PDA

View Full Version : Big Tech e "spezzatino"? Idea che non piace al Commissario europeo per la concorrenza


Redazione di Hardware Upg
28-10-2020, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/big-tech-e-spezzatino-idea-che-non-piace-al-commissario-europeo-per-la-concorrenza_93097.html

E' una strada percorribile ma non dovrebbe essere la prima scelta secondo Margrethe Vestager poiché potrebbe portare a conseguenze non preventivate

Click sul link per visualizzare la notizia.

csavoi
28-10-2020, 16:07
Io credo che l'Europa Unita deve ancora farsi e questo COVID va preso come un'occasione, della serie "pentitevi di tutte le caz.ate che avete fatto sino ad oggi e rimboccatevi le maniche".

Detto ciò il rischio che l'Europa venga "cannibalizzata" dalla potenza USA per combattere la potenza Cina è più che concreto. Quindi, si alleati degli USA ma alleati, non animali da cortile (o peggio da macello), in tal senso bisogna stare attenti perché le pressioni politiche che queste aziende possono fare sono enormi.

Guardate alla BREXIT come ad un modo con cui gli USA indeboliscono l'Europa e non scordatevi della tecnologia ARM, che casualmente sta diventato target per acquisizione da parte di Aziende USA.

Se l'Europa non si riprende da un punto di vista tecnologico, rischiamo di fare la fine del Medio Oriente o peggio dell'Africa.

Marko_001
28-10-2020, 16:07
conseguenze impreviste?
tipo che non si ricordino di te quando finisci il mandato?

Slater91
28-10-2020, 17:34
Io credo che l'Europa Unita deve ancora farsi e questo COVID va preso come un'occasione, della serie "pentitevi di tutte le caz.ate che avete fatto sino ad oggi e rimboccatevi le maniche".

Detto ciò il rischio che l'Europa venga "cannibalizzata" dalla potenza USA per combattere la potenza Cina è più che concreto. Quindi, si alleati degli USA ma alleati, non animali da cortile (o peggio da macello), in tal senso bisogna stare attenti perché le pressioni politiche che queste aziende possono fare sono enormi.

Guardate alla BREXIT come ad un modo con cui gli USA indeboliscono l'Europa e non scordatevi della tecnologia ARM, che casualmente sta diventato target per acquisizione da parte di Aziende USA.

Se l'Europa non si riprende da un punto di vista tecnologico, rischiamo di fare la fine del Medio Oriente o peggio dell'Africa.

Mi trovi pienamente d'accordo. Penso che l'Europa debba fare molto di più dal punto di vista tecnologico per rendersi indipendente dai capricci di USA e Cina, da cui attualmente siamo totalmente dipendenti. Spero altresì, come dici, che questa crisi che stiamo vivendo serva a rafforzare ulteriormente il progetto europeo; il rischio è, di contro, che ci sia un indebolimento eccessivo. Incrociamo le dita.

(e cerchiamo di evitare di aggirare il regolamento, per cui magari scriviamo "stupidaggini" al posto di altri termini più... coloriti :))

ZannaMax
28-10-2020, 18:00
Al contrario io penso che questa europa dei capitali finisca il prima possibile e ci si riprendano i poteri ormai sottratti da un gruppo di plutocrati che nulla hanno a che spartire con i nostri interessi...anzi sono pienamente in antitesi...

Europa unita solo a livello che ne so...di difesa. PUNTO.
Ognuno poi padrone a casa propria.

Non è che ora fuori ci sono le colonne d'ercole.

Il problema è la classe politica ormai venduta al soldo della finanza. Tutto qui. Vanno cambiati loro, fino alle radici.

Per quanto riguarda lo spezzatino e le patate, basta un po' di regolamentazione da intrusioni esterne. Il problema ripeto è chi comanda che va cambiato prima di subito (tutti nessuno escluso).

dwfgerw
28-10-2020, 18:52
Al contrario io penso che questa europa dei capitali finisca il prima possibile e ci si riprendano i poteri ormai sottratti da un gruppo di plutocrati che nulla hanno a che spartire con i nostri interessi...anzi sono pienamente in antitesi...

Europa unita solo a livello che ne so...di difesa. PUNTO.
Ognuno poi padrone a casa propria.

).

un conto è pesare per 500-600 milioni di persone come mercato unico vs usa e cina, un conto è pesare come 60 mln di persone, di uno stato come il nostro che, francamente, è uno stato ormai fallito, tenuto a galla proprio dall'europa.

Doraneko
28-10-2020, 20:42
La Cina è il nemico di qualunque altro paese del mondo, soprattutto dell'Occidente. La Cina ha dalla sua delle mega-aziende finanziate dal partito, che operano ovunque senza la benché minima morale e senza la benché minima regola all'interno della Cina stessa. Cosa facciamo noi per contrastarla? Andiamo a spezzare e ad indebolire le uniche società che, privatamente, possono in qualche modo tenerle testa. Che la UE si limitasse a tirare da questi i soldi delle tasse e bon.
Perché ste cose adesso colpiscono i big della tecnologia, un domani colpiranno i grandi gruppi dell'automobile, che sempre più spesso tendono a fondersi.

Doraneko
29-10-2020, 06:55
Al contrario io penso che questa europa dei capitali finisca il prima possibile e ci si riprendano i poteri ormai sottratti da un gruppo di plutocrati che nulla hanno a che spartire con i nostri interessi...anzi sono pienamente in antitesi...

Europa unita solo a livello che ne so...di difesa. PUNTO.
Ognuno poi padrone a casa propria.


Concordo pienamente.
Personalmente ho pochissima fiducia in Francia e Germania, mi dà l'idea che abbiano piani tutt'altro che vantaggiosi per noi, per quanto riguarda le nostre risorse. La Francia cerca di portarci via pezzi di paese e non ha ben chiaro il concetto di sovranità nazionale, la Germania invece è un avvoltoio che cerca di fare la spesa con lo sconto da un negozio che vorrebbe far fallire (vedi Grecia, anche).
Dal mio punto di vista sarebbe più vantaggiosa un'alleanza con pochi paesi scelti piuttosto che un'alleanza a 360° senza se e senza ma. Nell'ultimo secolo hanno fatto di più per l'Europa Stati Uniti e UK (descritti come mostri dai lacchè europeisti) piuttosto che Francia e Germania, laddove quest'ultima ha soltanto mostrato mire espansionistiche ai danni dei paesi alleati...

ferste
29-10-2020, 07:43
Aggiungo "dentro e fuori la UE". Guardacaso l'ex-ex presidente della Commissione Baroso appena finito il suo mandato è andato immediatamente a lavorare per la multinazionale finanziaria Goldman Sachs in barba alle leggi sul conflitto di interesse.


Le leggi sul conflitto di interessi non è che vincolino a vita, probabilmente in ambito europeo è previsto che per un anno o periodi simili non possa lavorare per aziende private, ma dopo questo periodo può andare dove vuole senza infrangere alcuna legge...e ci mancherebbe altro.

Pino90
29-10-2020, 08:33
Io credo che chi dice che Europa, Francia e Germania sono brutte e cattive non si renda conto di quanto non contiamo niente nel mondo... per fortuna che ci sono questi brutti e cattivi che ci aiutano a tenerci a galla.

ferste
29-10-2020, 13:55
Ma anche no. Hai ragione sulla legalità formale, ma se lavori ai piani della Commissione alti sei venuto al corrente di informazioni top secret che conservano valore per molto tempo, o potresti avere fatto favori in cambio di posizioni future (https://www.ilsole24ore.com/art/barroso-consulente-goldman-caso-comitato-etico-ue-e-lui-si-arrabbia--AEaKQsHE?refresh_ce=1). Situazione per certi versi simile a quella dell'ex presidente Junker che veniva dal Lussemburgo, delle cui evasioni fiscali durante il suo mandato si è parlato stranamente poco.


Purtroppo, se il lato etico non può essere guidato, non rimane altro che affidarsi alle normative, e queste non possono essere troppo penalizzanti nella libertà di un individuo di andare a lavorare dove e come riesce, passato un certo periodo.
Il problema esiste a tutti i livelli, le clausole contrattuali sono più o meno dure, alcune aziende, specie tedesche per la mia esperienza, preferiscono pagarti per un anno o più a stare a casa, piuttosto che farti passare subito alla concorrenza. Forse si potrebbe utilizzare qualche stratagemma del genere anche per i livelli altissimi UE. Altre soluzioni non ne avrei

Doraneko
29-10-2020, 16:18
Io credo che chi dice che Europa, Francia e Germania sono brutte e cattive non si renda conto di quanto non contiamo niente nel mondo... per fortuna che ci sono questi brutti e cattivi che ci aiutano a tenerci a galla.

Certo, ti aiutano se gli paghi la protezione.
In pratica tu li paghi, loro ti restituiscono i tuoi soldi col vincolo che devi farci quello che ti dicono loro.
Per non parlare del fatto che siamo il terzo paese d'Europa come potenza economica, contribuzione al budget della UE, ecc...ma veniamo trattati come se fossimo dei disgraziati. Dopo la gente si meraviglia che sorgano i nazionalismi...