PDA

View Full Version : i9-10900k o i9-10900x


B.B.B
27-10-2020, 22:55
Ciao a tutti? Sto valutando l'acquisto di un nuovo pc per lavoro in ambiente cad e software di modellazione strutturale e volevo avere un consiglio su quale dei 2 processori è preferibile. In particolare stavo valutando queste 2 opzioni della DELL: https://www.dell.com/it-it/work/shop/compare?ocs=bdx89409bo,xctopt5820corexemea

La configurazione con il 10900x sarebbe totalmente da riconfigurare con incremento di ram a 32gb ed inserimento di un SSD per un extra-costo di altri 3/400€ ma secondo voi vale la pena? O conviene andare sulla soluzione con i9-10900k?

Grazie per chi saprà darmi un consiglio!

celsius100
28-10-2020, 05:57
Ciao
Aspetterri qualche giorno le recensioni sui ryzen 5000 e poi valuterei se far assemblare un pc piuttosto che comprare una workstation gia pronta

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

polavel
28-10-2020, 07:52
Ciao a tutti? Sto valutando l'acquisto di un nuovo pc per lavoro in ambiente cad e software di modellazione strutturale e volevo avere un consiglio su quale dei 2 processori è preferibile. In particolare stavo valutando queste 2 opzioni della DELL: https://www.dell.com/it-it/work/shop/compare?ocs=bdx89409bo,xctopt5820corexemea

La configurazione con il 10900x sarebbe totalmente da riconfigurare con incremento di ram a 32gb ed inserimento di un SSD per un extra-costo di altri 3/400€ ma secondo voi vale la pena? O conviene andare sulla soluzione con i9-10900k?

Grazie per chi saprà darmi un consiglio!

Io ho un 3700x e ti consiglio di andare su Intel, io sono disperato :cry: :cry: :cry:

celsius100
28-10-2020, 08:42
Io ho un 3700x e ti consiglio di andare su Intel, io sono disperato :cry: :cry: :cry:Ciao
Magari apri una discussione dove spieghi che problemi ha il tuo pc
Di solito e tutta roba risolvibile

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

FrancoBit
28-10-2020, 09:40
Io ho un 3700x e ti consiglio di andare su Intel, io sono disperato :cry: :cry: :cry:

Io ho un 3600x e va da Dio invece

B.B.B
28-10-2020, 11:35
Quindi mi sembra di capire che comunque è meglio andare su processori Intel che AMD che forse sono più ottimizzati per autocad o software di calcolo commerciali in genere. Una cosa che stavo vedendo è che tra l'altro trovare workstation con processori AMD è praticamente impossibile. Quasi tutte le configurazioni di grossi produttori (HP, Dell, Lenovo, Fujitsu, etc..) che trovo montano sempre processori Intel (i7/ i9 o xeon).

Il mio dubbio nasceva dal fatto che mi sembra di capire che l'i9-10900k sia migliore nel single thread rispetto all'i9-10900x ed è forse questa è la vera cosa decisiva poiché di software che usano il multi-thread, se non ho capito male dalle ricerche che ho fatto, ce ne sono pochi, confermate? Sembrerebbe che la serie "x" sia per più per il multitasking mentre la serie "k" più spinta e più performante per il single thread e quindi per l'ambiente di lavoro standard in cui uno lavora con un software specifico alla volta, giusto?

Crysis76
28-10-2020, 12:06
diciamo il 10900x è più orientato alla produzione
in più rispetto al 10900k ha
più larghezza di banda
2 unità di calcolo AVX512
meno energivoro (il consumo del 10900x è di 165w mentre il consumo del 10900k va oltre le 200w anche se poi viene dato come tdp 125w
con il 10900x spendi di più anche per via dei 4 canali di memoria
io ti consiglio il 10900x
poi per uso autocad consiglio intel , perchè poco ottimizzato per gli attuali ryzen
Un cliente prima ha voluto un sistema ryzen 3950x , poi confrontandolo con il vecchio sistema intel si è accorto che aveva impuntamenti e prestazioni inferiori .Quindi è ritornato su sistema intel.
https://ark.intel.com/content/www/it/it/ark/compare.html?productIds=199332,198019

celsius100
28-10-2020, 12:58
Quindi mi sembra di capire che comunque è meglio andare su processori Intel che AMD che forse sono più ottimizzati per autocad o software di calcolo commerciali in genere. Una cosa che stavo vedendo è che tra l'altro trovare workstation con processori AMD è praticamente impossibile. Quasi tutte le configurazioni di grossi produttori (HP, Dell, Lenovo, Fujitsu, etc..) che trovo montano sempre processori Intel (i7/ i9 o xeon).



Il mio dubbio nasceva dal fatto che mi sembra di capire che l'i9-10900k sia migliore nel single thread rispetto all'i9-10900x ed è forse questa è la vera cosa decisiva poiché di software che usano il multi-thread, se non ho capito male dalle ricerche che ho fatto, ce ne sono pochi, confermate? Sembrerebbe che la serie "x" sia per più per il multitasking mentre la serie "k" più spinta e più performante per il single thread e quindi per l'ambiente di lavoro standard in cui uno lavora con un software specifico alla volta, giusto?

Se vuoi scrivere la lista dei programmi che userai possiamo fare una valutazione complessiva migliore
X cad va bene anche un i3 o un ryzen3 serve davvero poca potenza di calcolo
In ogni caso che sia un i7 o i9 o un ryzen conviene aspettare questi nuovi modelli e poi valutarli
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5847/ryzen-5000-zen-3-annunciati-modelli-prestazioni-e-prezzi-delle-nuove-cpu-desktop-di-amd_index.html
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n527226/ryzen-7-5800x-batte-intel-core-i9-10900k/

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

B.B.B
28-10-2020, 13:50
Grazie per le risposte! I programmi utilizzati sono di calcolo strutturale (tipo sap2000, sismicad, prosap) programmi dell'acca, sketchup, autocad 2D e 3D e pacchetto office. Io, siccome credo siano tutti programmi che vanno in single core, pensavo che forse l'i9-10900k è quello migliore. Soprattutto per alcune verifiche strutturali dove l'i7 che ho adesso mi ci mette anche 10/12 ore ad eseguire i calcoli magari con una cpu più performante nel single core (maggiore frequenza) riesco ad avere una risposta migliore.

Grazie per le risposte!

celsius100
28-10-2020, 17:23
adesso che i7 utilizzi?
bisognerebbe cmq valutare il budget x l'intero pc (o l'intero upgrade immagino che almeno cpu-scheda madre-ram nuovi devi prenderli)

B.B.B
28-10-2020, 17:49
Il computer sarà tutto nuovo. Il budget può essere sui 2500€ massimo (oltre non mi sembra utile andare). Attualmente ho un i7-3517 del 2012. Quindi dovrei migliorare parecchio. Quello che stavo valutando è anche se andare su un portatile o un fisso ma credo che una cpu per fisso sia cmq più performante. Potrei valutare anche un portatile 17 pollici qualora trovassi una soluzione con sempre minimo un i9 di decima generazione ma non so se poi le performance sarebbero le stesse.

celsius100
28-10-2020, 21:38
si nn ce problema in un budget cosi ci sta tranquillamente una cpu dai 300 ai 700 euro
cmq il i7-3517 e un semplice 2core, diciamo che qualsiasi cosa e piu potente
detta cosi un bel upgrade sarebbe gia con un 8core di fascia "media", senza andare a scomodare cpu da 10 o 12core, avresti un incremento prestazionale del 4-500% considerando anche il resto del sistema
se dovessi comprare oggi, senza attendere le varie novità, andrei su un ryzen 3800X + scheda madre b550 (vedi asus b550 tuf gaming) + 32gb di ram 3600MHz cl16 (vedi g.skill trident-z)
poi beh ovviamente un ssd molto veloce (magari pcie 4.0 tipo corsair MP600) e una vga dedicata si potrebbe optare x una quadro (scheda professionale) ma nn sono potentissime, a parità di spesa una piu comune rtx 2060 super se la mangia in termini prestazionali una quadro

B.B.B
28-10-2020, 22:27
si nn ce problema in un budget cosi ci sta tranquillamente una cpu dai 300 ai 700 euro
cmq il i7-3517 e un semplice 2core, diciamo che qualsiasi cosa e piu potente
detta cosi un bel upgrade sarebbe gia con un 8core di fascia "media", senza andare a scomodare cpu da 10 o 12core, avresti un incremento prestazionale del 4-500% considerando anche il resto del sistema
se dovessi comprare oggi, senza attendere le varie novità, andrei su un ryzen 3800X + scheda madre b550 (vedi asus b550 tuf gaming) + 32gb di ram 3600MHz cl16 (vedi g.skill trident-z)
poi beh ovviamente un ssd molto veloce (magari pcie 4.0 tipo corsair MP600) e una vga dedicata si potrebbe optare x una quadro (scheda professionale) ma nn sono potentissime, a parità di spesa una piu comune rtx 2060 super se la mangia in termini prestazionali una quadro

Ok grazie. La configurazione è simile a quella che stavo vedendo io però preferirei più un i9 che un ryzen. Come linea mi piacevano anche gli Z4 anche se credo che il migliore su quella fascia è il OMEN 25L con i9-10900k. Gli assemblati in proprio sicuramente sono migliori a parità di prezzo però i case sono bruttini e poi bisogna azzeccare le configurazioni. Secondo voi su uno z4 con 10900x e scheda video integrata poi posso montare una rtx? Generalmente montano le quadro che però a parità di prezzo ho letto essere molto peggio...grazie!

celsius100
29-10-2020, 09:04
Il 10900k nn ha un buon rapporto prezzo-prestazioni e nn puoi metterci un ssd pcie 4.0 x cui personalmente nn lo reputo un gran acquisto, cmq resta sempre un ottimo processore
Eviterei i preasemblati appunto xke modifiche difficilmente ne potresti fare
No se nn ce una video dedicata l'alimentatore e il minimo indispensabile x usare il pc cosi com'e quindi se monti una dedicata nn la reggerebbe

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Crysis76
29-10-2020, 12:11
Il numero dei core con autocad non conta , ma conta la velocità in mhz della cpu. Basta consigliare ryzen anche ai muri , perchè autocad gira meglio su cpu intel.
una lettura consigliata per pc autocad
https://www.redchar.net/pages/?x=cad-hardware

e ce ne sono molti di articoli che dirigono pc intel per autocad.
il mio ultimo consiglio : una workstation basata su intel i9 10900-10900k

B.B.B
29-10-2020, 22:09
Infatti anche io all'inizio ero straconvinto di andare su ryzen 9 3950x poi ho virato su i9-10900 (k o x) per via della maggiore ottimizzazione del mondo software verso la piattaforma intel e poi perché non si trova una workstation che una che monti ryzen. Tutte le grosse case produttrici di pc montano tute intel. Sulle workstation spesso xeon che però ho letto essere meno performanti dei core i9 sul budget che ho io. Bisognerebbe prendere una workstation da 5/6000€ per avere una configurazione xeon + quadro effettivamente performante ma sarebbe totalmente fuori senso per me. Ho visto che nella fascia 2500 è più sensato i9 più rtx anche in ambito lavoro oltre che gaming. Cmq aspetterò anche l'uscita dei ryzen 5000 (magari un 5900x) e vediamo se si trovano workstation che lo montino. Sembra che questa serie nuova sia molto performante anche nel single core oltre ad avere in supporto al pcie 4.0. Tanto dovrebbe essere sett prossima, giusto? Leggevo il 5...

affiu
30-10-2020, 00:00
Infatti anche io all'inizio ero straconvinto di andare su ryzen 9 3950x poi ho virato su i9-10900 (k o x) per via della maggiore ottimizzazione del mondo software verso la piattaforma intel e poi perché non si trova una workstation che una che monti ryzen. Tutte le grosse case produttrici di pc montano tute intel. Sulle workstation spesso xeon che però ho letto essere meno performanti dei core i9 sul budget che ho io. Bisognerebbe prendere una workstation da 5/6000€ per avere una configurazione xeon + quadro effettivamente performante ma sarebbe totalmente fuori senso per me. Ho visto che nella fascia 2500 è più sensato i9 più rtx anche in ambito lavoro oltre che gaming. Cmq aspetterò anche l'uscita dei ryzen 5000 (magari un 5900x) e vediamo se si trovano workstation che lo montino. Sembra che questa serie nuova sia molto performante anche nel single core oltre ad avere in supporto al pcie 4.0. Tanto dovrebbe essere sett prossima, giusto? Leggevo il 5...

Certamente quello che hai citato è superiore in tutto.
Per avere una idea e basandoci su cinebenchR20 le cose stanno così:

https://www.guru3d.com/news-story/zen-3-lineup-cinebench-r20-scores-pop-up-in-database.html

...non serve ne pensare ne discutere.

celsius100
30-10-2020, 05:57
Si le worsktation sono quasi tutte basate su base intel x accordi commerciali
E un po come dire che i concessionari della fiat o della renault o audi li trovi in ogni citta medio-grande ma se vuoi qualcosa di piu tipo lamborghini o ferrari devi andartelo a cercare


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

affiu
30-10-2020, 07:25
Si le worsktation sono quasi tutte basate su base intel x accordi commerciali
E un po come dire che i concessionari della fiat o della renault o audi li trovi in ogni citta medio-grande ma se vuoi qualcosa di piu tipo lamborghini o ferrari devi andartelo a cercare


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

A parte questo.....è come mettere su un tavolo 5 piatti di riso bianco e 5 piatti di tortellini con ragù alla bolognese. ...non possono metterli insieme, come anche i portatili ryzen 4000 vs .....

E' scontato quale vanno prima...è chiaro, ma la cosa strana è dare consigli di tali processori ''per lavoro e produttività''.....quando l'unico motivo era (fino ad ieri che non c'erano i ryzen 5000) per game.
...l'efficienza, mai così, è stata calpestata nel peggior dei modi.

Crysis76
30-10-2020, 12:07
qui non c'entra niente il discorso consumi, che poi su workstation sono rapportati al lavoro che uno deve fare, ma centra la compatibilità con i software, e autocad lavora bene con cpu d'alta frequenza su uno due core, il resto dei core ad autocad non gli frega niente.
Almeno informarsi prima di consigliare
Non è che ogni volta che un utente chiede consiglio di conf si va su ryzen per partito preso o per alleviare le proprie frustrazioni perpetrate negli ultimi 10 anni.
Ci sarà un motivo perchè ancora oggi non ci sono in vendita workstation AMD?
il motivo :la compatibilità con i programmi compilati in modo da funzionare meglio su piattaforme intel.
Qui il mio consiglio lo ho dato , l'utente penso abbia le idee più chiare di chi gli ha consigliato altro.
bye bye e buon acquisto

affiu
30-10-2020, 12:25
qui non c'entra niente il discorso consumi, che poi su workstation sono rapportati al lavoro che uno deve fare, ma centra la compatibilità con i software, e autocad lavora bene con cpu d'alta frequenza su uno due core, il resto dei core ad autocad non gli frega niente.
Almeno informarsi prima di consigliare
Non è che ogni volta che un utente chiede consiglio di conf si va su ryzen per partito preso o per alleviare le proprie frustrazioni perpetrate negli ultimi 10 anni.
Ci sarà un motivo perchè ancora oggi non ci sono in vendita workstation AMD?
il motivo :la compatibilità con i programmi compilati in modo da funzionare meglio su piattaforme intel.
Qui il mio consiglio lo ho dato , l'utente penso abbia le idee più chiare di chi gli ha consigliato altro.
bye bye e buon acquisto

Lascia perdere la ''diffusione'' o meno, quella secondo me e secondo te non dipende dalla teoria ''2+2=4'' ...ma c'entrano altri parametri.

Per quanto riguarda la ''compatibilità'' senza portare esempi pratici/software per me è inutile; ...a me non risulta che il single core chicchesia dei ryzen 3000 sia quanto simile alla corrispettiva blu.
Però capisci che tra un 3900x ed un 3950x e la controparte le prestazioni sia performance/watt non c'è paragone.
Anche all'uscita dei ryzen 1000 series c'erano persone che avevano trovato problemi ''stuttering'' nel game ed altri utenti invece NO; come è possibile?...perchè c'erano dei problemi, che possano andare dalla incompatibilità hardware che settaggi ed impostazioni software....altrimenti come mai altri utenti NON avevano per niente di tali problemi.

Io ti ripeto OGGI (non ieri) non consigliare un ryzen 5000 per qualsiasi cosa non corrisponde a realtà.

Poi per il resto stai più che sereno che poi i numeri sono quelli che daranno il verdetto e li vedrai.
Poi so e sappiamo al 100% che la persone prenderà il 5900x o il 5950x....non c'entra e non può centrare nulla il tuo consiglio.

Altrimenti 631 in SINGLE del 5900x a cinebenchr20 vs 544 del 10900k....che facciamo: diciamo che è filosofia!(c'è il video non solo grafici)

celsius100
30-10-2020, 14:29
qui non c'entra niente il discorso consumi, che poi su workstation sono rapportati al lavoro che uno deve fare, ma centra la compatibilità con i software, e autocad lavora bene con cpu d'alta frequenza su uno due core, il resto dei core ad autocad non gli frega niente.

Almeno informarsi prima di consigliare

Non è che ogni volta che un utente chiede consiglio di conf si va su ryzen per partito preso o per alleviare le proprie frustrazioni perpetrate negli ultimi 10 anni.

Ci sarà un motivo perchè ancora oggi non ci sono in vendita workstation AMD?

il motivo :la compatibilità con i programmi compilati in modo da funzionare meglio su piattaforme intel.

Qui il mio consiglio lo ho dato , l'utente penso abbia le idee più chiare di chi gli ha consigliato altro.

bye bye e buon acquistoIn che senso la compatibilita con i programmi? Potresti nn so far vedere una recensione che dimostra che una famiglia di cpu nn funzionerebbe o nn avrebbe prestazioni buone in un determinato software di quelli citati?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Phantom II
30-10-2020, 15:41
Discussione interessante, in cui tuttavia trovato qualche affermazione fuorviante.

La prima riguarda la questione "ottimizzato per".
Lato cpu è un non senso, dal momento che se il CAD di turno sfrutta solo il single thread in un mondo in cui le architetture si sono evolute verso il multicore da un decennio abbondante è solo per demerito degli sviluppatori che hanno investito poco o nulla nel rinnovo del proprio prodotto (a fronte, per altro, di ricavi cospicui visto il mercato che occupano e la clientela di riferimento che hanno).

La seconda è riferita alla scheda video.
Spendersi in diatribe sulla preferibilità di Intel su AMD per poi consigliare una scheda di fascia gaming è un altro non senso. In ambiti professionali andrebbe privilegiata la stabilità del sistema che è ciò che garantiscono le Quadro/FirePro a fronte certamente di prestazioni inferiori per fascia di prezzo, ma con la certezza di non vedere l'assieme di un progetto tridimensionale schiantarsi a causa di un driver non certificato.

Crysis76
30-10-2020, 17:14
Discussione interessante, in cui tuttavia trovato qualche affermazione fuorviante.

La prima riguarda la questione "ottimizzato per".
Lato cpu è un non senso, dal momento che se il CAD di turno sfrutta solo il single thread in un mondo in cui le architetture si sono evolute verso il multicore da un decennio abbondante è solo per demerito degli sviluppatori che hanno investito poco o nulla nel rinnovo del proprio prodotto (a fronte, per altro, di ricavi cospicui visto il mercato che occupano e la clientela di riferimento che hanno).

La seconda è riferita alla scheda video.
Spendersi in diatribe sulla preferibilità di Intel su AMD per poi consigliare una scheda di fascia gaming è un altro non senso. In ambiti professionali andrebbe privilegiata la stabilità del sistema che è ciò che garantiscono le Quadro/FirePro a fronte certamente di prestazioni inferiori per fascia di prezzo, ma con la certezza di non vedere l'assieme di un progetto tridimensionale schiantarsi a causa di un driver non certificato.

hai colto il succo del discorso , non sono ironico.
Come vedi qui non si esce dal seminato "GAMING"
io ho prima consigliato una cpu adatta al caso "i9 10900x" ma vedendo il comportamento di quel programma , so già che girerà meglio con un i9 10900k. I software sono ancora compilati per la maggior parte su "base " intel e quel programma non sfrutta più di 2 core . Già consigliare una cpu del genere per autocad mi son venuti i capelli bianchi , già una cpu quad core con una frequenza intorno ai 4.3-4,5 ghz lo fa girare a dovere.
Mentre lato gpu il consiglio è appunto su quadro/firepro per via di driver certifcati.
Ma su una workstation si bada anche alla sicurezza, quindi anche ram ecc ,di cui anche alcuni ssd ne sono provvisti (parlando della tecnologia ecc)
ma qui penso di andare ot.
Ma no meglio consigliare una cpu (neanche uscita di cui non abbiamo recensioni ) che in cb20 fa millemilla punti e magari in quel software fa schifo e una gpu da gaming per un pc da lavoro. :muro: lasciando poi stare i confronti con auto , cibo, divani e poltrone e quant'altro per mischiare le carte e portare la solita acqua (sporca) al proprio mulino.
Siccome sono ambiti che conosco e mi porta alcuni spicci nel portafoglio , so di cosa parlo.

celsius100
30-10-2020, 21:27
Non è che ogni volta che un utente chiede consiglio di conf si va su ryzen per partito preso o per alleviare le proprie frustrazioni perpetrate negli ultimi 10 anni.
Ci sarà un motivo perchè ancora oggi non ci sono in vendita workstation AMD?
il motivo :la compatibilità con i programmi compilati in modo da funzionare meglio su piattaforme intel.
Qui il mio consiglio lo ho dato , l'utente penso abbia le idee più chiare di chi gli ha consigliato altro.
bye bye e buon acquisto

In che senso la compatibilita con i programmi? Potresti nn so far vedere una recensione che dimostra che una famiglia di cpu nn funzionerebbe o nn avrebbe prestazioni buone in un determinato software di quelli citati?

B.B.B
30-10-2020, 22:39
Quindi ho capito che i ryzen 5000 saranno nettamente superiori come prestazioni in generale all'i9-10900k ma meno ottimizzati per cad. Quindi meglio intel con quadro per questioni di stabilità? Allora a questo punto potrei considerare anche uno xeon w2225 che ha memoria ECC o comunque meglio i9-10900k? La differenza come benchmark dà un netto vantaggio all'i9 ma lo Xeon è più veloce (4,1 ghz) ed ha l'ecc quindi forse meglio per cad??

affiu
30-10-2020, 23:23
Quindi ho capito che i ryzen 5000 saranno nettamente superiori come prestazioni in generale all'i9-10900k ma meno ottimizzati per cad. Quindi meglio intel con quadro per questioni di stabilità? Allora a questo punto potrei considerare anche uno xeon w2225 che ha memoria ECC o comunque meglio i9-10900k? La differenza come benchmark dà un netto vantaggio all'i9 ma lo Xeon è più veloce (4,1 ghz) ed ha l'ecc quindi forse meglio per cad??

Non c'entra l'ottimizzazione....è questione di velocità del singolo core; i ryzen 5000 che tra un pò verranno testati NON POSSONO essere paragonati con i suddetti da nessun punto di vista....sono proprio un altro livello.

Aspetta, se vuoi o se puoi, le recensioni e poi sceglierai il ryzen 5000 che fa al caso tuo.

celsius100
31-10-2020, 11:36
Quindi ho capito che i ryzen 5000 saranno nettamente superiori come prestazioni in generale all'i9-10900k ma meno ottimizzati per cad. Quindi meglio intel con quadro per questioni di stabilità? Allora a questo punto potrei considerare anche uno xeon w2225 che ha memoria ECC o comunque meglio i9-10900k? La differenza come benchmark dà un netto vantaggio all'i9 ma lo Xeon è più veloce (4,1 ghz) ed ha l'ecc quindi forse meglio per cad??

non sono ancora uscite le recensioni sui ryzen 5000 x cui nn si puo dire quanto saranno veloci
sicuramente ci sara un buon salto avanti rispetto ai ryzen 3000
x le ottimizzazioni sui software, no nn ne esistono se infatti il buon Crysis76 non ha postato link di recensioni che solo lui poteva aver visto (io personalmente negli 10 anni ottimizzazioni del genere x questo o quello nn ne ho mai viste)
l'ECC x cad? nn la vedo una funzionalità cosi utile inoltre il W225 ha le prestazioni di un I3, x semplice modellazione cad nn ci vedo problemi e solo che un pc su base i3/ryzen3 costerebbe 500 euro in meno come minimo rispetto ad una base xeon

Crysis76
31-10-2020, 13:54
https://i.ibb.co/rs2bHTC/Immagine-2020-10-31-145119.jpg (https://ibb.co/rs2bHTC)

https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/learn-explore/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Support-for-multi-core-processors-with-AutoCAD.html

https://www.redchar.net/pages/?x=cad-hardware

celsius100
31-10-2020, 14:25
https://i.ibb.co/rs2bHTC/Immagine-2020-10-31-145119.jpg (https://ibb.co/rs2bHTC)

https://knowledge.autodesk.com/it/support/autocad/learn-explore/caas/sfdcarticles/sfdcarticles/ITA/Support-for-multi-core-processors-with-AutoCAD.html

https://www.redchar.net/pages/?x=cad-hardware

peccato diano info piuttosto generiche
sperava in qualche test con numeri/prove precise su cad e compagnia

Crysis76
31-10-2020, 14:27
https://www.cgdirector.com/best-pc-for-cad-autocad-solidworks/

https://i.ibb.co/Dt1vtcp/Immagine-2020-10-31-152452.jpg (https://ibb.co/Dt1vtcp) https://i.ibb.co/GT3tvtw/Immagine-2020-10-31-152518.jpg (https://ibb.co/GT3tvtw)


https://www.pugetsystems.com/recommended/Recommended-Systems-for-Autodesk-AutoCAD-134/Hardware-Recommendations


celsius non è per rispondere a te (che tanto non c'è verso),ma per informare l'utente che deve fare una configurazione nuova
la stessa autocad consiglia cpu intel

celsius100
31-10-2020, 17:18
Crysis e un po come le ricette che trovi su internet in cui si citano espressamente le marche
Nn e che le linguine allo scoglio che vengano fatte con la pasta Barilla o Rummo si possono definire meglio delle altre, e pubblicità quella
Cmq dal primo link si evincono i test classici piu o meno noti insomma valeva mettere una recensione standard di processori
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5779/ryzen-9-3900xt-ryzen-7-3800xt-e-ryzen-5-3600xt-aspettando-zen-3_index.html
Visto che siamo nel forum di hardware upgrade prendo quella sul sito
E uno si guarda la media dei vari test
Cmq in ogni caso nn mi pare che tutte le cpu intel vadano meglio di tutte le cpu amd di pari fascia
X cui l'ottimizzazione intel francamente io da quei grafici nn la vedo


Detto cio io starei sempre sull'idea di un 6 o anche 8core recente, che sia i5/7 o ryzen5/7 come si vede cambia poco in prestazioni, poi bisogna valutare la piattaforma in tutte le sue funzionalità e fra qualche settimana escono pure dei nuovi modelli da valutare
Eviterei le workstation x creare un pc su misura e avere un rapporto qualità-prezzo migliore


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

B.B.B
31-10-2020, 18:13
Grazie mille per le risposte! Interessante la lettura sul PC x autocad dove ho avuto ulteriore conferma che è preferibile una soluzione più veloce rispetto ad una con più core (che magari ha altri vantaggi). Non ho ancora chiaro se sia meglio una quadro o una geforce..su quel sito consigliavano cmq le geforce però boh (ho come l'impressione che le quadro siano come le xeon). Avevo già chiaro che un assemblato sarebbe molto meglio di un PC di marca però è più difficile comprarli (devi andare su siti sconosciuti e fidarti che non ti diano sole. Ne ho trovato uno con un 10900k, 32gb di ram e una quadro rtx4000 con 8gb di ram a 2700 che sarebbe una bomba ma vai a fidarti...). Quindi la mia idea è prendere una workstation di marca magari da perfezionare (ho visto che alcuni di questi modelli hanno solo 8gb di ram o sono senza scheda video o con solo 512 gb di ssd non meglio specificato). Per il discorso ryzen 5000 se escono in settimana aspetto anche se temo che non si troverà un PC che uno che li monti...come non ne trovo con il 3900x che sarebbe cmq una bomba di processore.

Vash_85
31-10-2020, 19:17
Di preciso utilizzi principalmente autocad?
Per quale tipo di applicazione?

celsius100
31-10-2020, 21:16
X il pc potresti comprare su amazon e portare i componenti in un negozio della tua citta che faccia montaggio, installazione di windows e driver, e in futuro anche assistenza tecnica
X la workstation puoi prendere un dell precision e personalizzarlo montando un 6core, 16gb di ram, come video una rtx4000 o WX 7100 ed ovviamente un ssd m.2

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Phantom II
31-10-2020, 22:54
hai colto il succo del discorso , non sono ironico.
Come vedi qui non si esce dal seminato "GAMING"
io ho prima consigliato una cpu adatta al caso "i9 10900x" ma vedendo il comportamento di quel programma , so già che girerà meglio con un i9 10900k. I software sono ancora compilati per la maggior parte su "base " intel e quel programma non sfrutta più di 2 core . Già consigliare una cpu del genere per autocad mi son venuti i capelli bianchi , già una cpu quad core con una frequenza intorno ai 4.3-4,5 ghz lo fa girare a dovere.
Mentre lato gpu il consiglio è appunto su quadro/firepro per via di driver certifcati.
Ma su una workstation si bada anche alla sicurezza, quindi anche ram ecc ,di cui anche alcuni ssd ne sono provvisti (parlando della tecnologia ecc)
ma qui penso di andare ot.
Ma no meglio consigliare una cpu (neanche uscita di cui non abbiamo recensioni ) che in cb20 fa millemilla punti e magari in quel software fa schifo e una gpu da gaming per un pc da lavoro. :muro: lasciando poi stare i confronti con auto , cibo, divani e poltrone e quant'altro per mischiare le carte e portare la solita acqua (sporca) al proprio mulino.
Siccome sono ambiti che conosco e mi porta alcuni spicci nel portafoglio , so di cosa parlo.
Vale lo stesso per me.
Dal mio punto di vista la discriminante è l'ambito di utilizzo. Se parliamo di ambito "amatoriale" (in cui un problema non ti fa perdere denaro a fine mese) va bene tutto.
Se, invece, si parla di ambito lavorativo, per me entra in gioco l'affidabilità, quindi anzitutto sistemi certificati e con adeguata assistenza post vendita (non quella del negoziante o i resi di Amazon, ma quella per cui chiami il supporto tecnico del produttore e, a seconda della garanzia scelta in fase di acquisto, entro 4 ore dalla chiama o il giorno successivo il tecnico si presenta in loco a riparare il guasto).
Io, tenendomi largo, consiglierei un prodotto come questo (https://ibb.co/7CpcVcc) (con Windows 10 Pro come sistema operativo).

affiu
31-10-2020, 23:00
https://www.cgdirector.com/best-pc-for-cad-autocad-solidworks/

https://i.ibb.co/Dt1vtcp/Immagine-2020-10-31-152452.jpg (https://ibb.co/Dt1vtcp) https://i.ibb.co/GT3tvtw/Immagine-2020-10-31-152518.jpg (https://ibb.co/GT3tvtw)


https://www.pugetsystems.com/recommended/Recommended-Systems-for-Autodesk-AutoCAD-134/Hardware-Recommendations


celsius non è per rispondere a te (che tanto non c'è verso),ma per informare l'utente che deve fare una configurazione nuova
la stessa autocad consiglia cpu intel

Non capisco se si scherza o giochi alle ''pietruzze''...........quei grafci non c'è ombra di nessun ryzen serie 3000....boh.

é chiaro che ryzen serie 1000 e 2000 sono indietro con IPC(istruzione per clock quindi in un certo senso velocità del core) rispetto alla serie 3000.

Sai benissimo anche tu che l'ipc del ryzen serie 3000 è quasi simile alla controparte e con consumi che sono nettamente inferiori.....quindi la storiella del single core non regge , considerando cinebench r20 single core :
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
Con consumi nettamente peggior di quello che consigli ed addirittura numero di core/prezzo decisamente minore.
Fino ad ieri L'UNICO motivo di tali procesori che consigli ERA il game ma per produttività non è assolutamente consigliabile.

Adesso che stanno per uscire i ryzen 5000 che sono nettamente superiori ...continui a fare DISINFORMAZIONE e per giunta forzata e senza nessu motivo.
Che ti piacca o meno cinebenchR20 è un ottimo programma per valutare sommariamente un processore sia nell'ambito single core che multi core ed questo me lo consideri NIENTE:

https://twgreatdaily.com/images/elastic/AR5/AR5bCnUBd8y1i3sJgt8p.jpg

VIDEO al minuto 16.24 :
https://www.youtube.com/watch?v=0aN-wQgwkMs

Comunque nonostante la tua disinformazione e far veder grafici di anni fa e con processori della serie ryzen 1000 e 2000(e non si capisce il senso o motivo) senza tirare in ballo la serie 3000(giustamente altrimenti poi dopo i numeri ti sconfesserebbero) ed con la serie 5000 tra 5 giorni al lancio.

Comunque quando usciranno le recensioni poi si vedrà chi consiglia per quello che sia giusto ed opportuno e chi invece in base a quello che gli passa per la testa.

Scusami ma è giusto corregerti per le ''inesattezze'' che scrivi in un topic tecnico sia per chi legge che per chi chiede informazioni al fine di essere indirizzato verso una scelta giusta.

L'ipc single core è simile tra la serie 3000 e quello che consigli seppur con freqeunza maggior ma consumi ed efficenza e numero core abbissalmente inferioe.......e non è vero che autocad sia solo single core, se fai pure 3D altro che non servono i processori multi core.

....mancano 5 giorni e vedremo se ancora resti della stessa idea, chiaramente non solo non attinente alla realtà ma anche nel complesso immotivatamente sbagliata.

Se hai esempi tecnici/pratici ne possiamo parlare ...oppure se hai numeri di esecuzioni programmi chiaramente si ...altrimenti sono solo parole al vento.
Non ti porto i test delle recensioni sui consumi tra la serie ryzen 3000 e quello che consigli che farebbe paura.

Semplicemente ERA un processore TOP per game ed ha avuto il suo tempo, ma per produttività sia single core che multi ed effiecenza rispetto al 3900x e 3950x non hanno nulla a che vedere, figuriamoci la serie 5000.

Crysis76
01-11-2020, 08:40
Non capisco se si scherza o giochi alle ''pietruzze''...........quei grafci non c'è ombra di nessun ryzen serie 3000....boh.

é chiaro che ryzen serie 1000 e 2000 sono indietro con IPC(istruzione per clock quindi in un certo senso velocità del core) rispetto alla serie 3000.

Sai benissimo anche tu che l'ipc del ryzen serie 3000 è quasi simile alla controparte e con consumi che sono nettamente inferiori.....quindi la storiella del single core non regge , considerando cinebench r20 single core :
https://www.cgdirector.com/cinebench-r20-scores-updated-results/
Con consumi nettamente peggior di quello che consigli ed addirittura numero di core/prezzo decisamente minore.
Fino ad ieri L'UNICO motivo di tali procesori che consigli ERA il game ma per produttività non è assolutamente consigliabile.

Adesso che stanno per uscire i ryzen 5000 che sono nettamente superiori ...continui a fare DISINFORMAZIONE e per giunta forzata e senza nessu motivo.
Che ti piacca o meno cinebenchR20 è un ottimo programma per valutare sommariamente un processore sia nell'ambito single core che multi core ed questo me lo consideri NIENTE:

https://twgreatdaily.com/images/elastic/AR5/AR5bCnUBd8y1i3sJgt8p.jpg

VIDEO al minuto 16.24 :
https://www.youtube.com/watch?v=0aN-wQgwkMs

Comunque nonostante la tua disinformazione e far veder grafici di anni fa e con processori della serie ryzen 1000 e 2000(e non si capisce il senso o motivo) senza tirare in ballo la serie 3000(giustamente altrimenti poi dopo i numeri ti sconfesserebbero) ed con la serie 5000 tra 5 giorni al lancio.

Comunque quando usciranno le recensioni poi si vedrà chi consiglia per quello che sia giusto ed opportuno e chi invece in base a quello che gli passa per la testa.

Scusami ma è giusto corregerti per le ''inesattezze'' che scrivi in un topic tecnico sia per chi legge che per chi chiede informazioni al fine di essere indirizzato verso una scelta giusta.

L'ipc single core è simile tra la serie 3000 e quello che consigli seppur con freqeunza maggior ma consumi ed efficenza e numero core abbissalmente inferioe.......e non è vero che autocad sia solo single core, se fai pure 3D altro che non servono i processori multi core.

....mancano 5 giorni e vedremo se ancora resti della stessa idea, chiaramente non solo non attinente alla realtà ma anche nel complesso immotivatamente sbagliata.

Se hai esempi tecnici/pratici ne possiamo parlare ...oppure se hai numeri di esecuzioni programmi chiaramente si ...altrimenti sono solo parole al vento.
Non ti porto i test delle recensioni sui consumi tra la serie ryzen 3000 e quello che consigli che farebbe paura.

Semplicemente ERA un processore TOP per game ed ha avuto il suo tempo, ma per produttività sia single core che multi ed effiecenza rispetto al 3900x e 3950x non hanno nulla a che vedere, figuriamoci la serie 5000.

non ho letto tutta la pappardella , ma qui si parla di ambito lavorativo, produzione ,non di sistema game . e cb20 non è indice di utilizzo lavorativo.
in certi ambiti ,come dice anche phantomII , ci vuole sicurezza ,supporto a memoria ecc peresempio e assistenza immediata in caso di problemi o guasti.
Ma in questo forum ultimamente si guardano solo le barrette colorate fatte dall'oste ,soprattutto, e si consiglia solo pc da game da usare come pc da lavoro basati su i se e i ma.
Fare ad un cliente un sistema che utilizzi tutti i giorni nella massima sicurezza che non si pianti e perda dati dopo ore di lavoro è diventata una cosa superflua vedo.
Qui non c'è la diatriba intel vs amd , ma c'è da capire perchè ancora oggi molte software house non danno pieno supporto ad entrambe in ambito lavorati e si tiri sempre dalla parte di intel. Quando questo cambierà si potrà consigliare sistemi di entrambe le parti senza essere messi alla gogna.
Ho postato articoli della stessa autocad dove propongono proprio sitemi intel per l'uso del suo software, ci sarà un motivo perchè non prende in considerazione sistemi Amd? te lo dico io come riporta anche l'articolo che ho postato ma che tu non hai letto perchè solo nei grafici no ci sono i ryzen 3000 o i nuovi 5000 : compatibilità software.

e aggiungo che ancora oggi windows non riesce a gestire sistemi con un numero elevato di core , ma qui è un altra storia
bye bye

affiu
01-11-2020, 09:35
non ho letto tutta la pappardella , ma qui si parla di ambito lavorativo, produzione ,non di sistema game . e cb20 non è indice di utilizzo lavorativo.
in certi ambiti ,come dice anche phantomII , ci vuole sicurezza ,supporto a memoria ecc peresempio e assistenza immediata in caso di problemi o guasti.
Ma in questo forum ultimamente si guardano solo le barrette colorate fatte dall'oste ,soprattutto, e si consiglia solo pc da game da usare come pc da lavoro basati su i se e i ma.
Fare ad un cliente un sistema che utilizzi tutti i giorni nella massima sicurezza che non si pianti e perda dati dopo ore di lavoro è diventata una cosa superflua vedo.
Qui non c'è la diatriba intel vs amd , ma c'è da capire perchè ancora oggi molte software house non danno pieno supporto ad entrambe in ambito lavorati e si tiri sempre dalla parte di intel. Quando questo cambierà si potrà consigliare sistemi di entrambe le parti senza essere messi alla gogna.
Ho postato articoli della stessa autocad dove propongono proprio sitemi intel per l'uso del suo software, ci sarà un motivo perchè non prende in considerazione sistemi Amd? te lo dico io come riporta anche l'articolo che ho postato ma che tu non hai letto perchè solo nei grafici no ci sono i ryzen 3000 o i nuovi 5000 : compatibilità software.

e aggiungo che ancora oggi windows non riesce a gestire sistemi con un numero elevato di core , ma qui è un altra storia
bye bye

Ad ogni modo vediamo le recensioni dei RYZEN 5000 e poi li commentiamo.....

celsius100
01-11-2020, 10:40
Fare ad un cliente un sistema che utilizzi tutti i giorni nella massima sicurezza che non si pianti e perda dati dopo ore di lavoro è diventata una cosa superflua vedo.


Scusa ma tu nn hai o comunque lavori in un negozio di pc?
I computer che assemblate hanno perdite di dati o si bloccano?


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Phantom II
01-11-2020, 12:13
Ragazzi scusate ma sembra che scriviate di argomenti che non conoscete.

L'utente che ha aperto la discussione ha indicato un ambito di impiego specifico, in cui solamente di licenze software ballano diverse migliaia di euro. Cito testualmente "nuovo pc per lavoro in ambiente cad e software di modellazione strutturale".

In questo ambito le partigianerie pro Intel o AMD stanno a zero. Si bada, compatibilmente al budget disponibile per l'acquisto, alla consistenza del prodotto che si andrà ad utilizzare quindi alle certificazioni di cui dispone (da cui deriva soprattutto che non si utilizzerà una scheda video gaming) e alla garanzia da cui è coperto.
Su questo frangente non c'è assemblato che tenga rispetto alla garanzia offerta dal Dell di turno che ripara un guasto il giorno successivo alla chiamata del cliente, anche dopo 5 anni dall'acquisto della workstation.

Il fatto che poi Intel vada per la maggiore tra gli OEM diventa del tutto secondario, senza considerare che la situazione sta comunque cambiando, si veda Lenovo con il ThinkStation P620 (https://www.lenovo.com/it/it/thinkstation-p620) che si è posizionato direttamente nella fascia di vertice del settore workstation.

Theodorakis
01-11-2020, 13:16
Se puoi/vuoi acquistare Lenovo, ci sono anche Workstation AMD+NVIDIA dotate di CPU ThreadRipper. Potresti avere un buon boost prestazionale rispetto alle soluzioni Intel, ed inoltre saresti comunque garantito, inq uanto le workstation Lenovo hanno tutte le certificazioni del caso. ;)

https://www.lenovo.com/it/it/workstations/p-series/ThinkStation-P620/p/33TS3TPP620

B.B.B
01-11-2020, 14:17
Vale lo stesso per me.
Io, tenendomi largo, consiglierei un prodotto come questo (https://ibb.co/7CpcVcc) (con Windows 10 Pro come sistema operativo).

Ho visto il prodotto consigliato e credo sarebbe ottimo. Questa configurazione specifica non l'ho trovata però ho trovato su un sito (mo****ck....spero sia affidabile) un prodotto similare il 3640 con le seguenti caratteristiche:

Tipologia: Desktop
Processore: Core i9
RAM installata: 2 x 8 GB 2933 MHz
Modello processore: I9-10900K - Intel W480
RAM massima: 128 GB
Scheda grafica: Intel UHD Graphics 630
Sistema operativo: Windows 10 Pro Edizione a 64 bit
Capacità hard disk: 512 GB
Tipologia unità ottica installata: Masterizzatore DVD
Velocità clock processore: 3.7 GHz
Tipo hard disk: SSD - M.2 PCI Express

Il costo è relativamente basso rispetto al budget che pensavo, siamo sui 1500€, e credo che potrebbe facilmente essere potenziato con 2 ulteriori banchi di ram da 8gb (ci sono 4 slot con 2 occupati con 8gb l'uno e quindi andrebbero comprati altri 2 banchi da 8 od uno da 32gb in sostituzione) e una scheda video dedicata...da capire se geforce o quadro. Da vedere se poi la componentistica installata, scheda madre e alimentatore, siano in grado di reggere eventuali upgrade. Che ne dite?

Avevo visto anche i Lenovo ma siamo fuori budget che la versione base costa 2500 e poi credo che torniamo al discorso di prima sul fatto che per autocad o comunque programmi fem valga di più il single core che il multicore/thread, no?

Phantom II
01-11-2020, 15:00
Se sei un libero professionista, secondo me dovresti trovare un rivenditore Dell nella tua zona, oppure contattare direttamente Dell e farti configurare una macchina come quella che ti ho indicato.

B.B.B
02-11-2020, 16:31
Ho provato a contattare i call center dei maggiori produttori ma, incredibilmente, con uno è impossibile parlare e con l'altro ho trovato prezzi sul configurato totalmente fuori dal seminato (gli ho anche fatto presente che su am****n stesse configurazioni si trovavano a meno, anche se da venditori sconosciuti, ma mi ha detto che loro fanno quei prezzi). Stavo anche pensando di optare per un prodotto simil gaming (il XPS con i9-10900k e geforce 2070) ma poi ho desistito perché ho scoperto che direttamente dal sito del produttore è impossibile richiedere fattura elettronica. Alla fine quindi ho optato per il pc che ho messo nel post precedente con i9-10900k che poi aggiornerò in proprio comprando scheda video (aprirò nell'apposita sezione una richesta di info se meglio geforce o quadro :help: ) e, se necessario, ulteriore ram. Alla fine considerando che vengo da un i7 terza serie del 2012 con intel graphics 4000 dovrei comunque aver fatto un buon passo in avanti. Grazie a tutti per il prezioso aiuto!!

celsius100
02-11-2020, 18:13
ok bene, anche se sarei sceso ad un i7/ryzen7 a dir tanto, nn li sfrutteresti tutti quei core a quanto pare, ti ripagavi la scheda video
metti in conto con la scheda video nuova l'alimentatore da sostituire e magari anche delle ventole x il case