PDA

View Full Version : Windows 10, interfaccia grafica rivoluzionata già nel 2021: ecco cosa sappiamo oggi


Redazione di Hardware Upg
29-10-2020, 12:54
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-interfaccia-grafica-rivoluzionata-gia-nel-2021-ecco-cosa-sappiamo-oggi_93118.html

In arrivo su Windows 10 una nuova interfaccia grafica completamente rivista in molte delle componenti, anche quelle chiave come Menu Start, Action Center e barra delle applicazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
29-10-2020, 12:56
.....e farà da subito anche i video in verticale !

Pino90
29-10-2020, 12:59
Titolo: Windows 10, interfaccia grafica rivoluzionata già nel 2021: ecco cosa sappiamo oggi

Secondo paragrafo: non avrebbe senso aspettarsi una grossa rivoluzione in termini di design

:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:

TheZeb
29-10-2020, 13:12
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:


:asd:

kamon
29-10-2020, 13:28
Oddio... Tremo già, mi tornano gli incubi a pensare a windows 8.

matsnake86
29-10-2020, 13:50
Vogliamo l'explorer con le tab.
Dai microsoft. È ora di rifare anche explorer.

walterluca1
29-10-2020, 13:57
dove posso trovare quel wallapaper

mattewRE
29-10-2020, 13:57
Vogliamo l'explorer con le tab.
Dai microsoft. È ora di rifare anche explorer.

Su macOS ci sono da un po', però non le ho MAI sfruttate. Forse è semplicemente abitudine.
In generale se mi servono 2/3 schermate del Finder aperte, significa che voglio averle sott'occhio in quel momento. Cambiare tab mi sembra poco "multistaking".
Comunque in una UI anche orientata al mobile, condivido: può essere utile e l'Explorer va rivisto (senza ridurre la produttività desktop, però).

Goofy Goober
29-10-2020, 14:00
Piuttosto che la grafica dovrebbero pensare a smetterla di distribuire update firmware/bios tramite i windows update che ti friggono i computer se non vanno a buon fine.

Il cimitero degli HP è pieno di computer uccisi da Win10.

djfix13
29-10-2020, 14:03
non per fare pubblicità ma perchè rendere windows orrendo per poi dover usare software terzo e personalizzarlo?
https://www.stardock.com/products/windowblinds/

demon77
29-10-2020, 14:10
Oddio... Tremo già, mi tornano gli incubi a pensare a windows 8.

Concordo.
La storia ci insegna una cosa davvero inequivocabile: quando MS si mette in testa di "RIVOLUZIONARE" fa delle cagate assurde e prende bestemmie da chiunque. Con particolare efficacia a ciò che concerne le interfacce utente.

Vindicator23
29-10-2020, 14:44
a me piaceva molto quel blu intenso all inizio, quando provai il so per curiosita

Marko#88
29-10-2020, 14:54
A me basterebbe un tema scuro decente... :stordita:

PCFed
29-10-2020, 15:27
Io ritengo che parlare di una GUI rivoluzionaria del futuro Windows 10 21H2 sia piuttosto propaganda pubblicitaria e basta

Sicuramente ci sono vari aspetti della GUI che possono ancora essere migliorati ma la struttura di base rimane sempre la stessa fatta di desktop, Menu Start, Tool Bar, View List ecc. ecc. insomma gli ingredienti sono sempre gli stessi ... il desktop è una enorme Window massimizzata con la maggior parte degli attributi azzerati visto che non ha bordo, non ha i menu di sistema, non ha la title bar ecc. la sua area client è invasa da una Window di classe View List, il menu start non è altro che una risorsa "Menu a compara", la Task bar non è altro che una Window di classe Toolbar

Forse non ci credereste ma l'architettura della GUI di Windows è la stessa di sempre e risale addirittura ai tempi dei vari Windows 3.x; questo è sotto l'occhio di tutti se si pensa alle varie versioni di Windows a partire da Windows 95 in poi, meno evidente è nelle versioni dei vari Windows 3.x, forse a chi Programma in C++ ed è abituato ad usare l'SDK di Windows sarà sicuramente più evidente ...

Io sinceramente salvo piccoli ritocchi più che altro estetici non riesco proprio a vedere uno sconvolgimento totale dell'attuale GUI, non riesco ad intravedere nuove GUI che pongono un taglio netto al passato e che rendono ancora più intuitivo e facile l'utilizzo di un computer.

Considerate che i sistemi operativi con GUI hanno alle loro spalle approfonditi studi di psicologia e del comportamento umano e sia chiaro una volta per tutte che non è stata Apple ad idearli e tanto meno Microsoft ha scopiazzato ad Apple, il vero padre delle GUI è Xerox ...

matsnake86
29-10-2020, 15:40
Un bel balzo in avanti sarebbe dare la possibilità di usare GUI alternative sviluppate da terzi. Con api apposite... non quelle porcherie che fanno reskin molto pericolosi agendo sui file di sistema.

Diventerebbe quindi come succede su le distro gnu dove puoi scegliere il desktop più adatto a te.

Questo ovviamente non avverà mai....

Skylake_
29-10-2020, 16:00
Interfaccia con bordi stondati tipo Windows 7, ma reinterpretata in Fluid / Acrylic :cool:

Un bel balzo in avanti sarebbe dare la possibilità di usare GUI alternative sviluppate da terzi. Con api apposite... non quelle porcherie che fanno reskin molto pericolosi agendo sui file di sistema.

Diventerebbe quindi come succede su le distro gnu dove puoi scegliere il desktop più adatto a te.


Ma magari!

demon77
29-10-2020, 16:19
Un bel balzo in avanti sarebbe dare la possibilità di usare GUI alternative sviluppate da terzi. Con api apposite... non quelle porcherie che fanno reskin molto pericolosi agendo sui file di sistema.

Diventerebbe quindi come succede su le distro gnu dove puoi scegliere il desktop più adatto a te.

Questo ovviamente non avverà mai....

Eh no. Su questo sono in disaccordo.
Mi va benissimo poter avere più scelta ed elesticità in termini di pura estetica: bottoni, barre, colori, trasparenze e cose del genere.. ma l'integrità dell'interfaccia deve essere sempre lei.
Dio ci salvi dal delirio in cui versa l'ambiente linux dove ogni interfaccia grafica è specifica ed organizzata diversamente.

PCFed
29-10-2020, 16:22
Potremmo ottenere da Microsoft solo un restyling delle GUI dei futuri Windows, oltre non si potrà andare altrimenti Microsoft dovrebbe riscrivere tutto il kernel di Windows che riguarda la GUI e che è rimasto il medesimo a partire da Windows Vista

Infatti un intervento di cambiamento lo fece già con Windows Vista facendo in modo che le invocazioni delle API della GUI dalle Windows Procedure venissero processate dalle GPU tramite le librerie grafiche DirectX e non dal processore centrale e guarda caso è proprio a partire da Windows Vista che ci siamo abituati a vedere finestre con effetti ad impatto visivo di tutto ripsetto quali effetti di trasparenza, effetti blur e altri effetti raster ... questi sarebbero stati stati un carico elaborativo troppo oneroso per il processore centrale

Considerate anche che qualsiasi sistema operativo con GUI ha alla base analoghi algoritmi logici, detta così sembra poco credibile ma basti pensare con quale linguaggio di programmazione viene scritto il codice di un sistema operativo, in questo contesto il c++ la fa da padrone

Gnubbolo
29-10-2020, 19:18
devono farsi furbi, io scriverei: rifaremo la GUI !
e rilascerei una sequenza di finte patch cambiando soltanto il colore delle icone..
così gli entusiasti sono contenti.
in realtà lo si lascia uguale tanto una cosa ben fatta non si deve MAI cambiare pena aggiungere ulteriori bugs.

Gnubbolo
29-10-2020, 19:20
Interfaccia con bordi stondati tipo Windows 7, ma reinterpretata in Fluid / Acrylic :cool:



Ma magari!
uso Windows 7 da 10 anni con Classic Shell attivo. mai avuto un solo problema.
ma proprio mai.
tra l'altro ha raggiunto il massimo grado di pulizia da bugs e non viene più aggiornato dal 2017. è stabile al 100%

frankie
29-10-2020, 19:27
scusate, ma da quando la precedente interfaccia grafica è stata completata.
Mancano ancora 1000 pezzi.

WarDuck
29-10-2020, 19:29
Mi basterebbe che rendessero coerente l'interfaccia. Al momento ci sono N mila modi per fare la stessa cosa, dalle impostazioni alla gestione dei programmi installati e via discorrendo. E' un puttanaio che dà fastidio anche solo a pensarci.

Per quanto riguarda Explorer secondo me più che i TAB, sarebbe più utile la possibilità di "splittare" la finestra in più sotto-finestre.

Ad oggi, con gli schermi e le alte risoluzioni, la visione "ad elenco" dei file occupa a dir tanto metà dello spazio disponibile orizzontale, tutto il resto è bianco e inutilizzato.

Certo uno può dire affianco due finestre, ma vuoi mettere cliccare con il tasto destro e fare "Dividi".

demon77
29-10-2020, 22:52
uso Windows 7 da 10 anni

Presto o tardi dovrai mollare il colpo e passare a 10, sai bene che è inevitabile.
Seven ha chiuso il suo ciclo e il nuovo hardware non lo supporta più.. adesso magari ci campi ancora ma presto arriveranno i problemi.

Che fine hanno fatto tutti quelli che non avrebbero mai mollato XP?

piwi
29-10-2020, 23:20
Oggi e per il prossimo futuro, con LTSC 2019, ho e avrò un'interfaccia - Explorer, Taskbar, Menu Avvio - simile a quella cui sono abituato da oltre vent'anni - ma mi rendo conto che diventa sempre più difficile personalizzare; chi approva incondizionatamente le scelte di Microsoft non comprende che, per ogni componente del Windows "classico" che viene nascosto, eliminato, limitato nelle funzionalità, è un pezzo di libera disponibilità del proprio prodotto che se ne va ... !

PCFed
30-10-2020, 08:43
Comunque a proposito di cambiamenti ... questa volta anticipo Windows Update

E' disponibile da ieri sera un ulteriore Update di Windows 10 20H2 (ma anche per versioni precedenti), l'update in questione ha il codice progressivo KB4580364

Non si tratta del solito aggiornamento mensile riguardante la sicurezza o la risoluzione di qualche bug noto, si tratta invece di una nuova feature di Windows 10

Senza scendere tanto scendere nei dettagli, con questo aggiornamento si rende la possibilità a tutti indipendentemente di poter fare video chiamate persino di gruppo
senza disporre di skype o di altri software analoghi e senza avere la necessità di disporre di uno specifico account. Sicuramente l'introduzione di questa nuova feature è mossa principalmente dalla situazione gravissima di pandemia da COVID-19 che stiamo vivendo in questo periodo

demon77
30-10-2020, 12:14
chi approva incondizionatamente le scelte di Microsoft non comprende che, per ogni componente del Windows "classico" che viene nascosto, eliminato, limitato nelle funzionalità, è un pezzo di libera disponibilità del proprio prodotto che se ne va ... !

Si oh.. mo però non faciamone una questione esistenziale. :fagiano:
MS ha creato una interfaccia a cui siamo abituati e che funziona bene. Tutto qui.
Poi la aggiorna e la modella un po'.. è normale.

Si è lanciata con windows 8 ed a piazzato la cazzata suprema.. ma fiumi di bestemmie da ogni angolo del pianeta vedi bene che la hanno fatta rinsavire. :D

piwi
30-10-2020, 15:31
No, no, certo, ci sono cose più serie ! Però un po' d'amarezza c'è. Fino al tempo di Windows 7 è stato possibile scegliere temi, colori, dimensioni, sfondi, caratteri, etc. di ogni sorta. Si vedeva qualche rara arlecchinata, ma i più si limitavano a cambiare wallpaper. Poi sono iniziate le limitazioni, all'inizio facilmente aggirabili, poi, via via, più stringenti. Perchè ? Cosa cambia a Microsoft se un utente in grado di farlo, o semplicemente, interessato ad uno stile rispetto ad un altro, sceglie di quale colore debba essere lo sfondo di una finestra ? Rendere tutto facile, guidato e - per i meno interessati e/o capaci - bloccato, non è male. Ma non capisco perchè rendere la vita impossibile ad utenti più avanzati, o semplicemente "assidui". Esempio, essendo in via di eliminazione la voce "Sistema", mi servirebbe un corrispettivo di "Gestione Dispositivi" in "Impostazioni PC" ... credo esista, ma dov'è ?

tallines
30-10-2020, 15:35
Basta che sia meglio dell' attuale, che è tutta scura...........:eek:

demon77
30-10-2020, 15:39
No, no, certo, ci sono cose più serie ! Però un po' d'amarezza c'è. Fino al tempo di Windows 7 è stato possibile scegliere temi, colori, dimensioni, sfondi, caratteri, etc. di ogni sorta. Si vedeva qualche rara arlecchinata, ma i più si limitavano a cambiare wallpaper. Poi sono iniziate le limitazioni, all'inizio facilmente aggirabili, poi, via via, più stringenti. Perchè ? Cosa cambia a Microsoft se un utente in grado di farlo, o semplicemente, interessato ad uno stile rispetto ad un altro, sceglie di quale colore debba essere lo sfondo di una finestra ? Rendere tutto facile, guidato e - per i meno interessati e/o capaci - bloccato, non è male. Ma non capisco perchè rendere la vita impossibile ad utenti più avanzati, o semplicemente "assidui". Esempio, essendo in via di eliminazione la voce "Sistema", mi servirebbe un corrispettivo di "Gestione Dispositivi" in "Impostazioni PC" ... credo esista, ma dov'è ?

Mmmm.. ammetto di non aver mai perso troppo tempo dietro all'estetica del sistema. Cambio sfondo, al massimo i colori ma poi non vado oltre.. quindi di queste limitazioni non mi sono accorto.
In win 10 come ho detto più volte sarebbe un buon vantaggio per tutti avere un po' più di scelta già di default per ciò che concerne elementi non basilari dell'estetica..

mattewRE
30-10-2020, 15:40
No, no, certo, ci sono cose più serie ! Però un po' d'amarezza c'è. Fino al tempo di Windows 7 è stato possibile scegliere temi, colori, dimensioni, sfondi, caratteri, etc. di ogni sorta. Si vedeva qualche rara arlecchinata, ma i più si limitavano a cambiare wallpaper. Poi sono iniziate le limitazioni, all'inizio facilmente aggirabili, poi, via via, più stringenti. Perchè ? Cosa cambia a Microsoft se un utente in grado di farlo, o semplicemente, interessato ad uno stile rispetto ad un altro, sceglie di quale colore debba essere lo sfondo di una finestra ? Rendere tutto facile, guidato e - per i meno interessati e/o capaci - bloccato, non è male. Ma non capisco perchè rendere la vita impossibile ad utenti più avanzati, o semplicemente "assidui". Esempio, essendo in via di eliminazione la voce "Sistema", mi servirebbe un corrispettivo di "Gestione Dispositivi" in "Impostazioni PC" ... credo esista, ma dov'è ?

Coerenza nella UI e UX dell’OS significa applicazioni di terze parti più intuitive e integrate. Non conviene lasciare all’utente eccessiva personalizzazione.
Ovvero quello che è riuscita a fare Apple con iOS (tranne con iOS14, dove hanno demolito gli ultimi aspetti di serietà di UI) e non è riuscito Android (che avrebbe ottime linee guida UI, ma che a causa della della frammentazione e customizzazione dei produttori si perdono, e gli sviluppatori non sanno bene cosa seguire -> nel caso peggiore ripropongono una UI ereditata dalla versione iOS).
Microsoft dovrebbe mettere tutte le sue risorse per migrare TUTTA la UI (e menu, pannelli di controllo, ecc) e freezare le sue scelte per molto tempo, in modo che si definisca in modo chiaro quali siano le linee guida di UI e UX.

piwi
30-10-2020, 18:08
Il principio del rispetto della coerenza è sempre corretto. Infatti, sono dell'idea che solo chi abbia volontà e consapevolezza debba poter agire. A mio parere, però, è la direzione in cui va Microsoft che è dannosa per l'utente. Una GUI può o non può piacere. A me la GUI "Fluent" non piace, alla maggioranza si, ok, su questo non posso muovere obiezioni. Però mi sembra che, nella volontà di semplificare ed uniformare, si limiti sempre più il controllo sulla macchina. Sistemi di sicurezza non disattivabili, aggiornamenti forzati, pannelli di controllo sempre più poveri di opzioni, reset delle associazioni ai tipi di files, limitazione nella scelta di colori e quant'altro riguardi l'aspetto,. Adesso siamo arrivati al momento per cui se apro un URL con IE, si avvia Edge, e che si dibatte sulle icone del menu avvio e s'implora lo sviluppo del "tema scuro" ... tutte cose che fino a Windows 7 potevamo cambiare o fare in assoluta autonomia. Il PC-elettrodomestico va bene per molti, ma non per tutti. Larga parte di chi amministra reti, ci lavora, appassionati, ha tutto da perdere da questo atteggiamento; potremmo arrivare a non avere più la possibilità di avviare *.exe, perdere la compatibilità con infinite librerie di software, non poter più aprire i nostri files, se non pagando o spargendo i nostri dati personali per ogni clic.