View Full Version : A settembre vendute più auto elettrificate che diesel, per la prima volta nella storia
Redazione di Hardware Upg
30-10-2020, 10:37
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/a-settembre-vendute-piu-auto-elettrificate-che-diesel-per-la-prima-volta-nella-storia_93145.html
Secondo un report di Jato Dynamics, settembre 2020 sarà un mese da ricordare nella storia dell'industria automobilistica perché, per quanto riguarda il mercato europeo, vede il sorpasso delle vetture elettrificate sulle diesel a livello di vendite continentali
Click sul link per visualizzare la notizia.
Elettrificate ma sempre diesel ? Come 30 anni fa quando le auto con servosterzo hanno superato quelle diesel
Elettrificate ma sempre diesel ? Come 30 anni fa quando le auto con servosterzo hanno superato quelle diesel
Considerato che le elettrificate diesel si contano su una mano direi che il 90% delle elettrificate sono o pure elettriche o benzina/elettriche.
Anche perché non è che per come stanno andando le cose avrebbe molto senso impelagarsi in un improbabile diesel-elettrico.
Io, ad oggi, comprerei un diesel solo nel caso in cui faccia più di 25-30 mila km all'anno, di cui il 90% in autostrada.
in tutti gli altri casi guarderei altro, per l'elettrico puro aspetterei ancora un 2-3 anni, ma è una mia opinione personale.
3 mesi fa ho preso una full hybrid (le mild hybrid sono una presa per il culo) e sono soddisfattissimo, poi tra 10-12 anni probabilmente andrò di elettrico. :read:
Io, ad oggi, comprerei un diesel solo nel caso in cui faccia più di 25-30 mila km all'anno, di cui il 90% in autostrada.
in tutti gli altri casi guarderei altro, per l'elettrico puro aspetterei ancora un 2-3 anni, ma è una mia opinione personale.
3 mesi fa ho preso una full hybrid (le mild hybrid sono una presa per il culo) e sono soddisfattissimo, poi tra 10-12 anni probabilmente andrò di elettrico. :read:
Il problema delle full hybrid è che ancora c'è veramente poca scelta. Per dire sulle mild ormai trovi praticamente tutto dai marchi blasonati ai marchi economici, dalle auto grandi a quelle piccole.
Sulle Full invece o ti vanno bene quei modelli o niente... è un po' restrittivo.
Utonto_n°1
30-10-2020, 12:28
Di tutto l'andamento di vendite, il dato che più mi impressiona è Fiat Ducato: + 173% di vendite! :eek: chissà da cosa dipende, tutti i lavoratori aspettavano un nuovo modello?
Utonto_n°1
30-10-2020, 12:31
Considerato che le elettrificate diesel si contano su una mano direi che il 90% delle elettrificate sono o pure elettriche o benzina/elettriche.
Anche perché non è che per come stanno andando le cose avrebbe molto senso impelagarsi in un improbabile diesel-elettrico.
Se cercate in web, vedrete che diesel ibrido non è conveniente, non è funzionale, ci sono diversi motivi tecnici per non farlo, uno che mi ricordo è che il diesel ha bisogno di scaldarsi per funzionare bene, se parte elettrico non va mai a temperatura, oppure non la mantiene
In questo momento, comprare un'auto e' una pazzia; rischi di prendere un modello che poi ti resta sul groppone - vedo molto meglio un noleggio a lungo termine, in modo da aver possibilita' di cambiarla fra qualche anno.
Stefano Landau
30-10-2020, 14:03
Io, ad oggi, comprerei un diesel solo nel caso in cui faccia più di 25-30 mila km all'anno, di cui il 90% in autostrada.
in tutti gli altri casi guarderei altro, per l'elettrico puro aspetterei ancora un 2-3 anni, ma è una mia opinione personale.
3 mesi fa ho preso una full hybrid (le mild hybrid sono una presa per il culo) e sono soddisfattissimo, poi tra 10-12 anni probabilmente andrò di elettrico. :read:
Per me invece le Hybrid plugin e le hybrid non sono molto sensate, a meno di non fare quasi la totalità dei km in città..... però in quel caso è meglio l'elettrico!
Io ho preso invece proprio una mild in quanto permette un miglioramento dei consumi senza avere i limiti delle full elettric che per il mio uso assolutamente non vanno bene.
La macchina tutta la settimana sta ferma nel box (lavoro a 1600 metri da casa....15 minuti a piedi)
Durante il week-end la prendo per andare a fare trekking in Montagna. Quindi viaggio tra i 100 ed i 300 km (spesso a pieno carico) con passi di montagna.....
Mi serviva quindi una macchina trazione integrale abbastanza spaziosa con una buona autonomia e discreti consumi (non molto importanti facendo meno di 8000 km all'anno di media)
L'auto che ho preso è una Suzuki S-Cross Full Grip Hybrid. (Mild Hybrid a 48 Volt)
L'ibrido aiuta il termico (Turbo) nella zona dove il motore spinge poco (sotto ai 2000 giri) migliorando i consumi e rendendo più piacevole la guida.
E spendendo per tutto questo 21.400 € (compresi gli incentivi)
L'unica alternativa era la toyota rav 4 ..... ma al costo di 10.000 euro in più se volevo una full hybrid che non andando in città a me non serve.
Ricordiamo infatti che le Ibride hanno senso in città. In autostrada/statale funzionano tutte allo stesso modo con il termico. Anzi le Full (peggio ancora le Plug-in) sono molto più complesse e pesano di più penalizzando i consumi e costando di più come manutenzione.
Anch'io alla fine passerò all'elettrico con la prossima auto...... tra 15 o 20 anni....... ma forse allora non avrò più bisogno di una macchina mia ......
giuvahhh
30-10-2020, 15:34
mi pare giusto! finchè continuano a tirare merda ai nuovi diesel che inquinano meno del benzina.
la vera notizia è la percentuale di SUV registrata... nulla di ecologico ma tant'è oggi il mondo sembra essersi completamente rincoglionito..
la vera notizia è la percentuale di SUV registrata... nulla di ecologico ma tant'è oggi il mondo sembra essersi completamente rincoglionito..
Non si è rincoglionito... semplicemente la gente compra quello che gli piace.
Se io, come penso, comprerò l'A4 da 265cv so benissimo che anche se è una berlina inquina come un tir ma a me piace quella auto.
Perché dovrei comprare una yaris che è una macchina di tutto rispetto che sulla carta fa anche troppo ma che a me non piace?!
Di tutto l'andamento di vendite, il dato che più mi impressiona è Fiat Ducato: + 173% di vendite! :eek: chissà da cosa dipende, tutti i lavoratori aspettavano un nuovo modello?
Aumento esponenziale dei fattorini per consegne a domicilio causa virus?
la vera notizia è la percentuale di SUV registrata... nulla di ecologico ma tant'è oggi il mondo sembra essersi completamente rincoglionito..
La percentuale di SUV aumenta da 15 anni, non è certo una novità.
Ed i più venduti sono stati nel segmento B e C, che dal punto di vista ecologico, non cambia quasi nulla rispetto alle berline/hatchback/monovolume/sw equivalenti sullo stesso pianale e motorizzazione.
La percentuale di SUV aumenta da 15 anni, non è certo una novità.
Ed i più venduti sono stati nel segmento B e C, che dal punto di vista ecologico, non cambia quasi nulla rispetto alle berline/hatchback/monovolume/sw equivalenti sullo stesso pianale e motorizzazione.
Basti pensare il Captur viene messo nella categoria SUV ma è alto quanto il Mercedes Classe A prima serie (che certamente all'epoca non veniva considerata un suv)
Opteranium
30-10-2020, 23:00
Tante grazie, c'erano incentivi a pioggia
Notturnia
31-10-2020, 09:13
Non si è rincoglionito... semplicemente la gente compra quello che gli piace.
Se io, come penso, comprerò l'A4 da 265cv so benissimo che anche se è una berlina inquina come un tir ma a me piace quella auto.
Perché dovrei comprare una yaris che è una macchina di tutto rispetto che sulla carta fa anche troppo ma che a me non piace?!
:yeah: :yeah:
Il mio sogno è sempre stato prendere una RS6 per cui mi fa piacere leggere che c’è ancora chi compra le auto che gli piacciono e non quelle che la gente vuole che si comprino.
La nuova A4 poi è molto bella
:yeah: :yeah:
Il mio sogno è sempre stato prendere una RS6 per cui mi fa piacere leggere che c’è ancora chi compra le auto che gli piacciono e non quelle che la gente vuole che si comprino.
La nuova A4 poi è molto bella
Eh anche a me piacerebbe tantissimo una RS ma costano veramente troppo (per le mie tasche) e dovrei tenerla come seconda auto.
Se farò carriera (tanta) magari un giorno ce la farò.
Non si è rincoglionito... semplicemente la gente compra quello che gli piace.
Se io, come penso, comprerò l'A4 da 265cv so benissimo che anche se è una berlina inquina come un tir ma a me piace quella auto.
Perché dovrei comprare una yaris che è una macchina di tutto rispetto che sulla carta fa anche troppo ma che a me non piace?!
perché col carburante consumato dalla a4 ci girano 4 yaris..
cmq vedrai che il "piacere" a breve te lo "tolgono"
La percentuale di SUV aumenta da 15 anni, non è certo una novità.
Ed i più venduti sono stati nel segmento B e C, che dal punto di vista ecologico, non cambia quasi nulla rispetto alle berline/hatchback/monovolume/sw equivalenti sullo stesso pianale e motorizzazione.
segmento C sovraprezzato da 1,4 ton e Cx degni di una hummer ... insomma, 15 anni di progresso ben spesi, e si vede.
perché col carburante consumato dalla a4 ci girano 4 yaris..
cmq vedrai che il "piacere" a breve te lo "tolgono"
Guarda che la A4 da 265cv è già ibrida eh... Mild hybrid ma pur sempre hybrid, quindi zero problemi puoi prenderla in tranquillità senza problemi anzi in molte città potrei parcheggiare nelle strisce blu gratis.
Basti pensare il Captur viene messo nella categoria SUV ma è alto quanto il Mercedes Classe A prima serie (che certamente all'epoca non veniva considerata un suv)
Ci sono le monovolume e poi i SUV, non sono la stessa categoria (non sono io a dirlo)
E là dove c'era la Classe A prima serie, monovolume, ora ci sono la classe A, la CLA ed il suv GLA, perchè le monovolume vendono molto meno.
Notturnia
01-11-2020, 00:11
Eh anche a me piacerebbe tantissimo una RS ma costano veramente troppo (per le mie tasche) e dovrei tenerla come seconda auto.
Se farò carriera (tanta) magari un giorno ce la farò.
Goditela :cool:
Si continua a sparare corro le auto quando il vero problema dell’inquinamento è l’eccesso di popolazione.. cosa contro cui si combatteva negli anni ‘70 .. poi con tutti i debiti venduti alla Cina è diventato politicamente scorretto parlarne e quindi si è cercato un colpevole più malleabile..
Se uno vuole poi ci sono le card green per l’acquisto di carburante e si porta ad impatto zero il veicolo a livello mondiale con una spesa risibile.. io spendo 2 euro a pieno di gasolio per azzerare le emissioni di co2 con progetti che compensano il mio gasolio e a livello globale ho azzerato il mio impatto ambientale
Sentirsi in colpa per guidare un veicolo che piace al posto di una Yaris è assurdo... ma ci sarà sempre chi vorrà vivere nella favola della volpe e dell’uva..
ma ci sarà sempre chi vorrà vivere nella favola della volpe e dell’uva..
Concordo che secondo me più che ambientalismo è questo. Ormai se fai carriera o hai risparmiato una vita per toglierti uno sfizio chi non ha avuto la stessa costanza deve per forza colpevolizzare.
Se un mio amico arrivasse a comprarsi la Ferrari gli chiedo di portarmi a fare un giro, non rosico di invidia e nemmeno demonizzo la ferrari perché io non mi sono potuto permettere la stessa spesa.
Notturnia
01-11-2020, 11:36
Concordo che secondo me più che ambientalismo è questo. Ormai se fai carriera o hai risparmiato una vita per toglierti uno sfizio chi non ha avuto la stessa costanza deve per forza colpevolizzare.
Se un mio amico arrivasse a comprarsi la Ferrari gli chiedo di portarmi a fare un giro, non rosico di invidia e nemmeno demonizzo la ferrari perché io non mi sono potuto permettere la stessa spesa.
ma si è sempre fatto meno fatica a dare addosso agli altri piuttosto che ad ammettere le proprie mancanze..
il metodo con cui si sta facendo ecologia in europa è miope e non guarda al problema nella sua interezza. si fa finta che i 400 milioni di abitanti dell'europa siano quelli che devono fare qualcosa e devono farlo meglio degli altri non volendo più (o non potendo più) vedere il vero problema..
sono ripartiti pure i friday for future ... ma di che futuro parlano questi se stiamo morendo perchè perdiamo il lavoro... abbiamo dei costi in europa (ed italia in particolare) che sono folli confrontati con l'estero e stranamente siamo il continente più ecologico e quello maggiormente colpito dai problemi economici in questo momento .. e la cosa dubito che sia slegata..
d'altro campo compriamo di tutto da quelle nazioni che inquinano veramente (ma che hanno anche dei costi di gestione molto inferiori ai nostri).. permettiamo agli altri di inquinare di più per apparire più puliti qui..
questa non-notizia che le elettrificate hanno superato i vecchi diesel è ridicola.. è la normativa che prevede che siano vendute vetture elettrificate e ormai su quasi tutti i modelli c'è almeno il mild-hybrid e quindi è una fesseria.. poca gente sa quello che compra.. sempre di più adesso si compra quello che è politicamente corretto ed evidenza lo è anche il cambio delle sigle delle vetture e certi adesivi ridicoli che si vedono sulle macchine.. tempo fa ho visto una A4 40 e dietro aveva un'adesivo con su scritto "la mia auto non è un 4.0L ma solo un 2.0" .. c'è un terrorismo mediatico che fa credere che chi ha un 4.0L stia uccidendo le foche dentro al motore.. ci sono auto che fanno 10 km/1 foca e altre mirabolanti come la Yaris che fanno 50km/1litro d'acqua di fonte..
e si potrebbe andare con biodiesel ed etanolo o idrogeno a volerlo.. senza tutti i casini delle pile, delle nuove linee di media e alta tensione per le nuove centrali che alimenteranno le ricariche.. e senza le devastazioni per produrre il materiale delle pile e il loro futuro smaltimento.. ma conviene che si vada a pile per un po' di anni...
...cut
e si potrebbe andare con biodiesel ed etanolo o idrogeno a volerlo.. senza tutti i casini delle pile, delle nuove linee di media e alta tensione per le nuove centrali che alimenteranno le ricariche.. e senza le devastazioni per produrre il materiale delle pile e il loro futuro smaltimento.. ma conviene che si vada a pile per un po' di anni...
produrre biodiesel o etanolo e simili per la mobilità su strada produce anche una notevole deforestazione. In larga scala è controproducente.
Per alimentare le ricariche non servono tante nuove centrali perché quasi tutti quelli con le auto elettriche (almeno per esperienza personale) caricano di notte ovvero quando le centrali sono a minor regime (tra giorno e notte c'è uno squilibrio della domanda di oltre il 50%).
Notturnia
01-11-2020, 15:49
produrre biodiesel o etanolo e simili per la mobilità su strada produce anche una notevole deforestazione. In larga scala è controproducente.
Per alimentare le ricariche non servono tante nuove centrali perché quasi tutti quelli con le auto elettriche (almeno per esperienza personale) caricano di notte ovvero quando le centrali sono a minor regime (tra giorno e notte c'è uno squilibrio della domanda di oltre il 50%).
Il tuo ragionamento purtroppo è sbagliato .. le centrali che di notte sono a minor regime vanno a metano e carbone.. di notte il fotovoltaico, che è quello che crea squilibri, non ce.. e si va verso la De carbonizzazione per cui gas e carbone vanno eliminati per cui mi dici di sera con cosa pensi di caricare le auto elettriche ? .. il nucleare che non abbiamo ? L’eolico poco presente ?.. l’idro che usiamo per la modulazione di giorno ? Il geotermico che non c’è a parte larderello ?.. illuminami perché in Italia non c’è energia per fare quello che dici tu visto quello che il governo ha in programma per il futuro.. o altrimenti avremo auto elettriche alimentate a metano in centrale.. il che sarà meglio della benzina ma non mi pare ecologico..
So che fare bio-combustibili porta a deforestare così come 8 miliardi di persone stanno facendo per cercare di coltivare cibo..
La gente è troppa e quindi il circolo vizioso già è innescato e per quello dico che è ipocrita massacrare le auto pensando di salvare il mondo dall’inquinamento quando il grosso dell’inquinamento è fatto per sfamare il doppio della gente che c’era 50 anni fa..
Guarda che la A4 da 265cv è già ibrida eh... Mild hybrid ma pur sempre hybrid, quindi zero problemi puoi prenderla in tranquillità senza problemi anzi in molte città potrei parcheggiare nelle strisce blu gratis.
una macchina 5 posti da 1.7ton non puoi nemmeno azzardare a chiamarla ecologica, e metà di quei cavalli sono spesi solo per violare l'inerzia in un tempo non da panda.. la cosa del mild poi è patetica come su qualsiasi segmento che vanti associato al termico un motore da bici elettrica, giusto per aumentare il peso di un centinaio di chilogrammi tra rame, chassis e batteria.
una macchina 5 posti da 1.7ton non puoi nemmeno azzardare a chiamarla ecologica
ma infatti non me ne importa niente che sia ecologica.
e metà di quei cavalli sono spesi solo per violare l'inerzia in un tempo non da panda..
Seh ciao... e poi le marmotte incartano la cioccolata. Un'auto da 2 tonnellate raggiunge i 120Km/h anche solo con 70cv. Non a caso nel passato le auto erano estremamente più pesanti eppure viaggiavano lo stesso.
Detto ciò quell'auto scarica a terra 370Nm non sarà una macchina da pista da 0-100 in meno di 3" ma ti posso assicurare che fa paura altro che panda.
la cosa del mild poi è patetica come su qualsiasi segmento che vanti associato al termico un motore da bici elettrica, giusto per aumentare il peso di un centinaio di chilogrammi tra rame, chassis e batteria.
Sarà anche patetica ma con il mild non paghi il superbollo, parcheggi gratis nelle strisce blu, contiene un pochino i consumi specialmente in città. Alla fine per 100Kg di differenza il gioco vale decisamente la candela.
ma infatti non me ne importa niente che sia ecologica.
Seh ciao... e poi le marmotte incartano la cioccolata. Un'auto da 2 tonnellate raggiunge i 120Km/h anche solo con 70cv. Non a caso nel passato le auto erano estremamente più pesanti eppure viaggiavano lo stesso.
Detto ciò quell'auto scarica a terra 370Nm non sarà una macchina da pista da 0-100 in meno di 3" ma ti posso assicurare che fa paura altro che panda.
Sarà anche patetica ma con il mild non paghi il superbollo, parcheggi gratis nelle strisce blu, contiene un pochino i consumi specialmente in città. Alla fine per 100Kg di differenza il gioco vale decisamente la candela.
la fisica non è opinione per fortuna..
cmq di solito la gente se ne rende conto dopo averla comprata nuova, basta vedere i listini usato di breve data :D
la fisica non è opinione per fortuna..
cmq di solito la gente se ne rende conto dopo averla comprata nuova, basta vedere i listini usato di breve data :D
Guarda negli anni 30 hanno già violato le leggi della fisica allora:
https://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_770
Questa pesava minimo 2700Kg (a vuoto) e con appena 150cv raggiungeva i 151Km/h e parliamo degli anni 30 eh...
Come ha detto prima il buon Notturnia fai più bella figura a dire semplicemente che certe macchine non te le potete permettere e fine. Questo continuo e perdonami ma un po' triste attacco sulle scelte altrui è veramente puerile.
Per quanto mi riguarda te puoi guidare quello che ti pare. Preferisci una Ferrari? Guidala. Preferisci una Yaris? Guidala. Quello che conta è che sei contento te e non che sia contenta la massa, io o chiunque altro venga a sindacarti che auto devi guidare però nemmeno te vai a sfracassare i cosiddetti agli altri.
Notturnia
02-11-2020, 00:05
una macchina 5 posti da 1.7ton non puoi nemmeno azzardare a chiamarla ecologica, e metà di quei cavalli sono spesi solo per violare l'inerzia in un tempo non da panda.. la cosa del mild poi è patetica come su qualsiasi segmento che vanti associato al termico un motore da bici elettrica, giusto per aumentare il peso di un centinaio di chilogrammi tra rame, chassis e batteria.
Metà di quei cavalli ?...
Su una delle mie auto c’è anche il display con la potenza istantanea e nonostante la macchina pesi quasi 2 tonnellate a 130 km/h in A4 se non sto accelerando siamo a 30 kW circa.. il maggior uso di potenza l’ho visto in autostrada su di un ponte in salita dove con la vecchia panda 45s non riuscivo ad andare oltre gli 85km/h in salita.. li effettivamente se si vuole correre servono cavalli ma da qua a dire che servono 100 cv per violare l’inerzia.. beh.. per anni ho avuto una mondo da 90 cv e in autostrada andavo a 160 km/h prima che inventassero gli autovelox..
Il tuo ragionamento purtroppo è sbagliato .. le centrali che di notte sono a minor regime vanno a metano e carbone.. di notte il fotovoltaico, che è quello che crea squilibri, non ce.. e si va verso la De carbonizzazione per cui gas e carbone vanno eliminati per cui mi dici di sera con cosa pensi di caricare le auto elettriche ? .. il nucleare che non abbiamo ? L’eolico poco presente ?.. l’idro che usiamo per la modulazione di giorno ? Il geotermico che non c’è a parte larderello ?.. illuminami perché in Italia non c’è energia per fare quello che dici tu visto quello che il governo ha in programma per il futuro.. o altrimenti avremo auto elettriche alimentate a metano in centrale.. il che sarà meglio della benzina ma non mi pare ecologico..
So che fare bio-combustibili porta a deforestare così come 8 miliardi di persone stanno facendo per cercare di coltivare cibo..
La gente è troppa e quindi il circolo vizioso già è innescato e per quello dico che è ipocrita massacrare le auto pensando di salvare il mondo dall’inquinamento quando il grosso dell’inquinamento è fatto per sfamare il doppio della gente che c’era 50 anni fa..
Avrei tanto da scrivere ma provo a riassumere
sei tu che proponi di andare a biodiesel o etanolo o idrogeno, io ti dico semplicemente che non è una strada percorribile attualmente.
Le centrali a metano o carbone inquinano? si certo, mai detto il contrario ma spostando l'energia dalla benzina delle auto al metano delle centrali si riesce a mitigare (seppur di poco) la situazione.
Le auto elettriche non sono la panacea contro il surriscaldamento ma sono un piccolo, piccolissimo aiuto ora. Sempre meglio che niente ed è sempre un passo il più. Chi ha auto elettriche è incentivato a farsi il fotovoltaico così otteniamo diversi risultati: più energia pulita prodotta, meno carico sugli elettrodotti, meno centrali nuove...
Io non voglio illuminare proprio nessuno e ti chiedo cortesemente di moderare i termini o il modo.
Detto questo, Goodbye.
Notturnia
02-11-2020, 09:20
Avrei tanto da scrivere ma provo a riassumere
sei tu che proponi di andare a biodiesel o etanolo o idrogeno, io ti dico semplicemente che non è una strada percorribile attualmente.
Le centrali a metano o carbone inquinano? si certo, mai detto il contrario ma spostando l'energia dalla benzina delle auto al metano delle centrali si riesce a mitigare (seppur di poco) la situazione.
Le auto elettriche non sono la panacea contro il surriscaldamento ma sono un piccolo, piccolissimo aiuto ora. Sempre meglio che niente ed è sempre un passo il più. Chi ha auto elettriche è incentivato a farsi il fotovoltaico così otteniamo diversi risultati: più energia pulita prodotta, meno carico sugli elettrodotti, meno centrali nuove...
Io non voglio illuminare proprio nessuno e ti chiedo cortesemente di moderare i termini o il modo.
Detto questo, Goodbye.
rispondo sono a questa parte visto che di mia competenza
più fotovoltaico domestico = maggiori oneri di dispacciamento, nuove centrali di riserva calda, maggiori costi per il sistema elettrico peggioramento della qualità della rete, necessità di nuovi elettrodotti per aumentare l'interscambio fra città e rete Terna..
non c'è una soluzione semplice, come tu stesso dici.. l'importante, almeno per me, è che lascino la libertà alla gente.. cosa che pare non verrà fatto..
verrà lasciata la libertà di prendere e regalare tumori ma non di guidare il proprio veicolo.. si perchè se uno lo compra in teoria è suo.. e mi pare di capire che la strada è quella di togliere il bene e lasciare il servizio in capo ad altri.. come con tante cose.. il SW (vedi office o autocad) che passano da programma di proprietà (paghi una volta) a servizio che paghi per sempre.. (idem il cloud.. tanti vantaggi ma adesso lo paghi tutti i mesi anche quando non ti serve..)
l'"evoluzione" è semplicemente spostare la proprietà dalle persone alle ditte e poi scaricare sulla gente canoni mensili per tutto.. "life as a service".. chi puo' vive gli altri muoiono o si trovano nel paleolitico..
visione nera del mondo forse ma mi pare che si vada verso la limitazione delle libertà..
"– L’automobile è un’espressione di libertà, e il rischio che stiamo correndo è quello di ammazzarci perché ce n’è troppa. Del resto, ci sono due modi classici di morire: di fame e di indigestione." Enzo Ferrari
p.s. nel mio condominio (la maggior parte della gente vive in condominio in Italia) sono 20 anni che chiedo di potermi installare il FV sul tetto e la risposta è sempre no... e, a meno di non andare per vie legali, non posso fare niente visto che non ho accesso diretto al tetto.. e anche volessimo tutti avere un FV sul tetto non potremmo averlo decente.. e da qui nasce il no.. o lo fanno tutti o non lo fa nessuno e visto che l'80% non vuole farlo non lo abbiamo mai fatto... e non credo di essere l'unico in questa situazione a giudicare da quanti NON se ne vedono sui tetti dei condomini..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.