View Full Version : Nuovi dettagli per Pentax K3 Mark III: mirino da 1,05x e sensore da 1.600.000 ISO!
Redazione di Hardware Upg
27-10-2020, 12:11
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/nuovi-dettagli-per-pentax-k3-mark-iii-mirino-da-1-05x-e-sensore-da-1600000-iso_93064.html
Pentax K-3 Mark III, questo il nome del nuovo modello che dovrebbe essere svelato in occasione del CP+ di Yokohama, programmato da 25 al 28 febbraio 2021. La fotocamera sfrutterà un inedito sensore APS-C da 25,7 megapixel in grado di muoversi in un intervallo di sensibilità pari a 100-1.600.000 ISO
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
27-10-2020, 13:01
basta che ssi sbrighino e che dopo 3 anni da quando doveva uscire arrivi,
Capisco che sono sbollettati perche hanno speso tutto in ricerca e la KP (una reflex piu' piccola di una mirrorless) non e' stata capita.
Pero' stanno rischiando e marchette secondarie come canon stanno facendo il pieno persino nelle mirrorless dove non e' il loro ambiente (e dove, dopo 30 anni a dire che lo stabilizzatore non serve, e' solo roba strana di pentax e minolta, ora ci sono arrivati)
Se aspettano ancora un po rischiano di chiudere nonostante i prodotti che non sono assolutamente male dal buon prezzo.
Ora immagino che a certi livelli non si possa prendere l'esperienza con le super-zoom come riferimento, ma a quei livelli di ISO quale e' il rumore? Immagino utili forse situazioni proprio al limite dell' oscurita'.
Maverick82^
27-10-2020, 14:12
gli iso massimi sono sempre poco sfruttabili e solo per situazioni di "emergenza". Più che altro avere iso molto elevati vuol dire avere immagini migliori e più utilizzabili sotto la soglia massima, questa è la cosa importante. Ad esempio i 12800 iso di questa K3 mark III saranno di gran lunga migliori dei 12800 della KP e chissà anche della K1 mark II(da vedere). Comunque mi fa piacere che il marchio è sempre vivo, pochi mesi fa hanno rilasciato quel magnifico DFA 85 1.4. Pochi passi, ma buoni.
Tedturb0
27-10-2020, 17:11
APS-C? Ma che senso hanno nel 2020?
Se voglio una macchina piccola, piglio una micro 4/3.
Altrimenti ormai le mirrorless full frame si trovano a 700e solo corpo.
In quanti se la fileranno questa? 5?
Stefano Landau
27-10-2020, 17:21
APS-C? Ma che senso hanno nel 2020?
Se voglio una macchina piccola, piglio una micro 4/3.
Altrimenti ormai le mirrorless full frame si trovano a 700e solo corpo.
In quanti se la fileranno questa? 5?
Attualmente ho una APS-C Nikon. Avendo nikon probabilmente rimarrò li...... ma rimarrò anche APS-C!
Il Full frame è troppo grosso, pesante ed anche costoso rispetto all'APS-C.
Il micro 4/3 perde troppo come dimensione del sensore, e quindi come qualità.
Per cui è un ottimo formato....... poi ognuno ha le sue esigenze....... io non andrei mai su full frame....... Andando a far foto durante trekking impegnativi in montagna, la reflex full frame è troppo pesante.
E se voglio essere più agile e leggero uso una compatta con un sensore da un pollice! una micro 4/3 sarebbe solo poco più piccola con un po' di qualità in meno però......
Tedturb0
27-10-2020, 18:36
Attualmente ho una APS-C Nikon. Avendo nikon probabilmente rimarrò li...... ma rimarrò anche APS-C!
Il Full frame è troppo grosso, pesante ed anche costoso rispetto all'APS-C.
Il micro 4/3 perde troppo come dimensione del sensore, e quindi come qualità.
Su nikon, senz'altro :fagiano:
Dubito che il tuo sistema sia sensibilmente piu piccolo e leggero di una A7II
APS-C? Ma che senso hanno nel 2020?
Se voglio una macchina piccola, piglio una micro 4/3.
Altrimenti ormai le mirrorless full frame si trovano a 700e solo corpo.
In quanti se la fileranno questa? 5?
Questa comunque è una reflex, non una mirrorless, una reflex full frame è di solito abbastanza massiccia, senza contare che si porta dietro anche ottiche più grosse e pesanti, oltre che costose...il formato aps-c ha molto senso ancora oggi, sia per contenere i costi, sia per limitare gli ingombri.
pipperon
28-10-2020, 07:43
Su nikon, senz'altro :fagiano:
Dubito che il tuo sistema sia sensibilmente piu piccolo e leggero di una A7II
se usa ottiche per apsc certo che lo e'.
Nikon sconta un tiraggio enorme, ma un ottica con un cerchio di copertura per FF sara', a parita di condizioni, sempre piu' grandi.
Ovviamente sui grandangolari con focale inferiore al tiraggio saranno piu' piccoli non dovendo essere retrofocus, ma per il resto....
Se poi guardi la Kp dimostra che se il problema e' della dimensione del corpo macchina, mettendo i difetti della A7 (come la mancanza di grip, batterie e display) su una reflex essa diventa piccola quasi come una mirrorless, la Kp e' piu' piccola della A7 e leggermente piu' grande delle 6xxx.
Inoltre una reflex (che non sia canon che ha lo stesso difetto su molte reflex) non ha intere righe di pixel mancanti. Solo panasonic al momento fa mirrorless senza sensori bucati (letteralmente) sulle mirrorless
Poi se mi parli di video... comprati un camcorder che e' molto piu' performante.
Su nikon, senz'altro :fagiano:
Dubito che il tuo sistema sia sensibilmente piu piccolo e leggero di una A7II
Facendo un po' di conti con le ottiche kit standard viene fuori questo, una nikon d7500 solo corpo pesa 640 g, se ci aggiungi il classico 18-55 DX VR che sono altri 205 g arriviamo a 845.
Una Sony alpha 7 II da sola pesa 599 g, aggiungendoci il classico 28-70 sono altri 295g, arriviamo a 894 g...quindi anche con la nikon aps-c più pesante in commercio si risparmiano 50 g...già con una nikon d5600, che da sola pesa 465 g, si vanno a risparmiare più di 2 etti di peso rispetto alla sony.
A livello di dimensioni d7500 (o d5600) + 18-55 sono più o meno simili alla A7 II con il 28-70, la d5600 con il 18-55 è leggermente più piccola, ma è irrilevante...i prezzi..la d7500 con il 18-55 si trova a 850 €, d5600+18-55 a 530 €, sony A7II + 28-70 a 900 €.
Insomma con una mirrorless FF non c'è questo gran risparmio, ne in termini di ingombri, ne in termini economici.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.