PDA

View Full Version : Radeon RX 6900 XT alla testa della nuova gamma di GPU AMD? Le presunte specifiche


Redazione di Hardware Upg
21-10-2020, 08:45
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/radeon-rx-6900-xt-alla-testa-della-nuova-gamma-di-gpu-amd-le-presunte-specifiche_92918.html

Stando alle ultime indiscrezioni pubblicate da Videocardz, la Radeon RX 6900 XT rappresenterà la punta di diamante della gamma di GPU RDNA 2 di AMD. Disponibile forse in quantità limitata, la scheda avrebbe 5120 stream processor e 16 GB di memoria GDDR6 su bus a 256 bit.

Click sul link per visualizzare la notizia.

nessuno29
21-10-2020, 09:00
come mai l'immagine di una vecchia reference in copertina xdxd

Babylon5
21-10-2020, 09:03
brava AMD prodotti concorrenziali con quelli di NVIDIA speriamo in prezzi competitivi.

nickname88
21-10-2020, 09:24
5120 stream RDNA2 a 2330Mhz, praticamente il doppio dei Tflops della Series X sempre basata sulla stessa architettura. :cool:

La scheda, secondo la fonte, sarà disponibile "in quantità limitata", anche se non è chiaro se inizialmente o in generale.:mbe:

OrazioOC
21-10-2020, 09:34
La scheda, secondo la fonte, sarà disponibile "in quantità limitata", anche se non è chiaro se inizialmente o in generale.

Strano, veramente strano, poi con le amd che al lancio non hanno neanche disponibili le custom.:rolleyes:

ningen
21-10-2020, 09:49
5120 stream RDNA2 a 2330Mhz, praticamente il doppio dei Tflops della Series X sempre basata sulla stessa architettura. :cool:

:mbe:

Credo che quella di series X (ha 52 CU 1.85 ghz) sia a metà tra una RX 6700 ed una RX 6800 se questi rumor verranno confermati, il che ci può stare.
Non so dove collocare invece quella di PS5. Ha 36 CU che possono arrivare a 2.23 Ghz con le frequenze varaibili, quindi potrebbe essere comparata con una RX 6700 XT?
Fra 7 giorni ne sapremo di più e vedremo se questi rumor saranno corretti o meno. Era da tanto che non vedevo AMD cosi agguerrita, per lo meno dai rumor :asd:

CrapaDiLegno
21-10-2020, 10:13
Se la quantità di schede AMD disponibili è bassa pure lei forse vuol dire che questi 7nm non sono così speciali nelle rese e/o con una limitata produzione.
Non è così stravagante la scelta di nVidia di rivolgersi a Samsung quindi.

Con i rumor che danno le schede top di AMD consumare quanto quelle nVidia direi che se la giocano alla pari.

Vedremo chi sforna il meglio questo giro, inteso come prestazioni alla around (non solo nel texturing).
O per meglio dire, vediamo se dopo tutti questi anni a rincorrere AMD è riuscita a tirare fuori qualcosa di buono dal cilindro.

nickname88
21-10-2020, 10:16
Se la quantità di schede AMD disponibili è bassa pure lei forse vuol dire che questi 7nm non sono così speciali nelle rese e/o con una limitata produzione.
Non è così stravagante la scelta di nVidia di rivolgersi a Samsung quindi.

Con i rumor che danno le schede top di AMD consumare quanto quelle nVidia direi che se la giocano alla pari.

Vedremo chi sforna il meglio questo giro, inteso come prestazioni alla around (non solo nel texturing).
O per meglio dire, vediamo se dopo tutti questi anni a rincorrere AMD è riuscita a tirare fuori qualcosa di buono dal cilindro.
Manca il DLSS ad AMD

CrapaDiLegno
21-10-2020, 10:37
Manca il DLSS ad AMD

Il DLSS ha il suo perché, ma non dimentichiamo il VRS che sulle console sarà usato a manetta per riuscire a mantenere le promesse di giochi n 4K, quindi permetterà anche alle schede AMD di avere frame rate decenti.

Più che altro vorrei vedere qualche implementazione del mesh shading, nuova frontiera per una geometria decente, ma nessuno ne parla e non ho capito se RDNA2 supporta la cosa e a che livello prestazionale.

RaZoR93
21-10-2020, 11:44
Il DLSS ha il suo perché, ma non dimentichiamo il VRS che sulle console sarà usato a manetta per riuscire a mantenere le promesse di giochi n 4K, quindi permetterà anche alle schede AMD di avere frame rate decenti.

Più che altro vorrei vedere qualche implementazione del mesh shading, nuova frontiera per una geometria decente, ma nessuno ne parla e non ho capito se RDNA2 supporta la cosa e a che livello prestazionale.

Series X supporta il mesh shading.

https://www.hardwaretimes.com/xbox-series-x-gpu-architecture-deep-dive-ray-tracing-mesh-shading-sampler-feedback-and-vrs/

totalblackuot75
21-10-2020, 11:46
Ma hanno ray tracing implementato a livello hardware?

cronos1990
21-10-2020, 11:49
Ma hanno ray tracing implementato a livello hardware?Si.

Babylon5
21-10-2020, 12:07
ho letto con piacere che c'è molto interesse verso queste nuove schede

DukeIT
21-10-2020, 12:18
Interesse e speranza che sia la volta buona che si arrivi a una competizione su tutti i fronti.

Lithios
21-10-2020, 12:53
Io sono contento con la mia attuale 5700 XT, tuttavia se si dovesse arrivare ad un raddoppio delle prestazioni con un prezzo sotto i 400€, non è escluso che mi lasci trascinare dalla scimmia...

La presentazione del 28 ottobre credo sia superflua, attenderò le recensioni di metà novembre e l'assestamento dei prezzi per febbraio-marzo.

DukeIT
21-10-2020, 13:00
Ah, l'NDA scade a metà Novembre?

HwWizzard
21-10-2020, 13:21
5120 stream RDNA2 a 2330Mhz, praticamente il doppio dei Tflops della Series X sempre basata sulla stessa architettura. :cool:

:mbe:

Beh ma abbiamo parechi esempi dove i Tflops non vogliono dire prestazioni in game... cmq il fatto che sia 2 volte quella di series X almeno porta a pensare obiettivamente a prestazioni da 3080, in che sarebbe gia un bel salto in avanti.

Manca il DLSS ad AMD

Ne abbiamo gia parlato e io lo vedo piu come un trucco... ma visto che esiste non possimo non tenerne conto. Non credo che in AMD tardera una soluzione simile, non possono darsi fregare cosi.

cronos1990
21-10-2020, 13:32
Io sono contento con la mia attuale 5700 XT, tuttavia se si dovesse arrivare ad un raddoppio delle prestazioni con un prezzo sotto i 400€, non è escluso che mi lasci trascinare dalla scimmia...Eh, tombola :asd:

Il raddoppio delle prestazioni delle 5700XT significa avere una scheda come e forse meglio della 3080. Averla a 400 € non è utopistico, è puro suicidio commerciale da parte di AMD :D

StylezZz`
21-10-2020, 13:41
Mi sa che questa volta le radeon non deluderanno...ma i prezzi si :asd:

DukeIT
21-10-2020, 13:43
Il DLSS mi ricorda tanto quegli schermi che, al tempo delle prime tv a colori, chi non poteva permettersele, comprava e applicava al proprio tv in bianco e nero che si trasformava magicamente in tv a colori.

Era suddiviso in 3 fasce colorate trasparenti, in alto azzurro, al centro rossiccio, sotto verde. Con il cielo azzurro, i prati verdi, spesso ci azzeccava, ma io preferivo il bianco e nero.

ningen
21-10-2020, 13:59
Il DLSS mi ricorda tanto quegli schermi che, al tempo delle prime tv a colori, chi non poteva permettersele, comprava e applicava al proprio tv in bianco e nero che si trasformava magicamente in tv a colori.

Era suddiviso in 3 fasce colorate trasparenti, in alto azzurro, al centro rossiccio, sotto verde. Con il cielo azzurro, i prati verdi, spesso ci azzeccava, ma io preferivo il bianco e nero.

In realtà negli ultimi giochi dove era stato implementato si comportava molto bene anche dal punto di vista della qualità dell'immagine.
In Death Stranding addirittura consigliavano di attivarlo sempre, in quanto la qualità dell'immagine era migliore rispetto a quanto ottenibile non attivandolo ed ovviamente le performance più elevate.
La prima versione del DLSS su BfV e Metro so che era oscena, ma il DLSS 2.0 è stato un grosso passo in avanti.

Lithios
21-10-2020, 14:00
Eh, tombola :asd:

Il raddoppio delle prestazioni delle 5700XT significa avere una scheda come e forse meglio della 3080. Averla a 400 € non è utopistico, è puro suicidio commerciale da parte di AMD :D

La speranza è l'ultima a morire :stordita:

https://media1.tenor.com/images/1f98bdedd94cdc8bf951b6e2e7c9fac4/tenor.gif?itemid=16004328

nessuno29
21-10-2020, 14:03
In realtà negli ultimi giochi dove era stato implementato si comportava molto bene anche dal punto di vista della qualità dell'immagine.
In Death Stranding addirittura consigliavano di attivarlo sempre, in quanto la qualità dell'immagine era migliore rispetto a quanto ottenibile non attivandolo ed ovviamente le performance più elevate.
La prima versione del DLSS su BfV e Metro so che era oscena, ma il DLSS 2.0 è stato un grosso passo in avanti.

Il dlss non potrà mai essere superiore al nativo, nelle varie recensioni lo paragonano alla risoluzione nativa con il taa quindi grazie al c che a volte è meglio.

nickname88
21-10-2020, 14:04
Ne abbiamo gia parlato e io lo vedo piu come un trucco... ma visto che esiste non possimo non tenerne conto. Non credo che in AMD tardera una soluzione simile, non possono darsi fregare cosi.In realtà tu pensavi che il DLSS consisteva nello scaricare la grafica da internet ...
Il DLSS dal 2.0 in poi è la tecnologia di riferimento dopo il RT, l'apporto prestazionale a parità di qualità video è importante.

ningen
21-10-2020, 14:14
Il dlss non potrà mai essere superiore al nativo, nelle varie recensioni lo paragonano alla risoluzione nativa con il taa quindi grazie al c che a volte è meglio.

Un AA lo devi comunque attivare, a meno che non giochi a nativo senza filtri.
Semplicemente il DLSS 2.0 in Death Stranding era preferibile e dava risultati migliori.
Non capisco perchè vi affanniate cosi tanto nel voler screditare questa tecnologia.

OrazioOC
21-10-2020, 14:16
Un AA lo devi comunque attivare, a meno che non giochi a nativo senza filtri.
Semplicemente il DLSS 2.0 in Death Stranding era preferibile e dava risultati migliori.
Non capisco perchè vi affanniate cosi tanto nel voler screditare questa tecnologia.

Perchè non la propone amd, almeno per il momento.:D

nickname88
21-10-2020, 14:22
Il dlss non potrà mai essere superiore al nativo, nelle varie recensioni lo paragonano alla risoluzione nativa con il taa quindi grazie al c che a volte è meglio.
Una risoluzione inferiore con DLSS non potrà forse essere perfettamente pari al 4K nativo, ma un 4K già nativo con anche DLSS applicato è sicuramente molto meglio e soprattutto incrementa gli FPS a volte di parecchio.

Mentre in 4K se attivi il filtro AA non solo non guadagni ma perdi.

cronos1990
21-10-2020, 14:27
Non capisco perchè vi affanniate cosi tanto nel voler screditare questa tecnologia.Perchè il DLSS non viene correlato semplicemente ad avere un filtro AA.

Viene invece considerato abbinato in uso con l'RT per consentire di arrivare ad usarlo con gli almeno canonici 60 FPS in 4K con le schede di fascia alta, o a risoluzioni inferiori (2K) sempre con gli almeno 60 FPS con schede di fascia più bassa.
E in effetti non gli si può dare torto ad Nvidia, questa volta (questa volta :D ). L'RT succhia talmente tante risorse che anche con la 3080 e senza DLSS si incontrano ancora difficoltà nel tenere certe prestazioni; l'uso del DLSS consente di mantenere similare la qualità d'immagine e al contempo ottenere un aumento di FPS usando l'RT che è evidente.

Detta in altro modo: l'RT ad oggi senza il DLSS è ancora una tecnologia di difficile implementazione, con il DLSS hanno trovato un escamotage per renderlo attuabile già ora.

nickname88
21-10-2020, 14:37
Perchè il DLSS non viene correlato semplicemente ad avere un filtro AA.

Viene invece considerato abbinato in uso con l'RT per consentire di arrivare ad usarlo con gli almeno canonici 60 FPS in 4K con le schede di fascia alta, o a risoluzioni inferiori (2K) sempre con gli almeno 60 FPS con schede di fascia più bassa.
E in effetti non gli si può dare torto ad Nvidia, questa volta (questa volta :D ). L'RT succhia talmente tante risorse che anche con la 3080 e senza DLSS si incontrano ancora difficoltà nel tenere certe prestazioni; l'uso del DLSS consente di mantenere similare la qualità d'immagine e al contempo ottenere un aumento di FPS usando l'RT che è evidente.

Detta in altro modo: l'RT ad oggi senza il DLSS è ancora una tecnologia di difficile implementazione, con il DLSS hanno trovato un escamotage per renderlo attuabile già ora.
Il RT è un filtro che rispetto al tradizionale AA consente una superiorità in termini di risultati visivi ed fps allo stesso tempo, quindi c'è poco a cui girare attorno.

Non centra affatto col RT, potrebbe benissimo essere usato senza quest'ultimo per trarre vantaggio in titoli pesanti perchè in 4K o per via di altre features. Buona parte dei titoli con supporto a DLSS non ha RT e non mi pare che DS abbia il RT eppure è caldamente consigliato.

Lithios
21-10-2020, 14:42
l'RT è una tecnologia quasi inutile a prescindere.

A parte casi rari, non ho mai visto implementazioni davvero convincenti, anzi, a volte pur di far notare la sua presenza si esagera talmente nel gioco di luce/ombra/riflesso che diventa ancor più irrealistico ed artefatto l'effetto finale. Questo con o senza DLSS. Vedi vetri che diventano specchi riflettenti in Fortnite oppure ombre che compaiono un pò ovunque e a caso in Death Stranding nascondendo i dettagli del paesaggio eccessivamente.

ningen
21-10-2020, 15:52
l'RT è una tecnologia quasi inutile a prescindere.

A parte casi rari, non ho mai visto implementazioni davvero convincenti, anzi, a volte pur di far notare la sua presenza si esagera talmente nel gioco di luce/ombra/riflesso che diventa ancor più irrealistico ed artefatto l'effetto finale. Questo con o senza DLSS. Vedi vetri che diventano specchi riflettenti in Fortnite oppure ombre che compaiono un pò ovunque e a caso in Death Stranding nascondendo i dettagli del paesaggio eccessivamente.

Non mi risulta che Death Stranding abbia il raytracing :confused:
A meno che non parli di mod fatte da terzi e non un supporto diretto degli sviluppatori alla tecnologia.
Ad ogni modo qualcosa di buono si è già visto con il RT ma niente di indispensabile o che cambia drasticamente l'aspetto visivo. Fin quando non ci saranno motori interamente pensati fin dal principio con in mente questa tecnologia, non ci saranno differenze eclatanti.
Credo infatti che in questa nuova generazione di console non si andrà tanto lontano da quanto si è già visto salvo qualche eccezzione, e purtroppo saranno quest'ultime a determinare l'evoluzione degli engine dei prossimi anni.

mirkonorroz
21-10-2020, 16:25
edit

tuttodigitale
21-10-2020, 22:33
un paio di considerazioni sul PROCESSO
a) c'è una differenza abissale tra aumentare la frequenza del 15% a parità di consumi e avere una riduzione dei consumi del 15% a parità di altri parametri. Da tutte le review pare che nvidia dal passaggio dai 12nm TSMC ai 8nm di GloFo debba accontentarsi.

b) la frequenza reale di funzionamento della 3080 è identica a quella della RTX2080, ma quella garantita turbo è di 100MHz più bassa...questo fa si che la forbice dentro la quale è ammessa la variazione delle prestazioni da un esemplare all'altro diventi più ampio....passando da un 8%, ad un non più trascurabile 17%.

c) Aldilà della questione morale sul fatto che si venda fumo, questione sollevata diversi anni fa anche da testate di spessore, questo sottolinea semmai che nvidia sta faticando più del dovuto per avere quel marginale (per un salto di nodo completo) riduzione dei consumi.

d)AMD con il passaggio dai 14nm GloFo ai 7nm ha potuto aumentare il clock reale del 10-15% senza intaccare i consumi, addirittura con margini di OC molto ampi senza toccare il Vcore...(parlo della Radeon VII)


In definitiva, tra le 2 case è AMD che guadagnerà maggiormente dal passaggio al nuovo processo.

2. MESH SHADING
è una tecnologia molto simile a quella introdotta da AMD con VEGA: i primitive shader. Se vi ricordate è stata la tecnologia più chiacchierata, addirittura nelle intenzioni di AMD doveva essere in grado di funzionare anche con codice legacy, cosa che in realtà è risultata pressochè impossibile.
I primitive Shader sono parte integrante delle GPU AMD delle ultime 2 generazioni. E' sciocco anche solo ipotizzare che l'abbiano tolta nelle nuove console.
Per PS5 è stato già reso noto che The Road utilizzerà i primitive shader.

3. BANDWIDTH
ho un poco di perplessità....appena 512GB/s

4. RT
su una cosa sono d'accordo: l'immaturità della prima generazione...Navi2 e Ampere sono a tutti gli effetti la seconda generazione. Se si dovesse rivelare complicato e la potenza RT troppo scarsa fornita dalle gpu AMD integrate nelle console, questo si ripercuoterebbe anche sui PC.

5. DLSS
in diversi screen shot la resa è mediocre a dire poco, e altre in cui la resa sembra addirittura migliore di quella con la risoluzione base più alta utilizzando lo stesso il dlss.....segno che alcuni tipi di analisi sono fatte a fini pubblicitari o senza essere in grado di condurle...
Inoltre quando la resa nativa appare scadente sarebbe cosa auspicabile fare una controprova con la controparte rossa ;)

Inoltre ricordiamo che il DLSS implementa una maschera di contrasto....un filtro come il Radeon Image Sharpening migliora a dismisura la definizione dell'immagine, è gratuito in termini di fps, e in certi frangenti riesce anche a risoluzioni inferiori come 1700p apparire migliore del 2160p nativo, proprio in virtù del fatto che l'occhio è più sensibile al contrasto che non al dettaglio fino, tanto che con il confronto diretto il dlss in Metro appare essere una tecnologia mediocre....
4k VS 1440+RID VS 4k DLSS
https://static.techspot.com/articles-info/1873/images/F-12.jpg

nessuno29
22-10-2020, 08:58
Un AA lo devi comunque attivare, a meno che non giochi a nativo senza filtri.
Semplicemente il DLSS 2.0 in Death Stranding era preferibile e dava risultati migliori.
Non capisco perchè vi affanniate cosi tanto nel voler screditare questa tecnologia.

Ma io non la scredito... Quando mai ahaha

Dico solo che per ragioni logiche non sarà mai superiore al nativo.

Pandemio
22-10-2020, 09:21
Pezzi limitati mi sa di prezzi alti e più di tutto reseller con la bava alla bocca.. Annamo bene.. 😂

nickname88
22-10-2020, 09:26
5. DLSS
in diversi screen shot la resa è mediocre a dire poco, e altre in cui la resa sembra addirittura migliore di quella con la risoluzione base più alta utilizzando lo stesso il dlss

Inoltre ricordiamo che il DLSS implementa una maschera di contrasto....un filtro come il Radeon Image Sharpening migliora a dismisura la definizione dell'immagine, è gratuito in termini di fps, e in certi frangenti riesce anche a risoluzioni inferiori come 1700p apparire migliore del 2160p nativo, proprio in virtù del fatto che l'occhio è più sensibile al contrasto che non al dettaglio fino, tanto che con il confronto diretto il dlss in Metro appare essere una tecnologia mediocre....
4k VS 1440+RID VS 4k DLSS
https://static.techspot.com/articles-info/1873/images/F-12.jpg
Perchè alcuni screen fanno uso del DLSS 1, mentre il DLSS 2 porta un drastico miglioramento ed entrambi hanno una modalità performance o qualità.

https://www.youtube.com/watch?v=YWIKzRhYZm4&ab_channel=DigitalFoundry
https://www.youtube.com/watch?v=eS1vQ8JtbdM&ab_channel=TheTechChap


Il RIS di AMD non porta ad un aumento dei fps.

cronos1990
22-10-2020, 09:57
Non mi risulta che Death Stranding abbia il raytracing :confused: Infatti non ce l'ha.

Criticare il RT citando ad esempio un gioco che neanche lo possiede è, come dire... geniale :asd:

ningen
22-10-2020, 10:29
Ma io non la scredito... Quando mai ahaha

Dico solo che per ragioni logiche non sarà mai superiore al nativo.

Tu giochi a nativo senza AA? Ogni tecnica di AA ha i suoi pregi e difetti, alcuni impattano pesantemene sulle prestazioni, altre creano immagini sfocate o intaccano la qualità dell'immagine. Il DLSS allo stato attuale offre una buona qualità dell'immagine ed un aumento degli fps tanto che già in certe situazioni è preferibile alle tecniche tradizionali. Non ho detto che è superiore al nativo, ma che non usandolo, cioè usando altre alternative, si ottenevano risultati peggiori in Death Stranding. Forse cosi è più chiaro.

Infatti non ce l'ha.

Criticare il RT citando ad esempio un gioco che neanche lo possiede è, come dire... geniale :asd:

In effetti è geniale :asd:
Ero in buona fede e pensavo che si riferisse ad una mod tipo reshade (che a me sembrano delle prese per il culo dove aumentano solo i contrasti per far percepire un'aumento della qualità).

cronos1990
22-10-2020, 10:49
Il punto è che sull'RT ci punteranno parecchio, ed è indubbio che rispetto al sistema di illuminazione classico siamo su un altro pianeta (certo, se sfruttato a dovere, non come fatto finora, più a scopo promozionale che altro). Poi certo, possiamo dire che è inutile... ma allora tanto vale tornare alla grafica in 2D e l'uso degli sprite. O magari avremmo potuto continuare ancora oggi ad usare il Quake Engine per la grafica 3D.

Io ho visto alcuni screenshot del gioco di Spider-man su PS5 (che deve ancora essere rifinito graficamente), su un gioco che tra l'altro si adatta perfettamente a far vedere l'uso di questa tecnologia, e la differenza è fin troppo evidente, anche al netto del fatto che sicuramente avranno cercato di farlo notare il più possibile. I riflessi del mondo circostante sulle pareti dei palazzi pieni di vetri sinceramente non li ricordo in nessun gioco a quei livelli.
E in questo caso parliamo di console, quindi AMD, quindi neanche esiste il DLSS (e quindi prestazioni tutte da definire). E puoi fare il confronto col gioco della PS4 (che in pratica è lo stesso), creato a suo tempo non certo pensando a rendere evidente la differenza tra le due tecnologie di illuminazione.

nickname88
22-10-2020, 15:55
Voglio vedere come reagiranno certe persone vedendo che il super hyped game attuale noto come Cyberpunk 2077 potrebbe girare molto meglio in 4K sfruttando il DLSS 2.1 rispetto ad AMD.