View Full Version : Viviamo in Matrix? Abbiamo il 50% di probabilità di essere in una simulazione
Redazione di Hardware Upg
15-10-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/viviamo-in-matrix-abbiamo-il-50-di-probabilita-di-essere-in-una-simulazione_92766.html
Realtà o finzione? Secondo l'astronomo David Kipping ci sono pari probabilità che le due ipotesi siano vere. Ma riusciremmo, e come, a dimostrare di essere in una simulazione?
Click sul link per visualizzare la notizia.
tutti a cazzo dritto ... con la pillola azzurra :asd:
gd350turbo
15-10-2020, 10:31
Sai come so che non siamo in matrix ?
Se lo fossimo il cibo avrebbe un sapore migliore !
( cit. The big bang theory )
domthewizard
15-10-2020, 10:31
se siamo dei sims voglio i trucchi per avere soldi illimitati, case enormi e donne che ci stanno
Masamune
15-10-2020, 10:32
se fosse davvero una simulazione spero che il capo progetto nel mondo reale muoia male... molto male....
bonzoxxx
15-10-2020, 10:36
se fosse davvero una simulazione spero che il capo progetto nel mondo reale muoia male... molto male....
:D :D :D :D :D :D sei un mito :D
Abbiamo il 50% di probabilità di essere in una simulazione
Ma un bel "Eh, grazie ar cazzo!" non ce lo vogliamo mettere?
se siamo dei sims voglio i trucchi per avere soldi illimitati, case enormi e donne che ci stanno
Niente di più facile, basta usare l'avatar di Berlusconi... :D
radeon_snorky
15-10-2020, 10:40
percezione, questa sconosciuta! :D
Per quanto assurda l'ho trovata una lettura molto stimolante.
Mi ha rimandato a 10 anni fa quando studiavo "Calcolo delle probabilità e statistica matematica"
Piuttosto che Matrix mi sembra perfettamente calzante "Il tredicesimo piano"... ma mi rendo conto che non è un fil, altrettanto famoso. Oppure Nirvana di Salvadores.
Leggendo l'articolo mi è venuta in mente anche "Forse un mattino andando" di Montale.
Comunque il fatto che la potenza di calcolo per la simulazione sia limitata o meno, ha rilevanza solo se si presuppone che in tutte le realtà il tempo scorra allo stesso modo.
Per quanto assurda l'ho trovata una lettura molto stimolante.
Mi ha rimandato a 10 anni fa quando studiavo "Calcolo delle probabilità e statistica matematica"
E' piaciuta molto anche a me! :)
Una cosa va detta: se davvero siamo in una simulazione bisogna dire che il sistema che ospita tutto questo deve essere qualcosa di veramente al di la di ogni concezione. Altro che civiltà avanzata.
Una simulazione che gestisce la realtà simulata dalle particelle subatomiche alle distanze interstellari ed ai buchi neri.. :eek:
Piuttosto che Matrix mi sembra perfettamente calzante "Il tredicesimo piano"... ma mi rendo conto che non è un fil, altrettanto famoso. Oppure Nirvana di Salvadores.
Leggendo l'articolo mi è venuta in mente anche "Forse un mattino andando" di Montale.
Comunque il fatto che la potenza di calcolo per la simulazione sia limitata o meno, ha rilevanza solo se si presuppone che in tutte le realtà il tempo scorra allo stesso modo.
Il tredicesimo piano sarebbe stato un ottimo film, se non ci avessero buttato in mezzo la solita storiella dei due piccioncini in amore :rolleyes:
"Assumiamo il principio di indifferenza"
Peccato che sia sbagliato e dia risultati senza alcun significato
Questo articolo è solo un grosso antani :sofico::sofico:se siamo dei sims voglio i trucchi per avere soldi illimitati, case enormi e donne che ci stanno
Ma che te se pija :ciapet: :ciapet:
Chi sa dirmi i cheat codes di questa simulazione ?!? :D
Perchè ho provato a dire ad alta voce IDSPISPOPD e ho dato comunque una craniata contro il muro.
:sofico:
domthewizard
15-10-2020, 11:02
Questo articolo è solo un grosso antani :sofico::sofico:
Ma che te se pija :ciapet: :ciapet:
:sob: è per quello che servono i codici, babbione :O
Mi aspettavo una grafica migliore... è la stessa solfa da anni!
idspispopd
...non mi sembra di poter attraversare i muri... :fagiano:
idspispopd
...non mi sembra di poter attraversare i muri... :fagiano:
INSISTI! :D :D :D :D
CORRICI CONTRO PIU' FORTE!!! :ciapet:
INSISTI! :D :D :D :D
CORRICI CONTRO PIU' FORTE!!! :ciapet:
Vado !!!!!!!!! :ciapet:
++++++++++++++ EDIT +++++++++++++++
Sono il titolare dell'azienda dove lavora Saturn,
ha tentato di passare contro un muro portante correndo ed è rimasto spiaccicato come una mosca contro il parabrezza. Volevo solo specificare che il cheat code non ha funzionato perchè le nostre mura utilizzano la versione 1.666 del motore grafico della simulazione ed il cheat code esatto e aggiornato è IDCLIP.
:asd:
cronos1990
15-10-2020, 11:25
Se vivessimo in Matrix, direi che chi ci controlla non è stato tanto geniale a farci credere a tale possibilità :asd:
Certo, dimostrerebbe ancora una volta la mia teoria: che l'essere umano è stupido :O
l'unica cosa certa è che la simulazione della realtà non gira su Windows10
...mai un crash in 13,8 miliardi di anni
l'unica cosa certa è che la simulazione della realtà non gira su Windows10
...mai un crash in 13,8 miliardi di anni
Falso. 13,8 miliardi è il tempo dall'ultimo crash. :sofico:
Mister24
15-10-2020, 11:41
Una cosa va detta: se davvero siamo in una simulazione bisogna dire che il sistema che ospita tutto questo deve essere qualcosa di veramente al di la di ogni concezione. Altro che civiltà avanzata.
Una simulazione che gestisce la realtà simulata dalle particelle subatomiche alle distanze interstellari ed ai buchi neri.. :eek:
...mai un crash in 13,8 miliardi di anni
Questo è quello che credete voi. Se fosse veramente una realtà simulata potrebbe benissimo essere che tutto lo spazio o la storia passata sia finta ed impressa nelle nostre menti dalla simulazione stessa.
Un po' come i dinosauri dei terrapiattisti che sono messi li per far sembrare la Terra più vecchia di quella che è.
Ma allora i terrapiattisti hanno ragione :eek: :eek: :eek:
canislupus
15-10-2020, 11:49
se fosse davvero una simulazione spero che il capo progetto nel mondo reale muoia male... molto male....
Ha per caso un ufficio reclami? gliene vorrei dire giusto un paio... :D :D :D
paolox86
15-10-2020, 11:54
A volte mi piace fantasticare qualcosa tipo solo io sono reale e tutto il resto è un mondo creato intorno a me.
Resta comunque il fatto che la nostra esistenza, come quella dell'intero universo resta un mistero che non capiremo mai.
E anche se fossimo sicuri di vivere dentro una simulazione, non avremmo risolto un bel niente poichè dovremmo poi capire chi sono e perchè esistono i "programmatori" di questa simulazione
SpyroTSK
15-10-2020, 11:59
Vado !!!!!!!!! :ciapet:
++++++++++++++ EDIT +++++++++++++++
Sono il titolare dell'azienda dove lavora Saturn,
ha tentato di passare contro un muro portante correndo ed è rimasto spiaccicato come una mosca contro il parabrezza. Volevo solo specificare che il cheat code non ha funzionato perchè le nostre mura utilizzano la versione 1.666 del motore grafico della simulazione ed il cheat code esatto e aggiornato è IDCLIP.
:asd:
che divertimento c'è? basta usare il cheat iddqd e il muro viene giù prima o poi :D
dado1979
15-10-2020, 12:06
Mi ricordo quando da ragazzo ipotizzai che la Terra sia un esperimento biologico/sociale fatto da esseri alieni molto avanzati.
Molto simile agli Ingegneri della serie Alien insomma.
cronos1990
15-10-2020, 12:08
Mi ricordo quando da ragazzo ipotizzai che la Terra sia un esperimento biologico/sociale fatto da esseri alieni molto avanzati.
Molto simile agli Ingegneri della serie Alien insomma.I film successivi alla trilogia originale non sono reali :O
I film successivi alla trilogia originale non sono reali :O
:read:
Concordo! Anche se Resurrection non è poi così male, io lo guardo sempre volentieri, se non altro per la presenza della Weaver e di altri attori che rendono comunque il film passabile :sofico:
Detto questo, ho trovato il bug! Pochi giorni fa pensavo proprio alla realtà come simulazione, ho cercato libri, articoli, racconti ed ecco che spunta un articolo sul forum di hwu... ce l'hanno messo loro!!! :D
Comunque, il discorso è interessante.
matrix83
15-10-2020, 13:18
Può essere utile vedere il penultimo podcast di Muschio Selvaggio, che tratta anche l'argomento con un futurologo. Certo a ben altri livelli, ma rende l'idea di un mestiere che pochissimi conoscono.
Notizia che compare ogni anno. Ripetuta sempre uguale.
Zohar Ringel e Dmitry L. Kovrizhin hanno anche fatto una pubblicazione dove dimostrerebbero l'impossibilità di essere in una simulazione. C'è anche da sottolineare che usano come base i nostri modelli e le nostre leggi della fisica che potrebbero non essere gli stessi di chi ci simula.
paolodekki
15-10-2020, 14:20
Questo è quello che credete voi. Se fosse veramente una realtà simulata potrebbe benissimo essere che tutto lo spazio o la storia passata sia finta ed impressa nelle nostre menti dalla simulazione stessa.
Un po' come i dinosauri dei terrapiattisti che sono messi li per far sembrare la Terra più vecchia di quella che è.
Ma allora i terrapiattisti hanno ragione :eek: :eek: :eek:
Se Dio è onnipotente/la simulazione ha potenza di calcolo illimitata, allora tutto può essere partito appena l'attimo prima di quello che stiamo vivendo, comprese le risposte precedenti del forum ecc. ecc. perché ci hanno creato con i ricordi al t-1secondo in modo che non andassimo nel pallone e tutto sarà per noi perfetto in quanto la potenza infinita non ha un limite e permette anche alle nostre menti di creare a loro volta delle simulazioni.
astaroth2
15-10-2020, 15:44
Scusate, ma a voi che da su,su, giù, giù, sinistra, destra, sinistra, destra, B , A? Dove sbaglio?
topolinik
15-10-2020, 17:13
Ma ci gira Matrix?
Commento dell'anno!!! :D
topolinik
15-10-2020, 17:15
Scusate, ma a voi che da su,su, giù, giù, sinistra, destra, sinistra, destra, B , A? Dove sbaglio?
Una sfera di ghiaccio sviluppatasi dalle mie mani si è scagliata contro l'oblò della lavatrice.
Adesso non riesco a tirar fuori la roba pulita.
Jack.Mauro
15-10-2020, 23:40
Se fossimo in una simulazione, occorrerebbe più potenza di calcolo per processare le aree di spazio con più massa e quelle in cui le masse si muovono a velocità più alta, causando un rallentamento del tempo (lag? time dilation?) in quelle aree, il che mi sembra compatibile con il rallentamento del tempo previsto dalla relatività........
LennyNERO69
16-10-2020, 00:20
Format C: /u
Goofy Goober
16-10-2020, 06:46
Mi accontenterei della VR che si vedeva in Minority Report :asd:
tutti a cazzo dritto ... con la pillola azzurra :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
...Realtà o finzione? Secondo l'astronomo David Kipping ci sono pari probabilità che le due ipotesi siano vere. Ma riusciremmo, e come, a dimostrare di essere in una simulazione?
ma sopratutto: ci frega qualcosa?
gioffry81
17-10-2020, 09:22
Confermo che siamo in una simulazione, avete mai provato a scendere dall’auto in galleria, aprire una di quelle porte antincendio e farvi qualche metro verso l’uscita di sicurezza? A nessuno è mai venuto in mente, a me, purtroppo si.
Da quel giorno non vivo più come prima.
Confermo che siamo in una simulazione, avete mai provato a scendere dall’auto in galleria, aprire una di quelle porte antincendio e farvi qualche metro verso l’uscita di sicurezza? A nessuno è mai venuto in mente, a me, purtroppo si.
Da quel giorno non vivo più come prima.
:mbe:
TSO? :D
Se fossimo in una simulazione, occorrerebbe più potenza di calcolo per processare le aree di spazio con più massa e quelle in cui le masse si muovono a velocità più alta, causando un rallentamento del tempo (lag? time dilation?) in quelle aree, il che mi sembra compatibile con il rallentamento del tempo previsto dalla relatività........
Così come la limitazione della velocità della luce potrebbe essere un limite imposto per dare il tempo di "renderizzare" aree lontane al viaggiatore... :D
Comunque sono in disaccordo con il 50-50 di Kipping, ed ancora di più con la conclusione dell'articolo sul rasoio di Occam.
Le probabilità vanno pesate, non è come lanciare una monetina in aria.
Date le capacità tecnologiche che abbiamo oggi, non è difficile pensare di essere capaci, in futuro, di simulare un universo. Nemmeno la volontà, o l'interesse nel farlo, dovrebbe essere un limite apprezzabile.
Abbiamo poi le teorie sull'esistenza di qualche filtro, che impedisca alle società di avanzare fino a quel punto, ma l'esistenza stessa di un tale filtro universalmente valido prevederebbe l'installazione di esso da qualcuno, che quindi avvalorerebbe la natura simulata dell'universo.
Perciò, almeno dal mio punto di vista, le probabilità di vivere in simulazione sono molto più alte della vita nella realtà base, non un semplice 50-50.
Il rasoio di Occam ha sempre avuto un problema: è strettamente collegato alle capacità di colui che lo mette in pratica. Ciò che era complesso e impensabile per uno studioso del 1000, può essere semplice per noi oggi. Quindi ciò che quello studioso avrebbe scartato come possibilità, perché troppo complicata a quei tempi, potrebbe essere per noi quella più semplice da considerare oggi.
Tra il fulmine formato dalla ionizzazione dell'aria in seguito ad una scarica elettrica provocata da una differenza di potenziale tra nuvole e terreno, e un "fuoco" lanciato da un dio che vive nel cielo, quale è la spiegazione più semplice per un uomo primitivo?
Se l'universo simulato era impensabile 40 anni fa, possibile 10 anni fa, "quasi probabile" oggi, come sarà tra 100 o 1000 anni?
Il rasoio di Occam va bene per la logica, non per la scienza...
paranoic
17-10-2020, 12:35
se siamo dei sims voglio i trucchi per avere soldi illimitati, case enormi e donne che ci stanno
Perdonami...ma tutto si riassume nei "soldi illimitati"....non pensi...? Mettici anche la heatlh e sei a posto...vita illimitata e denaro illimitato ed hai risolto...
paranoic
17-10-2020, 12:37
Per quanto assurda l'ho trovata una lettura molto stimolante.
Mi ha rimandato a 10 anni fa quando studiavo "Calcolo delle probabilità e statistica matematica"
Ma tu veramente a 10 anni, studiavi calcolo probabilistico e combinatorio?
Era in qualche corso di bambini super geni?
paranoic
17-10-2020, 12:40
Piuttosto che Matrix mi sembra perfettamente calzante "Il tredicesimo piano"... ma mi rendo conto che non è un fil, altrettanto famoso. Oppure Nirvana di Salvadores.
Leggendo l'articolo mi è venuta in mente anche "Forse un mattino andando" di Montale.
Comunque il fatto che la potenza di calcolo per la simulazione sia limitata o meno, ha rilevanza solo se si presuppone che in tutte le realtà il tempo scorra allo stesso modo.
Più che altro...che l'ambientazione ed il luogo dove la medesima è generata sia la medesima...ovvero una sorta di realtà virtuale...così come poi era Matrix e/o il Truman Show...un loop infinito...
Io spesso credo di vivere in una simulazione. Altrimenti non mi spiego tutti questi bug: terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche, tempeste, ecc. Ma anche fra le subroutine "umani" noto molti bug: stupidità, violenza, cattiveria, ecc.
Ma forse il bug sono proprio io... :muro:
paranoic
17-10-2020, 12:44
"Assumiamo il principio di indifferenza"
Peccato che sia sbagliato e dia risultati senza alcun significato
Era la stessa cosa che dicevo io...ieri in un altro forum...però non è del tutto errato..per modificare tale principio devi comunque aumentare la frequenza, ovvero la ripetizione dello stesso fatto compiuto....
Al massimo è una tesi incompleta..ma non del tutto falsa...
paranoic
17-10-2020, 12:47
Mi accontenterei della VR che si vedeva in Minority Report :asd:
Potendolo fare avrei vinto già almeno 3 o 4 volte al Super Enalotto...tanto, giocando con certeZZA non è certo ludopatia...
una news come questa, in un forum come questo... bhe.. dai... Invitate la lepre a correre...ci potreste scrivere un libro con i commenti
anche perchè... essere l'eletto è come essere innamorati... perchè ho sposato mia moglie?!?!??!?!? o meglio...non l'ho sposata realmente... ho sposato solo l'immagine residua dei lei... la proiezione mentale del suo io digitale... ma quanto rompe il ca**o per essere solo virtuale...!!!!
paranoic
17-10-2020, 14:46
se fosse davvero una simulazione spero che il capo progetto nel mondo reale muoia male... molto male....
Se fosse una simulazione bisognerebbe capire lo scopo...se a scopo di lucro o meno...se consideri che secondo me...il matrix è geograficamente limitato..ma trasmesso in mondo visione...puoi immaginare quanto introiterebbe da pubblicità et simil...
Quindi perchè sperare di vederlo morire...è meglio sperare di vedere pagare adeguatamente gli attori presenti in Matrix...per chi consapevole ed invece per chi è inconsapevole e non ha firmato liberatorie...una bella causa per richiesta danni adeguata al tempo fatto perdere....ed ai danni conseguiti...dalla mancata ed incondizionata espressione di volontà...
Così come la limitazione della velocità della luce potrebbe essere un limite imposto per dare il tempo di "renderizzare" aree lontane al viaggiatore... :D ...
LOL, ma quando aggiornano la UGPU? (la prima U sta per Universal :p)
Io spesso credo di vivere in una simulazione. Altrimenti non mi spiego tutti questi bug: terremoti, maremoti, eruzioni vulcaniche, tempeste, ecc.
e chi ha detto che siano bug? servono a spezzare la monotonia della simulazione, che altrimenti sarebbe uguale per milioni di anni...
e chi ha detto che siano bug? servono a spezzare la monotonia della simulazione, che altrimenti sarebbe uguale per milioni di anni...
Beh, si potrebbe spezzare la monotonia anche con cose divertenti e non solo con catastrofi :sofico:
mghisolfi
18-10-2020, 17:47
Matrix ha fuso il cervello a molti.
mmorselli
18-10-2020, 19:58
Così come la limitazione della velocità della luce potrebbe essere un limite imposto per dare il tempo di "renderizzare" aree lontane al viaggiatore... :D
Non serve, perché oltre al limite superiore alla velocità della luce è stata inserita l'espansione accelerata dell'universo, in questo modo viviamo dentro una sfera oltre la quale, se anche ci fosse qualcosa, la radiazione elettromagnetica non ci potrebbe mai raggiungere, quindi non c'è nessuna necessità che ci sia qualcosa (*)
Questa domanda, che di scientifico non ha nulla, penso sia proprio sbagliata nei presupposti. Non esiste nessuna realtà, esiste la nostra realtà, è un concetto, non un oggetto. La realtà è ciò che la nostra coscienza percepisce, filtrata dai sensi che abbiamo (o pensiamo di avere), qualsiasi altra forma di realtà non sarebbe misurabile, e ciò che non è misurabile non ha nessun significato fisico.
Non ha neppure senso parlare di "prove che si vive in una simulazione", perché se mai dovessimo trovare queste "prove", esse sarebbero ancora all'interno della simulazione. Dove altrimenti? Come non possiamo guardare la nostra mente dall'esterno, non possiamo neppure guardare la realtà dall'esterno, qualsiasi cosa aggiungi sarebbe automaticamente inclusa nella realtà, simulata o meno.
(*) Vorrei dire "e di fatto non c'è", ma con il forte rischio di essere frainteso. Sempre per via del fatto che ciò che non può (né ora, né mai) essere misurato non ha significato fisico, l'idea stessa di esistenza e di realtà è obbligata a terminare ai confini dell'universo visibile. Chiedersi se c'è qualcosa non ha risposte positive o negative, perché è la domanda il problema, è sbagliata, come sarebbe sbagliato chiedere quanto è alto un chilogrammo di gratitudine.
mmorselli
18-10-2020, 20:05
Matrix ha fuso il cervello a molti.
Vero, come si fa a rimanere calmi di fronte a violazioni così ingenue della termodinamica? Energia con le persone? Le persone CONSUMANO energia, non la producono. Oscurare il sole per togliere energia alla macchine? Le persone hanno bisogno del sole, del ciclo alimentare che parte dai vegetali, le macchine possono usare qualunque fonte di energia, anche la fissione nucleare. Zion funzionava con grandi centrali geotermiche. Perché le macchine allora avevano bisogno di inefficienti campi di persone? A loro l'energia geotermica faceva schifo?
Matrix è solo un grosso mucchio di scemenze incoerenti in una cornice di effetti spettacolari. Mi piace il cinema delle Wachowski, ma avrei davvero preferito un po' più di coraggio nella sceneggiatura.
Spero in un quattro che sistemi la trama, in qualche modo...
Matrix ha fuso il cervello a molti.
:D :mano:
METATHRON
18-10-2020, 22:02
la simulazione è talmente profonda, da esserre innestata già nel nostro modo di acquisire percezioni con gli organi di senso e la conseguente creazione di pensieri e rappresentazioni che ne deriviamo. lo sapeva già la civiltà indiana (7000 ac?), che parlava di Maya, illusione, nel modo in cui percepiamo e pensiamo la realtà fisica. a chi piace la fantascienza c'è da ricordare rudolf steiner che parla chiaramente di "inganno di arimane", un inganno talmente profondo, un bias cognitivo talmente connaturato all'essere umano, che porta ad coscienza completamente incapace di riconoscere la natura spirituale nostra e del mondo in cui viviamo. questa di musk e delle simulazioni è un'ipotesi da dilettanti :-) certo che viviamo in una simulazione, in un'ullusione. ma non al 50%, al 100%. viviamo nell'epoca in cui trionfa il materialismo assoluto, la più grande e sofisticata favola intellettuale della storia dell'umanità. un periodo in cui la scienza sta raggiungendo vette di sogno inimmaginabili persino alla teologia medievale. :-) (https://wn.rsarchive.org/GA/GA0193/19191027p01.html)
The_ouroboros
18-10-2020, 22:36
ovviamente un astronomo ne sa di queste cose
NighTGhosT
19-10-2020, 06:22
Impossibile.
Non c'e' il ray tracing. :read:
:asd:
Non serve, perché oltre al limite superiore alla velocità della luce è stata inserita l'espansione accelerata dell'universo, in questo modo viviamo dentro una sfera oltre la quale, se anche ci fosse qualcosa, la radiazione elettromagnetica non ci potrebbe mai raggiungere, quindi non c'è nessuna necessità che ci sia qualcosa (*)
Questa domanda, che di scientifico non ha nulla, penso sia proprio sbagliata nei presupposti. Non esiste nessuna realtà, esiste la nostra realtà, è un concetto, non un oggetto. La realtà è ciò che la nostra coscienza percepisce, filtrata dai sensi che abbiamo (o pensiamo di avere), qualsiasi altra forma di realtà non sarebbe misurabile, e ciò che non è misurabile non ha nessun significato fisico.
Non ha neppure senso parlare di "prove che si vive in una simulazione", perché se mai dovessimo trovare queste "prove", esse sarebbero ancora all'interno della simulazione. Dove altrimenti? Come non possiamo guardare la nostra mente dall'esterno, non possiamo neppure guardare la realtà dall'esterno, qualsiasi cosa aggiungi sarebbe automaticamente inclusa nella realtà, simulata o meno.
(*) Vorrei dire "e di fatto non c'è", ma con il forte rischio di essere frainteso. Sempre per via del fatto che ciò che non può (né ora, né mai) essere misurato non ha significato fisico, l'idea stessa di esistenza e di realtà è obbligata a terminare ai confini dell'universo visibile. Chiedersi se c'è qualcosa non ha risposte positive o negative, perché è la domanda il problema, è sbagliata, come sarebbe sbagliato chiedere quanto è alto un chilogrammo di gratitudine.
Sempre presupponendo il fatto che non esista proprio alcun metodo di comunicare con ciò che c'è oltre l'orizzonte visibile, ma chissà...
Sono d'accordo in parte con il tuo discorso sulla realtà... Vero, siamo chiusi dentro di essa, se non c'è possibilità di uscirne allora ha poco senso il discutere su cosa ci sia fuori. Diventa più un esercizio di pensiero, un traguardo di consapevolezza (che potrebbe farci lasciare certe credenze popolari e religiose (ma potrebbe alimentarne altre...)). Che siamo in una realtà base, o in una creata, poco dovrebbe cambiarci.
Però potrebbe anche esserci una possibilità di comunicazione con l'esterno: pensa se effettivamente fossimo una simulazione su uno schermo, con degli spettatori che magari decidessero ad un certo punto di interagire... Ci si avvicinerebbe molto alla concezione religiosa di uno o più "dèi" che, da lassù, tutto vedono e tutto possono...
Non sarebbe quello che faremmo anche noi? Avessimo le capacità di simulare un mondo su un pc, con degli esseri autocoscienti all'interno di esso, non staremmo a guardare cosa succede, e qualche volta ci scapperebbe anche di metterci lo zampino?
Sono possibilità per niente ridicole, che possono giungere al limite del probabile. Ma che in teoria hanno pochissima probabilità di influenzare le nostre vite.
...
Matrix è solo un grosso mucchio di scemenze incoerenti in una cornice di effetti spettacolari. Mi piace il cinema delle Wachowski, ma avrei davvero preferito un po' più di coraggio nella sceneggiatura.
Spero in un quattro che sistemi la trama, in qualche modo...
Difficile, non le vedo in grado di sistemare quelle incoerenze, tanto più dopo l'affermazione che ha avuto la trilogia. Teniamo Matrix per quello che è, sperando invece che non lo rovinino...
mmorselli
19-10-2020, 14:18
Sempre presupponendo il fatto che non esista proprio alcun metodo di comunicare con ciò che c'è oltre l'orizzonte visibile, ma chissà...
Se ci fosse un modo, non sarebbe più quello il confine e non si chiamerebbe più orizzonte, ma la scienza non funziona così, non si cerca mai la prova negativa, cioè "supporre che NON esista". Si cerca sempre la prova positiva, cioè supporre che esista un limite e dimostrarlo, e infatti è stato dimostrato tante e tante volte, abbastanza da avere un livello di confidenza piuttosto alto che sia proprio così.
Però potrebbe anche esserci una possibilità di comunicazione con l'esterno: pensa se effettivamente fossimo una simulazione su uno schermo, con degli spettatori che magari decidessero ad un certo punto di interagire...
Idem come sopra, nel momento che il "fuori" interagisce con il "dentro", il fuori diventa dentro, diventa parte della realtà. Se tu avessi nel tuo computer una simulazione così sofisticata potresti sì interagire con i tuoi personaggi, ma solo con gli strumenti della simulazione stessa, sempre al loro livello, con un software, con delle informazioni digitali. Se i nostri "simulatori" volessero palesarsi dovrebbero farlo nella nostra realtà, per cui sarebbero parte di essa. Per noi non sarebbe altro che una inaspettata visita da parte di alieni super potenti, niente che non si sia già visto in qualche film o letto in qualche libro.
Difficile, non le vedo in grado di sistemare quelle incoerenze, tanto più dopo l'affermazione che ha avuto la trilogia. Teniamo Matrix per quello che è, sperando invece che non lo rovinino...
Il cinema se vuole trova sempre un modo, il problema è che il pubblico da una parte si beve qualsiasi cosa in modo acritico, dall'altra non vuole trame complesse col rischio di uscire dal cinema e dire in giro che non gli è piaciuto perché non l'ha capito, per cui esplosioni, cazzotti e luoghi comuni come se piovesse, tanto nessuno stava lì a chiedersi perché in Interstellar hanno dovuto fare le fattorie nello spazio, invece che farle, identiche, isolate dai virus, sulla terra.
Per Matrix potrebbero semplicemente dire che la storia degli uomini usati come Duracel era un inganno per nascondere il vero piano, usare la mente umana come rete di calcolo non deterministica, la scelta, anche contro ogni logica, quella che per Neo era possibile e per le macchine no. Il fatto che a Zion se la bevessero non è così strano, d'altra parte non è quello che ha fatto il pubblico del film?
Solaxart
25-01-2021, 16:18
Bo!!! Io per lasciare libera la fantasia sull'argomento ho scritto un racconto di lucida follia :rolleyes:
Qui! https://www.preboggion.it/Racconti_Emulando_Matrix.htm
Solaxart
01-02-2021, 23:07
Mi piacerebbe ricevere qualche commento-critica ance se negativo, .... quelli negativi servono di più :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.