View Full Version : Il CEO di Rocket Lab critico nei confronti di SpaceX Starlink, ma non solo!
Redazione di Hardware Upg
11-10-2020, 09:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/il-ceo-di-rocket-lab-critico-nei-confronti-di-spacex-starlink-ma-non-solo_92651.html
Il CEO di Rocket Lab, società statunitense impegnata nei dei lanci spaziali, ha criticato sotto diversi aspetti le nuove grandi costellazioni satellitari come quelle SpaceX Starlink: rendono più complesso il suo business.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marko_001
11-10-2020, 11:08
inutile
le forze armate usa hanno chiesto a spacex di aiutarli
nel cercare di abbattere i missili ipersonici, tipo i Zircon,
contro cui al momento sono impotenti.
quindi, lamentati pure, ma sappi che lo fai inutilmente
uazzamerican
11-10-2020, 13:25
Quando leggo ste robe e tutto il contorno riguardo lo soace junk francamente, nella mia ignoranza, mi paiono assurdità.
È come se mi lamentassi perché nel fare jogging nel deserto del Nevada devo mettere in conto di evitare altre persone...
Per carità... Del tutto possibile...
Ginopilot
11-10-2020, 15:19
Quando leggo ste robe e tutto il contorno riguardo lo soace junk francamente, nella mia ignoranza, mi paiono assurdità.
È come se mi lamentassi perché nel fare jogging nel deserto del Nevada devo mettere in conto di evitare altre persone...
Per carità... Del tutto possibile...
Nella mia ingnoranza mi pare invece che se il tipo non racconta balle, il problema è serio e concreto. Mi auguro che sul nostro cielo non arriverà quel delirio di satelliti come starlink.
Quando leggo ste robe e tutto il contorno riguardo lo soace junk francamente, nella mia ignoranza, mi paiono assurdità.
È come se mi lamentassi perché nel fare jogging nel deserto del Nevada devo mettere in conto di evitare altre persone...
Per carità... Del tutto possibile...
Lo space junk è un problema molto serio e concreto a causa delle velocità in gioco nello spazio, se parli un minimo di inglese vedi questo video
https://www.youtube.com/watch?v=yS1ibDImAYU&ab_channel=Kurzgesagt%E2%80%93InaNutshell
Rubberick
11-10-2020, 16:38
E se non lo parla c'è un anime chiamato Planetes sarebbe da vedere, il tema è proprio quello dei rifiuti spaziali...
pabloski
11-10-2020, 17:15
inutile
le forze armate usa hanno chiesto a spacex di aiutarli
nel cercare di abbattere i missili ipersonici, tipo i Zircon,
contro cui al momento sono impotenti.
quindi, lamentati pure, ma sappi che lo fai inutilmente
Beh no. L'US Army ha un contratto con Starlink per la fornitura di connettività globale per la fanteria. I satelliti Starlink possono, al massimo diventare bersagli per i missili ipersonici.
Poi, anche avendo un sistema capace di rilevare la posizione di un missile ipersonico, non esiste ancora un vettore tanto veloce da intercettarlo. Quindi nisba. Del resto i satelliti Starlink sono in orbita bassa, molto al di sotto dell'altitudine massima raggiunta dai Zircon e fratelli ( prima di ripiombare a terra ). Ancora peggio va con i Burevestnik, che sono in grado di manovrare in volo ipersonico ed evadere le difese antimissilistiche.
Sulla questione della "spazzatura spaziale", il tipo di Rocket Lab non ha tutti i torti. Manovrare in mezzo a decine di migliaia di piccoli satelliti, non è uno scherzo. Si rischia seriamente che qualcuno si faccia male.
Quando leggo ste robe e tutto il contorno riguardo lo soace junk francamente, nella mia ignoranza, mi paiono assurdità.
È come se mi lamentassi perché nel fare jogging nel deserto del Nevada devo mettere in conto di evitare altre persone...
Per carità... Del tutto possibile...
Anche se foste solo in 4 a gare jogging nel nevada, ma tutti e 4 viaggiaste a velocità superiori a 25000km/h, le possibilità di incontrarsi prima o poi diventerebbero concrete... e ti lascio immaginare gli effetti di uno scontro a tali velocità.
majestix
11-10-2020, 20:28
Staremo a vedere.
Mi pare che lo stesso problema sia presente in qualsiasi settore dove c'è traffico.
Il traffico cittadino, il traffico aereo, il traffico sui binari, il traffico di navi... etc.
Credo che il traffico spaziale sia molto più controllato di altri traffici che abbiamo sul pianeta. Non mi pare che le persone possano prendere un aereo, spiccare il volo ed andare ovunque senza tener conto delle regole del traffico aereo.
Tra l'altro, se non sbaglio, i satelliti devono rispettare delle regole sullo smaltimento.
Mi sembra la stessa polemica che si faceva sul traffico aereo quando nascevano tutte le compagnie low cost o quella sui droni o una delle ultime sulla emobility.
Ragerino
12-10-2020, 08:32
Mi pare che lo stesso problema sia presente in qualsiasi settore dove c'è traffico.
Il traffico cittadino, il traffico aereo, il traffico sui binari, il traffico di navi... etc.
Credo che il traffico spaziale sia molto più controllato di altri traffici che abbiamo sul pianeta. Non mi pare che le persone possano prendere un aereo, spiccare il volo ed andare ovunque senza tener conto delle regole del traffico aereo.
Tra l'altro, se non sbaglio, i satelliti devono rispettare delle regole sullo smaltimento.
Mi sembra la stessa polemica che si faceva sul traffico aereo quando nascevano tutte le compagnie low cost o quella sui droni o una delle ultime sulla emobility.
Si certo. Il problema è che se succede un incidente in orbita, tutti i frammenti dei satelliti non cadono per terra, ma moltiplicano esponenzialmente il numero dei detriti in orbita. E se consideriamo che un frammento della dimensione di pochi mm puo compromettere per es. la ISS, questo ti fa capire il reale pericolo.
Il problema è che molta gente ha la testa talmente infilata nel culo di Musk, che non si rende conto dei problemi reali che possono causare alcune delle sue trovate.
BulletHe@d
12-10-2020, 22:50
Beh no. L'US Army ha un contratto con Starlink per la fornitura di connettività globale per la fanteria. I satelliti Starlink possono, al massimo diventare bersagli per i missili ipersonici.
Poi, anche avendo un sistema capace di rilevare la posizione di un missile ipersonico, non esiste ancora un vettore tanto veloce da intercettarlo. Quindi nisba. Del resto i satelliti Starlink sono in orbita bassa, molto al di sotto dell'altitudine massima raggiunta dai Zircon e fratelli ( prima di ripiombare a terra ). Ancora peggio va con i Burevestnik, che sono in grado di manovrare in volo ipersonico ed evadere le difese antimissilistiche.
Sulla questione della "spazzatura spaziale", il tipo di Rocket Lab non ha tutti i torti. Manovrare in mezzo a decine di migliaia di piccoli satelliti, non è uno scherzo. Si rischia seriamente che qualcuno si faccia male.
in realtà il vettore c'è ma non è "un razzo" ma armi di tipo laser in sperimentazione da almeno 10 anni, il futuro della difesa aerea (sia da terra che in volo) saranno armi laser già requisiti base dei programmi per i caccia di 6a generazione in sperimentazione in questi anni
pabloski
13-10-2020, 10:23
in realtà il vettore c'è ma non è "un razzo" ma armi di tipo laser in sperimentazione da almeno 10 anni, il futuro della difesa aerea (sia da terra che in volo) saranno armi laser già requisiti base dei programmi per i caccia di 6a generazione in sperimentazione in questi anni
Bisogna vedere qual è la gittata. Un raggio laser si disperde molto velocemente ( altrimenti avremmo internet in fibra via etere :D ).
E poi c'è il problema ( che può sembrare assurdo ) del tempo di calcolo. Un missile che viaggia a Mach 17 ti dà pochissimi millisecondi per poterlo individuare, calcolarne la traiettoria, sparare e colpirlo.
Senza contare che c'è almeno una variante di missile ipersonico ( il Burevestnik ) che non è balistico, cioè cambia traiettoria in volo.
Altro problema è la miniaturizzazione, che consentirà di sviluppare droni ipersonici a basso costo, utilissimo negli attacchi a saturazione. Non c'è laser che tenga in un attacco a saturazione. Non è possibile abbattere migliaia di bersagli contemporaneamente. Come sta dimostrando la guerra tra Armenia e Arzebaijan, con quest'ultimo che lancia dozzine di droni a basso costo contro i sistemi AA armeni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.