View Full Version : Anteprima Fujifilm X-S10: piccola, più semplice e stabilizzata
Redazione di Hardware Upg
15-10-2020, 15:04
Link all'Articolo: https://www.fotografidigitali.it/articoli/5856/anteprima-fujifilm-x-s10-piccola-piu-semplice-e-stabilizzata_index.html
Una Fujifilm per chi non ama le Fujifilm: questo in sintesi il concetto che sta alla base del design della nuova Fujifilm X-S10. Via le ghiere in stile analogico per abbracciare un design più digitale, in grado di non spaventare gli utenti meno esperti. E maggiori funzionalità anche in modalità Auto, dove ora è possibile salvare anche il RAW e utilizzare la selezione della simulazione pellicola automatica
Click sul link per visualizzare l'articolo.
"alcuni utenti non si avvicinano ai prodotti Fujifilm proprio perché li percepiscono come complessi, complicati, poco 'automatici'."
WHAT? :mbe:
Alcuni utenti è meglio che usino il cellulare.
"alcuni utenti non si avvicinano ai prodotti Fujifilm proprio perché li percepiscono come complessi, complicati, poco 'automatici'."
WHAT? :mbe:
Alcuni utenti è meglio che usino il cellulare.
A me sembra una frase ovvia più che altro, è normale che una macchina fotografica di questo tipo sia più complessa di un cellulare o di una compatta, ma anche se fosse stata una nikon o una canon sarebbe stata più complessa...poi per carità, l'avere le ghiere in stile macchina analogica può piacere o meno, ma dubito che un qualsiasi fotografo amatoriale che voglia acquistare una fuji si spaventi davanti a una ghiera per regolare gli iso, o a quella per la velocità di scatto...che poi l'utente smartphone le veda e si spaventi ok, ma è anche il tipo di utente che difficilmente compra una reflex o una mirrorless, è più probabile vada ad acquistare un nuovo smartphone con capacità fotografiche superiori.
ma l'ottica vintage, pure graffiata per evocare lo stile?
Spero che sia solo adesso al lancio del modello, altre serie hanno pure diversi toni di grigio. (fondello e calotta superiore)
A mio avviso proprio l'utente meno esperto dovrebbe preferire delle ghiere di utilizzo semplice e immediato rispetto alla navigazione in complicati menu e sottomenu.
A mio avviso proprio l'utente meno esperto dovrebbe preferire delle ghiere di utilizzo semplice e immediato rispetto alla navigazione in complicati menu e sottomenu.
Io non capisco proprio il senso della cosa.
Quella di avere una grande quantità di opzioni ed impostazioni per una fotocamera di livello è un pregio, non certo un difetto.
Anzi, è di gran lunga peggio una fotocamera dove per raggiungere impostazioni manuali devi spippolare a lungo su uno schermetto touch.
E comunque tutto questo sempre tenedo a mente che un utente poco esperto ha sempre la sua fida modalità full auto che da comunque risultati ottimi anche se non si è esperti.
Fenomenale. Stavo decidendo se restare con il m4/3 o fare un passo in su, e considerando che la Fuji ha esteso il parco lenti a sufficienza, e che la X-S10 è compatta, funzionale, e con un sensore eccellent, credo sia l'ideale per chi, come me, non vuole passare ai più ingombranti APS-C classici.
Io non capisco proprio il senso della cosa.
Quella di avere una grande quantità di opzioni ed impostazioni per una fotocamera di livello è un pregio, non certo un difetto.
Anzi, è di gran lunga peggio una fotocamera dove per raggiungere impostazioni manuali devi spippolare a lungo su uno schermetto touch.
Gli utenti poco esperti si spaventano se si trovano davanti troppi comandi, è una cosa risaputa, poi oggi con la moda del touch si sentono più a loro agio a modificare 100 impostazioni su uno schermo più che a girare semplicemente una ghiera o a premere un pulsante e girare una ghiera...non chiedermi il perché, non lo so.
Io per esempio mi trovai nella "difficoltà" opposta, venendo da una canon AE-1 e passando a una 500D il non avere a portata di mano tutto mi faceva sentire terribilmente limitato...poi vabbè, con il tempo ci si abitua.
E comunque tutto questo sempre tenedo a mente che un utente poco esperto ha sempre la sua fida modalità full auto che da comunque risultati ottimi anche se non si è esperti.
Raramente vedo usarla agli utenti meno esperti, non so perché preferiscono fare 100 foto mettendo impostazioni a casaccio più che farne 1 in modalità automatica.
Raramente vedo usarla agli utenti meno esperti, non so perché preferiscono fare 100 foto mettendo impostazioni a casaccio più che farne 1 in modalità automatica.
C'è una regola non scritta che fin troppo spesso ho anche sentito citare qui dentro: "Si comprano la super reflex per poi fare le foto in auto" creando il mito che se hai una super fotocamera e la usi in AUTO sei un coglione. :rolleyes:
Io ho sempre detto a gran voce che questa cosa è di una cretineria mai vista ma il messaggio fa fatica ad attecchire.
Di fatto io faccio il 90% delle foto in auto. Passo alla modalità manuale o semi manuale solo quando la situazione lo richiede.
C'è una regola non scritta che fin troppo spesso ho anche sentito citare qui dentro: "Si comprano la super reflex per poi fare le foto in auto" creando il mito che se hai una super fotocamera e la usi in AUTO sei un coglione. :rolleyes:
Io ho sempre detto a gran voce che questa cosa è di una cretineria mai vista ma il messaggio fa fatica ad attecchire.
Di fatto io faccio il 90% delle foto in auto. Passo alla modalità manuale o semi manuale solo quando la situazione lo richiede.
Capisco, vabbè è la classica frase per far vedere che chi la scrive è più bravo, ma sinceramente non gli si dovrebbe dare peso...la mia ragazza inizialmente scattava in auto, poi si sentiva limitata e si è andata a fare un corso base, ora per lo più scatta in priorità di diaframma, poi se vuole fare cose più particolari le facciamo insieme in modalità manuale, ma al massimo io mi limito a metterle a fuoco a mano la notte quando l'autofocus non ce la fa, lei trova la cosa estremamente complicata, per il resto le impostazioni se le decide da sola.
Io per lo più scatto in manuale, un po' per abitudine presa con la vecchia AE-1, un po' perché ho il tempo di farlo, la mia ragazza tende a scattare molte foto, io invece tendo a farne poche, quindi ho tempo da perdere :).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.