Redazione di Hardware Upg
23-10-2020, 15:17
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/verizon-lancia-insieme-a-nokia-il-servizio-5g-privato_92996.html
La collaborazione fra Nokia e Verizon ha portato al lancio di Private 5G private a livello internazionale: le aziende potranno implementare funzionalità di rete 5G privata di livello enterprise all'interno delle loro sedi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Grande!!!
Potrò farmi in casa una FARM di Covid-19! PAGANDO!!!!
Lo voglio!
:sofico: :sofico:
(era ironico eh...)
najmarte
23-10-2020, 16:16
ma rispetto a una rete LAN Wi-Fi cosa cambierebbe?
Abufinzio
23-10-2020, 16:41
ma rispetto a una rete LAN Wi-Fi cosa cambierebbe?
da quel che ho capito col 5g privato se anche l'utente spegnesse il wifi per bypassare i firewall dell'azienda si ritroverebbe comunque in una rete controllata
(a meno che non si esca dall'edificio o si forzi il 3/4g)
ma rispetto a una rete LAN Wi-Fi cosa cambierebbe?
Beh, per esempio con una singola antenna riusciresti a coprire un'area molto vasta, senza dover installare millemila ripetitori wifi; in un ambito cantieristico sarebbe interessante.
E' una inutile complicazione che di privato non ha nulla.
E' un "normale" rete 5G che comunque passa per un cloud esterno, per poi creare una sorta di rete chiusa condivisa tra specifici terminali.
L'uso a sproposito della parola Privato avrebbe avuto senso con un sistema di femtocelle interno alla sede e collegate tra loro senza contatto con l'esterno.
Alberto Falchi
23-10-2020, 18:40
E' una inutile complicazione che di privato non ha nulla.
E' un "normale" rete 5G che comunque passa per un cloud esterno, per poi creare una sorta di rete chiusa condivisa tra specifici terminali.
L'uso a sproposito della parola Privato avrebbe avuto senso con un sistema di femtocelle interno alla sede e collegate tra loro senza contatto con l'esterno.
Non è proprio corretto. In questo caso, privato indica che si tratta di una sezione di rete che non è condivisa con l'infrastruttura pubblica, ma completamente indipendente. Questo permette di adattare gli SLA alle specifiche necessità (oltre a garantire una maggiore sicurezza). Considera che lo scenario di utilizzo non è mettere in comunicazione le persone, ma prevalentemente le macchine: il campo d'azione è quello dell'industria, della logistica, dell'agricoltura.
Per capirci, è la stessa differenza che passa fra una connessione in fibra con un operatore e una MPLS, semplificando in maniera estrema e brutale ;-)
Alberto Falchi
23-10-2020, 18:46
ma rispetto a una rete LAN Wi-Fi cosa cambierebbe?
Che la LAN è una rete interna, una 5G ti connette a una WAN ;-)
@Alberto Falchi
Grazie per la precisazione! In effetti non era chiaro il ruolo del cloud offerto da Nokia se il sistema fosse semplicemente stato una allocazione di porzioni della rete ad uso esclusivo.
Alberto Falchi
23-10-2020, 19:38
Prego. Ne approfitto per precisare che il cloud di Nokia, in questo caso, fa da ponte fra l'edge e i data center aziendali (o altri cloud, dipende dall'infrastruttura). E semplifica la distribuzione di app e servizi aziendali. Credo che questa immagine spieghi meglio di un pippone di mille parole
https://www.nokia.com/sites/default/files/inline-images/Nokia_Digital_Automation_Main_components_14072020_2.png
Marko_001
24-10-2020, 08:54
ancor meglio quella a pagina 3 di questo documento
https://enterprise.verizon.com/resources/solutionsbriefs/private-5g.pdf
che spiega che è una offerta "a licenze" e che, essendo transnazionale,
è soggetta a limitazioni e/o complicazioni da risolvere
(ovviamente loro si "offrono" di farlo)
ma per aziende che hanno quel tipo di necessità non credo che il costo
del servizio sia un problema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.