PDA

View Full Version : Honda, nel Regno Unito immediato stop alle vendite di auto diesel


Redazione di Hardware Upg
21-10-2020, 07:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/honda-nel-regno-unito-immediato-stop-alle-vendite-di-auto-diesel_92911.html

Honda annuncia l'immediato stop delle vendite delle loro auto con motorizzazioni diesel sul mercato del Regno Unito con addirittura il ritiro dei modelli già presenti nei concessionari nelle prossime settimane

Click sul link per visualizzare la notizia.

tallines
21-10-2020, 07:56
Con questi diesel è un problema..........:mbe:

zuril
21-10-2020, 08:09
questa follia collettiva ha colpito anche i giapponesi

riaw
21-10-2020, 08:16
questa follia collettiva ha colpito anche i giapponesi

salvo qualche motore uscito bene per puro sbaglio, i giapponesi (così come i koreani) non sono mai stati capaci di produrre dei motori diesel che potessero competere con la produzione europea. per loro è abbastanza facile quindi dire "siamo green stop diesel sì ibrido-elettrico". :mc: :mc: :mc:

darkolo70
21-10-2020, 08:31
Peccato, il diesel Honda è uno dei migliori se non il migliore. Andando piano, sulla Civic, si fanno quasi 25 km/l

s0nnyd3marco
21-10-2020, 08:41
I modelli che hanno ritirato dalle concessionarie verranno riconvertiti oppure venduti in qualche altro mercato? Immagino non in Europa per il problemino della guida dalla parte sbagliata.

Comunque anch'io ho dei forti dubbi su questa campagna contro i Diesel, specialmente per quelli molto recenti. Mi sa tanto che le case hanno dei margini piu' alti sul mercato dell'elettrico e quindi spingono su quello.

zuril
21-10-2020, 08:55
Peccato, il diesel Honda è uno dei migliori se non il migliore. Andando piano, sulla Civic, si fanno quasi 25 km/l

Infatti, proprio Honda che ha il diesel 1.6 tra i migliori in assoluto secondo le prove delle riviste specializzate, follia pura!

Notturnia
21-10-2020, 08:58
che immane cazzata.. fra l'altro ci sono società in europa (Neste per esempio) che producono BioDiesel 100% da fonti vegetali con una riduzione delle emissioni che supera il mix medio delle auto elettriche..
il Diesel è molto meglio delle benzina e rivaleggia benissimo con le elettriche solo che non si vuole vendere BioDiesel in europa (alcune nazioni si.. italia no..)
Se solo non ci fossero interessi così forti per passare al litio e ai suoi problemi si potrebbe ridurre l'inquinamento con i diesel in meno di un anno.. non servono neanche modifiche.. le auto di oggi possono andare 100% BioDiesel senza fare niente.. vai alla pompa e fai il pieno.. e per mettere BioDiesel basta fare i lavaggi alle cisterne.. in un pomeriggio si potrebbe passare da Diesel con il 7% di BioDiesel a Diesel con il 100% di BioDiesel e chiudere la il problema delle emissioni... ma no.. eliminiamo il Diesel.. compriamo pile inquinanti.. creiamo la prossima dipendenza dai paesi che creano le pile e non liberiamoci dal fardello..

NighTGhosT
21-10-2020, 09:05
Sicuramente le batterie inquinano.....pero' ci sono tante case che, a fine ciclo vitale, le riutilizzano perche' hanno ancora un buon 60-70% di autonomia residua. In Giappone le usano per alimentare i lampioni stradali che sono dotati di pannelli solari....durante il giorno accumulano....e alla notte si accendono usando le ex batterie EV dove hanno accumulato di giorno.
E ci sono diversi programmi per il ri-utilizzo di esse, inclusi accumulatori industriali.

Mentre invece dei FAP o filtri anti particolato intoppati? Ne vogliamo proprio parlare? Quelli non inquinano? :)

gd350turbo
21-10-2020, 09:07
Peccato, il diesel Honda è uno dei migliori se non il migliore. Andando piano, sulla Civic, si fanno quasi 25 km/l

Il mio ha quasi 300mila km, se questo è un diesel riuscito male, ne vorrei altri dieci grazie !

FirePrince
21-10-2020, 09:14
questa follia collettiva ha colpito anche i giapponesi

Ma quale follia, le vendite di auto a diesel nel Regno Unito sono in caduta libera da anni, mi sorprende che non abbiano smesso di venderle prima e che le altre case ancora lo facciano. Per poco comunque, il governo vieterà del tutto la vendita di auto con motore a combustione interna (incluso benzina) nel 2035, ma si è praticamente certi che la data verrà anticipata, e che comunque perderanno ogni valore commerciale molto prima di allora, visto che pochi comprerebbero un’auto sapendo che non potranno mai rivenderla.

s0nnyd3marco
21-10-2020, 09:44
Ma quale follia, le vendite di auto a diesel nel Regno Unito sono in caduta libera da anni, mi sorprende che non abbiano smesso di venderle prima e che le altre case ancora lo facciano.

Sarebbe da capire bene le motivazione alla base della caduta delle vendite. Non credo sia dovuta all'arrivo di una valida alternativa come le auto elettriche, ma piu' a fattori legislativi e di percezione del pubblico.

Per poco comunque, il governo vieterà del tutto la vendita di auto con motore a combustione interna (incluso benzina) nel 2035, ma si è praticamente certi che la data verrà anticipata, e che comunque perderanno ogni valore commerciale molto prima di allora, visto che pochi comprerebbero un’auto sapendo che non potranno mai rivenderla.

Vietare alle case automobilistiche di produrre e vendere automobili a combustione interna non vuol dire impedire ad un privato di rivendere la propria auto usata.

Poi sono molto curioso di vedere come risolveranno il problema dell'auto trazione ed il trasporto di merci.

gd350turbo
21-10-2020, 09:47
Ma quale follia, le vendite di auto a diesel nel Regno Unito sono in caduta libera da anni, mi sorprende che non abbiano smesso di venderle prima e che le altre case ancora lo facciano. Per poco comunque, il governo vieterà del tutto la vendita di auto con motore a combustione interna (incluso benzina) nel 2035, ma si è praticamente certi che la data verrà anticipata, e che comunque perderanno ogni valore commerciale molto prima di allora, visto che pochi comprerebbero un’auto sapendo che non potranno mai rivenderla.
Non la potrai rivendere nel tuo paese...
ma in altri, hai voglia se la vendi !
Anni fa un amico aveva un'auto incidentata nel cortile, niente di speciale o costoso una classicissima punto, che qui ovviamente forse te la prendeva solo lo sfasciacarrozze, pagandolo, messo un annuncio su subito, c'era la fila di gente che la voleva per poi portarla nel suo paese!

Tedturb0
21-10-2020, 09:50
salvo qualche motore uscito bene per puro sbaglio, i giapponesi (così come i koreani) non sono mai stati capaci di produrre dei motori diesel che potessero competere con la produzione europea. per loro è abbastanza facile quindi dire "siamo green stop diesel sì ibrido-elettrico". :mc: :mc: :mc:

Si certo come no, anche solo il 1.7 Isuzu di 20 anni fa vinceva a mani basse su tutti i VW. (lascio fuori fiat perche non mi piace sparare sulla croce rossa).

pity91
21-10-2020, 10:16
Si certo come no, anche solo il 1.7 Isuzu di 20 anni fa vinceva a mani basse su tutti i VW. (lascio fuori fiat perche non mi piace sparare sulla croce rossa).

ma dei motori Fiat Diesel puoi dire di tutto tranne che non siano motori stra validi, 350.000-400.000 km sono la percorrenza media.

s0nnyd3marco
21-10-2020, 10:18
ma dei motori Fiat Diesel puoi dire di tutto tranne che non siano motori stra validi, 350.000-400.000 km sono la percorrenza media.

Concordo, Fiat la puoi criticare su tutto ma non sui Diesel.

386DX40
21-10-2020, 10:25
Molti motori diesel sono stati ottimi ma non tutti di eguale affidabilità. Il 1.3 Multijet noto era un ottimo motore che consumava poco e ha dato il via ad una competizione sulle basse cilindrate con pochi consumi, ma il suo problema era tutto il contorno al motore.. catena di distribuzione, motore del servosterzo etc.. ho trovato molto buono considerando anche il resto e non solo il "motore come progetto" ma i componenti annessi, il 1.5 Diesel francese anche se quello che mi fa riflettere e' che prima tutti siano stati fatti passare al Diesel come se fosse il futuro, adesso e' il male assoluto e avanti cosi'..
Dei motori attuali non accetto la estrema complicanza di manutenzione che richiede ingegneri nucleari anche solo per cambiare un filtro dell'olio e poi gasolio e poi particolato e poi qui e la e su e giu.. basta...se una volta ero appassionato di auto me l'hanno fatta passare del tutto la passione e la prossima sarà un catorcio da 50cv magari d'epoca.

Mparlav
21-10-2020, 10:45
Hanno bloccato la vendita dei diesel perchè non se li fila più nessuno, specie in UK.

Storicamente lì, hanno sempre venduto più auto a benzina dei diesel, anche perchè la prima costa meno.

Il blocco della vendita della auto endotermiche dal 2035 riguarda sia diesel che benzina.
Ma si ipotizza che l'anticipo già effettuato dal 2040 al 2035, possa essere portato al 2030:
https://www.theguardian.com/environment/2020/sep/21/uk-plans-to-bring-forward-ban-on-fossil-fuel-vehicles-to-2030

386DX40
21-10-2020, 10:54
Se ci fosse di ritorno una molto inferiore manutenzione, eguale se non maggiore durata (per ovvia logica, meno componenti = meno riparazioni),inoltre meno componenti = prezzi bassi (ma anche no mi pare) e soprattutto affidabilità e autonomia equivalenti sarebbe anche interessante questo passaggio.
Imho alla fine però per sopravvivere le auto dovranno comunque essere riparate, ci saranno ipoteticamente imposte anche se non inquinano (che so' sullo smaltimento futuro delle batterie), ci si aggiunge l' intelligenza artificiale, autoguida et simili che spegnerà anche i neuroni sviluppati per poter guidare..

ferste
21-10-2020, 11:29
Il mio ha quasi 300mila km, se questo è un diesel riuscito male, ne vorrei altri dieci grazie !

Ho avuto diesel di quasi ogni marca negli ultimi 15 anni, è vero che tutti sono andati benone, il Renault 1.5 andava ad aria, il Fiat 1.6 era bello agile, il Ford\Peugeot 1.6 era un mulo, ma l'Honda 1.6 è uno spettacolo.
Rimandato il 1.7 Isuzu dell'Astra (di cui si parlava sopra) e bocciato per affidabilità il VW 90cv.

Non la potrai rivendere nel tuo paese...
ma in altri, hai voglia se la vendi !
Anni fa un amico aveva un'auto incidentata nel cortile, niente di speciale o costoso una classicissima punto, che qui ovviamente forse te la prendeva solo lo sfasciacarrozze, pagandolo, messo un annuncio su subito, c'era la fila di gente che la voleva per poi portarla nel suo paese!

Non potrai comprarne una nuova, ma potrai rivendere la tua tranquillamente (c'è anche il rischio che, a inizio conversione, acquistino anche valore).

Mechano
21-10-2020, 11:49
I modelli che hanno ritirato dalle concessionarie verranno riconvertiti oppure venduti in qualche altro mercato? Immagino non in Europa per il problemino della guida dalla parte sbagliata.

Comunque anch'io ho dei forti dubbi su questa campagna contro i Diesel, specialmente per quelli molto recenti. Mi sa tanto che le case hanno dei margini piu' alti sul mercato dell'elettrico e quindi spingono su quello.

Tutte le ex colonie inglesi hanno la guida a sinistra:

https://www.acasamai.it/mappa-paesi-guida-sinistra/

Mechano
21-10-2020, 11:59
che immane cazzata.. fra l'altro ci sono società in europa (Neste per esempio) che producono BioDiesel 100% da fonti vegetali con una riduzione delle emissioni che supera il mix medio delle auto elettriche..
il Diesel è molto meglio delle benzina e rivaleggia benissimo con le elettriche solo che non si vuole vendere BioDiesel in europa (alcune nazioni si.. italia no..)
Se solo non ci fossero interessi così forti per passare al litio e ai suoi problemi si potrebbe ridurre l'inquinamento con i diesel in meno di un anno.. non servono neanche modifiche.. le auto di oggi possono andare 100% BioDiesel senza fare niente.. vai alla pompa e fai il pieno.. e per mettere BioDiesel basta fare i lavaggi alle cisterne.. in un pomeriggio si potrebbe passare da Diesel con il 7% di BioDiesel a Diesel con il 100% di BioDiesel e chiudere la il problema delle emissioni... ma no.. eliminiamo il Diesel.. compriamo pile inquinanti.. creiamo la prossima dipendenza dai paesi che creano le pile e non liberiamoci dal fardello..

Ma dove hai così tante terre coltivabili per fare BioDiesel?
Le terre servono per il cibo degli umani non per il carburante.

Purtroppo a causa di chi non vuole abbandonare l'alimentazione carnea la maggior parte delle terre servono per fare foraggi e cereali da dare agli animali da carne con rendimento bassissimo.
10 kg di cereali per 100gr di carne. Se dai 10kg di cereali ad una famiglia ci mangia per 1 settimana in 4 persone.

Il vero problema della guerra al diesel proviene dagli USA, che hanno molti giacimenti di petrolio di scisto che non è un petrolio pesante e non ci si può fare diesel.
La poca produzione dei sauditi, del Venezuela e di pochi altri paesi serve per treni, trattori, TIR, navi. Quindi il diesel sulle automobili deve morire.

gd350turbo
21-10-2020, 12:40
Ho avuto diesel di quasi ogni marca negli ultimi 15 anni, è vero che tutti sono andati benone, il Renault 1.5 andava ad aria, il Fiat 1.6 era bello agile, il Ford\Peugeot 1.6 era un mulo, ma l'Honda 1.6 è uno spettacolo.

io ho il 2.2 140 cv, da cui poi hanno derivato il 1.6


Non potrai comprarne una nuova, ma potrai rivendere la tua tranquillamente (c'è anche il rischio che, a inizio conversione, acquistino anche valore).
Ah sisi, nei paesi senza restrizioni ambientali, e ce ne sono tanti, probabilmente saranno molto richieste

rasina
21-10-2020, 12:44
così avanti che sono caduti nel baratro del falso green, covid & co. nonostante si siano staccati dalla vecchia europa, stanno affamando i cittadini con politiche disastrose, peggio dell'euro, un flop epocale per chi sperava che indipendenza economica avrebbe significato anche sanità regolare e trasparente e non completamente succube di bigpharma, politiche economiche in direzione del bene comune e non dei soliti 4 neoliberisti... è un esempio in grande per tutti quelli che credono che in Italia la svolta sarà Lega, che non farà altro che ereditare la patata cotta dall'attuale governo per spellarla con calma.

canislupus
21-10-2020, 13:04
Oggi il problema è il diesel (dopo che ne hanno fatto duemila declinazioni di EuroX), domani diventerà la benzina, poi il GPL...
Quando l'elettrico sarà diventato di uso comune, allora inizieranno a dire che le batterie inquinano troppo e si ricomincia il circo.

gd350turbo
21-10-2020, 13:51
Oggi il problema è il diesel (dopo che ne hanno fatto duemila declinazioni di EuroX), domani diventerà la benzina, poi il GPL...
Quando l'elettrico sarà diventato di uso comune, allora inizieranno a dire che le batterie inquinano troppo e si ricomincia il circo.

eh be devono vendere...
Comunque all'appello dei carburanti da utilizzare mancano l'idrogeno e il vecchio vapore.

RESET
21-10-2020, 14:45
Ho il 2.2 sulla Civic FN3 e dovranno passare sul mio cadavere per portarmela via.
Credo che ci sia qualche altro motivo dietro questa decisione eco-estremista, tipo la chiusura dello stabilimento di Swindon e chissa' cosa altro.

gd350turbo
21-10-2020, 14:49
Ho il 2.2 sulla Civic FN3 e dovranno passare sul mio cadavere per portarmela via.


Siamo in due !
:mano:

pity91
21-10-2020, 15:28
la mia prossima vettura sarà Diesel comunque ;)

rasina
21-10-2020, 19:01
io prenderò una BMW serie uno da 150 cv diesel, un 2000 lt che praticamente durerà in eterno, quella del 2019 perchè è l'ultima a trazione posteriore, la nuova(che sembra una peugeot) serie 1 è ad anteriore, anche la BMW si è piegata al mercato. Usato sicuro BMW con massimo di 20 - 30.000 km (circa 22K euro) è praticamente un'auto nuova, euro 6 temp. E me ne andrò in giro a fare i testacoda con la mascherina anche sulla targa ;)

s0nnyd3marco
21-10-2020, 19:31
io prenderò una BMW serie uno da 150 cv diesel, un 2000 lt che praticamente durerà in eterno, quella del 2019 perchè è l'ultima a trazione posteriore, la nuova(che sembra una peugeot) serie 1 è ad anteriore, anche la BMW si è piegata al mercato. Usato sicuro BMW con massimo di 20 - 30.000 km (circa 22K euro) è praticamente un'auto nuova, euro 6 temp. E me ne andrò in giro a fare i testacoda con la mascherina anche sulla targa ;)

La nuova serie 1 e' imbarazzante: hanno sputato in faccia alla loro tradizione di sportivita' e trazione posteriore. Potevo capirlo sul monovolume della serie 2, tanto che sportivita' vuoi che ci sia la, ma sulla berlinetta no.

la mia prossima vettura sarà Diesel comunque ;)

Io due anni fa' ho preso un diesel (euro 6d) ed oggi un po' me ne pento: preciso che adoro i motori diesel (e prima del covid facevo piu' di 15K annui), ma ho paura che tra 10 anni mi romperanno le palle con tasse e blocchi al traffico. Forse sara' lo stesso anche per i benzina eh, pero' ora come ora per l'opinione pubblica, usare un auto diesel e' come uccidere cuccioli di foca a mazzate davanti ad una classe delle elementari :sofico:

NighTGhosT
22-10-2020, 06:09
Posso dire che secondo me, partite prevenuti e con pregiudizi proprio come facevo io? :D

Premessa....sono il figlio di un pilota rally ormai in pensione (mio padre ha 74 anni e io 42) e ho cominciato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora, praticamente dei mostri....e da sempre sono stato fiero sostenitore dei motori tradizionali, perche' per me il rombo del V8 o di un V12 mi trasmette emozioni che una sibilante Formula E non potra' mai dare....e sono tutt'ora convinto che l'elettrificazione nel Motorsport sia la sua rovina....perche' non sono certo le 20-22 auto in pista a fare l'inquinamento atmosferico mondiale. Quindi si, ero e sono un purista.

Infatti ho sempre acquistato e posseduto auto sportive, da quando ho preso la patente di guida a 18 anni.....fra cui l'ultima, una Mitsubishi Lancer Evolution 8 MR FQ400......uno dei soli 300 esemplari prodotti, con a libretto 400 cavalli.....la mia era preparata, e si avvicinava pericolosamente ai 600. Inutile specificare quanto io mi sia divertito i quasi 8 anni che ho vissuto assieme a lei (e quanto ho inquinato :asd: dato che faceva i 4 al litro se viaggiavo col piede di fata :asd:).

Poi pero' nel 2017 accadde l'impensabile......Toyota fece uscire una vettura che esteticamente A ME piaceva molto (e l'estetica e' soggettiva)....la CHR. Guardando al mio conto corrente, praticamente tra il leso e il frusto costantemente in rosso :asd:.....vuoi perche' ero sempre fermo alla pompa di benzina :asd:....vuoi perche' spendevo migliaia e migliaia e migliaia di euro all'anno fra gomme....freni....olio.....bollo e superbollo....assicurazione.....ecc ecc......in Febbraio 2018, mi decisi di andare in Toyota a fare un test drive della CHR Hybrid (anche perche' ero curioso di queste motorizzazioni ibride).

Bhe, nonostante fosse un camion rispetto alla mia Evo, coi suoi soli 122 cv....alla fin fine mi ci trovai bene.....e quindi feci la "pazzia" come la definirono in tanti miei conoscenti......diedi via la mia Evo per acquistare la CHR.

Praticamente in 1 solo anno, sono riuscito a risparmiare 10.000 euro. :asd:

Ora, arrivato a Ottobre 2020, ho deciso di fare il passo successivo......anche perche' mi piacerebbe tornare a guidare qualcosa di piu' divertente e prestazionale rispetto al camion CHR hybrid :asd:....quindi ho deciso di lasciare la mia CHR a mio padre, cosa che lo ha fatto felicissimo dato che da quando ne sono in possesso piace molto anche a lui....semplicita' di guida....confort....risparmi........e sono andato a ordinarmi una Volkswagen ID.3......204 cv.....310 nm di coppia presenti SEMPRE......motore elettrico posteriore, trazione posteriore....426 km autonomia batterie.....con ricarica fast charge da colonnine fino a 100kW consentiti.

Il mio piu' spassionato consiglio a voi.....e' questo: prima di demonizzare qualcosa.....andate a farci un test drive.....perche' potrebbe sorprendervi in positivo......come ha fatto con me. :)
AH.....e non dite che costano una follia......ora, con gli ecoincentivi e la rottamazione di una vecchia Micra diesel euro 3......il concessionario mi ha scontato la ID.3 di 11.900 euro......quindi l'ho pagata 28K.......meno di una Golf. :)

Favuz
22-10-2020, 08:31
Posso dire che secondo me, partite prevenuti e con pregiudizi proprio come facevo io? :D

Premessa....sono il figlio di un pilota rally ormai in pensione (mio padre ha 74 anni e io 42) e ho cominciato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora, praticamente dei mostri....e da sempre sono stato fiero sostenitore dei motori tradizionali, perche' per me il rombo del V8 o di un V12 mi trasmette emozioni che una sibilante Formula E non potra' mai dare....e sono tutt'ora convinto che l'elettrificazione nel Motorsport sia la sua rovina....perche' non sono certo le 20-22 auto in pista a fare l'inquinamento atmosferico mondiale. Quindi si, ero e sono un purista.

Infatti ho sempre acquistato e posseduto auto sportive, da quando ho preso la patente di guida a 18 anni.....fra cui l'ultima, una Mitsubishi Lancer Evolution 8 MR FQ400......uno dei soli 300 esemplari prodotti, con a libretto 400 cavalli.....la mia era preparata, e si avvicinava pericolosamente ai 600. Inutile specificare quanto io mi sia divertito i quasi 8 anni che ho vissuto assieme a lei (e quanto ho inquinato :asd: dato che faceva i 4 al litro se viaggiavo col piede di fata :asd:).

Poi pero' nel 2017 accadde l'impensabile......Toyota fece uscire una vettura che esteticamente A ME piaceva molto (e l'estetica e' soggettiva)....la CHR. Guardando al mio conto corrente, praticamente tra il leso e il frusto costantemente in rosso :asd:.....vuoi perche' ero sempre fermo alla pompa di benzina :asd:....vuoi perche' spendevo migliaia e migliaia e migliaia di euro all'anno fra gomme....freni....olio.....bollo e superbollo....assicurazione.....ecc ecc......in Febbraio 2018, mi decisi di andare in Toyota a fare un test drive della CHR Hybrid (anche perche' ero curioso di queste motorizzazioni ibride).

Bhe, nonostante fosse un camion rispetto alla mia Evo, coi suoi soli 122 cv....alla fin fine mi ci trovai bene.....e quindi feci la "pazzia" come la definirono in tanti miei conoscenti......diedi via la mia Evo per acquistare la CHR.

Praticamente in 1 solo anno, sono riuscito a risparmiare 10.000 euro. :asd:

Ora, arrivato a Ottobre 2020, ho deciso di fare il passo successivo......anche perche' mi piacerebbe tornare a guidare qualcosa di piu' divertente e prestazionale rispetto al camion CHR hybrid :asd:....quindi ho deciso di lasciare la mia CHR a mio padre, cosa che lo ha fatto felicissimo dato che da quando ne sono in possesso piace molto anche a lui....semplicita' di guida....confort....risparmi........e sono andato a ordinarmi una Volkswagen ID.3......204 cv.....310 nm di coppia presenti SEMPRE......motore elettrico posteriore, trazione posteriore....426 km autonomia batterie.....con ricarica fast charge da colonnine fino a 100kW consentiti.

Il mio piu' spassionato consiglio a voi.....e' questo: prima di demonizzare qualcosa.....andate a farci un test drive.....perche' potrebbe sorprendervi in positivo......come ha fatto con me. :)
AH.....e non dite che costano una follia......ora, con gli ecoincentivi e la rottamazione di una vecchia Micra diesel euro 3......il concessionario mi ha scontato la ID.3 di 11.900 euro......quindi l'ho pagata 28K.......meno di una Golf. :)


Io sono appena passato da un diesel 1.9 150cv allo stesso powertrain del chr (ma io ho preso una corolla wagon) e sono completamente soddisfatto dell'acquisto. Come comodità di guida, fluidità e silenziosità non c'è paragone. Consumo molto meno e risparmio col bollo e con l'assicurazione. Hanno fatto anche un 2.0 da 184 che consuma sempre poco ma è molto più vigoroso.

Tuttavia, io giro il 90% del tempo su strade urbane (i 10km casa lavoro) più 2-3 viaggetti all'anno. Ho colleghi che fanno 40-50mila km all'anno di cui il 90% in autostrada, per loro ad oggi non c'è molta alternativa al diesel. Poi tra 4-5 anni si vedrà.

Io ho scelto il full hybrid come auto ponte per i prossimi 10 anni, perchè il full electric (piaccia o no è questo il futuro, anche se l'hanno deciso le case automobilistiche e non noi) è troppo presto e ancora troppo costoso.

NighTGhosT
22-10-2020, 09:16
Io sono appena passato da un diesel 1.9 150cv allo stesso powertrain del chr (ma io ho preso una corolla wagon) e sono completamente soddisfatto dell'acquisto. Come comodità di guida, fluidità e silenziosità non c'è paragone. Consumo molto meno e risparmio col bollo e con l'assicurazione. Hanno fatto anche un 2.0 da 184 che consuma sempre poco ma è molto più vigoroso.

Tuttavia, io giro il 90% del tempo su strade urbane (i 10km casa lavoro) più 2-3 viaggetti all'anno. Ho colleghi che fanno 40-50mila km all'anno di cui il 90% in autostrada, per loro ad oggi non c'è molta alternativa al diesel. Poi tra 4-5 anni si vedrà.

Io ho scelto il full hybrid come auto ponte per i prossimi 10 anni, perchè il full electric (piaccia o no è questo il futuro, anche se l'hanno deciso le case automobilistiche e non noi) è troppo presto e ancora troppo costoso.

Concordo ma non del tutto.

Nel senso che per chi fa davvero molta autostrada, ad oggi, conviene il full hybrid....non importa se benzina o diesel, ma sempre full hybrid.

La situazione colonnine sta migliorando molto eh.....io abito in un paesino a 12 km da Modena......Nonantola.....bhe, nel raggio di 1,5 km da casa mia, di colonnine ne ho ben 4....di cui la prima a 700 mt. Se estendo il raggio....allora aumentano. Se considero Modena....allora diventano tante.
Ma non sono queste le colonnine importanti.....perche' le colonnine vicino casa tua non le userai mai tu.....che ricaricherai l'auto elettrica a casa tua (se possibile come per me che ho garage) quando serve il piu' delle volte.

Le colonnine importanti sono quelle alle stazioni di servizio in autostrada. Lo Stato come i gestori stanno facendo investimenti in questo senso.....e hanno promesso che ci sara' 1 stazione di ricarica ogni 90 km autostradali. Se cosi' fosse, allora tante persone che oggi hanno l'ansia da ricarica non avrebbero piu' senso ad averla. :)

Il problema e' che la situazione sta migliorando.....ma ad oggi quella promessa non e' ancora mantenuta. Per dire....partendo da Modena, io che vado a San Benedetto del Tronto in ferie....esattamente a Porto D'Ascoli.....la prima colonnina di ricarica davvero utile ce l'ho nel Conero.......per fortuna che la ID.3 ci arriva :D ....altrimenti sarei costretto ad uscire dall'autostrada....andare dalla prima colonnina utile....per poi rientrare in autostrada e proseguire il viaggio.....cosa non comodissima, insomma. :)

Quindi e' vero....i tempi sono ancora acerbi.....ma non cosi' acerbi come qualche anno fa. La situazione e' gia' migliorata.....infatti vedo girare sempre piu' Leaf e sempre piu' Tesla dalle mie parti. Anche questo mi ha spinto ad azzardare.....e comprarmi una ID.3. :)

pity91
22-10-2020, 10:48
non sono prevenuto anzi, il mondo va avanti, ma per quanto mi riguarda ingestibile per via dei rifornimenti/ricariche, per questo farò i prossimi 10 anni ancora con il Diesel da 150cv, poi ne riparleremo.

NighTGhosT
22-10-2020, 11:06
non sono prevenuto anzi, il mondo va avanti, ma per quanto mi riguarda ingestibile per via dei rifornimenti/ricariche, per questo farò i prossimi 10 anni ancora con il Diesel da 150cv, poi ne riparleremo.

Bhe....c'e' una idea un po strana anche su questo eh :)

Ora....parliamo coi numeri :) cosi' ci capiamo meglio.

La ID.3 che ho ordinato, ha una batteria utilizzabile al netto per 58kW....che mi garantiscono una autonomia di 426 km in ciclo urbano/extraurbano.....e, pessimisticamente parlando, 300 km effettivi di percorrenza autostradale a velocita' fissa 130 km/h.

Nelle stazioni di servizio, si trovano anche colonnine Ionity che arrivano a ben 350kW/h....ma sono rare. Ad ogni modo, la ID.3 arriva ad accettare una carica massima di 100 kW/h.

Questo vuol dire, in poche parole, che per fare PIENO....da 0% a 100% ovvero 58kW......caricandola a 100kW/h....richiede un tempo di appena piu' che 30 minuti.

Questo vuol dire che mi fermo alla stazione (che non sono a 0%...altrimenti sarei a piedi :asd:)....attacco la ID.3 in carica.....entro....vado alla cassa, pago 1 cappuccino e 1 pasta.........vado al bancone con lo scontrino e li ordino. Mi arrivano e consumo il mio cappuccino e il mio cornetto.......magari, faccio un pit stop al bagno.......esco....mi fumo una IQOS......e la macchina tempo che ci arrivo, e' gia' carica al 100% perche' mezz'ora e' gia' passata. :)

E questo senza considerare che non e' obbligatorio fare il pieno.....posso caricarla anche per 15 minuti soltanto, guadagnando altri 150 km di autonomia se mi bastano per raggiungere la mia destinazione finale. :)

Quindi non la vedo come una enorme difficolta' insormontabile. Certo....fermarsi dal benzinaio e fare il pieno richiede solo 5 minuti ed e' sicuramente piu' pratico. Ma il dovermi fermare alla colonnina non lo vedo come questo impedimento insormontabile.......e' un compromesso tranquillamente accettabile, per come la vedo io. :)

rasina
22-10-2020, 11:07
Posso dire che secondo me, partite prevenuti e con pregiudizi proprio come facevo io?

Premessa....sono il figlio di un pilota rally ormai in pensione (mio padre ha 74 anni e io 42) e ho cominciato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora, praticamente dei mostri....e da sempre sono stato fiero sostenitore dei motori tradizionali, perche' per me il rombo del V8 o di un V12 mi trasmette emozioni che una sibilante Formula E non potra' mai dare....e sono tutt'ora convinto che l'elettrificazione nel Motorsport sia la sua rovina....perche' non sono certo le 20-22 auto in pista a fare l'inquinamento atmosferico mondiale. Quindi si, ero e sono un purista.



Ti consiglio "Pronto soccorso per scrittori esordienti" per scrivere palle un po' più credibili con un minimo di sintesi, per le tue molte idee, molto confuse.

NighTGhosT
22-10-2020, 11:12
Posso dire che secondo me, partite prevenuti e con pregiudizi proprio come facevo io?

Premessa....sono il figlio di un pilota rally ormai in pensione (mio padre ha 74 anni e io 42) e ho cominciato a guidare a 13 anni sulle Gruppo B di allora, praticamente dei mostri....e da sempre sono stato fiero sostenitore dei motori tradizionali, perche' per me il rombo del V8 o di un V12 mi trasmette emozioni che una sibilante Formula E non potra' mai dare....e sono tutt'ora convinto che l'elettrificazione nel Motorsport sia la sua rovina....perche' non sono certo le 20-22 auto in pista a fare l'inquinamento atmosferico mondiale. Quindi si, ero e sono un purista.



Ti consiglio "Pronto soccorso per scrittori esordienti" per scrivere palle un po' più credibili con un minimo di sintesi, per le tue molte idee, molto confuse.

La cosa bella e' che non sono palle. Mi chiamo Mattioli Gabriele....mio padre, Mattioli Mauro, ex pilota rally Modenacorse. E se controlli, A MIO NOME, mia proprieta', c'e' stata proprio la Lancer di cui ho parlato (c'e' stata....ora a mio carico ci sono una CHR Hybrid...e prossimamente una ID.3.....e prima della Lancer Evo, una BMW Z4 solo per citarti le ultime auto intestate a me). :)

Le palle le vedi solo tu :asd:

gd350turbo
22-10-2020, 11:34
Ti consiglio "Pronto soccorso per scrittori esordienti" per scrivere palle un po' più credibili con un minimo di sintesi, per le tue molte idee, molto confuse.

Guarda che quello che ha scritto è tutto vero, è quasi un mio compaesano...

ferste
22-10-2020, 11:38
Guarda che quello che ha scritto è tutto vero, è quasi un mio compaesano...

L'onda generata dallo SDENG ha smosso i sismografi anche in Papuasia. :D

rasina
22-10-2020, 12:27
mi rendo conto, Fantasma della Notte, la mia era una cristiana speranza nella balla, è invece mi confermi che è "sagacia" ruspante, coltivala mi raccomando, che di questi tempi ne abbiamo veramente bisogno, come dell'inquinamento causato per produrre le batterie al litio.(estigazzi al compaesano) Abbiamo un'enorme necessità di persone come voi!! Avanti!!

https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2020/10/08/produzione-litio-nel-2030-possibile-crescita-co2-di-6-volte_b67e962e-ee9d-4494-bbed-9d71e3994472.html

NighTGhosT
22-10-2020, 12:32
mi rendo conto, Fantasma della Notte, la mia era una cristiana speranza nella balla, è invece mi confermi che è "sagacia" ruspante, coltivala mi raccomando, che di questi tempi ne abbiamo veramente bisogno, come dell'inquinamento causato per produrre le batterie al litio.(estigazzi al compaesano) Abbiamo un'enorme necessità di persone come voi!! Avanti!!

https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2020/10/08/produzione-litio-nel-2030-possibile-crescita-co2-di-6-volte_b67e962e-ee9d-4494-bbed-9d71e3994472.html

E noi di persone come TE, che ci intossichi ogni 400 km......ovvero ogni volta che il tuo FAP si auto-rigenera, bruciando le polveri accumulate in polveri molto piu' fini del PM10, e quindi non misurabili........che i nostri polmoni respirano e "assimilano" alla velocita' della luce. :asd:

Complimenti. :asd:

https://www.passionetecnologica.it/motori/il-filtro-antiparticolato-uccide-davvero/

Darkon
22-10-2020, 12:40
mi rendo conto, Fantasma della Notte, la mia era una cristiana speranza nella balla, è invece mi confermi che è "sagacia" ruspante, coltivala mi raccomando, che di questi tempi ne abbiamo veramente bisogno, come dell'inquinamento causato per produrre le batterie al litio.(estigazzi al compaesano) Abbiamo un'enorme necessità di persone come voi!! Avanti!!

https://www.ansa.it/canale_ambiente/notizie/inquinamento/2020/10/08/produzione-litio-nel-2030-possibile-crescita-co2-di-6-volte_b67e962e-ee9d-4494-bbed-9d71e3994472.html

Temo tu non abbia letto bene né l'articolo e sicuramente lo studio citato infatti:

- l'articolo dice che la maggior produzione di CO2 è una possibilità ma non una certezza.

- Tutto l'articolo è pieno di condizionali... se, forse, probabilmente...

Se poi apri la ricerca in questione scopri che la ricerca è partita dall'ipotesi che si debba alimentare tutto il comparto con batterie al litio, che non vi siano cambi di tecnologia e un riciclo del litio praticamente nullo e non solo che il litio estratto sia per la quasi totalità di provenienza mineraria.

Uno scenario del tutto inverosimile e che è più uno scenario distopico che non uno probabile.

D'altra parte anche fosse tutto vero tiene conto solo della CO2 ma uno dei problemi principali oggi sono gli inquinanti che hanno un impatto immediato e devastante. La CO2 viene prodotta da tutte le attività umane e non si risolve meramente con un cambio di carburante... per risolvere il problema della CO2 servirà una rivoluzione energetica che oggi è palesemente non attuabile.

Darkon
22-10-2020, 12:42
E noi di persone come TE, che ci intossichi ogni 400 km......ovvero ogni volta che il tuo FAP si auto-rigenera, bruciando le polveri accumulate in polveri molto piu' fini del PM10, e quindi non misurabili........che i nostri polmoni respirano e "assimilano" alla velocita' della luce. :asd:

Complimenti. :asd:

https://www.passionetecnologica.it/motori/il-filtro-antiparticolato-uccide-davvero/

Lascia perdere tanto è un troll. Piuttosto sarei curioso da uno come te di sapere cosa ne pensa di mild hybrid tipo quello dell'Audi A4 da 265CV ( http://www.audi.it/ATT7UVFB )?

ferste
22-10-2020, 12:49
La coscienza ecologica mi ha portato a considerare questa:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2924768

Per il litio necessario alla batteria di un hummer elettrico hanno dovuto sbancare 4500 km di terreno vergine australiano, causare l'estinzione di 34 specie animali e cacciare dalle proprie case 2300 aborigeni! :eek:

NighTGhosT
22-10-2020, 12:59
Lascia perdere tanto è un troll. Piuttosto sarei curioso da uno come te di sapere cosa ne pensa di mild hybrid tipo quello dell'Audi A4 da 265CV ( http://www.audi.it/ATT7UVFB )?

Intendi le plug in, giusto?

Allora....il funzionamento di tutte le plug in e' sia simile all'auto tradizionale....che simile all'elettrica, ma in range molto....MOLTO....piu' limitato.

In pratica, l'auto e' dotata di entrambe i propulsori....il termico....e l'elettrico, MA.....con batterie decisamente piu' piccole che rispetto a una auto elettrica pura (per poterne contenere i pesi....gia' maggiori rispetto le auto tradizionali perche' appunto dotate di 1 motore elettrico + 1 pacco batterie aggiuntivi).

Ora....in citta', sono sicuramente comode perche' facendo pochi km, le piccole batterie a bordo ti consentono di percorrerli in elettrico....quindi a emissioni zero. Il problema e' che avendo batterie piccole, l'autonomia in solo elettrico e' purtroppo bassa.....cosa che ti costringe a caricarla spesso.

Mentre quando fai viaggi lunghi....anche autostrada....li' hai la comodita' del motore termico e del serbatoio standard......MA.....i consumi di carburante sono maggiori, dovuto al peso maggiore del veicolo (che ha il motore elettrico e il pacco batterie in piu' rispetto la stessa auto ma con il solo motore termico). Quindi....maggiori consumi, maggiori emissioni.

Mi sono gia' confrontato con diversi ingenieri (ne conosco della Pagani....della Ferrari....e della Fiat, dove lavoro anche io).....e tutti siamo d'accordo nel dire che le ibride plug in non sono poi cosi' convenienti. E' meglio optare per un full hybrid.....oppure una elettrica. La full hybrid ha motore termico e elettrico che funzionano in coppia......col vantaggio che la batteria viene ricaricata dal motore termico quando scarica. In citta', nel traffico....sei praticamente sempre in elettrico fino a una media di 70 km/h.....a meno che tu non faccia brusche accelerate e quindi entra in funzione il termico a supporto. E in autostrada, consumi comunque meno perche' il motore elettrico da sempre una mano al motore termico, visto che la batteria di fatto non si scarica mai....e non va mai ricaricata a nessuna colonnina, dato che la ricarica il motore termico stesso. L'elettrica pura invece puo' contare su batterie piu' grandi....e non ha il motore termico.

La cosa che ho trovato piu' interessante.....sono le auto elettriche che sono nate su piattaforme pensate per l'elettrico.....come le Tesla.....o la ID.3.....o la nuova Megane che uscira'.

Avendo concepito la piattaforma come elettrica, tutti i pesi sono stati perfettamente calcolati.....le batterie ben distribuite sul pianale....il peso del motore elettrico....e di tutta la (poca) meccanica presente.

Prova alla mano (o meglio, al volante) mi hanno davvero stupito. Offrono un baricentro davvero basso....e sono davvero parecchio aggressive in entrata di curva......in poche parole, sono molto piu' divertenti da guidare di quanto io mi aspettassi in realta'.....specie se trazione posteriore.

Mi hanno davvero stupito da questo punto di vista (al punto che mi son voluto comprare una ID.3 :) )

Darkon
22-10-2020, 13:09
Intendi le plug in, giusto?

Allora....il funzionamento di tutte le plug in e' sia simile all'auto tradizionale....che simile all'elettrica, ma in range molto....MOLTO....piu' limitato.

In pratica, l'auto e' dotata di entrambe i propulsori....il termico....e l'elettrico, MA.....con batterie decisamente piu' piccole che rispetto a una auto elettrica pura (per poterne contenere i pesi....gia' maggiori rispetto le auto tradizionali perche' appunto dotate di 1 motore elettrico + 1 pacco batterie aggiuntivi).

Ora....in citta', sono sicuramente comode perche' facendo pochi km, le piccole batterie a bordo ti consentono di percorrerli in elettrico....quindi a emissioni zero. Il problema e' che avendo batterie piccole, l'autonomia in solo elettrico e' purtroppo bassa.....cosa che ti costringe a caricarla spesso.

Mentre quando fai viaggi lunghi....anche autostrada....li' hai la comodita' del motore termico e del serbatoio standard......MA.....i consumi di carburante sono maggiori, dovuto al peso maggiore del veicolo (che ha il motore elettrico e il pacco batterie in piu' rispetto la stessa auto ma con il solo motore termico). Quindi....maggiori consumi, maggiori emissioni.

Mi sono gia' confrontato con diversi ingenieri (ne conosco della Pagani....della Ferrari....e della Fiat, dove lavoro anche io).....e tutti siamo d'accordo nel dire che le ibride plug in non sono poi cosi' convenienti. E' meglio optare per un full hybrid.....oppure una elettrica. La full hybrid ha motore termico e elettrico che funzionano in coppia......col vantaggio che la batteria viene ricaricata dal motore termico quando scarica. In citta', nel traffico....sei praticamente sempre in elettrico fino a una media di 70 km/h.....a meno che tu non faccia brusche accelerate e quindi entra in funzione il termico a supporto. E in autostrada, consumi comunque meno perche' il motore elettrico da sempre una mano al motore termico, visto che la batteria di fatto non si scarica mai....e non va mai ricaricata a nessuna colonnina, dato che la ricarica il motore termico stesso. L'elettrica pura invece puo' contare su batterie piu' grandi....e non ha il motore termico.

La cosa che ho trovato piu' interessante.....sono le auto elettriche che sono nate su piattaforme pensate per l'elettrico.....come le Tesla.....o la ID.3.....o la nuova Megane che uscira'.

Avendo concepito la piattaforma come elettrica, tutti i pesi sono stati perfettamente calcolati.....le batterie ben distribuite sul pianale....il peso del motore elettrico....e di tutta la (poca) meccanica presente.

Prova alla mano (o meglio, al volante) mi hanno davvero stupito. Offrono un baricentro davvero basso....e sono davvero parecchio aggressive in entrata di curva......in poche parole, sono molto piu' divertenti da guidare di quanto io mi aspettassi in realta'.....specie se trazione posteriore.

Mi hanno davvero stupito da questo punto di vista (al punto che mi son voluto comprare una ID.3 :) )

No no... non plug in è proprio mild hybrid. In pratica ha un mini elettrico sempre in funzione che aiuta il termico in termini di potenza erogata e che si ricarica in frenata o scenari del genere.

Per intendersi non ha la presa di corrente.

Puoi far riferimento a questo link ( https://www.iperauto.it/blog/info-e-mercato/le-differenze-tra-mild-hybrid ) per avere una descrizione precisa delle varie differenze.

NighTGhosT
22-10-2020, 13:10
La coscienza ecologica mi ha portato a considerare questa:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2924768

Per il litio necessario alla batteria di un hummer elettrico hanno dovuto sbancare 4500 km di terreno vergine australiano, causare l'estinzione di 34 specie animali e cacciare dalle proprie case 2300 aborigeni! :eek:

:asd::asd::asd:

L'Hummer elettrico e' praticamente l'auto piu' useless che potevano concepire...

:asd::asd::asd:

pity91
22-10-2020, 13:10
rimane poi la considerazione dell'energia per alimentare l'auto elettrica con cosa viene prodotta? Putroppo è una tecnologia acerba a mio avviso, quindi non utilizzabili in sensi pratici, almeno per ora, tra 20-30 anni chissà ci saranno le Delorean Volatnti di Martin McFly.

NighTGhosT
22-10-2020, 13:13
No no... non plug in è proprio mild hybrid. In pratica ha un mini elettrico sempre in funzione che aiuta il termico in termini di potenza erogata e che si ricarica in frenata o scenari del genere.

Per intendersi non ha la presa di corrente.

Puoi far riferimento a questo link ( https://www.iperauto.it/blog/info-e-mercato/le-differenze-tra-mild-hybrid ) per avere una descrizione precisa delle varie differenze.

Ecco....su queste non sono informato....ma se come dici ha il motore elettrico sempre in funzione a sostegno del termico.....e che le batterie sono ricaricate dal motore termico, senza prese per la ricarica.......allora in pratica funziona esattamente paro paro come le full hybrid (la CHR Hybrid, che e' full....non ha prese di ricarica e funziona paro paro come la tua descrizione del mild).

A quel punto pero' la domanda sorge spontanea......che differenza c'e' fra un full hybrid e mild hybrid?

Forse che il full puo' andare solo in elettrico, con motore termico spento......e che il mild invece ha sempre entrambe accesi e non puo' fare percorrenze in solo elettrico?

EDIT

SI....leggendo, ci ho preso in pieno.

In pratica la mild hybrid non ha un motore elettrico di potenza sufficente per muovere il veicolo da solo.....quindi e' sempre in funzione, in assistenza a quello termico.

Viene da se....che in citta', un full hybrid consuma meno.....perche' spesso andra' solo in elettrico. Mentre in autostrada entrambe le soluzioni lavorano bene facendoti risparmiare, perche' entrambe i motori sono in funzione....consumando meno ed emettendo meno. :)

ferste
22-10-2020, 13:17
Ecco....su queste non sono informato....ma se come dici ha il motore elettrico sempre in funzione a sostegno del termico.....e che le batterie sono ricaricate dal motore termico, senza prese per la ricarica.......allora in pratica funziona esattamente paro paro come le full hybrid (la CHR Hybrid, che e' full....non ha prese di ricarica e funziona paro paro come la tua descrizione del mild).

A quel punto pero' la domanda sorge spontanea......che differenza c'e' fra un full hybrid e mild hybrid?

Forse che il full puo' andare solo in elettrico, con motore termico spento......e che il mild invece ha sempre entrambe accesi e non puo' fare percorrenze in solo elettrico?

Se non sbaglio la suzuki ad esempio ha il mild Hybrid, i motori sono sempre entrambi accesi, uno aiuta l'altro, diminuendo teoricamente i consumi.

ps: potrebbe essere una vaccata ma mi pareva così

pps: niente, l'avevi già letto!!

NighTGhosT
22-10-2020, 13:21
rimane poi la considerazione dell'energia per alimentare l'auto elettrica con cosa viene prodotta? Putroppo è una tecnologia acerba a mio avviso, quindi non utilizzabili in sensi pratici, almeno per ora, tra 20-30 anni chissà ci saranno le Delorean Volatnti di Martin McFly.

Bhe....nel 2020....perfino l'Italia (:asd:) da una percentuale bassissima siamo passati a ben il 33% di energia elettrica rinnovabile. :)

Le previsioni dicono che nel giro di qualche anno, dovremmo arrivare a superare il 50%.

Da questo punto di vista stanno investendo davvero molto. Anche per il recupero delle batterie una volta terminato il loro ciclo vitale.

Ma io che son bastardo l'ho sempre detto.........alla peggio, le carichiamo tutte su un razzo space X di Musk, e le spariamo nello spazio profondo verso il primo buco nero disponibile.....:asd:

Mentre le polveri ultrasottili scaricate dai FAP ogni 400 km quando si rigenerano, purtroppo ce le respiriamo noi.

pity91
22-10-2020, 13:35
Bhe....nel 2020....perfino l'Italia (:asd:) da una percentuale bassissima siamo passati a ben il 33% di energia elettrica rinnovabile. :)

Le previsioni dicono che nel giro di qualche anno, dovremmo arrivare a superare il 50%.

Da questo punto di vista stanno investendo davvero molto. Anche per il recupero delle batterie una volta terminato il loro ciclo vitale.

Ma io che son bastardo l'ho sempre detto.........alla peggio, le carichiamo tutte su un razzo space X di Musk, e le spariamo nello spazio profondo verso il primo buco nero disponibile.....:asd:

Mentre le polveri ultrasottili scaricate dai FAP ogni 400 km quando si rigenerano, purtroppo ce le respiriamo noi.

si mettendo le Biomasse ;) che tanto pulita non è come energia, un po come il discorso del FAP insomma.

rasina
22-10-2020, 13:35
non è informato su "queste cose"... Fabrizio Bonaventura come c...o ti chiami, capisco che al bar ti zittiscano come si fa con gl'imbecilli, e quindi ti ricrei la tua osteria virtuale qui su hwupgrade, insieme ai tuoi compaesani, che se lo fossero veramente conoscendoti te ne direbbero di quelle, perchè non pensi anche ad un'alimentazione alternativa allo spritz per il tuo cervello? Il carbonato di litio, è ottimo anche per alimentare cervelli come il tuo in piena crisi maniacale. Per te sarebbe la quadratura del cerchio, auto a litio, cervello a litio, (figa al litio, che quella vera latita), potrebbe essere la nascita del primo computer quantico organico, però sbrigati perchè lo sai che dopo l'acme c'è il down profondo.

https://www.humanitas.it/enciclopedia/principi-attivi/farmaci-attivi-sul-sistema-nervoso/litio#:~:text=Il%20litio%20%C3%A8%20utilizzato%20per,psichiatriche%20che%20colpiscono%20i%20bambini.

NighTGhosT
22-10-2020, 13:52
si mettendo le Biomasse ;) che tanto pulita non è come energia, un po come il discorso del FAP insomma.

Guarda....io penso di potermene chiamare quasi fuori.....sto cercando di sfruttare l'ecobonus, facendomi fare cappotto termico...etc etc......alla villetta......fra i vari lavori, ci sono anche i pannelli solari sul tetto....e l'installazione della wallbox in garage.

Quindi conto di ricaricarmi l'auto con l'energia prodotta dai pannelli :) ....e di usare le colonnine solo quando viaggio in autostrada. :)

ferste
22-10-2020, 13:58
Guarda....io penso di potermene chiamare quasi fuori.....sto cercando di sfruttare l'ecobonus, facendomi fare cappotto termico...etc etc......alla villetta......fra i vari lavori, ci sono anche i pannelli solari sul tetto....e l'installazione della wallbox in garage.

Quindi conto di ricaricarmi l'auto con l'energia prodotta dai pannelli :) ....e di usare le colonnine solo quando viaggio in autostrada. :)

Sicuramente lo sai, ma ci sono aziende che si occupano di tutti i lavori in ecobonus, con la cessione a loro del credito, quindi ci puoi mettere anche caldaia e infissi, senza affrontare la burocrazia del 110 che è folle.

NighTGhosT
22-10-2020, 14:00
Sicuramente lo sai, ma ci sono aziende che si occupano di tutti i lavori in ecobonus, con la cessione a loro del credito, quindi ci puoi mettere anche caldaia e infissi, senza affrontare la burocrazia del 110 che è folle.

Infatti sono in ballo fra due di queste, che si occupano di tutto con la cessione. :)