View Full Version : Lucid Air spaventa Tesla? Model S cala di prezzo due volte in una settimana
Redazione di Hardware Upg
15-10-2020, 18:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/lucid-air-spaventa-tesla-model-s-cala-di-prezzo-due-volte-in-una-settimana_92778.html
Lucid ha annunciato i prezzi della sua berlina a propulsione completamente elettrica, che si prefigura come rivale diretta della Tesla Model S. Prezzi talmente validi che Elon Musk ha provveduto a due tagli di prezzo per la sua berlina in una settimana
Click sul link per visualizzare la notizia.
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo? per quanto ancora vogliono tirarla avanti questa manfrina?
forse il problema è che non hanno nessuno da bombardare per portare libertà, democrazia e pannelli fotovoltaici nel sahara.
Restano ancora sovrapprezzate.
Pandemio
15-10-2020, 19:29
Concordo ma anche 200 cv e 1000 km sono più che sufficienti e se fa i 100kmh in 5 sec è già una bomba... Non capisco che senso abbia questa corsa alla sovrapotenza e agli scatti, considerando che poi in America se sgarri di pochi kmh o fai lo scemo la polizia ti ferma subito (ti fermano anche se sei da solo per strada e scavalchi la linea di mezzo è se non usi una freccia!) e ti fanno il culo.
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo? per quanto ancora vogliono tirarla avanti questa manfrina?
forse il problema è che non hanno nessuno da bombardare per portare libertà, democrazia e pannelli fotovoltaici nel sahara.
Concordo ma anche 200 cv e 1000 km sono più che sufficienti e se fa i 100kmh in 5 sec è già una bomba... Non capisco che senso abbia questa corsa alla sovrapotenza e agli scatti, considerando che poi in America se sgarri di pochi kmh o fai lo scemo la polizia ti ferma subito (ti fermano anche se sei da solo per strada e scavalchi la linea di mezzo è se non usi una freccia!) e ti fanno il culo.
fare un motore elettrico da 200cv o 400cv il costo è quasi lo stesso, non è come i motori termici...
inoltre, se devi fare una batteria con tanta autonomia, la conseguenza è che quella batteria sarà anche in grado di erogare tanta potenza (le due cose corrono di pari passo e non sono un costo aggiuntivo).
tirando le somme, se vuoi fare una macchina elettrica con 600km di autonomia, il fatto che abbia 100cv,200cv, o 500cv non incide quasi niente sul costo di produzione e quindi sul prezzo di vendita...
Restano ancora sovrapprezzate.
se provi la model s vedrai che li vale. macchina spettacolare.
poi è ovvio che cali di prezzo, il tempo passa, il modello si invecchia.
pipperon
15-10-2020, 20:23
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo? per quanto ancora vogliono tirarla avanti questa manfrina?
forse il problema è che non hanno nessuno da bombardare per portare libertà, democrazia e pannelli fotovoltaici nel sahara.
costerebbe esattamente come questa, ok togli un po di finiture 60K.
Fare un motore elettrico grosso o piccolo cambia piu' per il costo del rame...
quello che costa sono le 35K di pacco batterie...
pachainti
15-10-2020, 20:46
Le stime dei costi per le batterie nel 2020 (https://www.greencarreports.com/news/1077804_electric-car-battery-costs-to-decline-to-200-kwh-in-2020-mckinsey-says) sono 200 $/kWh quindi 100 kWh sono 20 k$ (17 k€, non 35 k€).
In realtà tesla è vicina a quota 100 $/kWh (https://www.renewableenergyworld.com/2020/07/29/the-road-to-electric-vehicles-with-lower-sticker-prices-than-gas-cars-battery-costs-explained/) quindi 100 kWh sono 10 k$ (8.5 k€).
s0nnyd3marco
15-10-2020, 21:57
fare un motore elettrico da 200cv o 400cv il costo è quasi lo stesso, non è come i motori termici...
inoltre, se devi fare una batteria con tanta autonomia, la conseguenza è che quella batteria sarà anche in grado di erogare tanta potenza (le due cose corrono di pari passo e non sono un costo aggiuntivo).
tirando le somme, se vuoi fare una macchina elettrica con 600km di autonomia, il fatto che abbia 100cv,200cv, o 500cv non incide quasi niente sul costo di produzione e quindi sul prezzo di vendita...
Dimentichi un piccolo ma fondamentale dettaglio: una macchina e' fatta anche da telaio, freni, sospensioni etc. Se metti un motore da 800CV o 1000CV, devi dimensionare anche tutto il resto. E la differenza in costo e' notevole rispetto ad un telaio, freni e sospensioni di un utilitaria tarata sui 70-150CV.
Inoltre non sono un esperto di batterie in campo automobilistico, ma quando mi e' capitato di vedere i dati di targa di una batteria,di solito specificano la corrente massima continua di scarica e la corrente massima di scarica per un impulso (5, 10, 30 sec etc). Quanto questo influenzi il costo non ne ho idea.
Anche il costo di un motore elettrico credo cambi in base alla potenza che deve erogare, considerando la quantita' di materiale da usare per rotore / statore e la qualita' costruttiva dell'albero motore che deve reggere certe spinte.
krissparker
15-10-2020, 23:43
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo? per quanto ancora vogliono tirarla avanti questa manfrina?
forse il problema è che non hanno nessuno da bombardare per portare libertà, democrazia e pannelli fotovoltaici nel sahara.
Le auto per la plebe sono costruite e vendute dai grandi gruppi, in perdita... secondo te una start up comincia a vendere modelli da cui non trae nessun profitto? LOL
Dimentichi un piccolo ma fondamentale dettaglio: una macchina e' fatta anche da telaio, freni, sospensioni etc. Se metti un motore da 800CV o 1000CV, devi dimensionare anche tutto il resto. E la differenza in costo e' notevole rispetto ad un telaio, freni e sospensioni di un utilitaria tarata sui 70-150CV.
li devono comunque dimensionare così, perchè se vuoi tanta autonomia ti becchi 500kg di pacco batterie, e o fai robusto tutto il resto o la macchina non sta insieme.
Inoltre non sono un esperto di batterie in campo automobilistico, ma quando mi e' capitato di vedere i dati di targa di una batteria,di solito specificano la corrente massima continua di scarica e la corrente massima di scarica per un impulso (5, 10, 30 sec etc). Quanto questo influenzi il costo non ne ho idea.
semplificando molto ricordi correttamente, ma il punto è proprio quello. dovendo mettere insieme tante batterie per avere tanta autonomia hai come "effetto collaterale" che quelle batterie possono fornire TANTI ampere di scarica. tradotto: batteria con pià autonomia = batteria che può dare tanta potenza.
Anche il costo di un motore elettrico credo cambi in base alla potenza che deve erogare, considerando la quantita' di materiale da usare per rotore / statore e la qualita' costruttiva dell'albero motore che deve reggere certe spinte.
stiamo parlando di qualche etto di rame e di acciaio. non è quello che fa la differenza di prezzo sul costo della vettura...
bonzoxxx
16-10-2020, 07:34
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo? per quanto ancora vogliono tirarla avanti questa manfrina?
forse il problema è che non hanno nessuno da bombardare per portare libertà, democrazia e pannelli fotovoltaici nel sahara.
Si chiama Dacia Spark, non ha 500km di autonomia ma 200, in Cina costa 8000€ e qui in EU ce la venderanno a 15-20K€.
E' presto per auto elettriche economiche, anche volendo i produttori le vendono care indipendentemente dai costi.
Riguardo alla potenza ti hanno già risposto gli altri, non è come per il motore termico e anzi, un'auto elettrica con un motore "potente" potrebbe rappresentare un vantaggio ma non entro nel dettaglio perché non sono esperto (e magari ho detto una cassata)
Ma se i costi di auto elettriche super performanti ad alta autonomia è uguale ad quello di produrre una utilitaria elettrica, perché BMW con la serie "i" (e.g. i3) e VW con la serie "ID" (e.g. ID3) propongono auto del genere? Non sarebbe fuori logica di mercato?
Mi torna che il mercato di massa non è pronto (il puro costo dell'auto elettrica è la parte che meno mi preoccuperebbe nel possederne una) e quindi le startup puntano sui ricconi che spendono anche "in perdita" (passatemi il termine); di certo escludo dal ragionamento aziende come Rimac che produce supercar d'elite (altro che Tesla). Però faccio faticha a credere che marchi del calibro dei succitati BMW e VW si buttino in un mercato senza aver fatto i compitini prima.
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo? per quanto ancora vogliono tirarla avanti questa manfrina?
forse il problema è che non hanno nessuno da bombardare per portare libertà, democrazia e pannelli fotovoltaici nel sahara.
Anni fa lessi un blog post di un ingegnere Tesla che spiegò come si erano fatti due conti e alla fine un motore poco potente gli sarebbe risultato più costoso. Ho perso dieci minuti a cercare il post sul loro blog e non l'ho ritrovato, mi spiace...
semplificando molto ricordi correttamente, ma il punto è proprio quello. dovendo mettere insieme tante batterie per avere tanta autonomia hai come "effetto collaterale" che quelle batterie possono fornire TANTI ampere di scarica. tradotto: batteria con pià autonomia = batteria che può dare tanta potenza.
Esatto. Comunemente si ragione in termini di "C": 1C equivale ad una potenza di carica/scarica pari alla capacità della batteria (es: 30kW su batteria da 30kWh) 2C è riferito al doppio della potenza rispetto alla capacità (60kW su 30kWh) e così via. Batterie molto performanti (vedi quelle sui droni) permettono di raggiungere i 10C (ma questo porta a rapidi degradi).
Se quindi con una batteria da 30kWh puoi arrivare (almeno) a circa 90kW (fattore 3C) con una da 100 puoi arrivare tranquillamente a 300kW (sempre 3C), senza maggiori stress per la batteria.
Chiederai "Allora mettiamo un motore meno potente che ha bisogno di meno potenza dunque di un valore "C" più basso".
Ma ovviamente per avere maggiore autonomia devi aumentare la capienza della batteria, poiché a parità di velocità un motore più potente consuma sostanzialmente uguale ad uno meno potente (grazie all'eccellente efficienza dei motori elettrici). Sarà solo leggermente più grande e pesante, ma è poca cosa sul bilancio totale.
Poi certo, se prendi l'Autobahn a 250 a tavoletta consuma parecchio di più. :D
By(t)e
aleziggio
16-10-2020, 09:22
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo? per quanto ancora vogliono tirarla avanti questa manfrina?
forse il problema è che non hanno nessuno da bombardare per portare libertà, democrazia e pannelli fotovoltaici nel sahara.
Il costo dell'auto elettrica é determinato dalla somma delle componenti, in particolar modo delle batterie. Considerando la dimensione delle batterie necessarie per garantire autonomie di 400 o più km, il costo finale della vettura arriva oggi a 50 mila euro. Di conseguenza, in quella fascia di prezzo NON può essere un'utilitaria. Il costruttore non può passare al cliente il messaggio che gli vende una city car "economia" a 50 mila euro, per quel prezzo siamo obbligatoriamente nel segmento premium. Il costruttore é quindi obbligato ad attrezzare la vettura con caratteristiche premium. Le vetture elettriche costituiscono al momento un caso particolare nel panorama automotive, in cui il segmento é determinato in conseguenza del costo del pacco batterie. Le cose cambieranno in futuro con il calo dei costi delle batterie, ma nessuno sa dire con certezza quando, a parte gli annunci ad effetto di Elon Musk, sempre da prendere con le pinze per quanto riguarda le tempistiche
bonzoxxx
16-10-2020, 09:26
Vero.
Forse con le nuove batterie 4680 si andrà verso pacchi batteria più piccoli ed economici ma le auto elettriche resteranno costose ancora per qualche anno.
Vero.
Forse con le nuove batterie 4680 si andrà verso pacchi batteria più piccoli ed economici ma le auto elettriche resteranno costose ancora per qualche anno.
E' un problema di approccio. Realisticamente 500km di autonomia servono a pochi. Con la diffusione attuale delle colonnine rapide 250-300km in autostrada sono più che sufficienti. Significa fare una sosta da mezz'ora per viaggi di 500km (cosa che probabilmente si farebbe pure con una termica).
Se poi uno pensa di prendere un'elettrica e ricaricarla una volta al mese, tanti auguri.
By(t)e
bonzoxxx
16-10-2020, 09:47
E' un problema di approccio. Realisticamente 500km di autonomia servono a pochi. Con la diffusione attuale delle colonnine rapide 250-300km in autostrada sono più che sufficienti. Significa fare una sosta da mezz'ora per viaggi di 500km (cosa che probabilmente si farebbe pure con una termica).
Se poi uno pensa di prendere un'elettrica e ricaricarla una volta al mese, tanti auguri.
By(t)e
Concordo, la media giornaliera è bassa o cmq al di sotto dei 40-50 km, il più delle volte in condizioni sfavorevoli per una ICE (città) con un'usura dei componenti molto alta dove una elettrica ha indubbi vantaggi.
Imho, 350-400km sono lo sweet spot in modo da avere 300km reali con condizionatore acceso e in inverno.
Se poi l'efficienza dei motori aumenta, cosa che non credo sinceramente perché già abbastanza alta, e si assesta intorno ai 10-12, si avrebbero i tanto agognati 500km con 50kW di batteria.
Personalmente spero in una gamma di auto elettriche da città, tipo dacia spring appunto, ma ad un prezzo aggressivo in modo da favorire seriamente la diffusione.
E' un problema di approccio. Realisticamente 500km di autonomia servono a pochi. Con la diffusione attuale delle colonnine rapide 250-300km in autostrada sono più che sufficienti. Significa fare una sosta da mezz'ora per viaggi di 500km (cosa che probabilmente si farebbe pure con una termica).
Attenzione che le autonomie dichiarate di solito sono con le condizioni ambientali migliori possibili e a velocità relativamente ridotta
Con zero gradi di temperatura esterna e a 130km/h è praticamente dimezzata
https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/zoe/autonomia-ricarica.html
Attualmente l'auto elettrica può andar bene per fare casa lavoro e per essere conveniente devi ricaricarla a casa (il costo per kw/h alle colonnine ad alta potenza è alto)
Attenzione che le autonomie dichiarate di solito sono con le condizioni ambientali migliori possibili e a velocità relativamente ridotta
Con zero gradi di temperatura esterna e a 130km/h è praticamente dimezzata
https://www.renault.it/veicoli-elettrici-ibridi/zoe/autonomia-ricarica.html
Attualmente l'auto elettrica può andar bene per fare casa lavoro e per essere conveniente devi ricaricarla a casa (il costo per kw/h alle colonnine ad alta potenza è alto)
Ho una EV, so bene del problema temperatura, anche se non è così grave come può sembrare a prima vista: a 130 in autostrada le batterie si scaldano in fretta, così come con una sola ricarica rapida. Inoltre le auto più moderne riscaldano la batteria per limitare il fenomeno. Certo, l'autonomia cala ma è un problema relativo.
By(t)e
E' un problema di approccio. Realisticamente 500km di autonomia servono a pochi. Con la diffusione attuale delle colonnine rapide 250-300km in autostrada sono più che sufficienti. Significa fare una sosta da mezz'ora per viaggi di 500km (cosa che probabilmente si farebbe pure con una termica).
Se poi uno pensa di prendere un'elettrica e ricaricarla una volta al mese, tanti auguri.
By(t)e
Attenzione a una cosa: che se il produttore ti dichiara 500km in autostrada, di inverno, ne fai 300 (contando un utilizzo di batteria dal 90% al 10%). Con la modelS 100D, con la quale faccio praticamente solo autostrada, dal 90 al 10 ci fai 330-350km.
percui se l'obbiettivo è fare una sosta ogni 250-300km una batteria da 500km ti serve eccome. se fosse 300 il dichiarato la sosta la dovresti fare ogni 150-180km.
Ma se i costi di auto elettriche super performanti ad alta autonomia è uguale ad quello di produrre una utilitaria elettrica, perché BMW con la serie "i" (e.g. i3) e VW con la serie "ID" (e.g. ID3) propongono auto del genere? Non sarebbe fuori logica di mercato?
la bmw i3 è tutto tranne che un'auto con un pacco batteria dall'autonomia elevata, e opinione personale è una delle peggiori auto elettriche.
al massimo la i4, che però se vai vedere ha più o meno la stessa autonomia e potenza di una model3. percui il ragionamento è proprio quello di prima.
la id3 è, per così dire, l'eccezione. è un'auto con buona autonomia e potenza "bassa", e può essere dovuto a due motivi:
- il costruttore ha deciso di risparmiare fino all'osso sui costi di produzione.
- il costruttore non ha abbastanza know-how su come far erogare alla batteria un'alta potenza di scarica senza che questo provochi un rapido degrado delle celle.
dato che si tratta di volkswagen, potrebbe essere anche una combo delle due cose.
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo?
:mano:
per ora le elettriche sono tutte auto enormi, pesantissime, sportivissime.
l'esatto contrario di un serio sviluppo sostenibile.
fare un motore elettrico da 200cv o 400cv il costo è quasi lo stesso, non è come i motori termici...
inoltre, se devi fare una batteria con tanta autonomia, la conseguenza è che quella batteria sarà anche in grado di erogare tanta potenza (le due cose corrono di pari passo e non sono un costo aggiuntivo).
tirando le somme, se vuoi fare una macchina elettrica con 600km di autonomia, il fatto che abbia 100cv,200cv, o 500cv non incide quasi niente sul costo di produzione e quindi sul prezzo di vendita...
costerebbe esattamente come questa, ok togli un po di finiture 60K.
Fare un motore elettrico grosso o piccolo cambia piu' per il costo del rame...
quello che costa sono le 35K di pacco batterie...
C'è da considerare anche l'inverter. Non so bene come funziona nell'automotive, ma in ambito industriale la differenza fra un inverter da 70kW e uno da 180kW sono migliaia di euro
C'è da considerare anche l'inverter. Non so bene come funziona nell'automotive, ma in ambito industriale la differenza fra un inverter da 70kW e uno da 180kW sono migliaia di euro
probabilmente è anche una questione di economie di scala...
TheDarkAngel
17-10-2020, 11:17
C'è da considerare anche l'inverter. Non so bene come funziona nell'automotive, ma in ambito industriale la differenza fra un inverter da 70kW e uno da 180kW sono migliaia di euro
L'inverter delle auto elettriche si ferma al più a 22kW ma la maggioranza direi che è un classico 11kW, le ricariche rapide sono tutte in corrente continua per ovvie ragioni come appunto sottolinei.
L'inverter delle auto elettriche si ferma al più a 22kW ma la maggioranza direi che è un classico 11kW, le ricariche rapide sono tutte in corrente continua per ovvie ragioni come appunto sottolinei.
no. l'inverter serve per trasformare da continua (le batterie) ad alternata (per il motore).
quello di cui stai parlando tu è il trasformatore, che serve per trasformare la corrente alternata (la colonnina) alla corrente continua (la batteria).
per quanto riguarda la potenza del trasformatore, le modelS e modelX pre-restyling vanno al massimo a 11kw o 22kw (22kw come optional percui non ce l'hanno tutti). quelle post restyling vanno a 16kw.
le model3 e modelY invece montano tutte un trasformatore da 11.
probabilmente è anche una questione di economie di scala...
Probabile che con grandi numeri i costi possano calare, ma non più di tanto in quanto l'elettronica di potenza utilizza materiali/packaging ben più costosi dei componenti non di potenza
no. l'inverter serve per trasformare da continua (le batterie) ad alternata (per il motore).
quello di cui stai parlando tu è il trasformatore, che serve per trasformare la corrente alternata (la colonnina) alla corrente continua (la batteria).
per quanto riguarda la potenza del trasformatore, le modelS e modelX pre-restyling vanno al massimo a 11kw o 22kw (22kw come optional percui non ce l'hanno tutti). quelle post restyling vanno a 16kw.
le model3 e modelY invece montano tutte un trasformatore da 11.
Esatto per l'inverter
Un po' meno per il trasformatore; è più corretto chiamarlo caricabatterie
davide3112
17-10-2020, 17:51
fare auto da 70 cavalli con 500km di autonomia a 15.000 euro farebbe schifo? per quanto ancora vogliono tirarla avanti questa manfrina?
forse il problema è che non hanno nessuno da bombardare per portare libertà, democrazia e pannelli fotovoltaici nel sahara.
A differenza dei motori termici, nei motori elettrici da 100 a 500 cavalli cambia poco in termini di costi... il problema vero è l'autonomia, di fatto il costo più gravante per una vettura elettrica è la batteria. Per le capacità di immagazzinamento richieste per percorrere 7/800 chilometri con un motore da 150 cv (potenze più basse in elettrico darebbero problemi diversi, 150 è la misura minima consigliabile) solo di batteria superiamo i 20/25.000 Euro abbondantenemnte... a questo punto conviene mascherare i costi elevati per l'autonomia con prestazioni extra, in parole povere specchietto per allodole... :D
Probabile che con grandi numeri i costi possano calare, ma non più di tanto in quanto l'elettronica di potenza utilizza materiali/packaging ben più costosi dei componenti non di potenza
nell'industria è quasi tutto questione di scala.
se di Panda ne facessero solo 10 all'anno, costerebbero quasi come una Ferrari (forse di più considerato il dimensionamento delle linee di produzione...)
Anche una CPU da 100€ (per restare nell'elettronica) costerebbe come una ferrari se fosse prodotta in 100 esemplari anzichè in milioni... :)
NighTGhosT
19-10-2020, 05:50
Le auto piccole ci sono...bisogna scendere a compromessi. Io la settimana scorsa sono andato ad ordinare una Volkswagen ID.3...204cv...310nm coppia...motore posteriore e trazione posteriore, con 420 km di autonomia. In ciclo urbano si superano dalle prove fatte (12,5 kw consumati x 100 km da Galeazzi)...e in autostrada ai 130 circa 300 km (sempre Galeazzi 18,5 kw x 100 km).
Con gli ecoincentivi e la rottamazione di una vecchia Diesel euro 3, l’ho pagata 28k....la metà di una Model 3.
Con gli ecoincentivi e la rottamazione di una vecchia Diesel euro 3, l’ho pagata 28k....la metà di una Model 3.
va bene tutto, io sono un fan di tesla lo ammetto senza problemi, ma non puoi paragonare il prezzo di una id3 con gli incentivi (statali e che si possono avere anche su tesla e che in questo momento raggiungono cifre folli) con il LISTINO della model3 senza incentivi...
una id3 costa meno, per carità, ma la metà assolutamente no...
NighTGhosT
19-10-2020, 06:38
va bene tutto, io sono un fan di tesla lo ammetto senza problemi, ma non puoi paragonare il prezzo di una id3 con gli incentivi (statali e che si possono avere anche su tesla e che in questo momento raggiungono cifre folli) con il LISTINO della model3 senza incentivi...
una id3 costa meno, per carità, ma la metà assolutamente no...
Allora.....una Model 3 costa 50k.
L'incentivo statale e' di 6000.....la rottamazione 2000 (lo so bene, sono andato la scorsa settimana a ordinare la ID.3...)....che fanno 8k.
Quindi, la Model 3 ti verrebbe a costare 42K, scontata degli incentivi.
Mettiamo anche che Tesla ti aggiunga 2000 euro di sconto arrivando a 10000 totali......ti costa 40k.
Quindi io la ID.3 l'ho pagata una utilitaria in meno della Model 3.....dato che 40 - 28......fanno 12.000 euro di differenza, e con quei soldi ci comperi una utilitaria termica.
Anche a me sarebbe piaciuto comprare una Model 3.....ma siccome alla fine ci giro per strada e non in pista, la ID.3 oltre che essermi piaciuta molto e' anche piu' conveniente per le mie tasche....e per il mio utilizzo, basta e avanza. :)
Allora.....una Model 3 costa 50k.
L'incentivo statale e' di 6000.....la rottamazione 2000 (lo so bene, sono andato la scorsa settimana a ordinare la ID.3...)....che fanno 8k.
Quindi, la Model 3 ti verrebbe a costare 42K, scontata degli incentivi.
Mettiamo anche che Tesla ti aggiunga 2000 euro di sconto arrivando a 10000 totali......ti costa 40k.
Quindi io la ID.3 l'ho pagata una utilitaria in meno della Model 3.....dato che 40 - 28......fanno 12.000 euro di differenza, e con quei soldi ci comperi una utilitaria termica.
Anche a me sarebbe piaciuto comprare una Model 3.....ma siccome alla fine ci giro per strada e non in pista, la ID.3 oltre che essermi piaciuta molto e' anche piu' conveniente per le mie tasche....e per il mio utilizzo, basta e avanza. :)
si ma 40 non è il doppio di 28....
poi se mi dici che ti vuoi risparmiare rispetto a una tesla e prendi una id3 ok, d'accordissimo, ma la matematica non è ancora un'opinione :)
nickname88
19-10-2020, 10:06
Concentrarsi su vetture sotto i 20K euro no eh ?
Cosa serve fare queste berline di lusso ? Cui poi entrambi i brands in questione godono di un blasone da 4 soldi.
nickname88
19-10-2020, 10:07
Allora.....una Model 3 costa 50k.
L'incentivo statale e' di 6000.....la rottamazione 2000 (lo so bene, sono andato la scorsa settimana a ordinare la ID.3...)....che fanno 8k.
Quindi, la Model 3 ti verrebbe a costare 42K
Si certo, 4 spiccioli, cosa vuoi che sia per un modello nato per fare l'utilitaria economica della gamma ... ;)
Con quella stessa cifra o al massimo aggiungendoci qualcosina mi compro una berlina teutonica/inglese/italica di marchi ben più blasonati e soprattutto con interni ben più ricchi e curati della Model 3.
rockrider81
19-10-2020, 10:53
Si ... proprio ...
Per i prezzi decenti ne parleremo fra 5 anni .
Visto quello che volevo (4wd) e quello che proponeva il mercato a settembre del 2019 ho preso un Q5 TD nuovo WLTP Euro 6.2 con start e stop automatico no hibryd no plug-in ecc. ecc.
Purtroppo vado anche sulla neve , a -20° non posso permettermi di avere problemi .
Inoltre in montagna avrei grossi problemi nel trovare una colonnina di ricarica.
Concentrarsi su vetture sotto i 20K euro no eh ?
Cosa serve fare queste berline di lusso ? Cui poi entrambi i brands in questione godono di un blasone da 4 soldi.
Semplice: per 20k€ puoi mettere poca batteria, ovvero poca autonomia, e la gente si lamenta che non ci può fare 500km con una ricarica.
Tipo: https://www.dacia.it/gamma/dacia-spring-electric.html
By(t)e
nickname88
19-10-2020, 13:43
Semplice: per 20k€ puoi mettere poca batteria, ovvero poca autonomia, e la gente si lamenta che non ci può fare 500km con una ricarica.
Tipo: https://www.dacia.it/gamma/dacia-spring-electric.html
By(t)e
Migliorare la densità delle celle no eh ?
Cercare nuovi materiali da poter impiegare no eh ?
E il famigerato "grafene" dove sta ?
Cosa me ne faccio di un auto con autonomia anche illimitata ma che nessuno può comperare ?
Migliorare la densità delle celle no eh ?
Cercare nuovi materiali da poter impiegare no eh ?
E il famigerato "grafene" dove sta ?
Cosa me ne faccio di un auto con autonomia anche illimitata ma che nessuno può comperare ?
e' quello che stanno facendo, un po alla volta, non sono cose che nascono dalla sera alla mattina...
e sviluppare quello di cui hai parlato costa moltissimi soldi, percui lo introducono, un po per volta, sulle auto di fascia altissima, per poi scalare verso il basso.
pipperon
19-10-2020, 15:29
Migliorare la densità delle celle no eh ?
Cercare nuovi materiali da poter impiegare no eh ?
E il famigerato "grafene" dove sta ?
Cosa me ne faccio di un auto con autonomia anche illimitata ma che nessuno può comperare ?
beh, sai, nel 1920 le batterie non erano molto diverse dalle attuali, certo adesso sono piu' dense di 5 volte, ma non di 50.
bonzoxxx
19-10-2020, 18:48
Semplice: per 20k€ puoi mettere poca batteria, ovvero poca autonomia, e la gente si lamenta che non ci può fare 500km con una ricarica.
Tipo: https://www.dacia.it/gamma/dacia-spring-electric.html
By(t)e
Bravo, è quello il punto.
nickname88
19-10-2020, 22:54
beh, sai, nel 1920 le batterie non erano molto diverse dalle attuali, certo adesso sono piu' dense di 5 volte, ma non di 50.Le batterie usate nelle auto non sono mica differenti da quelle usate in altre soluzioni, e per sviluppare le batterie serve un laboratorio, non è necessario infilarle in un auto per capire come si può aumentarne la densità.
Il motivo per cui è richiesto tempo per sviluppare queste batterie è semplicemente perchè non c'è la volontà reale e comune di farlo.
NighTGhosT
20-10-2020, 06:04
Ma infatti gli unici due che hanno davvero fatto seriamente ricerca e sviluppo sulle batterie sono stati Tesla e Toyota assieme Panasonic.
Si spera ora che l'elettrico sta prendendo piede con quote di mercato sempre piu' grandi (in Settembre c'e' stato un record storico delle immatricolazioni di auto elettriche) la faccenda venga presa piu' seriamente in considerazione.....come anche un aumento delle colonnine di ricarica soprattutto in autostrada per cui erano stati stanziati diversi fondi.
Enel X....Ionity....ecc ecc avevano dichiarato che nelle autostrade avrebbero messo una stazione di ricarica ogni 90 km......ma di fatto, non e' cosi. Ce ne sono parecchie da Roma venendo verso il nord Italia.....ma non si puo' dire lo stesso dell'opposto.
Io gia' da qualche anno vado in ferie nel Conero - riviera delle palme nelle Marche.....e meno male che ho preso una ID.3 che 290-300 km in autostrada ai 130 li fa......dato che la prima colonnina utile ce l'ho verso Senigallia - Ancona.....e mi sembra abbastanza assurda la cosa....quelli del centro e del sud possono viaggiare tranquilli verso il nord....e noi del nord con auto elettriche non possiamo farlo altrettanto tranquillamente per andare verso il centro o il sud?!?!? Mah....
e' quello che stanno facendo, un po alla volta, non sono cose che nascono dalla sera alla mattina...
e sviluppare quello di cui hai parlato costa moltissimi soldi, percui lo introducono, un po per volta, sulle auto di fascia altissima, per poi scalare verso il basso.
è quello che vogliono farti credere. non esiste un'infrastruttura che possa sostenere un mercato della mobilità elettrica e non possono permettere una diffusione "popolare", il costo proibitivo è un deterrente. o volete dare ad intendere che le batterie hanno costi di produzione di migliaia di euro al quintale? per carità. i costi di ricerca e sviluppo vengono ammortizzati con un orizzonte temporale di decine di anni e con i numeri previsti incidono un'inezia.
pipperon
20-10-2020, 14:37
Le batterie usate nelle auto non sono mica differenti da quelle usate in altre soluzioni, e per sviluppare le batterie serve un laboratorio, non è necessario infilarle in un auto per capire come si può aumentarne la densità.
Il motivo per cui è richiesto tempo per sviluppare queste batterie è semplicemente perchè non c'è la volontà reale e comune di farlo.
Quindi un laboratorio che sviluppa cosa che non somo mai esistite prima e con un down di prezzi tipico del software, ma applicarto all'industria pesante, non avviene perche non ci hanno pensato?
Lo sai vero che non tutte le tecnologie costano meno andando avanti negli anni?
Le batterie sono il tipico esempio: certo ci sono dei gradini (Pb, NiCd, Li..) ma alla fine neanche tanto visto che nel 1950 le Pb non e'rano poi cosi' lontane dalle litio oggi, in pratica abbiamo un incremento del 2-3% annuo rispetto al precedente nonostante i gradini.
Eppure le batterie non e' che non erano usate prima, non e' che non volevano farle piu' piccole e leggere.
Anche una diminuzione del peso porto a risparmi miliardari.
Il fatto che le batterie hanno i loro tempi
nickname88
20-10-2020, 14:46
Il fatto che le batterie hanno i loro tempi
Il fatto è che i tempi derivano dal budget investito invece.
Il mercato attuale vede nonostante la crisi del covid come core business assoluto ancora le auto a benzina o ibride.
L'elettrico non è ancora in grado di proporre qualcosa di realmente concreto e competitivo nel mercato di massa.
E allo stesso tempo gli investimenti sono proporzionali a quanto possono riuscire a vendere, e questo ne determina la lentezza di sviluppo. Infatti le case costruttrici che hanno investito di più poi scopri che queste cifre sono diluite su progetti a lungo termine, anche decennali.
Fosse stata una priorità in campo militare in un periodo di guerra, tutte queste famigerate innovazioni e passi avanti negli ultimi 10 anni li avremmo avuti tutti in un solo anno.
pipperon
20-10-2020, 15:36
Il fatto è che i tempi derivano dal budget investito invece.
Fosse stata una priorità in campo militare in un periodo di guerra, tutte queste famigerate innovazioni e passi avanti negli ultimi 10 anni li avremmo avuti tutti in un solo anno.
non e' assolutamente vero se conosci appena appena la tecnologia.
Il 90% della tecnologia ha avuto un ENORME stop con la guerra privilegiando l'applicazione alla ricerca. Ovviamente con poche eccezioi
Qualsiasi tecnica oggi e' complessa, non siamo piu' nei 40, per ottenere un miglioramento anche se investi non vai avanti, devi aspettare che qualcuno, magari in unìaltra disciplina, scopra un qualcosa.
Gli HDD erano fermi, ma qualcuno scopri' l'effetto GMR
I common rail esistono dal 39, ma hanno dovuto aspettare le CPU veloci (e un paio di altre cose) per essere messi ad inquinare nelle utilitarie senza avere iniettori grandi come un cespo di banane.
i GPS erano ipotizzati da decenni ma prima hanno dovuto aspettare computer piccolei e orologi (precisi, non al quarzo) piccoli da mettere in orbita e anche quando hanno volato non funzionavano perche' ci si e' dimenticati che il loro tempo non e' come il nostro: la macchine del tempo non e' solo fantascienza, loro vanno avanti. La gravitazione newtoniana li fa volare ma i calcoli per la posizione sono relativistici.
Percio' non basta che "ci sia un laboratorio e tutti i soldi del mondo".
Ci deve essere molta ricerca anche in campi che APPARENTEMENTE non ci axxeccano.
Dopotutto le batterie sono ancora molto simili al 1920 e si basano silla scala di elettronegativita' e relativi
https://it.wikipedia.org/wiki/Elettronegativit%C3%A0
Quindi, salvo di usare altri metalli, che farlo con materiali piuttosto poco collaborativi fa ridere, le batterie sono sempre quelle dal 1920
Magari in ambito della saldatura (dove con alcuni tipi di saldatura abbassano il coefficiente) o della biologia scoprono un effatto di accumulo o di isolante e allora...
Ma mettersi a fare batterie a caxxo da cio' che sappiamo non serve a nulla, solo spendere soldi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.