PDA

View Full Version : Tesla: da domani addio ai Supercharger gratis e arriva la 'tassa di stazionamento'


Redazione di Hardware Upg
12-10-2020, 14:23
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-da-domani-addio-ai-supercharger-gratis-e-arriva-la-tassa-di-stazionamento_92689.html

Da domani 13 ottobre i possessori di vetture Tesla - salvo chi ha comprato Model X e S con formule ad hoc - dovranno pagare la ricarica al Supercharger: si parla di 31 centesimi al KWh. Per tutti arriva inoltre una tassa di stazionamento, in modo da evitare occupazioni selvagge delle piazzole.

Click sul link per visualizzare la notizia.

niky89
12-10-2020, 14:42
C'è sempre stata la tassa di stazionamento, andiamo avanti con i titoli clickbait, anzi articoli inutili.

silviop
12-10-2020, 14:48
...metano rimane ancora troppo conveniente(se hai pannelli e ricarica da casa e' un altro paio di maniche), e' vero che l'elettricita' e' pluritassata e il metano no , pero' non penso che si possa ragionare solo sulla leva fiscale.

mattia.l
12-10-2020, 14:50
vergogna

ramses77
12-10-2020, 14:59
Giusto così. Troppi idioti parcheggiano l'auto e se ne vanno al centro commerciale per ore occupando gli stalli anche oltre il termine della ricarica e impedendo ad altri di farla nelle ore di punta. Così magari avranno più rispetto del prossimo, specialmente ora che le vendite sono quasi triplicate in un anno e i posti occupati in certi orari aumentano visibilmente. Sul costo di ricarica, è stato bello finchè è durato per i Teslari, ma non era una cosa normale che è stata tolta, era una cosa in più che è stata normalizzata. Sul costo, se penso che in casa uno paga 0,20 euro/kWh a 3 o 6 kw, tutto sommato per un servizio di ricarica veloce ed esclusivo 0,31 non è poi così caro e resta il più economico tra tutti.

@Silviop non ne so molto e sono curioso. Quanta strada si fa col metano su un'auto delle stesse dimensioni più o meno?

nyo90
12-10-2020, 15:02
...metano rimane ancora troppo conveniente(se hai pannelli e ricarica da casa e' un altro paio di maniche), e' vero che l'elettricita' e' pluritassata e il metano no , pero' non penso che si possa ragionare solo sulla leva fiscale.

Con l'uso che ne faccio il risparmio del metano va a farsi friggere con la revisione delle bombole e quel poco di manutenzione in più di cui necessita(Penso per esempio al controllo gioco delle valvole).
L'elettrico conviene anche perché azzera gli interventi di manutenzione ordinaria, oltre ad avere vantaggi fiscali, possibilità di ricariche gratuite e assicurazioni ridotte.

nickmot
12-10-2020, 15:13
Con l'uso che ne faccio il risparmio del metano va a farsi friggere con la revisione delle bombole e quel poco di manutenzione in più di cui necessita(Penso per esempio al controllo gioco delle valvole).
L'elettrico conviene anche perché azzera gli interventi di manutenzione ordinaria, oltre ad avere vantaggi fiscali, possibilità di ricariche gratuite e assicurazioni ridotte.

Però il metano ha una infrastruttura in grado di rendere l'auto usabile da praticamente chiunque, non solo da chi ha un garage/viale privato.
Il discorso risparmio poi va affrontato in senso più ampio, un'auto a metano (o convertita aftermarket) costa decisamente meno di una elettrica, per rientrare dell'investimento serve molto più tempo.
L'auto elettrica ad oggi non si prende per risparmiare, o almeno non sul breve/medio periodo.

L'elettrico non azzera gli interventi di manutenzione ordinaria, li riduce, ma non li azzera.

Domenik73
12-10-2020, 15:18
Con l'uso che ne faccio il risparmio del metano va a farsi friggere con la revisione delle bombole e quel poco di manutenzione in più di cui necessita(Penso per esempio al controllo gioco delle valvole).
L'elettrico conviene anche perché azzera gli interventi di manutenzione ordinaria, oltre ad avere vantaggi fiscali, possibilità di ricariche gratuite e assicurazioni ridotte.

Per il metano non so dirti, ma col GPL io con 20 euro circa di pieno faccio 400 km se la uso solo in città e fino a 440 nel misto. Col gpl (che ho anche nella macchina di mia moglie da diversi anni) i costi di manutenzione non sono superiori a quelli normali e le bombole vanno sostituite dopo 10 anni (costo intorno al mezzo migliaio di euro... cifra che ammortizzo in pochi mesi)

386DX40
12-10-2020, 15:23
Imho il problema del GPL e' che gli impianti, almeno quando lo avevo anni fa, si sono fatti man mano sempre piu' complessi e con elettronica e si portano dietro i problemi sia dell'adattamento a motori gia' complessi di loro che poi alla manutenzione di questi sistemi "extra". Invece avevo un ottimo impianto ad aspirazione direttamente sul monoiniettore che mi e' durato un eternità e quasi mai dato problemi.
Invece ricordo che gia' amici che avevano impianti con iniettori di terze parti da installare, centraline varie etc.. si trovavano con problemi vari nel tempo.
Come al solito il nuovo non e' detto che sia sempre meglio del vecchio.
Ma se dovessi scegliere tra le varie soluzioni il GPL, nella forma di impianto piu' semplice lo preferirei.

ritpetit
12-10-2020, 15:26
Però il metano ha una infrastruttura in grado di rendere l'auto usabile da praticamente chiunque, non solo da chi ha un garage/viale privato.
Il discorso risparmio poi va affrontato in senso più ampio, un'auto a metano (o convertita aftermarket) costa decisamente meno di una elettrica, per rientrare dell'investimento serve molto più tempo.
L'auto elettrica ad oggi non si prende per risparmiare, o almeno non sul breve/medio periodo.

L'elettrico non azzera gli interventi di manutenzione ordinaria, li riduce, ma non li azzera.

E non è vero neanche che li riduce, semplicemente perchè l'elettrico è una tecnologia relativamente nuova nell'automotive.

Un'auto a combustione non sei obbligato a cambiarla spesso, mia mamma ha una panda di 15 anni con 35k Km, che per le sue esigenze può andare avanti ancora 10 anni con manutenzione risibile, visto il chilometraggio.
banalmente la batteria l'ha cambiata già 3 volte, l'ultima il mese scorso: se invece del motore endotermico ne avesse avuto uno a batteria e avesse dovuto cambiare le batterie, la sua auto l'avrebbe già buttata via due volte, diventando assolutamente antieconomico la sostituzione (allo stesso modo per cui un telefono di 4 anni pagato 200 euro, se ci molla la batteria lo butti, perchè la riparazione supera il valore del bene.

Lasciamo perdere che i fautori dell'elettrico con le fette di prosciutto sugli occhi non si rendono conto che se domani le auto elettriche le regalassero, poi dove e come le ricaricheremmo centinaia di milioni di veicoli elettrici?
Quante centrali a combustibile fossile o nucleari (perchè le rinnovabili non basterebbero e non garantirebbero una continuità di erogazione) si dovrebbero costruire?
E per ricaricarle dovrebbo scavare IL MONDO per posare cavi e colonnine per ricaricarle di notte, non tutti possono stare mezz'ora ad aspettare che l'auto si carichi (e servirebbero comunque centinaia di volte in più il numero di punti di ricarica rispetto agli attuali distributori di carburante.)

Ci si sciacqua la bocca sull'ecologia dell'elettrico senza guardarne non tutti, ma manco 1/10 dei problemi che crea!
(taccio dell'inquinamento per l'estrazione, trasporto e trasformazione dei componenti delle batterie, e taccio maggiormente sul fatto che già oggi non sappiamo dove buttare quelle dei telefoni: immaginiamo dei moltiplicarne n volte il volume paragonando 1 telefono con un'auto...avete presente la TRAGEDIA ecologica del loro smaltimento?)

MiKeLezZ
12-10-2020, 15:43
oh ho stiamo per fare ciao ciao alla convenienza...

gigioracing
12-10-2020, 15:48
tempo che ci mette lo zampino lo Stato , ricariche a 0.6 euro x kwatt e bollo superbollo che ritorna anche x loro

ramses77
12-10-2020, 16:08
tempo che ci mette lo zampino lo Stato , ricariche a 0.6 euro x kwatt e bollo superbollo che ritorna anche x loro

In realtà c'è già un decreto che dice che dovranno esserci colonnine ogni 1000 abitanti e che il costo del kWh dovrà essere allineato a quello per il prelievo domestico.

Detto questo, nulla toglie che lo Stato si inventerà qualcos'altro...

Paganetor
12-10-2020, 16:12
sì ma il prelievo domestico "standard" è bilanciato sui 3 kW. Poniamo anche di fare 6 kW... ma i supercharger sparano fuori 150 (e più) kW, a parità di energia erogata ti costa di più (sia come infrastruttura, sia di conseguenza come costo).

Un po' come fare la spesa al supermercato o fartela portare a casa: alla fine ti trovi sempre il fustino del detersivo e le melanzane, ma nel secondo caso hai dei costi aggiuntivi dovuti alla comodità del trasporto (paragonabile appunto al supercharger che ti carica l'80% in un'ora anziché in 20)

Axios2006
12-10-2020, 16:29
Auto a benzina -> 3 minuti per fare il pieno
Auto elettrica -> 2 ore per la ricarica

Wow... che progresso!

E litio pesante ed esplosivo... :asd:

ramses77
12-10-2020, 17:15
sì ma il prelievo domestico "standard" è bilanciato sui 3 kW. Poniamo anche di fare 6 kW... ma i supercharger sparano fuori 150 (e più) kW, a parità di energia erogata ti costa di più (sia come infrastruttura, sia di conseguenza come costo).

Un po' come fare la spesa al supermercato o fartela portare a casa: alla fine ti trovi sempre il fustino del detersivo e le melanzane, ma nel secondo caso hai dei costi aggiuntivi dovuti alla comodità del trasporto (paragonabile appunto al supercharger che ti carica l'80% in un'ora anziché in 20)

Vero, magari si inventeranno una doppia tariffa a doppia velocità.

FirePrince
12-10-2020, 17:19
Mi sembrano modifiche ragionevoli per evitare abusi (tipo gente che lascia l’auto in piazzola ricarica per ore come fosse un parcheggio gratuito). Bene così.

Il paragone col metano invece non ha senso. A parte l’Italia le auto a metano non vengono usate praticamente in nessun paese occidentale. Ovviamente a tesla importa molto poco della cosa, avendo una rete di supercharger molto più capillare della rete di distributori di metano.

Infine, lèggevo di chi diceva che servono due ore per una ricarica. In realtà con la ricarica ultrarapida bastano pochi minuti a fare centinaia di chilometri, quindi si tratta di un non problema.

ritpetit
12-10-2020, 17:29
Mi sembrano modifiche ragionevoli per evitare abusi (tipo gente che lascia l’auto in piazzola ricarica per ore come fosse un parcheggio gratuito). Bene così.

Il paragone col metano invece non ha senso. A parte l’Italia le auto a metano non vengono usate praticamente in nessun paese occidentale. Ovviamente a tesla importa molto poco della cosa, avendo una rete di supercharger molto più capillare della rete di distributori di metano.

Infine, lèggevo di chi diceva che servono due ore per una ricarica. In realtà con la ricarica ultrarapida bastano pochi minuti a fare centinaia di chilometri, quindi si tratta di un non problema.

sì, e come coi telefonini la ricarica superrapida degrada velocemente le batterie.
Con somma gioia di Tesla e delle altre case quando ti venderanno a pacchi di banconote da 100 euro le batterie nuove dopo pochi anni, cosa che nessuno calcola mai nella "convenienza" dell'elettrico.
Questo piccolo, insignificante costo, economico ed ecologico, di batterie che si fottono.
Perchè la mia auto a carburante fossile dal primo giorno ha un serbatoio da 50 litri coi quali più o meno farò sempre gli stessi kilometri, a parità di carico del mezzo e di percorso.
Le mie batterie nuove invece mi permettono probabilmente il 30% di percorrenza in più rispetto a quando avranno 2 ani, il 50 quando ne avranno 5 e le dovrò cambiare pena rimanere per la strada quando è più vecchia.
Sempre che non voglia viaggiare con dietro una roulotte/power bank, ma credo ne risentirebbe la linea, guidabilità, velocità, ingombri (etc) dell'auto.
Un pò come i tantissimi che per non cambiare il telefono di 2 anni caricato "ad minchiam", spesso e coi caricabatteria veloci, per arrivarci a sera hanno in tasca "un altro telefono" come peso e dimensione: il powerbank:rolleyes:

ramses77
12-10-2020, 17:33
Auto a benzina -> 3 minuti per fare il pieno
Auto elettrica -> 2 ore per la ricarica

Wow... che progresso!

E litio pesante ed esplosivo... :asd:

Scendi dal pero, sei fermo a 10 anni fa.;)
Oggi fai 20-80% in un quarto d'ora e se hai il box il problema di andare al "distributore" non si pone nemmeno, perché l'auto sarà sempre carica.
Il peso è uguale a quello di un'auto di pari segmento.
Sull'esplosività...va beh ... immagino tu veda pieno di auto elettriche esplose in giro, vero?

Mannaggia...

ritpetit
12-10-2020, 17:40
Scendi dal pero, sei fermo a 10 anni fa.;)
Oggi fai 20-80% in un quarto d'ora e se hai il box il problema di andare al "distributore" non si pone nemmeno, perché l'auto sarà sempre carica.
Il peso è uguale a quello di un'auto di pari segmento.
Sull'esplosività...va beh ... immagino tu veda pieno di auto elettriche esplose in giro, vero?

Mannaggia...

Perchè tutti hanno il box....
I milioni di auto parcheggiate in strada lo sono per animare la città di tanti colori, gli imbecilli che parcheggiano a 2 km da casa d'inverno quando piove sono poveri stupidi che non hanno voglia di aprire una serranda per mettere la loro auto nei loro box.

Sempre esempi calzanti per forse 1 persona su 1000 (e probabilmente mi sto anche tenendo largo...):doh:

Risali pure sul pero, che il mondo non è fatto di gente col garage o con la villetta, ma al 99% di gente che parcheggia dove capita e dove può, specie nelle città dove ormai si concentra il 70% della popolazione evoluta

gigioracing
12-10-2020, 17:43
Scendi dal pero, sei fermo a 10 anni fa.;)
Oggi fai 20-80% in un quarto d'ora e se hai il box il problema di andare al "distributore" non si pone nemmeno, perché l'auto sarà sempre carica.
Il peso è uguale a quello di un'auto di pari segmento.
Sull'esplosività...va beh ... immagino tu veda pieno di auto elettriche esplose in giro, vero?

Mannaggia...

resta solo il problema del prezzo rispetto a un auto endotermica :doh:

rcravero
12-10-2020, 17:44
Un'auto a combustione non sei obbligato a cambiarla spesso, mia mamma ha una panda di 15 anni con 35k Km, che per le sue esigenze può andare avanti ancora 10 anni con manutenzione risibile, visto il chilometraggio.
banalmente la batteria l'ha cambiata già 3 volte, l'ultima il mese scorso: se invece del motore endotermico ne avesse avuto uno a batteria e avesse dovuto cambiare le batterie, la sua auto l'avrebbe già buttata via due volte,

E qui ti sbagli considerando che ci sono già auto che hanno fatto 600.000 km (tesla model s del tassista di Modena) senza aver cambiato la batteria.

Senza tener conto che in caso di guasto della batteria, si vanno a cambiare solo i moduli danneggiati, non tutto.

E poi la mamma avrebbe dovuto comunque fare i tagliandi, chilometri o no. Guarda sul libretto, ogni tot chilometri o ogni tot anni.

E poi sara' Euro 1 o 2, forse 3, comunque non puo' piu' girare in moltissime zone dell'Italia.

ramses77
12-10-2020, 17:45
Perchè tutti hanno il box....
I milioni di auto parcheggiate in strada lo sono per animare la città di tanti colori, gli imbecilli che parcheggiano a 2 km da casa d'inverno quando piove sono poveri stupidi che non hanno voglia di aprire una serranda per mettere la loro auto nei loro box.

Sempre esempi calzanti per forse 1 persona su 1000 (e probabilmente mi sto anche tenendo largo...):doh:

Risali pure sul pero, che il mondo non è fatto di gente col garage o con la villetta, ma di gente che parcheggia dove capita e dove può

In realtà il mondo è fatto di ignoranti.
Quindi non generalizzare come hai fatto tu, non io.
Io ho scritto "inoltre SE", anche se non era necessario per farti capire quanto fossi male informato.

rcravero
12-10-2020, 17:45
Auto a benzina -> 3 minuti per fare il pieno
Auto elettrica -> 2 ore per la ricarica

Wow... che progresso!

E litio pesante ed esplosivo... :asd:

2 ore dove? supercharger Tesla ci metti dai 20 ai 40 minuti.

Anch'io se riempo il serbatoio della macchina con il bicchiere ci metto due ore..

blobb
12-10-2020, 17:46
Scendi dal pero, sei fermo a 10 anni fa.;)
Oggi fai 20-80% in un quarto d'ora e se hai il box il problema di andare al "distributore" non si pone nemmeno, perché l'auto sarà sempre carica.
Il peso è uguale a quello di un'auto di pari segmento.
Sull'esplosività...va beh ... immagino tu veda pieno di auto elettriche esplose in giro, vero?

Mannaggia...

si fa 20-80% in un quarto d'ora???
con quale auto??

ramses77
12-10-2020, 17:48
sì, e come coi telefonini la ricarica superrapida degrada velocemente le batterie.
Con somma gioia di Tesla e delle altre case quando ti venderanno a pacchi di banconote da 100 euro le batterie nuove dopo pochi anni, cosa che nessuno calcola mai nella "convenienza" dell'elettrico.
Questo piccolo, insignificante costo, economico ed ecologico, di batterie che si fottono.
Perchè la mia auto a carburante fossile dal primo giorno ha un serbatoio da 50 litri coi quali più o meno farò sempre gli stessi kilometri, a parità di carico del mezzo e di percorso.
Le mie batterie nuove invece mi permettono probabilmente il 30% di percorrenza in più rispetto a quando avranno 2 ani, il 50 quando ne avranno 5 e le dovrò cambiare pena rimanere per la strada quando è più vecchia.
Sempre che non voglia viaggiare con dietro una roulotte/power bank, ma credo ne risentirebbe la linea, guidabilità, velocità, ingombri (etc) dell'auto.
Un pò come i tantissimi che per non cambiare il telefono di 2 anni caricato "ad minchiam", spesso e coi caricabatteria veloci, per arrivarci a sera hanno in tasca "un altro telefono" come peso e dimensione: il powerbank:rolleyes:

Chissà perché quando si parla di elettrico sparano tutti numeri a cazzo.
Esistono già statistiche, non serve inventare numeri per avere ragione.
La Model 3, per esempio, se usata e caricata con criterio (basta poco) perde in media il 5-7% di carica a 300mila km, percorrenza alla quale arriva poca gente e alla quale rispetto ad un'auto normale hai risparmiato talmente tanto che potresti cambiare batterie tre volte.

rcravero
12-10-2020, 17:49
Risali pure sul pero, che il mondo non è fatto di gente col garage o con la villetta, ma al 99% di gente che parcheggia dove capita e dove può, specie nelle città dove ormai si concentra il 70% della popolazione evoluta

E dove la maggioranza parcheggia a 2 km perche' vuole avere l'auto per fare 10.000 km annui.. mentre esiste il car sharing che potrebbe aiutarli a risparmiare un sacco di soldi

Vai a Parigi o Londra o Berlino e vedi quanti possiedono la macchina in centro...
oppure chiedi ai giovani di 20 anni che abitano in centro a Milano.. se ne fregano di avere un'auto... girano in metro o monopattino ed all'occorrenza la noleggiano.

ramses77
12-10-2020, 17:50
resta solo il problema del prezzo rispetto a un auto endotermica :doh:

Si e no.
Se fai un confronto in tot anni con un'auto di pari segmento e dotazione, e magari cogli gli incentivi attuali, in pochi anni finisci per spendere molto meno.

ramses77
12-10-2020, 17:51
si fa 20-80% in un quarto d'ora???
con quale auto??

Ciao blobb mi mancavi!
Tesla Model 3 al supercharger V2 (nemmeno v3).

MiKeLezZ
12-10-2020, 17:53
Chissà perché quando si parla di elettrico sparano tutti numeri a cazzo.
Esistono già statistiche, non serve inventare numeri per avere ragione.
La Model 3, per esempio, se usata e caricata con criterio (basta poco) perde in media il 5-7% di carica a 300mila km, percorrenza alla quale arriva poca gente e alla quale rispetto ad un'auto normale hai risparmiato talmente tanto che potresti cambiare batterie tre volte.Con un costo di acquisto di 50.000 euro prima di arrivare anche solo ad eguagliare un endotermico devi comprare almeno 3 auto... Oppure te ne prendi una assieme a una cisterna di benzina da mettere nel giardino! Stai vaneggiando!

igiolo
12-10-2020, 17:53
Con l'uso che ne faccio il risparmio del metano va a farsi friggere con la revisione delle bombole e quel poco di manutenzione in più di cui necessita(Penso per esempio al controllo gioco delle valvole).
L'elettrico conviene anche perché azzera gli interventi di manutenzione ordinaria, oltre ad avere vantaggi fiscali, possibilità di ricariche gratuite e assicurazioni ridotte.

eh?
io pago ogni 4 anni 150€ di bombole
fine delle spese extra
le valvole si controllavano 15 anni fa...e non sempre
non ha nessuna spesa extra, mi intrigra l'elettrico ma è ancora troppo presto (E non si confà alle mie abitudini)

ramses77
12-10-2020, 17:57
Con un costo di acquisto di 50.000 euro prima di arrivare anche solo ad eguagliare un endotermico devi comprare almeno 3 auto... Oppure te ne prendi una assieme a una cisterna di benzina da mettere nel giardino! Stai vaneggiando!
Basta saper fare le addizioni... benzina, bollo, assicurazione, tagliandi... più km fai e più è conveniente.
Ma non pretendo di convincerti.

phmk
12-10-2020, 18:01
Delle auto elettriche ... :D :D :D

ramses77
12-10-2020, 18:02
(E non si confà alle mie abitudini)
Hai detto la cosa più intelligente del thread.
Ognuno ha le proprie abitudini e necessità che si sposano meglio con una alimentazione piuttosto che ad un'altra.
Il guaio è quando quello si mette a demonizzare tutto il resto come se gliene venisse qualcosa in tasca, magari pure da molto male informato.
Non lo capirò mai.
Preferisci il metano? E pigliatelo (non "tu", dico in generale), chi dice niente?:D
In certi ambiti è il migliore.
Idem per benzina, diesel, elettrico.
Per me l'elettrico è perfetto e riporto la mia esperienza, ma mica dico che il resto fa schifo e puzza.

MiKeLezZ
12-10-2020, 18:07
Basta saper fare le addizioni... benzina, bollo, assicurazione, tagliandi... più km fai e più è conveniente.
Ma non pretendo di convincerti.si si amigo
ho passato 2 mesi stilando un foglio excel e paragonando i vari scenari
ti posso assicurare l'elettrico sia per gli allocchi, conti alla mano

se non ci credi, comincia a pensare che:
1. non paghi la benzina, ma paghi la corrente (o pensi cresca sugli alberi?)
2. il bollo non lo paghi solo in certe regioni e solo per qualche anno (sicuramente tu sei nelle regioni magiche - peccato che io no ad esempio)
3. l'assicurazione la paghi anche con l'elettrico (o pensi te la regalino perché sei simpatico?)
4. i tagliandi li paghi anche con l'elettrico (o pensi le case rinuncino ad estorcerti 100 euro l'anno con la minaccia di ritirarti la garanzia)?

risparmi qualcosa, ma prima di risparmiare 50.000 euro..... altro che giro del mondo o 300.000 km, hai vogliaaaaaaa

non ci provi neanche a convincermi perché è ovvio che la ciccia su cui tu possa basare anche solo mezzo discorso sensato manchi

ramses77
12-10-2020, 18:15
si si amigo
ho passato 2 mesi stilando un foglio excel e paragonando i vari scenari
ti posso assicurare l'elettrico sia per gli allocchi, conti alla mano

se non ci credi, comincia a pensare che:
1. non paghi la benzina, ma paghi la corrente (o pensi cresca sugli alberi?)
2. il bollo non lo paghi solo in certe regioni e solo per qualche anno (sicuramente tu sei nelle regioni magiche - peccato che io no ad esempio)
3. l'assicurazione la paghi anche con l'elettrico (o pensi te la regalino perché sei simpatico?)
4. i tagliandi li paghi anche con l'elettrico (o pensi le case rinuncino ad estorcerti 100 euro l'anno con la minaccia di ritirarti la garanzia)?

risparmi qualcosa, ma prima di risparmiare 50.000 euro..... altro che giro del mondo o 300.000 km, hai vogliaaaaaaa

non ci provi neanche a convincermi perché è ovvio che la ciccia su cui tu possa basare anche solo mezzo discorso sensato manchi
Basta una domanda: che auto hai paragonato con 50 mila euro di differenza?:confused:

Comunque, parlando di Tesla, la corrente costa molto meno (ci si fanno 100km con 3-4euro), il bollo non si paga per almeno 5 anni in tutta Italia (dove no?), l'assicurazione molto ma molto meno e i tagliandi non esistono. Hai buttato due anni nel cesso per sparare tutte ste fesserie? E non sappiamo ancora le auto scelte... Allietaci.

igiolo
12-10-2020, 18:33
Basta una domanda: che auto hai paragonato con 50 mila euro di differenza?:confused:

Comunque, parlando di Tesla, la corrente costa molto meno (ci si fanno 100km con 3-4euro), il bollo non si paga per almeno 5 anni in tutta Italia (dove no?), l'assicurazione molto ma molto meno e i tagliandi non esistono. Hai buttato due anni nel cesso per sparare tutte ste fesserie? E non sappiamo ancora le auto scelte... Allietaci.

A parte gli abbonamenti che tutte le case offrono, la corrente non costa poco, e più va veloce la ricarica è più costa.
fa un po' sorridere il fatto che si parli di risparmio con una macchina da €50000.
ci vogliono queste auto pioniere, per fare in modo che tra 10 anni io potrò scegliere una media che abbia le caratteristiche cerco elettrica

MiKeLezZ
12-10-2020, 18:39
Basta una domanda: che auto hai paragonato con 50 mila euro di differenza?:confused:

Comunque, parlando di Tesla, la corrente costa molto meno, il bollo non si paga per almeno 5 anni in tutta Italia, l'assicurazione molto ma molto meno meno e i tagliandi non esistono. Hai buttato due anni nel cesso...
Basta una domanda: che auto hai paragonato con 50 mila euro di differenza?:confused:

Comunque, parlando di Tesla, la corrente costa molto meno, il bollo non si paga per almeno 5 anni in tutta Italia, l'assicurazione molto ma molto meno meno e i tagliandi non esistono. Quante cazzate...)Bene, quindi consideriamo quanti? 150k km e 8 anni?
8 anni di bollo? 1600 euro in più?
8 anni di tagliandi? 2000 euro in più?
il costo in più del carburante? a 15km/l con la benzina sono 13.000 euro, peccato che di elettricità sarebbero 6.500... 6.500 di più (ammesso e non concesso che fra 5 anni ci saranno i prezzi di ora - dubito).
EDIT: ho verificato e non è vero che l'assicurazione costa più di 1000 euro, quindi elimino l'asserzione e niente di fatto

quanto viene? sono buono e te lo arrotondo ai 11.000 di differenza e fidati non è l'unico arrotondamento a tuo favore ti ho fatto!

come me li giustifichi 50.000 euro? comeeeeeeeeee!!!!???!! sveglia! dove è il risparmio???? ti ho già contato 150.000 km e 8 anni!!!

per arrivare al pareggio devi andare alla luna e tornare!!!! o passarla ai tuoi figli e poi ai tuoi nipoti (peccato che la batteria non regga)...

impara un po' te a fare della semplice aritmetica che vedo ne hai parecchio bisogno!

ramses77
12-10-2020, 18:42
A parte gli abbonamenti che tutte le case offrono, la corrente non costa poco, e più va veloce la ricarica è più costa.
fa un po' sorridere il fatto che si parli di risparmio con una macchina da €50000.
ci vogliono queste auto pioniere, per fare in modo che tra 10 anni io potrò scegliere una media che abbia le caratteristiche cerco elettrica

Va beh siamo in un covo di complottisti allora.:D

Allora:
- Tesla non offre abbonamenti.
- la tariffa è fissa e anche alle altre colonnine non mi risultano differenze, salvo forse qualche raro caso.
- l'auto da 50mila euro è una classe D super accessoriata come tante altre e con circa 300 CV. Fai un paragone serio e vediamo quanto costa comprarla e mantenerla (ma soprattutto vediamo l'auto che ha 50 mila euro DI DIFFERENZA del nostro amico sopra)
- perché vi sentite tutti di giustificarvi in modi vergognosi per non comprare unelettruca? Guardate che non serve eh.

niky89
12-10-2020, 18:46
Auto a benzina -> 3 minuti per fare il pieno
Auto elettrica -> 2 ore per la ricarica

Wow... che progresso!

E litio pesante ed esplosivo... :asd:

Axios sempre presente negli articoli sulle Tesla a scrivere stronzate. Trolli duro e ci godi? O ostenti il tuo analfabetismo funzionale?

blobb
12-10-2020, 18:54
Ciao blobb mi mancavi!
Tesla Model 3 al supercharger V2 (nemmeno v3).

30 minuti
Ricarica. Collega l'auto alla colonnina per 30 minuti mentre ti prendi un caffè o mangi un boccone.

Supercharger | Tesla Italiawww.tesla.com › it_IT › supercharger

ramses77
12-10-2020, 18:56
Bene, quindi consideriamo quanti? 150k km e 8 anni?
8 anni di bollo? 1600 euro in più?
8 anni di tagliandi? 2000 euro in più?
il costo in più del carburante? a 15km/l con la benzina sono 13.000 euro, peccato che di elettricità sarebbero 6.500... 6.500 di più (ammesso e non concesso che fra 5 anni ci saranno i prezzi di ora - dubito).
l'assicurazione non te la passo perché sei così ignorante da non sapere che la model 3 paga un fottio, oltre i 1000 euro l'anno (io pago meno della metà).

quanto viene? sono buono e te lo arrotondo ai 11.000 di differenza e fidati non è l'unico arrotondamento a tuo favore ti ho fatto!

come me li giustifichi 50.000 euro? comeeeeeeeeee!!!!???!! sveglia! dove è il risparmio???? ti ho già contato 150.000 km e 8 anni!!!

per arrivare al pareggio devi andare alla luna e tornare!!!! o passarla ai tuoi figli e poi ai tuoi nipoti (peccato che la batteria non regga)...

impara un po' te a fare della semplice aritmetica che vedo ne hai parecchio bisogno!

Ok ok... siamo alle offese. :D
Però ti prego dicci le auto paragonate. Dai dai.

PS: assicurazione, appena pagato 130 euro, 850 inclusa la full kasko e tutte le opzioni extra. Su una ICE di pari valore sarebbero stati almeno 2000.
Ancora parli?
Il bollo? Scomparsa la cazzata delle regioni?
Intanto le auto paragonate per i conti sono scomparse pure loro?
6500 euro per fare 150 mila km? Cavolo nemmeno con l'excel sai fare i conti?
Vediamo...
100 km: 3 euro (sto largo)
1000 km: 30 euro
10000 km: 300 euro.
100000 km 3000 euro.
150000 km 4500 uro.

L'auto a benzina da 300 cv che fa 15/L la aspettiamo...
Tagliandi? 200 euro una premium? Seee ti piacerebbe, minimo sono 500.

Beh insomma... hai sbagliato di poco.
Ah manca la garanzia, 4+8 anni contro due: le riparazioni di mezzo le prendi in quel posto.

Dai dai continua. Insulta insulta... ti resta solo quello.

niky89
12-10-2020, 18:58
Ragazzi sotto ogni articolo riguardante la Tesla ci sono sempre i soliti discorsi, credo ormai sia inutile perdere tempo con certa gente. Loro con 500€ fanno 20 tagliandi.

blobb
12-10-2020, 19:03
Ragazzi sotto ogni articolo riguardante la Tesla ci sono sempre i soliti discorsi, credo ormai sia inutile perdere tempo con certa gente. Loro con 500€ fanno 20 tagliandi.

certo come quelli che ti assicurano una tesla con 50€
o ricarichi l'auto in 15 mn, che non ha manutenzione, e le batterie durano un mln di km

MiKeLezZ
12-10-2020, 19:05
Ok ok... siamo alle offese. :D
Però ti prego dicci le auto paragonate. Dai dai.

PS: assicurazione, appena pagato 130 euro, 850 inclusa la full kasko e tutte le opzioni extra. Su una ICE di pari valore sarebbero stati almeno 2000.
Ancora parli?
Il bollo? Scomparsa la cazzata delle regioni?
Intanto le auto paragonate per i conti sono scomparse pure loro?
6500 euro per fare 150 mila km? Cavolo nemmeno con l'excel sai fare i conti?
Vediamo...
100 km: 3 euro (sto largo)
1000 km: 30 euro
10000 km: 300 euro.
100000 km 3000 euro.
150000 km 4500 uro.

L'auto a benzina da 300 cv che fa 15/L la aspettiamo...
Tagliandi? 200 euro una premium? Seee ti piacerebbe, minimo sono 500.

Beh insomma... hai sbagliato di poco.
Ah manca la garanzia, 4+8 anni contro due: le riparazioni di mezzo le prendi in quel posto.

Dai dai continua. Insulta insulta... ti resta solo quello.La Model 3 con WLTP fa 16,6kWh/100km.
150.000km diviso 100km e moltiplicato 16,6kWh fa 24.900kWh. La ricarica consuma energia (le batterie hanno una resistenza interna), pari al 10% dell'erogato (minimo, in media è circa il 15%), quindi siam a 27.390 kWh.
Il costo energetico odierno è di 0,2€/kWh (e ripeto: in futuro è probabile aumenti), quindi il costo totale è di 27.390*0,2 = 5.478 euro.
Ricordati che io sono un professionista. Te non so.
Sul restante non perdo tempo perché ti stai clamorosamente arrampicando cercando tutte le postille ed è evidente non meriti ulteriormente il mio tempo.
Ciao e grazie.

p.s. ovviamente, me ne stavo dimenticando, tutto questo con l'assunto che tu la ricaricherai a casa da vero barbone e non utilizzerai mai le colonnine, il cui costo per kWh varia dal 50% al 300% in più.

niky89
12-10-2020, 19:05
certo come quelli che ti assicurano una tesla con 50€
Ehm un'auto di pari prezzo costa uguale assicurarla quindi non capisco, può cortesemente essere più chiaro?

blobb
12-10-2020, 19:21
Ehm un'auto di pari prezzo costa uguale assicurarla quindi non capisco, può cortesemente essere più chiaro?

c'è chi dice che costa di meno assicurare un auto elettrica....

ramses77
12-10-2020, 19:22
La Model 3 fa 20kWh/100km. 150.000km diviso 100km e moltiplicato 20kWh fa 30.000kWh. La ricarica consuma energia (le batterie hanno una resistenza interna), pari al 10% dell'erogato (minimo, in media è circa il 15%), quindi sono 33.000 kWh.
Il costo energetico odierno è di 0,2€/kWh (e ripeto: in futuro è probabile aumenti), quindi il costo totale è di 33.000*0,2 = 6.600 euro.
Ti avevo tolto 100 euro dal conto perché sono un signore.
Ricordati che io sono un professionista. Te non so.

:sofico:
Haahhaahahaha:D :D
Ancora un po' che le spari la Tesla consuma più della benzina:D :D
https://www.alvolante.it/listino_auto/tesla-model_3/standard_range_plus-automatica-caratteristiche
Eppure dice 147....
Oddio sto male:D :D
Il professionista ahahahaha:D
Attendiamo l'auto con 50 mila euro di differenza "Professionista".:D :D
Dove è finita?:D
Il "professionista" non si è nemmeno accorto che non è il prezzo di listino che devi raggiungere col risparmio ma la differenza di prezzo tra le due auto, quando le vorrai far sapere.:D
Professionista...:D :D :D

ramses77
12-10-2020, 19:23
Ehm un'auto di pari prezzo costa uguale assicurarla quindi non capisco, può cortesemente essere più chiaro?

In realtà Tesla costa molto meno essendo molto più basso il rischio di furto. Ma spiegaglielo tu se ci riesci.

gigioracing
12-10-2020, 19:27
Va beh siamo in un covo di complottisti allora.:D

Allora:
- Tesla non offre abbonamenti.
- la tariffa è fissa e anche alle altre colonnine non mi risultano differenze, salvo forse qualche raro caso.
- l'auto da 50mila euro è una classe D super accessoriata come tante altre e con circa 300 CV. Fai un paragone serio e vediamo quanto costa comprarla e mantenerla (ma soprattutto vediamo l'auto che ha 50 mila euro DI DIFFERENZA del nostro amico sopra)
- perché vi sentite tutti di giustificarvi in modi vergognosi per non comprare unelettruca? Guardate che non serve eh.

confrontando con un bmw 3000 diesel da 300cv e pari prezzo cioe 50.000 euro probabilmente si risparmia.

se poi la confrontiamo con una panda a metano e ovvio che vince la panda :D

ramses77
12-10-2020, 19:27
certo come quelli che ti assicurano una tesla con 50€
o ricarichi l'auto in 15 mn, che non ha manutenzione, e le batterie durano un mln di km
50 no, ma 130 si (poi dipende dalla classe e dalla provincia, se si guida come si scrivono i post, ovvio che la polizza sale alle stelle).
Se solo uno di voi parlasse dopo aver controllato invece di fare i quaqquaraquà...
Eh si, caricato settimana scorsa in 20 (dipende anche dalle presenze), vatti a visitare un Suc, invece di fare il saputello.

ramses77
12-10-2020, 19:27
c'è chi dice che costa di meno assicurare un auto elettrica....
No. Costa di meno assicurare una Tesla, le altre non lo so.

ramses77
12-10-2020, 19:30
confrontando con un bmw 3000 diesel da 300cv e pari prezzo cioe 50.000 euro probabilmente si risparmia.

se poi la confrontiamo con una panda a metano e ovvio che vince la panda :D

Wow.... era questo il confronto?:D

gigioracing
12-10-2020, 19:35
Wow.... era questo il confronto?:D

leggendo i vari post sembra venga confrontata con auto da 10k nuove :doh:

ramses77
12-10-2020, 19:39
Va beh... mi do a un film. Buona serata a tutti, pro e contro.

MiKeLezZ
12-10-2020, 19:43
Scrivo solo per doverosa correzione a quanto ho detto (ora editato), ho constatato che non è vero (come invece mi era stato riferito) che l'assicurazione della Model 3 è molto costosa, è in linea con le altre, ho fatto un paio di preventivi e siamo sui 450 euro l'anno, con possibilità di scendere ulteriormente.
Usandone una online, togliendo tutti gli extra, mettendo come residenza Como, più guida sicura (no sotto 27 anni), lavoro impiegatizio, patente da oltre 20 anni, zero incidenti negli ultimi 5 anni e classe 1a, siamo comunque a 250 euro. Quindi molto bene, ma non inventiamo cifre inesistenti.

blobb
12-10-2020, 19:59
50 no, ma 130 si (poi dipende dalla classe e dalla provincia, se si guida come si scrivono i post, ovvio che la polizza sale alle stelle).
Se solo uno di voi parlasse dopo aver controllato invece di fare i quaqquaraquà...
Eh si, caricato settimana scorsa in 20 (dipende anche dalle presenze), vatti a visitare un Suc, invece di fare il saputello.

evidentemente la tua tesla è particolare, io ho riportato i dati della tesla,

blobb
12-10-2020, 20:00
No. Costa di meno assicurare una Tesla, le altre non lo so.

si certo prove???

Fede
12-10-2020, 20:09
vergogna

ma anche no.
sapessi quanti imbecilli parcheggiano fissi alle stazioni di ricarica.
Giusto e sacrosanto.
peccato che siano 5 minuti, un minuto avrebbero dovuto tassare.

GaryMitchell
12-10-2020, 20:11
Il mio socio prese una Model S e mi ha detto che è stata la peggiore auto che abbia mai avuto, i costi erano enormi anche se poteva permetterselo non digeriva il dover pagare con l'assegno qualsiasi stupidaggine che la macchina segnalava.

I costi complessivi di gestione sono pari a quelli di una berlina di fascia superiore, comunque sono elencati tutti su Money:

https://www.money.it/Tesla-Model-S-quanto-costa-guidare-auto-elettrica

Ora l'ha data via e ha preso una Toyota ibrida e dice che è felicissimo e si è pentito piu' dei peccati suoi di aver speso un capitale su Tesla.

ramses77
12-10-2020, 20:19
si certo prove???

Che bello, voi ne sparate peggio di Totò e io devo darvi le prove.
Comunque... visto che amate le badilate sui denti...:D
https://i.ibb.co/bHXC1C8/IMG-0166.jpg

gigioracing
12-10-2020, 20:23
Scrivo solo per doverosa correzione a quanto ho detto (ora editato), ho constatato che non è vero (come invece mi era stato riferito) che l'assicurazione della Model 3 è molto costosa, è in linea con le altre, ho fatto un paio di preventivi e siamo sui 450 euro l'anno, con possibilità di scendere ulteriormente.
Usandone una online, togliendo tutti gli extra, mettendo come residenza Como, più guida sicura (no sotto 27 anni), lavoro impiegatizio, patente da oltre 20 anni, zero incidenti negli ultimi 5 anni e classe 1a, siamo comunque a 250 euro. Quindi molto bene, ma non inventiamo cifre inesistenti.

250 euro di assicurazione ??? siamo sicuri che ci sia qualcuno dall altra parte ? :( :eek: :eek:

blobb
12-10-2020, 20:24
Che bello, voi ne sparate peggio di Totò e io devo darvi le prove.
Comunque... visto che amate le badilate sui denti...:D
https://i.ibb.co/bHXC1C8/IMG-0166.jpg

e questo cosa prova???? che ti assicurano le tesla a meno €?????

MiKeLezZ
12-10-2020, 20:31
e questo cosa prova???? che ti assicurano le tesla a meno €?????C'è da stare attenti, alcune assicurazioni ogni tanto sono segnalate come "illegali" (quindi la loro RCA non è valida) e prezzi molto bassi spesso nascondono alte franchigie, scoperti sugli infortuni e triangolazioni estere (ossia ti passano su una RCA extra europa che non fornisce risarcimenti diretti).
Per il resto, se sei virtuoso e sai dove pescare, ultimamente riesci ad ottenere ottimi prezzi. Ma su tutte le auto, però...

bonzoxxx
12-10-2020, 20:37
Ragazzi sotto ogni articolo riguardante la Tesla ci sono sempre i soliti discorsi, credo ormai sia inutile perdere tempo con certa gente. Loro con 500€ fanno 20 tagliandi.

Si, me ne sono reso conto, quando si parla di Tesla esce fuori il peggio.

Che poi molte cose vengono dette per sentito dire, secondo me ci godono a trollare malamente... contenti loro..

250 euro di assicurazione ??? siamo sicuri che ci sia qualcuno dall altra parte ? :( :eek: :eek:

250€ li pago io con la mia citro scassata con valore 0, guida esclusiva, prima classe da quel di, 0 extra.
Configurata con i miei dati, una model 3 LR viene 230€ di RCA quindi meno della mia, feci la prova qualche tempo fa e Ramses77 se lo ricorda che glielo dissi.

Ovvio che con TUTTI gli optional ,ma proprio tutti, si sforano i 2000€.

Bollo: primi 5 anni gratis poi si paga 1/4 rispetto alle auto di pari potenza, quindi non ci inventiamo stupidaggini;

Ricarica: tutti, ripeto TUTTI quelli che hanno una tesla affermano che l'ansia da carica della batteria non c'è, direi che perlomeno il beneficio del dubbio glielo dobbiamo concedere;

Valore: ancora gente si ostina a confrontare una tesla con una ICE da 13000 a benzina: vi svelo un segreto, sono auto di categoria DIVERSA, è come confrontare mele con pellicani..

Dai su, ok non può piacere la tesla o cmq le auto elettriche in generale ma sto shitstorm basato sul sentito dire lascia il tempo che trova.

La Model 3 fa 20kWh/100km. 150.000km diviso 100km e moltiplicato 20kWh fa 30.000kWh. La ricarica consuma energia (le batterie hanno una resistenza interna), pari al 10% dell'erogato (minimo, in media è circa il 15%), quindi sono 33.000 kWh.
Il costo energetico odierno è di 0,2€/kWh (e ripeto: in futuro è probabile aumenti), quindi il costo totale è di 33.000*0,2 = 6.600 euro.
Ti avevo tolto 100 euro dal conto perché sono un signore.
Ricordati che io sono un professionista. Te non so.
Sul restante non perdo tempo perché ti stai clamorosamente arrampicando cercando tutte le postille ed è evidente non meriti ulteriormente il mio tempo.
Ciao e grazie.

p.s. ovviamente, me ne stavo dimenticando, tutto questo con l'assunto che tu la ricarichi a casa da vero barbone e non utilizzerai mai le colonnine, il cui costo per kWh varia dal doppio al triplo.

Mike mi dispiace però i conti sono un po sballati :), la model 3 fa 15kwh/100km sul misto:

https://it.motor1.com/reviews/395202/tesla-model-3-prova-consumi/

ramses77
12-10-2020, 21:58
e questo cosa prova???? che ti assicurano le tesla a meno €?????
Ma non è mica la mia :D , la mia è più bassa.
Prova solo che dare il caviale alle capre è inutile.
C'è da stare attenti, alcune assicurazioni ogni tanto sono segnalate come "illegali" (quindi la loro RCA non è valida) e prezzi molto bassi spesso nascondono alte franchigie, scoperti sugli infortuni e triangolazioni estere (ossia ti passano su una RCA extra europa che non fornisce risarcimenti diretti).
Per il resto, se sei virtuoso e sai dove pescare, ultimamente riesci ad ottenere ottimi prezzi. Ma su tutte le auto, però...
E certo. Uno furbo chiederebbe la compagnia per informarsi.
Uno sciocco rimasto senza argomenti può solo sminuire.
Niente insulti stavolta?

Cip e Ciop, mi fate tenerezza. Ne aveste beccata una, dico una, ma niente.
Credo abbia ragione bonzoxxx, siete solo trolloni perditempo.
Però mi avete fatto divertire e le vostre invenzioni sono state molto fantasiose.
Grazie.

blobb
12-10-2020, 22:13
Ma non è mica la mia :D , la mia è più bassa.
Prova solo che dare il caviale alle capre è inutile.

E certo. Uno furbo chiederebbe la compagnia per informarsi.
Uno sciocco rimasto senza argomenti può solo sminuire.
Niente insulti stavolta?

Cip e Ciop, mi fate tenerezza. Ne aveste beccata una, dico una, ma niente.
Credo abbia ragione bonzoxxx, siete solo trolloni perditempo.
Però mi avete fatto divertire e le vostre invenzioni sono state molto fantasiose.
Grazie.

hai comprato una tesla da quando???? fino ad 1 mese fa non la avevi....

ramses77
12-10-2020, 22:30
hai comprato una tesla da quando???? fino ad 1 mese fa non la avevi....
Vero. La discussione nel vecchio thread diciamo che mi avea stimolato a verificare di persona, così complici tempi di attesa minimi di fine trimestre e un'utilitaria scassata di 16 anni da dare dentro, di cui era pure appena deceduta la frizione...

bonzoxxx
12-10-2020, 22:42
Vero. La discussione nel vecchio thread diciamo che mi avea stimolato a verificare di persona, così complici tempi di attesa minimi di fine trimestre e un'utilitaria scassata di 16 anni da dare dentro, di cui era pure appena deceduta la frizione...

Ramses sei diventato un teslaro? :D

ramses77
12-10-2020, 22:51
Ramses sei diventato un teslaro? :D

Giusto in tempo per le ricariche a pagamento!!! :cry: :D

MiKeLezZ
12-10-2020, 22:56
Mike mi dispiace però i conti sono un po sballati :), la model 3 fa 15kwh/100km sul misto:

https://it.motor1.com/reviews/395202/tesla-model-3-prova-consumi/Il Roma Forlì è un test volto a ricercare i consumi più bassi. Infatti inizialmente il "consumi reali" era virgolettato:

https://it.motor1.com/reviews/213082/roma-forli-la-nostra-prova-dei-consumi-reali-delle-auto/

Una nuova serie di test col “piede leggero”, 360 km alla ricerca della massima efficienza e della minima spesa, svolti da Fabio Gemelli, giornalista di OmniAuto.it e tester con il “pallino” dell’economy run.

Infatti il loro test della mia auto mostra valori non corrispondenti (consumi inferiori) a quelli da me normalmente rilevati.

Difficile fornire un valore specifico per le auto elettriche, dipende molto dall'uso, dal clima, dall'uso del condizionatore/riscaldamento e anche dal modello (es. long range).

Se prendiamo il WLTP comunque è un valore inferiore a quello da me scritto, sono 16,6kWh/100km.

La differenza è trascurabile, da 6.500 si passa a 5.500, ma se vi fa felice correggo. Per carità!

MiKeLezZ
12-10-2020, 22:56
E certo. Uno furbo chiederebbe la compagnia per informarsi.A vedere lo screen sapientemente tagliato per nasconderla mi sembrava superfluo, inoltre datosi i valori fantasiosi scritti temo che non sia una compagnia con cui vorrei avere nulla a che fare.

Vero. La discussione nel vecchio thread diciamo che mi avea stimolato a verificare di persona, così complici tempi di attesa minimi di fine trimestre e un'utilitaria scassata di 16 anni da dare dentro, di cui era pure appena deceduta la frizione...Aspettiamo foto. Grazie.

bonzoxxx
12-10-2020, 23:15
Giusto in tempo per le ricariche a pagamento!!! :cry: :D

Ammazza che tempismo :muro:

Mike per carità non era per darti contro anzi, sapevo che i consumi erano un pelo più bassi ma non voleva essere un appunto :)

ramses77
13-10-2020, 06:39
Ammazza che tempismo :muro:

Mike per carità non era per darti contro anzi, sapevo che i consumi erano un pelo più bassi ma non voleva essere un appunto :)

In realtà andando "normale" (considerando anche tutte le accelerate che gli amici chiedono di provare...:p ) dopo quasi 1000km misti sto ad un media di 12 kWh/100 km. Sorprendentemente ho notato che per stare a 15 devi usare un piede pesantino.

igiolo
13-10-2020, 07:33
Va beh siamo in un covo di complottisti allora.:D

Allora:
- Tesla non offre abbonamenti.
- la tariffa è fissa e anche alle altre colonnine non mi risultano differenze, salvo forse qualche raro caso.
- l'auto da 50mila euro è una classe D super accessoriata come tante altre e con circa 300 CV. Fai un paragone serio e vediamo quanto costa comprarla e mantenerla (ma soprattutto vediamo l'auto che ha 50 mila euro DI DIFFERENZA del nostro amico sopra)
- perché vi sentite tutti di giustificarvi in modi vergognosi per non comprare unelettruca? Guardate che non serve eh.

hmmm
no guarda, nessun complotto (dove sarebbe?)
semplicemente le case automobilistiche e vari player terzi, offrono tariffe forfettarie per le ricariche rapide
se non ricarichi tramite convenzioni simili, costa una fucilata, altro che 30 cent kW

toni.bacan
13-10-2020, 16:17
Finchè non si paragonano prodotti similari, si parlerà del nulla ad vitam.

Prendiamo ad esempio una Opel Corsa (benzina vs elettrica) o una Peugeot 208.
giusto perchè mi sono fatto fare dei preventivi..

Benzina 130cv cambio automatico - 23.000€
Elettrica 100kw pari allestimento - 36.400€

13.400€ di differenza sul listino.
L'elettrico ha una maggiore scontistica grazie agli incentivi governativi + REGIONALI + PROVINCIALI.
Un veneto ha solo 4.000€ di bonus statale se non ha un rottame. Un Milanese invece ha altri 5.000€ di bonus regionale e 4 o 5.000€ di bonus provinciale per un totale di 14.000€, quindi già qua la cosa cambia drasticamente se l'auto me la porto a casa allo stesso prezzo del benzina o se la devo pagare 9.000€ in più.

Poi.. ricarica.. se mi ricarico alla presa di casa ci impiega circa 14 ore per arrivare al 80% (28-29 ore per il 100%) oppure devo andare in città a cercare una stazione di ricarica rapida di cui pago il servizio dell'attesa ridotta.
Oppure pago 2.500€ per farmi installare la wallbox, con relativa fattura mensile della corrente consumata per la ricarica con una tariffa decisamente più alta rispetto alle aliquote casalinghe, e che dipendono dal nostro contratto utenza.

Chi abita in condominio in affitto ha rogne a farsi installare una wallbox.
Stazioni di ricarica, in certe zone ce ne sono, in altre città invece sono molto poche, e la relativa scomodità di dover prenotare l'orario della ricarica, o di dover andare a fare spesa in determinati supermercati che abbiano la presa di ricarica.

Autonomia.. fino a 350km.. in città.
fuori città o ancor peggio in autostrada forse arrivo a 200km. quindi se voglio andare a Roma o prendo il treno o l'aereo o devo organizzare il viaggio in funzione delle stazioni di ricarica, ed una ricarica fast per 50kwh può costare circa 20-25€ ... per fare 200km di autostrada. La benzina costa meno.

Quindi ok, rinuncio ad usare la vettura per i lunghi spostamenti e la destino ad uso tipo seconda auto, molto blando, saltuario, provinciale. Tipico utilizzo di chi fa dai 5.000 ai 12.000km/anno.


E qui cominciano i conti.

BENZINA vs ELETTRICO: 10 anni - 100.000km
€ 20.000 all'acquisto benzina
€ 29.000 all'acquisto elettrico
Assicurazione è quasi pari quindi non la conto.
BOLLO: l'elettrico i primi 5 anni gratis = -1.350€
TAGLIANDI: comunque per la garanzia li si deve fare 1 volta l'anno, forse quello della elettrica cosa un po meno, ma essendo quasi obbligatori minimo ci marciano e costano un botto uguale, ma poniamo che costino la metà = -1.400€

Al momento l'elettrica è più cara di € 6.250, che equivale a circa 65-70.000km fatti a benzina.
Ipotizzando che la corrente elettrica sia GRATIS sempre, si pareggiano i costi dopo 7 anni di utilizzo della vettura.
Se invece consideriamo il costo di installazione della wallbox ed un costo minimo della corrente elettrica, per pareggiare il costo dovremmo fare almeno 125.000km.


Tralascio eventuali ulteriori possibili problemi di guasti accidentali che possono verificarsi per usura sia in un caso che nel'altro. Alla fine anche l'elettrica ha delle parti meccaniche rotanti in movimento soggette ad usura e guasto.


L'auto elettrica torna comoda al cittadino che vive e gira in città. ZTL libere e posteggi blu gratuiti, ma che sul complessivo sia economica, due conti bisogna farli e forse non è poi così economica.

bonzoxxx
13-10-2020, 16:34
Per me l'elettrica è l'accoppiata perfetta insieme ad un'auto "principale" ICE, elettrica per i piccoli spostamenti, grande per fine settimana/viaggi/cazzeggio. Il guaio sono i costi di acquisto però la nuova dacia pare avere un prezzo aggressivo: si vocifera 10000€ con gli incentivi, forse anche 8000€ con un'autonomia di circa 200km.

Se uno ha dove caricarla potrebbe essere un'idea.

L'elettrico non è per tutti, vuoi per problemi di spazio/parcheggio/ricarica vuoi per chilometraggio giornaliero: dipende dalle esigenze di ognuno.

Quello che mi lascia basito è l'odio che genera Telsa, o cmq le elettriche in genere, in alcune persone neanche fosse il peggior male del mondo :D

Darkon
13-10-2020, 18:56
Secondo me per l'elettrica pura ancora è troppo presto.

Dovessi cambiare domani al momento opterei per una ibrida... hai le scontistiche green, viaggi ovunque, in certe città puoi parcheggiare finché dura nelle strisce blu gratis ed eviti tante rogne.

Fra 10/15 anni probabilmente sarà il momento dell'elettrica pura.

gigioracing
13-10-2020, 19:01
Secondo me per l'elettrica pura ancora è troppo presto.

Dovessi cambiare domani al momento opterei per una ibrida... hai le scontistiche green, viaggi ovunque, in certe città puoi parcheggiare finché dura nelle strisce blu gratis ed eviti tante rogne.

Fra 10/15 anni probabilmente sarà il momento dell'elettrica pura.

anche prima di 10 anni , xke ci costringeranno a cambiare prima...

cmq leggo che dovranno uscire nuovi diesel euro7 con rendimento del 50%

Darkon
13-10-2020, 19:05
anche prima di 10 anni , xke ci costringeranno a cambiare prima...

cmq leggo che dovranno uscire nuovi diesel euro7 con rendimento del 50%

50%!? Già gli euro6 sono costati uno sproposito per stare dentro le norme sulle emissioni. Arrivare a rendimento 50% mi sembra fantascienza.

Ma soprattutto preso atto che il diesel ormai sarà demonizzato in ogni modo e che nelle città praticamente non ti ci fanno più entrare ha senso prendersi un diesel euro7 nuovo oggi come oggi?

ramses77
14-10-2020, 07:51
A vedere lo screen sapientemente tagliato per nasconderla mi sembrava superfluo, inoltre datosi i valori fantasiosi scritti temo che non sia una compagnia con cui vorrei avere nulla a che fare.

Aspettiamo foto. Grazie.

Mamma mia... sembri mio zio.
Critica tutto quello che non capisce in dei modi che ci divertiamo a chiedergli di continuo, specie quando alza un po' il gomito.

Si chiama "privacy" caro il mio "professionista": è vietato, "professionista", pubblicare i dati personali di altre persone, quindi è OVVIO, "professionista" che il foglio è tagliato e non ho alcuna intenzione di i miei dati o quelli di altri, "professionista", perchè tanto non crederesti nemmeno a quella, ma soprattutto, "professionista", sei chiaramente alla frutta e non sai più cosa inventarti.

Se ti basta questo bene, se no muovi il culo e vai in una agenzia Axa a fare un preventivo, che finora non hai fatto altro che postare un mucchio di cazzate, smontate tutte una ad una.

ramses77
14-10-2020, 08:38
Per la cronaca, metto pure io alcuni conti.

Premetto che volevo acquistare inizialmente una Peugeot 3008, Puretech 1.2 benzina, GT Line da 130 CV.
Cambio automatico e una serie di accessori lontanamente paragonabili a quelli della Model 3, ma senza interni in pelle, tetto in vetro, garanzia di soli 2 anni, telecamere di sicurezza, dashcam, spotify, sedili con memorie... insomma un mucchio di cose in meno di serie, oppure nemmeno ordinabili, nonostante l'allestimento GT Line.
Ma trascuriamolo e facciamo finta che siano ugualmente accessoriate.
Va fatto notare però che quest'auto che sto paragonando non è dello stesso segmento. Perchè per fare le cose bene occorrerebbe paragaonare una segmento D, con pari equipaggiamento (e potenza), ma siccome il prezzo finirebbe per partire alla pari, trascuriamo questa cosa (come ne trascurerò molte altre, sempre a favore della Peugeot, che è solo un'auto di riferimento, se ne può prendere qualsiasi altra e fare gli stessi conti).


Costo di gestione Peugeot 3008 (listino circa 30mila finita, dipendeva dalle pronte consegna...):
- bollo 247 euro all'anno
- almeno 1 tagliando all'anno (vanno da 350 a 450 euro secondo quanto riportato dal forum utenti Peugeot), facciamo una media, 400 euro (ricordo che nei primi 2 anni devi farlo in concessionaria se vuoi mantenere la garanzia, poi sta a te, ma i costi bene o male sono quelli se il tagliando è fatto seriamente e non dal cugginomeccanico che mette l'olio da 5 euro al barile, ti soffia i filtri, le pastiglie vanno finchè rigano i dischi etc.etc.)
- Assicurazione, tipo quella postata sopra, tutto incluso, DA circa 1900€/anno.
- Benzina, calcolata sui miei 20mila km a 15km/l (stando larghi): 1333 L x 1,388 (costo medio benzina oggi, visto su Google) = 1850 euro
In un anno, quest'auto sarebbe costata: 247+400+1900+1850=4397 euro.

Costo di gestione Tesla Model 3 (ho scelto la SR+, semplicemente perchè è la più efficiente, faccio 30km al giorno per lavoro e per gli altri spostamenti personali mi basta l'autonomia che ha - e se anche devo fare una ricarica di 20 minuti ogni 300-350km di viaggio, chissenefrega):
- bollo, zero i primi 5 anni, poi si vedrà (in Lombardia le cose cambiano spesso ma al massimo pagherò 1/4 tra 5 anni...).
- tagliando: non esiste
- assicurazione: 850 tutto compreso (posso anche metterla in un muro e me la ripagano quasi per intero)
- Corrente per 20mila km, calcolando il valore di riferimento 14,6 kWh/100km (anche se io ne consumo meno): 2920 kW, che rifornisco in parte dai pannelli solari, in parte dal fornitore (a 0,19 euro/kWh) e in minima parte farò ai Supercharger durante viaggi di piacere (0,31 euro/kWh). Tra il gratis e i 0,31 facciamo anche una media "alta" di 0,19 euro/kWh x 2920 = 554 euro.
In un anno, quest'auto costerà: 0+0+850+554= 1404€.

Poi ci sarebbero altre cose da considerare, ovvero:
- i tagliandi più "onerosi" nel futuro della 3008, con distribuzione etc., mentre sulla Tesla la manutenzione è minima ed irrisoria (vedere qui: https://www.tesla.com/it_IT/support/car-maintenance).
- eventuali guasti fuori garanzia,
- altri servizi non disponibili sulla Peugeot, come il conrollo a distanza ed altro
- varie convenzioni con aree limitate al traffico, parcheggi, posso circolare anche durante i blocchi del traffico etc.
Ma tralasciamo pure tutte queste cose.

La differenza è di quasi 3mila euro all'anno con soli 20mila km di percorrenza.
La differenza sul listino, considerando che ho preso 10mila euro di incentivo, la ripago in 3 anni e mezzo (e se la Lombardia aprirà gli incentivi retroattivi come l'anno scorso, riceverò altri 8mila, ma tralasciamoli visto che non sono per niente certi).
Sul resto sono una montagna di soldi risparmiati e a 20km/anno, ho 15 anni (di solito cambio auto molto prima) per avere una decadenza della batteria tra il 5 e il 7% secondo le statistiche disponibili e visto che non faccio abuso di cariche veloci, sarò probabilmente nella casistica più favorevole.
In altre parole: chissenefrega del degrado delle batterie e quanto costerà sostituirle. Avrò cambiato auto molto prima.

Queste le valutazioni che ho fatto, che condivido per chi sa fare 2+2 (tanto si già che arriverà presto chi avrà da ridire, non si fiderà, sono conti di parte... mio zio praticamente).
Non si applicano a tutti è vero... c'è chi fa più strada e chi ne fa meno, chi non ha un box e chi non ha la presa di corrente a portata di macchina, quindi le mie condizioni sicuramente non sono universali.
Ovvio che se uno vive in centro in una grande città e non ha un box, un elettrica non è la scelta ideale (forse nemeno avere un'auto con tutti i servizi di car sharing che ci sono oggi).
Resta che il costo di gestione di una elettrica, in questo caso una Tesla, ripaga abbondantemente e in poco tempo la differenza di acquisto persino di un'auto di classe e segmento inferiore.
Il resto sono parole da cazzari ed è inutile dire che il discorso non si pone nemmeno se si considera una segmento D premium (A4, Giulia, Serie 3... etc.) perchè già si partirebbe quasi alla pari (e ancora siamo tralasciando le prestazioni).

bonzoxxx
14-10-2020, 08:52
CUT

Non si applicano a tutti è vero... c'è chi fa più strada e chi ne fa meno, chi non ha un box e chi non ha la presa di corrente a portata di macchina, quindi le mie condizioni potranno anche non essere ideali per tutti.
Ovvio che se uno vive in centro in una grande città e non ha un box, un elettrica non è la scelta ideale (forse nemeno avere un'auto con tutti i servizi di car sharing che ci sono oggi).
Resta che il costo di gestione di una elettrica, in questo caso una Tesla, ripaga abbondantemente e in poco tempo la differenza di listino.

Il punto è quello: non a tutti si applica ma mica è colpa di Tesla.

Chi sta in una grande città per il momento non prende una tesla, magari può pensare ad una dacia spark ma pure li se non la si può caricare meglio ripiegare su altro: ma non è colpa di tesla o delle elettriche.

Detto questo, rinnovo i miei "complimenti" al buon ramses che cosi potrà confermare o smentire i nostri commenti e calcoli dato che, a differenza di noi, una tesla ce l'ha :)

gigioracing
14-10-2020, 09:13
Per la cronaca, metto pure io alcuni conti.

Premetto che volevo acquistare inizialmente una Peugeot 3008, Puretech 1.2 benzina, GT Line da 130 CV.
Cambio automatico e una serie di accessori lontanamente paragonabili a quelli della Model 3, ma senza interni in pelle, tetto in vetro, garanzia di soli 2 anni, telecamere di sicurezza, dashcam, spotify, sedili con memorie... insomma un mucchio di cose in meno di serie, oppure nemmeno ordinabili, nonostante l'allestimento GT Line.
Ma trascuriamolo e facciamo finta che siano ugualmente accessoriate.
Va fatto notare però che quest'auto che sto paragonando non è dello stesso segmento. Perchè per fare le cose bene occorrerebbe paragaonare una segmento D, con pari equipaggiamento (e potenza), ma siccome il prezzo finirebbe per partire alla pari, trascuriamo questa cosa (come ne trascurerò molte altre, sempre a favore della Peugeot, che è solo un'auto di riferimento, se ne può prendere qualsiasi altra e fare gli stessi conti).


Costo di gestione Peugeot 3008 (listino circa 30mila finita, dipendeva dalle pronte consegna...):
- bollo 247 euro all'anno
- almeno 1 tagliando all'anno (vanno da 350 a 450 euro secondo quanto riportato dal forum utenti Peugeot), facciamo una media, 400 euro (ricordo che nei primi 2 anni devi farlo in concessionaria se vuoi mantenere la garanzia, poi sta a te, ma i costi bene o male sono quelli se il tagliando è fatto seriamente e non dal cugginomeccanico che mette l'olio da 5 euro al barile, ti soffia i filtri, le pastiglie vanno finchè rigano i dischi etc.etc.)
- Assicurazione, tipo quella postata sopra, tutto incluso, DA circa 1900€/anno.
- Benzina, calcolata sui miei 20mila km a 15km/l (stando larghi): 1333 L x 1,388 (costo medio benzina oggi, visto su Google) = 1850 euro
In un anno, quest'auto sarebbe costata: 247+400+1900+1850=4397 euro.

Costo di gestione Tesla Model 3 (ho scelto la SR+, semplicemente perchè è la più efficiente, faccio 30km al giorno per lavoro e per gli altri spostamenti personali mi basta l'autonomia che ha - e se anche devo fare una ricarica di 20 minuti ogni 300-350km di viaggio, chissenefrega):
- bollo, zero i primi 5 anni, poi si vedrà (in Lombardia le cose cambiano spesso ma al massimo pagherò 1/4 tra 5 anni...).
- tagliando: non esiste
- assicurazione: 850 tutto compreso (posso anche metterla in un muro e me la ripagano quasi per intero)
- Corrente per 20mila km, calcolando il valore di riferimento 14,6 kWh/100km (anche se io ne consumo meno): 2920 kW, che rifornisco in parte dai pannelli solari, in parte dal fornitore (a 0,19 euro/kWh) e in minima parte farò ai Supercharger durante viaggi di piacere (0,31 euro/kWh). Tra il gratis e i 0,31 facciamo anche una media "alta" di 0,19 euro/kWh x 2920 = 554 euro.
In un anno, quest'auto costerà: 0+0+850+554= 1404€.

Poi ci sarebbero altre cose da considerare, ovvero:
- i tagliandi più "onerosi" nel futuro della 3008, con distribuzione etc., mentre sulla Tesla la manutenzione è minima ed irrisoria (vedere qui: https://www.tesla.com/it_IT/support/car-maintenance).
- eventuali guasti fuori garanzia,
- altri servizi non disponibili sulla Peugeot, come il conrollo a distanza ed altro
- varie convenzioni con aree limitate al traffico, parcheggi, posso circolare anche durante i blocchi del traffico etc.
Ma tralasciamo pure tutte queste cose.

La differenza è di quasi 3mila euro all'anno con soli 20mila km di percorrenza.
La differenza sul listino, considerando che ho preso 10mila euro di incentivo, la ripago in 3 anni e mezzo (e se la Lombardia aprirà gli incentivi retroattivi come l'anno scorso, riceverò altri 8mila, ma tralasciamoli visto che non sono per niente certi).
Sul resto sono una montagna di soldi risparmiati e a 20km/anno, ho 15 anni (di solito cambio auto molto prima) per avere una decadenza della batteria tra il 5 e il 7% secondo le statistiche disponibili e visto che non faccio abuso di cariche veloci, sarò probabilmente nella casistica più favorevole.
In altre parole: chissenefrega del degrado delle batterie e quanto costerà sostituirle. Avrò cambiato auto molto prima.

Queste le valutazioni che ho fatto, che condivido per chi sa fare 2+2 (tanto si già che arriverà presto chi avrà da ridire, non si fiderà, sono conti di parte... mio zio praticamente).
Non si applicano a tutti è vero... c'è chi fa più strada e chi ne fa meno, chi non ha un box e chi non ha la presa di corrente a portata di macchina, quindi le mie condizioni sicuramente non sono universali.
Ovvio che se uno vive in centro in una grande città e non ha un box, un elettrica non è la scelta ideale (forse nemeno avere un'auto con tutti i servizi di car sharing che ci sono oggi).
Resta che il costo di gestione di una elettrica, in questo caso una Tesla, ripaga abbondantemente e in poco tempo la differenza di acquisto persino di un'auto di classe e segmento inferiore.
Il resto sono parole da cazzari ed è inutile dire che il discorso non si pone nemmeno se si considera una segmento D premium (A4, Giulia, Serie 3... etc.) perchè già si partirebbe quasi alla pari (e ancora siamo tralasciando le prestazioni).

molto interssante . non hai scritto pero quanto costa la Tesla 3 ? e il modello standard ?

come hai fatto a fare un preventivo da 1900 euro x l assicurazione della 3008 ? io pago 500 euro all anno con focus 1900 tdi e assicurazione Fondiaria Sai sede fisica . (non online)

ramses77
14-10-2020, 09:51
molto interssante . non hai scritto pero quanto costa la Tesla 3 ? e il modello standard ?

come hai fatto a fare un preventivo da 1900 euro x l assicurazione della 3008 ? io pago 500 euro all anno con focus 1900 tdi e assicurazione Fondiaria Sai sede fisica . (non online)
Il listino della Model 3 parte da 49500.

Il premio varia in base a cosa assicuri, come, dove e in che classe sei.
Non puoi paragonare i totali di due polizze diverse di auto diverse, così, a freddo, perchè se no è come paragonare auto completamente diverse (mi ricorda qualcosa...)

Il preventivo chiesto comprendeva furto e incendio a valore pieno (che dipendono dal valore assicurato), RCA plus senza rivalse, kasko completa (anche se vai contro un muro, non solo ad un mezzo targato, che costa molto di più) e tutte le varie opzioni come grandine, atti vandalici, etc. etc.
1900€ è stato il miglior preventivo ricevuto per la 3008 (stessa provincia e classe di merito).
Considera che Tesla è molto meno rubabile (sia come auto, che come ricambi) e molto più sicura per via dei vari sistemi di sicurezza e quindi le assicurazioni valutano un rischio minore e dunque chiedono premi più bassi (chi più chi meno) rispetto ad auto convenzionali.

MiKeLezZ
14-10-2020, 10:10
Per la cronaca, metto pure io alcuni conti.

Premetto che volevo acquistare inizialmente una Peugeot 3008, Puretech 1.2 benzina, GT Line da 130 CV.
Cambio automatico e una serie di accessori lontanamente paragonabili a quelli della Model 3, ma senza interni in pelle, tetto in vetro, garanzia di soli 2 anni, telecamere di sicurezza, dashcam, spotify, sedili con memorie... insomma un mucchio di cose in meno di serie, oppure nemmeno ordinabili, nonostante l'allestimento GT Line.
Ma trascuriamolo e facciamo finta che siano ugualmente accessoriate.
Va fatto notare però che quest'auto che sto paragonando non è dello stesso segmento. Perchè per fare le cose bene occorrerebbe paragaonare una segmento D, con pari equipaggiamento (e potenza), ma siccome il prezzo finirebbe per partire alla pari, trascuriamo questa cosa (come ne trascurerò molte altre, sempre a favore della Peugeot, che è solo un'auto di riferimento, se ne può prendere qualsiasi altra e fare gli stessi conti).


Costo di gestione Peugeot 3008 (listino circa 30mila finita, dipendeva dalle pronte consegna...):
- bollo 247 euro all'anno
- almeno 1 tagliando all'anno (vanno da 350 a 450 euro secondo quanto riportato dal forum utenti Peugeot), facciamo una media, 400 euro (ricordo che nei primi 2 anni devi farlo in concessionaria se vuoi mantenere la garanzia, poi sta a te, ma i costi bene o male sono quelli se il tagliando è fatto seriamente e non dal cugginomeccanico che mette l'olio da 5 euro al barile, ti soffia i filtri, le pastiglie vanno finchè rigano i dischi etc.etc.)
- Assicurazione, tipo quella postata sopra, tutto incluso, DA circa 1900€/anno.
- Benzina, calcolata sui miei 20mila km a 15km/l (stando larghi): 1333 L x 1,388 (costo medio benzina oggi, visto su Google) = 1850 euro
In un anno, quest'auto sarebbe costata: 247+400+1900+1850=4397 euro.

Costo di gestione Tesla Model 3 (ho scelto la SR+, semplicemente perchè è la più efficiente, faccio 30km al giorno per lavoro e per gli altri spostamenti personali mi basta l'autonomia che ha - e se anche devo fare una ricarica di 20 minuti ogni 300-350km di viaggio, chissenefrega):
- bollo, zero i primi 5 anni, poi si vedrà (in Lombardia le cose cambiano spesso ma al massimo pagherò 1/4 tra 5 anni...).
- tagliando: non esiste
- assicurazione: 850 tutto compreso (posso anche metterla in un muro e me la ripagano quasi per intero)
- Corrente per 20mila km, calcolando il valore di riferimento 14,6 kWh/100km (anche se io ne consumo meno): 2920 kW, che rifornisco in parte dai pannelli solari, in parte dal fornitore (a 0,19 euro/kWh) e in minima parte farò ai Supercharger durante viaggi di piacere (0,31 euro/kWh). Tra il gratis e i 0,31 facciamo anche una media "alta" di 0,19 euro/kWh x 2920 = 554 euro.
In un anno, quest'auto costerà: 0+0+850+554= 1404€.

Poi ci sarebbero altre cose da considerare, ovvero:
- i tagliandi più "onerosi" nel futuro della 3008, con distribuzione etc., mentre sulla Tesla la manutenzione è minima ed irrisoria (vedere qui: https://www.tesla.com/it_IT/support/car-maintenance).
- eventuali guasti fuori garanzia,
- altri servizi non disponibili sulla Peugeot, come il conrollo a distanza ed altro
- varie convenzioni con aree limitate al traffico, parcheggi, posso circolare anche durante i blocchi del traffico etc.
Ma tralasciamo pure tutte queste cose.

La differenza è di quasi 3mila euro all'anno con soli 20mila km di percorrenza.
La differenza sul listino, considerando che ho preso 10mila euro di incentivo, la ripago in 3 anni e mezzo (e se la Lombardia aprirà gli incentivi retroattivi come l'anno scorso, riceverò altri 8mila, ma tralasciamoli visto che non sono per niente certi).
Sul resto sono una montagna di soldi risparmiati e a 20km/anno, ho 15 anni (di solito cambio auto molto prima) per avere una decadenza della batteria tra il 5 e il 7% secondo le statistiche disponibili e visto che non faccio abuso di cariche veloci, sarò probabilmente nella casistica più favorevole.
In altre parole: chissenefrega del degrado delle batterie e quanto costerà sostituirle. Avrò cambiato auto molto prima.

Queste le valutazioni che ho fatto, che condivido per chi sa fare 2+2 (tanto si già che arriverà presto chi avrà da ridire, non si fiderà, sono conti di parte... mio zio praticamente).
Non si applicano a tutti è vero... c'è chi fa più strada e chi ne fa meno, chi non ha un box e chi non ha la presa di corrente a portata di macchina, quindi le mie condizioni sicuramente non sono universali.
Ovvio che se uno vive in centro in una grande città e non ha un box, un elettrica non è la scelta ideale (forse nemeno avere un'auto con tutti i servizi di car sharing che ci sono oggi).
Resta che il costo di gestione di una elettrica, in questo caso una Tesla, ripaga abbondantemente e in poco tempo la differenza di acquisto persino di un'auto di classe e segmento inferiore.
Il resto sono parole da cazzari ed è inutile dire che il discorso non si pone nemmeno se si considera una segmento D premium (A4, Giulia, Serie 3... etc.) perchè già si partirebbe quasi alla pari (e ancora siamo tralasciando le prestazioni).Pic or didnt happen.

ramses77
14-10-2020, 10:30
Pic or didnt happen.

Ma "pic" de che?
Sono conti... :confused:
Ormai i tuoi post sono mistici, ce la fai?:mbe:

MiKeLezZ
14-10-2020, 11:01
Ma "pic" de che?
Sono conti... :confused:
Ormai i tuoi post sono mistici, ce la fai?:mbe:Abbi pazienza, sono uscito ora dall'agenzia ad assicurare la mia Ferrari prototipo elettrica da 676 CV a 36 euro Kasko inclusa... sono sull'Autobahn direzione Londra a 180km/h per un aperitivo con Montemagno, non posso stare troppo attento alla scrittura

ramses77
14-10-2020, 11:38
Abbi pazienza, sono uscito ora dall'agenzia ad assicurare la mia Ferrari prototipo elettrica da 676 CV a 36 euro Kasko inclusa... sono sull'Autobahn direzione Londra a 180km/h per un aperitivo con Montemagno, non posso stare troppo attento alla scrittura

E così abbiamo scovato l'ennesimo BMK (in questo caso pure "professionista" eh :O ).
Non che ci fossero molti dubbi, devo dire.:D

Buon viaggio e avanti un altro.:ciapet:

gigioracing
14-10-2020, 11:52
Il listino della Model 3 parte da 49500.

Il premio varia in base a cosa assicuri, come, dove e in che classe sei.
Non puoi paragonare i totali di due polizze diverse di auto diverse, così, a freddo, perchè se no è come paragonare auto completamente diverse (mi ricorda qualcosa...)

Il preventivo chiesto comprendeva furto e incendio a valore pieno (che dipendono dal valore assicurato), RCA plus senza rivalse, kasko completa (anche se vai contro un muro, non solo ad un mezzo targato, che costa molto di più) e tutte le varie opzioni come grandine, atti vandalici, etc. etc.
1900€ è stato il miglior preventivo ricevuto per la 3008 (stessa provincia e classe di merito).
Considera che Tesla è molto meno rubabile (sia come auto, che come ricambi) e molto più sicura per via dei vari sistemi di sicurezza e quindi le assicurazioni valutano un rischio minore e dunque chiedono premi più bassi (chi più chi meno) rispetto ad auto convenzionali.

quindi possiamo dire che tra optional , IVA e immatricolazione hai speso piu o meno il doppio della 3008 , hai gia fatto il calcolo di quanti anni ci vorranno x recuperare la spesa ?

facendo 2 conti esce 15 anni circa

ramses77
14-10-2020, 12:32
quindi possiamo dire che tra optional , IVA e immatricolazione hai speso piu o meno il doppio della 3008 , hai gia fatto il calcolo di quanti anni ci vorranno x recuperare la spesa ?

facendo 2 conti esce 15 anni circa

Eh??:confused:
No che non possiamo.:p

Il prezzo di listino include l'IVA e tutti gli optional indicati per la 3008 sono di serie sulla Model 3.
Quindi, considerando che l'incentivo non è esattamente 10k ma qualcosa in più (questioni di iva), siamo sui 39k e spicci in strada.
Come ti salta in mente 60? :mbe:

bonzoxxx
14-10-2020, 12:36
39k e spicci in strada.

39K€ e spicci non è tantissimo, non è poco ma non è tantissimo per una D.

Sei soddisfatto degli interni? Li trovi economici come segnalato da altri?

Darkon
14-10-2020, 12:41
39K€ e spicci non è tantissimo, non è poco ma non è tantissimo per una D.

Sei soddisfatto degli interni? Li trovi economici come segnalato da altri?

Veramente per un segmento D sono quasi pochi. Se consideri che l'AUDI A4 che non è una macchina così esagerata praticamente parte da 50.000€ e ripeto è una A4 non una A6 o A7 o altre cose del genere.

ramses77
14-10-2020, 12:46
39K€ e spicci non è tantissimo, non è poco ma non è tantissimo per una D.

Sei soddisfatto degli interni? Li trovi economici come segnalato da altri?

ciao

assolutamente no, ci sono materiali di qualità ovunque, tipo le plastiche morbide fino alle parti più basse dell'abitacolo, sia davanti che dietro, tutto è silenzioso e assemblato per bene (te lo dice uno che odia gli scricchiolii).
I difetti che avevano le M3 appena uscite, tipo guarnizioni storte e parti di carrozzeria disallineate, sono scomparsi sulle versioni 2020.

L'unico problema che ho avuto è sul controllo qualità pre-consegna.
Siccome mi hanno consegnato l'auto a casa in anticipo (su loro proposta tra l'altro) probabilmente non è passata da qualche controllo che avrebbe evidenziato due ditate tipo di silicone assorbito su 2 pannelli portiera.
Problema risolto aprendo la segnalazione e sono in attesa che li cambino.

bonzoxxx
14-10-2020, 12:49
Veramente per un segmento D sono quasi pochi. Se consideri che l'AUDI A4 che non è una macchina così esagerata praticamente parte da 50.000€ e ripeto è una A4 non una A6 o A7 o altre cose del genere.

Appunto.... per questo ho chiesto come sono i materiali o come li "percepisce" ramses, audi bmw e simili sono notoriamente di ottima qualità.

Considerando i conti che si è fatto non è per niente male.

Le elettriche per ora sono cosi, non vanno bene per tutti, bisogna prenderne atto.

ciao

assolutamente no, ci sono materiali di qualità ovunque, tipo le plastiche morbide fino alle parti più basse dell'abitacolo, sia davanti che dietro, tutto è silenzioso e assemblato per bene (te lo dice uno che odia gli scricchiolii).
I difetti che avevano le M3 appena uscite, tipo guarnizioni storte e parti di carrozzeria disallineate, sono scomparsi sulle versioni 2020.

L'unico problema che ho avuto è sul controllo qualità pre-consegna.
Siccome mi hanno consegnato l'auto a casa in anticipo (su loro proposta tra l'altro) probabilmente non è passata da qualche controllo che avrebbe evidenziato due ditate tipo di silicone assorbito su 2 pannelli portiera.
Problema risolto aprendo la segnalazione e sono in attesa che li cambino.

Ottimo, quindi tutto bene.

E niente, tienici aggiornati tanto di articoli su TESLA ne usciranno a mucchi, per ora mi sembri molto soddisfatto e sono contento :)

ramses77
14-10-2020, 13:01
Appunto.... per questo ho chiesto come sono i materiali o come li "percepisce" ramses, audi bmw e simili sono notoriamente di ottima qualità.

Considerando i conti che si è fatto non è per niente male.

Le elettriche per ora sono cosi, non vanno bene per tutti, bisogna prenderne atto.



Ottimo, quindi tutto bene.

E niente, tienici aggiornati tanto di articoli su TESLA ne usciranno a mucchi, per ora mi sembri molto soddisfatto e sono contento :)
Il problema è che 1) Tesla si è fatta una brutta nomea con le prime consegne
e molta gente è aggrappata ancora a quelle senza aver mai visto la macchina e 2) molta gente associa il cruscotto vuoto ad una bassa qualità o mancanza di caratteristiche.
Per ora mi fa impressione aprire il box alla mattina col pieno, aver speso tipo 6 euro 2-3 volte la settimana e non dover andare più dal benzinaio.
Grazie, spero di continuare così!

bonzoxxx
14-10-2020, 13:03
Il problema è che 1) Tesla si è fatta una brutta nomea con le prime consegne
e molta gente è aggrappata ancora a quelle senza aver mai visto la macchina e 2) molta gente associa il cruscotto vuoto ad una bassa qualità o mancanza di caratteristiche.
Per ora mi fa impressione aprire il box alla mattina col pieno, aver speso tipo 6 euro 2-3 volte la settimana e non dover andare più dal benzinaio.
Grazie, spero di continuare così!

E' meno di quanto spendo io con la citro 1.6 scassata facendo, più o meno, 1500km al mese :)

gigioracing
14-10-2020, 13:22
Eh??:confused:
No che non possiamo.:p

Il prezzo di listino include l'IVA e tutti gli optional indicati per la 3008 sono di serie sulla Model 3.
Quindi, considerando che l'incentivo non è esattamente 10k ma qualcosa in più (questioni di iva), siamo sui 39k e spicci in strada.
Come ti salta in mente 60? :mbe:

11mila di incentivi ?? :eek: :eek:

abiti in Lombardia allora

beh allora hai fatto un gran affare complimenti :)

nickmot
14-10-2020, 13:43
Per ora mi fa impressione aprire il box alla mattina col pieno, aver speso tipo 6 euro 2-3 volte la settimana e non dover andare più dal benzinaio.
Grazie, spero di continuare così!

Per curiosita', con quale media Km settimanale e che tipo di percorso?
Non che per me sia giunto il momento di passare all'elettrico, ma sono curioso di avere dei dati da un utilizzatore.

cronos1990
14-10-2020, 13:48
E' meno di quanto spendo io con la citro 1.6Guidi un limone? :asd:

bonzoxxx
14-10-2020, 13:54
Guidi un limone? :asd:

:D :D :D :D :D :D

una gloriosa citroen c4 1.6 hdi che cade abbastanza a pezzi, ne ha viste di ogni :D

gigioracing
14-10-2020, 13:58
Il problema è che 1) Tesla si è fatta una brutta nomea con le prime consegne
e molta gente è aggrappata ancora a quelle senza aver mai visto la macchina e 2) molta gente associa il cruscotto vuoto ad una bassa qualità o mancanza di caratteristiche.
Per ora mi fa impressione aprire il box alla mattina col pieno, aver speso tipo 6 euro 2-3 volte la settimana e non dover andare più dal benzinaio.
Grazie, spero di continuare così!

dal sito Tesla col configuratore mi esce 46.000 , vuol dire che con gli incentivi devo pagare solo 35 ? :confused:

bonzoxxx
14-10-2020, 14:00
dal sito Tesla col configuratore mi esce 46.000 , vuol dire che con gli incentivi devo pagare solo 35 ? :confused:

Strano a me esce 49.500€

Gli incentivi arrivano fino a 10.440€, c'è la pagina dedicata sul sito:

https://www.tesla.com/it_IT/support/incentives?redirect=no

Regione Piemonte - incentivo di 12.000€, di cui 2.000€ sotto forma di sconto praticato dai rivenditori
• Regione Lombardia - incentivo di 10.000€, di cui 2.000€ sotto forma di sconto praticato dai rivenditori
• Provincia autonoma di Trento - incentivo di 6.000€, di cui 2.000€ sotto forma di sconto praticato dai rivenditori
• Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - incentivo di 4.000€, di cui 2.000€ sotto forma di sconto praticato dai rivenditori
• Regione Friuli Venezia Giulia - incentivo di 5.000€

Il veneto non da incentivi oltre a quello statale che è di 6000€ con rottamazione o 4000€ senza rottamazione

gigioracing
14-10-2020, 14:03
Gli incentivi arrivano fino a 10.440€, c'è la pagina dedicata sul sito:

https://www.tesla.com/it_IT/support/incentives?redirect=no

Regione Piemonte - incentivo di 12.000€, di cui 2.000€ sotto forma di sconto praticato dai rivenditori
• Regione Lombardia - incentivo di 10.000€, di cui 2.000€ sotto forma di sconto praticato dai rivenditori
• Provincia autonoma di Trento - incentivo di 6.000€, di cui 2.000€ sotto forma di sconto praticato dai rivenditori
• Provincia autonoma di Bolzano-Alto Adige - incentivo di 4.000€, di cui 2.000€ sotto forma di sconto praticato dai rivenditori
• Regione Friuli Venezia Giulia - incentivo di 5.000€

Il veneto non da incentivi oltre a quello statale che è di 6000€ con rottamazione o 4000€ senza rottamazione

peccato ,andro a fare un giro Milano allora

bonzoxxx
14-10-2020, 14:04
peccato ,andro a fare un giro Milano allora

:D credo tu debba essere residente in Lombardia :)

spetta che ho trovato questa:

https://www.altalex.com/documents/news/2020/01/20/incentivi-regionali-attivi-cumulabili-con-ecobonus-auto#veneto

La Regione Veneto mette a disposizione mezzo milione di euro per incentivare la rottamazione e privilegiare la mobilità elettrica. Il bando prevede che rottamando le vecchie autovetture adibite al trasporto persone, che appartengano alle classi emissive benzina Euro 0 ed Euro 1 o gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4, potrà essere assegnato ai beneficiari un contributo variabile a seconda del tipo di nuovo mezzo acquistato: 3.500 euro per autoveicoli elettrici o per autoveicoli ibridi (benzina/elettrica) a classe emissiva Euro 6; 2.000 euro per autoveicoli bifuel (benzina/GPL o benzina/metano) a classe emissiva Euro 6. Rottamando la propria vettura in Veneto e optando per una vettura elettrica il bonus totale arriva a 9.500 euro e non si paga il bollo auto per 5 anni.

Quindi, a spanne, dovresti pagarla meno di 37000€

ramses77
15-10-2020, 10:22
La Lombardia non ha attivi incentivi al momento, tranne che per le imprese.
Il bonus di 10440€ è quello statale, residuo per le auto elettriche, in caso di rottamazione.
Nel 2019 la Lombardia ha fatto incentivi che si sono bruciati in un attimo.
Avrebbero dovuto ripartire in autunno, ma poi con quello che è successo non si è saputo più nulla e immagino che molti fondi siano confluiti nella Sanità.

ramses77
15-10-2020, 10:36
Per curiosita', con quale media Km settimanale e che tipo di percorso?
Non che per me sia giunto il momento di passare all'elettrico, ma sono curioso di avere dei dati da un utilizzatore.

Guarda al momento non ti saprei dire una media affidabile, perchè prima andavo in ufficio tutti i giorni, oggi un giorno alla settimana e solo se serve, ma faccio altri percorsi per motivi personali.
Inoltre per ora il riscaldamento è al minimo, poi inciderà maggiormente.

Quando però faccio quel percorso (extraurbana di 15km, sui 70 km/h di media) vedo che il consumo è sui 10 kWh/100km (ho visto anche un 9.8).

In alternativa mi capita di fare 15 km fino al casello, poi 23 km di autostrada, poi attraverso Milano (da Lambrate a Bovisa per chi conosce), e con un'andatura moderata (anche per il traffico, 70 sulla extra urbana, 110 autostrada e poi ritmo da città) sto al massimo su 11-12 kWh/100km.
Vado e torno con un 20% di carica circa, ovvero a spanne 10 kWh che recupero in 3 ore di ricarica domestica con una spesa di 1,90€ (per questo non la ricarico mai sempre, di solito quando mi avvicino al 20% residuo).
Devo ancora valutare la dispersione (ovvero quanti kWh erogati dalla spina si perdono fisiologicamente, ma monterò a breve un conta kWh per avere questo riferimento).

Per ora non mi lamento.