Mak
22-10-2020, 15:09
Buongiorno a tutti,
vi illustro il mio problema, ho un notebook aziendale con installato un SO aziendale custom. Inizialmente pensavo fosse un Win7 molto customizzato, invece ho scoperto che c'è Linux con una macchina virtuale dove gira Win7 custom, che parte all'avvio, Linux neanche si nota.
Il notebook non è utilizzabile per altri scopi oltre quelli prefissati dall'azienda, non ci sono applicazioni, nulla di nulla, solo un'unica applicazione proprietaria.
Un vero spreco, avere un pc e non poterlo utilizzare per altro, neanche internet.
Quindi mi sono messo in testa di installare un so a mio uso, ma non voglio assolutamente toccare l'os custom.
Un linux live è una soluzione, infatti è la prima cosa che ho fatto.
Ma mi andava un pò stretta, per i dati da archiviare, app da installare ecc.
Ora ho Elementary Os su hdd esterno, che parte solo con F12.
Poter sfruttare l'ssd sarebbe un bel boost.
Dato che l'ssd è usato neanche a metà, volevo installare Linux sulla parte rimanente e il bootloader su usb/sd esterna. Nessuna traccia all'avvio senza usb/sd e linux custom immacolato, boot sempre con F12.
Ma purtroppo hanno diviso l'ssd in 4 partizioni primarie(occupano appena il 50%), quindi non è possibile crearne una 5a.
In una delle partizioni c'è la cartella lost+found e save.
Secondo voi sarebbe possibile spostare queste ultime dir da esterno? Cioè dal mio linux non da quello custom dove non posso entrare.
L'idea è quella di togliere questa 4a partizione primaria(lost+found), crearne una estesa, con dentro 2 partizioni logiche, una per lost+found ed una per me. Boot sempre da usb/sd. Ma non sò se è possibile modificando solo qualche file del linux custom dirgli di puntare alla nuova partizione per la cartella lost+found.
Se avete altre idee sono pronto.
Grazie ;)
vi illustro il mio problema, ho un notebook aziendale con installato un SO aziendale custom. Inizialmente pensavo fosse un Win7 molto customizzato, invece ho scoperto che c'è Linux con una macchina virtuale dove gira Win7 custom, che parte all'avvio, Linux neanche si nota.
Il notebook non è utilizzabile per altri scopi oltre quelli prefissati dall'azienda, non ci sono applicazioni, nulla di nulla, solo un'unica applicazione proprietaria.
Un vero spreco, avere un pc e non poterlo utilizzare per altro, neanche internet.
Quindi mi sono messo in testa di installare un so a mio uso, ma non voglio assolutamente toccare l'os custom.
Un linux live è una soluzione, infatti è la prima cosa che ho fatto.
Ma mi andava un pò stretta, per i dati da archiviare, app da installare ecc.
Ora ho Elementary Os su hdd esterno, che parte solo con F12.
Poter sfruttare l'ssd sarebbe un bel boost.
Dato che l'ssd è usato neanche a metà, volevo installare Linux sulla parte rimanente e il bootloader su usb/sd esterna. Nessuna traccia all'avvio senza usb/sd e linux custom immacolato, boot sempre con F12.
Ma purtroppo hanno diviso l'ssd in 4 partizioni primarie(occupano appena il 50%), quindi non è possibile crearne una 5a.
In una delle partizioni c'è la cartella lost+found e save.
Secondo voi sarebbe possibile spostare queste ultime dir da esterno? Cioè dal mio linux non da quello custom dove non posso entrare.
L'idea è quella di togliere questa 4a partizione primaria(lost+found), crearne una estesa, con dentro 2 partizioni logiche, una per lost+found ed una per me. Boot sempre da usb/sd. Ma non sò se è possibile modificando solo qualche file del linux custom dirgli di puntare alla nuova partizione per la cartella lost+found.
Se avete altre idee sono pronto.
Grazie ;)