PDA

View Full Version : 7 consumatori italiani su 10 comprerebbero uno smartphone 5G


Redazione di Hardware Upg
22-10-2020, 12:18
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/7-consumatori-italiani-su-10-comprerebbero-uno-smartphone-5g_92961.html

Si prevede una forte domanda di mercato per gli smartphone 5G in tutta Europa, con l'Italia che dai sondaggi vede i consumatori più propensi verso questo tipo di tecnologia

Click sul link per visualizzare la notizia.

canislupus
22-10-2020, 12:21
Allora faccio parte di quel 30%... non mi lamento del 4G+ e non vedo il motivo di rincorrere sempre l'ultima uscita (oltre al fatto che i piani telefonici con il 5G sono ancora troppo cari per i miei gusti).

al135
22-10-2020, 12:26
Allora faccio parte di quel 30%... non mi lamento del 4G+ e non vedo il motivo di rincorrere sempre l'ultima uscita (oltre al fatto che i piani telefonici con il 5G sono ancora troppo cari per i miei gusti).

idem.. soprattutto perche il 5g è ancora troppo poco usato e diffuso, oltre ai piani tariffari. e inoltre non di secondo piano.. per l'utilità effettiva :)
penso che avercelo attivo ora sia solo uno svantaggio per la durata della batteria.

TorettoMilano
22-10-2020, 12:27
Allora faccio parte di quel 30%... non mi lamento del 4G+ e non vedo il motivo di rincorrere sempre l'ultima uscita (oltre al fatto che i piani telefonici con il 5G sono ancora troppo cari per i miei gusti).

non mi lamento del 4G+ nemmeno io ma se ipoteticamente con una sim 5g avrei latenza bassissima al punto di rendermi totalmente godibile il cloud gaming a alta definizione e fps beh allora sarebbe tanta roba :D

SpyroTSK
22-10-2020, 12:32
Io so fare di meglio, tra 10 anni il 99% lo comprerà 5g se non 6g!!!

nyo90
22-10-2020, 12:36
Le solite statistiche che partono da dati campati in aria.

Qui si è chiesto, a chi ha già intenzione di cambiare il proprio smartphone, se fossero intenzionati o probabilmente intenzionati a comprarne uno dotato di connettività 5G.

Nella stessa condizione avrei risposto anche io probabilmente sì, visto che a parità di caratteristiche se trovo il 5G non lo disdegno, ma non sarebbe causa principale della mia scelta.

Il titolo doveva essere "7 consumatori su 10 intenzionati a sostituire lo smartphone entro 6 mesi potrebbero acquistarne uno 5G". Che ovviamente è molto meno interessante.

cronos1990
22-10-2020, 12:37
Vuoi mettere usare Facebook e Whatsapp (cioè quello per cui il 95% della popolazione mondiale usa lo smartphone) in 5G anzichè in 4G? Esperienza futuristica :asd:

SpyroTSK
22-10-2020, 12:48
Vuoi mettere usare Facebook e Whatsapp (cioè quello per cui il 95% della popolazione mondiale usa lo smartphone) in 5G anzichè in 4G? Esperienza futuristica :asd:

Vuoi mettere vedere i div e i br ad alta velocità :asd:

Gringo [ITF]
22-10-2020, 13:03
Altra statistica, solo lo 0,5% di chi vorrebbe una RTX 30x0 ne possiede una, il rimanente gioca ancora con la vecchia scheda.

Babylon5
22-10-2020, 13:13
IL 5G serve ai controllori e non ai controllati

recoil
22-10-2020, 13:17
Allora faccio parte di quel 30%... non mi lamento del 4G+ e non vedo il motivo di rincorrere sempre l'ultima uscita (oltre al fatto che i piani telefonici con il 5G sono ancora troppo cari per i miei gusti).

io se lo comprassi oggi e a parità di caratteristiche potessi scegliere 4G o 5G a un prezzo più alto, prenderei sicuramente il 4G

canislupus
22-10-2020, 13:26
Le solite statistiche che partono da dati campati in aria.

Qui si è chiesto, a chi ha già intenzione di cambiare il proprio smartphone, se fossero intenzionati o probabilmente intenzionati a comprarne uno dotato di connettività 5G.

Nella stessa condizione avrei risposto anche io probabilmente sì, visto che a parità di caratteristiche se trovo il 5G non lo disdegno, ma non sarebbe causa principale della mia scelta.

Il titolo doveva essere "7 consumatori su 10 intenzionati a sostituire lo smartphone entro 6 mesi potrebbero acquistarne uno 5G". Che ovviamente è molto meno interessante.

Ammetto il mio errore... mi ero fermato solo al titolo... ancora peggio...
Ma che notizia sarebbe?
Se tra 6 mesi sul mercato ci fossero quasi solo telefoni 5G, che senso ha chiedere se lo si comprerebbe?
Poi dipende anche dalla fascia di mercato...
Se mi serve un cellulare solo per telefonare e usare quelle 4 app che non consumano nè necessitano di chissà quale velocità, potrei anche accettare il "compromesso" di un 4G.
Se mi compro un iPhone o un cellulare top gamma, mi prenderò sempre il più caro del mercato che normalmente integra anche la tecnologia più evoluta.

Pkdrone
22-10-2020, 13:30
Io infatti entro poco cambierò il mio vecchio telefono e la scelta deve ricadere esclusivamente su uno che soddisfa il 5g.
Per chi come me lo cambia dopo diversi anni, considero una mossa stupida acquistarne uno ora che non abbia questa caratteristica. :)

TorettoMilano
22-10-2020, 13:36
La velocità la voglio sulla linea fissa, su smartphone il cloud non lo uso e gli aggiornamenti li lascio alle occasioni quando sono sotto wifi per non consumare giga, in più iPhone ti fa scaricare app pesanti solo in wifi lol

non mi risulta ci siano limiti per le app, con gli aggiornamenti di sistema invece è obbligatorio il wifi

demon77
22-10-2020, 13:44
IL 5G serve ai controllori e non ai controllati

Ancra sei in giro te?
Ma non ce'era stato un repulisti di asini un pò di tempo fa? :rolleyes:

nyo90
22-10-2020, 13:58
La velocità la voglio sulla linea fissa, su smartphone il cloud non lo uso e gli aggiornamenti li lascio alle occasioni quando sono sotto wifi per non consumare giga, in più iPhone ti fa scaricare app pesanti solo in wifi lol

Esistono anche altre esigenze nel mondo. Io per esempio non ho una linea fissa, faccio tutto da rete mobile. E usandola come rete fissa, già sotto i 40mbit noto rallentamenti con un uso da più dispositivi.

Ma tolti questi piccoli dettagli l'utilità del 5G è un'altra:
Diventa sempre più difficile saturare la rete. Durante l'ultimo lockdown in certi giorni quasi non ho avuto banda, negli altri era tutto rallentato. A parità condizioni un 3G sarebbe esploso, visto che si satura con molto meno, mentre un 5G avrebbe retto. Lo scopo non è quindi navigare più velocemente, ma permettere a più persone di navigare velocemente.
In più il 5G supporta i 700MHz, così come il 4G 800MHz ha incrementato notevolmente la copertura laddove prima arrivava solo un triste 3G, il 5G aiuterà a ridurre l'inquinamento elettromagnetico e a coprire con più efficienza zone problematiche, senza per questo dover adattare i limiti di emissione italiani a quelli del resto d'europa o del mondo.

Aggiungerei anche che non bisogna pensare sempre al proprio orticello e che non si può bloccare il progresso dove noi pensiamo abbia toccato il TOP, sia perché se non creiamo nuove infrastrutture non possiamo sviluppare nuove tecnologie, sia perché se non si progredisce in un campo non c'è modo di progredire altrove, sia perché tutto questo porta benessere, occupazione, guadagni e crescita.

non mi risulta ci siano limiti per le app, con gli aggiornamenti di sistema invece è obbligatorio il wifi

Esatto. Puoi sperperare tutti i GB che vuoi, scaricare anche file molto pesanti, ma gli aggiornamenti di sistema, fossero anche 100mb, devi farli in Wi-Fi.
Sarò uno dei pochi ad avere un problema serio con questo, ma posso permettermi di sprecare più GB in 4G(Giga "illimitati", e ne uso pochi) che da linea fissa(Su rete 4G con "giga illimitati" e con IP pubblico. Non sostituibile con una linea cellulare e da cui consumo più GB).
Ma ci sono dei piccoli trucchetti per ovviare alla cosa: Fare tethering con un altro dispositivo, oppure in piena follia di limitazioni apple fare tethering dal telefono verso il tablet e poi dal tablet al telefono con il bluetooth, o qualcosa di simile.

Ammetto pienamente e consapevolmente che sia una cosa totalmente insensata e sulla quale si farebbe bene a puntare il dito contro Apple, altro che caricabatterie non incluso.

Ammetto il mio errore... mi ero fermato solo al titolo... ancora peggio...
Pensa alla mia delusione, ho letto il titolo e sono andato a leggere interessatissimo a capire quanto i complottisti abbiano interferito su queste cose, perché la gente preferisce il 5G... E mi ritrovo con una ricerca che ha lo stesso valore di "9 italiani su 10 fanno pipì quando sentono lo stimolo"

Io infatti entro poco cambierò il mio vecchio telefono e la scelta deve ricadere esclusivamente su uno che soddisfa il 5g.
Per chi come me lo cambia dopo diversi anni, considero una mossa stupida acquistarne uno ora che non abbia questa caratteristica. :)

Non so con il 5G, ma i primi terminali 4G avevano un modulo che consumava veramente tanto, alcuni modelli (Penso a iPAD 3G) invece avevano un 4G castrato compatibile solo con frequenze che da noi non sono mai arrivate. Mentre i modelli di adesso hanno un 4G che forse consuma anche meno del 3G, o comunque uguale, e con una compatibilità mondiale.

Giustissimo prendere qualcosa a prova di futuro, e sicuramente il 5G a 700MHz sarà utilissimo, ma le prime implementazioni di una nuova tecnologia di solito è sempre non considerarle un investimento per il futuro.

Giuss
22-10-2020, 13:59
Vuoi mettere usare Facebook e Whatsapp (cioè quello per cui il 95% della popolazione mondiale usa lo smartphone) in 5G anzichè in 4G? Esperienza futuristica :asd:

Io non saprei cosa fare con uno smartphone di talmente avanzato al punto di aver necessità di una connessione 5g, visto che il 4g va benissimo per tutto. Alla fine l'uso è sempre quello... social, navigazione, giochini vari ecc.

Mi viene in mente solo a chi non ha una linea fissa a casa e magari usa il telefono come modem. Il problema sono anche gli operatori, non tutti offrono il 5g e c'è da vedere anche i costi.

E' ovvio poi, soprattutto per chi non cambia il telefono ogni 6 mesi ma se lo fa durare, che è meglio prenderne uno aggiornato con le ultime tecnologie.

al135
22-10-2020, 14:09
IL 5G serve ai controllori e non ai controllati

Tu dovresti esser bannato... e anche denunciato se non ricordo male. Comunque segnalato

recoil
22-10-2020, 14:09
non mi risulta ci siano limiti per le app, con gli aggiornamenti di sistema invece è obbligatorio il wifi

c'è il limite anche per le app, 200MB
se vai nei settings credo si possa togliere in qualche modo ma non ricordo come non l'ho fatto tanto non ho questa esigenza
ho letto ieri che in un futuro aggiornamento saranno in grado di toglierlo se sapranno (non ho capito come...) che sei in un piano dati senza limiti di traffico

edit: va beh era facile impostazioni, App Store, Download app, di default c'è chiedi se sopra 200MB, se no fai consenti sempre e non ti rompe le balle
credo che quello che dicevo valga per gli aggiornamenti OTA, però non ricordo dove l'ho letto e se è "ufficiale" o se è uno dei soliti rumors

TorettoMilano
22-10-2020, 14:09
Mi viene in mente solo a chi non ha una linea fissa a casa e magari usa il telefono come modem. Il problema sono anche gli operatori, non tutti offrono il 5g e c'è da vedere anche i costi.

come dicevo prima è molto interessante per il cloud gaming in mobilità. so che su questo forum è un argomento considerato blasfemo ma a molta gente li fuori questa sarebbe una comodità non da poco :D

cronos1990
22-10-2020, 14:19
come dicevo prima è molto interessante per il cloud gaming in mobilità. so che su questo forum è un argomento considerato blasfemo ma a molta gente li fuori questa sarebbe una comodità non da poco :DNon è questione di blasfemia. E' questione che il gaming in portabilità di questo tipo (cioè su cellulare) ha tutta una serie di limiti palesi che dipendono dal formato del supporto hardware, e da li non sfuggi.

Lo smartphone ha dei limiti tali per cui giocare da fin troppi problemi. Certo, a meno di non giocare al Sudoku o a giochi a turni.

Questi giorni sto giocando a Genshin Impact per dire, disponibile su PC e anche su Smartphone. Beh, per quanto la versione Android (e presumo iOS) sia anche fatta bene, i limiti di giocabilità e non solo sono enormi. E non ho un cellulare da 50 euro.


Comunque, tornando al discorso G5... per giocare basta e avanza il G4. Anzi, per tutte le attività che si fanno comunemente oramai da qualche anno vale lo stesso discorso.
Il G5, che si diffonderà per il semplice fatto che i dispositivi G4 andranno a scomparire perchè non più presenti sul mercato, ha ben altre finalità...


...e non ci entro in merito, non voglio sentire l'ennesimo complottaro che parla che serve per spiare la gente.

Giuss
22-10-2020, 14:21
come dicevo prima è molto interessante per il cloud gaming in mobilità. so che su questo forum è un argomento considerato blasfemo ma a molta gente li fuori questa sarebbe una comodità non da poco :D

Ognuno ha le sue esigenze ovviamente, io al massimo gioco a un solitario o un cruciverba o roba simile quando sono in attesa e devo passare il tempo :)
Per giocare c'è il PC a casa.

Pkdrone
22-10-2020, 14:22
Non so con il 5G, ma i primi terminali 4G avevano un modulo che consumava veramente tanto, alcuni modelli (Penso a iPAD 3G) invece avevano un 4G castrato compatibile solo con frequenze che da noi non sono mai arrivate. Mentre i modelli di adesso hanno un 4G che forse consuma anche meno del 3G, o comunque uguale, e con una compatibilità mondiale.

Giustissimo prendere qualcosa a prova di futuro, e sicuramente il 5G a 700MHz sarà utilissimo, ma le prime implementazioni di una nuova tecnologia di solito è sempre non considerarle un investimento per il futuro.
Anche questo è vero, molto spesso con le tecnologie nuove appena uscite si corrono questi rischi, speriamo non sia anche questo il caso. Mi sfugge una cosa però, ma acquistando un telefono odierno 5g supporta anche le altre frequenze 4g/3g?:confused:

giuliop
22-10-2020, 14:27
Qui si è chiesto, a chi ha già intenzione di cambiare il proprio smartphone, se fossero intenzionati o probabilmente intenzionati a comprarne uno dotato di connettività 5G.

Nella stessa condizione avrei risposto anche io probabilmente sì, visto che a parità di caratteristiche se trovo il 5G non lo disdegno, ma non sarebbe causa principale della mia scelta.

A me invece sembra proprio che parli di scelta determinata dalla presenza del 5G, l'articolo originale dice: "“5G capability” as a reason for choosing specific models bought [...] has increased across all reported markets".

Del resto se il 5G per te non sarebbe [condizionale voluto] la causa principale (o una delle cause), allora è possibile che per un prezzo minore sceglieresti un 4G, quindi non è affatto detto che le persone nella tua posizione abbiano detto di sì.

('mazza che lunga lista di ignore :asd:, non so come tu faccia, io con 3 o 4 già non vedo quasi niente perché il forum è inondato dai loro messaggi, e purtroppo mi sto anche rendendo conto che è abbastanza inutile perché poi gli altri utenti li citano e alla fine finisco, volente o nolente, per leggere i loro post; parentesi chiusa ;))


Ma che notizia sarebbe?
Se tra 6 mesi sul mercato ci fossero quasi solo telefoni 5G, che senso ha chiedere se lo si comprerebbe?

Be', visto che c'è gente che addirittura dà fuoco alle antenne, il senso credo che ci sia eccome.

;47050157']Altra statistica, solo lo 0,5% di chi vorrebbe una RTX 30x0 ne possiede una, il rimanente gioca ancora con la vecchia scheda.

Ultima modifica di Gringo [ITF] : Oggi alle 14:06. Motivo: ...mancava un NON e correzione casino.

Manca ancora il "NON" :sofico:

TorettoMilano
22-10-2020, 14:28
Ognuno ha le sue esigenze ovviamente, io al massimo gioco a un solitario o un cruciverba o roba simile quando sono in attesa e devo passare il tempo :)
Per giocare c'è il PC a casa.

ci mancherebbe e fai benissimo a soddisfare le tue esigenze. ma prendiamo atto che, per esempio, nintendo switch (che non ho e non ho mai provato) sta avendo un successo enorme. il gaming in mobilità piace e pure molto


Questi giorni sto giocando a Genshin Impact per dire, disponibile su PC e anche su Smartphone. Beh, per quanto la versione Android (e presumo iOS) sia anche fatta bene, i limiti di giocabilità e non solo sono enormi. E non ho un cellulare da 50 euro.


lo smartphone 5g può anche fungere da hotspot per il tablet/console/portatile/visore vr di turno e puoi abbinarci un controller

^VaMpIr0^
22-10-2020, 14:38
Ma in Italia, comprare un terminale 5g adesso è come comprare la spina quando devono ancora inventare la presa....?
Insomma, le coperture 5g stentano ancora, anche se qualcuno potrebbe dire "nel mio comune c'è già la copertura", la ret 5g è ancora ben lontana dal soddisfare la popolazione in toto.
L'unico posto dove il 5g ha copertura totale, è dove si sono sviluppati i primi focolai di covid-19 ( :D )

Mparlav
22-10-2020, 14:48
Se uno cambia lo smartphone ogni anno come in certi abbonamenti, oppure per hobby, l'opzione 5G è secondaria.
Ma se uno lo deve cambiare da qui a 6 mesi ed intende tenerlo minimo 3 anni, secondo me è meglio prenderlo 5G a prescindere.

^VaMpIr0^
22-10-2020, 15:21
Se uno cambia lo smartphone ogni anno come in certi abbonamenti, oppure per hobby, l'opzione 5G è secondaria.
Ma se uno lo deve cambiare da qui a 6 mesi ed intende tenerlo minimo 3 anni, secondo me è meglio prenderlo 5G a prescindere.

Ma non sarebbe meglio aspettare ancora un po', fare scendere i prezzi far raffinare l'autonomia e poi acquistare un terminale 5g maturo? Così, a lume di naso

TorettoMilano
22-10-2020, 15:47
Ma non sarebbe meglio aspettare ancora un po', fare scendere i prezzi far raffinare l'autonomia e poi acquistare un terminale 5g maturo? Così, a lume di naso
il meglio è personale, se io è da 4 anni che devo cambiare smartphone lo cambio quest'anno allora opto pure io per il 5g. poi non muore nessuno se aspettassi un altro anno e prendessi uno smartphone migliore, scelte personali

Mparlav
22-10-2020, 15:55
Ma non sarebbe meglio aspettare ancora un po', fare scendere i prezzi far raffinare l'autonomia e poi acquistare un terminale 5g maturo? Così, a lume di naso

Dipende soprattutto da quando compri e quanto vuoi tenere lo smartphone.

Ma uno Xiaomi Mi 10 Lite 5G viaggia sui 250-270 euro, un prezzo direi alla portata.

Ma se non volessi il 5G, diciamo che un concorrente è il Redmi 9 Pro da 200-220 euro, uscito nello stesso periodo.
Ha un soc un po' peggiore, una batteria da 5020 vs 4160, un IPS vs Amoled e la microsd, ci sono differenze sulla fotocamera principale, potremmo prendere altri modelli sia chiaro, è giusto per farsi un idea.

Puoi puntare ad un modello con un soc più potente, una fotocamera migliore o un display da 90/120Hz, ma dubito che riesci a risparmiare molto di più.

Alla fine non stai lì a pensare al 5G si o no, ma guardi le altre caratteristiche e valuti in base a quelle.

zappy
22-10-2020, 16:25
probabilmente hanno risposto senza manco sapere cos'è e cosa dovrebbe servire...

marchetta pubblicitaria per spingere il 5g?

rebeyeah
22-10-2020, 17:47
io lavoro con il telefono: whatsapp, mail e social, navigatore e tutto il resto.
Il 3g va ancora più che bene e sul mio smartphone ho disabilitato il 4g.
Fottesega di andare a 80 mega in mobilità.
La batteria sembra durare di più.

Aspetterò il 6g per cambiare telefono

Zio Crick
22-10-2020, 18:29
Ancra sei in giro te?
Ma non ce'era stato un repulisti di asini un pò di tempo fa? :rolleyes:

Al di la che meriti dei sinceri complimenti per la tua galleria fotografica ... ;)

prima di dare dell'asino a qualcuno forse faresti meglio ad informarti ...

per iniziare potresti per esempio guardarti questo video: https://www.youtube.com/watch?v=17pohG0Z0Q0&feature=emb_logo
ma fino in fondo però,

poi magari questo:
https://www.youtube.com/watch?v=9K7Ss6CSZI0

e poi ti fai qualche bella ricerca sull'argomento.

Ovviamente è solo un consiglio. :D

nyo90
22-10-2020, 19:25
prima di dare dell'asino a qualcuno forse faresti meglio ad informarti ...


LOL :sofico:

NONCIELODICONO11!!1!

Invece di YouTube, se proprio vuoi informarti, ti consiglio Google Scholar, dove potrai trovare PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VERIFICATE sull'argomento. MA probabilmente il mezzo milione di pubblicazioni sugli effetti delle onde elettromagnetiche saranno comunque insufficienti a screditare un video su YouTube.

Scrivo queste righe non tanto per farti cambiare idea, ma per screditare le "prove" che hai portato, e dare modo a chi legge questo topic di potersi informare in maniera seria, qualora fosse veramente interessato all'argomento.

Zio Crick
22-10-2020, 22:19
Invece di YouTube, se proprio vuoi informarti, ti consiglio Google Scholar, dove potrai trovare PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VERIFICATE sull'argomento.
Ok, allora siamo a cavallo! :mc:


Scrivo queste righe non tanto per farti cambiare idea, ma per screditare le "prove" che hai portato, e dare modo a chi legge questo topic di potersi informare in maniera seria, qualora fosse veramente interessato all'argomento.
:doh: :D :) :muro:

demon77
22-10-2020, 22:24
Al di la che meriti dei sinceri complimenti per la tua galleria fotografica ... ;)

prima di dare dell'asino a qualcuno forse faresti meglio ad informarti ...

per iniziare potresti per esempio guardarti questo video: https://www.youtube.com/watch?v=17pohG0Z0Q0&feature=emb_logo
ma fino in fondo però,

poi magari questo:
https://www.youtube.com/watch?v=9K7Ss6CSZI0

e poi ti fai qualche bella ricerca sull'argomento.

Ovviamente è solo un consiglio. :D

Grazie per i complimenti. :)

Per il resto, mi spiace. Tutta spazzatura da complottari ignoranti creata e prodotta per altrettanti ignoranti.
Di video di scemenze e castronerie pseudoscientifiche è pieno il web.
Affrontano il tema in modo totalmente superficiale e grossolano tralasciando (volutamente o per conclamata asineria in materia) pezzi fondamentali dell'equazione.

Se vuoi conoscere cos'è e come funziona il 5G e più in generale come funziona la trasmissione dei dati sftuttando onde eletromagnetiche le fonti da cui attingere non le trovi su youtube.

Zio Crick
22-10-2020, 22:55
Per il resto, mi spiace. Tutta spazzatura da complottari ignoranti creata e prodotta per altrettanti ignoranti.
Di video di scemenze e castronerie pseudoscientifiche è pieno il web.
Affrontano il tema in modo totalmente superficiale e grossolano tralasciando (volutamente o per conclamata asineria in materia) pezzi fondamentali dell'equazione.

Vedi, il fatto è che chi commenta messaggi di altri dandogli dell'ignorante, complottista, asino etc o come @nyo90 che da del troll etc. a persone che nemmeno conosce ... si squalifica da solo, perde completamente di credibilità, poiché ... ti evito le citazioni di vari detti che farebbero al caso ... ma l'errore più grosso che una persona potrebbe fare nel cercare di "avere ragione" o di fare "bella figura", è cercare di screditare la "concorrenza" senza fare un confronto tecnico e razionale basato su fatti.
Quel tipo di comportamento è il chiaro sintomo di qualcuno che non ha frecce nella propria faretra ... ;)

Se vuoi conoscere cos'è e come funziona il 5G e più in generale come funziona la trasmissione dei dati sftuttando onde eletromagnetiche le fonti da cui attingere non le trovi su youtube.

Un altro punto che un buon "venditore" dovrebbe sempre applicare è, di conoscere un pochino meglio la persona che ha davanti e che livello di preparazione ha sull'argomento ...

Certo ... ci sono sempre le emozioni e reazioni umane che a volte giocano brutti scherzi ... quindi possiamo farci una sana risata sopra dai ... :D :cincin:

demon77
22-10-2020, 23:10
Vedi, il fatto è che chi commenta messaggi di altri dandogli dell'ignorante, complottista, asino etc o come @nyo90 che da del troll etc. a persone che nemmeno conosce ... si squalifica da solo, perde completamente di credibilità, poiché ... ti evito le citazioni di vari detti che farebbero al caso ... ma l'errore più grosso che una persona potrebbe fare nel cercare di "avere ragione" o di fare "bella figura", è cercare di screditare la "concorrenza" senza fare un confronto tecnico e razionale basato su fatti.
Quel tipo di comportamento è il chiaro sintomo di qualcuno che non ha frecce nella propria faretra ... ;)



Un altro punto che un buon "venditore" dovrebbe sempre applicare è, di conoscere un pochino meglio la persona che ha davanti e che livello di preparazione ha sull'argomento ...

Certo ... ci sono sempre le emozioni e reazioni umane che a volte giocano brutti scherzi ... quindi possiamo farci una sana risata sopra dai ... :D :cincin:

Sono contento che tu sia esperto e con una faretra piena piena di frecce. :D
Scoccale tutte e sono certo che presto potrò leggere in prima pagina su tutte le testate nazionali che il 5g è stato bloccato in tutto il mondo per conclamante evidenze scientifiche che dimostrano la sua nocività per le persone e per l'ambiente. ;)

cronos1990
23-10-2020, 06:46
('mazza che lunga lista di ignore :asd:, non so come tu faccia, io con 3 o 4 già non vedo quasi niente perché il forum è inondato dai loro messaggi, e purtroppo mi sto anche rendendo conto che è abbastanza inutile perché poi gli altri utenti li citano e alla fine finisco, volente o nolente, per leggere i loro post; parentesi chiusa ;))Test: ci sono anche io tra gli Ignore?

:asd:

Cappej
23-10-2020, 06:50
7 consumatori su 10 che vivono a Milano Centro...

cronos1990
23-10-2020, 06:53
lo smartphone 5g può anche fungere da hotspot per il tablet/console/portatile/visore vr di turno e puoi abbinarci un controllerMa in quel caso non ci giochi affatto :rolleyes: Sarebbe come dire che a casa giochi con il router dell'ADSL. Che cavolo di risposte dai :asd:

Se poi al cellulare ci abbini il controller, mi stai dicendo che quando esci di casa ti porti dietro mezza scrivania per giocare decentemente. Il "vantaggio" di giocare in portabilità nel 99% dei casi è che non ti devi portare null'altro che il cellulare che comunque ti porti dietro.
Se devo abbinare un controller al cellulare in portabilità (che poi neanche è compatibile con tutti i giochi: vedi il succitato Genshin Impact per fare un esempio) allora tanto vale comprarsi una console da gioco da portarsi dietro come la Switch.

E comunque in portabilità ci fai quasi nulla dell'hotspot, perchè quando sei in giro hai comunque solo il cellulare tra le mani. Le casistiche di un utilizzo in tal senso, seppur esistenti, sono molto rare e in quei rari casi poco sfruttate.


Palese che poi neanche sai di cosa stai parlando: il Visore VR usando il cellulare? Quando sei fuori in un locale ti prendi 10 metri di spazio e ti trascini dietro uno zaino con tutta l'attrezzatura del caso, che tra l'altro a parte l'Oculus richiede comunque un PC e una connessione via cavo?
Ok, allora siamo a cavallo! :mc: Detto da chi per dare credibilità alle sue tesi ha linkato proprio youtube :asd:

Io nutro sempre più dubbi sull'intelligenza umana :asd:

fraussantin
23-10-2020, 07:12
;47050157']Altra statistica, solo lo 0,5% di chi vorrebbe una RTX 30x0 ne possiede una, il rimanente gioca ancora con la vecchia scheda.
Almeno quella serve a qualcosa e non solo a dire ce lcho più grosso :asd:
non mi lamento del 4G+ nemmeno io ma se ipoteticamente con una sim 5g avrei latenza bassissima al punto di rendermi totalmente godibile il cloud gaming a alta definizione e fps beh allora sarebbe tanta roba :D

Si a patto di uscire di casa e andare sotto alla torre 5g... Lol

Cmq come cacchio fate a giocare sul telefono ...

Zio Crick
23-10-2020, 07:35
Io nutro sempre più dubbi sull'intelligenza umana :asd:

Ah, quindi da ciò si deduce che tu non sia umano ...:cool:

Da che pianeta arrivi?

cronos1990
23-10-2020, 07:38
Parti dal presupposto che mi senta superiore o diverso dagli altri, quando in realtà mi metto sulla stessa linea. Ritengo anzi di essere mediamente stupido, fai tu :asd:

megamitch
23-10-2020, 07:43
A volte mi chiedo se siamo su HWUpgrade o su un sito di soli videogiochi.

il 5G non lo hanno inventato per fare videogiochi sui cellulari, ma sembra che si parli solo di questo in questo thread.

Ultimamente un sacco di sezioni sono "polarizzate" dai videogames. Processori, Monitor.... boh, forse conviene cambiare nome al forum.

fraussantin
23-10-2020, 07:46
A volte mi chiedo se siamo su HWUpgrade o su un sito di soli videogiochi.

il 5G non lo hanno inventato per fare videogiochi sui cellulari, ma sembra che si parli solo di questo in questo thread.

Ultimamente un sacco di sezioni sono "polarizzate" dai videogames. Processori, Monitor.... boh, forse conviene cambiare nome al forum.

Di preciso quali campi sono limitati dalla mancanza del 5g?
Ricordo che il 5g funziona male in casa e che nelle zone non coperte da almeno vdsl non arriverà cmq prima di questa

domthewizard
23-10-2020, 07:48
ma a quei 7 su 10 è stata fatta la domanda "credi che col 5g ci vaccineranno e ci impianteranno chip contro la nostra volontà?"


credo di no altrimenti sarebbero stati 1 su 1.000.000 :asd:

megamitch
23-10-2020, 07:50
Di preciso quali campi sono limitati dalla mancanza del 5g?
Ricordo che il 5g funziona male in casa e che nelle zone non coperte da almeno vdsl non arriverà cmq prima di questa

il 5G nasce principalmente per ambiti industriali, tipo:

data-driven industries
smart cities
infrastructure management


che non significa la lavatrice collegata a internet o l'iPhone 5G.

TorettoMilano
23-10-2020, 07:52
...

mi pare di essere educato nei miei commenti quindi ti chiedo nei miei confronti educazione e quindi evitare frasi del tipo "neanche sai di cosa stai parlando".
dal nickname si capisce di che città sono e qui tra lavoro e studio molta gente ha portatile e tablet quindi aggiungere come peso un controller non mi sembra nulla di trascendentale.
ovvio che quando parlo di visore parlo di quest come quando parlo di console parlo di switch, se vende tanto va considerato. mi sembra una cosa ovvia ma evidentemente avrei dovuto precisare. poi il mercato in generale si adegua alle evoluzioni quindi mi aspetto che con l'avvento del 5g ovunque si diffonderanno sempre più prodotti che lo sfruttano.
detto questo non faccio paragoni tra desktop gaming e mobile gaming. non c'è paragone e vince il primo caso. ma se sei in giro semplicemente non esiste il desktop gaming e ci si adegua



Si a patto di uscire di casa e andare sotto alla torre 5g... Lol

Cmq come cacchio fate a giocare sul telefono ...

se l'hai provato e sai che non si può giocare ti credo. io personalmente non l'ho provato ma immagino l'esperienza del gaming sarà godibile

A volte mi chiedo se siamo su HWUpgrade o su un sito di soli videogiochi.

il 5G non lo hanno inventato per fare videogiochi sui cellulari, ma sembra che si parli solo di questo in questo thread.

Ultimamente un sacco di sezioni sono "polarizzate" dai videogames. Processori, Monitor.... boh, forse conviene cambiare nome al forum.

se nell'articolo si parla di diffusione di massa degli smartphone del 5g tra i commenti mi sembra normale si parli delle motivazioni di tale motivazioni.
personalmente reputo il cloud gaming se non la motivazione principale quantomeno tra le più importanti. poi se vogliamo parlare per esempio di controlli da remoto iperreattivi grazie al 5g è un argomento interessantissimo ma non penso tocchi una grossa percentuale di utenza interessata

tallines
23-10-2020, 07:57
7 consumatori su 10 che vivono a Milano Centro...
:asd:

Io faccio parte del 70% e non sono di Milano e neanche di Milano centro..........:D

fraussantin
23-10-2020, 07:59
il 5G nasce principalmente per ambiti industriali, tipo:

data-driven industries
smart cities
infrastructure management


che non significa la lavatrice collegata a internet o l'iPhone 5G.
Cioè in ambito industriale usano telefonini e SIM 5g? Pensavo che col WiFi e la fibra ottica su potesse fare tutto.
mi
se l'hai provato e sai che non si può giocare ti credo. io personalmente non l'ho provato ma immagino l'esperienza del gaming sarà godibile


Si ho provato gfnow e a parte qualche gioco a turni si fa veramente male.

Neanche per la latenza , che col 5g dovrebbe sparire , ma proprio per i controlli.

E non dite che ci attaccare un gamepad perchè nessuno va a giro col pad in tasca e come ho detto in casa non ha senso .

TorettoMilano
23-10-2020, 08:05
Si ho provato gfnow e a parte qualche gioco a turni si fa veramente male.

Neanche per la latenza , che col 5g dovrebbe sparire , ma proprio per i controlli.

E non dite che ci attaccare un gamepad perchè nessuno va a giro col pad in tasca e come ho detto in casa non ha senso .

come scrivevo prima nelle mie zone è cosa comune/molto comune girare con portatile e tablet. sicuramente molto più del resto di italia. aggiungere al peso del portatile e tablet il peso di un controller non penso abbia ripercussioni nè a livello di spazio occupato nel borsello/portaportatile e nemmeno ripercussioni sulla colonna vertebrale

Housello
23-10-2020, 08:24
OT: in ogni discussione leggo gente che dice che col 5g si ridurranno drasticamente le latenze, ma nei test che ho trovato su internet le latenze sono spesso peggio del 4g (oltre i 30ms)

cronos1990
23-10-2020, 08:43
mi pare di essere educato nei miei commenti quindi ti chiedo nei miei confronti educazione e quindi evitare frasi del tipo "neanche sai di cosa stai parlando".
dal nickname si capisce di che città sono e qui tra lavoro e studio molta gente ha portatile e tablet quindi aggiungere come peso un controller non mi sembra nulla di trascendentale.
ovvio che quando parlo di visore parlo di quest come quando parlo di console parlo di switch, se vende tanto va considerato. mi sembra una cosa ovvia ma evidentemente avrei dovuto precisare. poi il mercato in generale si adegua alle evoluzioni quindi mi aspetto che con l'avvento del 5g ovunque si diffonderanno sempre più prodotti che lo sfruttano.
detto questo non faccio paragoni tra desktop gaming e mobile gaming. non c'è paragone e vince il primo caso. ma se sei in giro semplicemente non esiste il desktop gaming e ci si adeguaPremesso che su di te come persona non ho fatto alcun commento (e la chiudo qui). E premesso che, come già detto, per giocare in portabilità il 5G non è assolutamente necessario.

PUNTO 1: VISORE VR
Portarsi dietro tutto il malloppone della VR non è semplicemente mettersi un controller nello zaino. Si parla di attrezzatura ben più ingombrante e pesante, che tra l'altro richiede molto spazio di manovra. E oltre a questo richiede muoversi in spazi generalmente condivisi con altre persone senza vedere nulla di quello che ti sta attorno (con tutte le problematiche del caso). Il tutto tenendo conto che un solo modello di Oculus prevede l'uso del Wi-Fi, e di sicuro l'Oculus non è l'unico Visore VR che esiste (se poi per te è automatico pensare Visore VR=Oculus, non so che dirti).
Questo senza considerare che comunque ti serve un PC per i giochi, tranne che per un preciso modello di Oculus che comunque in quel caso può far girare solo i giochi previsti per quello specifico apparecchio. E una presa di corrente per quasi tutti i visori.

Ad ogni buon conto, tu mi stai dicendo che per giocare in portabilità ti porti dietro mezza scrivania. Il che non ha alcun senso. Vedi, se il tuo scopo è videogiocare e per di più con un Visore VR, tendenzialmente non esci affatto di casa (a meno di non trovare un locale dove si fanno videogiochi in VR... ma in quel caso non ti porti dietro nulla). Al limite puoi decidere di giocare con dei conoscenti, ma in quel caso lo fai tramite la rete o vai direttamente a casa del conoscente. Trovo piuttosto paradossale comprarsi un Visore VR per poi decidere di andarci a giocare al parco.

PUNTO 2: CONSOLE
Anche qui non si capisce perchè Console=Switch. Se parli di console, si intende qualunque tipo di console, non certo solo la Switch. E se per il Visore VR posso capire che venga facile l'associazione con l'Oculus, in questo caso stai facendo un salto logico incomprensibile se non lo spieghi, dato che ci sono almeno 3 aziende che si spartiscono il mercato (e la più famosa da anni è la Sony con la PlayStation).
Ma anche qui: se ti compri una console, tendenzialmente il tuo scopo non è quello di giocarci al parco. Un tempo le console portatili avevano un buon mercato, ma con l'avvento di smartphone in grado di far girare i giochi (ed è un mercato al momento immenso) quello è un mercato che è diventato marginale, se non morente.

E secondo te, per quale motivo? Anche se hai l'ultimo iPhone 12, una console portatile rimane comunque ideale per giocare in portabilità, anche fosse solo per la presenza di tasti fisici e il fatto che non devi andare a coprire ogni volta tre quarti dello schermo con le mani.
La risposta è semplice: da un lato molti di quelli che giocano in portabilità non hanno un vero interesse per i videogiochi (li fanno per occupare i tempi morti quando sono fuori), dall'altro quando sei fuori meno roba ti porti dietro, meglio è. Perchè a quel punto, anzichè spendere 1000 euro di cellulare per far girare i giochi decentemente (altro aspetto di non poco conto), ne prendo uno da 250 euro e parte del risparmio li investo in una Switch.

Ovvio che questo non avviene. E da qui si arriva al...

PUNTO 3: I GIOCATORI
Tu mi porti l'esempio della gente a Milano che si porta dietro il tablet e quant'altro. Ma quella gente non se lo porta dietro di certo per giocare, ma perchè quello strumento gli serve per lavoro/studio. Altrimenti si porterebbe dietro il Tablet, il portatile e chissà quante altre cose ogni volta che esce, non certo solo quando ci va al lavoro o in università. Non metto in dubbio che ci possano essere delle eccezioni... ma eccezioni rimangono.

Per cui non si capisce perchè si dovrebbero sobbarcarsi la schiena di altri pesi e cose ingombranti come un controller o un visore VR, tanto più che parliamo di periodi che dovrebbero occupare il tempo per lavorare o studiare.
Il vantaggio dei giochi sullo smartphone è essenzialmente uno: essendo uno strumento che ci portiamo sempre appresso, può essere sfruttato anche come strumento di gioco all'occorrenza. Sei fermo alla fermata dell'autobus, o in sala d'attesa dal medico? Lo tiri fuori e ci giochi.

E' la comodità e praticità d'uso in determinate situazioni il suo vantaggio. La stragrande maggioranza delle persone che ci gioca non si sogna lontanamente di affibbiarci attrezzatura aggiuntiva, e tra l'altro viene sfruttato il fatto che molti giochi presenti possono essere usati gratuitamente, cosa che ha attirato una grande massa di persone. Secondo te queste persone sono disposte a spendere ulteriori soldi per un controller o portarsi dietro altra roba ogni volta che esce... cosa che implica che si va a fare ben altro che videogiocare?


Che poi si siano create vere e proprie comunità di giocatori o proseliti verso alcuni prodotti è indubbio (giochi come Star Wars: HoG conta decine di milioni di giocatori), come detto il mercato è per certi versi enorme. Io stesso ci gioco e conosco amici che fanno altrettanto, anche taluni che altrimenti neanche saprebbero che sono i videogiochi.
Ma tutto parte dall'immediatezza: tiri fuori il cellulare, scarichi l'app e quando hai un minuto ci giochi. Poi possiamo discutere su come chi produce tali software è in grado di manipolare le menti delle persone e di invogliarle a continuare a giocare, e spesso a spenderci anche soldi.

Ma il discorso di fondo non cambia. Se esci di casa non lo fai certamente per videogiocare ma per fare qualcos'altro. Quindi non ti porti dietro chissà quale armamentario, anzi possibilmente eviti di portarti dietro troppa roba. Molti di quelli che conosco che giocano col cellulare non hanno mai lontanamente pensato a comprare una console portatile.
Lo smartphone ti consente di giocare, anche fossero solo 5 minuti, quando non hai nulla da fare senza portarti null'altro appresso.

Pensare di usare lo smartphone "attivamente" come console di gioco, per quanto possibile, rappresenta l'eccezione. Se uno è davvero interessato ai videogiochi lo smartphone è l'ultimo dei suoi pensieri.
Come hai detto tu: quando sei in giro "ci si adegua". Ma quello vuol dire che ti accontenti di quello che passa in convento all'occorrenza, non ti attrezzi di certo nel migliore dei modi prima di uscire.

E lo ripeto per l'ultima volta: per tutto questo il 5G non serve a nulla. Già adesso il 4G è più che sufficiente per qualunque tipo di gioco in portabilità, ma anche per chi sta dentro casa. Vedi taluni in Italia che non raggiunti dall'ADSL/Fibra usano senza patemi la connessione cellulare (e no: in quel caso non vuol dire giocare col cellulare).

zappy
23-10-2020, 09:04
...Il "vantaggio" di giocare in portabilità nel 99% dei casi è che non ti devi portare null'altro che il cellulare che comunque ti porti dietro.

Quindi lo scopo per cui la gggente vuole il 5G è giocare.
ci aggiungerei anche seguire gli influencer su istargam e vedere cazzate su youtube in 4k, così completiamo il quadro...

...il 5G non lo hanno inventato per fare videogiochi sui cellulari, ma sembra che si parli solo di questo in questo thread.
Ultimamente un sacco di sezioni sono "polarizzate" dai videogames. Processori, Monitor.... boh, forse conviene cambiare nome al forum.
concordo.:rolleyes:

il 5G nasce principalmente per ambiti industriali, tipo:

data-driven industries
smart cities
infrastructure management

ovvero roba che alle persone non serve a una mazza e che sono abbastanza gestibili con altri strumenti
ma visto che "bisogna" vendere nuovi prodotti, sia come infrastruttura che come terminali in mano alla gente (quella "evoluta" :rolleyes: ), si fa un po' di "sondaggi", si promuove la "impellente necessità" di una cosa che in realtà alle persone non serve a una mazza (se non alle industrie che lo producono)...

a me pare che le emergenze vere del pianeta siano ben altre. Buttare miliardi di €/$/£ in nuove infrastrutture non necessarie si inserisce nel solco della follia consumistica e autodistruttiva umana

TorettoMilano
23-10-2020, 09:23
...
non mi interessa aver ragione, ho espresso la mia opinione. magari avrai ragione tu ma ti consiglio di non prenderla come una guerra tra la mia opinione e la tua ma più come un confronto costruttivo
il mercato marginale/morente di console mobili è rappresentato solo da switch ed è da 22 mesi la console più venduta negli USA ed è la console più venduta nella STORIA ad agosto negli USA.
ma tralasciando questi dettagli ammetto di essermi spiegato male. non penso il 5g spingerà la gente a prendersi il portatile e tablet e i visori ma penso darà opportunità a chi già li ha di sfruttarli in diverse occasioni: viaggio per andare a lavoro/scuola/università e momenti morti in luoghi che non si è casa propria.
se ho l'oculus quest e vado tutti i giorni dalla nonna senza linea internet mi posso portare l'oculus da mia nonna e ogni tanto giochicchiare con amici online. esempio per farti capire il mio ragionamento che ammetto di non aver spiegato bene prima

fraussantin
23-10-2020, 09:23
Quindi lo scopo per cui la gggente vuole il 5G è giocare.
ci aggiungerei anche seguire gli influencer su istargam e vedere cazzate su youtube in 4k, così completiamo il quadro...


concordo.:rolleyes:


ovvero roba che alle persone non serve a una mazza e che sono abbastanza gestibili con altri strumenti
ma visto che "bisogna" vendere nuovi prodotti, sia come infrastruttura che come terminali in mano alla gente (quella "evoluta" :rolleyes: ), si fa un po' di "sondaggi", si promuove la "impellente necessità" di una cosa che in realtà alle persone non serve a una mazza (se non alle industrie che lo producono)...

a me pare che le emergenze vere del pianeta siano ben altre. Buttare miliardi di €/$/£ in nuove infrastrutture non necessarie si inserisce nel solco della follia consumistica e autodistruttiva umana

La gente vuole il g5 per lo stesso motivo per cui vuole i megapixel o l'8k e tutto il resto ..perchè gli hanno detto che fa figo ed è moderno ...

zappy
23-10-2020, 10:08
L'agente vuole il g5 per lo stesso motivo per cui vuole i megapixel o l'8k e tutto il resto ..perchè gli hanno detto che fa figo ed è moderno ...
precisamente. :mano:
e decisamente stupido.

domthewizard
23-10-2020, 10:19
La gente vuole il g5 per lo stesso motivo per cui vuole i megapixel o l'8k e tutto il resto ..perchè gli hanno detto che fa figo ed è moderno ...

precisamente. :mano:
e decisamente stupido.

la gente non vuole il 5g ma si fa semplicemente abbindolare dalle marchette degli operatori. se anzichè fare gli spottoni e far credere alla gente che il 5g è meglio, la gente crede che è meglio; se anzichè spendere soldi per il 5g avessero migliorato e decantato la rete 4g la gente avrebbe detto le stesse cose. quello che dice megamitch è giusto (credo, non so di cosa stia parlando :asd:) ma vodafogn, tim e compagnia bella i big money li fanno sulle spalle delle persone (= pecoroni) comuni altrimenti non rientrerebbero mai delle spese a meno di prezzi esorbitanti. se sta tanto a cuore l'interesse delle persone, correggetemi se sbaglio, tim avrebbe dato l'adsl/fibra a chi abita in campagna, o avrebbe portato la ftth in tutte le case. ma siccome la rete fissa sta purtroppo morendo hanno bisogno di far uscire qualche altra cosa per indurre la gente (= pecoroni, lo ripeto e lo sottolineo) a spendere e potergli così permettere di mantenere il loro status

386DX40
23-10-2020, 10:40
Immagino che ognuno abbia esigenze diverse in termini di banda teorica per cui la nuova tecnologia che promette come ha sempre fatto fin dal GPRS un futuro sempre piu' bello, piu' veloce come se filosoficamente la velocità abbia un valore intrinsecamente positivo.
Comprendo anche chi voglia vedersi il video di ricette di cucina in 8K 120fps HDR e con tanto di surround 7.1 DTS e chi più ne ha più ne metta, ma non ci si ferma mai a chiedersi se tutto quello per cui una specifica nuova tecnologia "sembra/debba essere necessaria" in realtà già non fosse possibile "concettualmente" in proporzione con un modem 56K. Internet nato come una sorta di biblioteca gratuita fatta come i libri per lo piu' di testo e immagini, oggi sembra una sorta di "studio televisivo" per cui per fare le stesse cose che concettualmente erano possibili gia' a fine anni 90, sulla carta servirebbero octa-core, gigabyte di ram a volontà e ovviamente connessioni internet personali che manco un provider.
Non e' cambiato l'uso che l'utente standard fa di internet, e' cambiato solo la pesantezza immane che internet ha e che richiede quindi aggiornamenti cadenzati continui.
Lo stesso vale per i giochi, per i sistemi operativi, applicazioni che una volta pesavano venti megabytes oggi ne pesano cento volte tanto e fanno "concettualmente" le stesse cose che facevano a metà anni 90. Tutti le moderne forme di comunicazione non sono altro che le stesse concettualmente che c'erano gia' in quegli anni.
E' come uno che fa sempre lo stesso tragitto tutti i giorni ma ogni anno compra un auto sempre piu' potente ma che consuma sempre di piu' all'infinito. Per fare lo stesso tragitto.
Riflessione a parte, il problema IMHO delle connessioni mobile non e' mai stata la tecnologia in sè. Il 3G nella sua forma piu' evoluta ancora presente nei telefoni moderni, nelle poche rare occasioni in cui trova le condizioni giuste probabilmente lato provider/connessioni attive etc.. si avvicina gia' al 4G che a sua volta in condizioni ottimali lo allontanerebbe ma queste condizioni ottimali non ci sono quasi mai! E' questo il punto imho, ci sono giorni che in 4G ho una banda di meno di 100 Kbyte/s in download con massimo segnale. Altri che in 3G e' capace superare 1 Megabyte/s in download. Chi dice che col 5G non succede lo stesso e allora qual'e' il punto?
E poi nessuno che si sofferma a chiedersi come gia' detto altrove se sia possibile che le pagine web oggigiorno anche tralasciando lo streaming e relativi pesanti codec video/audio, debbano pesare (basti pensare una normale homepage aziendale di qualche grossa multinazionale) decine di megabytes? Per una homepage in cui c'e' poco testo? Dove e' finita l'ottimizzazione e una visione di programmazione minimalista?

megamitch
23-10-2020, 11:15
la gente non vuole il 5g ma si fa semplicemente abbindolare dalle marchette degli operatori. se anzichè fare gli spottoni e far credere alla gente che il 5g è meglio, la gente crede che è meglio; se anzichè spendere soldi per il 5g avessero migliorato e decantato la rete 4g la gente avrebbe detto le stesse cose. quello che dice megamitch è giusto (credo, non so di cosa stia parlando :asd:) ma vodafogn, tim e compagnia bella i big money li fanno sulle spalle delle persone (= pecoroni) comuni altrimenti non rientrerebbero mai delle spese a meno di prezzi esorbitanti. se sta tanto a cuore l'interesse delle persone, correggetemi se sbaglio, tim avrebbe dato l'adsl/fibra a chi abita in campagna, o avrebbe portato la ftth in tutte le case. ma siccome la rete fissa sta purtroppo morendo hanno bisogno di far uscire qualche altra cosa per indurre la gente (= pecoroni, lo ripeto e lo sottolineo) a spendere e potergli così permettere di mantenere il loro status

non tirerei in ballo il digital divide in maniera cosi leggera.

Portare infrastrutture costa, e poichè le società private devono fare profitto per campare, è ovvio che senza sovvenzioni del governo certi scavi non si possono fare. Significa pagare più tasse. Io che vivo al Nord sono d'accordo a spendere soldi delle mie tasse per scavare la fibra in Sicilia, non è detto che tutti gli italiani lo siano.

Pertanto per il digital divide si spinge verso la rete mobile, che ha costi di setup nettamente inferiori. Non a caso i paesi emergenti che storicamente non avevano reti fisse capillari hanno sviluppato molto la tecnologia wireless.

Da ultimo, queste considerazioni vanno ponderate. Il digital divide è un problema per il lavoro, non perchè non si riesce a vedere Netflix in 4k.

giuliop
23-10-2020, 13:33
Vedi, il fatto è che chi commenta messaggi di altri dandogli dell'ignorante, complottista, asino etc o come @nyo90 che da del troll etc. a persone che nemmeno conosce ... si squalifica da solo, perde completamente di credibilità, poiché ... ti evito le citazioni di vari detti che farebbero al caso ... ma l'errore più grosso che una persona potrebbe fare nel cercare di "avere ragione" o di fare "bella figura", è cercare di screditare la "concorrenza" senza fare un confronto tecnico e razionale basato su fatti.
Quel tipo di comportamento è il chiaro sintomo di qualcuno che non ha frecce nella propria faretra ... ;)

Tipiche fallacie logiche. L'attaccare la persona e non i suoi argomenti si chiama "argumentum ad hominem", e consiste appunto nel cercare di screditare la persona per "mostrare" che i suoi non sono buoni argomenti.
In realtà, però, tu stai invertendo causa ed effetto: non si sta dicendo "quello che dici non ha senso perché sei X", ma "sei X per quello che dici".
Al di là dell'offesa, l'epiteto può non essere giustificato (potrebbe essere un'altra fallacia logica che si chiama "generalizzazione affrettata") ma i comportamenti tipici dei complottisti sono abbastanza ricorrenti e non è difficile identificarli con ragionevole sicurezza.
E le "frecce" che hai tirato fuori sono proprio quelle tipiche, che non lasciano molti dubbi, anche perché come al solito tengono in considerazione solo le informazioni che sostengono la tua idea (un'altra fallacia logica che si chiama "cherry picking").


Un altro punto che un buon "venditore" dovrebbe sempre applicare è, di conoscere un pochino meglio la persona che ha davanti e che livello di preparazione ha sull'argomento ...

Questo si chiama "argumentum ab auctoritate", ed è sostanzialmente il contrario dell'attacco ad hominem: si cerca di usare l'autorità (in questo caso, la preparazione, o meglio la presunta preparazione, visto che ne parli ma non la stai dimostrando in alcun modo) della persona per sostenere quello che dice, ed è un'altra tipica fallacia logica: in generale chi sia l'interlocutore è irrilevante, l'importante è che quello che dice sia sostenuto dai fatti.

giuliop
23-10-2020, 13:34
Test: ci sono anche io tra gli Ignore?

:asd:

Sì (!?!) :asd:

zappy
23-10-2020, 17:30
...Non e' cambiato l'uso che l'utente standard fa di internet, e' cambiato solo la pesantezza immane che internet ha e che richiede quindi aggiornamenti cadenzati continui....
Dove e' finita l'ottimizzazione e una visione di programmazione minimalista?
beh, alcuni miglioramenti hanno un loro perchè. tipo passare dal vhs al fullhd. o da uno schermo 800x600 a 256 colori al fullhd a 24 bit.
oltre certi limiti, è palese che si tratta SOLO ed esclusivamente di puro e semplice consumismo distruttivo, pensato puramente allo scopo di far spendere e consumare in un loop fine a se stesso come è quello attuale.
il problema è che questo sta devastando l'ambiente vitale della specie umana, e se per ora si vedono piccole conseguenze tipo mega incendi, mega alluvioni e piccole pandemie come quelal attuale, fra non molto gli effetti diventeranno sempre più gravi.

386DX40
23-10-2020, 18:18
beh, alcuni miglioramenti hanno un loro perchè. tipo passare dal vhs al fullhd. o da uno schermo 800x600 a 256 colori al fullhd a 24 bit.
oltre certi limiti, è palese che si tratta SOLO ed esclusivamente di puro e semplice consumismo distruttivo, pensato puramente allo scopo di far spendere e consumare in un loop fine a se stesso come è quello attuale.
il problema è che questo sta devastando l'ambiente vitale della specie umana, e se per ora si vedono piccole conseguenze tipo mega incendi, mega alluvioni e piccole pandemie come quelal attuale, fra non molto gli effetti diventeranno sempre più gravi.

Non discuto infatti che "tecnicamente" l'evoluzione puo' essere appassionante. Ma e' chiaro che non e' la passione per l'aspetto tecnico che muove questi settori bensi' il target l'utente non tanto come acquirente ma come utilizzatore.
Se negli anni 80 compravi un televisore (e lo pagavi molto piu' di oggi in proporzione) c'era la possibilita' che esso potesse durare un decennio o anche piu', potesse essere riparato, lo standard non cambiava. Nessuno si e' mai lamentato che in vent'anni e anzi piu' il segnale analogico terrestre sia rimasto lo stesso, pur migliorando certamente la sorgente e i tubi catodici ma l'acquirente acquistava un prodotto che sapeva dover tenere con cura per lungo tempo; era possessore di un qualcosa di tangibile e durevole.
Oggi come fai ad appassionarti di prodotti che hanno aggiornamenti presumibilmente schedulati per cui piu' di un tot finiscono li, batterie integrate per cui quando cominciano a mollare non sai se buttarlo/cassetto (99% dei casi credo) o farlo riparare (0,9% dei casi credo) o riparartelo (0,1% dei casi credo). Pochi mesi dopo esce gia' il nuovo modello e avanti.
Sul discorso dei formati beh, indubbiamente la differenza tra un VHS e un Blue-Ray 1080p e' enorme ma se poi a malapena il cinema vero storico lo si trova in DVD 576p figuriamoci in Blue-Ray, 4K o simili formati in cui che so' forse il 10% di quelli verra' rimasterizzato.
E' un po' come succedeva/succede nei libri, la differenza tra tomi di mille pagine di filosofi e pensatori immensi rispetto a romanzi sfornati come se "si scrivessero da soli" ogni settimana, quest'ultimi si trovano, i primi magari in qualche polveroso scaffale dell'usato fino a che non spariranno anche loro.

digieffe
24-10-2020, 10:38
('mazza che lunga lista di ignore :asd:, non so come tu faccia, io con 3 o 4 già non vedo quasi niente perché il forum è inondato dai loro messaggi, e purtroppo mi sto anche rendendo conto che è abbastanza inutile perché poi gli altri utenti li citano e alla fine finisco, volente o nolente, per leggere i loro post; parentesi chiusa ;))

in questo thread ho almeno 10 post (in ogni pagina da 20) che non leggo

non capisco cosa ti costi saltare il pezzetto citato :)

giuliop
24-10-2020, 14:18
in questo thread ho almeno 10 post (in ogni pagina da 20) che non leggo

non capisco cosa ti costi saltare il pezzetto citato :)

Il discorso è che se il post non è lungo quando mi rendo conto di chi l'ha scritto l'ho già letto, e poi il problema diventa trattenermi dal rispondere.

Dovrei guardare le pagine con gli occhi socchiusi e allora sì, è uno sforzo che "mi costa".