PDA

View Full Version : Ryzen 5 5600 arriverà a inizio 2021? Voci sul nuovo potenziale best buy


Redazione di Hardware Upg
13-10-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-5-5600-arrivera-a-inizio-2021-voci-sul-nuovo-potenziale-best-buy_92724.html

Assente della presentazione dei giorni scorsi, il Ryzen 5 5600 potrebbe arrivare all'inizio del 2021 secondo voci provenienti dalla Cina. Il processore sarebbe accompagnato da un prezzo di 220 dollari, 20 dollari in più rispetto al 3600 e 80 dollari in meno del 5600X.

Click sul link per visualizzare la notizia.

capodistria
13-10-2020, 12:39
buono il 5600 senza x, buono anche TDP
storco il naso per i prezzi, si sono montati la testa questi qui di AMD

BadBoy80
13-10-2020, 13:38
Vogliamo anche il 5700/X!!! ovviamente con 65W di TDP

Giuss
13-10-2020, 14:00
Vogliamo anche il 5700/X!!! ovviamente con 65W di TDP

Quoto!! Un 5700/5800 liscio più economico e con un TDP più basso dei 105W dei modelli X sarebbe ottimo

acerbo
13-10-2020, 14:24
Non ci capisco piu' una mazza con ste news, hanno appena annunciato il 5600X con 6 core e 12 thread e tdp da 65W, il 3600X era sempre un 6 core ma con TDP da 95W.

Il 5600 liscio adesso che cacchio di CPU sarebbe?

Senza aspettare il 2021 si puo' prendere il 3700X a 300Euro, 8 core, 16 thread e 65W di TDP.

Processori che si differenziano solo per qualche centinaio di mhz di clock quando le frequenze ormai hanno superato i 4Ghz sono una gran presa per il culo e questo vale sia per amd che per intel.

ZanteGE
13-10-2020, 14:36
Quoto!! Un 5700/5800 liscio più economico e con un TDP più basso dei 105W dei modelli X sarebbe ottimo

Quoto il quote :D Anche se mi prenderò un bel po' di tempo prime di prenderlo ...
Però ho il forte timore che sta volta il 3700X sarò a 95W, e forse un eventuale 3700 a 65W. :(

Non ci capisco piu' una mazza con ste news, hanno appena annunciato il 5600X con 6 core e 12 thread e tdp da 65W, il 3600X era sempre un 6 core ma con TDP da 95W.

Il 5600 liscio adesso che cacchio di CPU sarebbe?

Senza aspettare il 2021 si puo' prendere il 3700X a 300Euro, 8 core, 16 thread e 65W di TDP.

Processori che si differenziano solo per qualche centinaio di mhz di clock quando le frequenze ormai hanno superato i 4Ghz sono una gran presa per il culo e questo vale sia per amd che per intel.

Il successore del 3600 liscio ... ma a parte questo, hai ragione, il 5600 lo vedo veramente molto vicino al 5600X come posizionamento, salvo lo costruiscano con scarti tali da aver bisogno di 65W per frequenze ben sotto a quelle del 5600X.

ReDeX
13-10-2020, 14:39
Peccato, speravo che fosse disponibile per fine dicembre o entro i primi di gennaio.

HwWizzard
13-10-2020, 14:44
Non ci capisco piu' una mazza con ste news, hanno appena annunciato il 5600X con 6 core e 12 thread e tdp da 65W, il 3600X era sempre un 6 core ma con TDP da 95W.

Il 5600 liscio adesso che cacchio di CPU sarebbe?

Senza aspettare il 2021 si puo' prendere il 3700X a 300Euro, 8 core, 16 thread e 65W di TDP.

Processori che si differenziano solo per qualche centinaio di mhz di clock quando le frequenze ormai hanno superato i 4Ghz sono una gran presa per il culo e questo vale sia per amd che per intel.

Il 5600 sarebbe il successore del 3600, cioè i best buy di Zen2 e Zen3.

Max_R
13-10-2020, 14:56
buono il 5600 senza x, buono anche TDP
storco il naso per i prezzi, si sono montati la testa questi qui di AMD

Secondo quale criterio uno non dovrebbe guadagnare del proprio lavoro, in proporzione alla bontà dei propri prodotti?

acerbo
13-10-2020, 15:02
Il successore del 3600 liscio ... ma a parte questo, hai ragione, il 5600 lo vedo veramente molto vicino al 5600X come posizionamento, salvo lo costruiscano con scarti tali da aver bisogno di 65W per frequenze ben sotto a quelle del 5600X.

Il 5600 sarebbe il successore del 3600, cioè i best buy di Zen2 e Zen3.

Il 5600X annunciato due giorni fà ha un TDP da 65W, quindi dovrebbe posizionarsi nella stessa identica fascia del vecchio 3600 liscio.
Il 5600 che roba é? Un 5600X senza il dissipatore e con meno cache?

Max_R
13-10-2020, 15:07
Il 5600X annunciato due giorni fà ha un TDP da 65W, quindi dovrebbe posizionarsi nella stessa identica fascia del vecchio 3600 liscio.
Il 5600 che roba é? Un 5600X senza il dissipatore e con meno cache?

La fascia la fa il prezzo imho e riguardo il resto..
..non ha il moltiplicatore sbloccato..? E' questa la nomenclatura amd, come i k per Intel. O eri ironico?

acerbo
13-10-2020, 15:37
La fascia la fa il prezzo imho e riguardo il resto..
..non ha il moltiplicatore sbloccato..? E' questa la nomenclatura amd, come i k per Intel. O eri ironico?

Nessuna ironia, il 3600 aveva un TDP da 65W, il 3600X era un 3600 fatto per assorbire meglio l'OC ed aveva un TDP da 95W, che poi devo ancora capire come mai il 3700X abbia 8 core e nonostante la X "solo" 65W.

Ora hanno presentato la serie 5000 con il 5600X che di fatto ha piu' o meno le stesse caratterische del 3600X ma col TDP del 3600, quindi vorrei capire quale sarà la peculiarità di un ipotetico 5600, perché se prima tra il liscio ed il pompato si sceglieva anche in base al consumo adesso la differenza mi sembra davvero irrilevante.

Tra le versioni lisce di intel e le versioni K c'é il nulla cosmico, la differenza la vedi solo nelle fiere dei nerd con le bombole di azoto liquido.
Preferivo non vedere ste scelte commerciali anche in casa AMD.

Detto questo vorrei assemblare un nuovo PC entro fine anno e se questa é la situazione credo che per le mie esigenze il vero best buy resta per un bel po' il 3700X.

ZanteGE
13-10-2020, 16:47
Nessuna ironia, il 3600 aveva un TDP da 65W, il 3600X era un 3600 fatto per assorbire meglio l'OC ed aveva un TDP da 95W, che poi devo ancora capire come mai il 3700X abbia 8 core e nonostante la X "solo" 65W.

Ora hanno presentato la serie 5000 con il 5600X che di fatto ha piu' o meno le stesse caratterische del 3600X ma col TDP del 3600, quindi vorrei capire quale sarà la peculiarità di un ipotetico 5600, perché se prima tra il liscio ed il pompato si sceglieva anche in base al consumo adesso la differenza mi sembra davvero irrilevante.

Tra le versioni lisce di intel e le versioni K c'é il nulla cosmico, la differenza la vedi solo nelle fiere dei nerd con le bombole di azoto liquido.
Preferivo non vedere ste scelte commerciali anche in casa AMD.

Detto questo vorrei assemblare un nuovo PC entro fine anno e se questa é la situazione credo che per le mie esigenze il vero best buy resta per un bel po' il 3700X.

Per quello ipotizzavo semplicemente silicio meno selezionato, e frequenze più basse del 5600X, mantenendone il TDP.
Ma confermo quello su cui concordo, avrà un posizionamento più strano dell'attuale 3600.

Per il resto, a parte la novità dell'assenza dissy, tutti i Ryzen non APU dovrebbero essere sbloccati, non credo cambieranno radicalmente la cosa, i non X semplicemente hanno un profilo di frequenze, Turbo Boost e XFR più aggressivi dei lisci. Immagino lo stesso sui 5000.

Visti i circa 150$ tra 5600X e 5800X non so se in mezzo ci sarà un 5700 liscio 8c/16t 65W, un 5700X 8c/16t 95W o pure entrambi ...

Posizionamento economico a parte, con i volumi di fabbricazione e vendita attuali di AMD, se davvero Zen3 le migliorerà ancora, secondo me ci sta che cerchino di utilizzare il massimo dei wafer, e ampliare la gamma. Del resto se escludiamo la serie 9, i 1000 erano più o meno completi nello stesso modo, con 1800X, 1700X, 1700, 1600X, 1600, 1500X, 1400 e 1200 ...

L'importante è che da Intel non copi le restrizioni su moltiplicatore cpu e ram. Che poi ci sia o meno differenza prestazionale tra uno e l'altro, pazienza, più scelta non dovrebbe darci poi così tanto fastidio, salvo a chi volesse collezionarli tutti :D

Che poi il 3700X resti uno dei migliori acquisti ... be, posso solo sottoscriverlo ;)

paolo.oliva2
13-10-2020, 16:53
Fare il confronto di frequenza di Zen3 vs Zen2 è relativo...

Zen3 ha +19% di IPC vs Zen2.

La prestazione è data da: IPC * Frequenza

Quindi Zen2 per ottenere le stesse prestazioni di Zen3, deve aumentare la frequenza del 19%.

Per rendere l'idea... un Zen3 a 4GHz, 4GHz + 19% = Zen2 4,760GHz.

I +/- 100MHz di frequenza minima garantita e massima turbo, sono NULLA se rapportati al +19% di IPC. Il 5950X, con i suoi 4,9GHz di frequenza max, è come avere un Zen2 a @5,831GHz. il 3950X si fermava a 4,7GHz... Fate Vobis.

Max_R
13-10-2020, 16:54
Probabilmente ha influito il clock base (all-core) più alto sul tdp che è tale solo stock altrimenti aumenta
Alcune fonti però ipotizzano che il valore sia stato determinato più che altro del dissipatore di corredo: il 3600 viene venduto con un dissipatore adeguato ai 65w mentre il 3600x con uno da 95w probabilmente per dare margine nella pratica dell'oc
Altre fonti considerano il 3700x un processore ibrido (meno adatto del 3600x nel gaming)
Altri ancora ipotizzano diverse qualità di silicio
Quel "pompato" relativo all'x non è determinato da valori di clock differenti che possono esserci come no (vedi 3700/3700x e 3800/3800x), bensì appunto dal moltiplicatore sbloccato. Forse hanno tirato ulteriormente il clock al 3600x per renderlo ancora più appetibile in ambito gaming.

Max_R
13-10-2020, 17:01
tutti i Ryzen non APU dovrebbero essere sbloccati

Questa mi è proprio nuova. Mi era proprio sfuggita.

acerbo
13-10-2020, 17:06
Fare il confronto di frequenza di Zen3 vs Zen2 è relativo...

Zen3 ha +19% di IPC vs Zen2.

La prestazione è data da: IPC * Frequenza

Quindi Zen2 per ottenere le stesse prestazioni di Zen3, deve aumentare la frequenza del 19%.

Per rendere l'idea... un Zen3 a 4GHz, 4GHz + 19% = Zen2 4,760GHz.

I +/- 100MHz di frequenza minima garantita e massima turbo, sono NULLA se rapportati al +19% di IPC. Il 5950X, con i suoi 4,9GHz di frequenza max, è come avere un Zen2 a @5,831GHz. il 3950X si fermava a 4,7GHz... Fate Vobis.

Questo é quello che dichiara AMD sulla carta, io aspetterei dei benchmark indipendenti

MikDic
13-10-2020, 17:21
Visto i tempi ed i costi del 5600x (al quale bisogna aggiungere comunque una GPU) Vorrei prendere l'APU ryzen 7 4750g o il 4650G, ma non si trova in italia ?!?!? mentre su ebay germania si .. Qualcuno ci sa dire qualcosa ??

Max_R
13-10-2020, 17:36
Visto i tempi ed i costi del 5600x (al quale bisogna aggiungere comunque una GPU) Vorrei prendere l'APU ryzen 7 4750g o il 4650G, ma non si trova in italia ?!?!? mentre su ebay germania si .. Qualcuno ci sa dire qualcosa ??

Non è per il mercato retail e quindi si trova "solo" presso chi assembla sistemi. Valuta però bene a seconda di cosa devi farci: in gaming è pressoché equivalente al 3400g ad esempio.
Conviene forse attendere la prossima serie retail o puntare ad un onesto 3400g.

Piedone1113
13-10-2020, 18:50
Questo é quello che dichiara AMD sulla carta, io aspetterei dei benchmark indipendenti

Difatti, aspettiamo prima i prodotti e poi sapremo cosa sia il 5600.
E per completezza il 3600 non x è una cpu che va bene solo per alcune tipologie di utenti ed è una spanna sotto il 3600x.
Non mi meraviglierei se il 5600 liscio abbia 3500 di base clock e 4200 di boost e che l'oc non sarà molto proficuo ( come gia lo è su tutti i ryzen x)

ZanteGE
13-10-2020, 19:05
Questa mi è proprio nuova. Mi era proprio sfuggita.

Si, è così fina dalla serie 1000, ma più si sono evoluti, meno di fatto è stato utile, come sottolinea giustamente anche Piedone1113.

Gli algoritmi interni, sono sempre migliori, e strappano dalla cpu quasi tutto quello che può dare, con un classico OC fatto alzando la frequenza in modo fisso, hai veramente poco di più, meno di impianti molto consistenti, ma su questi dubito poi si andrebbe a montare un liscio.

Ma vedremo quando usciranno, le vere impressioni.

perperus
13-10-2020, 21:31
"La fonte cinese riporta inoltre che il Ryzen 5 5600X avrebbe prestazioni in gaming "simili o superiori" al Core i7-10700 di Intel, processore con 8 core e 16 thread con frequenza operativa di 2,9 / 4,8 GHz. D'altronde, il chip di Intel ha sì due core in più, ma una frequenza base decisamente bassa rispetto al Core i5-10600K, che ha 6 core / 12 thread e lavora a 4,1 / 4,8 GHz"

Perdonatemi però non scrivete stronzate. Non mi riferisco alla fonte che dice quello citato sopra, ma al fatto chel'i7 10700 sia inferiore al futuro ryzen 5600 molto probabilmente perchè lavora a frequenze più basse inferiori. E' una scemenza e vi dico il motivo. Il precedente i7 9700, di base lavora a 3 ghz e boost fino a 4,6 ghz in utilizzo massimo garantisce su tutti gli otto core 4,5 ghz (lo so perchè lo possiedo io) di conseguenza l'i7 10700 non è che gira a 2,9 ghz, non fate gli ignoranti! ma garantisce se non erro 4,6 ghz su tutti i core se utilizzati tutti ed otto. Quindi se il ryzen 5600 dovesse essere più performante non lo sarà per le frequenze ma semmai per l'ipc superiore, quindi l'architettura migliore e la cache maggiore. Anche il ryzen 3600 ha un ipc superiore rispetto all'i7 9700 ma ci perde non di poco (nel gaming) solamente per una questione di frequenze superiori a favore dell'i7.

Alekx
14-10-2020, 08:09
buono il 5600 senza x, buono anche TDP
storco il naso per i prezzi, si sono montati la testa questi qui di AMD

Per quale motivo si sarebbero montati la testa ?

acerbo
14-10-2020, 10:18
"La fonte cinese riporta inoltre che il Ryzen 5 5600X avrebbe prestazioni in gaming "simili o superiori" al Core i7-10700 di Intel, processore con 8 core e 16 thread con frequenza operativa di 2,9 / 4,8 GHz. D'altronde, il chip di Intel ha sì due core in più, ma una frequenza base decisamente bassa rispetto al Core i5-10600K, che ha 6 core / 12 thread e lavora a 4,1 / 4,8 GHz"

Perdonatemi però non scrivete stronzate. Non mi riferisco alla fonte che dice quello citato sopra, ma al fatto chel'i7 10700 sia inferiore al futuro ryzen 5600 molto probabilmente perchè lavora a frequenze più basse inferiori. E' una scemenza e vi dico il motivo. Il precedente i7 9700, di base lavora a 3 ghz e boost fino a 4,6 ghz in utilizzo massimo garantisce su tutti gli otto core 4,5 ghz (lo so perchè lo possiedo io) di conseguenza l'i7 10700 non è che gira a 2,9 ghz, non fate gli ignoranti! ma garantisce se non erro 4,6 ghz su tutti i core se utilizzati tutti ed otto. Quindi se il ryzen 5600 dovesse essere più performante non lo sarà per le frequenze ma semmai per l'ipc superiore, quindi l'architettura migliore e la cache maggiore. Anche il ryzen 3600 ha un ipc superiore rispetto all'i7 9700 ma ci perde non di poco (nel gaming) solamente per una questione di frequenze superiori a favore dell'i7.

il core i7 10700 lo avevo preso in considerazione, ma attualmente costa circa 320Euro e con poco piu' di 300Euro prendi il 3700X.
Sono entrambe CPU 8 core 16 thread e TDP di 65W, ma quello che mi farebbe preferire il ryzen é che puoi usare DDR4 con velocità superiori ai 3Ghz anche con motherboard B550, mentre in casa intel sei costretto ad andare su costosissime Z490 e per me che cerco formati mini itx la differenza di prezzo é anche piu' elevata.
L'unica cosa che mi potrebbe interessare del i7 é la gpu integrata che potrei usare al posto della discreta quando non devo giocarci risparmiando un bel po' di corrente.

Varg87
14-10-2020, 11:47
Visto i tempi ed i costi del 5600x (al quale bisogna aggiungere comunque una GPU) Vorrei prendere l'APU ryzen 7 4750g o il 4650G, ma non si trova in italia ?!?!? mentre su ebay germania si .. Qualcuno ci sa dire qualcosa ??

Quello che volevo fare io prendendo un 4200G per sostituire un i3 6100 ma AMD li ha resi disponibili solo per il mercato OEM. Li trovi su Aliexpress, presi da non si sa dove, probabilmente usati (è indicato nelle inserzioni di vendita in un inglese raccapricciante) e ovviamente niente garanzia.
Non sono supportati dai chipset meno recenti (solo B550 e X570) quindi nel mio caso avrei speso di piú per la mobo che per il processore. Le scelte senza senso, se non dal punto di vista commerciale.
Alla fine ho ordinato proprio ieri un 3100 da abbinare ad una B450M Max (50 euro circa) e una GT 1030 montata su un altro PC dove mi basta l'integrata. 150 euro in totale e ciaone.

kliffoth
14-10-2020, 14:45
Nessuna ironia, il 3600 aveva un TDP da 65W, il 3600X era un 3600 fatto per assorbire meglio l'OC ed aveva un TDP da 95W, che poi devo ancora capire come mai il 3700X abbia 8 core e nonostante la X "solo" 65W.
...omissis


Per quello ipotizzavo semplicemente silicio meno selezionato, e frequenze più basse del 5600X, mantenendone il TDP.
Ma confermo quello su cui concordo, avrà un posizionamento più strano dell'attuale 3600.

...omissis

Riporto un mio vecchio post su un'altra discussione:

C'è un bellissimo e tecnico articolo https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions ed un altrettanto bello e più semplice video (ma meno preciso) https://www.youtube.com/watch?v=tL1F-qliSUk del capellone sul TDP, su quelli che lui chiama numeri magici perchè derivati da formule in cui ci sono dei parametri del tutto arbitrari obbedienti a sole logiche di marketing.

Prova ne sia che i costruttori di dissipatori misurano diversamente il TDP, e mentre tali valori hanno senso e sono comparabili, quelli dei processori sono puro voodoo.

Cito: A watt is a watt. Wikipedia says a watt is “a derived unit of 1 joule per second, and is used to quantify the rate of energy transfer.” In a Reddit post, AMD’s Robert Hallock says “TDP is about thermal watts, not electrical watts. These are not the same.”

In a literal sense, that’s not true: “thermal” and “electrical” watts are the same unit

Sostanzialmente se entrano 100 W si devono dissipare 100 W, quindi tutte le storie che sono andate avanti per anni sono inutili: il consumo ti dice cosa dissipare.

Sarebbe bello che queste conclusioni venissero diffuse nei forum e si smettese di parlare di TDP e invece parlare di consumo, che è quello da disssipare



Aggiungo che innanzitutto basta guardare le tabelle nell'articolo e che la morale della favola è che i parametri dell'equazione AMD (vale pure per intel) non hanno nulla di scientifico ma sono assolutamente variabili (tCase°C - tAmbient°C)/(HSF θca), in particolare θca (theta), in sostanza il tdp varia a seconda del posizionamento voluto dal marketing, ma voi, se entrano 100 W, sempre 100 W dovete dissipare, può essere più o meno semplice a seconda di saldature, paste termiche o altro sul die del processore, ma sempre 100 W sono

Ricordo nuovamente che Noctua ed altri testano i processori per i fatti loro e non considerano minimamente il TDP: fate un giro sul sito Noctua e cercate un dissipatore per il vostro processore, vedete cosa vi esce


EDIT: a mio avviso ormai a fare giornalismo nel settore sono rimasti in due: il capellone e Wallossek

acerbo
14-10-2020, 16:02
Riporto un mio vecchio post su un'altra discussione:

C'è un bellissimo e tecnico articolo https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions ed un altrettanto bello e più semplice video (ma meno preciso) https://www.youtube.com/watch?v=tL1F-qliSUk del capellone sul TDP, su quelli che lui chiama numeri magici perchè derivati da formule in cui ci sono dei parametri del tutto arbitrari obbedienti a sole logiche di marketing.

Prova ne sia che i costruttori di dissipatori misurano diversamente il TDP, e mentre tali valori hanno senso e sono comparabili, quelli dei processori sono puro voodoo.

Cito: A watt is a watt. Wikipedia says a watt is “a derived unit of 1 joule per second, and is used to quantify the rate of energy transfer.” In a Reddit post, AMD’s Robert Hallock says “TDP is about thermal watts, not electrical watts. These are not the same.”

In a literal sense, that’s not true: “thermal” and “electrical” watts are the same unit

Sostanzialmente se entrano 100 W si devono dissipare 100 W, quindi tutte le storie che sono andate avanti per anni sono inutili: il consumo ti dice cosa dissipare.

Sarebbe bello che queste conclusioni venissero diffuse nei forum e si smettese di parlare di TDP e invece parlare di consumo, che è quello da disssipare



Aggiungo che innanzitutto basta guardare le tabelle nell'articolo e che la morale della favola è che i parametri dell'equazione AMD (vale pure per intel) non hanno nulla di scientifico ma sono assolutamente variabili (tCase°C - tAmbient°C)/(HSF θca), in particolare θca (theta), in sostanza il tdp varia a seconda del posizionamento voluto dal marketing, ma voi, se entrano 100 W, sempre 100 W dovete dissipare, può essere più o meno semplice a seconda di saldature, paste termiche o altro sul die del processore, ma sempre 100 W sono

Ricordo nuovamente che Noctua ed altri testano i processori per i fatti loro e non considerano minimamente il TDP: fate un giro sul sito Noctua e cercate un dissipatore per il vostro processore, vedete cosa vi esce


EDIT: a mio avviso ormai a fare giornalismo nel settore sono rimasti in due: il capellone e Wallossek

che i dati dichirati possano variare nei consumi reali non mi stupisce affatto, resta il fatto che una cpu da 65W consumerà in idlé e a pieno carico meno' di una da 95W che a sua volta consumerà meno di una da 105 e da 125W

ZanteGE
14-10-2020, 16:22
Riporto un mio vecchio post su un'altra discussione:

C'è un bellissimo e tecnico articolo https://www.gamersnexus.net/guides/3525-amd-ryzen-tdp-explained-deep-dive-cooler-manufacturer-opinions ed un altrettanto bello e più semplice video (ma meno preciso) https://www.youtube.com/watch?v=tL1F-qliSUk del capellone sul TDP, su quelli che lui chiama numeri magici perchè derivati da formule in cui ci sono dei parametri del tutto arbitrari obbedienti a sole logiche di marketing.

Prova ne sia che i costruttori di dissipatori misurano diversamente il TDP, e mentre tali valori hanno senso e sono comparabili, quelli dei processori sono puro voodoo.

Cito: A watt is a watt. Wikipedia says a watt is “a derived unit of 1 joule per second, and is used to quantify the rate of energy transfer.” In a Reddit post, AMD’s Robert Hallock says “TDP is about thermal watts, not electrical watts. These are not the same.”

In a literal sense, that’s not true: “thermal” and “electrical” watts are the same unit

Sostanzialmente se entrano 100 W si devono dissipare 100 W, quindi tutte le storie che sono andate avanti per anni sono inutili: il consumo ti dice cosa dissipare.

Sarebbe bello che queste conclusioni venissero diffuse nei forum e si smettese di parlare di TDP e invece parlare di consumo, che è quello da disssipare

[...]



Indipendentemente da quanto si pensa siano seri o meno alcuni recensori, quoto appieno il fatto che sarebbe interessante discuterne, intendo del concetto di TDP e Dissipazione degli attuali processori, e ci comprendo anche GPU e altri oggettini che sono nei nostri PC.

Concordo meno sul concetto base di quell'articolo, che fisicamente è quasi ineccepibile, ma sbaglia un principio, semplicemente la CPU non è più un oggetto abbastanza "statico" da poter ragionare in quel modo.
Questo è vero da molto per Intel, ma il concetto è stato portato all'estremo da quando anche AMD ha iniziato ad usare algoritmi di gestione delle frequenze molto più complessi che con i vecchi FX.

Quello che è vero del loro ragionamento, intendo quello dell'articolo, è che se l'oggetto che devi dissipare eroga al massimo 100W, e tu ne dissipi 100W, sei a posto.
Il problema è che non sei nella situazione ottimale, o se preferiamo, "migliore" per la coppia CPU/Dissipatore.

Quello che provano ad indicare i costruttori (che poi ci riescano o lo facciano onestamente e non ai fini di mktg, vero, è tutta da dimostrare) è la potenza che il dissipatore deve essere in grado di dissipare, perché la cpu possa esprimere le prestazioni indicate dal costruttore.

Senza scendere in dettaglio (qui saremmo OT), questo vuole dire che un dissipatore da 100W va bene anche se la cpu genera di picco 150W, purché questo accada per un periodo di tempo limitato, tanto o poco a seconda di come il costruttore ha tarato gli algoritmi interni. E questa ipotetica CPU, sarà presentata con una "TDP" di 100W, non 150.

Tanto basta per la maggior parte degli utenti, mentre per chi come molti qui sol forum vuole approfondire e soprattutto tirare fuori il massimo dal proprio hardware, è chiaro che quel TDP lo considererà come una vaga traccia, certo non come un dato reale :)

Poi rientrano altri aspetti, e le preferenze personali di ognuno di noi, ma resta il fatto che se il costruttore dichiara un 3600X come 95W e un 3600 come 65W di TDP, una differenza c'è eccome, e molto probabilmente, proprio in quegli algoritmi di gestione delle frequenze che lui ha definito nelle due CPU, e quindi anche nelle loro prestazioni nel mondo reale.

Chi come me vuole fresco e silenzio, semplicemente sceglierà le cpu con TDP entro certi limiti, e comunque metterà su un dissipatore "esagerato" per quel TDP, ma è una mia scelta, non un obbligo.

Per questo ritengo comunque importante quel dato, e soprattutto, che AMD abbia definito 65W per il 5600X e che "forse" avrà la stessa classificazione il 5600 liscio.
Vero che ci sono anche altri fattori, ma il TDP che sarà dichiarato per quel 5600 proprio per quello che dicevi anche tu, potrebbe dirci più delle prestazioni che avrà piuttosto che i dati ufficiali di frequenza, perchè alla fine, le frequenze base queste cpu non le usano mai, e le prestazioni dipendono proprio da per quanto tempo è possibile tenere quelle del turbo.

Il tutto chiaramente, a meno di silicio pessimo che per le stesse frequenze richieda una tensione e quindi correnti maggiore, anche questa è una possibilità, anche se spero remota.


che i dati dichirati possano variare nei consumi reali non mi stupisce affatto, resta il fatto che una cpu da 65W consumerà in idlé e a pieno carico meno' di una da 95W che a sua volta consumerà piu' di una da 105 e da 125W

Ecco, essenzialmente si, ed è molto più breve da leggere del mio romanzo :D

perperus
14-10-2020, 19:01
#23

Beh si diciamo che per la longevità ed un supporto a ram con frequenze superiori conviene amd attualmente. Però dipende a cosa ti serve il pc. Per giocare paradossalmente è più economica intel per certi aspetti. Meno sensibile all'aumento delle frequenze delle ram (quindi non è indispensabile avere ram più veloci), poi con gli i7 bloccati puoi facilmente optare per schede madri più economiche appartenenti alla fascia b360 o b460. Io esempio con 80 euro di scheda madre riesco a gestire alla grande un i7 9700. Ho una msi b360 mortar. L'i7 l'ho pagato in sconto a 260 euro mesi fa su ebay. Calcola che prendendo un ryzen 3600 avrei speso di più, ma sappiamo nel gaming (che a me interessa maggiormente) perde in maniera sensibile il 3600. Quindi dipende dalle tue esigenze. Magari per il lavoro o altro non consiglierei intel.