View Full Version : Ripristinare backup Win7 su altro notebook
Half shadow
11-10-2020, 19:08
Il "nuovo" notebook è un Sony Vaio pgc-61211m.
Se lo formatto col disco di Win7 SP1 32 bit (come l'installazione del vecchio PC) trova tutti i driver da solo senza internet, ma io non voglio semplicemente formattare per dover ricominciare tutto da capo, avevo backuppato il mio intero PC prossimo alla morte apposta.
Però una volta ripristinato il backup (sia come immagine di backup con funzione nativa di Windows 7 sia tramite Minitool partition manager) dopo la farfalla dell'animazione di caricamento di Windows 7 arriva la pagina blu.
Non ce la fa a partire nemmeno in modalità provvisoria.
Sicuramente il problema sono i driver dell'installazione sul vecchio PC.
Cosa posso fare per correggere tutto questo? Dovrà pur esistere un modo per farlo evitando di dover formattare e ricominciare, aiutatemi per favore, è da Venerdì che provo facendo diversi tipi di backup!
alecomputer
11-10-2020, 20:20
Se cerchi su internet : " spostare windows 7 su altro pc" , trovi delle guide apposite che spiegano come passare windows 7 su un altro pc usando il programma Sysprep .
Se cerchi "Risoluzione avanzata dei problemi di avvio di Windows" trovi un altra guida da provare per correggere i problemi di boot .
Half shadow
11-10-2020, 20:39
Se cerchi su internet : " spostare windows 7 su altro pc" , trovi delle guide apposite che spiegano come passare windows 7 su un altro pc usando il programma Sysprep .
Se cerchi "Risoluzione avanzata dei problemi di avvio di Windows" trovi un altra guida da provare per correggere i problemi di boot .Di tutte le opzioni che ho trovato la migliore mi sembrerebbe Sysprep:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Spostare-Windows-7-su-un-altro-pc-con-configurazione-hardware-diversa_11573
Il problema è che io ho backuppato tutto su un hard disk di tipo totalmente differente, incompatibile col vecchio PC e quindi non posso eseguirlo sull'hard disk che voglio backuppare, inoltre la modalità provvisoria NON funziona, dà pagina blu anche lì.
Come faccio quindi ad utilizzare Sysprep dal nuovo PC con installazione clonata? C'è un modo, magari avviandolo da boot messo su chiavetta?
alecomputer
11-10-2020, 21:15
Se non hai piu il vecchio pc originale , potresti provare a ripristinare windows prima su un altro pc diverso dal sony , va bene anche un pc desktop qualsiasi e un disco fisso da usare per fare le prove .
Half shadow
11-10-2020, 21:31
Se non hai piu il vecchio pc originale , potresti provare a ripristinare windows prima su un altro pc diverso dal sony , va bene anche un pc desktop qualsiasi e un disco fisso da usare per fare le prove .Avrei bisogno di utilizzare Sysprep... Perché non ho davvero la possibilità di utilizzare nient'altro.
Non c'è davvero un modo per dare istruzioni di avviarlo al prossimo boot con un programmino da avviare al boot da USB apposta per risolvere questo problema? Altrimenti da riga di comando (sperando sia possibile eseguire il CMD in qualche modo utilizzando il disco di ripristino) c'è un modo di utilizzarlo questo benedetto Sysprep?
Half shadow
11-10-2020, 21:54
Altrimenti mi è venuta un'idea. Se formatto nuovamente, nella nuova formattazione copio la cartella Drivers contenuta in System32, rifaccio nuovamente il ripristino dell'immagine sul nuovo PC e lo connetto da un'altra parte con un adattatore USB e sovrascrivo la cartella Drivers dopo funziona o vanno prima associati e/o devo sostituire anche qualche altro file? Mi sapete dire?
alecomputer
12-10-2020, 14:28
Le cartelle di windows di solito non possono essere sovrascritte , c' e un sistema di protezione che impedisce ai file di funzionare se non si trovano esattamente su una particolare posizione del disco fisso . Comunque puoi sempre provare e vedere cosa succede .
Per il programma Sysprep , non sono un esperto di questo programma quindi non ti so dire se e possibile usarlo da boot , magari dovresti informati leggendo le varie funzioni del programma .
Comunque puoi sempre provare e vedere cosa succede .
Half shadow
12-10-2020, 14:32
Sono sempre nelle pesti per lo stesso motivo: Pretende di caricare all'avvio gli stupidi driver vecchi e non c'è modo di resettare ciò né dal disco di installazione né dalle opzioni premendo F8.
Posso smontare l'hard disk per connetterlo ad un adattatore USB ed accedere ai file di sistema, quindi mi sapete dire se c'è un modo per modificare manualmente il registro di sistema (come presumo debba essere fatto) per impostare sysprep in modalità "generalizza"?
Altrimenti non se ne esce. Sto provando a riscriverci tutto il backup da capo per dopo metterci i driver giusti che dalla cartella drivers di System32 che ho salvato su chiavetta ma dubito che funzioni così facilmente.
Quale file di sistema contiene la parte di registro di sistema che determina che il computer debba reimpostare i driver all'avvio?
Scusa il tuo post l'ho letto dopo.
Half shadow
12-10-2020, 14:59
Forse lo sa @Nicodemo Timoteo Taddeo?
Purtroppo la modalità provvisoria dà pagina blu come l'avvio normale perché carica i driver vecchi, sia facendo la copia con Minitool partition manager che con Windows Backup...
E Sysprep.exe sembrerebbe essere la soluzione, se non fosse che poi una volta fatto riavvia tutto da solo senza permettere di eseguire un backup, nel senso che si può anche mettere l'impostazione per non riavviare/spegnere una volta eseguito, ma poi non funzionerà più niente. Né minitool né Windows backup.
E l'hard disk del computer originale è del tutto diverso, non posso metterlo sul nuovo notebook. Altrimenti avrei già risolto, sarebbe bastato appunto fare Sysprep e migrare l'hard disk. ma non si può fare.
Si potesse fare un backup dall'hard disk all'altro ma per il SATA (o PATA, non sono nemmeno sicuro di cosa sia) l'adattatore USB non ce l'ho!
A meno che non conosciate un tool semplice da avviare da chiavetta per fare la copia dall'hard disk ad uno USB...
alecomputer
12-10-2020, 15:08
Per resettare il registro di windows da boot puoi provare il programma Windows Boot Genius , se il problema di avvio deriva dai drive incompatibili , questo programma dovrebbe resettarli . Non lo mai usato quindi non ti so dire se funziona o meno .
Half shadow
12-10-2020, 18:41
Per resettare il registro di windows da boot puoi provare il programma Windows Boot Genius , se il problema di avvio deriva dai drive incompatibili , questo programma dovrebbe resettarli . Non lo mai usato quindi non ti so dire se funziona o meno .Quelli sono furbi, vogliono i soldi. Ho masterizzato il disco da avviare per poi vedermi apparire il messaggio che per utilizzare quella funzione o al limite l'editor di registro di sistema ho bisogno di acquistare la versione completa! Che schifo...
Esiste un'alternativa, magari meno rinomata ma comunque decente o altrimenti un editor di registro bootabile sempre da CD in modo da provare manualmente dal registro di sistema ad impostare sysprep?
Half shadow
12-10-2020, 19:01
Ok ho trovato una guida per accedere al regedit dal disco di installazione e come utilizzarlo proprio coi dati del sistema operativo. Adesso avrei bisogno delle istruzioni per dire al registro di sistema di fare quello che farebbe se con Sysprep cliccassi su generalizza. Come si fa? XD
Nicodemo Timoteo Taddeo
13-10-2020, 08:30
Forse lo sa @Nicodemo Timoteo Taddeo?
Ok ho trovato una guida per accedere al regedit dal disco di installazione e come utilizzarlo proprio coi dati del sistema operativo. Adesso avrei bisogno delle istruzioni per dire al registro di sistema di fare quello che farebbe se con Sysprep cliccassi su generalizza. Come si fa? XD
Il registro di sistema puoi modificarlo anche con il boot da DVD/Chiavetta USB o montando il disco su un altro computer, basta lanciare regedit e caricare gli hive che interessa modificare.
Ma cosa fa di preciso sysprep sul registro di sistema non te lo so dire, io le rare volte in cui ho dovuto usarlo, molti anni fa l'ultima, ho pedissequamente seguito le istruzioni e fatto fare a lui.
Half shadow
13-10-2020, 09:16
Il registro di sistema puoi modificarlo anche con il boot da DVD/Chiavetta USB o montando il disco su un altro computer, basta lanciare regedit e caricare gli hive che interessa modificare.
Ma cosa fa di preciso sysprep sul registro di sistema non te lo so dire, io le rare volte in cui ho dovuto usarlo, molti anni fa l'ultima, ho pedissequamente seguito le istruzioni e fatto fare a lui.Io l'ho già provato sul PC nuovo dove ho fatto una formattazione semplice.
In pratica resetta i drivers, non so se hai ben presente quando installi Windows 7, ma praticamente una volta finito di installare dal DVD al riavvio parte una schermata con un luccichio centrale che dice di star configurando il sistema per il primo utilizzo ed in quel momento seleziona i driver tra quelli presenti nelle librerie Windows.
Sysprep fa in modo di ripetere quell'operazione.
Il problema è che la pagina blu col Windows 7 ripristinato mi viene proprio dopo l'animazione del logo Windows (il logo di avvio) quindi è quasi sicuramente un crash dovuto al driver sbagiato per il processore (errore B7 o 7B, so che è abbastanza famoso) e non funziona nemmeno la modalità provvisoria, dà lo stesso errore.
Adesso sì lo so anch'io come correggere il registro di sistema attraverso il disco di installazione, se tu sapessi dove si imposta il reset dei driver come col primo utilizzo (che è quello che fa sysprep) andrei a cambiare le istruzioni... O almeno come cambiare il riferimento al driver del chipset/processore, dato che con l'installazione pulita ho fatto una copia della cartella drivers quindi li ho, è chiaro però che a livello di registro o da qualche altra parte va impostata l'istruzione di andare a leggere il driver giusto, a quel punto almeno la modalità provvisoria funzionerebbe di sicuro...
Sai dove sono le istruzioni relative al driver del processore e/o della scheda madre?
Half shadow
13-10-2020, 17:42
Allora. Prima di andare a letto ieri sera avevo avviato sul portatile scrauso un ulteriore backup di Windows 7 con immagine di sistema su un hard disk moderno connesso con l'adattatore USB.
Al che ho installato AOMI backupper o come si chiama su CD (questo vecchio portatile dubito supporti il boot da chiavetta, sul bios non è indicato) ed ho quindi lanciato sysprep.
Quando ha finito ho spento il PC, avviato il disco di AOMI ed ha funzionato, ho salvato tutto su un altro hard disk che ho recuperato da un netbook che si era rotto 4 anni fa ed avevo conservato.
Quando ha finito ho provato a riavviarlo. Incredibilmente non ha dato problemi la macchina in sé, ma il ripristino dei driver come avevo programmato non ha funzionato. Così ho ripristinato l'immagine fatta ieri sera. Ha funzionato senza crash della macchina difettosa.
Solo che non ho ancora avuto modo di trasferire il backup preparato con sysprep perché finché la macchina difettosa era ancora calda dovevo usare lo stesso adattatore USB (ne ho solo uno) per ripristinare l'immagine di sistema e riportarlo alla normalità.
Adesso quindi sto usando l'adattatore per ripristinare quel backup dopo sysprep sul nuovo notebook.
Vediamo se lì invece il ripristino dei driver funziona. Speriamo di sì!
Half shadow
14-10-2020, 19:47
No, non ha funzionato.
Dai, facciamola breve... Dove sta scritto nel registro di sistema il collegamento ai driver? Posso copiare la configurazione dei driver del nuovo notebook dopo una formattazione pulita e dopo ripeterla nell'installazione clonata per farlo partire.
Per favore aiutatemi, perché sennò qui non se ne esce!
Half shadow
15-10-2020, 01:56
Ok, sono nel PC nuovo, con il mio OS clonato finalmente.
Alla fine ho utilizzato AOMEI software backupper pro che ha una funzione per ripristinare il sistema in maniera universale.
Purtroppo l'edizione pro era a 64 bit e non era compatibile quindi col mio vecchio portatile, ma per eseguire il backup è stata necessaria solo l'edizione a 32 e per ripristinarlo nel portatile nuovo non ha fatto storie anche se l'edizione era diversa.
Ho dovuto soffrire per arrivare alla soluzione e che cavolo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.