PDA

View Full Version : Nuova Fiat 500 elettrica: tre versioni e due livelli di capacità per le batterie


Redazione di Hardware Upg
26-10-2020, 09:00
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/nuova-fiat-500-elettrica-tre-versioni-e-due-livelli-di-capacita-per-le-batterie_93023.html

Nuova Fiat 500 elettrica, berlina, cabrio e 3+1: sono queste le tre versioni della nuova icona del Lingotto destinata a cambiare l'industria automobilistica italiana

Click sul link per visualizzare la notizia.

Pino90
26-10-2020, 09:18
Io sono molto a favore dell'elettrico, ma 25'000 euro con una batteria da 23.8 kWh è semplicemente ridicolo. Una barzelletta. Su una macchina carina ma che a livello tecnologico è molto base per altro.

cronos1990
26-10-2020, 09:24
Più che mai la differenza di prezzo rispetto al modello da 320 Km è tale da preferire questo a quello più economico.

nickname88
26-10-2020, 09:25
I prezzi della versione base partiranno in Italia da € 25.900, che scendono a € 19.900 se si considerano gli incentivi statali
il prezzo sale di 3.800, fino a 29.700 euro (23.700 euro compreso l'incentivo di 6.000 euro)Ma stiamo scherzando ? 20K euro come base per la 500 da 180Km e 24K per la versione "accettabile" da 320 "dichiarati" ?

Ma chi c'è alla dirigenza FIAT ? Ah già dimenticavo che è salito al poter l'italo-americano DOC, pseudoerede degli Agnelli ma con cognome sbagliato col fratello disadattato. :rolleyes:

E poi qualcuno mi spiega perchè sia cambiata la gamma di colori ed è diminuita la qualità degli interni ?
Sedili completamente in tessuto e plancia assieme ai sedili in tema grigio funerale, senza alcun componente cromato o minimamente di design.

Pino90
26-10-2020, 09:27
Ma stiamo scherzando ? 20K euro la 500 ?

E poi qualcuno mi spiega perchè sia cambiata la gamma di colori ed è diminuita la qualità degli interni ? Sedili completamente in tessuto e plancia assieme ai sedili in tema grigio funerale, senza alcun componente cromato o minimamente di design.

Ma in realtá già esistono degli allestimenti di quella a combustione che costano 20k euro. La cosa ridicola sono le prestazioni che offrono per questi 20k euro (al netto del fatto che 5k li paga la collettivitá).

nickname88
26-10-2020, 09:32
Ma in realtá già esistono degli allestimenti di quella a combustione che costano 20k euro. La cosa ridicola sono le prestazioni che offrono per questi 20k euro (al netto del fatto che 5k li paga la collettivitá).
Si esistono ma saranno optional a cui aggiungere chissà quanto in più, quando invece sulla mia erano di serie e l'ho pagata la metà di 20K e molto meno della metà di 24K.

Il modello minimo che supera la soglia della decenza è quello da 320 che costa 24K, ridicolo, con quella cifra mi compro una Mercedes Classe A o analogo di BMW/Audi.

Pino90
26-10-2020, 09:36
Si esistono ma saranno optional a cui aggiungere chissà quanto in più, quando invece sulla mia erano di serie e l'ho pagata la metà di 20K e molto meno della metà di 24K.

Il modello minimo che supera la soglia della decenza è quello da 320 che costa 24K, ridicolo, con quella cifra mi compro una Mercedes Classe A o analogo di BMW/Audi.

Sì parliamo di optional e allestimenti premium. Comunque mi segno il giorno, è la prima volta che sono d'accordo con te da quando eri un guru lol! :sofico:

pipperon
26-10-2020, 09:47
praticamente un minicar con l'autonoma da 80Km, ma con il costo di una media di qualita'?
30K e' il prezzo di un macchinone, non di un affarino da 10K ad esagerare.
i pusher stanno facendo affari d'oro.

riaw
26-10-2020, 09:53
io capisco l'idea di macchina ultracompatta, elettrica, relativamente poco costosa (se confrontata alle alte elettriche) e batteria piccola perchè tanto in città si fanno pochi km e anche con 24kwh di batteria si va avanti una settimana, sembra che siano tutte caratteristiche perfette per un'elettrica di successo.

però, mi domando: in città chi si sposta poco non prende l'auto ma prende i mezzi. chi prende l'auto in città è per la libertà di farsi un weekend di vacanza, anche vicino, quando gli pare e piace. per esempio da milano alla liguria. e con 180km di autonomia (dichiarata, sicuramente non in autostrada) si ha una macchina che è perfetta per la settimana, ma che non puoi usare il weekend...

il minimo sindacabile per un auto elettrica è 40-45kwh di batteria. sotto è inutile....

andy45
26-10-2020, 09:57
Come estetica non mi fa impazzire, gli interni sono davvero bruttini, il prezzo è alto, come tutte le macchine elettriche...l'autonomia boh, quella base mi sembra troppo poco, anche in città si sta sempre a ricaricare, con tutte le possibili difficoltà che si possono incontrare, quella da 320 km è ok, ma a quella cifra una citycar ha poco senso...sono macchine che prendono continuamente botte nei parcheggi, non ne vale la pena, meglio una normale 500 con motore termico.

gomax
26-10-2020, 10:10
Eh immagino come rivoluzionerà la mobilità italiana. Mille milioni di italiani pronti a sborsare 20k per un giocattolo con 150km di autonomia reali (se va bene) nel pieno di una pandemia che devasterà l'economia del prossimo decennio. Davvero, qualcuno vive fuori dalla realtà, voglio vedere come "stravolgerà le classifiche di vendita italiane".

Ciao

andy45
26-10-2020, 10:23
io capisco l'idea di macchina ultracompatta, elettrica, relativamente poco costosa (se confrontata alle alte elettriche) e batteria piccola perchè tanto in città si fanno pochi km e anche con 24kwh di batteria si va avanti una settimana, sembra che siano tutte caratteristiche perfette per un'elettrica di successo.

Che in città si facciano pochi chilometri non è necessariamente vero, dipende da dove abiti in città e soprattutto dalla città, qui a Roma fai facilmente anche 40/50 km al giorno per andare a lavoro (inteso andata e ritorno), aggiungici magari la spesa, accompagnare i figli a scuola e vedrai tranquillamente che con una batteria così piccola stai sempre attaccato alla presa a caricare.

però, mi domando: in città chi si sposta poco non prende l'auto ma prende i mezzi.

Era vero fino a prima del covid, oggi prendono i mezzi solo quelli che non possono farne a meno.

chi prende l'auto in città è per la libertà di farsi un weekend di vacanza, anche vicino, quando gli pare e piace. per esempio da milano alla liguria. e con 180km di autonomia (dichiarata, sicuramente non in autostrada) si ha una macchina che è perfetta per la settimana, ma che non puoi usare il weekend...

Se prendi una macchina del genere non la usi per i fine settimana, sono macchine che hai solo per i piccoli spostamenti intorno casa, se poi vuoi una macchina da usare sempre, sia in città che per andare un po' in giro allora ti prendi una ibrida o una normale auto a motore termico...una elettrica da 180 km di autonomia non la consideri proprio.

il minimo sindacabile per un auto elettrica è 40-45kwh di batteria. sotto è inutile....

Concordo.

mattia.l
26-10-2020, 10:36
Una fiat non vale più di 10.000€, oltre quella soglia c'è il gruppo volkswagen che è tutto un altro pianeta

Ma gli italiani sono ritardati e continuano a comprare panda e Y con 0 stelline ncap e soluzioni tecnologiche di 15 anni fa

aqua84
26-10-2020, 10:36
l'unico INCENTIVO sarebbe che vai dal concessionario, gli dici che vuoi una 500 Elettrica e te la porti a casa gratis

lucusta
26-10-2020, 11:00
Ma stiamo scherzando ? 20K euro come base per la 500 da 180Km e 24K per la versione "accettabile" da 320 "dichiarati" ?

Ma chi c'è alla dirigenza FIAT ? Ah già dimenticavo che è salito al poter l'italo-americano DOC, pseudoerede degli Agnelli ma con cognome sbagliato col fratello disadattato. :rolleyes:

E poi qualcuno mi spiega perchè sia cambiata la gamma di colori ed è diminuita la qualità degli interni ?
Sedili completamente in tessuto e plancia assieme ai sedili in tema grigio funerale, senza alcun componente cromato o minimamente di design.

non costa ne più ne meno della vecchia smart elettrica.
semplicemente non sono pensate per fare 200.000 pezzi annui, ma al massimo 10.000 ed il prezzo è adeguato a quella produzione.
semplicemente fiat ancora non crede nell'elettrico.

lucusta
26-10-2020, 11:01
Una fiat non vale più di 10.000€, oltre quella soglia c'è il gruppo volkswagen che è tutto un altro pianeta

Ma gli italiani sono ritardati e continuano a comprare panda e Y con 0 stelline ncap e soluzioni tecnologiche di 15 anni fa

logicamente non sei Italiano, vero? :stordita:

gomax
26-10-2020, 11:20
non costa ne più ne meno della vecchia smart elettrica.
semplicemente non sono pensate per fare 200.000 pezzi annui, ma al massimo 10.000 ed il prezzo è adeguato a quella produzione.
semplicemente fiat ancora non crede nell'elettrico.

Semplicemente FCA è in estremo ritardo nell'elettrico, cerca fusioni con chi ha piattaforme e conoscenze su ibrido/elettrico (PSA) perché non ne ha e non hai mai investito, acquista crediti green da Tesla (...) per rientrare nei parametri Euro X, si muove sempre in ritardo sulle fasce alte dove dovrebbe avere più margine da reinvestire, e comincia muovere i primi passi immettendo scatolette inutili da 30k in un mercato economicamente devastato dove l'auto più venduta è il Pandino a benzina da 8k preso a rate.

Ciao

NighTGhosT
26-10-2020, 11:21
logicamente non sei Italiano, vero? :stordita:

Perche'?

Guarda che secondo me ha quasi ragione.....perche' la 500e base non vale piu' di 15k.

Io ho pagato con gli incentivi 28k la ID.3 di Volkswagen guarda a caso....con batteria da 62kW (di cui 58 utilizzabili). Ha una abitabilita' migliore di una Passat....e un bagagliaio piu' grande della Golf.....senza considerare i 426 km autonomia in urbano/extraurbano e i 300 km in autostrada ai 130 fissi.

Quindi la 500e a 20k e' davvero pretendere un po' troppo. E lo dice uno che in Fiat ci lavora ( e che pero' ha comprato Toyota e VW....ho anche una CHR Hybrid).

Pino90
26-10-2020, 11:37
Perche'?


Perchè dice che gli italiani sono tutti ritardati. Se ne deduce che lui non è italiano e di conseguenza non è ritardato. Anche se si chiama Mattia L! :sofico:

cronos1990
26-10-2020, 11:39
Comunque finora la cosa più bella di questa 500 elettrica è la pubblicità :D

mattia.l
26-10-2020, 11:41
Perchè dice che gli italiani sono tutti ritardati. Se ne deduce che lui non è italiano e di conseguenza non è ritardato. Anche se si chiama Mattia L! :sofico:

Nah, il ritardo lo ha solo chi compra questa
https://www.euroncap.com/it/results/fiat/panda/34191

o questa https://www.euroncap.com/it/results/lancia/ypsilon/22030

andy45
26-10-2020, 13:03
non costa ne più ne meno della vecchia smart elettrica.
semplicemente non sono pensate per fare 200.000 pezzi annui, ma al massimo 10.000 ed il prezzo è adeguato a quella produzione.
semplicemente fiat ancora non crede nell'elettrico.

Nei primi sei mesi del 2020 hanno venduto circa 10000 auto elettriche in totale, anche se con gli incentivi avessero raddoppiato questo numero non avrebbe nessun senso produrre più di 10000 pezzi annui...è un mercato di nicchia, e fiat lo tratta come tale.

Lieutenant
26-10-2020, 13:16
A prezzi piu' elevati avranno senso quando l'autonomia sara' al pari delle normali auto a combustione.
Con 320Km hanno senso solo se il prezzo e' inferiore. Anche di poco, ma inferiore.

Questo quantomeno per la stragrande maggioranza delle persone.

Ci arriveremo, un po' alla volta.

nickname88
26-10-2020, 14:04
Comunque finora la cosa più bella di questa 500 elettrica è la pubblicità :D
Di Caprio :muro:
Probabilmente è lo spot USA poi doppiato

aqua84
26-10-2020, 14:18
Nah, il ritardo lo ha solo chi compra questa
https://www.euroncap.com/it/results/fiat/panda/34191

o questa https://www.euroncap.com/it/results/lancia/ypsilon/22030

ahahaha
solo perchè non ha le "stelle" EuroNcap?? ahahaha ma per favore siamo seri

si trovano in giro piu Audi e VW e addirittura Ferrari accartocciate che tutte le Panda messe assieme!!:D

Darkon
26-10-2020, 14:42
Si esistono ma saranno optional a cui aggiungere chissà quanto in più, quando invece sulla mia erano di serie e l'ho pagata la metà di 20K e molto meno della metà di 24K.

Il modello minimo che supera la soglia della decenza è quello da 320 che costa 24K, ridicolo, con quella cifra mi compro una Mercedes Classe A o analogo di BMW/Audi.

Mi sa che non sei aggiornato... a 24k€ forse riesci a prendere una A1 che nonostante sia AUDI fa veramente pietà. Non solo ma prendi la base della base.

Già una A3 e ti parlo della base senza niente di niente parte da circa 28k€ che se gli fai un allestimento decente diventano 40k€ in un attimo.

Se poi prendi la A3 TFSI e, tante lettere per dire l'ibrida, il modello base schizza a 40k€. Base eh... senza niente.

nickname88
26-10-2020, 14:51
Mi sa che non sei aggiornato... a 24k€ forse riesci a prendere una A1 che nonostante sia AUDI fa veramente pietà. Non solo ma prendi la base della base.

Già una A3 e ti parlo della base senza niente di niente parte da circa 28k€ che se gli fai un allestimento decente diventano 40k€ in un attimo.

Se poi prendi la A3 TFSI e, tante lettere per dire l'ibrida, il modello base schizza a 40k€. Base eh... senza niente.

La Mercedes classe A parte da 26K euro di listino, che poi in concessionario calano sotto contrattazione o con i Km0 ( che questo modello non ha ), quindi siamo lì, con la differenza che a casa mi porto un Mercedes e non una FIAT. Se l'Audi di base fa schifo ci saranno altre alternative.

Parli poi di allestimenti base, la motorizzazione base va benissimo, di certo si fa il triplo dei Km di questa 500 con qualunque motore, per gli interni invece hai visto questa 500 cos'ha ? Far peggio è difficile.

Darkon
26-10-2020, 15:31
La Mercedes classe A parte da 26K euro di listino, che poi in concessionario calano sotto contrattazione o con i Km0 ( che questo modello non ha ), quindi siamo lì, con la differenza che a casa mi porto un Mercedes e non una FIAT. Se l'Audi di base fa schifo ci saranno altre alternative.

Parli poi di allestimenti base, la motorizzazione base va benissimo, di certo si fa il triplo dei Km di questa 500 con qualunque motore, per gli interni invece hai visto questa 500 cos'ha ? Far peggio è difficile.

Sei un po' catastrofico... fermo restando che nemmeno io prenderei la 500 e soprattutto queste ma diciamo che i prezzi pressapoco sono quelli.

In più ti ci metto che rispetto a un tempo la differenza tra una fiat 500 e una classe A è moooolto meno che in passato e seppur Mercedes come audi siano dei gran marchi ormai per avere una vera mercedes o una vera audi devi stare sui modelli di un certo tipo CLA o A4 e superiori.

La classe A così come la A1/A3 sono blasonate solo di nome ma di fatto non sono tanto migliori di una FIAT salvo andare sugli allestimenti speciali che magicamente diventano dai 35/40k€ in su fino anche a 50k€.

È come la Golf... un tempo anche la Golf base era un mondo completamente diverso rispetto a una FIAT. Non potevi paragonarle. Ora se prendi una Golf base è pressappoco come una FIAT. Allo stesso modo potrei dirti Alfa Romeo: un tempo erano auto di tutt'altro livello oggi invece sono delle FIAT un po' più rifinite.

Purtroppo oggi come oggi per avere un'auto media che abbia una buona affidabilità e livelli di sicurezza di un certo tipo è praticamente impossibile se non spendi da 30k€ in su.

EDIT: Fra parentesi ho controllato perché non mi tornava e anche la classe A parte da 27.460€ e non 26k€. So che non cambia il mondo ma son sempre 1500€ di differenza.

!fazz
26-10-2020, 16:31
Nah, il ritardo lo ha solo chi compra questa
https://www.euroncap.com/it/results/fiat/panda/34191

o questa https://www.euroncap.com/it/results/lancia/ypsilon/22030

7g

nickname88
26-10-2020, 16:37
Sei un po' catastrofico... fermo restando che nemmeno io prenderei la 500 e soprattutto queste ma diciamo che i prezzi pressapoco sono quelli.

In più ti ci metto che rispetto a un tempo la differenza tra una fiat 500 e una classe A è moooolto meno che in passato e seppur Mercedes come audi siano dei gran marchi ormai per avere una vera mercedes o una vera audi devi stare sui modelli di un certo tipo CLA o A4 e superiori.

La classe A così come la A1/A3 sono blasonate solo di nome ma di fatto non sono tanto migliori di una FIAT salvo andare sugli allestimenti speciali che magicamente diventano dai 35/40k€ in su fino anche a 50k€.

È come la Golf... un tempo anche la Golf base era un mondo completamente diverso rispetto a una FIAT. Non potevi paragonarle. Ora se prendi una Golf base è pressappoco come una FIAT. Allo stesso modo potrei dirti Alfa Romeo: un tempo erano auto di tutt'altro livello oggi invece sono delle FIAT un po' più rifinite.

Purtroppo oggi come oggi per avere un'auto media che abbia una buona affidabilità e livelli di sicurezza di un certo tipo è praticamente impossibile se non spendi da 30k€ in su.

EDIT: Fra parentesi ho controllato perché non mi tornava e anche la classe A parte da 27.460€ e non 26k€. So che non cambia il mondo ma son sempre 1500€ di differenza.

La 500 è un utilitaria di tendenza di piccole dimensioni, i prezzi sono sui 12-15 mila, ricordo che non esiste di fatto una suddivisione fra elettrico e termico, un auto è un auto per l'acquirente finale.

Per rifilarmela a 24k euro io mi aspetto una qualità costruttiva e interni premium, non il passo del gambero rispetto al modello tradizionale che costa la metà.

Capisco che oramai i prodotti sul mercato possano aver subito un allineamento, però ti assicuro che mostrarsi su una Mercedes, 5 porte, begli interni e di maggiori dimensioni è un altra cosa, anche a livello sociale.

Personaggio
26-10-2020, 17:08
E poi ci si lamenta di Tesla che parte da 40'000€ inclusi il 25% di dazi ma 3 segmenti superiori alla 500 (da Seg, A a Seg. D).
In teoria, ma solo in teoria, facendo un rapporto del prezzo Tesla della Model 3 con la media delle vetture dello stesso segmento, una Tesla del Segmento A costerebbe meno di 10K

andy45
26-10-2020, 17:14
La 500 è un utilitaria di tendenza di piccole dimensioni, i prezzi sono sui 12-15 mila, ricordo che non esiste di fatto una suddivisione fra elettrico e termico, un auto è un auto per l'acquirente finale.

Per rifilarmela a 24k euro io mi aspetto una qualità costruttiva e interni premium, non il passo del gambero rispetto al modello tradizionale che costa la metà.

Capisco che oramai i prodotti sul mercato possano aver subito un allineamento, però ti assicuro che mostrarsi su una Mercedes, 5 porte, begli interni e di maggiori dimensioni è un altra cosa, anche a livello sociale.

Ma tanto chi vuole una citycar una mercedes classe A non la prende proprio in considerazione, al massimo guarderà yaris, aygo, panda, C1, twingo...il che rende questa 500 elettrica ancora meno conveniente, insomma la compri se vuoi per forza un'automobile elettrica, ma chi cerca semplicemente una macchina per girare in città guarderà sicuramente altro, tra cui la stessa 500 in versione termica, che costa molto meno e al prezzo dell'elettrica la riempi di optional.

Personaggio
26-10-2020, 17:16
La 500 è un utilitaria di tendenza di piccole dimensioni, i prezzi sono sui 12-15 mila, ricordo che non esiste di fatto una suddivisione fra elettrico e termico, un auto è un auto per l'acquirente finale.

Per rifilarmela a 24k euro io mi aspetto una qualità costruttiva e interni premium, non il passo del gambero rispetto al modello tradizionale che costa la metà.

Capisco che oramai i prodotti sul mercato possano aver subito un allineamento, però ti assicuro che mostrarsi su una Mercedes, 5 porte, begli interni e di maggiori dimensioni è un altra cosa, anche a livello sociale.

Giusto per essere precisi, la 500 è segmento A (citycar) non è un'utilitaria come la Panda (segmento B) per esempio, ma più piccola
Nel segmento A per esempio c'è la C1 che parte se non sbaglio da 8k, già di suo la 500 è molto cara.
Però è vero è di tendenza, se vai nei quartieri "alti" di Roma Nord le ragazze di 20'anni hanno quasi tutte la 500 super accessoriata (praticamente la vanno a pagare quanto una mini) spesso con motore Abarth e ovviamente ultimo iPhone comprato al D1. poi sui 30 si fanno la Mini, ma il motivo è solo l'appartenenza, va di moda è per essere trendy devi farti la 500...

!fazz
26-10-2020, 17:44
Giusto per essere precisi, la 500 è segmento A (citycar) non è un'utilitaria come la Panda (segmento B) per esempio, ma più piccola
Nel segmento A per esempio c'è la C1 che parte se non sbaglio da 8k, già di suo la 500 è molto cara.
Però è vero è di tendenza, se vai nei quartieri "alti" di Roma Nord le ragazze di 20'anni hanno quasi tutte la 500 super accessoriata (praticamente la vanno a pagare quanto una mini) spesso con motore Abarth e ovviamente ultimo iPhone comprato al D1. poi sui 30 si fanno la Mini, ma il motivo è solo l'appartenenza, va di moda è per essere trendy devi farti la 500...

in verità panda e 500 sono entrambe dello stesso segmento (anche perchè sotto sotto (pianale) sono la stessa auto ) e sono entrambe utilitarie (segmento A) il segmento B è quelle delle auto compatte tipo la grande punto per intenderci, ben più grandi delle citycar

letmealone
26-10-2020, 18:00
Il senso di questi modelli (un po' per tutte le marche mainstream) IMHO è dare una immagine di avanguardia e hi-tech alla gamma, e fare da traino ai modelli più convenzionali che faranno il grosso delle vendite, nel caso della 500 la mild hybrid con motore Firefly. Comunque a livello di immagine, in certi ambienti attualmente conta più viaggiare elettrico che guidare un turbodiesel di una marca di lusso.

zappy
26-10-2020, 20:14
Il modello minimo che supera la soglia della decenza è quello da 320 che costa 24K, ridicolo, con quella cifra mi compro una Mercedes Classe A o analogo di BMW/Audi.
elettriche?:rolleyes:
o confrontiamo mele con pere? :doh:

zappy
26-10-2020, 20:18
in verità panda e 500 sono entrambe dello stesso segmento (anche perchè sotto sotto (pianale) sono la stessa auto ) e sono entrambe utilitarie (segmento A) il segmento B è quelle delle auto compatte tipo la grande punto per intenderci, ben più grandi delle citycar
concordo.
la panda è segmento A "liscio", la 500 è un "A Premium" :mano:

Darkon
26-10-2020, 21:11
La 500 è un utilitaria di tendenza di piccole dimensioni, i prezzi sono sui 12-15 mila, ricordo che non esiste di fatto una suddivisione fra elettrico e termico, un auto è un auto per l'acquirente finale.

Per rifilarmela a 24k euro io mi aspetto una qualità costruttiva e interni premium, non il passo del gambero rispetto al modello tradizionale che costa la metà.

Capisco che oramai i prodotti sul mercato possano aver subito un allineamento, però ti assicuro che mostrarsi su una Mercedes, 5 porte, begli interni e di maggiori dimensioni è un altra cosa, anche a livello sociale.

Scusami ma a 12-15k€ che macchina compri!? Ormai su quei prezzi, nuova, prezzi di listino non trovi praticamente niente.

Anche una Yaris (penultimo modello, nemmeno l'ultimo) pur con gli incentivi viene sui 18k€.

Che poi in generale ormai il mondo dell'auto sia a prezzi folli sono d'accordo... se facciamo due conti con quello che oggi si paga una macchina normale un tempo si comprava un macchinone e non ditemi che sono cambiati proporzionalmente anche i redditi perché salvo io sia rimasto indietro e non me ne sia accorto non c'è stato un aumento proporzionale all'aumento dei prezzi.

nickname88
26-10-2020, 21:42
Scusami ma a 12-15k€ che macchina compri!? Ormai su quei prezzi, nuova, prezzi di listino non trovi praticamente niente.

Anche una Yaris (penultimo modello, nemmeno l'ultimo) pur con gli incentivi viene sui 18k€.

Che poi in generale ormai il mondo dell'auto sia a prezzi folli sono d'accordo... se facciamo due conti con quello che oggi si paga una macchina normale un tempo si comprava un macchinone e non ditemi che sono cambiati proporzionalmente anche i redditi perché salvo io sia rimasto indietro e non me ne sia accorto non c'è stato un aumento proporzionale all'aumento dei prezzi.La mia 500 2017 Louge la presi a 10.8k full optional Km0 con motorizzazione base.

Darkon
26-10-2020, 22:06
Ma hai trovato un'occasione... Km0, full optional.

La stessa auto ma di listino minimo minimo secondo me andava oltre i 15k€ poi non voglio risultare offensivo ma devi riconoscere che hai esigenze motoristiche molto particolari... io per dire con una 500 mi spaccherei prima io della macchina.

Indiamoci rispettabilissime le esigenze di tutti ci mancherebbe ma ripeto se andiamo a vedere esigenze così particolari praticamente ognuno sta bene con la macchina che ha dato che penso pochi comprino consapevolmente auto inadatte alle proprie esigenze.

The_misterious
27-10-2020, 01:33
qui la recensione di automoto https://www.youtube.com/watch?v=hyVENwxTLVk

Sembra fatta molto bene.


Io ho una 500 1.3 Mj acquistata appena uscita nel 2007, non posso dire niente. Praticamente ho dovuto cambiare solo i pezzi che si usurerebbero normalmente (freni, ammortizzatori,..)

NighTGhosT
27-10-2020, 05:12
qui la recensione di automoto https://www.youtube.com/watch?v=hyVENwxTLVk

Sembra fatta molto bene.


Io ho una 500 1.3 Mj acquistata appena uscita nel 2007, non posso dire niente. Praticamente ho dovuto cambiare solo i pezzi che si usurerebbero normalmente (freni, ammortizzatori,..)

Ferma tutto....gli ammortizzatori non ne fanno parte.
Ho una Micra turbo diesel del 2003 euro 3, quella che ora rottamo x la ID.3 e la rottamo solo perché euro 3 e in Emilia non può più circolare e non perché non vada più bene....e in 17 anni di onorato servizio mai dovuti sfiorare gli ammortizzatori. Quindi se nella tua 500 hai dovuto metter mano alle sospensioni, qualche problemino c’è.

ferste
27-10-2020, 07:23
Ferma tutto....gli ammortizzatori non ne fanno parte.
Ho una Micra turbo diesel del 2003 euro 3, quella che ora rottamo x la ID.3 e la rottamo solo perché euro 3 e in Emilia non può più circolare e non perché non vada più bene....e in 17 anni di onorato servizio mai dovuti sfiorare gli ammortizzatori. Quindi se nella tua 500 hai dovuto metter mano alle sospensioni, qualche problemino c’è.

Non c'è una regola fissa a riguardo, dipende dalla tipologia di strade percorse, dal chilometraggio, io su una macchina di 13 anni li avrei cambiati anche se percorressi solo tavoli da biliardo, è un po' come il materasso del letto, conosco gente che ci dorme da 25 anni ed è felice, io dopo 10 lo cambio a prescindere.

The_misterious
27-10-2020, 08:08
Ferma tutto....gli ammortizzatori non ne fanno parte.
Ho una Micra turbo diesel del 2003 euro 3, quella che ora rottamo x la ID.3 e la rottamo solo perché euro 3 e in Emilia non può più circolare e non perché non vada più bene....e in 17 anni di onorato servizio mai dovuti sfiorare gli ammortizzatori. Quindi se nella tua 500 hai dovuto metter mano alle sospensioni, qualche problemino c’è.

Considera che ho dovuto far raddrizzare i cerchi in lega almeno 3 volte (tutti) quindi ti lascio capire lo stato delle strade...

DjLode
27-10-2020, 08:49
Scusami ma a 12-15k€ che macchina compri!? Ormai su quei prezzi, nuova, prezzi di listino non trovi praticamente niente.


A poco più di 15mila € una mia amica si è presa la Duster Gpl. Lo scrivo solo per curiosità ovviamente, non che sia un modo di dire che a quelle cifre ci compri un sacco di roba. Il mondo dell'auto ha ormai prezzi folli, dal listino poi devi togliere circa (si tratta di una percentuale minima) il 10/13%. Per vetture molto vendute un pò meno, per altre un pò di più. Con le KM0 se ci si accontenta si risparmia qualcosa in più.

zappy
27-10-2020, 10:16
...Che poi in generale ormai il mondo dell'auto sia a prezzi folli sono d'accordo... se facciamo due conti con quello che oggi si paga una macchina normale un tempo si comprava un macchinone
si, ma una macchina di oggi con una di 20 anni fa vuoi mettere?
oggi una utilitaria base del segmento A è accessoriata come un'auto di lusso del segmento D di 20 anni fa... oltre ad essere più sicura, potenze che sono il doppio o il triplo, finiture, accessori ecc.

ovvio che i costi sono diventati importanti... ma evidentemente la gente oggi vuole auto superaccessoriate quando una volta si accontentava di 4 lamiere saldate anche quando comprava auto di livello elevato.

recoil
27-10-2020, 10:26
io capisco l'idea di macchina ultracompatta, elettrica, relativamente poco costosa (se confrontata alle alte elettriche) e batteria piccola perchè tanto in città si fanno pochi km e anche con 24kwh di batteria si va avanti una settimana, sembra che siano tutte caratteristiche perfette per un'elettrica di successo.

però, mi domando: in città chi si sposta poco non prende l'auto ma prende i mezzi. chi prende l'auto in città è per la libertà di farsi un weekend di vacanza, anche vicino, quando gli pare e piace. per esempio da milano alla liguria. e con 180km di autonomia (dichiarata, sicuramente non in autostrada) si ha una macchina che è perfetta per la settimana, ma che non puoi usare il weekend...

il minimo sindacabile per un auto elettrica è 40-45kwh di batteria. sotto è inutile....

secondo me se prendi un'auto del genere, non è l'unica della famiglia proprio perché il weekend o la vacanza come dici tu non le fai
io appena sposato ho subito fatto fuori la seconda auto, però ci sono nuclei familiari che ne hanno più di una e allora l'elettrico anche limitato come autonomia ha perfettamente senso in città

a Milano ad esempio con l'auto elettrica ti danno il pass per parcheggiare sulle strisce blu, quindi se e ce la fai con l'autonomia è un buon incentivo economico, non so a Roma ma immagino che qualche agevolazione ci sia

prezzo troppo alto comunque per avere convenienza anche con questi incentivi

zappy
27-10-2020, 10:36
secondo me se prendi un'auto del genere, non è l'unica della famiglia proprio perché il weekend o la vacanza come dici tu non le fai
...
prezzo troppo alto comunque per avere convenienza anche con questi incentivi
cosa non è chiaro che è ovviamente indirizzata a famiglie ricche dotate di più auto?

perchè se tanto mi dà tanto, allora qualunque veicolo a 4 ruote che costi più di 15-20000€ è "caro", visto che entro questo range di prezzo si soddisfa praticamente qualunque esigenza di mobilità, e tutto ciò che è più caro è solo uno sfizio fighetto per ricchi.

NighTGhosT
27-10-2020, 10:43
Non c'è una regola fissa a riguardo, dipende dalla tipologia di strade percorse, dal chilometraggio, io su una macchina di 13 anni li avrei cambiati anche se percorressi solo tavoli da biliardo, è un po' come il materasso del letto, conosco gente che ci dorme da 25 anni ed è felice, io dopo 10 lo cambio a prescindere.

Considera che ho dovuto far raddrizzare i cerchi in lega almeno 3 volte (tutti) quindi ti lascio capire lo stato delle strade...

Effettivamente e' vero, forse se abitassi a Roma e dovessi affrontare delle strade con buche delle dimensioni di falde oceaniche, anche io dovrei cambiare le sospensioni spesso :asd:

Quindi si', sicuramente la tipologia di strade che si percorrono tutti i giorni incide.....ma diciamo che normalmente, se tutto andasse come dovrebbe andare e la manutenzione strade fosse decente, le sospensioni dovrebbero essere l'ultima cosa di cui un'automobilista dovrebbe preoccuparsi.

Diciamo che in Emilia non ci possiamo lamentare....qualche buca qua e la' c'e'.....ma la manutenzione e' abbastanza decente qua....io di cerchi non ne ho mai piegati in 24 anni di patente. :)

Ad Ancona citta' non ci sono mai passato, solo autostrada.....pero' sono stato in ferie sia a Marcelli l'anno scorso che a San Benedetto quest'anno e la' le strade non erano male dai. :)

Tu fai conto che qua, Modena e provincia, ci sono : Pagani....Lamborghini....Ferrari........sai te quanti oceani di lacrime se le strade fossero messe cosi' male da piegare i cerchi?!?! :asd: Il Comune fallirebbe ISTANT :asd:

andy45
27-10-2020, 10:43
si, ma una macchina di oggi con una di 20 anni fa vuoi mettere?
oggi una utilitaria base del segmento A è accessoriata come un'auto di lusso del segmento D di 20 anni fa... oltre ad essere più sicura, potenze che sono il doppio o il triplo, finiture, accessori ecc.

ovvio che i costi sono diventati importanti... ma evidentemente la gente oggi vuole auto superaccessoriate quando una volta si accontentava di 4 lamiere saldate anche quando comprava auto di livello elevato.

I tempi sono ovviamente diversi, molti dispositivi di sicurezza oggi sono stati resi obbligatori, quindi per forza di cose li paghi, altre cose invece sono state rese obbligatorie dai clienti, climatizzatore, radio...quindi che il prezzo sia aumentato è normale, certo per una citycar che va dai 25900 ai 29700 € è fuori mercato, i prezzi delle versioni termiche dai 15350 ai 21400 € sono più in linea con il segmento...capisco il costo delle batterie, capisco la novità e capisco anche la tecnologia che c'è dietro, ma così l'elettrico sarà solo per pochi.

nickname88
27-10-2020, 10:47
qui la recensione di automoto https://www.youtube.com/watch?v=hyVENwxTLVk

Sembra fatta molto bene.


Io ho una 500 1.3 Mj acquistata appena uscita nel 2007, non posso dire niente. Praticamente ho dovuto cambiare solo i pezzi che si usurerebbero normalmente (freni, ammortizzatori,..)
Ammortizzatori ? Non mi pare siano componenti di comune ricambio per usura.

Darkon
27-10-2020, 10:50
cosa non è chiaro che è ovviamente indirizzata a famiglie ricche dotate di più auto?

perchè se tanto mi dà tanto, allora qualunque veicolo a 4 ruote che costi più di 15-20000€ è "caro", visto che entro questo range di prezzo si soddisfa praticamente qualunque esigenza di mobilità, e tutto ciò che è più caro è solo uno sfizio fighetto per ricchi.

Zappy per favore, con tutto il rispetto ma queste sono con affetto da un fiorentino "bischerate".

Se per alcuni può bastare un'auto così piccola non è che va bene automaticamente per tutti. Il mio vicino ad esempio ha 3 figli.... con quale auto da 15/20k€ riuscirebbe ad andare anche semplicemente al mare!? Solo per mettere passeggini, valige, varie ed eventuali sta stretto nella macchina che ha (perdonami non mi ricordo come si chiama) che praticamente non la definirei nemmeno SW ma praticamente un pulmino. Mi pare della peugeot.

Senza contare che anche io ad esempio non prenderei mai un'auto da 20k€ perché sono molto ma molto meno sicure di categorie superiori. Poi intendiamoci non ci sono miracoli che tengano ma fra fare un incidente su una utilitaria o su una berlina la differenza la senti. Sulla utilitaria ti fai male con molto meno rispetto a una berlina e non è esattamente uno sfizio.

Allo stesso modo se per lavoro fai oltre 20.000Km/Anno su una utilitaria ne esci letteralmente a pezzi. Ovvio che se economicamente non hai altra scelta ti adatti ma se puoi vivere senza spaccarti la schiena non è che lo fai per sfizio lo fai per salvaguardarti.

Le auto solo per sfizio sono dai 65/70k€ in su ma fino a quella cifra non sempre sono sfizi. Sicuramente ci sarà anche chi le prende per sfizio ma non tutti.

andy45
27-10-2020, 10:51
a Milano ad esempio con l'auto elettrica ti danno il pass per parcheggiare sulle strisce blu, quindi se e ce la fai con l'autonomia è un buon incentivo economico, non so a Roma ma immagino che qualche agevolazione ci sia

A Roma puoi entrare nelle ztl, parcheggiare sulle strisce blu e si ha l'esenzione del bollo auto per 5 anni...devi però mettere in conto che ben pochi qui hanno un garage di proprietà, quasi nessun garage pubblico ricarica macchine elettriche e le colonnine di ricarica sono poche e per lo più sempre occupate...quindi Roma non è il terreno ideale per le auto elettriche.

ferste
27-10-2020, 10:51
cosa non è chiaro che è ovviamente indirizzata a famiglie ricche dotate di più auto?

perchè se tanto mi dà tanto, allora qualunque veicolo a 4 ruote che costi più di 15-20000€ è "caro", visto che entro questo range di prezzo si soddisfa praticamente qualunque esigenza di mobilità, e tutto ciò che è più caro è solo uno sfizio fighetto per ricchi.

Se ricordo bene mi pare che il 40% delle famiglie italiane abbia due, o più, auto, mi pare comunque un discreto mercatino a cui puntare.

Effettivamente e' vero, forse se abitassi a Roma e dovessi affrontare delle strade con buche delle dimensioni di falde oceaniche, anche io dovrei cambiare le sospensioni spesso :asd:

Quindi si', sicuramente la tipologia di strade che si percorrono tutti i giorni incide.....ma diciamo che normalmente, se tutto andasse come dovrebbe andare e la manutenzione strade fosse decente, le sospensioni dovrebbero essere l'ultima cosa di cui un'automobilista dovrebbe preoccuparsi.

Diciamo che in Emilia non ci possiamo lamentare....qualche buca qua e la' c'e'.....ma la manutenzione e' abbastanza decente qua....io di cerchi non ne ho mai piegati in 24 anni di patente. :)

Ad Ancona citta' non ci sono mai passato, solo autostrada.....pero' sono stato in ferie sia a Marcelli l'anno scorso che a San Benedetto quest'anno e la' le strade non erano male dai. :)
Ti assicuro che in Emilia non avete motivo per lamentarvi quasi di nulla, e non parlo solo di strade!
Comunque sulla tangenziale di Alessandria lo scorso inverno ogni volta che passavi trovavi 2 o 3 macchine ferme a cambiare una gomma o direttamente il carroattrezzi, e non esagero se dico OGNI volta, ho amici che hanno spaccato i cerchi più volte nel giro di pochi mesi, avere una gomma leggermente ribassata è un suicidio per il portafoglio! Sti mangiapane a tradimento...

NighTGhosT
27-10-2020, 10:56
Se ricordo bene mi pare che il 40% delle famiglie italiane abbia due, o più, auto, mi pare comunque un discreto mercatino a cui puntare.


Ti assicuro che in Emilia non avete motivo per lamentarvi quasi di nulla, e non parlo solo di strade!
Comunque sulla tangenziale di Alessandria lo scorso inverno ogni volta che passavi trovavi 2 o 3 macchine ferme a cambiare una gomma o direttamente il carroattrezzi, e non esagero se dico OGNI volta, ho amici che hanno spaccato i cerchi più volte nel giro di pochi mesi, avere una gomma leggermente ribassata è un suicidio per il portafoglio! Sti mangiapane a tradimento...

Ma gli conviene....come ho aggiunto nell'edit, qua in provincia di Modena ci sono Ferrari....Lamborghini.....Pagani......Maserati...la nuova cinese che si e' messa a fare hypercars....e pure la progettazione Alfa Romeo con le Giulia Quadrifoglio e GTA che girano.....il Comune se non trattasse bene le strade, fallirebbe ISTANT :asd: ....solo per ripagare i danni sulle suddette supercars :asd:

zappy
27-10-2020, 11:34
...Se per alcuni può bastare un'auto così piccola non è che va bene automaticamente per tutti. Il mio vicino ad esempio ha 3 figli.... con quale auto da 15/20k€ riuscirebbe ad andare anche semplicemente al mare!? ...
non confondiamo.
a 15-20 mila non ci sono solo "auto piccole" ma anche + grosse. chiaramente rifinite meno bene, ma se l'esigenza è SPOSTARSI si può benissimo.

prezzo maggiore è un "lusso" per avere finiture migliori, PRESTIGIO (una grossa fetta di prezzo è puramente dovuta all'immagine della marca), accessori non indispensabili ecc.

la 500 rientra nella categoria piccola ma fighetta, ovvero un "di più" inutile per spostarsi ma utile per fare i fighi (come mini, bmw, mercedes).
se si vuole ci sono un sacco di altri marchi/modelli che costano molto meno e da qua a là ti portano uguale, chiaramente fanno meno figo, sono senza aria condizionata a 4 zone, senza luci di cortesia sotto i sedili, senza finiture in legno e pelle, con qualche cigolio, ecc.

poi se uno la vuole elettrica, beh, costa un botto di più, ma è così a ogni livello della gamma.

cronos1990
27-10-2020, 11:46
Considera che ho dovuto far raddrizzare i cerchi in lega almeno 3 volte (tutti) quindi ti lascio capire lo stato delle strade...Vi farei vedere i miei di cerchi in lega... e li chiamo "cerchi" solo perchè è convenzione comune :asd:
Effettivamente e' vero, forse se abitassi a Roma e dovessi affrontare delle strade con buche delle dimensioni di falde oceaniche, anche io dovrei cambiare le sospensioni spesso :asd:Ma non diciamo cazzate :O

A Roma devi prendere la gru per tirare fuori la macchina dalla voragine, altro che cerchi bozzati e sospensioni a rifare :asd:

386DX40
27-10-2020, 12:03
Di Caprio :muro:
Probabilmente è lo spot USA poi doppiato

Il doppiatore mi e' sembrato fosse (almeno) quello originale dei film recenti che ricordo. Credo che abbiano preso un attore globalmente riconosciuto e fare una pubblicità unica.

Sui cerchi in lega comunque permettetemi una riflessione; a prescindere dalle strade discutibili, c'e' un motivo per cui una volta il cerchio di un auto media era 14 pollici con spalle da 70. Oggi troppe auto hanno cerchi enormi, spalle bassissime e sportive e ovviamente ne paga tutto il resto, cerchio, sospensioni, braccietti, plastiche etc.. ;)

cronos1990
27-10-2020, 12:17
Il doppiatore mi e' sembrato fosse (almeno) quello originale dei film recenti che ricordo. Credo che abbiamo preso un attore globalmente riconosciuto e fare una pubblicità unica.Si, il doppiatore è quello che generalmente da la voce a Di Caprio nei suoi film. Anche se mi sarebbe piaciuto sentirlo con la sua voce e i sottotitoli in fondo.

E ripeto: la cosa migliore di questa 500 elettrica è lo spot. Cribbio se è fatto bene :D

386DX40
27-10-2020, 12:25
Si, il doppiatore è quello che generalmente da la voce a Di Caprio nei suoi film. Anche se mi sarebbe piaciuto sentirlo con la sua voce e i sottotitoli in fondo.

E ripeto: la cosa migliore di questa 500 elettrica è lo spot. Cribbio se è fatto bene :D

Merito del "carisma" dell' attore (ovviamente per la fama che ha tra l'altro pare proprio truccato/preparato esattamente come era in Inception (2010)) ma prima ancora a quello che non viene spesso citato, la composizione musicale.
Ma onestamente l'inizio della pubblicita' completa in inglese mi ha ricordato l'inizio del film Moon (2009) con lo spot intro e non e' proprio una vibrazione positiva per come poi procede il film. :p

cronos1990
27-10-2020, 12:30
Merito del "carisma" dell' attore (ovviamente per la fama che ha) ma prima ancora a quello che non viene spesso citato, la composizione musicale.
Ma onestamente l'inizio della pubblicita' completa in inglese mi ha ricordato l'inizio del film Moon (2009) e per chi ha visto il film non e' proprio una bella vibrazione. :pMoon, grandissimo film :D Esempio lampante di cosa si è in grado di fare avendo un minimo di capacità e competenze.

La musica dello spot è decisamente azzeccata, vero. Ma anche i testi secondo me sono molto buoni.

NighTGhosT
27-10-2020, 12:37
Resta il fatto che questa 500e costa troppo per essere una citycar elettrica......perche' questo e'. Massimo 4 persone per non stare come sardine in scatola.....bagagliaio prossimo allo zero assoluto....autonomia ridicola.

La Dacia Spring che gia' non e' un granche'.....costa meno....e non e' una citycar come la 500e.

Certo che se la FIAT ha preso come esempio la Honda e, ha sbagliato tutto.....perche' voglio vedere quante Honda e vedrete in giro col costo che ha, anch'essa citycar e nulla piu'.

ferste
27-10-2020, 12:40
Sui cerchi in lega comunque permettetemi una riflessione; a prescindere dalle strade discutibili, c'e' un motivo per cui una volta il cerchio di un auto media era 14 pollici con spalle da 70. Oggi troppe auto hanno cerchi enormi, spalle bassissime e sportive e ovviamente ne paga tutto il resto, cerchio, sospensioni, braccietti, plastiche etc.. ;)

Vero, se pensi che negli ultimi 20 anni la gomma più venduta è passata da 185\60 14 (ora le utilitarie hanno in media almeno il 185\55 15)a 195\65 15 a 205\55 16...ed ora il 225\45 17 è più comune delle cimici in autunno...senza considerare il 225\40 18 che continua ad aumentare le quote e la diffusione di 19, 20 e 21, gomme di cui una volta al massimo potevi averne 4 in negozio.

nickname88
27-10-2020, 12:47
la 500 rientra nella categoria piccola ma fighetta, ovvero un "di più" inutile per spostarsi ma utile per fare i fighi (come mini, bmw, mercedes).
se si vuole ci sono un sacco di altri marchi/modelli che costano molto meno e da qua a là ti portano uguale, chiaramente fanno meno figo, sono senza aria condizionata a 4 zone, senza luci di cortesia sotto i sedili, senza finiture in legno e pelle, con qualche cigolio, ecc.

poi se uno la vuole elettrica, beh, costa un botto di più, ma è così a ogni livello della gamma.Io la mia 500 quando l'ho comperata nuova stava a 12k euro per via degli incentivi, io la presi invece a Km0 e l'ho pagata 10.800 euri Lounge Full Optionals ma con motorizzazione base.

Ed appunto essendo un modello di tendenza aka "da fighetti" quando andrò a rivenderla si sarà svalutata MOLTO meno rispetto ad altri prodotti che forse costavano ancora meno ma che appunto dopo un anno valgono la metà, senza contare la presenza dei fans.

poi se uno la vuole elettrica, beh, costa un botto di più, ma è così a ogni livello della gamma.
L'elettrica è un auto come quella termica, la differenziazione sta solo lato tecnico ma come prodotto in sè è lo stesso identico.

Quindi la 500 elettrica va confrontata anche con modelli col termico, ibrido, metano, idrogeno, JetFuel, Rum, Vodka, scorregge ecc ...
E una 500 come questa con interni peggiorati ed esterni simili ma con autonomia ridotta dovrebbe costare meno per esser competitiva nel mercato.

Darkon
27-10-2020, 12:49
non confondiamo.
a 15-20 mila non ci sono solo "auto piccole" ma anche + grosse. chiaramente rifinite meno bene, ma se l'esigenza è SPOSTARSI si può benissimo.

prezzo maggiore è un "lusso" per avere finiture migliori, PRESTIGIO (una grossa fetta di prezzo è puramente dovuta all'immagine della marca), accessori non indispensabili ecc.

la 500 rientra nella categoria piccola ma fighetta, ovvero un "di più" inutile per spostarsi ma utile per fare i fighi (come mini, bmw, mercedes).
se si vuole ci sono un sacco di altri marchi/modelli che costano molto meno e da qua a là ti portano uguale, chiaramente fanno meno figo, sono senza aria condizionata a 4 zone, senza luci di cortesia sotto i sedili, senza finiture in legno e pelle, con qualche cigolio, ecc.

poi se uno la vuole elettrica, beh, costa un botto di più, ma è così a ogni livello della gamma.

Mi spiace ma non mi trovi d'accordo per niente. Non sono solo rifiniture di lusso per il gusto di ostentare ma anche se non soprattutto sistemi di sicurezza, assistenza elettronica alla guida, sensori, automatismi che sono più sicuri e rapidi di un essere umano.

Considerare l'auto solo con la frase "mi porta da A a B" non rende per niente l'idea di cos'è l'auto oggi.
L'auto non è solo quello che ti sposta ma è anche il guscio di protezione che ti salva se uno ti viene addosso, è il cervello elettronico che interviene se ti distrai, è il sistema elettronico di controllo della stabilità se trovi qualcosa che ti fa perdere aderenza. Non sto a dilungarmi ma c'è un abisso tra una utilitaria e una berlina, un'abisso che se anche tu fossi perfetto in strada ti fa la differenza quando senza che tu possa farci nulla è qualcun'altro a venirti addosso.
Ora mi verrebbe naturale chiedere quanto uno è disposto a spendere per la sicurezza propria e dei propri cari. Poi ripeto ovvio che se faccio l'operaio e sono in cassa integrazione non posso orientarmi su auto costose perché ho priorità più impellenti ma nemmeno si può condannare come ostentazione e lusso chi avendone la possibilità ci investe.

Io, per esempio, non ho mai comprato orpelli "esteriori" pur avendo auto piuttosto costose, mi importa poco dell'estetica. Però ho sempre comprato auto di segmenti importanti perché sapevo di dare fosse anche solo un 1% di chance in più di sopravvivenza alla famiglia.

Poi anche quando dici "ci sono anche auto grandi a 15k€" parliamone. Se è per questo compri auto anche a meno ma ci porteresti i figli?! Più che auto sono camioncini per muratori con tutto il rispetto. Non dico di metterli nel lusso ma nemmeno di farli stare talmente scomodi da maledire quando si parte per le vacanze.

Se poi il tuo dircorso è limitato alla 500 concordo che il prezzo è quasi tutto dovuto all'immagine, perché va di moda.

386DX40
27-10-2020, 13:23
Vero, se pensi che negli ultimi 20 anni la gomma più venduta è passata da 185\60 14 (ora le utilitarie hanno in media almeno il 185\55 15)a 195\65 15 a 205\55 16...ed ora il 225\45 17 è più comune delle cimici in autunno...senza considerare il 225\40 18 che continua ad aumentare le quote e la diffusione di 19, 20 e 21, gomme di cui una volta al massimo potevi averne 4 in negozio.
Infatti tra l'altro se si pensa che l'utilitaria "city-car" (che poi una volta erano considerate un po' tutte "quasi medie", ci si facevano viaggi anche lunghi) aveva fino a vent'anni fa anche gomme tipo 145 su 13 pollici e costavano poco.
Ora se ci si fa fare un preventivo praticamente se la macchina e' usata fai prima a cambiarla ergo si finisce a comprarle online e farsele montare anche se di bassa qualità ma poco importa. Imho per quel che mi riguarda l'epoca dei componenti "premium" e' bella che finita; vado piano e stando attenti invece che spendere il doppio per una gomma che dura uguale e mi garantisce un poco tenuta in piu'. Certo preferisco sempre una nuova a prescindere e non ricostruita, ma quella e' una mia opinione.
Certo le gomme sono fondamentali ma e' assurdo che per una gomma di sottomarca per una auto media da demolitore ti chiedano 130 euro a gomma... poi ci si stupisce che la gente le porta avanti fino a oltre il possibile.

386DX40
27-10-2020, 13:33
Mi spiace ma non mi trovi d'accordo per niente. Non sono solo rifiniture di lusso per il gusto di ostentare ma anche se non soprattutto sistemi di sicurezza, assistenza elettronica alla guida, sensori, automatismi che sono più sicuri e rapidi di un essere umano.

Considerare l'auto solo con la frase "mi porta da A a B" non rende per niente l'idea di cos'è l'auto oggi.
L'auto non è solo quello che ti sposta ma è anche il guscio di protezione che ti salva se uno ti viene addosso, è il cervello elettronico che interviene se ti distrai, è il sistema elettronico di controllo della stabilità se trovi qualcosa che ti fa perdere aderenza. Non sto a dilungarmi ma c'è un abisso tra una utilitaria e una berlina, un'abisso che se anche tu fossi perfetto in strada ti fa la differenza quando senza che tu possa farci nulla è qualcun'altro a venirti addosso.
Ora mi verrebbe naturale chiedere quanto uno è disposto a spendere per la sicurezza propria e dei propri cari. Poi ripeto ovvio che se faccio l'operaio e sono in cassa integrazione non posso orientarmi su auto costose perché ho priorità più impellenti ma nemmeno si può condannare come ostentazione e lusso chi avendone la possibilità ci investe.

Io, per esempio, non ho mai comprato orpelli "esteriori" pur avendo auto piuttosto costose, mi importa poco dell'estetica. Però ho sempre comprato auto di segmenti importanti perché sapevo di dare fosse anche solo un 1% di chance in più di sopravvivenza alla famiglia.

Poi anche quando dici "ci sono anche auto grandi a 15k€" parliamone. Se è per questo compri auto anche a meno ma ci porteresti i figli?! Più che auto sono camioncini per muratori con tutto il rispetto. Non dico di metterli nel lusso ma nemmeno di farli stare talmente scomodi da maledire quando si parte per le vacanze.

Se poi il tuo dircorso è limitato alla 500 concordo che il prezzo è quasi tutto dovuto all'immagine, perché va di moda.
Una volta c'erano auto anche di valore la cui sicurezza era magari un quarto di quelle moderne ma la sicurezza la fa anche in primis il guidatore e il tragitto e ad ogni modo la casualità e' sempre dietro l'angolo e persino una auto da 100k euro oltre una certa velocità non fa miracoli. La fisica e' crudele quando in gioco ci sono tonnellate e magari cento chilometri l'ora di masse in movimento.
Per cui puntare sulla sicurezza e' certo importante ma alla fine dubito che nella massa molti che comprano macchinoni nuovi abbiano a fare come prima domanda "Mi garantisce il top della sicurezza?" Prima semmai di valutare estetica, optionals a pioggia, cerchi sportivi, motori di grossa cilindrata che vanno nella direzione opposta in termini di potenza=velocità che e' diverso da sicurezza etc.. etc.. e poi infine si chiede la sicurezza.
Non a caso imho le velocità dei crash test (che sicuramente premiano certe auto e bocciano totalmente altre) sono comunque per tutti basse lontane dalle situazioni realistiche in cui ci si puo' trovare.

Poi non discuto che le auto di oggi siano un'altro pianeta basta guardare questo video:

"Old Car vs Modern Car during Crash Test / Evolution of Car Safety"

https://www.youtube.com/watch?v=TikJC0x65X0

Notare al minuto 1:00 la vecchia auto dall' interno al minuto 2:34 la vecchia all'esterno.

zappy
27-10-2020, 14:12
Io la mia 500 .... essendo un modello di tendenza aka "da fighetti" quando andrò a rivenderla si sarà svalutata MOLTO meno rispetto ad altri prodotti ...
certo, sono d'accordo.
per quello dico che lamentarsi che costa più cara di una panda è stupido: è da quando uscì la Y10 (credo metà anni '80) che è stato cancellata l'equazione piccola=povera&economica. Anzi fu proprio la Y10 a lanciare un trend che poi hanno copiato tutte le altre case.

quindi è stupido dire "la 500 è piccola e deve costare poco": sono concetti del secolo scorso.

L'elettrica è un auto come quella termica, la differenziazione sta solo lato tecnico ma come prodotto in sè è lo stesso identico...
"solo lato tecnico" che starebbe a dire? che un sasso vale come una scultura? che una cpu vale come un mucchietto di silicio? La "tecnica" FA differenze enormi.:mbe:

E una 500 come questa con interni peggiorati ed esterni simili ma con autonomia ridotta dovrebbe costare meno per esser competitiva nel mercato.
che gli interni siano peggiorati lo dici dalle foto? magari sarebbe il caso di vederla e toccarla dal vero prima di sparar giudizi a c@##o? :mbe:

nickname88
27-10-2020, 14:49
certo, sono d'accordo.
per quello dico che lamentarsi che costa più cara di una panda è stupido: è da quando uscì la Y10 (credo metà anni '80) che è stato cancellata l'equazione piccola=povera&economica. Anzi fu proprio la Y10 a lanciare un trend che poi hanno copiato tutte le altre case.

quindi è stupido dire "la 500 è piccola e deve costare poco": sono concetti del secolo scorso.La critica non è rivolta in un contesto generico infatti, la critica sta nel fatto che costa il doppio della 500 precedente e l'esser elettrica non è una scusa. Anzi elettrico oggi = meno autonomia e punti di ricarica scarsi, quindi è un anche un contro sotto molti aspetti.
Se ci aggiungi che gli interni di serie sono inferiori rispetto alla precedente allora dovrebbe ancora costare meno di una 500 attuale.

"solo lato tecnico" che starebbe a dire? che un sasso vale come una scultura? che una cpu vale come un mucchietto di silicio? La "tecnica" FA differenze enormi.:mbe: Solo lato tecnico vuol dire che l'auto serve ad andare da un punto A ad un punto B ad una certa velocità.
Che l'auto vada a benzina o elettricità lascia il tempo che trova.
Anzi fosse trainata da un animale, se quest'ultimo riuscisse ad offrire performance e resistenza di un certo tipo andrebbe bene uguale.

che gli interni siano peggiorati lo dici dalle foto? magari sarebbe il caso di vederla e toccarla dal vero prima di sparar giudizi a c@##o? :mbe:Sedili totalmente in tessuto anzichè in ecopelle bisogna realmente toccarli con mano ?
Quelli in ecopelle completi sulla 500e stanno come optional non di serie.

Plancia non più a tema con la colorazione esterna, niente inserti cromati, niente pulsanti, niente colorazione avorio delle plastiche.
La parte superiore e inferiore poi è tutto in plastica grigia come tutte.

Lascia perdere le immagini photoshoppate della gallery, guarda che cesso :
https://i0.wp.com/www.showcar.news/wp-content/uploads/2020/03/fiat-500-elettrica-interni-infotainment-showcar-1.jpeg?resize=1024%2C768&ssl=1
https://storage.googleapis.com/gripdetective-news/wp-content/uploads/2020/03/89085200_2546280622311028_3481180764182151168_n.jpg

zappy
27-10-2020, 15:33
Mi spiace ma non mi trovi d'accordo per niente. Non sono solo rifiniture di lusso per il gusto di ostentare ma anche se non soprattutto sistemi di sicurezza, assistenza elettronica alla guida, sensori, automatismi che sono più sicuri e rapidi di un essere umano...
cosa che mi pare la 500e abbia. Per cui paragonare il prezzo alla attuale 500 termica mi sembra insensato, anche perchè bisogna vedere realmente su strada quanto costa e cosa c'è davvero nelle dotazioni.
per ora nel dettaglio non mi pare ci siano queste info.

zappy
27-10-2020, 15:35
...Sedili totalmente in tessuto anzichè in ecopelle bisogna realmente toccarli con mano ?
Quelli in ecopelle completi sulla 500e stanno come optional non di serie.

Plancia non più a tema con la colorazione esterna, niente inserti cromati, niente pulsanti, niente colorazione avorio delle plastiche.
La parte superiore e inferiore poi è tutto in plastica grigia come tutte.

ma da due foto sai già come è articolata la gamma?
quali dotazioni ci saranno per quale prezzo?
quali sono i colori della plancia in rapporto ai colori della carrozzeria?

i casi sono 2: o sei il progettista della 500e e sai già tutto, o spari giudizi senza avere NESSUNA informazione concreta e reale ;)

Personaggio
27-10-2020, 18:24
in verità panda e 500 sono entrambe dello stesso segmento (anche perchè sotto sotto (pianale) sono la stessa auto ) e sono entrambe utilitarie (segmento A) il segmento B è quelle delle auto compatte tipo la grande punto per intenderci, ben più grandi delle citycar

La Panda è 3707mm, Il Segmento B è da 3700 a 4100mm, quindi la Panda, anche se di soli 7mm, rientra nel segmento B. Parliamo dell'ultimo modello. Prima del restiling era lunga 3653mm quindi era segmento A, si è allungata di 54mm e ha cambiato di segmento.

La 500 è 3571mm quindi in pieno segmento A. E 13,6cm di differenza si sentono eccome.

zappy
27-10-2020, 20:20
La Panda è 3707mm, Il Segmento B è ...

i segmenti li fanno la collocazione di mercato, non 7 mm in più o in meno.:rolleyes:

nickname88
27-10-2020, 21:46
La Panda è 3707mm, Il Segmento B è da 3700 a 4100mm, quindi la Panda, anche se di soli 7mm
Il segmento lo fanno le vendite sul mercato, non i 7mm.
Che poi sai a quanto gliene può fregar de meno all'acquirente dei segmenti.

The_misterious
30-10-2020, 21:28
Effettivamente e' vero, forse se abitassi a Roma e dovessi affrontare delle strade con buche delle dimensioni di falde oceaniche, anche io dovrei cambiare le sospensioni spesso :asd:

Quindi si', sicuramente la tipologia di strade che si percorrono tutti i giorni incide.....ma diciamo che normalmente, se tutto andasse come dovrebbe andare e la manutenzione strade fosse decente, le sospensioni dovrebbero essere l'ultima cosa di cui un'automobilista dovrebbe preoccuparsi.

Diciamo che in Emilia non ci possiamo lamentare....qualche buca qua e la' c'e'.....ma la manutenzione e' abbastanza decente qua....io di cerchi non ne ho mai piegati in 24 anni di patente. :)

Ad Ancona citta' non ci sono mai passato, solo autostrada.....pero' sono stato in ferie sia a Marcelli l'anno scorso che a San Benedetto quest'anno e la' le strade non erano male dai. :)

Tu fai conto che qua, Modena e provincia, ci sono : Pagani....Lamborghini....Ferrari........sai te quanti oceani di lacrime se le strade fossero messe cosi' male da piegare i cerchi?!?! :asd: Il Comune fallirebbe ISTANT :asd:
considera che le strade del centro città son molto peggio rispetto a quelle extraurbane...
poi i cantieri della fibra ci mettono il carico da 10 nel devastare le strade...

Personaggio
31-10-2020, 14:04
i segmenti li fanno la collocazione di mercato, non 7 mm in più o in meno.:rolleyes:

Il segmento lo fanno le vendite sul mercato, non i 7mm.
Che poi sai a quanto gliene può fregar de meno all'acquirente dei segmenti.

Ma manco per idea. Il Segmento non è stabilito dal mercato ma definito dall'Unione Europea per il mercato Europeo proprio per tutelare i consumatori, vengono aggiornati ogni 5 anni. Esattamente come le classi energetiche di immobili ed elettrodomestici. Sono caratteristiche oggettive, misurabile e tali proprio per non poter essere soggette ad interpretazione da parte del marketing e appunto del mercato.
Se FCA pubblicizzasse la sua Panda come una vettura del Segmento C, verrebbe punita dall'antitrust sia europeo che Italiano (e de vari paesi dove viene pubblicizzata) per Pubblicità ingannevole. Se invece la pubblicizzasse come una vettura del Segmento B non potrebbe essere condannata a nessuna penale, perché le misure della vettura in questione rientrano nel Segmento B.
I Segmenti hanno una valenza giuridica e non hanno niente a che fare con il mercato

Mparlav
31-10-2020, 17:34
Ma manco per idea. Il Segmento non è stabilito dal mercato ma definito dall'Unione Europea per il mercato Europeo proprio per tutelare i consumatori, vengono aggiornati ogni 5 anni. Esattamente come le classi energetiche di immobili ed elettrodomestici. Sono caratteristiche oggettive, misurabile e tali proprio per non poter essere soggette ad interpretazione da parte del marketing e appunto del mercato.
Se FCA pubblicizzasse la sua Panda come una vettura del Segmento C, verrebbe punita dall'antitrust sia europeo che Italiano (e de vari paesi dove viene pubblicizzata) per Pubblicità ingannevole. Se invece la pubblicizzasse come una vettura del Segmento B non potrebbe essere condannata a nessuna penale, perché le misure della vettura in questione rientrano nel Segmento B.
I Segmenti hanno una valenza giuridica e non hanno niente a che fare con il mercato

Ho trovato questa norma europea, ce ne sono altre?:
https://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/decisions/m1406_en.pdf

The boundaries between segments are blurred by factors other than the size or length of
cars. These factors include price, image and the amount of extra accessories. Also, the
tendency to offer more options like ABS, airbags, central locking etc. in small cars
further dilutes the traditional segmentation. Customers choose their cars using a
combination of parameters, such as brand, size, equipment and price. On the other
hand, segmentation is generally used by the industry and it still seems to be regarded as
an important indicator for the positioning of a car in the market place. In particular
some differences still exist in price, technology and engineering requirements within
the market. For the purposes of the competitive analysis of the present case, it is not
necessary to further delineate the relevant product market, because in all the alternative
market definitions considered, effective competition would not be significantly
impeded, as explained below.

zappy
31-10-2020, 18:15
Ho trovato questa norma europea, ce ne sono altre?:
https://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/decisions/m1406_en.pdf

The boundaries between segments are blurred by factors other than the size or length of
cars. These factors include price, image and the amount of extra accessories. ...
che è esattamente quanto ho detto io ;)

Personaggio
02-11-2020, 23:52
Ho trovato questa norma europea, ce ne sono altre?:
https://ec.europa.eu/competition/mergers/cases/decisions/m1406_en.pdf

The boundaries between segments are blurred by factors other than the size or length of
cars. These factors include price, image and the amount of extra accessories. Also, the
tendency to offer more options like ABS, airbags, central locking etc. in small cars
further dilutes the traditional segmentation. Customers choose their cars using a
combination of parameters, such as brand, size, equipment and price. On the other
hand, segmentation is generally used by the industry and it still seems to be regarded as
an important indicator for the positioning of a car in the market place. In particular
some differences still exist in price, technology and engineering requirements within
the market. For the purposes of the competitive analysis of the present case, it is not
necessary to further delineate the relevant product market, because in all the alternative
market definitions considered, effective competition would not be significantly
impeded, as explained below.

che è esattamente quanto ho detto io ;)

E' una Notifica di HYUNDAI / KIA datata 1999, non la direttiva. La regolamentazione è successiva al 1999. Proprio perché gli accessori, di qualsiasi genere, sono diventati ormai disponibili in qualsiasi veicolo cosa che fino agli anni '90 non era, in particolare per le coreane.
In soldoni le coreane non volevano che una Smart potesse essere considerata dello stesso segmento della Atos, perché la prima aveva degli accessori premium che su una Atos non c'erano e che oggi sono standard perché voluti da altre direttiva europee come i sistemi di sicurezza, l'aria condizionata, gli alza cristalli elettrici o la chiusura centralizzata. Infatti oggi la i10 può avere gli stessi accessori di una Smart.
La commissione europea rispose alla notifica che essa era corretta perché non violava l'ultima direttiva a riguardo del 1989.
Direttiva stravolta negli ultimi 20'anni, modificata diverse volte, con l'aggiunta di accessori obbligatori in tutte le vetture per il trasporto delle persone (non per quello delle cose) dai sistemi di sicurezza come l'ABS, servo freno, servosterzo, retronebbia, cinture di sicurezza posteriori, fino a sistemi per il comfort, come l'aria condizionata, l'autoradio (dal 2020 devono poter leggere la DAB), la chiusura centralizzata, i sedili reclinabili, l'alzacristalli elettrici anteriori, ecc ecc. E poi ovviamente i parametri di inquinamento. Queste caratteristiche presenti in tutti i veicoli rendono le dimensioni come unico parametro per individuare il segmento di riferimento. L'ultimo aggiornamento della direttiva europea è del 2019. Gli aggiornamenti li fa la commissione europea senza dover essere ogni volta rettificata dai singoli stati.
E' probabile che l'anno prossimo rendano obbligatorio la compatibilità con Android Auto e CarPlay per le vetture vendute dal 2022 o 2023

Vash_85
03-11-2020, 10:38
L'hanno consegnata ieri ad un ex-collega in prova per 30 GG, in settimana vado a trovarlo e ci faccio un giretto, sono curioso di vedere come va!

nickname88
03-11-2020, 13:32
Ma manco per idea. Il Segmento non è stabilito dal mercato ma definito dall'Unione Europea per il mercato Europeo proprio per tutelare i consumatori
Cosa vuoi che gliene freghi al consumatore dell'Unione Europea ? E delle sue norme.
E in che modo 7mm di lunghezza in più o in meno tutelerebbero il consumatore ?

Quando rivendi l'auto pensi che all'acquirente gliene freghi qualcosa della lettera del segmento ? Si fa le sue considerazioni personali e basta.
O pensi gli freghi qualcosa dei 7mm di lunghezza in più ?

Personaggio
09-11-2020, 22:30
Cosa vuoi che gliene freghi al consumatore dell'Unione Europea ? E delle sue norme.
E in che modo 7mm di lunghezza in più o in meno tutelerebbero il consumatore ?

Quando rivendi l'auto pensi che all'acquirente gliene freghi qualcosa della lettera del segmento ? Si fa le sue considerazioni personali e basta.
O pensi gli freghi qualcosa dei 7mm di lunghezza in più ?

come già detto la tutela dei consumatori sta nel fatto che se La Citroen pubblicizzasse la C1 come una vettura di segmento B, verrebbe multata perché è di segmento A

zappy
10-11-2020, 13:18
come già detto la tutela dei consumatori sta nel fatto che se La Citroen pubblicizzasse la C1 come una vettura di segmento B, verrebbe multata perché è di segmento A
mai visto pubblicità che dicono
"la macchian xy è del segmento <lettera>, comprala!"....
mai visto nessuno che entra in concessionario e dice "vorrei un'auto di segmento <lettera>".... :rolleyes:

Personaggio
22-11-2020, 10:31
mai visto pubblicità che dicono
"la macchian xy è del segmento <lettera>, comprala!"....
mai visto nessuno che entra in concessionario e dice "vorrei un'auto di segmento <lettera>".... :rolleyes:

In Italia, ma in altri paesi europei le vetture sono divise per segmento, persino nei concessionari, e la prima domanda che ti fanno i commessi in altri paesi (come Germania o Inghilterra) è: "Di che segmento sta cercando l'automobile?"

C'è anche poi tutta la questione per esempio dei traghetti, dove si paga in base al segmento. E la Panda 4x4 che ho avuto per lavoro del 2017 per andare a Ponza, ha pagato come una vettura di segmento B.

Poi c'è il bollo. in Italia si paga in base alla potenza del motore, in altri paesi europei solo in base al segmento, in altri in base a segmento e potenza, in altri ancora in base a segmento potenza ed emissione di CO2

zappy
22-11-2020, 15:36
In Italia, ma in altri paesi europei le vetture sono divise per segmento, persino nei concessionari, e la prima domanda che ti fanno i commessi in altri paesi (come Germania o Inghilterra) è: "Di che segmento sta cercando l'automobile?"

C'è anche poi tutta la questione per esempio dei traghetti, dove si paga in base al segmento. E la Panda 4x4 che ho avuto per lavoro del 2017 per andare a Ponza, ha pagato come una vettura di segmento B.

Poi c'è il bollo. in Italia si paga in base alla potenza del motore, in altri paesi europei solo in base al segmento, in altri in base a segmento e potenza, in altri ancora in base a segmento potenza ed emissione di CO2

sui traghetti paghi in base alle classi di lunghezza, non al segmento, non so se coincidono, altrimenti i camper o i tir che classe sarebbero? Z plus? :D
sul bollo all'estero è una cosa interessante, hai fonti?