PDA

View Full Version : Starlink, l'Internet spaziale di Elon Musk in beta: svelato il prezzo, e non è a buon mercato


Redazione di Hardware Upg
28-10-2020, 09:58
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/starlink-l-internet-spaziale-di-elon-musk-in-beta-svelato-il-prezzo-e-non-e-a-buon-mercato_93088.html

499 dollari per antenna e router, oltre a 99 dollari per il servizio: sono questi i prezzi della beta del servizio di connettività "spaziale" Starlink offerto da SpaceX. Trapelano inoltre informazioni su velocità e latenze.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
28-10-2020, 10:16
100 dollari ovvero sui 90 euro per avere Internet dovunque. Va bene per un esploratore occidentale danaroso ma per qualsiasi africano è off limits. Non è l'internet per tutti che i giornali dicevano a trombe sguaiate. È per i ricchi.

Unrue
28-10-2020, 10:17
Ma i beta tester di solito non hanno l'equipaggiamento gratuito? Devo pure pagare per fare da cavia?

riaw
28-10-2020, 10:26
Ma i beta tester di solito non hanno l'equipaggiamento gratuito? Devo pure pagare per fare da cavia?

è quello che fanno tutti quelli che comprano una tesla.

ps: io ho una tesla :D

coschizza
28-10-2020, 10:31
100 dollari ovvero sui 90 euro per avere Internet dovunque. Va bene per un esploratore occidentale danaroso ma per qualsiasi africano è off limits. Non è l'internet per tutti che i giornali dicevano a trombe sguaiate. È per i ricchi.

questo è un test non una messa in produzione, la rete non è ancora finita e lanciare migliaia di saltelli ti ha un costo iniziale di ammortamento

Marko_001
28-10-2020, 10:32
ohibò! che stupore.
evidentemente c'era qualcuno che non aveva ancora capito
e s'illudeva che il costo utente fosse quello di un piano
dati terrestre
@Unrue
è quello che succede con la beta della guida autonoma
dello stesso personaggio
2k euro sino a fine mese, poi passa a 10k (non so se
rimanendo in beta)

Vindicator23
28-10-2020, 10:42
meno male che gli operatori si sono svegliati col 4G quasi verosimilmente illimitato

altrimenti saremmo rimasti indietro, lo hanno potenziato tanto in parecchie zone, dove giro io ad esempio

lauda
28-10-2020, 10:44
Dubito che il prezzo sarà uguale per tutto il pianeta.

Mi aspetto un prezzo di 60 euro qui da noi, oltre sarebbe un po' fuori mercato per molti.

Nel mio caso ne spenderei anche 100 visto che non ho alternative. Al momento ne spendo 42 con Ogilink 400GB al mese, però prendo solo 5/6 Mb/s.
Forse arriverà la FTTH di OF tra un anno abbondante ma dipende cosa succedere con quella m**** di fibercop.

marcram
28-10-2020, 10:54
Sono prezzi iniziali, per gli "entusiasti", riferiti al mercato americano, senza nessuna economia di scala.
Sicuramente i prezzi finali, nel mercato europeo, saranno molto inferiori...

Mister24
28-10-2020, 11:02
Ma esattamente qual'è il target di questo progetto?
Cioè vorrebbe portare internet ovunque nel mondo, ma a chi?
Alle popolazioni che vivono nelle aree disagiate del pianeta oppure al riccone di turno che si trova in mezzo all'oceano con il suo yacht?

Perché capisco che sia in beta, ma a maggior ragione sono prezzi fuori dal mondo. Cioè io non spenderei mai cifre simili oltrettutto per un servizio in fase beta che potrebbe avere anche grossi problemi quotidiani.

ninja750
28-10-2020, 11:09
le prestazioni sono fantastiche, ed era uno dei dubbi

a parte africa :D ci sono molte parti d'italia non raggiunte manco dai cellulari (zone montuose ecc) e a molti questa possibilità farebbe non poco gola

per i prezzi si vedrà

R@nda
28-10-2020, 11:19
Macchè, doveva partire diretto a 5$ per tutto il pianeta, senno è cacca e Elon un buffone.

Premesso che sono contro il mandare in orbita qualunque cosa, ci vorrà tempo...

Cornelius_Astutus
28-10-2020, 11:24
A mio avviso il servizio sarà estremamente utile soprattutto per utenti business, ad esempio, per garantire connettività su navi da trasporto, piattaforme offshore, missioni in luoghi in cui non esistono altre infrastrutture. Apre le porte a tantissime opzioni. Il prezzo è coerente con l'entità dell'investimento che hanno dovuto affrontare.

dado1979
28-10-2020, 11:44
100 dollari ovvero sui 90 euro per avere Internet dovunque. Va bene per un esploratore occidentale danaroso ma per qualsiasi africano è off limits. Non è l'internet per tutti che i giornali dicevano a trombe sguaiate. È per i ricchi.
Finchè gli uomini che devono cambiare il mondo saranno gente come Elon Musk e Steve Jobs...

Cappej
28-10-2020, 12:10
le prestazioni sono fantastiche, ed era uno dei dubbi

a parte africa :D ci sono molte parti d'italia non raggiunte manco dai cellulari (zone montuose ecc) e a molti questa possibilità farebbe non poco gola

per i prezzi si vedrà

fantastiche? valori tra 50 Mbps e 150 Mbps a me non sembrano fantastici per quelle cifre. Se parliamo un passato-futuro dove tutti pagheremo 10 euro per avere qulle prestazioni in tutto il mondo senza roaming, allora OK.

ora è una c@c@t@

(e faccio notare che non è connesso nessuno)

Poi se abiti in quei paesi dove il 4g non arriva allora ok... sono fantastici anche 50 Mbps... ma non perchè lo siano veramente, solo perchè non hai scelta.

riaw
28-10-2020, 12:26
fantastiche? valori tra 50 Mbps e 150 Mbps a me non sembrano fantastici per quelle cifre. Se parliamo un passato-futuro dove tutti pagheremo 10 euro per avere qulle prestazioni in tutto il mondo senza roaming, allora OK.

ora è una c@c@t@

(e faccio notare che non è connesso nessuno)

Poi se abiti in quei paesi dove il 4g non arriva allora ok... sono fantastici anche 50 Mbps... ma non perchè lo siano veramente, solo perchè non hai scelta.

è fantastico il fatto di poter avere dai 50 ai 150 megabit in aree dove magari nemmeno prende il cellulare e sei tagliato fuori dal mondo. chi vive nel centro di una metropoli difficilmente capisce cosa vuol dire "fantastico" per chi è in zone come la mia dove qualunque operatore ti porta una 4 megabit che alla sera si siede e non riesci nemmeno a mandare un whatsapp.

io ho risolto con il 4g di ogilink, che comunque costa quella cifra (è solo il costo dell'apparato che è gratuito). ma:
a) c'è chi non può avere nememno il 4g.
b) c'è anche a chi fa comodo avere 150 megabit, visto che gli consentirebbe di lavorare da casa come in ufficio.

poi sarebbe molto bello se il prezzo fosse un decimo? certo, nessuno discute su questo. già è un miracolo esserci riusciti visto che nessun'altro fino ad ora ha mosso una falange per coprire le aree in digital divide.

umanoz
28-10-2020, 12:49
Se gli apparati saranno facilmente trasportabili e non esosi nei consumi probabilmente nel 2021 mi abbono per sostituire il mio router 4g da esterni

*Pegasus-DVD*
28-10-2020, 13:09
ahahahhaahhaahahahahhaahahahahhaahahahahhaahhaahahahahhaahhaah
ahahahhaahhaahahahahahhahahahhaahaahahaahhaahhaahahahahhaahhaah
ahahahhaahhaahhhahaahahahahhaahahahahhaahhaahahahahhaahhaahaha
ahahahhaahhaahahahahaahhaahahahahhaahhaahahahahhaahhaahaha
ahahahhaahhaahahahahhaahhaahhahahahahahaahahahahahahahahaaahha

Gello
28-10-2020, 13:12
A me sembra un ottimo prezzo in situazioni "business" dove non si hanno alternative.

Domenik73
28-10-2020, 13:12
Vivendo a 5km dal centro della città (dovrei avere almeno la fttc, ma non arriva nemmeno l'adsl, e sto col FWA che va e viene quando vuole) ero speranzoso... ma alla metà di quel prezzo mi faccio 2 contratti FWA con 2 fornitori diversi e se è down uno passo all'altro

LMCH
28-10-2020, 13:21
Mi sa che gli armatori delle navi cargo e di quelle passeggeri passano tutti a Starlink, se guardate che tariffe fa ad esempio Inmarsat vi renderete conto del perché. :D
A questo vanno aggiunti tutti i benestanti con la seconda casa in posti remoti (specialmente negli USA, ma non solo), miniere e grosse aziende agricole in Australia, Sud America, Africa, ecc. ecc.
Poi torna utile a tutte le aziende (specialmente statunitensi) che ritengono utile bypassare le reti dati di paesi "problematici" dove hanno uffici, impianti produttivi, ecc.
A quel prezzo (alto per chi ha fibra/adsl/4G) i potenziali clienti sono parecchi, solo che non siamo noi che abitiamo e lavoriamo in zone ben connesse.

csavoi
28-10-2020, 15:27
Come spesso accade, nuove tecnologie hanno prezzi non accessibili alle persone "comuni" ma con il tempo le cose cambieranno...
Se ricchi facoltosi o grandi industrie hanno la necessità (o il vezzo) di avere un accesso ad Internet ubiquito, nulla da recriminare, e, se poi con la loro adesione, il servizio diventa via via più economico, perchè no?
Personalmente, visto l'attuale stato di smartworking causa COVID, non mi dispiacerebbe ritirarmi (con tutta la mia famiglia) in cima a un bel cucuzzolo lontano da tutto e da tutti, ma devo continuare a lavorare (e i miei figli devono poter seguire la DAD), quindi ce ne stiamo tappati in casa in città a respirarci un po' di SMOG misto a COVID...

Notturnia
28-10-2020, 16:00
pago 59 euro al mese per una connessione 4G Vodafone senza limiti di traffico e una banda normalmente disponibile fra i 30 MBps e i 110 MBps... non capisco l'innovazione di pagare il doppio per la stessa cosa.. capisco che se voglio poter andare in tutto il mondo e l'europa mi sta stretta allora è giusto pagare il doppio per lo stesso servizio ma altrimenti non credo che serva a molto questo sistema danaroso..

!fazz
28-10-2020, 16:37
pago 59 euro al mese per una connessione 4G Vodafone senza limiti di traffico e una banda normalmente disponibile fra i 30 MBps e i 110 MBps... non capisco l'innovazione di pagare il doppio per la stessa cosa.. capisco che se voglio poter andare in tutto il mondo e l'europa mi sta stretta allora è giusto pagare il doppio per lo stesso servizio ma altrimenti non credo che serva a molto questo sistema danaroso..

prova ad avere la stessa connessione in una baita sperduta in montagna dove non prende neanche il 2G oppure in mare aperto su una nave / piattaforma petrolifera attualmente i prezzi sono molto più elevati (2.2 cent/KB circa ) e la velocità pessima (si parla di meno di 500 Kbps nel caso migliore)

ovviamente in un luogo urbanizzato dotato di infrastrutture di rete / cellulari un sistema satellitare è ovvio che non sia competitivo sul fronte dei prezzi, l'obiettivo è fornire internet nelle aree non coperte non fornire un offerta competitiva in luoghi già serviti

Takuya
28-10-2020, 16:40
pago 59 euro al mese per una connessione 4G Vodafone senza limiti di traffico e una banda normalmente disponibile fra i 30 MBps e i 110 MBps... non capisco l'innovazione di pagare il doppio per la stessa cosa.. capisco che se voglio poter andare in tutto il mondo e l'europa mi sta stretta allora è giusto pagare il doppio per lo stesso servizio ma altrimenti non credo che serva a molto questo sistema danaroso..

Non è rivolta, almeno per ora, ad un'utenza consumer.
Invece 100 dollari al mese per una connessione flat in qualsiasi parte del mondo potrebbe essere un affare per tantissime aziende, come illustrato da LMCH.
Così su due piedi mi viene in mente anche l'utilizzo per il tracciamento e l'upload in tempo reale dei parametri di volo o di navigazione di aerei e navi rendendo obsolete le scatole nere, cosa non fattibile con i tradizionali satelliti geostazionari per via dei costi esorbitanti e della banda troppo bassa.

lkn3
28-10-2020, 17:28
Altre persone che saranno sicuramente interessate: abitanti di stati dove internet è controllata o del tutto bloccata. Un antenna, 500 euro e un ente politico potrà comunicare le sue informazioni senza filtro e senza limiti. Questa cosa vedo che è passata un po' in sordina ma può essere chiave in molte situazioni. Resto dell'idea che come progetto merita davvero tanto, se poi si riuscisse a minimizzare l'ingombro della parabola/antenna sarebbe utile anche a me quando vado in montagna e non becca nemmeno il telefono in 2g (neanche quelli con l'antenna maggiorata). Insomma progetto che così a vedere costi/prestazioni sembra una cosa stupida poi fatta la riflessione si capisce come abbia già molta gente interessata.

blobb
28-10-2020, 18:18
Altre persone che saranno sicuramente interessate: abitanti di stati dove internet è controllata o del tutto bloccata. Un antenna, 500 euro e un ente politico potrà comunicare le sue informazioni senza filtro e senza limiti. Questa cosa vedo che è passata un po' in sordina ma può essere chiave in molte situazioni. Resto dell'idea che come progetto merita davvero tanto, se poi si riuscisse a minimizzare l'ingombro della parabola/antenna sarebbe utile anche a me quando vado in montagna e non becca nemmeno il telefono in 2g (neanche quelli con l'antenna maggiorata). Insomma progetto che così a vedere costi/prestazioni sembra una cosa stupida poi fatta la riflessione si capisce come abbia già molta gente interessata.

perchè secondo te nei paesi dove internet è controllato non trovano il modo di monitorare anche questa connessione????

Notturnia
28-10-2020, 18:18
prova ad avere la stessa connessione in una baita sperduta in montagna dove non prende neanche il 2G oppure in mare aperto su una nave / piattaforma petrolifera attualmente i prezzi sono molto più elevati (2.2 cent/KB circa ) e la velocità pessima (si parla di meno di 500 Kbps nel caso migliore)

ovviamente in un luogo urbanizzato dotato di infrastrutture di rete / cellulari un sistema satellitare è ovvio che non sia competitivo sul fronte dei prezzi, l'obiettivo è fornire internet nelle aree non coperte non fornire un offerta competitiva in luoghi già serviti


quindi è una cosa di nicchia per esigenze particolarissime deduco.. in tal caso non è quel progetto di cui parlava Musk quando lo ha presentato..
è una cosa che interessa a pochi (piattaforma petrolifera e baita sperduta) che se lo possono permettere e ha prezzi elevatissimi per quelli che la volevano (terzo mondo..)

per cui è una fregatura per il 99% della gente..

Takuya
28-10-2020, 18:28
quindi è una cosa di nicchia per esigenze particolarissime deduco.. in tal caso non è quel progetto di cui parlava Musk quando lo ha presentato..
è una cosa che interessa a pochi (piattaforma petrolifera e baita sperduta) che se lo possono permettere e ha prezzi elevatissimi per quelli che la volevano (terzo mondo..)

per cui è una fregatura per il 99% della gente..

Guarda, a 100 dollari al mese per ogni aeromobile le compagnie aeree farebbero la fila per sostituire Inmarsat con Starlink.

Qarboz
28-10-2020, 19:34
quindi è una cosa di nicchia per esigenze particolarissime deduco.. in tal caso non è quel progetto di cui parlava Musk quando lo ha presentato..
è una cosa che interessa a pochi (piattaforma petrolifera e baita sperduta) che se lo possono permettere e ha prezzi elevatissimi per quelli che la volevano (terzo mondo..)

per cui è una fregatura per il 99% della gente..
Se ora nel terzo mondo hanno 0bps di connettività credo che si potrebbero accontentare di 5-15Mbps, o forse anche di meno. Cioè, si potrebbero mettere insieme 10 o più famiglie e dividersi il canone. Oppure potrebbero nascere rivenditori di connettività che possono proporre vari contratti a diverse velocità, iniziando con una parabola e un "modem" e se aumentano le richieste ampliare gli apparati (ovvio che dovrebbe avere anche diversi altri apparecchi di rete: per suddividere la banda, limitarne la velocità ai client in base al contratto, switch, firewall, ecc.). Ma per iniziare a "svezzare" i cittadini all'uso di internet potrebbero essere le PA a farsi carico delle spese iniziali e di un anno o due di abbonamenti, IMHO

Notturnia
28-10-2020, 20:37
da quel che vedo quindi sarà un'operazione piena di margini di guadagno.. da come viene dipinta da molti qua sul forum in molti aderiranno a questo nuovo sistema
quanti di questo forum si abboneranno a miseri 1.200 euro/anno ?

blobb
28-10-2020, 20:38
Se ora nel terzo mondo hanno 0bps di connettività credo che si potrebbero accontentare di 5-15Mbps, o forse anche di meno. Cioè, si potrebbero mettere insieme 10 o più famiglie e dividersi il canone. Oppure potrebbero nascere rivenditori di connettività che possono proporre vari contratti a diverse velocità, iniziando con una parabola e un "modem" e se aumentano le richieste ampliare gli apparati (ovvio che dovrebbe avere anche diversi altri apparecchi di rete: per suddividere la banda, limitarne la velocità ai client in base al contratto, switch, firewall, ecc.). Ma per iniziare a "svezzare" i cittadini all'uso di internet potrebbero essere le PA a farsi carico delle spese iniziali e di un anno o due di abbonamenti, IMHO

sai da quelle parti 100 $ sono lo stipendio mensile di una persona......
e poi per usare internet devi avere o 1 pc o un cell, non credo lo abbiano in molti in quei
posti e se lo hanno è perchè già c'è una connessione

gd350turbo
29-10-2020, 08:23
da quel che vedo quindi sarà un'operazione piena di margini di guadagno.. da come viene dipinta da molti qua sul forum in molti aderiranno a questo nuovo sistema
quanti di questo forum si abboneranno a miseri 1.200 euro/anno ?

Negli informati/informatizzati, penso pochi o meglio nessuno...

Calcola che milioni di italiani, pagano 600 euro anno per avere un telefono fisso e qualche mb di connessione !

pabloski
29-10-2020, 13:15
è quello che fanno tutti quelli che comprano una tesla.

ps: io ho una tesla :D

Stanno cominciando ad incazzarsi https://www.tomshw.it/automotive/olanda-proprietari-tesla-in-causa-con-lazienda-auto-scadenti/