PDA

View Full Version : Recensione Oculus Quest 2: è il visore VR definitivo?


Redazione di Hardware Upg
16-10-2020, 18:33
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/5854/recensione-oculus-quest-2-e-il-visore-vr-definitivo_index.html

Qualche giorno fa abbiamo ricevuto un esemplare di Oculus Quest 2 e ne abbiamo provato alcune delle funzionalità. Siamo rimasti complessivamente molto soddisfatti da questo nuovo visore, che rappresenta il miglioramento sia del primo Quest che di Rift S, pur la VR rimanendo critica in alcuni aspetti

Click sul link per visualizzare l'articolo.

demon77
16-10-2020, 23:27
Notevole.
Non posso negare di essere discretamente scimmiato..

Ho sempre lasciato da parte l'interesse per la VR per via del costo notevole per un visore decente ed anche per un pc non all'altezza per la VR..
Ma visto che prossimamente arriverà la nuova buil mi sa che a sto punto completerò il quadro con questo visore.

clax78
16-10-2020, 23:37
Preso al day1, ormai ci sto giocando con una media di due ricariche al giorno. Confermo tutto ciò che di buono è stato detto nella recensione. Però a voler essere un po’ critici, bisogna segnalare altri difettini. Ad esempio ii livelli dei neri sono quasi grigi, trattandosi di uno schermo lcd. Questo nelle scene scure si nota parecchio e fa perdere un po’ l’immersione. Inoltre per chi ha una testa grande come la mia, il quest 2 non aderisce bene al viso, rimanendo un po’ distante e dimuendo ancora di più il FOV. Probabilmente dovrò comprare le “maschere” di ricambio, studiate per varie forme del viso. Infine l’hand tracking, se messo ad attivazione automatica, può dare fastidio durante la visione di un film. Per esempio mentre mi sto sistemando meglio il visore, viene riconosciuta la mano che clicca e quindi viene spostato lo schermo virtuale. Stessa cosa se viene voglia di darsi una semplice grattatina al naso. Comunque a parte questi difetti che possono essere anche soggettivi, è un prodotto che mi sento di consigliare a mani basse. Una specie di miracolo tecnologico per il prezzo a cui è venduto.

GianMi
16-10-2020, 23:50
"Quest 2 richiede l'accesso tramite account Facebook" riporta il sito di Oculus. A me sembra un limite non da poco tale da pregiudicarne l'acquisto almeno nel mio caso.

demon77
17-10-2020, 00:34
"Quest 2 richiede l'accesso tramite account Facebook" riporta il sito di Oculus. A me sembra un limite non da poco tale da pregiudicarne l'acquisto almeno nel mio caso.

Va beh. E' hardware di facebook.. pare chiaro che richiedano il loro account.
Non vedosto gran problema comunque.. se non usi FB e non vuoi usarlo sta bene. Ti crei un account farlocco "Tizio Caio" e non ci posti nulla nè ci metti dati di sorta, lo usi solo per usare il visore ed i vari servizi.

aldo87mi
17-10-2020, 00:50
Va beh. E' hardware di facebook.. pare chiaro che richiedano il loro account.
Non vedosto gran problema comunque.. se non usi FB e non vuoi usarlo sta bene. Ti crei un account farlocco "Tizio Caio" e non ci posti nulla nè ci metti dati di sorta, lo usi solo per usare il visore ed i vari servizi.

Purtroppo non è più facile come lo era in passato. Questi di facebook ultimamente bannano con una facilità incredibile, non soltanto per via dei contenuti che pubblichi ma anche pef altri motivi come il numero di richieste di amicizia che mandi, il numero di messaggi che mandi e soprattutto se si accorgono che crei un account farlocco solo per determinati motivi. Quest'ultimo è proprio il caso di ban più frequenti. Parlo per triste esperienza in merito. Quelli di facebook sono diventati dei fondamentalisti intransigenti, gli accounts sono controllati in maniera strettissima (a volte mi è capitato di essere bannato per il solo fatto di collegarmi dallo smartphone di miei amici, usando una connessione internet diversa dalla mia abituale). Spesso poi richiedono la verifica foto e anche se tu la mandi non te la considerano valida, bloccandoti l'account senza che tu possa fare nulla in alcun modo ( si, ho anche inviato loro il mio passaporto ma nonostante ciò hanno ritenuto di continuare a dovermi bloccare). Purtroppo essendo l'iscrizione a facebook pre-requisito per l'uso del Quest 2, significa esporsi ai loro volubili umori ed essere bannati da un giorno all'altro, col rischio di non poter più usare Il dispositivo VR

ghiltanas
17-10-2020, 10:02
Sembra davvero valido, peccato per l'LCD al posto degli OLED, e l'iscrizione a facebook obbligatoria

Therinai
17-10-2020, 12:11
se il rift S costa 100€ in più tanto vale prendere quello, il quest2 ha senso solo per chi vuole sfruttarlo come visore standalone, ma considerata la batteria che dura 2 ore non so quanto sia utilizzabile quotidianamente come stand alone... ma poi non saprei cosa farci, non so, ci guardo un film seduto sul divano per avere un'esperienza diversa dal solito? Non so, per me VR significa videogiochi, e per quello mi serve l'headset collegato al pc.
Quando finalmente riuscirò ad avere la nuova scheda grafica penso che ricomprerò anche un headset VR, ma dubito sarà il quest 2 (anche se in effetti il prezzo è davvero molto allettante).
Comunque assurdo che pe run cavo usb vogliano 99€, è una fottuta rapina :asd: (ma vabbeh tutti i produttori sparano cifra assurde per i vari elementi, cioé secondo la ditta Steam il loro kit VR completo, ovvero l'index, vale 1000€, i soli controller 300€ :sofico: )

demon77
17-10-2020, 13:13
Purtroppo non è più facile come lo era in passato. Questi di facebook ultimamente bannano con una facilità incredibile, non soltanto per via dei contenuti che pubblichi ma anche pef altri motivi come il numero di richieste di amicizia che mandi, il numero di messaggi che mandi e soprattutto se si accorgono che crei un account farlocco solo per determinati motivi. Quest'ultimo è proprio il caso di ban più frequenti. Parlo per triste esperienza in merito. Quelli di facebook sono diventati dei fondamentalisti intransigenti, gli accounts sono controllati in maniera strettissima (a volte mi è capitato di essere bannato per il solo fatto di collegarmi dallo smartphone di miei amici, usando una connessione internet diversa dalla mia abituale). Spesso poi richiedono la verifica foto e anche se tu la mandi non te la considerano valida, bloccandoti l'account senza che tu possa fare nulla in alcun modo ( si, ho anche inviato loro il mio passaporto ma nonostante ciò hanno ritenuto di continuare a dovermi bloccare). Purtroppo essendo l'iscrizione a facebook pre-requisito per l'uso del Quest 2, significa esporsi ai loro volubili umori ed essere bannati da un giorno all'altro, col rischio di non poter più usare Il dispositivo VR

Ah.. non sapevo di questo controllo sistematico.
Oddio, ragionando da proprietario di FB la cosa ha molto senso, eliminare account farlocchi e/o molesti è fondamentale per non trasformare il social in una melma di bot o truffatori.
Ora.. lo so che è una melma comunque.. ma lameno è una melma genuina! :ciapet:

Comunque.. se uno si prende il quest e si apre un account per usare quello e basta senza andare a rompere le palle a nessuno io non penso glielo vadano a chiudere..

demon77
17-10-2020, 13:17
se il rift S costa 100€ in più tanto vale prendere quello, il quest2 ha senso solo per chi vuole sfruttarlo come visore standalone, ma considerata la batteria che dura 2 ore non so quanto sia utilizzabile quotidianamente come stand alone... ma poi non saprei cosa farci, non so, ci guardo un film seduto sul divano per avere un'esperienza diversa dal solito? Non so, per me VR significa videogiochi, e per quello mi serve l'headset collegato al pc.
Quando finalmente riuscirò ad avere la nuova scheda grafica penso che ricomprerò anche un headset VR, ma dubito sarà il quest 2 (anche se in effetti il prezzo è davvero molto allettante).
Comunque assurdo che pe run cavo usb vogliano 99€, è una fottuta rapina :asd: (ma vabbeh tutti i produttori sparano cifra assurde per i vari elementi, cioé secondo la ditta Steam il loro kit VR completo, ovvero l'index, vale 1000€, i soli controller 300€ :sofico: )

Non saprei.. non è da cestinare come discorso.
Forse mi attira di più il quest perchè puoi usarlo col PC per la roba seria.. ma puoi pure usarlo stand alone per cose più easy..

Tetsuro P12
17-10-2020, 14:13
Io vengo da un'esperienza pessima, per quanto riguarda la VR, mal di testa e nausea con un Gear VR, comunque tecnologia Oculus. Sarà anche migliorata nel tempo ma immagino che sia sempre prodiga di mal di testa e nausee. Hard skip, for me. Molto meglio un Xbox, e magari anche un'esperienza di gioco da condividere con terzi. :read:

Therinai
17-10-2020, 14:42
Io vengo da un'esperienza pessima, per quanto riguarda la VR, mal di testa e nausea con un Gear VR, comunque tecnologia Oculus. Sarà anche migliorata nel tempo ma immagino che sia sempre prodiga di mal di testa e nausee. Hard skip, for me. Molto meglio un Xbox, e magari anche un'esperienza di gioco da condividere con terzi. :read:

Purtroppo ad alcune persone causa effetti collaterali, vuoi per il fov, vuoi per il refresh rate, vuoi per il frame rate e non ricordo quli altri fattori tecnici.
A me inizialmente causava nausea (ho avuto per un po' di mesi il primo oculus rift), risolto prendendo domperidone per una decina di giorni, poi mi abituai :D

Tetsuro P12
17-10-2020, 14:58
Purtroppo ad alcune persone causa effetti collaterali, vuoi per il fov, vuoi per il refresh rate, vuoi per il frame rate e non ricordo quli altri fattori tecnici.
A me inizialmente causava nausea (ho avuto per un po' di mesi il primo oculus rift), risolto prendendo domperidone per una decina di giorni, poi mi abituai :D

Non è un buon biglietto da visita per VR, peraltro non si conoscono gli effetti collaterali a lungo termine (sistema nervoso, vista, etc.). Peccato, perché per essere interessante è interessante. Non credo che sia un problema di stereoscopia, perché con il Virtual Boy non avevo tutti questi problemi, anche se magari intontiva un po' anche lui.

BulletHe@d
17-10-2020, 15:06
domanda da effettivo ignorante in materia, esiste un casco vr che permette di fruire del proprio pc e annessi contenuti (tipo gioco a forza e in automatico riconosce head tracking e simili) senza ausilio di versioni ad hoc dei contenuti (esempio ho doom eternal ma per giocarlo in vr devo acquistare l'apposita versione)
e se nn possibile mi sapreste spiegare i motivi tecnici ?

Grazie e scusate la mia ignoranza

Therinai
17-10-2020, 15:32
domanda da effettivo ignorante in materia, esiste un casco vr che permette di fruire del proprio pc e annessi contenuti (tipo gioco a forza e in automatico riconosce head tracking e simili) senza ausilio di versioni ad hoc dei contenuti (esempio ho doom eternal ma per giocarlo in vr devo acquistare l'apposita versione)
e se nn possibile mi sapreste spiegare i motivi tecnici ?

Grazie e scusate la mia ignoranza

La risposta è no perché l'input è comandato dal software. Il casco come i controller, le tastiere, il mouse eccetera mandano degli input al software, deve essere poi questo a raccogliere questi input e decidere cosa farci.
E' come per il supporto dei joypad delle console su pc, oggi sono nativamente supportati, una volta non lo erano e si ovviava con i software di input remapping e binding, quindi programmi che prendevano l'input del tasto A del controller e gli facevano svolgere la funzione del tasto sinistro del mouse, per fare un esempio esplicativo.
Per questo servono versione apposite dei videogiochi per giocarci in VR, deve essere il software di gioco a capire come usare gli input che arrivano dalle periferiche come il casco vr o i suoi controller.
Però non sono aggiornato sul tema, magari qualcuno si è invetato un software di remapping capace di raccogliere gli input del traking dei caschi vr...

BulletHe@d
17-10-2020, 15:58
grazie per la spiegazione

Cfranco
17-10-2020, 16:14
Un paio di precisazioni :
1 - il refresh del Quest 2 è 90 Hz, il problema sono i giochi per il primo Quest che si fermano a 72 Hz, non è che necessita di un aggiornamento, sono i giochi che devono prevedere di arrivare a 90 Hz.

2 - ovviamente il link è solo una mezza misura, la connessione PC che si vuole usare è Virtual Desktop via WIFI ( che nell' articolo manco viene menzionato ) in modo da liberarsi del cavo

se il rift S costa 100€ in più tanto vale prendere quello
Pensa te che c' è gente che gioca solo col PC che ha cambiato il Rift S per il Quest 2
Il Rift S non ha senso comprarlo neanche a 100 euro di meno del Quest 2

Therinai
17-10-2020, 16:25
Un paio di precisazioni :
1 - il refresh del Quest 2 è 90 Hz, il problema sono i giochi per il primo Quest che si fermano a 72 Hz, non è che necessita di un aggiornamento, sono i giochi che devono prevedere di arrivare a 90 Hz.

2 - ovviamente il link è solo una mezza misura, la connessione PC che si vuole usare è Virtual Desktop via WIFI ( che nell' articolo manco viene menzionato ) in modo da liberarsi del cavo


Pensa te che c' è gente che gioca solo col PC che ha cambiato il Rift S per il Quest 2
Il Rift S non ha senso comprarlo neanche a 100 euro di meno del Quest 2
Interessante obiezione.
Du domands:
1) nell'articolo si menziona velocemente il fatto che al momento il wifi non è una soluzione per via della mole di dati da trasmettere, quindi cos'è questa soluzione Virtual Desktop via WIFI? Tipo streaming video?

2) perché preferire quest 2 a rift S per uso gaming quindi collegato sempre al pc via cavo ? Il rift s ha display da 1440p e refresh a 80hz e un prezzo comunque ragionevole.

Cfranco
17-10-2020, 17:16
Interessante obiezione.
Du domands:
1) nell'articolo si menziona velocemente il fatto che al momento il wifi non è una soluzione per via della mole di dati da trasmettere, quindi cos'è questa soluzione Virtual Desktop via WIFI? Tipo streaming video?
Quello che c' è scritto nell' articolo è sbagliato
Se hai un collegamento WIFI a 5 Gz di qualità il collegamento si può fare già adesso :O


2) perché preferire quest 2 a rift S per uso gaming quindi collegato sempre al pc via cavo ? Il rift s ha display da 1440p e refresh a 80hz e un prezzo comunque ragionevole.
Perché ovviamente si gioca coi giochi Steam VR senza cavo ;)
Giusto prima stavo provando Blade & Sorcery, col cavo è un inferno perché devi sempre stare lì a girarti, col Quest 2 questo problema non ce l' hai

Therinai
17-10-2020, 19:43
Quello che c' è scritto nell' articolo è sbagliato
Se hai un collegamento WIFI a 5 Gz di qualità il collegamento si può fare già adesso :O


Perché ovviamente si gioca coi giochi Steam VR senza cavo ;)
Giusto prima stavo provando Blade & Sorcery, col cavo è un inferno perché devi sempre stare lì a girarti, col Quest 2 questo problema non ce l' hai

Aspetta ma quindi si può giocare con quest 2 i giochi steam vr in wifi ???

Cfranco
17-10-2020, 20:01
Aspetta ma quindi si può giocare con quest 2 i giochi steam vr in wifi ???

Ci sono alcuni requisiti sul wifi ( il segnale deve essere ottimo e a 5 Ghz, magari in wifi 6 ) e alcune operazioni da fare ( il sideloading di un componenete sul Quest 2 ) ma si può fare
https://www.youtube.com/watch?v=CRPpdwccb2U&ab_channel=VirtualRealityOasis

Therinai
17-10-2020, 21:05
Ci sono alcuni requisiti sul wifi ( il segnale deve essere ottimo e a 5 Ghz, magari in wifi 6 ) e alcune operazioni da fare ( il sideloading di un componenete sul Quest 2 ) ma si può fare
https://www.youtube.com/watch?v=CRPpdwccb2U&ab_channel=VirtualRealityOasis

mmmh... devo rivalutarlo allora, la possibilita di giocare senza il maledetto cavo tra i piedi è un must notevolissimo yum yum :sbav:

mmorselli
19-10-2020, 01:02
se il rift S costa 100€ in più tanto vale prendere quello, il quest2 ha senso solo per chi vuole sfruttarlo come visore standalone


Rift S è uscito di produzione. La risoluzione del Quest 2 è nettamente più alta rispetto a quella di Rift S, i display sono LCD per entrambi, il Quest 2 ha controller leggermente più ergonomici e ha una regolazione IPD, semplice, ma sempre meglio che non averla come Rift S. Se il confronto è con visori più blasonati mi trovi pienamente d'accordo, il Quest in quel caso vale per la sua doppia natura quasi-pc e wireless stand-alone e per il prezzo molto basso, ma se uno vuole il top in VR c'è di meglio. Se il confronto è con il Rift S, direi che Facebook ha fatto bene a ritirare il suo visore PC dal mercato, perché non avrebbe più avuto senso.



ma considerata la batteria che dura 2 ore non so quanto sia utilizzabile quotidianamente come stand alone...

C'è la strap con batteria maggiorata, oltre che è possibile usare un powerbank, certo che 2 ore in VR non sono come 2 ore sul divano con la playstation, se giochi in piedi 2 ore le senti, se poi giochi a cose come Beat Saber, Superhot, Pistol Whip, Eleven, ecc... se reggi 2 ore sei pronto per le olimpiadi :D

Comunque assurdo che pe run cavo usb vogliano 99€, è una fottuta rapina :asd: (ma vabbeh tutti i produttori sparano cifra assurde per i vari elementi, cioé secondo la ditta Steam il loro kit VR completo, ovvero l'index, vale 1000€, i soli controller 300€ :sofico: )


Il cavo Link originale è costoso perché è in fibra ottica, questo consente di farlo più sottile e flessibile, ma non è affatto necessario, un cavo da 20 euro (3 metri) o 30 euro (5 metri) di buona qualità ha esattamente le stesse prestazioni, tanto sei limitato dalla banda in decompressione dello Snapdragon, non dalla banda del cavo.

cronos1990
19-10-2020, 08:38
Se il confronto è con visori più blasonati mi trovi pienamente d'accordo, il Quest in quel caso vale per la sua doppia natura quasi-pc e wireless stand-alone e per il prezzo molto basso, ma se uno vuole il top in VR c'è di meglio.Esempi di visori migliori?

Cfranco
19-10-2020, 09:20
Esempi di visori migliori?

Reverb G2 ;)
https://www.youtube.com/watch?v=ny_OPsxHQmU&feature=youtu.be&ab_channel=TyrielWood-VRTech

TorettoMilano
19-10-2020, 09:25
Reverb G2 ;)
https://www.youtube.com/watch?v=ny_OPsxHQmU&feature=youtu.be&ab_channel=TyrielWood-VRTech

ma non è consumer :D
comunque i migliori professional e non sono index, g2, odyssey+, pimax

Cfranco
19-10-2020, 09:41
ma non è consumer :D

:confused:

Se non è consumer il G2 ... gli altri sforano allegramente i 1000 euro

TorettoMilano
19-10-2020, 09:49
:confused:

Se non è consumer il G2 ... gli altri sforano allegramente i 1000 euro

rettifico, è preordinabile per tutti dai primi di novembre. sempre che non posticipino ancora :D

cronos1990
19-10-2020, 10:16
mmm, più marchi di quello che pensassi. Darò un'occhiata.

Cfranco
19-10-2020, 10:21
rettifico, è preordinabile per tutti dai primi di novembre. sempre che non posticipino ancora :D

Che sia in ritardo ... beh quello è un altro paio di maniche :stordita:

Però al momento io vedo solo Quest 2 o HP Reverb G2 come scelte per un visore VR sotto i 1000 euro, Index ha bisogno di una nuova versione o di un calo di prezzo consistente per essere competitivo, Pimax è una cosa diversa come prestazioni e prezzo, non credo che qualcuno lo compri per giocare a Beat Saber.
Grande assente HTC che al momento non ha niente di vagamente competitivo da vendere

djfix13
19-10-2020, 12:29
che cagata pazzesca, 5 minuti e ti sei già rotto le palle.

mmorselli
19-10-2020, 14:54
Esempi di visori migliori?

Rispetto a Rift S sono diversi, chiaramente tutti più costosi

- Reverb G2 esce fra un mese, ma è già in mano agli youtuber da parecchio e pare sarà una delle scelte dominanti per il 2021, anche in virtù del prezzo abbordabile per un visore con quel display.

- Pimax 8KX, 5K+, 5K XR ... Costosi e complicati, però come c'è gente che spende 3000 euro per il PC, c'è anche gente disposta a spenderne 1500 / 2000 per un visore che fa la differenza. E' sempre un visore consumer, solo per consumer con del budget.

- Valve Index, pure lui costoso, ma i 1000 euro sono soprattutto per lighthouse e controller, che sono al momento i più innovativi sulla piazza. Il visore di per sé costa 500, ma col solo visore ci fai poco.

Marcus Scaurus
20-10-2020, 11:55
Rispetto a Rift S sono diversi, chiaramente tutti più costosi

- Reverb G2 esce fra un mese, ma è già in mano agli youtuber da parecchio e pare sarà una delle scelte dominanti per il 2021, anche in virtù del prezzo abbordabile per un visore con quel display.

- Pimax 8KX, 5K+, 5K XR ... Costosi e complicati, però come c'è gente che spende 3000 euro per il PC, c'è anche gente disposta a spenderne 1500 / 2000 per un visore che fa la differenza. E' sempre un visore consumer, solo per consumer con del budget.

- Valve Index, pure lui costoso, ma i 1000 euro sono soprattutto per lighthouse e controller, che sono al momento i più innovativi sulla piazza. Il visore di per sé costa 500, ma col solo visore ci fai poco.

Scusami la domanda da ignorante, ma effettivamente aspettavo il Quest 2 per interessarmi alla materia: a livello di giochi, interfaccia e software disponibili i vari visori sono uguali? Cioè sono solo un mezzo, come un joypad, o ognuno ha un proprio store e software e giochi appositi non disponibili su altri?

cronos1990
20-10-2020, 12:11
Rispetto a Rift S sono diversi, chiaramente tutti più costosi

- Reverb G2 esce fra un mese, ma è già in mano agli youtuber da parecchio e pare sarà una delle scelte dominanti per il 2021, anche in virtù del prezzo abbordabile per un visore con quel display.

- Pimax 8KX, 5K+, 5K XR ... Costosi e complicati, però come c'è gente che spende 3000 euro per il PC, c'è anche gente disposta a spenderne 1500 / 2000 per un visore che fa la differenza. E' sempre un visore consumer, solo per consumer con del budget.

- Valve Index, pure lui costoso, ma i 1000 euro sono soprattutto per lighthouse e controller, che sono al momento i più innovativi sulla piazza. Il visore di per sé costa 500, ma col solo visore ci fai poco.In linea di massima quelli interessanti direi che sono il Reverb G2 e in seconda battuta quello della Valve. Gli altri costano decisamente troppo (e a dire il vero già quello Valve sale troppo considerando il pacchetto completo).

Più che mai i dubbi maggiori riguardano la compatibilità con i vari giochi. Cioè se un qualunque gioco in VR sia possibile giocarlo con un qualunque visore, oppure ci sono delle controindicazioni.

TorettoMilano
20-10-2020, 12:16
Scusami la domanda da ignorante, ma effettivamente aspettavo il Quest 2 per interessarmi alla materia: a livello di giochi, interfaccia e software disponibili i vari visori sono uguali? Cioè sono solo un mezzo, come un joypad, o ognuno ha un proprio store e software e giochi appositi non disponibili su altri?

rispondo a te e chronos1990.
io ho solo psvr. comunque per quanto riguarda il pc esiste lo store steam per il vr a eccezione dello store oculus dedicato solo per il quest2(se colleghi il quest al pc puoi giocare con steamvr).
ogni visore ha delle caratteristiche diverse (fov, risoluzione, frequenza) ma come esperienza sono tutti compatibili, mi pare per ora l'unica eccezione va fatta per alyx in quanto delle feature del controller index che riconosce le dita (ovviamente puoi giocare con gli altri controller ma non potrai godere di queste feature)

mmorselli
20-10-2020, 12:37
Scusami la domanda da ignorante, ma effettivamente aspettavo il Quest 2 per interessarmi alla materia: a livello di giochi, interfaccia e software disponibili i vari visori sono uguali? Cioè sono solo un mezzo, come un joypad, o ognuno ha un proprio store e software e giochi appositi non disponibili su altri?

Il Quest ha il suo store per i giochi nativi, anche perché di fatto è un'architettura snapdragon e non PC

Riguardo ai visori per PC (o il Quest connesso al PC), diciamo che esistono due standard di API per la VR, SteamVR e Oculus SDK. Il gioco deve essere scritto usando una o entrambe queste API

SteamVR è quella più aperta e supporta sostanzialmente tutti i visori esistenti. Oculus SDK nasce per supportare solo i prodotti Oculus, ma esistono dei wrapper per poter usare un gioco scritto solo per Oculus (in genere solo le esclusive pagate da Facebook) sui visori compatibili con SteamVR, qualche volta in modo perfetto, qualche volta con qualche limite.

Questo per quanto riguarda le API, quindi riassumendo se un gioco è per PC al 99% partirà con qualunque visore.

Una volta partito, però, possono esserci delle differenze legate alle differenze hardware tra i visori. Ogni visore per esempio ha controller differenti, con tasti in più o in meno, funzioni in più o in meno, se lo sviluppatore non testa il gioco su tutte le piattaforme ci potrebbero essere problemi di compatibilità. SteamVR tenta di aggirare il problema lasciando all'utente la possibilità di creare profili di controller, cosa che risolve nel 99% dei casi.

In linea di massima, soprattutto se il gioco non è vecchissimo, lo sviluppatore lo avrà testato sulle varie piattaforme e ogni visore è in grado di far girare ogni gioco VR scritto per PC

Tra poco il mercato VR dovrebbe passare ad una API unica e standard, OpenXR, che dovrebbe semplificare la vita agli sviluppatori.

Marcus Scaurus
20-10-2020, 12:57
rispondo a te e chronos1990.
io ho solo psvr. comunque per quanto riguarda il pc esiste lo store steam per il vr a eccezione dello store oculus dedicato solo per il quest2(se colleghi il quest al pc puoi giocare con steamvr).
ogni visore ha delle caratteristiche diverse (fov, risoluzione, frequenza) ma come esperienza sono tutti compatibili, mi pare per ora l'unica eccezione va fatta per alyx in quanto delle feature del controller index che riconosce le dita (ovviamente puoi giocare con gli altri controller ma non potrai godere di queste feature)

Il Quest ha il suo store per i giochi nativi, anche perché di fatto è un'architettura snapdragon e non PC

Riguardo ai visori per PC (o il Quest connesso al PC), diciamo che esistono due standard di API per la VR, SteamVR e Oculus SDK. Il gioco deve essere scritto usando una o entrambe queste API

SteamVR è quella più aperta e supporta sostanzialmente tutti i visori esistenti. Oculus SDK nasce per supportare solo i prodotti Oculus, ma esistono dei wrapper per poter usare un gioco scritto solo per Oculus (in genere solo le esclusive pagate da Facebook) sui visori compatibili con SteamVR, qualche volta in modo perfetto, qualche volta con qualche limite.

Questo per quanto riguarda le API, quindi riassumendo se un gioco è per PC al 99% partirà con qualunque visore.

Una volta partito, però, possono esserci delle differenze legate alle differenze hardware tra i visori. Ogni visore per esempio ha controller differenti, con tasti in più o in meno, funzioni in più o in meno, se lo sviluppatore non testa il gioco su tutte le piattaforme ci potrebbero essere problemi di compatibilità. SteamVR tenta di aggirare il problema lasciando all'utente la possibilità di creare profili di controller, cosa che risolve nel 99% dei casi.

In linea di massima, soprattutto se il gioco non è vecchissimo, lo sviluppatore lo avrà testato sulle varie piattaforme e ogni visore è in grado di far girare ogni gioco VR scritto per PC

Tra poco il mercato VR dovrebbe passare ad una API unica e standard, OpenXR, che dovrebbe semplificare la vita agli sviluppatori.

Grazie mille a entrambi! A questo punto non mi resta che cercare di capire quale fa più al mio caso... (sempre ammesso che riesca a raccimolare i dindini necessari) :D

cronos1990
20-10-2020, 13:05
Grazie mmorselli, mi hai risolto diversi dubbi :)

Considerato tutto ciò, rimango dell'idea che un'eventuale acquisto sarà indirizzato verso il Riverb G2 o il Valve Index. anche se probabilmente sarà un eventuale acquisto che andrà molto più in là, l'obiettivo natalizio è la PS5.
La VR mi attira, ma ho anche altri interessi da soddisfare :D

TorettoMilano
20-10-2020, 13:07
Grazie mmorselli, mi hai risolto diversi dubbi :)

Considerato tutto ciò, rimango dell'idea che un'eventuale acquisto sarà indirizzato verso il Riverb G2 o il Valve Index. anche se probabilmente sarà un eventuale acquisto che andrà molto più in là, l'obiettivo natalizio è la PS5.
La VR mi attira, ma ho anche altri interessi da soddisfare :D

se il tuo prossimo obiettivo è la ps5 allora ti consiglio di attendere la psvr2 e poi metti sulla bilancia il tutto

cronos1990
20-10-2020, 13:18
se il tuo prossimo obiettivo è la ps5 allora ti consiglio di attendere la psvr2 e poi metti sulla bilancia il tuttoNo, perchè la PS5 mi interessa solo per alcune esclusive Sony. La mia piattaforma di gioco è, e rimane, il PC.

Tanto per capirci sono interessato ai due TLoU, l'ultimo Spider-Man, Demon's Souls, il remake di FF VII, Ghosts of Thushima, forse Horizon 2, Bloodborne, Persona 5. Altri eventuali devo vedere. Ma qualunque gioco che non è esclusiva Sony (tra quelli che mi interessano) non ne prenderò mai nessuno per Console, tanto più che se proprio voglio giocare davanti alla TV posso andare di streaming dal PC.

TorettoMilano
20-10-2020, 13:23
No, perchè la PS5 mi interessa solo per alcune esclusive Sony. La mia piattaforma di gioco è, e rimane, il PC.

Tanto per capirci sono interessato ai due TLoU, l'ultimo Spider-Man, Demon's Souls, il remake di FF VII, Ghosts of Thushima, forse Horizon 2, Bloodborne, Persona 5. Altri eventuali devo vedere. Ma qualunque gioco che non è esclusiva Sony (tra quelli che mi interessano) non ne prenderò mai nessuno per Console, tanto più che se proprio voglio giocare davanti alla TV posso andare di streaming dal PC.

fai bene. se re8 lo faranno solo per psvr2 e sei amante degli horror allora dovrai cedere ad avere 2 visori :D

cronos1990
20-10-2020, 13:26
fai bene. se re8 lo faranno solo per psvr2 e sei amante degli horror allora dovrai cedere ad avere 2 visori :DRE8 non lo sopporto :fagiano:
La saga ha alcune meccaniche che sinceramente non mi piacciono affatto.

AlexAlex
20-10-2020, 16:04
Grazie mmorselli, mi hai risolto diversi dubbi :)

Considerato tutto ciò, rimango dell'idea che un'eventuale acquisto sarà indirizzato verso il Riverb G2 o il Valve Index. anche se probabilmente sarà un eventuale acquisto che andrà molto più in là, l'obiettivo natalizio è la PS5.
La VR mi attira, ma ho anche altri interessi da soddisfare :D

attenzione che oltre al costo sui visori come l'index devi anche considerare che utilizzano per il tracciamento le torrette esterne, quindi richiede di avere uno spazio dedicato abbastanza amplio.

Invece con Quest e G2 puoi delimitare al volo l'area di gioco in base alle esigenze

mmorselli
20-10-2020, 17:25
attenzione che oltre al costo sui visori come l'index devi anche considerare che utilizzano per il tracciamento le torrette esterne, quindi richiede di avere uno spazio dedicato abbastanza amplio.

Lo spazio è identico, le lighthouse devi piazzarle da qualche parte, e qualcuno (o qualche moglie di qualcuno) è allergico a qualsiasi extra debba piazzare in casa, ma non ci sono differenze in termini di spazio necessario.

Invece con Quest e G2 puoi delimitare al volo l'area di gioco in base alle esigenze

Se parliamo di Quest con i suoi giochi nativi ok, ti fai l'area dove vuoi, anche se spesso in un appartamento va già di lusso se di aree adeguate ne hai una, ma se parliamo di G2 o di Quest connesso al PC, l'area la puoi fare dove vuoi, purché dove vuoi sia dove hai il PC, che normalmente per la VR è fisso.

Il principale svantaggio delle lighthouse è che costano, il principale vantaggio è il non avere punti ciechi e il poter usare gli Index Controller. Tutti gli altri problemi sono di natura per lo più psicologica, si tratta di un setup che fai una volta e poi ti scordi di averlo per anni, vanno solo alimentate da una presa elettrica.

AlexAlex
20-10-2020, 17:32
Si ma le torrette poi si lasciano fisse e credo vadano regolate.

Io devo spostare un tavolo e fare spazio quindi mi è comodo creare l'area al volo senza dover avere nulla di fisso

mmorselli
20-10-2020, 18:21
Si ma le torrette poi si lasciano fisse e credo vadano regolate.

Vanno regolate una volta sola, possibilmente agli angoli della stanza che puntino verso il centro della stessa, non serve una precisione millimetrica, sono "lighthouse", dei fari, ad infrarossi (laser) e con un raggio molto ampio.

Io devo spostare un tavolo e fare spazio quindi mi è comodo creare l'area al volo senza dover avere nulla di fisso

Continua a sfuggirmi il senso, se il tavolo è sempre nella stessa stanza ogni volta che lo sposti le lighthouse continuerebbero a fare il loro lavoro. Non ho nulla contro inside-out, ogni sistema ha i suoi pro e i suoi contro, ma spesso i "contro" sulle lighthouse sono inventati e senza fondamento. Io per esempio sono abbastanza scocciato quando il Quest mi chiede di rifare i confini perché magari ho spostato due poltrone o è cambiata l'illuminazione e non è più convinto che sia la stessa vecchia stanza, al contrario la stanza dove ho le lighthouse è sempre pronta, le ho messe nel 2016 con il primo HTC Vive e da allora mi sono scordato della loro esistenza.

Criminal Viper
21-10-2020, 04:09
Purtroppo non è più facile come lo era in passato. Questi di facebook ultimamente bannano con una facilità incredibile, non soltanto per via dei contenuti che pubblichi ma anche pef altri motivi come il numero di richieste di amicizia che mandi, il numero di messaggi che mandi e soprattutto se si accorgono che crei un account farlocco solo per determinati motivi. Quest'ultimo è proprio il caso di ban più frequenti. Parlo per triste esperienza in merito. Quelli di facebook sono diventati dei fondamentalisti intransigenti, gli accounts sono controllati in maniera strettissima (a volte mi è capitato di essere bannato per il solo fatto di collegarmi dallo smartphone di miei amici, usando una connessione internet diversa dalla mia abituale). Spesso poi richiedono la verifica foto e anche se tu la mandi non te la considerano valida, bloccandoti l'account senza che tu possa fare nulla in alcun modo ( si, ho anche inviato loro il mio passaporto ma nonostante ciò hanno ritenuto di continuare a dovermi bloccare). Purtroppo essendo l'iscrizione a facebook pre-requisito per l'uso del Quest 2, significa esporsi ai loro volubili umori ed essere bannati da un giorno all'altro, col rischio di non poter più usare Il dispositivo VR

È possibile usare un nome falso senza alcun problema. FB non si mette a controllare tutti gli account. Un account può essere bannato solo nel caso venga segnalato da un tot numero di utenti che che non sanno farsi i fatti loro. Ma se non si dà troppo nell'occhio, molto difficilmente si viene bannati.

cronos1990
21-10-2020, 10:54
Quanto sono grandi queste lighthouse?

Io in linea di massima non dovrei avere grossi problemi di spazio per me. Ma che siano piccole o meno, le lighthouse da qualche parte le devo piazzare. Che poi quante sono?

Micropoint_ITA
21-10-2020, 17:58
Ma Cristo.
Solo io sono l'unico sfigato a non avere 2x2 metri disponibili? Purtroppo anche spostando tavolo o sedie arrivo a massimo 1,8 su un lato. È comunque "divertente" utilizzarlo da in piedi senza roomscale? Dire che mi perdo tanto divertimento?

mmorselli
21-10-2020, 19:07
Quanto sono grandi queste lighthouse?

Io in linea di massima non dovrei avere grossi problemi di spazio per me. Ma che siano piccole o meno, le lighthouse da qualche parte le devo piazzare. Che poi quante sono?

Abbastanza piccole, 8 x 7 x 6 cm

Hanno l'attacco a vite standard da macchina fotografica, per cui esistono infinite soluzioni per piazzarle a parete, fisse o meno, o su cavalletto (standard o mini)

Normalmente se ne usano due, per coprire un'area di 360° di 5m x 5m

E' possibile usarne una sola se si gioca a 180° (es. chi gioca solo a sim di guida)

E' possibile usarne 4 per coprire aree molto grandi, 10m x 10m, pensato per le sale giochi più che altro.

https://www.valvesoftware.com/it/index/base-stations

mmorselli
21-10-2020, 19:14
Ma Cristo.
Solo io sono l'unico sfigato a non avere 2x2 metri disponibili? Purtroppo anche spostando tavolo o sedie arrivo a massimo 1,8 su un lato. È comunque "divertente" utilizzarlo da in piedi senza roomscale? Dire che mi perdo tanto divertimento?

Lo spazio che ti serve è quello per aprire completamente le braccia senza sbattere contro a qualcosa. In VR sei cieco, per cui è importante mettersi in condizione di non farsi male e non distruggere la casa, anche perché se tiri una spadata in testa a qualcuno o un pugno in faccia, ci metterai tutta la potenza che ci metti nella realtà.

Per il resto, pochi giochi sfruttano "davvero" il roomscale, proprio perché lo spazio non è infinito. Puoi sempre fare un passo dentro una stanza virtuale per andare a raccogliere un oggetto su un tavolo, ma a quel punto non sarai più al centro della tua stanza reale e al prossimo passo sbatterai contro il muro, per cui ci si abitua a non esagerare. Dove non ti puoi muovere fisicamente ti muovi in modo tradizionale (con lo stick, in modo fluido o con un teletrasporto per chi non è abituato ancora alla VR)

Molto dell'immersione lo fa il poter girare su sé stessi per guardarsi in giro, certo lo farebbe molto anche il poter camminare liberamente, ma siamo lontani da soluzioni sensate che lo permettano.

Cfranco
21-10-2020, 19:47
Ma Cristo.
Solo io sono l'unico sfigato a non avere 2x2 metri disponibili? Purtroppo anche spostando tavolo o sedie arrivo a massimo 1,8 su un lato. È comunque "divertente" utilizzarlo da in piedi senza roomscale? Dire che mi perdo tanto divertimento?

Dipende tutto dal gioco, sicuramente con quello spazio non puoi goderti giochi che prevedano di spostarsi tipo SuperHot VR o qualche simulatore di ping pong.
I simulatori automobilistici invece vanno benissimo e pure Alyx si gioca benissimo sul posto.

Micropoint_ITA
21-10-2020, 20:24
Lo spazio che ti serve è quello per aprire completamente le braccia senza sbattere contro a qualcosa. In VR sei cieco, per cui è importante mettersi in condizione di non farsi male e non distruggere la casa, anche perché se tiri una spadata in testa a qualcuno o un pugno in faccia, ci metterai tutta la potenza che ci metti nella realtà.

Per il resto, pochi giochi sfruttano "davvero" il roomscale, proprio perché lo spazio non è infinito. Puoi sempre fare un passo dentro una stanza virtuale per andare a raccogliere un oggetto su un tavolo, ma a quel punto non sarai più al centro della tua stanza reale e al prossimo passo sbatterai contro il muro, per cui ci si abitua a non esagerare. Dove non ti puoi muovere fisicamente ti muovi in modo tradizionale (con lo stick, in modo fluido o con un teletrasporto per chi non è abituato ancora alla VR)

Molto dell'immersione lo fa il poter girare su sé stessi per guardarsi in giro, certo lo farebbe molto anche il poter camminare liberamente, ma siamo lontani da soluzioni sensate che lo permettano.

Grazie! Cavoli, avessi un giardino sotto casa senza occhi indiscreti dei vicini sarebbe fantastico, tanto spazio a disposizione. Comunque ho fatto un po' di ordine e riesco a ricavare esattamente 2x2 metri. La palla è che tutte le volte devo spingere per quasi un metro un tavolo piuttosto pesante. E vabbè, me ne farò una ragione, comunque grazie ancora per i pareri

Micropoint_ITA
21-10-2020, 20:28
Dipende tutto dal gioco, sicuramente con quello spazio non puoi goderti giochi che prevedano di spostarsi tipo SuperHot VR o qualche simulatore di ping pong.
I simulatori automobilistici invece vanno benissimo e pure Alyx si gioca benissimo sul posto.
Ottimo che Alyx si gioca bene sul posto o da seduto, comunque ho 2 metri x 2 esatti.
Una domanda, ma come è l'imput lag da PC? Qualcuno diceva che non è il massimo ma forse perché usano cavo USB 3. Io prenderei il cavo in fibra ottica tipo quello di Oculus (ma la versione economica).

Infine, come sono i titoli facebook qualitativamente ed esteticamente?
Grazie

mmorselli
22-10-2020, 01:36
Una domanda, ma come è l'imput lag da PC? Qualcuno diceva che non è il massimo ma forse perché usano cavo USB 3. Io prenderei il cavo in fibra ottica tipo quello di Oculus (ma la versione economica).


Se punti al Quest 2, il cavo in fibra ti serve solo se vuoi un cavo molto sottile e flessibile, come prestazioni non cambia nulla rispetto ad un buon cavo USB in rame. I più comunque preferiscono investire in buon router WiFi 6 piuttosto, se settato bene la qualità con Virtual Desktop è paragonabile, e se c'è qualcosa di innovativo che può fare il Quest è proprio togliere il cavo.

La latenza (che è una sorta di input lag in fondo, dove il tuo corpo è un dispositivo di input) dipende molto da quanto è buono il tuo PC. Un normale visore VR collegato via Display Port deve occuparsi "solo" di fare il rendering 3D stereo della scena, se CPU+GPU reggono il framerate della qualità che hai impostato sei a posto, un Quest a tutto questo aggiunge una compressione lato PC in H.265, una trasmissione via USB o WiFi, una decompressione lato visore, e chiaramente 20-30ms questo passaggio se li ruba pure in un PC buono (e buono in VR parte da più in alto che in flat). La maggioranza delle persone che conosco e che usano Quest/Quest 2 connesso al PC non lo trovano un grosso problema, esiste una condizione ottimale per la VR, ma un po' di margine per andare in una un po' sub-ottimale c'è, magari servirà fare un po' di esperienza per trovare la combinazione di settaggi giusta, il rapporto qualità / prestazioni più accettabile per l'utente. L'utente non è una variabile irrilevante, le persone non hanno la stessa sensibilità alla latenza, e più si è giovani più si tenderà a percepirla, mentre chi ha 40/50 anni ha il "vantaggio" di avere le sinapsi più lente e quindi il "frame time" minimo del cervello è più ampio.

come sono i titoli facebook qualitativamente ed esteticamente?
Grazie

Premesso che il 99% dei titoli VR, sia Quest che PC, vengono da sviluppatori indipendenti, molti proprio indie, più qualche studio grossino che fa fare esperienza ai suoi team (perché soldi veri con la VR ancora non se ne fanno). Facebook però ha sempre puntato fin dal primo Rift S a creare delle esclusive per la sua piattaforma finanziate in forte perdita, per cui tutte le esclusive Facebook sono, esteticamente, dei tripla A, ma senza la profondità di un tripla A vero, che in genere richiede per essere scritto più anni di quelli in cui la VR consumer esiste.

Ormai Facebook punta tutto sulla sua piattaforma mobile, per cui continuerà a finanziare titoli con palate di soldi, ma saranno titoli nativi per Quest, per cui "belli per essere titoli di un visore mobile", non belli in termini assoluti. Titoli per PC penso che porterà a termine solo quelli iniziati da parecchio tempo, tipo Lone Echo 2. Ma la VR non ha bisogno di titoli esclusivi, ha bisogno di fare la sua strada aumentando la base utente, già rispetto a due anni fa c'è un abisso nella qualità e nella quantità dei titoli, in fondo è solo una questione di soldi.

cronos1990
22-10-2020, 08:36
Abbastanza piccole, 8 x 7 x 6 cm

Hanno l'attacco a vite standard da macchina fotografica, per cui esistono infinite soluzioni per piazzarle a parete, fisse o meno, o su cavalletto (standard o mini)

Normalmente se ne usano due, per coprire un'area di 360° di 5m x 5m

E' possibile usarne una sola se si gioca a 180° (es. chi gioca solo a sim di guida)

E' possibile usarne 4 per coprire aree molto grandi, 10m x 10m, pensato per le sale giochi più che altro.

https://www.valvesoftware.com/it/index/base-stationsInteressante. Già il fatto che ne bastano due. Devo studiarmi la cosa per approfondire meglio, anche in relazione della scelta di dove posizionarmi (lo spazio per muovermi ce l'ho). Devo anche valutare il discorso cavo o wireless, in ambito di scelta su eventualmente che acquistare.

Vedo di documentarmi meglio.

Micropoint_ITA
22-10-2020, 15:01
Se punti al Quest 2, il cavo in fibra ti serve solo se vuoi un cavo molto sottile e flessibile, come prestazioni non cambia nulla rispetto ad un buon cavo USB in rame. I più comunque preferiscono investire in buon router WiFi 6 piuttosto, se settato bene la qualità con Virtual Desktop è paragonabile, e se c'è qualcosa di innovativo che può fare il Quest è proprio togliere il cavo.

La latenza (che è una sorta di input lag in fondo, dove il tuo corpo è un dispositivo di input) dipende molto da quanto è buono il tuo PC. Un normale visore VR collegato via Display Port deve occuparsi "solo" di fare il rendering 3D stereo della scena, se CPU+GPU reggono il framerate della qualità che hai impostato sei a posto, un Quest a tutto questo aggiunge una compressione lato PC in H.265, una trasmissione via USB o WiFi, una decompressione lato visore, e chiaramente 20-30ms questo passaggio se li ruba pure in un PC buono (e buono in VR parte da più in alto che in flat). La maggioranza delle persone che conosco e che usano Quest/Quest 2 connesso al PC non lo trovano un grosso problema, esiste una condizione ottimale per la VR, ma un po' di margine per andare in una un po' sub-ottimale c'è, magari servirà fare un po' di esperienza per trovare la combinazione di settaggi giusta, il rapporto qualità / prestazioni più accettabile per l'utente. L'utente non è una variabile irrilevante, le persone non hanno la stessa sensibilità alla latenza, e più si è giovani più si tenderà a percepirla, mentre chi ha 40/50 anni ha il "vantaggio" di avere le sinapsi più lente e quindi il "frame time" minimo del cervello è più ampio.



Premesso che il 99% dei titoli VR, sia Quest che PC, vengono da sviluppatori indipendenti, molti proprio indie, più qualche studio grossino che fa fare esperienza ai suoi team (perché soldi veri con la VR ancora non se ne fanno). Facebook però ha sempre puntato fin dal primo Rift S a creare delle esclusive per la sua piattaforma finanziate in forte perdita, per cui tutte le esclusive Facebook sono, esteticamente, dei tripla A, ma senza la profondità di un tripla A vero, che in genere richiede per essere scritto più anni di quelli in cui la VR consumer esiste.

Ormai Facebook punta tutto sulla sua piattaforma mobile, per cui continuerà a finanziare titoli con palate di soldi, ma saranno titoli nativi per Quest, per cui "belli per essere titoli di un visore mobile", non belli in termini assoluti. Titoli per PC penso che porterà a termine solo quelli iniziati da parecchio tempo, tipo Lone Echo 2. Ma la VR non ha bisogno di titoli esclusivi, ha bisogno di fare la sua strada aumentando la base utente, già rispetto a due anni fa c'è un abisso nella qualità e nella quantità dei titoli, in fondo è solo una questione di soldi.

Ti ringrazio per la più che esauriente risposta. A questo punto aspetto la disponibilità della versione 64gb a cui sarei interessato.

Micropoint_ITA
24-10-2020, 14:58
Qualcuno usa questo visore collegato a PC con cuffie bluetooth? Io ho un paio di cuffie sony, dite che non darà problemi con i joycon?
Comunque da ieri ordinabile la versione 64 GB con data confermata i primi di novembre.
A me verrà consegnato il 3.
Ah, ho letto che l'impostazione della distanza interpupillare la migliore per un fov discreto è quella intermedia, probabilmente io che utilizzo occhiali sarò penalizzato anche se ho visto si possono ordinare dei supporti per montare direttamente le lenti senza indossare occhiali, non costano poco ma possono essere interessanti

mmorselli
26-10-2020, 03:52
Qualcuno usa questo visore collegato a PC con cuffie bluetooth? Io ho un paio di cuffie sony, dite che non darà problemi con i joycon?


Le cuffie BT vanno malissimo con il Quest 1, e da quanto mi stanno riportando non vanno meglio con Quest 2 ... Carmack non ha mai voluto abilitarle per problemi di latenza, poi sono state infilate come supporto sperimentale, ma non vanno bene.

Inoltre a meno di non avere il supporto BT 5.0 AptX sia sul Quest che sulle cuffie il problema della latenza è reale, è molto brutto sparare un colpo con una pistola e percepire il ritardo nel suono. Non in tutti i giochi potrebbe dare fastidio, però va messo in conto.


Ah, ho letto che l'impostazione della distanza interpupillare la migliore per un fov discreto è quella intermedia

In ogni caso dovrai usare quella che ti consente la visione più confortevole, in genere quella più vicina al tuo IPD reale, che un ottico da centro commerciale ti può misurare gratis in 5 minuti. Differenze di FOV di qualche grado sono completamente irrilevanti mentre giochi, si nota solo quando la differenza è molto grande.

Micropoint_ITA
26-10-2020, 08:55
Le cuffie BT vanno malissimo con il Quest 1, e da quanto mi stanno riportando non vanno meglio con Quest 2 ... Carmack non ha mai voluto abilitarle per problemi di latenza, poi sono state infilate come supporto sperimentale, ma non vanno bene.

Inoltre a meno di non avere il supporto BT 5.0 AptX sia sul Quest che sulle cuffie il problema della latenza è reale, è molto brutto sparare un colpo con una pistola e percepire il ritardo nel suono. Non in tutti i giochi potrebbe dare fastidio, però va messo in conto.




In ogni caso dovrai usare quella che ti consente la visione più confortevole, in genere quella più vicina al tuo IPD reale, che un ottico da centro commerciale ti può misurare gratis in 5 minuti. Differenze di FOV di qualche grado sono completamente irrilevanti mentre giochi, si nota solo quando la differenza è molto grande.
Perfetto grazie, tutto chiarissimo.
L'unica cosa mi lascia deluso è che sugli Store del nostro mercato non è disponibile la "gommina" che protegge dagli urti delle lenti degli occhiali alle lenti del visore. Ho visto esistono film protettivi ma immagino siano pessimi dato che sono piatti mentre le lenti del visore sono curve

Micropoint_ITA
26-10-2020, 09:54
KlearKare Invisible Screen Shield Protector for Oculus Rift DK2 Face Bezel -

Non ho postato il link diretto ma è facile da trovare.
Per chi come me cerca la soluzione migliore senza utilizzare la prescrizione dei propri oxchiali (non la uso io che sono ottico e potrei farmi le lenti da me, ma sono un caso a parte dato che ho un cyl superiore alle 3 diottrie e realizzare un asse perfetto è molto difficile) sembra il prodotto migliore. Io ho ordinato sia questo che le classiche pellicole. Applicherò prima le pellicole ma sapendo già che creeranno bolle d'aria in attesa della soluzione postata in alto me ne farò una ragione

Micropoint_ITA
30-10-2020, 08:18
Ragazzi mi spiace davvero questo thread sia praticamente morto.
Se qualche anima solitaria leggesse, quale capitolo di project cars mi consigliate da giocare con l'oculus? Dato che il primo costa quanto 5 caffè, ha senso spendere il prezzo quasi pieno del secondo e il pienissimo del terzo?

TorettoMilano
30-10-2020, 08:42
Ragazzi mi spiace davvero questo thread sia praticamente morto.
Se qualche anima solitaria leggesse, quale capitolo di project cars mi consigliate da giocare con l'oculus? Dato che il primo costa quanto 5 caffè, ha senso spendere il prezzo quasi pieno del secondo e il pienissimo del terzo?

da quello che so sono tutti e tre ottimi giochi. se il multiplayer ti interessa marginalmente penso che puoi prendere tranquillamente il primo. il problema dei racing in vr è che ti fanno venire una voglia matta di prendere un volante :D

mmorselli
30-10-2020, 09:35
Se qualche anima solitaria leggesse, quale capitolo di project cars mi consigliate da giocare con l'oculus? Dato che il primo costa quanto 5 caffè, ha senso spendere il prezzo quasi pieno del secondo e il pienissimo del terzo?

Il 2 è una versione ripulita e corretta del 1, se ti interessa un gioco di auto abbastanza simulativo, anche se non per puristi della simulazione, prendi quello. Però non prenderlo a prezzo pieno su Steam che non ha nessun senso per un gioco con quell'età, prendi una key da allkeyshop, che dovresti trovare attorno ai 6 euro. Importante che sia "Steam Key" e non "Steam Gift", per il resto vai tranquillo.

Il 3 ha poco a che vedere con gli altri due capitoli, è un gioco arcade che mantiene lo stile grafico del 2, ma è per chi vuole solo premere sull'acceleratore e girare il volante mentre fa a sportellate. E' un bel gioco, ma bisogna sapere cosa aspettarsi, non c'è nessun setup dell'auto, non ci sono i pit stop, non cambi le gomme, non fai benzina, non gestisci nulla della tua auto, cambi solo pezzi che la potenziano e che sblocchi giocando.


Prova anche RaceRoom, ha un modello di business completamente diverso, una base free to play e auto e piste che si acquistano singolarmente. Va molto bene in VR ed è un simulatore molto più accurato di Project Cars.

Micropoint_ITA
30-10-2020, 12:56
da quello che so sono tutti e tre ottimi giochi. se il multiplayer ti interessa marginalmente penso che puoi prendere tranquillamente il primo. il problema dei racing in vr è che ti fanno venire una voglia matta di prendere un volante :D

Grazie, alla fine guardando un po' di gameplay ho scelto Dirt rally 2 (5€) sembra il più divertente anche se troppo simulativo

Micropoint_ITA
30-10-2020, 12:58
Il 2 è una versione ripulita e corretta del 1, se ti interessa un gioco di auto abbastanza simulativo, anche se non per puristi della simulazione, prendi quello. Però non prenderlo a prezzo pieno su Steam che non ha nessun senso per un gioco con quell'età, prendi una key da allkeyshop, che dovresti trovare attorno ai 6 euro. Importante che sia "Steam Key" e non "Steam Gift", per il resto vai tranquillo.

Il 3 ha poco a che vedere con gli altri due capitoli, è un gioco arcade che mantiene lo stile grafico del 2, ma è per chi vuole solo premere sull'acceleratore e girare il volante mentre fa a sportellate. E' un bel gioco, ma bisogna sapere cosa aspettarsi, non c'è nessun setup dell'auto, non ci sono i pit stop, non cambi le gomme, non fai benzina, non gestisci nulla della tua auto, cambi solo pezzi che la potenziano e che sblocchi giocando.


Prova anche RaceRoom, ha un modello di business completamente diverso, una base free to play e auto e piste che si acquistano singolarmente. Va molto bene in VR ed è un simulatore molto più accurato di Project Cars.

Ottimo grazie! Se non è un disturbo, quali esperienze free to play mi consigli di scaricare dallo Store Oculus? Sinceramente cercavo qualcosa di creepy, ieri ho scaricato Phantaphobia (steam) ma ho chiesto il rimborso per la sua natura completamente coop (dove perde il divertimento se giocato con sconosciuti).

Sarei propenso a scaricare Blair Witch su steam ma ho paura che non sia propriamente di natura "VR", come layers of fear che avrei preso al volo ma sconsigliato in VR.

Ah, Paranormal Activity VR? Vale i 30€ richiesti?
Grazie

Micropoint_ITA
30-10-2020, 13:17
Come non detto, ieri Paranormal Activity era quasi a 30€, oggi a 5€. L'ho acquistato. Vabbè, volevo un esperienza horror senza fili ma va bene così.

mmorselli
30-10-2020, 17:52
Se non è un disturbo, quali esperienze free to play mi consigli di scaricare dallo Store Oculus?

Non è nessun disturbo, però io non sono un grande esperto di giochi, soprattutto di giochi per il Quest, la mia passione è la tecnologia, i giochi li compro per provare i visori :D

Se posso consigliarti un discord, qui trovi tanta gente col tuo stesso visore e più preparata di me sui giochi, che comunque devono seguire i gusti sempre molto personali del giocatore https://discord.com/invite/DF5AfX7

Cfranco
30-10-2020, 18:03
Ragazzi mi spiace davvero questo thread sia praticamente morto.

Passa al thread ufficiale, questa è una news che magari è poco seguita ;)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2588397

Micropoint_ITA
31-10-2020, 13:13
Non è nessun disturbo, però io non sono un grande esperto di giochi, soprattutto di giochi per il Quest, la mia passione è la tecnologia, i giochi li compro per provare i visori :D

Se posso consigliarti un discord, qui trovi tanta gente col tuo stesso visore e più preparata di me sui giochi, che comunque devono seguire i gusti sempre molto personali del giocatore https://discord.com/invite/DF5AfX7

Grazie :)

PP-XR
09-01-2021, 11:07
sono sviluppatore VR e lavoro con Oculus Quest1 da quando è uscito sul mercato; Stessa cosa con Oculus Quest 2, e quì vi parlo di problematiche provate sulla mia pelle.
Sul Link sono state date indicazioni corrette: “cavo in fibra ottica ad alta velocità da ben 5 metri che viene venduto a 99 Euro. Da specifiche ufficiali, si tratta di un cavo USB 3.2 GEN 1 TYPE-C “.

Ma ATTENZIONE ! dire che : “in realtà va bene qualsiasi cavo, anche USB 2.0. L'unica difficoltà probabilmente consiste nel reperire un adattatore da USB-C (unico tipo di connessione disponibile sul visore) a USB-A: ma, se disponete dell'adattatore, potrete usare un comunissimo cavo USB-A come quello che vi permette di ricaricare lo smartphone.” È ASSOLUTAMENTE FALSO !

In realtà per un collegamento stabile al PC (che nn si interrompa ogni 5 min) va utilizzato un cavo in fibra di ALTA QUALITÀ (USB 3 Type-C), possibilmente collegato al PC tramite una porta USB 3 Type-C (unica che garantisce i 10 Gbps) ; Al limite, tramite un adattatore, ad una USB 3 Type-A (colore blu), che anche se si trattasse di una USB 3.2 Gen 2 (ex 3.1 Gen 2), con le perdite dovute all’adattatore nn riuscirebbe a garantire i 10Gbps ma funzionerebbe ancora egregiamente.
MAI utilizzare cavi standard da semplice ricarica: semplicemente nn funzionano.
Secondo me i 99€ sono ben spesi (io lavoro con soddisfazione con il cavo Oculus originale dopo aver cambiato n.3 cavi + economici).