PDA

View Full Version : Windows 10, ssd e pacchetto KB4571756


domthewizard
12-10-2020, 12:41
Il mio problema è questo: da agosto ho un ssd nvme da 256gb che ha velocità di 2100/1100 ed è andato bene, fino a qualche giorno fa in cui ho notato un calo di prestazioni. Faccio un bench con crystaldisk mark e mi ritrovo così:

https://i.postimg.cc/85xKbXDv/1.jpg

mi preoccupo pensando al disco che mi sta lasciando, però questa cosa mi puzza e metto in discussione win10 e formatto con la versione 2004 "liscia". Ci metto poco tempo, rifaccio il bench e vedo che va benissimo:

https://i.postimg.cc/xTnySVsC/Cattura-1.jpg

poi un dubbio mi assale: e se hanno fatto casino con gli update? Faccio gli aggiornamenti e rilancio il bench:

https://i.postimg.cc/3JqRFgDT/Cattura-3.jpg

quindi i miei sospetti erano fondati. Sono riuscito a risalire al colpevole, un tale KB4571756, che però stando a google dovrebbe risolvere un bug relativo alla deframmentazione, non crearne un altro. Ho anche provato a disinstallare con iobit uninstaller questo pacchetto ma non funziona, quindi servirebbe non farlo proprio installare. E qui viene il bello: come si fa? Con win7 gli update erano disattivabili per sempre, ma win10 li forza e quindi il problema ce lo avrei sempre, almeno fino a quando (se) microsoft risolverà. Altre soluzioni di cui non ne sono a conoscenza ne avete? :cry:

gd350turbo
12-10-2020, 13:18
Ci sono dei tools che disattivano gli aggiornamenti, ma non avendoli mai provati, non ti so dire in merito.
Questo sembra un problema solo in scrittura, forse centra qualcosa la cache ?

domthewizard
12-10-2020, 13:25
Non lo so, il fatto è che senza quela maledetto aggiornamento va benissimo, dooo l'aggiornamento mi sono ritrovato con ssd con scrittura da disco meccanico :rolleyes:

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

domthewizard
12-10-2020, 18:07
pensavo di aver risolto installando la insider preview 20231 ma niente, appena formattato va bene, poi peggiora

https://i.postimg.cc/rdDFb6j5/Cattura-4.jpg

https://i.postimg.cc/06h21tXF/Cattura-5.jpg

gd350turbo
12-10-2020, 19:55
Roba strana...
Io non ho un m.2 nvme, quindi non posso provare, da me gli ssd vanno uguali

aled1974
12-10-2020, 21:55
a riprova che hanno "sitemato" il bug del trim/defrag a pene di segugio :doh:

mi sa che c'è poco da fare :(

1. impedisci a windows di aggiornare i driver autonomamente (cit. potrebbe andare peggio)

2. aspetta ormai l'imminente release 20H2 dove, si spera, risolvano per davvero tutti i macelli creatisi con la 2004 :muro:

per dire io con uno degli aggiornamenti di agosto (avevo già la 2004) mi ritrovo con il folding che macina a circa 1/3 ~ 1/4 delle prestazioni che avevo precedentemente

ovviamente non è servito a nulla disinstallare tutti gli aggiornamenti, ne purtroppo riavviare la macchina da un punto di ripristino windows antecedente :doh:


anche io aspetto la 20H2 per fare un'installazione pulita di windows

ciao ciao

domthewizard
12-10-2020, 21:59
a riprova che hanno "sitemato" il bug del trim/defrag a pene di segugio :doh:



mi sa che c'è poco da fare :(



1. impedisci a windows di aggiornare i driver autonomamente (cit. potrebbe andare peggio)



2. aspetta ormai l'imminente release 20H2 dove, si spera, risolvano per davvero tutti i macelli creatisi con la 2004 :muro:



per dire io con uno degli aggiornamenti di agosto (avevo già la 2004) mi ritrovo con il folding che macina a circa 1/3 ~ 1/4 delle prestazioni che avevo precedentemente



ovviamente non è servito a nulla disinstallare tutti gli aggiornamenti, ne purtroppo riavviare la macchina da un punto di ripristino windows antecedente :doh:





anche io aspetto la 20H2 per fare un'installazione pulita di windows



ciao ciaoForse (e dico forse) il colpevole non è windows ma i driver amd presenti sul windows update. Ho bloccato gli aggiornamenti con un tool che mi hanno passato direttamente da ms, ho installato l'ultima versione presente sul sito e ad una rapida occhiata il calo è stato "minimo" (insomma 200mb/s). Poi ho dovuto spegnere tutto ma domani farò altre prove

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

aled1974
12-10-2020, 22:12
vedi il punto 1 e relativa parentesi ;)

ai tempi della 1903 windows installava driver intel IRST "ad cazzum", qualcuno si trovava con bsod o prestazioni ridotte, qualcun altro più sfigato si è ritrovato col disco non bootabile :muro:

ciao ciao

gd350turbo
13-10-2020, 08:51
Il nuovo pc con ssd nvme mi arriverà tra un mese...
speriamo che per allora, abbiano risolto !

wolverine
13-10-2020, 10:31
a riprova che hanno "sitemato" il bug del trim/defrag a pene di segugio :doh:

mi sa che c'è poco da fare :(

1. impedisci a windows di aggiornare i driver autonomamente (cit. potrebbe andare peggio)

2. aspetta ormai l'imminente release 20H2 dove, si spera, risolvano per davvero tutti i macelli creatisi con la 2004 :muro:

per dire io con uno degli aggiornamenti di agosto (avevo già la 2004) mi ritrovo con il folding che macina a circa 1/3 ~ 1/4 delle prestazioni che avevo precedentemente

ovviamente non è servito a nulla disinstallare tutti gli aggiornamenti, ne purtroppo riavviare la macchina da un punto di ripristino windows antecedente :doh:


anche io aspetto la 20H2 per fare un'installazione pulita di windows

ciao ciao

E' imminente da 15 giorni, ma fino adesso nessuna data o probabile data. :stordita: :help:

FulValBot
13-10-2020, 11:24
1) il bug del defrag è stato PARZIALMENTE fixato (solo la famosa scritta è fixata, non il numero dei defrag)

2) il bug del trim all'hdd NON l'hanno fixato)

domthewizard
13-10-2020, 16:34
Aggiornamento: ci rinuncio. Stamattina appena accendo il pc faccio un test e mi trovo le velocità di scrittura dimezzate, così rimonto l'ssd sata che avevo fino a due mesi fa, con ancora il s.o non aggiornato, ma con mia sorpresa mi ritrovo lo stesso problema. Preso dallo sconforto tento un'ultima strada, quello del ripristino uefi (asrock deskmini a300): con mia sorpresa funziona, installo tutto e quasi ad ogni modifica (driver, software, aggiornamenti) faccio un test: i risultati sono sorprendenti, i benchmark sia dell'ssd sata che di quello nvme filano liscio ogni volta, anche dopo aver riempito la memoria con tutti i miei dati:


https://i.postimg.cc/Y0ZpgkcT/Cattura-4.jpg



Allora decido di proseguire e configuro gli account su outlook, perdo una mezz'oretta buona, rifaccio il bench e disastro:



https://i.postimg.cc/mgQHbpCT/Cattura-5.jpg



Così apro il tab "Dettagli" di gestione risorse, chiudo i processi non di sistema (adobe, outlook, idm) e magicamente ritorna sui valori standard, li riapro ma non succede niente, va sempre al massimo. Spengo tutto e vado a casa e quando ritorno accendo il pc per fare un altro benchmark, ne esce una via di mezzo:



https://i.postimg.cc/kG10zd7w/Cattura-6.jpg



Ci sono troppe coincidenze che mi stanno mandando al manicomio, me lo tengo così e chi s'è visto s'è visto. Vi lascio col dettaglio del tab "Dettagli" ed un ultimo test



https://i.postimg.cc/rpHgBF4D/Immagine-1.jpg



https://i.postimg.cc/fLX717ZP/Immagine-2.jpg



https://i.postimg.cc/Njz1MCjV/Immagine-3.jpg



https://i.postimg.cc/SN0Qy64r/Cattura-7.jpg

Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2020, 16:59
Se puoi smonta il disco, collegalo ad un altro PC e fai il test da un altro sistema operativo.

Oppure usa un DVD o chiavetta USB di boot con un programma di test della velocità. Ad esempio Hiren’s BootCD PE che ha tra i suoi strumenti HDDScan.

https://www.hirensbootcd.org/download/
https://hddscan.com/


Se usi una chiavetta puoi copiarvi dentro la versione portatile di CristalDiskMark e provare ad usare lei, non ci metto la mano sul fuoco perché non ho provato, ma scommetterei qualcosa che funziona.

domthewizard
13-10-2020, 17:15
Se puoi smonta il disco, collegalo ad un altro PC e fai il test da un altro sistema operativo.

Oppure usa un DVD o chiavetta USB di boot con un programma di test della velocità. Ad esempio Hiren’s BootCD PE che ha tra i suoi strumenti HDDScan.

https://www.hirensbootcd.org/download/
https://hddscan.com/


Se usi una chiavetta puoi copiarvi dentro la versione portatile di CristalDiskMark e provare ad usare lei, non ci metto la mano sul fuoco perché non ho provato, ma scommetterei qualcosa che funziona.
altri pc von slot nvme non ne ho, altrimenti lo avrei già fatto. ora ho sistemato tutto e non ho voglia di fare altri test anche perchè ho da fare e ho buttato già due giorni dietro a questa cosa, ma me lo segna e appena avrò modo lo farò

gd350turbo
13-10-2020, 18:54
Appena mi arriva il mio provo, ma ci vorrà del tempo...

aled1974
13-10-2020, 21:48
E' imminente da 15 giorni, ma fino adesso nessuna data o probabile data. :stordita: :help:

allora diciamo che è una speranza che sia imminente, tanto quanto il fix dei tanti problemi insorti con la 2004 :ciapet:


1) il bug del defrag è stato PARZIALMENTE fixato (solo la famosa scritta è fixata, non il numero dei defrag)

2) il bug del trim all'hdd NON l'hanno fixato)

devo aver frainteso quanto letto in risposta a domanda specifica nel th ufficiale w10 :doh:

quindi aspettiamo... speranzosi.... l'imminente uscita della 20H2 con le correzioni definitive (che per gli insider mi pare siano state applicate) :sperem:

ciao ciao

FulValBot
14-10-2020, 11:50
nope, il defrag rimane così anche col prossimo update... hanno troppa roba da sistemare

bluv
14-10-2020, 13:04
Anch'io ho quell'aggiornamento, penso auto installato... Non c'è un modo per avere un controllo manuale su questi updates?

Se ti può essere utile, per curiosità, ho provato CrystalDiskMark sul mio Crucial MX e non penso ci sia un calo di prestazioni

https://i.imgur.com/AkUTelI.png

Bye

domthewizard
14-10-2020, 13:49
Ma infatti non credo sia ahimè più quello il problema, ma o qualcosa sulla scheda madre o qualche processo

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

gd350turbo
14-10-2020, 13:52
Anch'io ho quell'aggiornamento, penso auto installato... Non c'è un modo per avere un controllo manuale su questi updates?

Se ti può essere utile, per curiosità, ho provato CrystalDiskMark sul mio Crucial MX e non penso ci sia un calo di prestazioni

https://i.imgur.com/AkUTelI.png

Bye

Anche i miei ssd sono corrispondenti a questi valori, con tutto installato

aled1974
14-10-2020, 22:27
nope, il defrag rimane così anche col prossimo update... hanno troppa roba da sistemare

ah fantastico :doh: :cry:


@ gli altri

penso che il calo si avverta solo nel caso di ssd nvme, quindi con il driver nvme coinvolto

con i dischi sataIII (indifferentemente se 2,5" o m.2) invece no

può essere? :stordita:


ciao ciao

domthewizard
14-10-2020, 22:40
ah fantastico :doh: :cry:





@ gli altri



penso che il calo si avverta solo nel caso di ssd nvme, quindi con il driver nvme coinvolto



con i dischi sataIII (indifferentemente se 2,5" o m.2) invece no



può essere? :stordita:





ciao ciaoIl problema che ho avuto io me lo ha fatto anche col sata

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk

aled1974
14-10-2020, 22:55
allora come non detto :boh:

io più che ai programmi imputerei la cosa ad uno o più aggiornamenti di windows, ma ricordo che con i client dei giochi (origin e steam se non ricordo male) più di qualcuno avvertiva cali prestazionali in quanto questi client accedevano continuamente al disco, senza apparente motivo :doh:

per caso uno o entrambi sono installati nella tua macchina?

ciao ciao

domthewizard
15-10-2020, 07:07
No :(

Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk