PDA

View Full Version : Monitor gaming 1080p o 1440p?


Angelus666
24-10-2020, 13:04
Ciao ragazzi. Considerando la configurazione in firma, che in alcuni giochi come War Thunder mi fa stare tra i 45 e 60 fps (usavo un monitor 60hz), e considerando che lo userei pure per la PS4 Pro e in futuro la PS5, mi consigliate di prendere un monitor 1080p o un 1440p? Almeno per i prossimi due anni non prevedo upgrade al PC, che comunque già boccheggia in alcuni giochi poco ottimizzati (X-Plane e Space Engineers in particolare). Il mio timore è di non riuscire a sfruttare il QHD e alla fine dover usare il monitor in downscaling in FHD, con i presumibili cali di qualità del caso. Contemporaneamente, usando un 1080p temo di non sfruttare la RTX 2060 e creare un bottleneck con il processore, che al momento si sobbarca gran parte del lavoro.
La diagonale che sceglierei sarebbe 24" per 1080p s 27" per 1440p, a 144hz se fosse utile. Consigli? Grazie in anticipo.

Maxt75
24-10-2020, 22:17
La 1440p con le console non è che ci azzecchi molto. Magari più per il PC. La 2060 con il 1080 ci sta, puoi caricare bene gli effetti.
La 1080 sul 24'' rende bene, ci puoi guardare anche qualsiasi filmato in full HD.

Angelus666
25-10-2020, 00:16
La 1440p con le console non è che ci azzecchi molto. Magari più per il PC. La 2060 con il 1080 ci sta, puoi caricare bene gli effetti.
La 1080 sul 24'' rende bene, ci puoi guardare anche qualsiasi filmato in full HD.

Ciao Maxt, grazie. In sostanza mi stai suggerendo di rimanere su 1080p, no? Pannello TN o IPS? So che i secondi hanno guadagnato terreno in quanto a latenza gtg e input lag, ma pensi che siano già accettabili per gaming senza compromessi? Non faccio gaming competitivo, ma l'idea di essere penalizzato da input lag o vedere ghosting non mi piace.
Sul 144hz che dici, vale la pena? Un amico mi ha detto che sbloccare il limite dei 60 fps potrebbe giovare alle prestazioni della 2060.

aled1974
25-10-2020, 07:52
di console non me ne intendo e per i giochi ti consiglio di guardare le recensioni online per vedere quanti frames producono alle varie risoluzioni

in base poi a questo valore saprai se fermarti alla fhd o se salire, tenendo anche conto che generalmente si cambia prima una gpu rispetto ad un monitor (almeno così è per me) e quindi un wqhd oggi troppo pesante per la gpu domani potrebbe invece essere la scelta migliore

oltre a questo io nella scelta terrei conto anche di
- un prodotto con tecnologia async, a tua scelta se con modulo gsync o un modello freesync compatibile con le nvidia e quindi doppiamente compatibile
- un'ampia escursione di lavoro della tecnologia async, guardando più verso il basso che verso l'alto dato che verso l'alto si possono cappare i frames mentre in basso c'è poco da fare, o la gpu ci arriva oppure no. Quindi tra un ipotetico 40~120hz e un 24~100hz IMHO meglio il secondo range (se poi fosse 24~240hz ancora meglio eh, non è che si butta via, anzi)
- un prodotto dotato di alimentazione dc-dc invece che pwm, in soggetti particolarmente sensibili la seconda garantisce mal di testa epici
- un prodotto dotato di tecnologia anti blue light, più o meno per lo stesso motivo

generalmente i tn sono più reattivi e quindi maggiormente destinati al videogiocatore, diciamo anche al videogiocatore (semi) competitivo, ma gli *PS hanno fatto dei passi in avanti notevoli nell'ambito ludico, come del resto hai visto da solo
- se vuoi buoni angoli di visione, colori migliori e una reattività abbastanza buona allora vai di *PS
- se il tuo unico scopo è la migliore reattività possibile vai di TN

nel caso controlla se come tempo di reazione viene indicato il R&F o il GTG perchè sono numeri che hanno significato diverso (in caso googla se non sai cosa sono) :mano:

ciao ciao

Angelus666
25-10-2020, 18:22
di console non me ne intendo e per i giochi ti consiglio di guardare le recensioni online per vedere quanti frames producono alle varie risoluzioni

in base poi a questo valore saprai se fermarti alla fhd o se salire, tenendo anche conto che generalmente si cambia prima una gpu rispetto ad un monitor (almeno così è per me) e quindi un wqhd oggi troppo pesante per la gpu domani potrebbe invece essere la scelta migliore

Caio Aled, grazie. Considera che un upgrade al pc non arriverà prima di due anni molto probabilmente o anche di più, perché le schede video stanno tenendo prezzi troppo alti e già ho fatto un po' di fatica a prender la 2060 l'anno scorso. Poi in futuro prenderò la PS5 che avrà un finto 4K (un po' come la PS4 Pro) e non so quanto potrà giovare un monitor di risoluzione "intermedia" come il 1440p. Non vorrei prendere qualcosa che comincerei a sfruttare veramente tra 5 anni e prima di questi usare qualcosa di qualità altalenante per via dello scaling, visto che userei principalmente contenuti in 1080p. È questo il mio grande cruccio.


oltre a questo io nella scelta terrei conto anche di
- un prodotto con tecnologia async, a tua scelta se con modulo gsync o un modello freesync compatibile con le nvidia e quindi doppiamente compatibile
- un'ampia escursione di lavoro della tecnologia async, guardando più verso il basso che verso l'alto dato che verso l'alto si possono cappare i frames mentre in basso c'è poco da fare, o la gpu ci arriva oppure no. Quindi tra un ipotetico 40~120hz e un 24~100hz IMHO meglio il secondo range (se poi fosse 24~240hz ancora meglio eh, non è che si butta via, anzi)
- un prodotto dotato di alimentazione dc-dc invece che pwm, in soggetti particolarmente sensibili la seconda garantisce mal di testa epici
- un prodotto dotato di tecnologia anti blue light, più o meno per lo stesso motivo

generalmente i tn sono più reattivi e quindi maggiormente destinati al videogiocatore, diciamo anche al videogiocatore (semi) competitivo, ma gli *PS hanno fatto dei passi in avanti notevoli nell'ambito ludico, come del resto hai visto da solo
- se vuoi buoni angoli di visione, colori migliori e una reattività abbastanza buona allora vai di *PS
- se il tuo unico scopo è la migliore reattività possibile vai di TN

nel caso controlla se come tempo di reazione viene indicato il R&F o il GTG perchè sono numeri che hanno significato diverso (in caso googla se non sai cosa sono) :mano:

ciao ciao

Ormai sono quasi del tutto convinto a prendere un pannello IPS di quelli più veloci (tipo l'Acer Predator XB253QGP), però ancora ho dei dubbi riguardo il refresh rate. A quanto ho capito, se si usa l'adaptive sync e gli FPS scendono sotto la soglia minima, si avrà stuttering e problemi simili. Nei giochi che uso sono spesso sotto la soglia minima di un 144hz (che mi pare sia 48 hz), per non parlare della PS4 Pro in cui molti giochi vanno a massimo 30 fps. Questo mi penalizzarebbe non poco. Tu hai scritto di monitor con soglie diverse, ma io ho sempre visto pannelli a 75hz fissi, 48-144 o 165hz e infine i nuovi 260hz. Non ho mai visto quelli di cui parli.
Per quanto riguarda la latenza, quella dell'Acer suddetto è di 3 ms GTG (anche se ne vengono dichiarati 2) e un input lag molto basso (3-4 ms). A quanto ho capito queste latenze peggiorano un po' in caso di adaptive sync attivato o di utilizzo con refresh rate di 60hz. Insomma, ho ancora una gran confusione in merito.

aled1974
25-10-2020, 20:57
Caio Aled, grazie. Considera che un upgrade al pc non arriverà prima di due anni molto probabilmente o anche di più, perché le schede video stanno tenendo prezzi troppo alti e già ho fatto un po' di fatica a prender la 2060 l'anno scorso. Poi in futuro prenderò la PS5 che avrà un finto 4K (un po' come la PS4 Pro) e non so quanto potrà giovare un monitor di risoluzione "intermedia" come il 1440p. Non vorrei prendere qualcosa che comincerei a sfruttare veramente tra 5 anni e prima di questi usare qualcosa di qualità altalenante per via dello scaling, visto che userei principalmente contenuti in 1080p. È questo il mio grande cruccio.

sicuramente se dell'eventuale up o down scaling se ne deve occupare l'elettronica del monitor i risultati possono variare di molto da modello a modello

e altrettanto sicuramente se l'immagine verrà stretchata per riempiere il quadro 1080p --> 1440p * si perderà qualità visiva, a maggior ragione per i film (se devi usufruire anche di questi) (* ma anche al contrario)

poi non so se i giochi delle console sono programmati per girare anche a 1440p nativi o solamente fhd e uhd
nel primo caso non vedo problemi dato che sarebbe un comportamento analogo a quanto avviene nella controparte pc
nel secondo caso invece si incappa nuovamente nel paragrafo precedente: le immagini stretchate sono qualitativamente peggiori
ma non sarebbe bello neanche vedere un eventuale riquadro nero attorno attorno con scaling 1:1 del pannello sul fhd (che poi sono ben pochi quelli che offrono questa funzione)

.... però ancora ho dei dubbi riguardo il refresh rate. A quanto ho capito, se si usa l'adaptive sync e gli FPS scendono sotto la soglia minima, si avrà stuttering e problemi simili.

giusto :mano:

lo stesso anche se il framerate va al di sopra (es. monitor da 144hz e gioco che fa 200fps), solo che in questo secondo caso si risolve subito con un frame-capper :Prrr:

Nei giochi che uso sono spesso sotto la soglia minima di un 144hz (che mi pare sia 48 hz), per non parlare della PS4 Pro in cui molti giochi vanno a massimo 30 fps. Questo mi penalizzarebbe non poco.

beh vedresti esattamente come abbiamo visto tutti i monitor fino a prima dell'introduzione della funzionalità async, o comunque come vedresti sulla tv del soggiorno anche oggi ;)

Tu hai scritto di monitor con soglie diverse, ma io ho sempre visto pannelli a 75hz fissi, 48-144 o 165hz e infine i nuovi 260hz. Non ho mai visto quelli di cui parli.

i miei erano dati fittizi atti a trasmettere il concetto ma ricordo di monitor con fs a partire da 24hz

tocca cercare con pazienza tra i tanti modelli attualmente in commercio, panorama che non seguo per mancanza totale di tempo (non riesco a seguire più neanche altri settori a cui sono ben più affezionato :cry: )

e probabilmente si dovrà venire a patti con dei compromessi.....
forse saranno tn invece che ips, o magari non avranno l'hdr, oppure saranno 8+2bit frc invece che 10bit o superiore, magari non saranno 144hz ma solo 120hz o meno, ecc ecc

:boh:

Per quanto riguarda la latenza, quella dell'Acer suddetto è di 3 ms GTG (anche se ne vengono dichiarati 2) e un input lag molto basso (3-4 ms).

dichiarate dal produttore?

se sì è come se non avessi letto nulla, per vedere quali sono quelle reali bisogna affidarsi ai siti che fanno recensioni, e comunque confrontarne più di uno ;)

A quanto ho capito queste latenze peggiorano un po' in caso di adaptive sync attivato o di utilizzo con refresh rate di 60hz. Insomma, ho ancora una gran confusione in merito.

questo è un aspetto a cui tutti danno IMHO troppa importanza

prova a eseguire questo test https://humanbenchmark.com/tests/reactiontime e poi riparliamo se avere un monitor da 3ms invece che uno da 6ms possa mai cambiare qualcosa :sofico: :ciapet:

ciao ciao

Angelus666
26-10-2020, 06:47
sicuramente se dell'eventuale up o down scaling se ne deve occupare l'elettronica del monitor i risultati possono variare di molto da modello a modello

e altrettanto sicuramente se l'immagine verrà stretchata per riempiere il quadro 1080p --> 1440p * si perderà qualità visiva, a maggior ragione per i film (se devi usufruire anche di questi) (* ma anche al contrario)

poi non so se i giochi delle console sono programmati per girare anche a 1440p nativi o solamente fhd e uhd
nel primo caso non vedo problemi dato che sarebbe un comportamento analogo a quanto avviene nella controparte pc
nel secondo caso invece si incappa nuovamente nel paragrafo precedente: le immagini stretchate sono qualitativamente peggiori
ma non sarebbe bello neanche vedere un eventuale riquadro nero attorno attorno con scaling 1:1 del pannello sul fhd (che poi sono ben pochi quelli che offrono questa funzione)



giusto :mano:

lo stesso anche se il framerate va al di sopra (es. monitor da 144hz e gioco che fa 200fps), solo che in questo secondo caso si risolve subito con un frame-capper :Prrr:



beh vedresti esattamente come abbiamo visto tutti i monitor fino a prima dell'introduzione della funzionalità async, o comunque come vedresti sulla tv del soggiorno anche oggi ;)



i miei erano dati fittizi atti a trasmettere il concetto ma ricordo di monitor con fs a partire da 24hz

tocca cercare con pazienza tra i tanti modelli attualmente in commercio, panorama che non seguo per mancanza totale di tempo (non riesco a seguire più neanche altri settori a cui sono ben più affezionato :cry: )

e probabilmente si dovrà venire a patti con dei compromessi.....
forse saranno tn invece che ips, o magari non avranno l'hdr, oppure saranno 8+2bit frc invece che 10bit o superiore, magari non saranno 144hz ma solo 120hz o meno, ecc ecc

:boh:



dichiarate dal produttore?

se sì è come se non avessi letto nulla, per vedere quali sono quelle reali bisogna affidarsi ai siti che fanno recensioni, e comunque confrontarne più di uno ;)



questo è un aspetto a cui tutti danno IMHO troppa importanza

prova a eseguire questo test https://humanbenchmark.com/tests/reactiontime e poi riparliamo se avere un monitor da 3ms invece che uno da 6ms possa mai cambiare qualcosa :sofico: :ciapet:

ciao ciao

Ciao. Adesso la situazione mi è più chiara. Come hai detto, devo scendere a qualche compromesso. Acquistare un monitor 60hz nel 2020 mi sembra un po' anacronistico, quindi meglio portarsi avanti con il refresh per poi ritrovarsi un monitor migliore in caso di upgrade. Alla fine penso che con le console basterà togliere l'adaptive sync e impostare il refresh al valore più basso. Inoltre vorrei fare un salto qualitativo percepibile, per cui direi che è arrivato il momento di provare un IPS. Ho letto recensioni con tanto di misurazioni e a quanto pare quell'Acer Predator di cui parlavo è tra gli IPS più veloci sul mercato (gtg e input), se non il più veloce. Costa un po', ma ammortizzerei la spesa in 10-12 anni, quindi ci sta.
Grazie per le delucidazioni.

aled1974
26-10-2020, 08:12
se poi vorrai darci una tua impressione d'uso leggiamo ben che volentieri

per quanto io avrei scelto mettendo i ms come ultima voce da tenere in considerazione ;)

ciao ciao

- Gotenx -
27-10-2020, 21:52
buona sera a tutti, se posso mi inserisco in questo post perchè anche io sto valutando l'acquisto di un nuovo monitor, magari in occasione del blackfriday.
Attualmente ho un vetusto samsung da 23pollici, avrà 12 anni... quindi qualsiasi monitor nuovo per me sarà come un gioiello :D

ma tornando a noi... mi piacerebbe salire al 1440p su monitor da 27'', stando sui max 300euro come budget. Si può trovare qualcosa di buono a questo prezzo o è risicato?
non ho particolari esigenze come gamer, ho fatto un pc exnovo questa estate (quello in firma) mantenendo ancora la gtx760 in previsione di cambiarla per una futura 3060 o similare. Nonostante la scheda ipervecchia, riesco ancora a giocare in Fhd ultra a giochi come dragon age 2, bafflefront 2 e battlefield 4 (parliamo di 30-40fps.. immagino riderete ma non avendo esperienze di gioco oltre i 60fps a me sembra ancora un buon giocare :D) Non sono cmq un patito che aspetta giochi come cyberpunk o l'ultimo assassin creed... anzi.

mi sono dilungato anche troppo! passo la tastiera a voi...
ciao!!

aled1974
27-10-2020, 22:20
... mi piacerebbe salire al 1440p su monitor da 27'', stando sui max 300euro come budget. Si può trovare qualcosa di buono a questo prezzo o è risicato?

ottima scelta diagonale vs risoluzione per un normale utilizzo 70~90cm di un normovisivo

questo intendo per un utilizzo testuale del monitor, per giochi nessun problema

per utilizzo di filmati video fhd/uhd dipende....


non seguo il mercato da alcuni anni quindi non so dirti se 300 euro bastano oppure no, ne consigliarti un modello specifico, quindi ti rimando al thread ufficiale dove troverai persone aggiornate e molte esperienze dirette: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2367823&page=918

non ho particolari esigenze come gamer, ho fatto un pc exnovo questa estate (quello in firma)...

sicuramente però valgono le stesse considerazioni già espresse
- meglio un monitor con tecnologia anti blue light
- meglio un monitor con alimentazione dc-dc invece che pwm
- meglio (se possibile) un monitor dotato di tecnologia async (freesync o gsync) finanche non giocherai in modo competitivo

... mantenendo ancora la gtx760 in previsione di cambiarla per una futura 3060 o similare. Nonostante la scheda ipervecchia, riesco ancora a giocare in Fhd ultra a giochi come dragon age 2, bafflefront 2 e battlefield 4 (parliamo di 30-40fps.. immagino riderete ma non avendo esperienze di gioco oltre i 60fps a me sembra ancora un buon giocare :D)

io sul muletto (ora in vendita) 775 con q9550 ho usato una 750ti (già venduta), e sì, in fhd tutto sommato queste "piccoline" si difendono(-evano) bene nonostante gli evidenti compromessi del framerate :mano:

ciao ciao

PiemoG
28-10-2020, 07:17
questo è un aspetto a cui tutti danno IMHO troppa importanza

prova a eseguire questo test https://humanbenchmark.com/tests/reactiontime e poi riparliamo se avere un monitor da 3ms invece che uno da 6ms possa mai cambiare qualcosa :sofico: :ciapet:


Personalmente la differenza si nota, eccome:

UFFICIO: Monitor 24" 1080p @ 60Hz PLS - 5ms : media 500+ms
CASA: Monitor 24" 1080p @ 120Hz TN - 1ms : media 220ms

Si giocasse "competitivo" o in maniera "impegnata", 3 decimi non sarebbe poca roba.

aled1974
28-10-2020, 07:45
Non faccio gaming competitivo...

non ho particolari esigenze come gamer...
... non avendo esperienze di gioco oltre i 60fps....
... Non sono cmq un patito che aspetta giochi come cyberpunk o l'ultimo assassin creed... anzi.

mi sembra che sia l'esatto opposto ;)

quindi non vedo perchè dare un consiglio basato su quello che per loro dovrebbe essere uno degli ultimi fattori da tenere in considerazione :read:

similmente a loro nemmeno io gioco in modo competitivo, anzi non gioco più da parecchio (sic!) ma dubito che, per chi non è ossessionato dalla competizione online 3 decimi possano comunque mai cambiare una qualsiasi esperienza di gioco :sofico:

sia online (non competitivo/da ossessionati), tanto meno per i giochi offline :mano:

ciao ciao


Edit
poi per gli "ossessionati" dell'online oltre alla latenza del monitor bisogna vedere qual'è quella della connessione internet :read:
ad esempio le prove che hai fatto casa/lavoro che determinano 3 decimi di scarto, sono date dal solo monitor oppure anche le rispettive connessioni internet hanno una diversa latenza? :Prrr:

PiemoG
28-10-2020, 09:03
mi sembra che sia l'esatto opposto ;)

quindi non vedo perchè dare un consiglio basato su quello che per loro dovrebbe essere uno degli ultimi fattori da tenere in considerazione :read:

similmente a loro nemmeno io gioco in modo competitivo, anzi non gioco più da parecchio (sic!) ma dubito che, per chi non è ossessionato dalla competizione online 3 decimi possano comunque mai cambiare una qualsiasi esperienza di gioco :sofico:

sia online (non competitivo/da ossessionati), tanto meno per i giochi offline :mano:

ciao ciao


Edit
poi per gli "ossessionati" dell'online oltre alla latenza del monitor bisogna vedere qual'è quella della connessione internet :read:
ad esempio le prove che hai fatto casa/lavoro che determinano 3 decimi di scarto, sono date dal solo monitor oppure anche le rispettive connessioni internet hanno una diversa latenza? :Prrr:

Gigabit entrambe con <20ms di latenza.
Ad ogni modo chiaro che non fanno la differenza alla fine della fiera, ma una volta che uno si abitua "ad uno standard più alto", poi fuori si nota.
Io se sto a casa 2-3gg e poi torno in ufficio, già lo schermo 60-120Hz si sente..
Poi chiaro, sono tutti fronzoli, ma secondo me, dato che i monitor durano molto più del PC (io mi sto liberando ora di un 24" 1080p che è sopravvissuto a 3VGA ), conviene prendere qualcosa che sia più "futuribile".

Ma questo è solo un parere :D
Anche perchè senza andare a scomodare i monitor a 200Hz, le differenze di prezzo tra 60 e 120 sono abbastanza risibili

aled1974
28-10-2020, 20:44
certamente, il meglio è sicuramente preferibile al peggio :mano:

ma un conto è la differenza tra 60hz e 120hz, dove ci si accorge ad occhio nudo, un conto sono i ms

dubito fortemente che chiunque messo di fronte a due monitor possa dirti quale dei due ha un tempo R&F inferiore solamente "a colpo d'occhio" ;)

ma neanche dopo una settimana (o un mese.... ecc) di utilizzo dell'uno al posto dell'altro :D


e per ovvi motivi "il meglio" va quantificato, perchè il monitor "definitivo" non esiste

- se vuoi la fedeltà colori ad esempio i Tn sono l'ultimo prodotto da prendere in esame
- se invece vuoi la massima reattività (ma a scapito di nero, spazio colore, angoli visione ecc ecc) allora si deve prendere in esame proprio i Tn

il monitor con tutte le caratteristiche top non esiste, a qualcosa si deve per forza rinunciare :stordita:


quindi lo "standard alto / il meglio" va quantificato ed è soggettivo

ciao ciao

- Gotenx -
28-10-2020, 22:28
ottima scelta diagonale vs risoluzione per un normale utilizzo 70~90cm di un normovisivo

questo intendo per un utilizzo testuale del monitor, per giochi nessun problema

per utilizzo di filmati video fhd/uhd dipende....


non seguo il mercato da alcuni anni quindi non so dirti se 300 euro bastano oppure no, ne consigliarti un modello specifico, quindi ti rimando al thread ufficiale dove troverai persone aggiornate e molte esperienze dirette: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2367823&page=918



sicuramente però valgono le stesse considerazioni già espresse
- meglio un monitor con tecnologia anti blue light
- meglio un monitor con alimentazione dc-dc invece che pwm
- meglio (se possibile) un monitor dotato di tecnologia async (freesync o gsync) finanche non giocherai in modo competitivo



io sul muletto (ora in vendita) 775 con q9550 ho usato una 750ti (già venduta), e sì, in fhd tutto sommato queste "piccoline" si difendono(-evano) bene nonostante gli evidenti compromessi del framerate :mano:

ciao ciao

ok grazie proverò a guardare quel post e vedrò se riesco a capirci qualcosa, anche tra i vari pannelli (ips-tn e chi più ne ha più ne metta :mc: :D )

Angelus666
01-11-2020, 16:34
Prime impressioni dopo due giorni di utilizzo intenso dell'Acer Predator XB3. Molto ben costruito ed ergonomico. La resa a 144hz è ottima nei giochi dove si riesce a stare sopra i 90 fps, ma comincia a mostrare un po' di motion blur tra i 70 e 90 fps. Sotto i 70, il blur diventa più visibile (su alcuni giochi non da fastidio, su altri sì). Immagino che con PS4 Pro e PS5 (quando a 60 fps), la resa sarà insoddisfacente per i miei gusti. :doh:
Quello che mi ha deluso molto nell'utilizzo attuale, è che i video, specialmente quelli di youtube, si vedono malissimo. Ho provato a togliere l'adaptive sync e forzare Windows 10 a 60 hz, a togliere qualunque tipo di overdrive, ma si vedono veramente male. :( Qualcuno è a conoscenza di una soluzione?