View Full Version : NASA: c'è acqua nelle zone della Luna illuminate dal Sole vicino alla Terra. Una scoperta fondamentale!
Redazione di Hardware Upg
26-10-2020, 16:28
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/nasa-c-e-acqua-nelle-zone-della-luna-illuminate-dal-sole-vicino-alla-terra-una-scoperta-fondamentale_93044.html
La NASA sta tenendo una conferenza stampa nella quale ha annunciato la scoperta di presenza di acqua nelle zone illuminate dal Sole (sulla faccia vicina alla Terra) della Luna. Una scoperta fondamentale per le missioni Artemis.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Curosità, mi sembra ricordare il cratere Clavius fu lo stesso dove in '2001: Odissea nello spazio (1968)' veniva trovato sotterrato il famoso monolite. :p
A Clavius c'era una base, credo che il monolito era nei dintorni però.
michel94
26-10-2020, 17:31
Ah! Cosa farebbero i nostri scienziati senza i films di fantascienza, dove prenderebbero spunto per le proprie ricerche?
Marko_001
26-10-2020, 17:52
in fondo è una riscoperta
la cosa nota dal 2009 grazie al LEND a bordo della LRO
(articolo pubblicato su Science)
www.nature.com/news/2009/090918/full/news.2009.931.html
solo che dato che l'avevano scoperto i russi non era una scoperta
valida.
pensavate che neil armstrong non la facesse come gli angeli? o che se la fosse tenuta per tutta la missione? e che dopo averla fatta l'avesse riportata a terra?
canislupus
26-10-2020, 18:06
pensavate che neil armstrong non la facesse come gli angeli? o che se la fosse tenuta per tutta la missione? e che dopo averla fatta l'avesse riportata a terra?
Ma non avrebbe dovuto vagare sulla Luna senza toccare il suolo? :mbe: :mbe: :mbe:
Ma non avrebbe dovuto vagare sulla Luna senza toccare il suolo? :mbe: :mbe: :mbe:
certo, mi pare ovvio. ma dorcopio che sbadato.
F1R3BL4D3
26-10-2020, 18:33
Qui lo studio:
https://www.nature.com/articles/s41550-020-01222-x#_blank
F1R3BL4D3
26-10-2020, 18:34
in fondo è una riscoperta
la cosa nota dal 2009 grazie al LEND a bordo della LRO
(articolo pubblicato su Science)
www.nature.com/news/2009/090918/full/news.2009.931.html
solo che dato che l'avevano scoperto i russi non era una scoperta
valida.
Ni. Nel senso che avevano trovato tracce di idrogeno solitamente collegate alla presenza di acqua ("This hydrogen is often interpreted as a proxy for water ice, although it could also be molecular hydrogen or hydrogen trapped in other molecules" ). Qui invece hanno fatto un passo ulteriore. Inoltre non si trova ai poli ma nella zona equatoriale.
e sticazzi? Penso che l'umanità possa andare avanti anche senza queste "sensazionali" scoperte
Perdiamo tempo a cercare ovunque l'acqua e forme di vita primitive ma non siamo ancora riusciti a distanza di 60 anni ad isolare e studiare il virus del HIV.
Per il covid 19 che non é né piu' né meno di una forte influenza blocchiamo l'economia e limitiamo la libertà dei cittadini ... qualcosa non torna ...
Investissero i soldi per cose piu' interessanti, a fanculo la luna e marte.
A parte il discorso che già se ne è parlato in passato di acqua sulla Luna, comunque la presenza di acqua al di fuori del nostro Pianeta, la Terra, non dovrebbe destare oramai nessuna meraviglia come non dovrebbero più destare meraviglia la scoperta di nuovi esopianeti.
L'astrofisica ha fatto passi evolutivi da giganti e si è arrivati una volta per tutte a capire che tutti gli atomi a noi noti e più pesanti dell'atomo d'Idrogeno sono generati e sparati nello spazio durante l'agonia e morte delle stelle.
Più precisamente durante il ciclo di vista di una stella questa è sottoposta a due tipi di forze che si controbilanciano a vicenda, la forza scatenata dalla fusione termonucleare che tende a far espandere la stella e la forza di gravità interna della stella che tende a farla collassare su se stessa ...
quando una stella esaurisce l'idrogeno ovvero il combustibile della fusione nucleare, il processo di fusione nucleare cessa e la forza gravitazionale non essendo più contobilanciata comincia a far collassare la stella su se stessa; è in questa fase che si creano gli atomi più pesanti .... infatti il processo di collasso non può continuare all'infinito perché nel nucleo della stella l'enorme pressione gravitazionale innesca focolai di fissione nucleare che tutti insieme determinano un'erme esplosione; dunque tutti gli atomi di materia vengono sparati nello spazio vuoto e casualmente, sempre grazie alla gravità, si ricombinano formando tutte le molecole che conosciamo tra cui la molecola H2O ovvero l'acqua
Dunque la molecola dell'acqua è tutt'altro che una rarità nell'universo in cui viviamo e in ogni punto dell'universo cambia solo lo stato in cui esiste che dipende essenzialmente dalla temperatura, ovvero c'è molta acqua nell'universo sotto forma di ghiaccio, sotto forma di liquido e sotto forma di gas
Dunque la presenza di acqua liquida non è un'esclusiva assoluta del nostro pianeta Terra
Quello che in realtà stanno cercando gli astronomi è capire se la vita così come la conosciamo noi (che inevitabilmente è legata all'esistenza all'acqua) esista in ogni parte dell'universo perché se è così anche la vita stessa non sarebbe un'esclusiva assoluta del pianeta Terra e quindi non ci sarebbe nessuna ragione per escludere che in altre parti dell'Universo esistano vite intelligenti come noi esseri umani e forse anche più intelligenti, ma anche meno
A TUTTI COLORO CHE CREDONO ALL'ESISTENZA DI UN DIO CHE HA CREATO QUESTO UNIVERSO POTREMMO DIRE CHE LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE OVVERO LA PROPRIETA' CHE DUE QUALSIASI MASSE DI MATERIA SI ATTRAGGONO E' IL MEZZO CON CUI QUESTO PRESUNTO DIO HA CREATO CONTINUA A CREA RE E CONTINUERA' A FARLO IN FUTURO
IN QUESTO IL MASSONE SIR ISAAC NEWTON CI AVEVA VISTO BENE QUANDO GLI CADDE LA MELA IN TESTA ...
per la soddisfazione di coloro che sono attratti da queste questioni di astrofica concludo dicendo che a seconda della dimensione e della densità di massa una qualsiasi stella avrà tre possibilità di morte eterna ...
diventare una nana bianca (dimensioni e densità inferiori a quelle del Sole)
diventare una stella di neutroni (dimensioni e densità simili a quelle del Sole)
diventare un buco nero (dimensioni e densità maggiori di quelle del Sole)
Il nostro Sole diventerà in eterno una stella di neutroni
cronos1990
26-10-2020, 19:56
Che io sappia il nostro Sole diventerà una nana bianca. Vado a memoria, ma per una stella di neutroni serve una stella con almeno 1,6 masse solari.
Ma non avrebbe dovuto vagare sulla Luna senza toccare il suolo? :mbe: :mbe: :mbe:Che è che doveva vagare sulla Luna senza toccare il suolo? :eek:
@ cronos1990 - Post #13
Molto probabilmente hai ragione, pur essendo appassionato di astronomia e astrofisica e pur avendo sufficienti conoscenze di base per poterne discutere, non sono ne un astronomo e tantomeno un astrofisico di professione per cui per cui non mastico tutti giorni queste materie
Tutto dipende da un preciso valore di massa limite che è capace di opporsi al collasso gravitazionale, valore limite chiamato Limite di Chandrasekhar di cui non ricordo l'entità e tanto meno la classificazione delle densità di massa delle stelle rispetto a tale limite ...
cronos1990
26-10-2020, 20:45
Sisi, conosco la teoria :)
Chiaramente non ricordo mai i valori limite tra i vari step :asd: ma se non erro il Sole dovrebbe diventare una nana bianca.
Tanto quando capiterà noi saremo già bell'è cadaveri :D
@ cronos1990 - Post #15
Sei sicuro che essere cadaveri non sia un altro tipo di esistenza magari anche intelligente?
A questo punto potrei passare per abile costruttore di grattacieli ma ci sono principi fisici che ci propinano questo dubbio
Già i fisici si sono arresi ed hanno dovuto accettare l'assurdo fatto le particelle con cui siamo composti sono simultaneamente onde (quindi pura energia) e appunto particelle assimilabili come "masse" e che si comportano come tali, lo stesso Einstein concluse che la massa e l'energia siano i lati di una stessa medaglia (da qui la famosa equazione E=mc^2)
Detto questo mi è sempre balenata in testa una concezione della nostra vita che si potrebbe paragonare ad un circuito risonante che ha per input una certa banda ampia di frequenze di energia e in output una sola e ben definita frequenza di energia che è poi la frequenza di risonanza ... be chi si trova intrappolato all'uscita del circuito risonante concluderebbe che nell'universo esiste solo una sola frequenza di energia (quella di risonanza in uscita appunto) mentre ignora l'esistenza simultanea di una vasta banda di frequenze di energia (quelle in ingresso)
canislupus
26-10-2020, 21:49
Che è che doveva vagare sulla Luna senza toccare il suolo? :eek:
La plin plin di Armstrong ... :D :D :D
Era in risposta alla battuta di Abalfor
mmorselli
27-10-2020, 02:16
Perdiamo tempo a cercare ovunque l'acqua e forme di vita primitive ma non siamo ancora riusciti a distanza di 60 anni ad isolare e studiare il virus del HIV.
L'AIDS è stata cronicizzata, mentre solo 20 anni fa era praticamente una condanna a morte, oggi un malato di AIDS se adeguatamente curato può avere la stessa aspettativa di vita di una persona sana.
Per il covid 19 che non é né piu' né meno di una forte influenza
Nessuna influenza è mai stata in grado di saturare le terapie intensive di un paese. Non devi guardare il dato di mortalità, ma le modalità di diffusione e contagio per capire la differenza con l'influenza: l'influenza rimane gestibile anche se non fai nulla, il COVID no.
Investissero i soldi per cose piu' interessanti, a fanculo la luna e marte.
Ma la scienza non funziona così, non possiamo prendere tutti i soldi spesi per le missioni spaziali, darli tutti ai medici e dire "ecco, ora trovate la cura per il cancro". La scienza progredisce solo tutta insieme, nuove scoperte mediche possono derivare da nuovi metodi di analisi matematica, la quale potrebbe essere stata sviluppata per mappare le stelle nelle foto dei telescopi. Sono scoperte proprio perché non conosciamo la strada che conduce ad esse finché non l'abbiamo percorsa.
mmorselli
27-10-2020, 02:48
Sei sicuro che essere cadaveri non sia un altro tipo di esistenza magari anche intelligente?
Non è necessario, non si usa mai la certezza negativa come argomento, anche perché sarebbero infinite le cose che potrebbero essere e di cui non potresti mai dimostrare la non esistenza.
Parti da ciò che sai. Qual è la sede della tua coscienza? E' facile verificare che sia il cervello, puoi misurare la sua attività quando sei cosciente e quando sei incosciente, e puoi indurre stati di incoscienza manipolando chimicamente il cervello.
Se esistesse un ulteriore stato di coscienza questo sarebbe attivo, come una ruota di scorta, anche mentre il tuo cervello è incosciente, a meno che non sia un'entità separata che non comunica nulla al tuo cervello, ma se è un'entità separata che nemmeno comunica con te, non sei tu, potrei persino essere io, e di cosa succederà a ME dopo la TUA morte suppongo non ti interessi molto.
Al di là delle fantasie consolatorie, trovo sensato ritenere che una volta marcito il cervello non si possa essere più coscienti di un sasso, o di un secchio pieno di idrogeno, ossigeno, carbonio, azoto, calcio e fosforo. Come l'universo non ha nessun obbligo di dare la coscienza ad un sasso per continuare la sua esistenza, così non ha obbligo di conservarla in noi dopo che si sarà esaurita quella speciale combinazione di elementi che la rende possibile.
La speranza di mantenere intatti personalità e ricordi dopo morti, quando sappiamo che questa personalità e ricordi possono svanire con una semplice botta in testa, è decisamente un pensiero ingenuo. Morto è più di una botta in testa, no?
Già i fisici si sono arresi ed hanno dovuto accettare l'assurdo fatto le particelle con cui siamo composti sono simultaneamente onde (quindi pura energia) e appunto particelle assimilabili come "masse" e che si comportano come tali, lo stesso Einstein concluse che la massa e l'energia siano i lati di una stessa medaglia (da qui la famosa equazione E=mc^2)
Di cui siamo fatti noi, ma anche un sasso, appunto. Dubito potrebbe interessarti un'esistenza sotto forma di energia incosciente. Se è quel tipo di immortalità che cerchi, sarai certamente accontentato, i tuoi atomi sopravviveranno alla tua morte per un tempo molto, molto lungo, forse più lungo dell'attuale età dell'universo, ma non so a te, però a me la cosa non consola per niente.
cronos1990
27-10-2020, 06:24
Io continuo a rimpiangere chi è convinto che esista una vita dopo la morte, un'aldilà, una reincarnazione o quel che sia. Per quanto mi riguarda non mi basterebbe neanche che la mia coscienza e i miei ricordi rimangano intatti per un tempo lungo quanto la vita del Sole.
La morte è morte. Qualcuno ha ricordi, dati dagli atomi di cui è composto, di prima della sua nascita?
Ok l'acqua c'è, ora mancano malto e luppolo...
Cmklmsslms
Io non credo a nulla di ciò che non vedo e non sento ... quindi in particolare non credo ad una vita dopo la morte ma non credo neanche alla morte eterna definitiva.
Al riguardo di queste argomentazioni mi limito soltanto ad affermare che al momento non abbiamo sufficienti conoscenze per poter suffragare una delle due tesi escludendo l'altra
Ho parlato della dualità onda particella e della risonanza a titolo di esempio per sottolineare il fatto che siamo in un universo che lo percepiamo pieno di contraddizioni e assurdità che inevitabilmente ci portano a dubitare che tutto ciò che percepiamo sia realmente così come lo percepiamo (e in questo rientra anche la percezione della morte). Ci sono moltissimi esempi altri esempi che mostrano inconfutabilmente che non tutto ciò che percepiamo è esattamente così come lo percepiamo, pensate al tempo, pensate alla meccanica quantistica ecc. ecc.
L'unica cosa di cui sono assolutamente convinto è che solo il progresso scientifico è in grado di darci delle spiegazioni e perché no condurre l'umanità in un futuro molto remoto ad una esistenza eterna
Ni. Nel senso che avevano trovato tracce di idrogeno solitamente collegate alla presenza di acqua ("This hydrogen is often interpreted as a proxy for water ice, although it could also be molecular hydrogen or hydrogen trapped in other molecules" ). Qui invece hanno fatto un passo ulteriore. Inoltre non si trova ai poli ma nella zona equatoriale.
L'acqua l'avevano già trovata i sovietici nel 1976 con la sonda Luna24.
e sticazzi? Penso che l'umanità possa andare avanti anche senza queste "sensazionali" scoperte
Perdiamo tempo a cercare ovunque l'acqua e forme di vita primitive ma non siamo ancora riusciti a distanza di 60 anni ad isolare e studiare il virus del HIV.
Per il covid 19 che non é né piu' né meno di una forte influenza blocchiamo l'economia e limitiamo la libertà dei cittadini ... qualcosa non torna ...
Investissero i soldi per cose piu' interessanti, a fanculo la luna e marte.
mangiato pesante?
5g
A Clavius c'era una base, credo che il monolito era nei dintorni però.
Si mi sembra ricordare che nelle discussioni si facesse riferimento alla base sita presso Clavius e probabilmente il monolite era stato rilevato li vicino. ;)
Film epico.
Quando ci andavano "un giorno sì e l'altro pure" :D :D :D non l'hanno mai trovata ... ora invece ..."spunta fuori" .... :D :D :D
mmorselli
27-10-2020, 11:51
Al riguardo di queste argomentazioni mi limito soltanto ad affermare che al momento non abbiamo sufficienti conoscenze per poter suffragare una delle due tesi escludendo l'altra
Sei in grado di escludere che dopo la morte ci trasformeremo in unicorni colorati che continueranno la loro esistenza trotterellando sugli anelli di un pianeta in una galassia lontana lontana?
Le tesi "non dimostrate" non sono tutte uguali, non hanno tutte lo stesso grado di confidenza. Come ho già scritto prima, se ci accontentiamo di chiederci se si possa provare il contrario per confutare una tesi inventata di sana pianta non ne usciamo più, essendo infinite le cose possibili ed indimostrabili.
L'unica cosa di cui sono assolutamente convinto è che solo il progresso scientifico è in grado di darci delle spiegazioni e perché no condurre l'umanità in un futuro molto remoto ad una esistenza eterna
Se arriveremo a comprendere la coscienza fino al punto di poterla duplicare, certamente sì, ma in questo caso non parliamo più di "vita dopo la morte", ma di non morire affatto. Il fatto che riguardi l'umanità di un prossimo ipotetico futuro non ha nulla a che vedere con noi, individui del 2020. Noi atteniamoci ai fatti, nel 2020 morire significa encefalogramma piatto, fine della coscienza, fine di tutto.
mmorselli
27-10-2020, 11:57
L'acqua l'avevano già trovata i sovietici nel 1976 con la sonda Luna24.
La storia dell'acqua sulla luna è lunga, nessuno ha mai voluto escludere la scoperta sovietica
https://it.wikipedia.org/wiki/Acqua_sulla_Luna
il punto è che un vero esperimento scientifico deve essere ripetibile e condotto da fonti indipendenti, cosa che la scoperta sovietica non poteva evidentemente essere. Siamo certi che i campioni non fossero contaminati? Che le analisi fossero corrette? Non è un problema di buona fede, ma proprio di metodo scientifico.
La scoperta di cui si parla oggi pare soddisfare requisiti scientifici più rigorosi, oltre al mostrare acqua in zone dove non si pensava potesse trovarsene.
mmorselli
27-10-2020, 11:58
Quando ci andavano "un giorno sì e l'altro pure" :D :D :D non l'hanno mai trovata ... ora invece ..."spunta fuori" .... :D :D :D
Succede quando sulla Luna mandi dei piloti militari impegnati a dare spettacolo saltando e cantando al posto che dei geologi.
cronos1990
27-10-2020, 12:28
I geologi non ci arrivavano sulla Luna.
Chiaro che la corsa alla Luna nasce prima di tutto da motivi politici (Guerra Fredda), ma è anche vero che non ci avrei comunque mandato dei geologi. Non perchè meno adatti, ma perchè il grande problema di quelle missioni non era raccogliere 4 sassi, ma andare, allunare, risalire e tornare.
Se c'erano i geologi sull'Apollo 13, altro che "fallimento di successo", ma grande tragedia.
Poi comunque va anche detto che lo "spettacolo coreografico" aveva comunque tempi minori sul complessivo delle varie missioni. E al di là dell'impatto politico, ha avuto anche grande importanza sociale per come la vedo io.
Che poi se non erro solo Armstrong, tra i 12 che hanno allunato, era un militare.
mmorselli
27-10-2020, 14:22
I geologi non ci arrivavano sulla Luna.
Magari sì, purché a fare atterrare il lander fosse un pilota. Sono pur sempre scienziati, di quelli pratici abituati a sporcarsi le mani sul campo e risolvere problemi. Ma non intendevo criticare la scelta di chi mandare, so che la missione era politica e tecnologica, non scientifica, solo ricordare che i primi astronauti hanno raccolto pietre a casaccio, per cui ci sta che fossero poco significative.
Che poi se non erro solo Armstrong, tra i 12 che hanno allunato, era un militare.
Neil Armstrong - Pilota militare
Buzz Aldrin - Pilota militare
Charles Conrad - Pilota militare
Alan Bean - Pilota militare
Alan Shepard - Pilota militare
Edgar Mitchell - Pilota militare
David Scott - Pilota militare
James Irwin - Pilota militare
John Watts Young - Pilota militare
Charles Duke - Pilota militare
Eugene Cernan - Pilota militare
Harrison Schmitt - GEOLOGO!!!!
Con Apollo 17 finalmente la NASA ha pensato fosse il momento di fare allunare un geologo. Tutti gli altri come massima qualifica scientifica erano ingegneri.
cronos1990
27-10-2020, 14:24
C'era qualcosa però che differenziava Armstrong dagli altri piloti. Ora però non mi viene in mente cosa, mi ricordavo che fosse l'unico militare.
[ EDIT ]
E' l'esatto opposto :asd: Armstrong non era più nell'esercito quando venne preso per il programma spaziale, ma solo pilota collaudatore.
quindi organizzeranno delle crociere sulla Luna?
mmorselli
27-10-2020, 16:15
E' l'esatto opposto :asd: Armstrong non era più nell'esercito quando venne preso per il programma spaziale, ma solo pilota collaudatore.
Sì, anche qualche altro della lista, ma tutti (a parte l'ultimo) sono piloti, con carriera militare.
Il fatto di avere equipaggi ridotti per via dello spazio disponibile ha condizionato la scelta, servivano almeno due piloti, uno per l'orbiter e l'altro per il lander, più una riserva nel caso uno fosse rimasto ferito o ucciso.
Anche Apollo 17 avrebbe dovuto avere solo piloti nell'equipaggio, ma la comunità scientifica fece pressione, e si accollarono il rischio.
mmorselli
27-10-2020, 16:16
quindi organizzeranno delle crociere sulla Luna?
Hai preso molto sul serio questa cosa del distanziamento sociale :D
MorgaNet
27-10-2020, 20:04
e sticazzi? Penso che l'umanità possa andare avanti anche senza queste "sensazionali" scoperte
Perdiamo tempo a cercare ovunque l'acqua e forme di vita primitive ma non siamo ancora riusciti a distanza di 60 anni ad isolare e studiare il virus del HIV.
Per il covid 19 che non é né piu' né meno di una forte influenza blocchiamo l'economia e limitiamo la libertà dei cittadini ... qualcosa non torna ...
Investissero i soldi per cose piu' interessanti, a fanculo la luna e marte.
Sei riuscito a condensare un tal numero di castronerie tutte in poche righe che hai quasi raggiunto la massa critica.
Per fortuna che l'umanità non segue il tuo pensiero, altrimenti oggi non eravamo ancora scesi dalle piante. La scienza (tutta) è importantissima e le interazioni tra i vari rami scientifici non le immagini nemmeno. Sempre detto io che le piante sono troppo democratiche.....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.