View Full Version : L'Unione Europea contro i colossi tech. In arrivo regole per moderare il loro potere sul mercato
Redazione di Hardware Upg
13-10-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/mercato/l-unione-europea-contro-i-colossi-tech-in-arrivo-regole-per-moderare-il-loro-potere-sul-mercato_92720.html
L'Europa si prepara a dare battaglia ai colossi tech: l'obiettivo è creare un nuovo impianto normativo che limiti i poteri sul mercato, estirpando le pratiche di ostacolo alla libera concorrenza
Click sul link per visualizzare la notizia.
Axios2006
13-10-2020, 15:53
Eh gia'... l'unico cappio al collo deve essere quello dell'Europa... :rolleyes:
Prestiti, interessi, vincoli...
tutto fatto troppo tardi, sviluppare social europei (oramai impossibile) limitare Amazon (oramai impossibile)...poi cosa vorebbero fare? Dazi e chiedere piu' tesse e gli USA tasserebbero l'import europeo come minacciato da Donald, quindi che cosa pensanso di fare? un bel niente alla fine.....
Eh gia'... l'unico cappio al collo deve essere quello dell'Europa... :rolleyes:
Prestiti, interessi, vincoli...
si può sapere cosa c'entra?
tutto fatto troppo tardi, sviluppare social europei (oramai impossibile) limitare Amazon (oramai impossibile)...poi cosa vorebbero fare? Dazi e chiedere piu' tesse e gli USA tasserebbero l'import europeo come minacciato da Donald, quindi che cosa pensanso di fare? un bel niente alla fine.....
intanto fargli pagare le tasse dove incassano, visto che rubano soldi che a noi servono.
poi se impediscono la concorrenza, obbligarli a varie cose, e in casi estremi (cosa già avvenuta in passato negli USA), obbligare le società a cedere rami di società con ruoli diversi (tipo amazon-vendita, amazon-spedizioni, amazon-servizi-web, o cedere asset (per es si parla di obbligare google a cedere chrome).
cose se ne possono fare.
SpyroTSK
13-10-2020, 16:39
si può sapere cosa c'entra?
intanto fargli pagare le tasse dove incassano, visto che rubano soldi che a non servono.
poi se impediscono la concorrenza, obbligarli a varie cose, e in casi estremi (cosa già avvenuta in passato negli USA), obbligare le società a cedere rami di società con ruoli diversi (tipo amazon-vendita, amazon-spedizioni, amazon-servizi-web, o cedere asset (per es si parla di obbligare google a cedere chrome).
cose se ne possono fare.
Sono cose già viste e che non risolvono il problema, basterebbe vietare di auto-fatturare ad una propria azienda all'estero (come fa Amazon o Google) e obbligarli ad avere una PIVA in ogni singolo stato dove operano e obbligarli a fatturare lì.
Inoltre mettere una tassazione sull'esplorazione dei propri beni e sui trasferimenti di denaro in banche o stati esteri. Tipo del 5-10% su ogni bonifico/assegno.
aldo87mi
13-10-2020, 18:16
Oh, lo scrivevo io su queste pagine proprio alcuni giorni fa. Mi avranno ascoltato a Bruxelles!
si può sapere cosa c'entra?
intanto fargli pagare le tasse dove incassano, visto che rubano soldi che a non servono.
poi se impediscono la concorrenza, obbligarli a varie cose, e in casi estremi (cosa già avvenuta in passato negli USA), obbligare le società a cedere rami di società con ruoli diversi (tipo amazon-vendita, amazon-spedizioni, amazon-servizi-web, o cedere asset (per es si parla di obbligare google a cedere chrome).
cose se ne possono fare.
Concordo con la parte grassettata ma a patto che valga per TUTTI e non solo per i colossi del web.
Mi spiego meglio... la norma deve valere tanto per amazon quanto che ne so per AXA nelle assicurazioni o per altri brand multinazionali che hanno sedi all'estero.
Personaggio
13-10-2020, 18:51
Sui si parla di un nuovo regolamento antitrust non di una nuova iniziativa fiscale.
posso immaginare facciano quanto segue:
Android e iOS devono avere almeno 1 store di APP differente sia da quello del produttore dell'HW che dal produttore del sistema operativo
Le APP non necessarie al funzionamento intrinseco di uno smartphone (Telefono, Rubrica, Contatti, Calendario, Fotocamera ecc) non possono essere preinstallate quelle fornite dal produttore del sistema operativo (Quindi google non può costringere la preinstallazione di GMail e di Chrome su ogni dispositivo Android così come Apple non può installare le sue app).
I produttori di smartphone non possono fare accordi con terzi per la preinstallazione di app di terze parti (Niente Instagram, Facebook e Whatsapp se le vuoi te le vai a scaricare successivamente)
Il Browser deve essere scelto al momento della prima accensione dello smartphone quando è nuovo e ad ogni reset di fabbrica indicando una lista di tutti i browser che hanno una diffusione superiore all' 1% in ordine dal meno al più diffuso.
I produttori di HW degli smartphone devono fornire i driver on-line in maniera tale che per esempio peculiarità di un sistema di fotocamere installate su uno SP, possano essere sfruttate pienamente anche da app di terze parti (per esempio spesso capita che lo zoom ottico dei dispositivi android sia sfruttabile solo dall'app originale mentre altre app fotocamera concorrenti non riescono a sfruttarlo)
Ogni sistema operativo di PC, Smartphone, Smart-TV, Tablet devono permettere la possibilità di installare diversi store di terze parti o attraverso file di installazione scaricabile su un sito web.
Riguardo ai PC, una CPU deve rendere pubbliche le specifiche tali da permettere la creazioni di chipset di terze parti (come si faceva una volta) quindi niente esclusività coppia CPU chipset di Intel o AMD
Motori di ricerca e piattaforme social devono permettere la possibilità a società di marketing terze di vendervi spazi pubblicitari
Tutte le app devono poter essere disinstallabili
Ogni dispositivo smart (telefoni, tv, tablet, pc) deve permettere l'accesso attraverso un' utenza con permessi amministrativi
La P.IVA viene già pagata nel paese del cliente finale, vanno redistribuiti gli utili europei in base alla distribuzione nei vari paesi membri del fatturato. (se fatturi 100 in Italia e 40 in Irlanda, non puoi avere 100 di utile in Irlanda e 0 in Italia, ma lo distribuisce con lo stesso rapporto che hai col fatturato) al fine dei pagamenti fiscali sul reddito delle imprese
Ovviamente ce ne possono essere altre, sono in ogni caso delle possibilità che mi immagino possano fare
Sui si parla di un nuovo regolamento antitrust non di una nuova iniziativa fiscale.
posso immaginare facciano quanto segue:
Android e iOS devono avere almeno 1 store di APP differente sia da quello del produttore dell'HW che dal produttore del sistema operativo
Le APP non necessarie al funzionamento intrinseco di uno smartphone (Telefono, Rubrica, Contatti, Calendario, Fotocamera ecc) non possono essere preinstallate quelle fornite dal produttore del sistema operativo (Quindi google non può costringere la preinstallazione di GMail e di Chrome su ogni dispositivo Android così come Apple non può installare le sue app).
I produttori di smartphone non possono fare accordi con terzi per la preinstallazione di app di terze parti (Niente Instagram, Facebook e Whatsapp se le vuoi te le vai a scaricare successivamente)
Il Browser deve essere scelto al momento della prima accensione dello smartphone quando è nuovo e ad ogni reset di fabbrica indicando una lista di tutti i browser che hanno una diffusione superiore all' 1% in ordine dal meno al più diffuso.
I produttori di HW degli smartphone devono fornire i driver on-line in maniera tale che per esempio peculiarità di un sistema di fotocamere installate su uno SP, possano essere sfruttate pienamente anche da app di terze parti (per esempio spesso capita che lo zoom ottico dei dispositivi android sia sfruttabile solo dall'app originale mentre altre app fotocamera concorrenti non riescono a sfruttarlo)
Ogni sistema operativo di PC, Smartphone, Smart-TV, Tablet devono permettere la possibilità di installare diversi store di terze parti o attraverso file di installazione scaricabile su un sito web.
Riguardo ai PC, una CPU deve rendere pubbliche le specifiche tali da permettere la creazioni di chipset di terze parti (come si faceva una volta) quindi niente esclusività coppia CPU chipset di Intel o AMD
Motori di ricerca e piattaforme social devono permettere la possibilità a società di marketing terze di vendervi spazi pubblicitari
Tutte le app devono poter essere disinstallabili
Ogni dispositivo smart (telefoni, tv, tablet, pc) deve permettere l'accesso attraverso un' utenza con permessi amministrativi
La P.IVA viene già pagata nel paese del cliente finale, vanno redistribuiti gli utili europei in base alla distribuzione nei vari paesi membri del fatturato. (se fatturi 100 in Italia e 40 in Irlanda, non puoi avere 100 di utile in Irlanda e 0 in Italia, ma lo distribuisce con lo stesso rapporto che hai col fatturato) al fine dei pagamenti fiscali sul reddito delle imprese
Ovviamente ce ne possono essere altre, sono in ogni caso delle possibilità che mi immagino possano fare
Alcune sono decisamente interessanti... ad esempio io detesto che se hai il root su android perdi garanzia o certe app non funzionano.
Idem il discorso fotocamera!!
Il software dovrebbe essere quanto più libero possibile poi ovviamente se installi le peggio cose e dai permessi a cazzum saranno fatti tuoi e non potrai dare la colpa a apple o google.
SpyroTSK
13-10-2020, 19:10
Concordo con la parte grassettata ma a patto che valga per TUTTI e non solo per i colossi del web.
Mi spiego meglio... la norma deve valere tanto per amazon quanto che ne so per AXA nelle assicurazioni o per altri brand multinazionali che hanno sedi all'estero.
Assolutamente si, per TUTTI
ritpetit
13-10-2020, 19:16
Oh, lo scrivevo io su queste pagine proprio alcuni giorni fa. Mi avranno ascoltato a Bruxelles!
Era ora che qualcuno si facesse sentire.
Bravo!!
:D :D :D
...Mi spiego meglio... la norma deve valere tanto per amazon quanto che ne so per AXA nelle assicurazioni o per altri brand multinazionali che hanno sedi all'estero.
coinvolgendo aziende europee e non solo extra-ue, la cosa diventa più difficile viste le presumibili resistenze dei paesi ue sedi delle rispettive aziende...
forse conviene occuparsi prima di quelle aziende che sono "estere" a tutti gli effetti...
coinvolgendo aziende europee e non solo extra-ue, la cosa diventa più difficile viste le presumibili resistenze dei paesi ue sedi delle rispettive aziende...
forse conviene occuparsi prima di quelle aziende che sono "estere" a tutti gli effetti...
Però in questo modo diventa una regola scorretta perché se AXA ha sede guarda caso in Irlanda per gli investimenti come quasi tutte le assicurazioni che fanno anche investimenti non puoi dire a un fondo d'investimento extra-eu che per loro la tassazione è diversa.
A quel punto stai facendo dei dazi sotto mentite spoglie.
Poi può anche andare bene eh... ma vanno dette le cose per quello che sono.
Non ci siamo.
Si schiaro, mi sta bene una maggiore equità fiscale, ma la UE come prima cosa dovrebbe chiedersi come mai tutte queste aziende, e sottolineo tutte, sono nate negli USA.
Forse dobbiamo fare un po' di autocritica sul nostro modo di vedere l'industria
Ratavuloira
14-10-2020, 06:18
Non ci siamo.
Si schiaro, mi sta bene una maggiore equità fiscale, ma la UE come prima cosa dovrebbe chiedersi come mai tutte queste aziende, e sottolineo tutte, sono nate negli USA.
Forse dobbiamo fare un po' di autocritica sul nostro modo di vedere l'industria
Beh, ma loro lo fanno per "moderare il potere sul mercato"...:rolleyes: mica per gonfiarsi le tasche :cool:
Si dovrebbero prima preoccupare della concorrenza sleale all'interno dell'europa su lavoro, lavoratori, aziende e tasse differenti per ogni paese europeo che porta molto spesso a una concorrenza piu' che sleale.
Si dovrebbero prima preoccupare della concorrenza sleale all'interno dell'europa su lavoro, lavoratori, aziende e tasse differenti per ogni paese europeo che porta molto spesso a una concorrenza piu' che sleale.
Più che concorrenza è necessità. Ad esempio l'Irlanda senza politica fiscale di cosa campa? È una nazione senza risorse, con pochi abitanti, su un'isola, e senza colonie storiche con cui ha relazioni commerciali, non possiamo pretendere molto. Il problema è proprio che abbiamo un mercato unico senza avere delle economie simili in partenza, e quindi ognuno prova necessariamente a tirare l acqua al proprio mulino.
Viste le divisioni interne è facile attaccare i nemici esterni, quello mette (quasi) tutti d'accordo
Più che concorrenza è necessità. Ad esempio l'Irlanda senza politica fiscale di cosa campa? È una nazione senza risorse, con pochi abitanti, su un'isola, e senza colonie storiche con cui ha relazioni commerciali, non possiamo pretendere molto.
e intanto si fotte i soldi di tasse nostri...
finché vogliono attirare investitori per creare posti di lavoro lì, mi sta bene, ci sono delle multinazionali che hanno la sede europea in Irlanda e creano posti di lavoro, ha senso
fatturare tutto lì però è scorretto e andrebbe ostacolato, idem in Lussemburgo
Varrà per tutte le società sopra una certa "dimensione", altrimenti sarebbe facilmente impugnabile.
Ora non conosco le "tempistiche", ma unito alla web tax, diventa interessante.
Ma gli USA non la manderanno giù facilmente.
Aggiungiamo che il WTO ha appena autorizzato l'UE ad imporre 4 miliardi di $ di dazi agli USA per "aiuti a Boeing", dopo che ne aveva autorizzati 7.5 $ dagli USA all'UE per gli "aiuti ad Airbus".
Più che concorrenza è necessità. Ad esempio l'Irlanda senza politica fiscale di cosa campa? È una nazione senza risorse, con pochi abitanti, su un'isola, e senza colonie storiche con cui ha relazioni commerciali, non possiamo pretendere molto. Il problema è proprio che abbiamo un mercato unico senza avere delle economie simili in partenza, e quindi ognuno prova necessariamente a tirare l acqua al proprio mulino.
Viste le divisioni interne è facile attaccare i nemici esterni, quello mette (quasi) tutti d'accordo
Non ho capito il problema dell'Irlanda, avrà poche risorse, ma sono pure in pochi, se come oggi si becca il 90% delle tasse dei grandi gruppi che dovrebbero essere distribuite in Europa non mi sembra che stia facendo i suoi interessi, ruba a tutto il continente che non ha le risorse per costruire le infrastrutture di chi usufruiscono le aziende che fatturano in Irlanda...
Più che concorrenza è necessità. Ad esempio l'Irlanda senza politica fiscale di cosa campa? È una nazione senza risorse, con pochi abitanti, su un'isola, e senza colonie storiche con cui ha relazioni commerciali, non possiamo pretendere molto. Il problema è proprio che abbiamo un mercato unico senza avere delle economie simili in partenza, e quindi ognuno prova necessariamente a tirare l acqua al proprio mulino.
Viste le divisioni interne è facile attaccare i nemici esterni, quello mette (quasi) tutti d'accordo
Posso essere d'accordo solo in parte perche' se prendi ad esempio tassazione, stipendi e costo della vita di paesi dell'est vs Italia, ad esempio, siamo svantaggiati senza neanche fare i conti.
Non e' un caso infatti che molte aziende chiudono qui per aprire li dove un operaio costa 600€ di stipendio mensile contro i 1500 italiani.
Detto questo l'Europa prima dovrebbe risolvere questo di problema e poi rompere i marroni a google, amazon etc. Tanto i soldi che tirano fuori da questi colossi se li pappano in pochi lasciando a noi praticamente il nulla.
Posso essere d'accordo solo in parte perche' se prendi ad esempio tassazione, stipendi e costo della vita di paesi dell'est vs Italia, ad esempio, siamo svantaggiati senza neanche fare i conti.
Non e' un caso infatti che molte aziende chiudono qui per aprire li dove un operaio costa 600€ di stipendio mensile contro i 1500 italiani..
ed è un altro problema, però almeno in quel caso tu stai facendo lavorare una persona e produci qualcosa in quel paese
se invece permetti alle multinazionali di avere una sede fittizia, e ti cucchi le tasse sui profitti di tutta la EU senza fare un cazzo, stai facendo concorrenza sleale a tutti gli altri paesi
cronos1990
14-10-2020, 12:04
Fiscalità a livello europeo e non nazionale, et voilà problemi risolti :O
Ma non succederà mai :fagiano:
Però in questo modo diventa una regola scorretta perché se AXA ha sede guarda caso in Irlanda per gli investimenti come quasi tutte le assicurazioni che fanno anche investimenti non puoi dire a un fondo d'investimento extra-eu che per loro la tassazione è diversa.
A quel punto stai facendo dei dazi sotto mentite spoglie.
Poi può anche andare bene eh... ma vanno dette le cose per quello che sono.
a) la tassazione deve essere uniforme all'interno dell'UE
b) deve valere il principio che se produci utile qui, paghi le tasse qui.
...
Detto questo l'Europa prima dovrebbe risolvere questo di problema e poi rompere i marroni a google, amazon etc. Tanto i soldi che tirano fuori da questi colossi se li pappano in pochi lasciando a noi praticamente il nulla.
queste sono cazzate qualunquiste.
sono i soldi con cui dovrebbe essere finanziato il recovery fund (o next gen EU che dir si voglia) di cui noi dovremmo prendere circa 200 miliardi. Non è "il nulla".
QUindi spera che trovino il modo di prenderli a Bezos e Zukerberg, altrimenti andiamo a fondo.
e...se invece permetti alle multinazionali di avere una sede fittizia, e ti cucchi le tasse sui profitti di tutta la EU senza fare un cazzo, stai facendo concorrenza sleale a tutti gli altri paesi
diciamo che sono aiuti di stato, per cui sarebbero vietati...
infatti è questa l'argomentazione giuridica con cui si sta cercando di correggere il problema.
queste sono cazzate qualunquiste.
sono i soldi con cui dovrebbe essere finanziato il recovery fund (o next gen EU che dir si voglia) di cui noi dovremmo prendere circa 200 miliardi. Non è "il nulla".
QUindi spera che trovino il modo di prenderli a Bezos e Zukerberg, altrimenti andiamo a fondo.
E' si perche' il problema del fatto che l' UE va a fondo e' di Bezos e Zukerberg......
Perche' la UE e' talmente "povera" che dovra' ricorrere a questi dui individui per salvarsi.
Ora mi spiego molte cose sul perche' siamo finiti cosi'.
Per ultimo mi sembra che le cazzate qualunquiste le scrive lei e sono anche CAXXATE piuttosto grandi.
Per ultimo mi sembra che le cazzate qualunquiste le scrive lei e sono anche CAXXATE piuttosto grandi.
no, le cazzate qualunquiste sono dire "i soldi che tirano fuori da questi colossi se li pappano in pochi" che non vuol dire niente. E' la tipica frase da social network, clicca clicca condividi forza che sei un leone! :rolleyes:
no, le cazzate qualunquiste sono dire "i soldi che tirano fuori da questi colossi se li pappano in pochi" che non vuol dire niente. E' la tipica frase da social network, clicca clicca condividi forza che sei un leone! :rolleyes:
La sua capacita' di analisi e' pari a 0(ZERO).
Per il resto mi sembra che lei sia piuttosto confuso, e anche tanto.
Il leone non lo faccio con i social, mai fatto non sono uno di quelli che dietro una tastiera fa il leone e davanti fa la pecora, come forse fa lei, ma tutt'altro. ;)
Quindi la lascio gongolare nella sua ottusa ignoranza.
Personaggio
15-10-2020, 16:36
Posso essere d'accordo solo in parte perche' se prendi ad esempio tassazione, stipendi e costo della vita di paesi dell'est vs Italia, ad esempio, siamo svantaggiati senza neanche fare i conti.
Non e' un caso infatti che molte aziende chiudono qui per aprire li dove un operaio costa 600€ di stipendio mensile contro i 1500 italiani.
Detto questo l'Europa prima dovrebbe risolvere questo di problema e poi rompere i marroni a google, amazon etc. Tanto i soldi che tirano fuori da questi colossi se li pappano in pochi lasciando a noi praticamente il nulla.
E mica è facile!
Anche creando una fiscalità eguale, per rendere il costo della vita omogeneo, oltre all'equità fiscale serve anche il trasferimento ingente di questi proventi alle regioni più povere. Ed essendoci una sproporzione enorme della Germania, rispetto al resto d'europa, praticamente questa dovrebbe trasferire oltre 1000 miliardi di proventi fiscali a tutti gli altri paesi membri Francia esclusa che ci andrebbe in pari, tutti gli altri paesi, Italia compresa, dovrebbero ricevere per creare infrastrutture e servizi pubblici. Esattamente come Le regioni del Nord ed il Lazio nelle quali parte delle tasse ricavate da cittadini e imprese finiscono nelle altre regioni più "povere" o come la regione della Rhur in Germania sovvenziona le infrastrutture ed i servizi pubblici nell'est della germania, più povera, lo stesso dovrebbe essere fatto a livello europeo. Ma già è difficile farlo a livello locale figuriamoci continentale. La Germania praticamente dovrebbe cedere al resto d'europa 1/3 delle sue entrate fiscali
E mica è facile!
Anche creando una fiscalità eguale, per rendere il costo della vita omogeneo, oltre all'equità fiscale serve anche il trasferimento ingente di questi proventi alle regioni più povere. Ed essendoci una sproporzione enorme della Germania, rispetto al resto d'europa, praticamente questa dovrebbe trasferire oltre 1000 miliardi di proventi fiscali a tutti gli altri paesi membri Francia esclusa che ci andrebbe in pari, tutti gli altri paesi, Italia compresa, dovrebbero ricevere per creare infrastrutture e servizi pubblici. Esattamente come Le regioni del Nord ed il Lazio nelle quali parte delle tasse ricavate da cittadini e imprese finiscono nelle altre regioni più "povere" o come la regione della Rhur in Germania sovvenziona le infrastrutture ed i servizi pubblici nell'est della germania, più povera, lo stesso dovrebbe essere fatto a livello europeo. Ma già è difficile farlo a livello locale figuriamoci continentale. La Germania praticamente dovrebbe cedere al resto d'europa 1/3 delle sue entrate fiscali
Concordo pienamente quello che ha scritto e non dico che e' facile equiparare costo della vita, lavoro, stipendi etc, etc. uguale x tutti i paesi europei.
Ma le differenze oggi sono profondamente diverese, troppo per poter livellare un paese ad un altro.
Piedone1113
16-10-2020, 18:33
Non ho capito il problema dell'Irlanda, avrà poche risorse, ma sono pure in pochi, se come oggi si becca il 90% delle tasse dei grandi gruppi che dovrebbero essere distribuite in Europa non mi sembra che stia facendo i suoi interessi, ruba a tutto il continente che non ha le risorse per costruire le infrastrutture di chi usufruiscono le aziende che fatturano in Irlanda...
Non si becca il 90% delle tasse, ma il 10%, il rimanente 80% rimango come utili alle aziende
Piedone1113
16-10-2020, 19:00
a) la tassazione deve essere uniforme all'interno dell'UE
b) deve valere il principio che se produci utile qui, paghi le tasse qui.
Quello evidenziato è una cosa che stravolgerebbe e annienterebbe l'europa.
Le tasse devono essere versata all'europa e questa poi deve utilizzare quelle tasse in modo da poterne utilizzare una parte nelle zone dove sono state versate, e un'altra nelle zone che hanno bisogno di supporto.
Solo così si può fare l'Europa, altrimenti resterà per sempre come un campo di calcio dove giocano contemporaneamente 27 squadre e tutti contro tutti
Quello evidenziato è una cosa che stravolgerebbe e annienterebbe l'europa.
Le tasse devono essere versata all'europa e questa poi deve utilizzare quelle tasse in modo da poterne utilizzare una parte nelle zone dove sono state versate, e un'altra nelle zone che hanno bisogno di supporto.
Solo così si può fare l'Europa, altrimenti resterà per sempre come un campo di calcio dove giocano contemporaneamente 27 squadre e tutti contro tutti
sono d'accordo, risolverebbe molti problemi ma non mi pare che sia il "sentire" della popolazione che anzi spinge stupidamente per l'opposto, italia inclusa.
comunque il governo ha già ottenuto un enorme successo: l'italia da contributore netto è diventata incassatore netto, rispetto ai fondi spesi/ottenuti dall'UE... E' una cosa che non era mai avvenuta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.