View Full Version : AMD Smart Access Memory, la sinergia tra CPU e GPU eredità dell'acquisizione di ATi
Redazione di Hardware Upg
29-10-2020, 07:37
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-smart-access-memory-la-sinergia-tra-cpu-e-gpu-eredita-dell-acquisizione-di-ati_93107.html
AMD ha annunciato Smart Access Memory, una tecnologia che permetterà alle CPU Ryzen 5000 e alle Radeon RX 6000 di lavorare meglio insieme per offrire maggiori prestazioni in gaming. L'azienda fa quindi un ulteriore passo avanti per creare ulteriore sinergia tra le proprie proprietà intellettuali.
Click sul link per visualizzare la notizia.
basta che poi non diventi da subito, oppure nel tempo, la solita "fiucciar" che nessuno si in:ciapet:
speriamo non faccia solo effetto placebo come in passato
nessuno29
29-10-2020, 08:19
Quali sarebbero le altre feature placebo?
coschizza
29-10-2020, 08:21
basta che poi non diventi da subito, oppure nel tempo, la solita "fiucciar" che nessuno si in:ciapet:
speriamo non faccia solo effetto placebo come in passato
ma infatti nvidia questa funzione l'ha creata quasi 10 anni fa ma viene usata per la parte cuda non per i giochi, li sarebbe una novita come utilizzo
ma infatti nvidia questa funzione l'ha creata quasi 10 anni fa ma viene usata per la parte cuda non per i giochi, li sarebbe una novita come utilizzo
Anche per la parte automotive, vedasi piattaforma Jetson (che è tantissimissima roba). Bene la mossa di AMD, lo vedo più in sinergia con l'acquisizione di Xilinx. Memoria condivisa fra FPGA e CPU/GPU sarebbe tantissimissimissimissima roba.
Quali sarebbero le altre feature placebo?
hsa
hd3d
trueaudio
mantle
etc..
tutta roba che quando esce deve essere al 100% fruibile con un sostanziale risultato che marchi la differenza
se così sarà, allora potrei tornare su amd come vga
mackillers
29-10-2020, 09:32
Mi accodo a chi sostiene che un utilizzo della memoria, e per estensione dello storage nvme, condiviso fra CPU-GPU-FPGA sia molto allettante in ambito server enterprice.
ma in effetti AMD già da un anno ha annunciato questa features per i supercomputer basati su ZEN4 e CDNA2 tramite infinity fabbric di nuova generazione.
ecco un articolo in merito:
https://edge9.hwupgrade.it/news/device/el-capitan-cpu-amd-epyc-genoa-e-gpu-radeon-instinct-per-un-supercomputer-exascale_87488.html
ma su HWupgrade ne sono apparsi di più specifici che mostravano delle slide di AMD che spiegavano la progressione fra le attuali architetture e quelle in programma nel tardo 2021 con questa nuova versione dell'infinity fabric che permette la condivisione della memoria.
alla luce dell'acquisizione di Xilinx questo scenario si configura ancora più importante per AMD.
nel mercato Gaming invece temo possa diventare un arma a doppio taglio.
se da un lato spingerà gli acquirenti dei Ryzen 5000 a puntare su queste GPU, dal altro lato potrebbe spingere i possibili acquirenti con piattaforma Intel a pensare: "bella GPU, la prenderei volentieri se avessi una CPU AMD.."
insomma così si da la sensazione a chi ha una CPU Intel di non poter sfruttare a pieno queste schede, e di utenti Intel al mondo ce ne sono molti, moltissimi di più rispetto agli utenti AMD.
mackillers
29-10-2020, 09:34
hsa
hd3d
trueaudio
mantle
etc..
tutta roba che quando esce deve essere al 100% fruibile con un sostanziale risultato che marchi la differenza
se così sarà, allora potrei tornare su amd come vga
quelle tecnologie richiedevano un intervento dei programmatori dei giochi o delle applicazioni per poter essere sfruttate.
a detta di AMD già i giochi attuali possono sfruttare questa tecnologia. suppongo si occupino di tutto i driver in maniera trasparente per le applicazioni. (altrimenti non si spiegherebbe come già in giochi usciti 1-2 anni fa ci sia un miglioramento prestazionale misurato nei bench di AMD)
P.S. Mantle ha concettualmente dato origine alle librerie Vulcan e DX12. difatti molte schede AMD di quegli anni hanno col passare del tempo sorpassato le dirette concorrenti Nvidia che supportavano solo del DX11.
quindi gli utenti di quelle schede un minimo di beneficio, anche se con molto ritardo, lo hanno avuto da mantle.
MiKeLezZ
29-10-2020, 16:02
la solita tecnologia fuffa-slide di amd che verrà implementata in 3 giochi, scimmiotta qualche nuova libreria delle dx e fra 2 anni sarà dimenticata...
si tratta della paginazione della VRAM, ossia un ordinamento più razionale e con un indicizzazione standardizzata (almeno per il processore, senza dover ricorrere a gestori di memoria particolari).
i vantaggi reali si vedranno più in la, ma non tanto come vantaggi (AMD ha comunque 16GB di VRAM su queste schede, tutte e gli incrementi prestazionali sono decisamente pochi), ma svantaggi da chi ha organizzato la gestione della memoria separatamente per ogni gruppo di unità di calcolo, minimizzando l'uso del bus di sistema della GPU (e conseguentemente riducendone l'ampiezza, visto che non serviva più un grande bus dati per far circolare i dati); in quel caso si parla, invece, di decurtamenti prestazionali dall'uso di una diversa organizzazione della memoria... il gap tra decurtamenti di una e aumenti dell'altra convinceranno nvidia a cambiare architettura.
quindi i vantaggi non sono sui giochi che già oggi esistono ed usano un partizionamento della memoria e non una paginazione, per il semplice fatto che si andrà a paginare solo la memoria di utilizzo temporaneo di GPU ad uso anche della CPU e perchè comuqnue quei giochi hanno già una quota stabilita di VRAM da utilizzare in quel modo (hanno già fatto i propri compromessi in fase di sviluppo), ma su quelli di domani, che pagineranno la memoria a causa della limitata disponibilità di VRAM delle console.
se un gioco per console necessita di certe prestazioni e quindi di un quantitativo elevato di VRAM, visto che le console ne hanno poca in rapporto a quella che serve, il gioco verrà sviluppato con gestione della memoria paginata e arriverà sul PC in quel modo.
a quanto ricordo AMD ne parlò all'uscita di Vega 64 o Vega VII, sostenendo che la memoria nei giochi era decisamente mal usata, usando come dimostrazione The witcher 3 e qualche altro gioco (e dovrebbe essere più o meno il periodo che cominciarono a mettere mani sui progetti delle nuove console).
slide 19 della presentazione di vega del 5 gennaio 2017
https://gameplay.it/speciale/amd-radeon-vega-architettura-gaming-4k-hbm2
quelle tecnologie 1) richiedevano un intervento dei programmatori dei giochi o delle applicazioni per poter essere sfruttate.
a detta di AMD già i giochi attuali possono sfruttare questa tecnologia. suppongo si occupino di tutto i driver in maniera trasparente per le applicazioni. (altrimenti non si spiegherebbe come già in giochi usciti 1-2 anni fa ci sia un miglioramento prestazionale misurato nei bench di AMD)
P.S. 2) Mantle ha concettualmente dato origine alle librerie Vulcan e DX12. difatti molte schede AMD di quegli anni hanno col passare del tempo sorpassato le dirette concorrenti Nvidia che supportavano solo del DX11.
quindi gli utenti di quelle schede un minimo di beneficio, 3)anche se con molto ritardo, lo hanno avuto da mantle.
1) Dice ne fece da porta bandiera, i risultati si sono visti... l'abbandono completo, e nessuno che addottò quelle api di basso livello...
2) mhm no, erano già in sviluppo, non è che "oh c'è mantle, api a basso livello... allora dobbiamo creare le dx in 1-2 anni... facciamo veloci"... non credo davvero
3) appunto...
spero davvero che per una volta, quello che dicano sia poi applicazione reale e subito, oppure anche se con ritardo ma che da subito lasci un segno... se no bona notte al secchio.
la solita tecnologia fuffa-slide di amd che verrà implementata in 3 giochi, scimmiotta qualche nuova libreria delle dx e fra 2 anni sarà dimenticata...
io ci ho creduto fino a Fury... poi con quelle cagate di schede mi son detto che non mi sarei più fatto fregare dal marketing
la solita tecnologia fuffa-slide di amd che verrà implementata in 3 giochi, scimmiotta qualche nuova libreria delle dx e fra 2 anni sarà dimenticata...
Come al solito non hai ricapito una mazza sul suo funzionamento ed e' inutile spiegartelo perche' tanto sei talmente becero che non riusciresti a capire.
Gia' sul Forum delle RX 6000 hai preso mazzate su mazzate visto che caxxate che hai scritto senza cognizione di causa da parte di tutti.
Ergo scrivi solo per flammare e nulla di piu'.
Non capisco infine se sei proprio cosi', se hai 8 anni, o se sei solamente ignorante perche' non ti documenti un minimo prima di scrivere, ma presumo che non sia nulla di quanto scritto.
si tratta della paginazione della VRAM, ossia un ordinamento più razionale e con un indicizzazione standardizzata (almeno per il processore, senza dover ricorrere a gestori di memoria particolari).
i vantaggi reali si vedranno più in la, ma non tanto come vantaggi (AMD ha comunque 16GB di VRAM su queste schede, tutte e gli incrementi prestazionali sono decisamente pochi), ma svantaggi da chi ha organizzato la gestione della memoria separatamente per ogni gruppo di unità di calcolo, minimizzando l'uso del bus di sistema della GPU (e conseguentemente riducendone l'ampiezza, visto che non serviva più un grande bus dati per far circolare i dati); in quel caso si parla, invece, di decurtamenti prestazionali dall'uso di una diversa organizzazione della memoria... il gap tra decurtamenti di una e aumenti dell'altra convinceranno nvidia a cambiare architettura.
quindi i vantaggi non sono sui giochi che già oggi esistono ed usano un partizionamento della memoria e non una paginazione, per il semplice fatto che si andrà a paginare solo la memoria di utilizzo temporaneo di GPU ad uso anche della CPU e perchè comuqnue quei giochi hanno già una quota stabilita di VRAM da utilizzare in quel modo (hanno già fatto i propri compromessi in fase di sviluppo), ma su quelli di domani, che pagineranno la memoria a causa della limitata disponibilità di VRAM delle console.
se un gioco per console necessita di certe prestazioni e quindi di un quantitativo elevato di VRAM, visto che le console ne hanno poca in rapporto a quella che serve, il gioco verrà sviluppato con gestione della memoria paginata e arriverà sul PC in quel modo.
a quanto ricordo AMD ne parlò all'uscita di Vega 64 o Vega VII, sostenendo che la memoria nei giochi era decisamente mal usata, usando come dimostrazione The witcher 3 e qualche altro gioco (e dovrebbe essere più o meno il periodo che cominciarono a mettere mani sui progetti delle nuove console).
slide 19 della presentazione di vega del 5 gennaio 2017
https://gameplay.it/speciale/amd-radeon-vega-architettura-gaming-4k-hbm2
Giustissimo, ma come dici tu bisognera' vedere piu' avanti quando magari con nuove feature nei giochi tale tecnologia possa dare una mano.
Per il resto e' vero che le attuali RX hanno tutte 16gb, ma forse con l'uiscita futura di qualche scheda a 8GB ricorrere a questa features potrebbe aiutare non poco.
Sottlineo che i giochi sono solo una delle applicazioni utili per questa tecnologia. Secondo me è estremamente riduttivo vederla solo in quest'ottica.
2) mhm no, erano già in sviluppo, non è che "oh c'è mantle, api a basso livello... allora dobbiamo creare le dx in 1-2 anni... facciamo veloci"... non credo davvero
Difficile che Vulcan fosse in sviluppo, dato che è derivato direttamente da Mantle (AMD ha passato i sorgenti al Kronos Group perchè portassero avanti il lavoro e lo rendessero una standard aperto). E le DX12 erano tutt'altra cosa prima di Mantle, Microsoft stessa aveva dichiarato poco prima (ma qui tutti lo dimenticano) che le DX11 erano già lo stato dell'arte e avevano bisogno solo di qualche ritocco.
AMD con Mantle ha davvero cambiato la storia delle API video su PC, e bisogna dargliene merito.
Sottlineo che i giochi sono solo una delle applicazioni utili per questa tecnologia. Secondo me è estremamente riduttivo vederla solo in quest'ottica.
Sicuramente l'ambito professionale ne beneficera'.
Ce' solo da aspettare e vedere cosa ci riserveranno i software futuri.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.