View Full Version : Pagati 8.000€ per navigare sul Web. E' la nuova proposta di lavoro (vera) del browser Opera
Redazione di Hardware Upg
24-10-2020, 14:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/pagati-8000-per-navigare-sul-web-e-la-nuova-proposta-di-lavoro-vera-del-browser-opera_93011.html
Arriva una proposta di lavoro quanto mai interessante da parte del browser Web Opera: 8.000€ per due settimane di lavoro. Si chiama Personal Browser e dovrà navigare su Internet alla ricerca di contenuti particolari e divertenti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi sono sempre chiesto come mai non pagano 5000 al mese netti il guro motivatore della durso e 250 netti il neurologo plurilaureato con esperienza.
Ecco la risposta...
paranoic
24-10-2020, 15:44
Mi sono sempre chiesto come mai non pagano 5000 al mese netti il guro motivatore della durso e 250 netti il neurologo plurilaureato con esperienza.
Ecco la risposta...
Ci sono motivatori pagati 12 milioni annui...vedi alcuni allenatori ci calcio della massima serie...
Il neurochirurgo percepirà anche 300 euro netti a paziente...solo per le visite private, nella PA, ovvero nella Sanità Pubblica...gli interventi a bilancio sono nettamente più costosi per la PA.....e se poi passi nel privato..sono cavoli...
Il mio era un commento sarcastico per dire: incentiaviamo le cretinate e pghiamole tanto e non usiamo le risorse per qualcosa di piú serio...
Alessiuccio
25-10-2020, 05:39
Mi sono sempre chiesto come mai non pagano 5000 al mese netti il guro motivatore della durso e 250 netti il neurologo plurilaureato con esperienza.
Ecco la risposta...
Non so cosa sia un guro (ma forse intendevi “guru”) o cosa sia la durso (ma forse intendevi “D’Urso”). Ma visto che ho un cugino neurologo gli chiederò come mai in tutti questi anni mi abbia tenuto nascosto le plurilauree oltre a quella in medicina e chirurgia (e la specializzazione). E poi mi farò spiegare come cacchio fa a permettersi la Taycan con 250 euro al mese.
non ci sono più gli algoritmi di una volta.
tallines
25-10-2020, 07:56
"....stiamo cercando il tipo di persona che ama i meme stupidi, guarda i video dei cuccioli di foca e studia le teorie del complotto. Si tu."
:doh: :doh:
A parte i cuccioli............non è per me.................:rolleyes:
Il tuo cugino ha studiato e si merita lo stupendio (un mese) questo guarda i cuccioli di foca e prende in due settimane quello che prende tuo cugino in un mese (chiedi a tuo cugino cosa ne pensa)
E mi fa piacere che sai riconoscere come si scrive il nome della durso.
Ma quante persone sono diventate (presumo realmente) famose e benestanti facendo i loro canali seguiti da milioni di "followers"?
Se la si pone da un punto di vista di "etica" o "giustizia cosmica" e' facile che i nostri nonni ci direbbero "dove è il piccone e la pala? prego lavorare". Invece mi rendo conto, senza critica, questo e' il "nuovo" mondo in cui c'e' chi ha trovato/trova o non trova la formula giusta per vivere bene o sopravvivere, altre generazioni magari meno giovani che pensava(mo) che il futuro doveva essere come i padri "fare l'operaio/impiegato metalmeccanico" e senza colpe, tuttaltro, ci credeva(mo) davvero ma che invece alla velocità della luce sembra tutto archiviato da un futuro che accelera.
Alla fine ci sono generazioni piu' fortunate, altre meno fortunate, chi e' nato con le idee di ieri ma purtroppo vissuto nel domani, chi invece e' nato nel momento giusto e sfruttato l'occasione che nuove tecnologie e nuovi modelli di "business" tecnologico, gli hanno permesso.
Il mio era un commento sarcastico per dire: incentiaviamo le cretinate e pghiamole tanto e non usiamo le risorse per qualcosa di piú serio...
quoto.
continuiamo a pagare idioti e affamare le persone competenti...
W la "meritocrazia"...:rolleyes: :muro:
Non avete colto il marketing che sta dietro all'iniziativa.
A Opera non importa nulla di avere un idiota che per due settimane cerca c@g@te su internet...
Gli 8.000€ non sono il giusto compenso per lui, gli 8.000€ sono invece per creare tutto quello che succederà prima:
migliaia (boh, non so quanti) di utenti che posteranno i loro video, altrettanti che li guarderanno, rumors e notizie che si stanno già generando sul progetto.... Insomma, 8.000€ investiti in una pubblicità globale! Non mi sembra un brutto investimento.
Infatti é un investimento pubblicitario buono pet opera ma cosi incentivano cose stupide. Fai cretinate tutto il giorno e ricevi un sacco di soldi. É questo il messaggio sbagliato. E andrà sempre peggio...
Ma quante persone sono diventate (presumo realmente) famose e benestanti facendo i loro canali seguiti da milioni di "followers"?
Se la si pone da un punto di vista di "etica" o "giustizia cosmica" e' facile che i nostri nonni ci direbbero "dove è il piccone e la pala? prego lavorare". Invece mi rendo conto, senza critica, questo e' il "nuovo" mondo in cui c'e' chi ha trovato/trova o non trova la formula giusta per vivere bene o sopravvivere, altre generazioni magari meno giovani che pensava(mo) che il futuro doveva essere come i padri "fare l'operaio/impiegato metalmeccanico" e senza colpe, tuttaltro, ci credeva(mo) davvero ma che invece alla velocità della luce sembra tutto archiviato da un futuro che accelera.
Alla fine ci sono generazioni piu' fortunate, altre meno fortunate, chi e' nato con le idee di ieri ma purtroppo vissuto nel domani, chi invece e' nato nel momento giusto e sfruttato l'occasione che nuove tecnologie e nuovi modelli di "business" tecnologico, gli hanno permesso.
fai attenzione a non svincolare troppo l'economia reale dalle persone, il futuro distopico in cui le macchine faranno (quasi) tutto non sembra più così distante. quando i mezzi di produzione saranno totalmente centralizzati, poche persone serviranno a qualcosa, la quasi totalità sarà superflua.
ben venga un nuovo tipo di intrattenimento, purché sia tale. usare certe situazioni come volano per creare una società in cui l'ambizione finale sia stare su una sedia a spostare bit sulla rete è pericoloso. forse è meglio ripensare alla zappa ed al piccone, perché il progresso tecnologico non è al servizio di tutti.
Ma infatti sono dubbioso che quelli che credono di sopravvivere fino alla vecchiaia con questi sistemi moderni abbiano fatto i giusti calcoli. Cosi' come capitava una volta (ma immagino anche oggigiorno) per vari attori meno famosi, personaggi dello spettacolo, passare dalle stelle al dimenticatoio era un attimo e poi? Quanta gente e' finita in depressione o peggio pur avendo visto epoche d'oro prima e disgrazia dopo?
Perche' molti si possono credere anche artisti ma l'artista ha il limite che prima o dopo quel "fuoco" visionario, artistico, propositivo tende sempre a spegnersi e arrivare alla vecchiaia non e' detto sia cosi' veloce e facile, per questo molti artisti anche nel passato remoto finivano piu' a lavorare a mo' di azienda che non come singoli creatori. A meno che essi non fossero ricchi di loro e lo facessero per passatempo, certo ci saranno anche situazioni che buon per loro glielo permetteranno.
Ma il futuro per la massa qual'e'? Tutti chef? Oppure tutti programmatori di app? O avranno tutti il loro canale "televisivo" con followers che dall'oggi al domani potranno non seguirli piu' una volta esaurita la loro capacita' creativa?
Seguivo conferenze e discussioni in merito a questi discorsi e concordo che il lavoro pur nel cambiamento epocale che avra' dovrebbe tendere a non continuare il concetto dell'essere "occupati = intrattenuti" o "dipendenti = dipendere da qualcuno" nè disoccupati in attesa pur con stipendio, ma essere attivi nel senso (veniva spiegato) in cui la propria attività dovrebbe essere vocazione tale per cui il reddito non e' una "donazione" ma prescinde quasi dalla attivita' stessa essendo vocazione.
Poi concordo sia molto probabile che oggi chi sia tornato a re-imparare (!) i vecchi mestieri tra zappe, mucche, latte, orti etc.. abbia capito molto di piu' di altri.
bah guadagno circa 6.000 al mese navigando su internet per almeno la metà del tempo a lavoro e non dura solo due mesi ...
Dipende sempre dove si vive poi, 8000 euro in lussemburgo o a Londra non sono gli 8000 euro di Caltanissetta o Napoli.
Se il profilo richiesto é un demente che ama i meme e cerca informazioni sulle teorie del gomblotto di certo non fà per me questo lavoro e ne vado fiero.
bah guadagno circa 6.000 al mese navigando su internet per almeno la metà del tempo a lavoro e non dura solo due mesi ...
Dipende sempre dove si vive poi, 8000 euro in lussemburgo o a Londra non sono gli 8000 euro di Caltanissetta o Napoli.
Se il profilo richiesto é un demente che ama i meme e cerca informazioni sulle teorie del gomblotto di certo non fà per me questo lavoro e ne vado fiero.
a parte che qui sono 8.000€ in due settimane ;)
E poi credo che tu navighi su internet per trovare soluzioni a problemi che trovi sul lavoro... non è il tuo scopo ultimo quello di navigare; non so se mi sono spiegato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.