View Full Version : Apple vs Epic: Fortnite non tornerà su iPhone e iPad. Unreal Engine è salvo
Redazione di Hardware Upg
10-10-2020, 13:46
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/apple-vs-epic-fortnite-non-tornera-su-iphone-e-ipad-unreal-engine-e-salvo_92665.html
Nuovi aggiornamenti dall'interminabile battaglia legale tra Epic Games e Apple. Le due società sono tornate in tribunale su richiesta del giudice Yvonne Gonzales Rogers: Fortnite non tornerà su App Store, mentre Apple non potrà intervenire ai danni di Unreal Engine. L'ultima udienza è prevista per maggio 2021.
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
10-10-2020, 14:09
Apple ha un gigantesco pdf contenente le linee guida da seguire per mantenere le app sul LORO store. Già LORO store perchè non è un servizio pubblico
Se tu sviluppatore non segui quelle linee guida semplicemente ottieni un ban, cosa ben scritta nella developer agreement che si firma al momento del pagamento di 99$ per l'iscrizione all'Apple developer program
Io sono uno sviluppatore Apple, qualche volta non ho seguito le linee guida ed infatti mi hanno rifiutato l'app...eppure non mi metto a fare denunce
In verità quando le condizioni diventano monopolistiche, non c’entra più se ci sei arrivato legalmente o meno, o come in questo caso l’apple store. È talmente diffuso che l’interesso “pubblico” viene prima che non quello privato della compagnia di turno. Tant’è che crescendo ulteriormente ti costringono a dividere in più rami l’azienda o vendere, o fanno ancora prima a non consentirti di espanderti. Con i 2000 miliardi potrebbero benissimo comprarsi chiunque ma per fortuna i vari antitrust devono dare l’ok
DrSto|to
10-10-2020, 15:23
Apple ha un gigantesco pdf contenente le linee guida da seguire per mantenere le app sul LORO store. Già LORO store perchè non è un servizio pubblico
Se tu sviluppatore non segui quelle linee guida semplicemente ottieni un ban, cosa ben scritta nella developer agreement che si firma al momento del pagamento di 99$ per l'iscrizione all'Apple developer program
Io sono uno sviluppatore Apple, qualche volta non ho seguito le linee guida ed infatti mi hanno rifiutato l'app...eppure non mi metto a fare denunce
Già, ma il fatto è che Apple non permette all'utente l'utilizzo di altri store. Quando acquisti un Apple iOS sei obbligato a pagare 30% di tassa (dicasi 42% in più ) ad Apple.
C*******
vedremo se li acquirenti di iphone e ipad continueranno a comprare apple o no perchè se la gente dice si al monopolio allora vuol dire che sei pirla o ti hanno plagiato perchè è come comprare un'auto e obbligarmi a comprare la benzina da loro ai loro prezzi se no se la ripredono.
Personaggio
10-10-2020, 19:13
Apple ha un gigantesco pdf contenente le linee guida da seguire per mantenere le app sul LORO store. Già LORO store perchè non è un servizio pubblico
Se tu sviluppatore non segui quelle linee guida semplicemente ottieni un ban, cosa ben scritta nella developer agreement che si firma al momento del pagamento di 99$ per l'iscrizione all'Apple developer program
Io sono uno sviluppatore Apple, qualche volta non ho seguito le linee guida ed infatti mi hanno rifiutato l'app...eppure non mi metto a fare denunce
Un contratto tra due contraenti ha valore legale se non viola le leggi dello stato.
Gli stessi principi contestati da Epic nell'App Store ci sono anche su Steam/Windows e su Play Store/Android. Ma la differenza sostanziale è che su Windows e Android puoi andare da un altro store o creartene uno tuo e infatti Epic permette di scaricare i suoi giochi su Windows e Android, solo attraverso suoi store. Infatti la denuncia di Epic non è sul reintegro di Fortnite nell'App Store, ma che l'impossibilità di usare store alternativi sia un abuso di posizione dominante. Quando arriverà il processo con la giuria si tratterà di stabilire se il comportamente di Apple sia o no un abuso di posizione dominante, se la giuria dirà che è così, allora Apple sarà costretta ha permettere a chiunque di creare uno Store concorrente a quello ufficiale dal quale Apple non ricaverà nulla, esattamente come è possibile fare su Android.
In europa iOs ha il 15/20% del mercato, qualora dovesse superare il 40% la sua diventerebbe una posizione dominante e immediatamente l'unione europea le darebbe un ultimatum per permettere gli store alternativi, ma negli usa è al 50% quindi già è in una posizione dominante.
Un contratto tra due contraenti ha valore legale se non viola le leggi dello stato.
Vero, ma attenzione, stiamo parlando di due modelli giuridici differenti. In America vige il diritto anglosassone (common law), in Italia abbiamo il diritto romano (civil law).
Semplificando di molto, negli usa hanno meno leggi, specialmente in caso di contrattualistica azienda con azienda (B2B) o azienda con consumatore (B2C).
Quindi è più improbabile annullare un contratto perchè contrario alle leggi.
E poi credi che Apple abbia un reparto legale così scarso da commettere un errore così banale?
In realtà Epic sa di non aver chance in tribunale, sta solo facendo pressione su Apple e Google per spuntare condizioni di favore.
Ma sappiamo come andrà a finire, iPhone 12 venderà un botto, Epic penserà a tutti i clienti che perderà e tornerà all'ovile...
HwWizzard
10-10-2020, 21:01
La campagna di Epic è talmente idiota e stupida che solo un giudice americano poteva accettare e portarla in tribunale.
medicina
10-10-2020, 21:19
La campagna di Epic è talmente idiota e stupida che solo un giudice americano poteva accettare e portarla in tribunale.
Volevo vedere se 30 anni fa avreste accettato che Microsoft si prendesse il 30% di qualsiasi software venduto per Windows.
Se Apple non viola veramente la legge, bisognerebbe cambiare la legge.
HwWizzard
10-10-2020, 22:17
Volevo vedere se 30 anni fa avreste accettato che Microsoft si prendesse il 30% di qualsiasi software venduto per Windows.
Se Apple non viola veramente la legge, bisognerebbe cambiare la legge.
:doh: :doh: :doh:
Perché Microsoft non si prende le commissioni sui programmi e tutto il SW che vende sul suo store???? Microsoft non si prende la percentuale per i giochi di XBox indipendentemente da dove tu li acquisti???
Google lo fa a gratis???
Prima di scrivere cretinate collegate il cervello e il buon senso e non l’odio o amore per qualsiasi marchio/azienda.
medicina
10-10-2020, 22:57
:doh: :doh: :doh:
Perché Microsoft non si prende le commissioni sui programmi e tutto il SW che vende sul suo store???? Microsoft non si prende la percentuale per i giochi di XBox indipendentemente da dove tu li acquisti???
Google lo fa a gratis???
Prima di scrivere cretinate collegate il cervello e il buon senso e non l’odio o amore per qualsiasi marchio/azienda.
Ripeto il concetto per chi ha difficoltà a capire quello che ho scritto. Cosa direste voi se 30 anni fa Microsoft avesse preteso il 30% da tutti gli sviluppatori di software per Windows, per tutte le licenze software vendute, obbligandole, pena l'esclusione dal mercato del loro sistema operativo, a essere vendute esclusivamente tramite uno specifico negozio di loro gestione.
Come oggi, anche allora c'era concorrenza. Le condizioni del mercato non sono molto diverse. Né è vero che altri fanno esattamente quello che fa Apple, ma comunque la critica può essere estesa a chiunque prenda percentuali così alte senza offrire un servizio di equo valore, parassitando il lavoro altrui. Quello che è cambiato è sostanzialmente la capacità di imporre una situazione del genere.
HwWizzard
11-10-2020, 09:14
Ripeto il concetto per chi ha difficoltà a capire quello che ho scritto. Cosa direste voi se 30 anni fa Microsoft avesse preteso il 30% da tutti gli sviluppatori di software per Windows, per tutte le licenze software vendute, obbligandole, pena l'esclusione dal mercato del loro sistema operativo, a essere vendute esclusivamente tramite uno specifico negozio di loro gestione.
Come oggi, anche allora c'era concorrenza. Le condizioni del mercato non sono molto diverse. Né è vero che altri fanno esattamente quello che fa Apple, ma comunque la critica può essere estesa a chiunque prenda percentuali così alte senza offrire un servizio di equo valore, parassitando il lavoro altrui. Quello che è cambiato è sostanzialmente la capacità di imporre una situazione del genere.
Nessun problema a capire, semplicemente stai dicendo cretinate. :doh:
Quanto prende Microsoft per tutto quello che passa dallo store? Dai rispondi!
Quanto prende Google? Sony?
Poi magari studiati anche la differenza tra un sistema chiuso e uno open...
Nessun prodotto Apple è un genere di primaria necessità , quindi loro vendono un prodotto alle condizioni che vogliono, tu puoi comprare ed accettare oppure fare il hater difendendo l’indifendibile... Epic poi :mc: :muro: :muro:
chiunque prenda percentuali così alte senza offrire un servizio di equo valore
Tipo uno store virtuale con un sistema di pagamento e lo sviluppo di HW e SW (smartphone), nonchè un bacino di centinaia di milioni potenziali utenti?
Prova a calcolare quanto ti costa a te sviluppatore, gestire la parte di e-commerce, promuoverlo e mantenerlo
Ti faccio un esempio banale così capisci che Google, Apple, MS, Sony, etc... non fanno altro che seguire le regole di mercato.
informati quanto costa l'affitto di un bar nella tua città, in centro storico, fuori dal centro storico o in un outlet... rimarrai sorpreso da scoprire che alla fine Google & C. potrebbero apparire onesti per quel che danno
DrSto|to
11-10-2020, 12:36
Nessun problema a capire, semplicemente stai dicendo cretinate. :doh:
No, tu hai seri problemi di comprensione.
Su iOS non hai alternative all'app store se vuoi installare un applicazione. Non puoi scaricarti un pacchetto e installaro come un APK su android.
Apple esige un 42% in più sul prezzo solo per dare il permesso di scaricare e installare un'applicazione. E nel caso specifico delle microtransazioni vuole questo 42% in più (su quello che guadagna lo sviluppatore) senza offrire nessun tipo di servizio dato che l'app è già installata. Uno sviluppatore deve fare un lavoro enorme per il suo 70%, Apple guadagna il suo 30% facendo niente.
Se il dispositivo venisse regalto all'utente e apple guadagnasse solo sugli acquisti non avrei niente da dire, ma mi risulta che i dispositivi apple vengano acquistati con alti margini di profitto per apple. Non è come per le console dove, sopratutto al lancio, l'hw viene venduto quasi al prezzo di produzione o addirittura in perdita.
Cosa cavolo vuoi "studiare" la differenza tra sistema chiuso e sistema aperto?!
Uno è quello che dovrebbe essere, dato che l'HW l'hai pagato, l'altro è una truffa!
Non c'entra che sia stata Epic a fare causa. Vale per tutti gli sviluppatori, quelli piccoli, ma sopratutto quelli che producono applicazioni complesse. Loro fanno il duro lavoro e apple batte cassa facendo la cresta sul prezzo senza che lo sviluppatore abbia possibilità di vendere la sua applicazione altrove, per esempio sul proprio sito, senza pagare la visibilità offerta da uno store.
Tipo uno store virtuale con un sistema di pagamento e lo sviluppo di HW e SW (smartphone), nonchè un bacino di centinaia di milioni potenziali utenti?
Prova a calcolare quanto ti costa a te sviluppatore, gestire la parte di e-commerce, promuoverlo e mantenerlo
C'è una bella differezza tra offrire un servizio ed imporlo a pagamento.
Ma fatevi Android e installatevi i vostri APK pieni di virus... non ve lo comprate iPhone se non vi sta bene la loro politica! Sta di presunzione di questi fanboy di avere sempre ragione! Speriamo che fortnite venga bannato presto da tutti... si facessero poi la loro consolle personale!
Ripeto il concetto per chi ha difficoltà a capire quello che ho scritto. Cosa direste voi se 30 anni fa Microsoft avesse preteso il 30% da tutti gli sviluppatori di software per Windows, per tutte le licenze software vendute, obbligandole, pena l'esclusione dal mercato del loro sistema operativo, a essere vendute esclusivamente tramite uno specifico negozio di loro gestione.
Cosa avresti detto 30 anni fa se il publisher del software si fosse preso il 95% degli introiti, e allo sviluppatore fosse rimasto solo il 5%?
Anzi cosa dici, perché era proprio così: 30 anni fa potevi riuscire a farti pubblicare un software da un publisher, che si occupava di pubblicizzare il prodotto, inscatolarlo, distribuirlo, etc. e tenerti le briciole - e se poi ti andava bene, rinegoziare -; oppure potevi fare tutto da te, prenderti il 100% dei costi e dei guadagni: e buona fortuna ad arrivare a milioni di utenti senza spendere un capitale e chiudere prima di aprire. Ovviamente potevi anche scegliere di non investire quasi niente e mettere in giro il tuo software come shareware, che era un buonissimo modo per diffondere tantissimo il tuo programma e guadagnare su percentuali minuscole, senz'altro minori del 30%.
Se 30 anni fa avessi potuto guadagnare il 70% sul mio software, e avessi potuto raggiungere centinaia di milioni di utenti con due click, avrei fatto i salti di gioia.
Come oggi, anche allora c'era concorrenza. Le condizioni del mercato non sono molto diverse.
Le condizioni di mercato sono *totalmente* diverse: che tu non te ne renda conto non vuol dire che non lo siano.
Né è vero che altri fanno esattamente quello che fa Apple, ma comunque la critica può essere estesa a chiunque prenda percentuali così alte senza offrire un servizio di equo valore, parassitando il lavoro altrui. Quello che è cambiato è sostanzialmente la capacità di imporre una situazione del genere.
Offrire uno store che arriva a miliardi di utenti, con tutta l'infrastruttura necessaria (server, banda, manutenzione, etc.) è "parassitare il lavoro altrui"?
Apple esige un 42% in più sul prezzo solo per dare il permesso di scaricare e installare un'applicazione. E nel caso specifico delle microtransazioni vuole questo 42% in più (su quello che guadagna lo sviluppatore) senza offrire nessun tipo di servizio dato che l'app è già installata. Uno sviluppatore deve fare un lavoro enorme per il suo 70%, Apple guadagna il suo 30% facendo niente.
Se per te gestire uno Store mondiale 24/h giorno, 365/g all'anno con centinaia di milioni di utenti che scaricano app miliardi di volte è "fare niente" allora non hai la minima idea di quello di cui stai parlando, e sarebbe meglio smettessi al più presto, onde evitare ulteriori figuracce.
HwWizzard
11-10-2020, 15:26
No, tu hai seri problemi di comprensione.
Su iOS non hai alternative all'app store se vuoi installare un applicazione. Non puoi scaricarti un pacchetto e installaro come un APK su android.
Apple esige un 42% in più sul prezzo solo per dare il permesso di scaricare e installare un'applicazione. E nel caso specifico delle microtransazioni vuole questo 42% in più (su quello che guadagna lo sviluppatore) senza offrire nessun tipo di servizio dato che l'app è già installata. Uno sviluppatore deve fare un lavoro enorme per il suo 70%, Apple guadagna il suo 30% facendo niente.
Se il dispositivo venisse regalto all'utente e apple guadagnasse solo sugli acquisti non avrei niente da dire, ma mi risulta che i dispositivi apple vengano acquistati con alti margini di profitto per apple. Non è come per le console dove, sopratutto al lancio, l'hw viene venduto quasi al prezzo di produzione o addirittura in perdita.
Cosa cavolo vuoi "studiare" la differenza tra sistema chiuso e sistema aperto?!
Uno è quello che dovrebbe essere, dato che l'HW l'hai pagato, l'altro è una truffa!
Non c'entra che sia stata Epic a fare causa. Vale per tutti gli sviluppatori, quelli piccoli, ma sopratutto quelli che producono applicazioni complesse. Loro fanno il duro lavoro e apple batte cassa facendo la cresta sul prezzo senza che lo sviluppatore abbia possibilità di vendere la sua applicazione altrove, per esempio sul proprio sito, senza pagare la visibilità offerta da uno store.
C'è una bella differezza tra offrire un servizio ed imporlo a pagamento.
Hai sbagliato account :doh: :asd: :asd:
Visto che sei l’ennesimo troll hater multi account non perdo nemmeno più tempo a rispondere alle stupidaggini che scrivi...
canislupus
11-10-2020, 15:46
Io credo che la questione portata da Epic sia sostanzialmente che vuole capire se sia possibile essere obbligati a passare per lo store di Apple...
Mi spiego meglio.
Se io voglio giocare a Fortnite (che farei sparire dall'universo :D :D :D ) su Android, posso ipoteticamente scaricare l'apk dal sito della Epic ed installarlo.
Se volessi fare la medesima cosa per uno smartphone con iOS, semplicemente non posso.
Cosa comporta questo?
Che nell'apk installato autonomamente potrei inserire un sistema di acquisto in-game che bypassa lo store di Google e quindi tenermi i miei guadagni al 100%.
Con Apple questo discorso non è possibile.
Quindi o installi Fortnite dall'App Store oppure niente.
Se però lo installi dall'App store, il tuo software non potrà far altro che permettere acquisti in-game dando il 30% ad Apple.
Quindi qui NESSUNO (io no di certo) sta sostenendo che Apple non abbia il diritto di avere una remunerazione per l'utilizzo del suo store, ma se sia lecito imporlo come unica modalità per poter utilizzare un software sui device da lei progettati.
Facciamo l'esempio di un pc windows.
Posso installare le app dallo store di Microsoft (come una app) oppure scaricare l'eseguibile dai vari siti e installare il software.
Faccio l'esempio di un pc apple.
Posso installare le app dallo store di Apple (come una app) oppure scaricare l'immagine DMG dai vari siti e installare il software (con gli avvisi del caso).
Quindi nel mondo pc (correzioni sono ben accette) vi è una certa libertà, nel mondo smartphone direi decisamente che il sistema è molto più chiuso.
Ora è lecito che io compro un cellulare e mi viene inibita la possibilità di passare per metodi alternativi a quelli previsti dal produttore ance per l'installazione di un software?
HwWizzard
11-10-2020, 15:57
Io credo che la questione portata da Epic sia sostanzialmente che vuole capire se sia possibile essere obbligati a passare per lo store di Apple...
Mi spiego meglio.
Se io voglio giocare a Fortnite (che farei sparire dall'universo :D :D :D ) su Android, posso ipoteticamente scaricare l'apk dal sito della Epic ed installarlo.
Se volessi fare la medesima cosa per uno smartphone con iOS, semplicemente non posso.
Cosa comporta questo?
Che nell'apk installato autonomamente potrei inserire un sistema di acquisto in-game che bypassa lo store di Google e quindi tenermi i miei guadagni al 100%.
Con Apple questo discorso non è possibile.
Quindi o installi Fortnite dall'App Store oppure niente.
Se però lo installi dall'App store, il tuo software non potrà far altro che permettere acquisti in-game dando il 30% ad Apple.
Quindi qui NESSUNO (io no di certo) sta sostenendo che Apple non abbia il diritto di avere una remunerazione per l'utilizzo del suo store, ma se sia lecito imporlo come unica modalità per poter utilizzare un software sui device da lei progettati.
Facciamo l'esempio di un pc windows.
Posso installare le app dallo store di Microsoft (come una app) oppure scaricare l'eseguibile dai vari siti e installare il software.
Faccio l'esempio di un pc apple.
Posso installare le app dallo store di Apple (come una app) oppure scaricare l'immagine DMG dai vari siti e installare il software (con gli avvisi del caso).
Quindi nel mondo pc (correzioni sono ben accette) vi è una certa libertà, nel mondo smartphone direi decisamente che il sistema è molto più chiuso.
Ora è lecito che io compro un cellulare e mi viene inibita la possibilità di passare per metodi alternativi a quelli previsti dal produttore ance per l'installazione di un software?
Che sia lecito credo che non serva nemmeno perdere tempo a disquisirci su.
Apple te lo dice prima, quindi se per te l’andare a cercarti gli apk in giro per la rete su qualche torrent server o infestato di virus da qualche sito dubbio è di vitale importanza semplicemente non compri Apple
Epic vuole guadagnare il 30% in più sul nulla che ti vende. Spero che nessuno qui si è fatto passare per l’anticamera del cervello che Epic lo faccia per abbassare del 30% i prezzi!
Poi il colmo è che si lamentano solo chi un prodotto Apple non ce l’ha e reputa Fortnite come il male assoluto da estirpare!
canislupus
11-10-2020, 16:22
Che sia lecito credo che non serva nemmeno perdere tempo a disquisirci su.
Apple te lo dice prima, quindi se per te l’andare a cercarti gli apk in giro per la rete su qualche torrent server o infestato di virus da qualche sito dubbio è di vitale importanza semplicemente non compri Apple
Epic vuole guadagnare il 30% in più sul nulla che ti vende. Spero che nessuno qui si è fatto passare per l’anticamera del cervello che Epic lo faccia per abbassare del 30% i prezzi!
Poi il colmo è che si lamentano solo chi un prodotto Apple non ce l’ha e reputa Fortnite come il male assoluto da estirpare!
Non ho un iPhone, ma ho sia un Mac Book Air che un iPad.
E comunque il tuo ragionamento mi sembra molto da fanboy.
Tu compri uno smartphone e chi lo vende ti dice che puoi installare solo quello su cui lui ha un guadagno.
A te sembra una cosa normale?
Se io volessi installare una app sviluppata da un amico e non passare per l'app store, non potrei.
Questa sarebbe libertà di utilizzo?
Su questo principio FORSE si basa la richiesta di Epic...
Ovviamente nè io nè tu possiamo stabilire se sia ragionevole o campata per aria...
Poi è ovvio che Epic non sia il Robin Hood dei tempi moderni, ma stia solo cercando di trattenere tutti i soldi... è una società... non un ente di beneficienza
coschizza
11-10-2020, 16:27
Che sia lecito credo che non serva nemmeno perdere tempo a disquisirci su.
Apple te lo dice prima, quindi se per te l’andare a cercarti gli apk in giro per la rete su qualche torrent server o infestato di virus da qualche sito dubbio è di vitale importanza semplicemente non compri Apple
Epic vuole guadagnare il 30% in più sul nulla che ti vende. Spero che nessuno qui si è fatto passare per l’anticamera del cervello che Epic lo faccia per abbassare del 30% i prezzi!
Poi il colmo è che si lamentano solo chi un prodotto Apple non ce l’ha e reputa Fortnite come il male assoluto da estirpare!
Chi ha prodotti Apple è di fatto è uno schiavo e gli schiavi non si lamentano perché non sanno cosa sia la libertà ma chi sa cosa sia invece odia produttori come Apple che ti vendono aria fritta ma al costo di un prodotto di lusso
[...]
Ora è lecito che io compro un cellulare e mi viene inibita la possibilità di passare per metodi alternativi a quelli previsti dal produttore ance per l'installazione di un software?
Apple, come tutti i produttori di hardware, stabilisce le proprie regole che sono insindacabili, a meno che non ci sia una situazione di monopolio - e quello di Apple, avendo questa percentuali che oscillano fra circa il 10% e il 20% del mercato, *non è* un monopolio.
[...]
Epic vuole guadagnare il 30% in più sul nulla che ti vende. [...]
È anche questo che lascia estremamente perplessi quando si sentono questi "ragionamenti".
Se Apple con il suo Store "non fa niente", cosa fa Epic?
Perché una volta messa l'app sullo Store lo sviluppatore non fa *assolutamente niente* per guadagnare il suo 70%, al contrario di Apple che deve continuare a pagare per l'infrastruttura.
A questo punto diventa una questione di stabilire, in termini assoluti, quanto ognuno possa/debba guadagnare una volta recuperati i costi: se lo sviluppatore ha speso una cifra x (una tantum) per sviluppare il software, sarebbe "giusto" che guadagnasse 100 volte x? Perché se lo è, se ad Apple l'infrastruttura costa y, perché non sarebbe giusto che guadagnasse 100 volte y, anche considerato il non indifferente fatto che i costi *non sono* una tantum?
Chi ha prodotti Apple è di fatto è uno schiavo e gli schiavi non si lamentano perché non sanno cosa sia la libertà ma chi sa cosa sia invece odia produttori come Apple che ti vendono aria fritta ma al costo di un prodotto di lusso
Aiuto!
S'è creato un vuoto, non c'è più niente da capire perché hai capito tutto tu! :doh:
coschizza
11-10-2020, 16:42
Aiuto!
S'è creato un vuoto, non c'è più niente da capire perché hai capito tutto tu! :doh:
Lo so ho capito tutto ma vedo che altri non hanno capito nulla, solo un idiota può sostenere il monopolio di una multinazionale e vantarsi pure
canislupus
11-10-2020, 16:45
Apple, come tutti i produttori di hardware, stabilisce le proprie regole che sono insindacabili, a meno che non ci sia una situazione di monopolio - e quello di Apple, avendo questa percentuali che oscillano fra circa il 10% e il 20% del mercato, *non è* un monopolio.
Il monopolio non ce l'ha in senso assoluto, ma ce l'ha sui prodotti fatti da lei.
Su iOS puoi usare store alternativi? No, quindi di fatto hai il 100% di quel mercato.
Su Android puoi usare store alternativi? Sì, anche se probabilmente Google detiene il 100% di quel mercato perchè pochissimi installano l'apk direttamente.
La differenza sta solo sulla libertà.
Apple ti vieta espressamente di usare qualsiasi cosa non passi dal suo store, Google no.
Io ho uno smartphone Android e TUTTO l'ho sempre installato tramite il Play Store, ma ho scelto di farlo.
Se avessi voluto installare l'apk di un gioco (non Fortnite) e pagare direttamente allo sviluppatore senza passare per il PlayStore potevo farlo.
Con Apple questa possibilità è inibita a priori.
Questo è un comportamento legittimo?
Tutto dipende da come la penserà il giudice.
Apple è proprietaria dell'hardware e del sistema operativo, ma anche il diritto di scegliere cosa tu possa o non possa installare su un prodotto del quale ne sei utilizzatore?
Io questo non lo so.
Chi ha prodotti Apple è di fatto è uno schiavo e gli schiavi non si lamentano perché non sanno cosa sia la libertà ma chi sa cosa sia invece odia produttori come Apple che ti vendono aria fritta ma al costo di un prodotto di lusso
Secondo me sei te che non sai cosa è la libertà! La libertà è semplicemente aver una alternativa. E da cliente Apple, che usa anche android, ce l'ho. se non mi piace andorid o ios posso cambiare, questa è la libertà. Anche perchè oramai le due piattaforme sostanzialmente si equivalgono in termini di qualità. Certo hanno le loro peculiarità che a seconda delle esigenze portano a scegliere l'una o l'altra, ma sono differenze trascurabili che non incidono più di tanto nella scelte.
Invece non lo posso farlo con il PC, windows non posso cambiarlo, perchè non ho i programmi. Office non posso cambiarlo, per via della compatibilità...
E comunque non lo cambierei, perchè secondo me in ambito desktop gli altri non hanno raggiunti l'efficienza dei prodotti microsoft.
Il monopolio non ce l'ha in senso assoluto, ma ce l'ha sui prodotti fatti da lei.
Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?!?
Il monopolio non ce l'ha in senso assoluto, ma ce l'ha sui prodotti fatti da lei.
Su iOS puoi usare store alternativi? No, quindi di fatto hai il 100% di quel mercato.
Stai usando questi termini in modo inappropriato.
Il "monopolio" sui propri prodotti *non è* un monopolio, il monopolio è sul mercato; il "mercato" dei propri prodotti *non è* "un mercato", ma fa parte di un mercato.
Altrimenti ogni prodotto è per definizione un mercato a sé, ed avendo sempre per definizione il 100% di quel mercato è anche, ancora una volta per definizione, un monopolio.
E il "mercato" degli store su Apple non esiste, semplicemente perché Apple ha deciso che funziona così; è il loro prodotto e la decisione è insindacabilmente loro, a meno che non violi l'antitrust.
Su Android puoi usare store alternativi? Sì, anche se probabilmente Google detiene il 100% di quel mercato perchè pochissimi installano l'apk direttamente.
La differenza sta solo sulla libertà.
Apple ti vieta espressamente di usare qualsiasi cosa non passi dal suo store, Google no.
Ma questo tipo di "libertà" in generale non esiste e non è garantita in alcun modo, la maggior parte dei produttori di hardware ti vincola ad usare il proprio software, e se lo cambi lo fai a tuo rischio e pericolo, così come puoi fare il jailbreak di un dispositivo Apple e mettere tutto il software che vuoi.
Google è in una posizione diversa, che rischia proprio di essere monopolistica.
Io ho uno smartphone Android e TUTTO l'ho sempre installato tramite il Play Store, ma ho scelto di farlo.
Se avessi voluto installare l'apk di un gioco (non Fortnite) e pagare direttamente allo sviluppatore senza passare per il PlayStore potevo farlo.
E se avessi voluto installare TUTTO fuori dal Play Store, avresti potuto farlo, e ti lamenti perché non puoi farlo?
Vedi bene che questa è una libertà che all'utente sostanzialmente non interessa: interessa allo sviluppatore perché vuole sfruttare la popolarità della piattaforma (hardware e software) senza riconoscere alcunché a chi l'ha sviluppata e la tiene in piedi.
Con Apple questa possibilità è inibita a priori.
Questo è un comportamento legittimo?
Tutto dipende da come la penserà il giudice.
Apple è proprietaria dell'hardware e del sistema operativo, ma anche il diritto di scegliere cosa tu possa o non possa installare su un prodotto del quale ne sei utilizzatore?
Io questo non lo so.
Chiaro che il giudice deciderà quello che deciderà, ma ci sono tantissimi casi in cui chi sviluppa l'hardware decide unilateralmente quale software puoi installarci, dalle console, agli smartwatch/smart band, alle Smart TV, etc.; senza considerare tutto l'hardware che ha un firmware, che normalmente puoi cambiare solo a tuo rischio e pericolo.
canislupus
11-10-2020, 19:25
Ma ti rendi conto di cosa stai dicendo?!?
Apple produce l'hardware (leggasi iPhone), ti fornisce il SO (leggasi iOS) e ti impone lo store (app Store).
Google produce l'hardware (leggasi Google Pixel), ti fornisce il SO (leggasi Android) e ti propone lo store (Play Store).
Su Android puoi usare store alternativi o installare direttamente il sw tramite APK (correndo i tuoi rischi), puoi fare lo stesso su iOS?
La diatriba è sulla parte in grassetto...
Lo so ho capito tutto ma vedo che altri non hanno capito nulla, solo un idiota può sostenere il monopolio di una multinazionale e vantarsi pure
Del resto anche tu, come fanno gli altri a capire qualcosa se ti sei succhiato tu tutto? Lasciaci almeno qualcosa da capire, no? :asd:
canislupus
11-10-2020, 19:35
Stai usando questi termini in modo inappropriato.
Il "monopolio" sui propri prodotti *non è* un monopolio, il monopolio è sul mercato; il "mercato" dei propri prodotti *non è* "un mercato", ma fa parte di un mercato.
Altrimenti ogni prodotto è per definizione un mercato a sé, ed avendo sempre per definizione il 100% di quel mercato è anche, ancora una volta per definizione, un monopolio.
E il "mercato" degli store su Apple non esiste, semplicemente perché Apple ha deciso che funziona così; è il loro prodotto e la decisione è insindacabilmente loro, a meno che non violi l'antitrust.
Hai ragione mi sono espresso male... Apple ha il monopolio (alias decide lei) sullo store che puoi utilizzare... ovvero solo il suo...
Mi sembra evidente che uno smartphone solo con le app di sistema possa essere quasi inutile, quindi non è una cosa da poco imporre lo store.
Non so se violi l'antitrust, ma porsi il dubbio ci può stare... poi magari è solo una perdita di tempo... non sono certo io il giudice :D :D :D
Ma questo tipo di "libertà" in generale non esiste e non è garantita in alcun modo, la maggior parte dei produttori di hardware ti vincola ad usare il proprio software, e se lo cambi lo fai a tuo rischio e pericolo, così come puoi fare il jailbreak di un dispositivo Apple e mettere tutto il software che vuoi.
Google è in una posizione diversa, che rischia proprio di essere monopolistica.
Beh qui non si tratta di modificare il SO (e ci sta che invalidano la garanzia), qui si tratta di decidere di installare quello che vuoi... anche app non certificate dall'app store... l'importante è essere consapevoli del pericolo.
E se avessi voluto installare TUTTO fuori dal Play Store, avresti potuto farlo, e ti lamenti perché non puoi farlo?
Vedi bene che questa è una libertà che all'utente sostanzialmente non interessa: interessa allo sviluppatore perché vuole sfruttare la popolarità della piattaforma (hardware e software) senza riconoscere alcunché a chi l'ha sviluppata e la tiene in piedi.
Il costo del SO e dell'hardware lo paghi quando acquisti lo smartphone.
Se io non installassi alcuna app, google o apple non avrebbero nessun ulteriore introito (quantomeno non diretto... magari si vendono i dati personali... :D :D :D )
Chiaro che il giudice deciderà quello che deciderà, ma ci sono tantissimi casi in cui chi sviluppa l'hardware decide unilateralmente quale software puoi installarci, dalle console, agli smartwatch/smart band, alle Smart TV, etc.; senza considerare tutto l'hardware che ha un firmware, che normalmente puoi cambiare solo a tuo rischio e pericolo.
Non confondere SO con applicazioni... sono d'accordo che ti si vieti di modificare il primo... un po' titubante sulla seconda opzione...
Esempio...
Ti compri un Surface (Microsoft) con Windows installato (Microsoft), ti starebbe bene che Microsoft decida cosa tu possa o non possa installare obbligandoti a passare per il suo store?
Beh qui non si tratta di modificare il SO (e ci sta che invalidano la garanzia), qui si tratta di decidere di installare quello che vuoi... anche app non certificate dall'app store... l'importante è essere consapevoli del pericolo.
Non confondere SO con applicazioni... sono d'accordo che ti si vieti di modificare il primo... un po' titubante sulla seconda opzione...
Non confondere un PC con uno smartphone/tablet ;)
I computer, per vari motivi (far cui soprattutto l'inesperienza), hanno seguito una determinata strada, che è quella di avere un sistema operativo e poterci installare quello che vuoi. Per i dispositivi mobile è andata diversamente, per cui OS e app sono molto più legati, e non solo per una questione economica.
Per esempio se tu installi un'app-porcata sul PC non potrai mai andare in negozio e dire "Il PC non funziona! Mettetemelo a posto!". Se ti succede con un Mac magari ti aiutano all'Apple Store, ma è più per loro "buon cuore" che perché ci sia qualche legge che glielo impone.
Invece per gli smartphone l'aspettativa è che funzioni sempre, e se non va lo porti al centro assistenza per metterlo a posto; e questo vale specialmente per un porodotto Apple, per cui l'utente paga ed è "assicurato" che rogne non ce ne sono, e se ci sono verranno risolte a spese del produttore; e a questo punto è chiaro che Apple vuole avere il controllo su quello che installi.
Il costo del SO e dell'hardware lo paghi quando acquisti lo smartphone.
Se io non installassi alcuna app, google o apple non avrebbero nessun ulteriore introito (quantomeno non diretto... magari si vendono i dati personali... :D :D :D )
Ma il legame fra smartphone/OS e App Store è imprescindibile, paghi anche per avere la possibilità di avere tutte le applicazioni a disposizione; e dubito che compreresti uno smartphone che non te lo offrisse.
canislupus
11-10-2020, 20:16
Non confondere un PC con uno smartphone/tablet ;)
I computer, per vari motivi (far cui soprattutto l'inesperienza), hanno seguito una determinata strada, che è quella di avere un sistema operativo e poterci installare quello che vuoi. Per i dispositivi mobile è andata diversamente, per cui OS e app sono molto più legati, e non solo per una questione economica.
Per esempio se tu installi un'app-porcata sul PC non potrai mai andare in negozio e dire "Il PC non funziona! Mettetemelo a posto!". Se ti succede con un Mac magari ti aiutano all'Apple Store, ma è più per loro "buon cuore" che perché ci sia qualche legge che glielo impone.
Invece per gli smartphone l'aspettativa è che funzioni sempre, e se non va lo porti al centro assistenza per metterlo a posto; e questo vale specialmente per un porodotto Apple, per cui l'utente paga ed è "assicurato" che rogne non ce ne sono, e se ci sono verranno risolte a spese del produttore; e a questo punto è chiaro che Apple vuole avere il controllo su quello che installi.
Oggi il confine tra smartphone e pc a mio avviso è molto labile (non a caso hanno tentato di usare le app sul pc :D :D :D ).
Onestamente se incasino il cellulare, non vado al centro assistenza a chiedere di ripararlo gratis.
E' evidente che ogni qualvolta vai fuori dal contesto nel quale ti viene venduto un prodotto (HW+SO+Store), sei TU che ti poni nella condizione di avere dei problemi.
Sui cellulari (forse non così tanto per Apple) girano molti più soldi sui servizi connessi allo smartphone che sul pezzo hw che ti vendono.
Se tu togli l'app store alla Apple, quanto ci perde la società?
Tutto gira intorno al denaro... perchè parliamoci chiaro... Epic pensa ai suoi interessi e mi meraviglierei del contrario...
Ma il legame fra smartphone/OS e App Store è imprescindibile, paghi anche per avere la possibilità di avere tutte le applicazioni a disposizione; e dubito che compreresti uno smartphone che non te lo offrisse.
Ma le app possono ANCHE essere slegate dallo store.
Se io prendo il medesimo APK su Android e lo installo con il play store o con un'altro store... ho ugualmente quel prodotto...
Su iOS questo non puoi farlo. E' giusto? E' sbagliato?
Noi ne possiamo discutere perchè chiaramente non siamo parti in causa, ma non so se negli USA si possa andare in tribunale senza alcun elemento valido... poi magari mi sbaglio...
HwWizzard
11-10-2020, 20:43
Lo so ho capito tutto ma vedo che altri non hanno capito nulla, solo un idiota può sostenere il monopolio di una multinazionale e vantarsi pure
Per fortuna che ci sei tu ad aver capito tutto, ma ti manca ancora di capire ciò che sostiene un idiota... prova a rileggere quello che hai scritto e forse ci arrivi...
Chi ha prodotti Apple è di fatto è uno schiavo e gli schiavi non si lamentano perché non sanno cosa sia la libertà ma chi sa cosa sia invece odia produttori come Apple che ti vendono aria fritta ma al costo di un prodotto di lusso
Ma LOL!!!
non ci credo.......santoiddio
Siamo quasi a livelli da ricovero. Addirittura costi di un prodotto di lusso! Arrivare a definire schiavi idioti quelli che si prendono un iPhone solo perché probabilmente non te lo puoi permettere è veramente triste
canislupus
11-10-2020, 21:00
Siamo quasi a livelli da ricovero. Addirittura costi di un prodotto di lusso! Arrivare a definire schiavi idioti quelli che si prendono un iPhone solo perché probabilmente non te lo puoi permettere è veramente triste
Io me lo posso permettere anche senza rate e non mi sentirei migliore di chi lo prende a rate o chi decide di non comprarlo.
Se devi attaccare le persone o definirle povere (che poi non vedo neanche dove sarebbe il problema), fallo perchè non può permettersi di comprare una Ferrari... :D :D :D
HwWizzard
11-10-2020, 21:06
Oggi il confine tra smartphone e pc a mio avviso è molto labile (non a caso hanno tentato di usare le app sul pc :D :D :D ).
Onestamente se incasino il cellulare, non vado al centro assistenza a chiedere di ripararlo gratis.
E' evidente che ogni qualvolta vai fuori dal contesto nel quale ti viene venduto un prodotto (HW+SO+Store), sei TU che ti poni nella condizione di avere dei problemi.
Sui cellulari (forse non così tanto per Apple) girano molti più soldi sui servizi connessi allo smartphone che sul pezzo hw che ti vendono.
Se tu togli l'app store alla Apple, quanto ci perde la società?
Tutto gira intorno al denaro... perchè parliamoci chiaro... Epic pensa ai suoi interessi e mi meraviglierei del contrario...
Ma le app possono ANCHE essere slegate dallo store.
Se io prendo il medesimo APK su Android e lo installo con il play store o con un'altro store... ho ugualmente quel prodotto...
Su iOS questo non puoi farlo. E' giusto? E' sbagliato?
Noi ne possiamo discutere perchè chiaramente non siamo parti in causa, ma non so se negli USA si possa andare in tribunale senza alcun elemento valido... poi magari mi sbaglio...
Tutto è relativo, non c’è e non ci potrà mai essere una legge che ti vieta di impedire ad altri di sviluppare qualsiasi servizio per un tuo prodotto senza farlo validare da te e distribuire nelle modalità che tu hai stabilito quando gli hai concesso la licenza di sviluppo. Almeno in un paese democratico non può accadere.
Se adesso andiamo anche ad analizzare il caso specifico, Fortnite e free to play e quindi Apple lo teneva sullo store a gratis accollandosi tutte le spese relative alla pubblicazione, download etc. Quindi di fatto faceva il marketing al posto di Epic, ma in cambio vuole il 30% sulle transazioni in game e te lo dice prima che tu sviluppi il gioco è stabilisci il prezzo delle in App purchases. Più trasparente di così cosa vorresti? Ma poi tu per avidità vuoi che Apple continui a fare tutto ciò ma gli vuoi mettere nel :ciapet: il guadagno sull’aria fritta che vendi.
Scusami ma tu al posto di Apple non tu saresti incazzato?
HwWizzard
11-10-2020, 21:11
Io me lo posso permettere anche senza rate e non mi sentirei migliore di chi lo prende a rate o chi decide di non comprarlo.
Se devi attaccare le persone o definirle povere (che poi non vedo neanche dove sarebbe il problema), fallo perchè non può permettersi di comprare una Ferrari... :D :D :D
Tu non lo hai definito bene di lusso, mi sembra ovvio che non mi riferivo a te... ma se uno lo definisce bene di lusso evidentemente non sa di cosa stia parlando e non ha la più pallida idea di quanto costino i beni di lusso.
canislupus
11-10-2020, 21:17
Tutto è relativo, non c’è e non ci potrà mai essere una legge che ti vieta di impedire ad altri di sviluppare qualsiasi servizio per un tuo prodotto senza farlo validare da te e distribuire nelle modalità che tu hai stabilito quando gli hai concesso la licenza di sviluppo. Almeno in un paese democratico non può accadere.
Se adesso andiamo anche ad analizzare il caso specifico, Fortnite e free to play e quindi Apple lo teneva sullo store a gratis accollandosi tutte le spese relative alla pubblicazione, download etc. Quindi di fatto faceva il marketing al posto di Epic, ma in cambio vuole il 30% sulle transazioni in game e te lo dice prima che tu sviluppi il gioco è stabilisci il prezzo delle in App purchases. Più trasparente di così cosa vorresti? Ma poi tu per avidità vuoi che Apple continui a fare tutto ciò ma gli vuoi mettere nel :ciapet: il guadagno sull’aria fritta che vendi.
Scusami ma tu al posto di Apple non tu saresti incazzato?
Aspetta... io non ti sto dicendo che Epic nel momento in cui utilizza l'App Store di Apple possa fare come gli pare infrangendo gli accordi che prevedono di pagare il 30% sugli acquisti in-game.
Ti sto chiedendo se sia lecito per APPLE imporre il suo app store e quindi di fatto costringere gli sviluppatori ad utilizzarlo con le regole previste?
Se io sviluppatore voglio far utilizzare la mia app su un iPhone non posso scegliere di farlo senza il tuo App Store.
Quindi di fatto mi obblighi ad accettare qualsiasi condizione o in alternativa rinunciare ad un mercato.
E' un po' come se io fossi il padrone di un centro commerciale e per farti avere la corrente elettrica al tuo negozio, ti obbligassi a darmi sempre il 30% dei tuoi guadagni.
L'alternativa sarebbe quella di non poterlo mettere in quanto l'unico fornitore della corrente elettrica sei tu e non è possibile averne altri.
L'alternativa
canislupus
11-10-2020, 21:24
Tu non lo hai definito bene di lusso, mi sembra ovvio che non mi riferivo a te... ma se uno lo definisce bene di lusso evidentemente non sa di cosa stia parlando e non ha la più pallida idea di quanto costino i beni di lusso.
Tutto dipende dal contesto.
Sicuramente un iPhone (specie nella sua incarnazione più alta) e alcuni cellulari top di gamma di altre marche sono assimilabili ad un bene di lusso nel proprio settore.
Ti ricordo che lo stipendio medio di un italiano è di 1.300-1.400 euro al mese... quindi un prodotto che costa anche più di uno stipendio, non credo si possa definire economico... sul lusso... forse ancora non ci siamo... ma ci arriveranno... dagli il tempo :D :D :D
HwWizzard
11-10-2020, 21:31
Aspetta... io non ti sto dicendo che Epic nel momento in cui utilizza l'App Store di Apple possa fare come gli pare infrangendo gli accordi che prevedono di pagare il 30% sugli acquisti in-game.
Ti sto chiedendo se sia lecito per APPLE imporre il suo app store e quindi di fatto costringere gli sviluppatori ad utilizzarlo con le regole previste?
Se io sviluppatore voglio far utilizzare la mia app su un iPhone non posso scegliere di farlo senza il tuo App Store.
Quindi di fatto mi obblighi ad accettare qualsiasi condizione o in alternativa rinunciare ad un mercato.
E' un po' come se io fossi il padrone di un centro commerciale e per farti avere la corrente elettrica al tuo negozio, ti obbligassi a darmi sempre il 30% dei tuoi guadagni.
L'alternativa sarebbe quella di non poterlo mettere in quanto l'unico fornitore della corrente elettrica sei tu e non è possibile averne altri.
L'alternativa
Certo che è lecito!!! Ma non solo, mica te lo dicono dopo quando hai già speso mln per creare un’app, te lo dicono prima così tu ti puoi regolare sul pricing.
Comunque Apple permettere di creare app che non necessitano dello store per essere scaricate, ad esempio in azienda abbiamo un’app aziendale che scarichiamo direttamente da un repository esterno ad App Store perché è ovvio che è un’app ad uso esclusivo di un numero chiuso di persone.
L’esempio che hai fatto è sbagliato perché il 30% te lo dovrebbe pagare chi eroga l’energia elettrica ma tu ti accolli tutti i costi della rete interna e della manutenzione...
canislupus
11-10-2020, 21:58
Certo che è lecito!!! Ma non solo, mica te lo dicono dopo quando hai già speso mln per creare un’app, te lo dicono prima così tu ti puoi regolare sul pricing.
Comunque Apple permettere di creare app che non necessitano dello store per essere scaricate, ad esempio in azienda abbiamo un’app aziendale che scarichiamo direttamente da un repository esterno ad App Store perché è ovvio che è un’app ad uso esclusivo di un numero chiuso di persone.
L’esempio che hai fatto è sbagliato perché il 30% te lo dovrebbe pagare chi eroga l’energia elettrica ma tu ti accolli tutti i costi della rete interna e della manutenzione...
L'esempio a mio avviso è corretto invece.
Non puoi aprire un negozio in un centro commerciale senza avere la corrente elettrica e se sono obbligato a prenderla da te (l'uso dell'app store è gratis), ma ripagarti con il 30% dei guadagni ottenuti venduti i miei prodotti, di fatto mi stai obbligando a non aprire oppure accettare qualsiasi condizione.
E' lecito che tu oltre ad essere il proprietario del centro commerciale sia anche l'unico fornitore di corrente elettrica e che mi possa imporre qualsiasi regola?
Per quanto riguarda l'app ad uso aziendale stai girando la frittata.
Qui parliamo di un gioco che vende contenuti a pagamento al suo interno.
Tranquillo che se la tua app poteva portare dei soldi, sicuramente vi chiedevano l'obolo...
HwWizzard
11-10-2020, 22:08
L'esempio a mio avviso è corretto invece.
Non puoi aprire un negozio in un centro commerciale senza avere la corrente elettrica e se sono obbligato a prenderla da te (l'uso dell'app store è gratis), ma ripagarti con il 30% dei guadagni ottenuti venduti i miei prodotti, di fatto mi stai obbligando a non aprire oppure accettare qualsiasi condizione.
E' lecito che tu oltre ad essere il proprietario del centro commerciale sia anche l'unico fornitore di corrente elettrica e che mi possa imporre qualsiasi regola?
Per quanto riguarda l'app ad uso aziendale stai girando la frittata.
Qui parliamo di un gioco che vende contenuti a pagamento al suo interno.
Tranquillo che se la tua app poteva portare dei soldi, sicuramente vi chiedevano l'obolo...
E qui che sbagli, nel tuo esempio Epic sarebbe il fornitore del servizio, quindi quella che deve pagare l’obolo. E quello che apre il negozio è il cliente finale.
E certo che se la mia app poteva portare soldi o se fosse stata di pubblico dominio doveva passare dallo store ma se non hai servizi a pagamento non paghi nulla ma hai tutto il supporto dello store.
E' un po' come se io fossi il padrone di un centro commerciale e per farti avere la corrente elettrica al tuo negozio, ti obbligassi a darmi sempre il 30% dei tuoi guadagni.
Indovina? e' esattamente quello che capita in outlet o centro commerciale. Tu non puoi decidere chi ti fa la sicurezza, chi pulisce gli spazi pubblici e tutti i servizi. Tu paghi per tutto quello (e non solo) e non hai nessuna voce in capitolo.
Inoltre il "padrone" del centro commerciale può importi (e spessissimo lo fanno) tutta una serie di vincoli in termini di fatturato, qualità dei prodotti, tipo di prodotti e servizi che devi fornire. Oltre ad accettare le sue offerte ed eventuali promozioni che dovesse decidere lui (es. saldi, black friday,...) alle percentuali che decide lui.
Non ho mai visto questo astio nei confronti di Nintendo, Sony o Microsoft... Eppure non mi sembra che le regole siano diverse per le loro console.
Mica esistono store alternativi per le console. E anche quando non c'erano gli store ma i supporti fisici, per sviluppare un gioco sulle loro piattaforme dovevi pagare le royalities a Sony, Microsoft e Nintendo.
Cerchiamo di recuperare un po' di obbiettività
canislupus
11-10-2020, 23:00
Indovina? e' esattamente quello che capita in outlet o centro commerciale. Tu non puoi decidere chi ti fa la sicurezza, chi pulisce gli spazi pubblici e tutti i servizi. Tu paghi per tutto quello (e non solo) e non hai nessuna voce in capitolo.
Inoltre il "padrone" del centro commerciale può importi (e spessissimo lo fanno) tutta una serie di vincoli in termini di fatturato, qualità dei prodotti, tipo di prodotti e servizi che devi fornire. Oltre ad accettare le sue offerte ed eventuali promozioni che dovesse decidere lui (es. saldi, black friday,...) alle percentuali che decide lui.
Non ho mai visto questo astio nei confronti di Nintendo, Sony o Microsoft... Eppure non mi sembra che le regole siano diverse per le loro console.
Mica esistono store alternativi per le console. E anche quando non c'erano gli store ma i supporti fisici, per sviluppare un gioco sulle loro piattaforme dovevi pagare le royalities a Sony, Microsoft e Nintendo.
Cerchiamo di recuperare un po' di obbiettività
Questo articolo di chi parla? Apple... quando ne faranno uno contro Sony, Microsoft e Nintendo per le medesime motivazioni, stai tranquillo che avrò lo stesso pensiero.
Come ho scritto, ho dei prodotti Apple dei quali sono soddisfatto, quindi la mia non è una avversione da fanboy.
Sto solo dicendo che su iPhone non hai altra scelta che utilizzare l'app store.
Non hai altre opzioni e su questo che di fatto si sta facendo la "battaglia".
Quello che dovrà essere stabilito in tribunale non è tanto se sia equo o meno chiedere il 30% di compenso (quello è un accordo commerciale) per gli acquisti in-app, quanto se non ci si trovi in una condizione nella quale una delle parti abbia un potere tale da imporre qualsiasi condizione (quindi è di fatto in un monopolio in quello specifico ambito).
Riguarda l'esempio che ho fatto su Microsoft (tanto per dire che non sono di parte).
Surface - Windows - Obbligo di App Store
Una condizione del genere sarebbe tollerabile?
cronos1990
12-10-2020, 07:11
:doh: :doh: :doh:
Perché Microsoft non si prende le commissioni sui programmi e tutto il SW che vende sul suo store???? Microsoft non si prende la percentuale per i giochi di XBox indipendentemente da dove tu li acquisti???
Google lo fa a gratis???
Prima di scrivere cretinate collegate il cervello e il buon senso e non l’odio o amore per qualsiasi marchio/azienda.Esempio sbagliato. Quello che dovresti riportare è la possibilità di acquistare software terzi su Windows; puoi passare per lo store di windows pagandone le commissioni a Microsoft, oppure non passarci ma comunque vendere e far installare il proprio software senza pagare le commissioni a Microsoft.
Su iOS tu devi per forza passare per lo store Apple, pagando quindi forzatamente il 30% ad Apple (che poi si traduce in un 30% di costi in più per l'utente).
Se tu compri su gioco della Microsoft (e, soprattutto per il caso in questione, attraverso i canali Microsoft. Cioè tutta roba loro), ovviamente la Microsoft ti fa pagare il prezzo che vuole... come qualunque altro che vende prodotti propri. Oppure pensi che sulla merce di propria creazione venduta nel proprio negozio il prezzo deve essere fissato da altri?
Che cavolo di esempi fai :asd:
Che sia lecito credo che non serva nemmeno perdere tempo a disquisirci su.
Apple te lo dice prima, quindi se per te l’andare a cercarti gli apk in giro per la rete su qualche torrent server o infestato di virus da qualche sito dubbio è di vitale importanza semplicemente non compri Apple
Epic vuole guadagnare il 30% in più sul nulla che ti vende. Spero che nessuno qui si è fatto passare per l’anticamera del cervello che Epic lo faccia per abbassare del 30% i prezzi!
Poi il colmo è che si lamentano solo chi un prodotto Apple non ce l’ha e reputa Fortnite come il male assoluto da estirpare!Appunto, non sai di quel che parli.
Le APK, che poi tra l'altro sono le estensioni per le App di Android, non per iOS, non te le puoi andare ad installare come cavolo ti pare su un iPhone.
Già detto e ridetto trilioni di volte, ma chissà perchè la gente non lo vuole capire: mentre su Android l'utente ha la facoltà di installare App evitando di passare dallo store (e quindi senza pagare commissioni a Google), su iOS NO. Le App devono forzatamente passare per lo store Apple, per cui il produttore del software, e per estensione l'utente, deve pagare il 30% degli introiti ad Apple in ogni caso.
Se poi mi parli di jailbreak... beh, stai volutamente andando a fare qualcosa che non dovresti per violare il sistema stesso. Che poi tu sia in grado di farlo e decidi di farlo non cambia il fatto che iOS è bloccato sotto questo punto di vista.
Apple, come tutti i produttori di hardware, stabilisce le proprie regole che sono insindacabili, a meno che non ci sia una situazione di monopolio - e quello di Apple, avendo questa percentuali che oscillano fra circa il 10% e il 20% del mercato, *non è* un monopolio.Questo il motivo per cui in questa vicenda vedo favorita Apple (legalmente).
Anche se non è da escludere sentenze specifiche per gli USA, dove in quel caso circa la metà dell'utenza smartphone ha un iPhone.
Il monopolio non ce l'ha in senso assoluto, ma ce l'ha sui prodotti fatti da lei.
Su iOS puoi usare store alternativi? No, quindi di fatto hai il 100% di quel mercato.
Su Android puoi usare store alternativi? Sì, anche se probabilmente Google detiene il 100% di quel mercato perchè pochissimi installano l'apk direttamente.Non condivido neanche una virgola (scusa :asd: ).
Il mercato è quello degli smartphone: che sia iPhone o Android, quello cui serve il dispositivo è la stessa cosa. Nessuno ti obbliga a comprare iPhone per fare quello che fa il 99,999% della popolazione con un prodotto del genere. Se poi uno sceglie l'iPhone perchè ha una specifica applicazione che funziona in un certo modo che a lui interessa e non trova su Android, siamo alla stessa stregua di un qualunque altro tipo di prodotto che ha una caratteristica che altri non hanno.
Resta il fatto che iOS è un sistema operativo come Android (e a dire il vero come altri, che seppur con quote di mercato risicate ancora esistono), e nessuno ti impone di prendere iOS.
HwWizzard
12-10-2020, 07:47
Esempio sbagliato. Quello che dovresti riportare è la possibilità di acquistare software terzi su Windows; puoi passare per lo store di windows pagandone le commissioni a Microsoft, oppure non passarci ma comunque vendere e far installare il proprio software senza pagare le commissioni a Microsoft.
Su iOS tu devi per forza passare per lo store Apple, pagando quindi forzatamente il 30% ad Apple (che poi si traduce in un 30% di costi in più per l'utente).
Se tu compri su gioco della Microsoft (e, soprattutto per il caso in questione, attraverso i canali Microsoft. Cioè tutta roba loro), ovviamente la Microsoft ti fa pagare il prezzo che vuole... come qualunque altro che vende prodotti propri. Oppure pensi che sulla merce di propria creazione venduta nel proprio negozio il prezzo deve essere fissato da altri?
Che cavolo di esempi fai :asd:
Appunto, non sai di quel che parli.
Le APK, che poi tra l'altro sono le estensioni per le App di Android, non per iOS, non te le puoi andare ad installare come cavolo ti pare su un iPhone.
Già detto e ridetto trilioni di volte, ma chissà perchè la gente non lo vuole capire: mentre su Android l'utente ha la facoltà di installare App evitando di passare dallo store (e quindi senza pagare commissioni a Google), su iOS NO. Le App devono forzatamente passare per lo store Apple, per cui il produttore del software, e per estensione l'utente, deve pagare il 30% degli introiti ad Apple in ogni caso.
Se poi mi parli di jailbreak... beh, stai volutamente andando a fare qualcosa che non dovresti per violare il sistema stesso. Che poi tu sia in grado di farlo e decidi di farlo non cambia il fatto che iOS è bloccato sotto questo punto di vista.
Questo il motivo per cui in questa vicenda vedo favorita Apple (legalmente).
Anche se non è da escludere sentenze specifiche per gli USA, dove in quel caso circa la metà dell'utenza smartphone ha un iPhone.
Non condivido neanche una virgola (scusa :asd: ).
Il mercato è quello degli smartphone: che sia iPhone o Android, quello cui serve il dispositivo è la stessa cosa. Nessuno ti obbliga a comprare iPhone per fare quello che fa il 99,999% della popolazione con un prodotto del genere. Se poi uno sceglie l'iPhone perchè ha una specifica applicazione che funziona in un certo modo che a lui interessa e non trova su Android, siamo alla stessa stregua di un qualunque altro tipo di prodotto che ha una caratteristica che altri non hanno.
Resta il fatto che iOS è un sistema operativo come Android (e a dire il vero come altri, che seppur con quote di mercato risicate ancora esistono), e nessuno ti impone di prendere iOS.
Ecco un altro che sa tutto... magari rileggi e capisci ciò che ho scritto prima di venire ad insegnarmi qualcosa.
Ma da uno che sostiene che senza AppStore pagherei il 30% in meno :sofico: :muro: :muro: non è che mi potevo aspettare altro.
Giusto per esempio tra le applicazioni più scaricate da AppStore ci sono Whatsapp Facebook Instagram YouTube TikTok, sapresti dirmi il 30% di cosa l’utente paga??? Quello che fa Apple è assolutamente legale.
Se a te non sta bene ci sono centinaia di alternative Android così ti puoi divertire a scaricare le apk dai torrent e risparmiare il 30% di gratis:asd: :asd:
Poi fai il primo confronto e vedi che Microsoft 365 costa 69€ per 12m su App Store mentre sullo store Microsoft risparmi il 30% che Apple ti ruba e paghi la bellezza di 69€ per 12m:sofico: :sofico:
HwWizzard
12-10-2020, 07:59
Questo articolo di chi parla? Apple... quando ne faranno uno contro Sony, Microsoft e Nintendo per le medesime motivazioni, stai tranquillo che avrò lo stesso pensiero.
Come ho scritto, ho dei prodotti Apple dei quali sono soddisfatto, quindi la mia non è una avversione da fanboy.
Sto solo dicendo che su iPhone non hai altra scelta che utilizzare l'app store.
Non hai altre opzioni e su questo che di fatto si sta facendo la "battaglia".
Quello che dovrà essere stabilito in tribunale non è tanto se sia equo o meno chiedere il 30% di compenso (quello è un accordo commerciale) per gli acquisti in-app, quanto se non ci si trovi in una condizione nella quale una delle parti abbia un potere tale da imporre qualsiasi condizione (quindi è di fatto in un monopolio in quello specifico ambito).
Riguarda l'esempio che ho fatto su Microsoft (tanto per dire che non sono di parte).
Surface - Windows - Obbligo di App Store
Una condizione del genere sarebbe tollerabile?
Non solo tollerabile, ma auspicabile!!! Così hai la certezza della compatibilità totale delle App e hai la certezza che non ci sono virus, Trojan o altri cazzi vari nascosti nell’App che scarichi.
Una condizione del genere sarebbe tollerabile?
Si lo è, perché esiste una alternativa, Android! Puoi passare da iPhone ad Android senza avere nessuna mancanza.
Poi visto che Epic è stata bannata anche da PlayStore, che applica le stesse tariffe, si potrebbe parlare di cartello... Ma questo è un altro discorso.
TorettoMilano
12-10-2020, 08:11
leggo tanti bei ragionamenti quando alla fine a epic interessa solo pagare meno commissioni.
ricordo un piccolo aneddoto: fortnite su android esce SENZA essere presente su playstore ma solo tramite installazione di apk. successivamente si è adeguata (non ricordo le motivazioni) a metterlo su playstore.
sul discorso chiusura potremmo parlare per anni, personalmente avevo sempre il jailbreak fino a 2 anni fa poi ho deciso di usare iphone per pagare/gestione contanti e non ho più fatto il jailbreak. e sinceramente il jailbreak è sempre stato un semplice sfizio e mai una necessità
yamikilla
12-10-2020, 08:22
Mi piacerebbe vedere una forzatura da parte di Mark. Te lo immagini un iphone senza Instagram, Facebook e whatsapp?
Il trattamento riservato ad Epic ha un suo senso e non lo discuto ma contro quelle 3 app avrebbero chinato la testolina immediatamente.
cronos1990
12-10-2020, 08:24
Ecco un altro che sa tutto... magari rileggi e capisci ciò che ho scritto prima di venire ad insegnarmi qualcosa.
Ma da uno che sostiene che senza AppStore pagherei il 30% in meno :sofico: :muro: :muro: non è che mi potevo aspettare altro.
Giusto per esempio tra le applicazioni più scaricate da AppStore ci sono Whatsapp Facebook Instagram YouTube TikTok, sapresti dirmi il 30% di cosa l’utente paga??? Quello che fa Apple è assolutamente legale.
Se a te non sta bene ci sono centinaia di alternative Android così ti puoi divertire a scaricare le apk dai torrent e risparmiare il 30% di gratis:asd: :asd:
Poi fai il primo confronto e vedi che Microsoft 365 costa 69€ per 12m su App Store mentre sullo store Microsoft risparmi il 30% che Apple ti ruba e paghi la bellezza di 69€ per 12m:sofico: :sofico:Tu non hai capito nulla. Anzi, hai deviato volutamente il nocciolo del discorso.
Direi che con te ho chiuso, è palese che non vuoi il dialogo ma solo arroccarti a difesa dei tuoi amati brand e attaccare chiunque dica il contrario.
Certo, a meno che tu ora non contesti nel merito i dati di fatto che ho esposto. Perchè non sono io che ho inventato il funzionamento di iOS e del suo store, basta semplicemente informarsi.
Ma ti tolgo subito dall'impaccio di scrivere ulteriori parole prese a caso dal dizionario; odio profondamente mettere in Ignore List qualunque persona, ma quando è evidente che si parla con chi non vuole ascoltare e ragionare, tanto vale lasciar perdere.
Mi piacerebbe vedere una forzatura da parte di Mark. Te lo immagini un iphone senza Instagram, Facebook e whatsapp?
Il trattamento riservato ad Epic ha un suo senso e non lo discuto ma contro quelle 3 app avrebbero chinato la testolina immediatamente.
È perché dovrebbe fare la forzatura? Visto che FB, Instagram e WA sono gratuiti e quindi "Mark" non paga nulla
cronos1990
12-10-2020, 08:41
leggo tanti bei ragionamenti quando alla fine a epic interessa solo pagare meno commissioni.Quello è ovvio.
Come è ovvio che TUTTI vorrebbero pagare meno commissioni. La differenza sostanziale è che il piccolo sviluppatore se esce dallo store (che sia Apple o Android) non ha la visibilità per farsi notare, quindi è quasi costretto ad entrare in quella dinamica e pagare la quota a Apple/Google.
Uno sviluppatore come Epic, ben noto a chiunque, può ipotizzare di non passare per il canale dello store e riuscire comunque a vendere. Sta poi a loro fare i conti se una cosa del genere gli conviene.
Epic in questa storia sta facendo i suoi interessi, credo che questo sia fuor di dubbio a meno di credere alle fatine. Ma lo stesso sta facendo Apple, e finchè una qualche autorità non gli dirà che le sue politiche sono un abuso di posizione dominante continuerà a perpetrarle.
TorettoMilano
12-10-2020, 08:43
È perché dovrebbe fare la forzatura? Visto che FB, Instagram e WA sono gratuiti e quindi "Mark" non paga nulla
in teoria paga le commissioni sugli acquisti in app e su facebook gaming penso ne sia pieno di acquisti in app per esempio. c'è una diatriba in atto tra fb e apple in merito a una nuova piattaforma di zuckerberg che consente di ospitare in diretta eventi a pagamento come sessioni di fitness o seminari.
Chi ha prodotti Apple è di fatto è uno schiavo e gli schiavi non si lamentano perché non sanno cosa sia la libertà ma chi sa cosa sia invece odia produttori come Apple che ti vendono aria fritta ma al costo di un prodotto di lusso
7g
DrSto|to
12-10-2020, 09:26
Ma fatevi Android e installatevi i vostri APK pieni di virus... non ve lo comprate iPhone se non vi sta bene la loro politica! Sta di presunzione di questi fanboy di avere sempre ragione! Speriamo che fortnite venga bannato presto da tutti... si facessero poi la loro consolle personale!
Sehh, ancora 'sta storia dei virus... Come se nel 2020 esistessero ancora i Virus informatici.
La terminologia che usi dice tanto sulla tua competenza. Vai a ciucciare il latte da mamma apple vai... Ci pensa lei a dirti cosa, come e quando pensare :asd:
Se per te gestire uno Store mondiale 24/h giorno, 365/g all'anno con centinaia di milioni di utenti che scaricano app miliardi di volte è "fare niente" allora non hai la minima idea di quello di cui stai parlando, e sarebbe meglio smettessi al più presto, onde evitare ulteriori figuracce.
Sì, ma io il tuo store non lo voglio. Il mio prodotto è famoso e posso permettermi i server per il download dei miei utenti, quindi?
Non è anticoncorrenziale essere obbligato a pagare i tuoi di server quando potrei sviluppare la mia di piattaforma?
Sono decenni che esistono siti dai quali scaricare GB a non finire gratuitamente, ma vuoi mettere, i GB di apple valgono di più!
Hai sbagliato account :doh: :asd: :asd:
Visto che sei l’ennesimo troll hater multi account non perdo nemmeno più tempo a rispondere alle stupidaggini che scrivi...
Io con un account vecchio di 20 anni?
Ok campione, torna a ciucciare dalla mammella di mamma apple anche tu. Ci pensa lei a proteggerti dagli hater, dai virus e a rimboccarti le coperte.
TorettoMilano
12-10-2020, 09:56
Sì, ma io il tuo store non lo voglio. Il mio prodotto è famoso e posso permettermi i server per il download dei miei utenti, quindi?
sviluppi una web app o ti fai andare bene lo store apple e fai pagare sul tuo sito (0 commissioni a apple stile spotify)
HwWizzard
12-10-2020, 11:27
Mi piacerebbe vedere una forzatura da parte di Mark. Te lo immagini un iphone senza Instagram, Facebook e whatsapp?
Il trattamento riservato ad Epic ha un suo senso e non lo discuto ma contro quelle 3 app avrebbero chinato la testolina immediatamente.
Ma da quelle 3 App Apple incassa praticamente zero. E poi tranquillo che Mark non va a perdere mezzo miliardo di utenti per un 30% di commissione su qualcosa che non è un suo main product.
Guarda che Fortnite è più una perdita per Apple che per Epic. Ma il modello di business (assolutamente legale e in rispetto di tutte le norme vigenti) che Apple ha creato per se non può prescindere dal passaggio obbligato via AppStore. A me sta bene e compro Apple, se ad altri non sta bene si comprano quello che meglio credono, ma non devono venire a rompere le scatole tacciando gli utenti Apple di essere schiavi e idioti. O a fare gli avvocati esperti in materia senza conoscere minimamente l’argomento che stanno trattando. A me di quello che fanno gli utenti Android non me ne può fregar di meno, e non vado nemmeno a leggere i thread che ne parlano.
canislupus
12-10-2020, 11:28
E lui ti ha fatto notare che, se hai un negozio fisico all'interno di un centro commerciale, non hai altra scelta che sottostare alle loro regole.
Regole che da contratto, ti impongono anche di rinnovare il negozio dopo tot anni. Altrimenti, lo chiudi e il tuo posto lo prende qualcun altro.
Io comunque questa battaglia da poveri continuo a non capirla eh! Epic ha sottoscritto un contratto che ora non intende rispettare.
Conosci qualche altro caso della vita reale dove tu fai firmare un contratto a qualcuno, e questo non lo rispetta senza delle conseguenze?
Io non ne conosco neppure uno...:rolleyes:
Va beh... l'esempio del centro commercial forse non rende l'idea...
Ma fermati al concetto di base...
E' normale che io ti imponga il modo di distribuire la tua app.
O passi attraverso il mio store o ti scordi di poter utilizzare il mio sistema operativo.
Non mi sembra che sia data una possibilità di scelta, si è al bivio: o mi paghi sempre il 30% per qualsiasi acquisto oppure non stai sui miei dispositivi.
HwWizzard
12-10-2020, 11:30
Sehh, ancora 'sta storia dei virus... Come se nel 2020 esistessero ancora i Virus informatici.
La terminologia che usi dice tanto sulla tua competenza. Vai a ciucciare il latte da mamma apple vai... Ci pensa lei a dirti cosa, come e quando pensare :asd:
Sì, ma io il tuo store non lo voglio. Il mio prodotto è famoso e posso permettermi i server per il download dei miei utenti, quindi?
Non è anticoncorrenziale essere obbligato a pagare i tuoi di server quando potrei sviluppare la mia di piattaforma?
Sono decenni che esistono siti dai quali scaricare GB a non finire gratuitamente, ma vuoi mettere, i GB di apple valgono di più!
Io con un account vecchio di 20 anni?
Ok campione, torna a ciucciare dalla mammella di mamma apple anche tu. Ci pensa lei a proteggerti dagli hater, dai virus e a rimboccarti le coperte.
:asd: :asd:
TorettoMilano
12-10-2020, 11:32
O passi attraverso il mio store o ti scordi di poter utilizzare il mio sistema operativo.
Non mi sembra che sia data una possibilità di scelta, si è al bivio: o mi paghi sempre il 30% per qualsiasi acquisto oppure non stai sui miei dispositivi.
spotify ha solo lo 0,5% degli utenti ios che paga le commissioni a apple
Sì, ma io il tuo store non lo voglio. Il mio prodotto è famoso e posso permettermi i server per il download dei miei utenti, quindi?
Quindi t'arrangi, ti fai il tuo store e rinunci ai miei dispositivi.
Non è anticoncorrenziale essere obbligato a pagare i tuoi di server quando potrei sviluppare la mia di piattaforma?
E tu sviluppati la tua piattaforma, che vuoi dalla mia? :asd:
Sono decenni che esistono siti dai quali scaricare GB a non finire gratuitamente, ma vuoi mettere, i GB di apple valgono di più!
È ancora l'abissale ignoranza di prima che parla; ripeto, smettere adesso è già troppo tardi.
canislupus
12-10-2020, 11:43
Non condivido neanche una virgola (scusa :asd: ).
E di cosa ti scusi... siamo ancora in una democrazia... :D :D :D
Il mercato è quello degli smartphone: che sia iPhone o Android, quello cui serve il dispositivo è la stessa cosa. Nessuno ti obbliga a comprare iPhone per fare quello che fa il 99,999% della popolazione con un prodotto del genere. Se poi uno sceglie l'iPhone perchè ha una specifica applicazione che funziona in un certo modo che a lui interessa e non trova su Android, siamo alla stessa stregua di un qualunque altro tipo di prodotto che ha una caratteristica che altri non hanno.
Ehm non sono d'accordo.. :D
Lo smartphone senza app è un bel fermaporta o fermacarte.
Ripeto che a me di Fortnite non interessa nulla e tantomeno di Epic, ma se possedessi un iPhone e fossi appassionato di questo gioco, mi darebbe molto fastidio che mi venisse impedito di utilizzarlo per ragioni non tecniche.
Io non discuto se sia giusto chiedere il 30% o il 50% o il 99% quando utilizzi lo store di Apple, ma se non mi permetti ALCUNA alternativa, sa tanto di ricatto (o mi paghi il "pizzo" oppure semplicemente non puoi accedere a questo mercato).
Resta il fatto che iOS è un sistema operativo come Android (e a dire il vero come altri, che seppur con quote di mercato risicate ancora esistono), e nessuno ti impone di prendere iOS.
Non mi sembra che tu possa comprarti un iPhone senza iOS installato o sbaglio?
Quindi se compri quello smartphone, sei obbligato ad avere iOS e se vuoi installare una qualsiasi app sei OBBLIGATO a passare per lo store.
Qualcuno dice che è una scelta di sicurezza, ma se io scarico lo stesso eseguibile tramite l'App Store o "Potenzialmente" dal sito ufficiale del produttore perchè dovrei avere una maggiore garanzia della bontà del codice?
canislupus
12-10-2020, 11:44
spotify ha solo lo 0,5% degli utenti ios che paga le commissioni
Non ho capito che vuoi dire...
TorettoMilano
12-10-2020, 11:47
Non ho capito che vuoi dire...
tu hai scritto "o mi paghi sempre il 30% per qualsiasi acquisto oppure non stai sui miei dispositivi." e io ho scritto che il 99,5% degli utenti spotify su ios paga 0% di commissioni a apple
canislupus
12-10-2020, 11:54
I tuoi interventi non si possono leggere e quindi li ha tagliati.
A giudicare dalla data di iscrizione, non dovresti essere neppure un ragazzino ma però ti poni come tale.
Alla tua domanda, sono già state date esaurienti risposte.
Quindi, semplicemente se non vuoi uno store che fino a ieri ti ha dato visibilità, togli l'app dallo store e te la vendi nel tuo.
Non credo ci sia scritto da nessuna parte che sei obbligato a continuare a vendere l'app sullo store di Apple.
Se lo fai, ovviamente, devi rispettarne le regole.
Occhio... non confondere il rispetto degli accordi commerciali che Epic DEVE rispettare con il fatto che siamo in una logica di "O mangi questa minestra o salti dalla finestra" :D :D :D
Epic può distribuire il suo gioco su iOS senza utilizzare forzatamente lo store di Apple? NO
Quindi non siamo di fronte ad una logica di scelta, ma una imposizione.
Se voglio stare su un dispositivo con iOS devo pagare l'obolo.
Se voglio stare su un dispositivo con Android posso non pagare l'obolo.
Poi questo non si traduce in automatico in un vantaggio per il cliente finale, ma più probabilmente in un ulteriore guadagno per la SW House a discapito di Apple/Google.
canislupus
12-10-2020, 12:01
tu hai scritto "o mi paghi sempre il 30% per qualsiasi acquisto oppure non stai sui miei dispositivi." e io ho scritto che il 99,5% degli utenti spotify su ios paga 0% di commissioni a apple
Forse non mi spiego bene...
NON STO contestando sulla percentuale che APPLE può richiedere sul SUO STORE... Per me può chiedere anche il 99.9%.
Sto discutendo sul fatto che non vi siano alternative su iOS.
Vuoi stare con la tua app sui miei dispositivi? devi usare il mio store e pagare una % su ogni vendita.
TorettoMilano
12-10-2020, 12:04
Forse non mi spiego bene...
NON STO contestando sulla percentuale che APPLE può richiedere sul SUO STORE... Per me può chiedere anche il 99.9%.
Sto discutendo sul fatto che non vi siano alternative su iOS.
Vuoi stare con la tua app sui miei dispositivi? devi usare il mio store e pagare una % su ogni vendita.
ti sto dicendo che non è così, puoi stare sullo store di apple e guadagnare alle spalle di apple. è quello che sta facendo spotify in cui al momento non puoi decidere di pagare su apple store ma sei obbligato a pagare sul sito di spotify
HwWizzard
12-10-2020, 12:17
Forse non mi spiego bene...
NON STO contestando sulla percentuale che APPLE può richiedere sul SUO STORE... Per me può chiedere anche il 99.9%.
Sto discutendo sul fatto che non vi siano alternative su iOS.
Vuoi stare con la tua app sui miei dispositivi? devi usare il mio store e pagare una % su ogni vendita.
No no, questo lo hai chiarito 10 post addietro, altrimenti non ti avrei nemmeno risposto. Il tuo ragionamento sarebbe corretto se solo Apple proponesse una piattaforma per smartphone/tablet oppure detenesse il 90% o più del mercato.
Ma siccome non è così e il loro business model è di pubblico dominio, è assolutamente lecito e nel rispetto di tutte le logiche commerciali quello che ti chiedono in cambio della possibilità di essere presente su iOS.
Credimi che Samsung farebbe carte false per poter fare lo stesso, ma siccome non sono stati in grado di crearsi un loro sistema chiuso non lo possono fare. Xiaomi ci prova da anni e senza Play Market sono morti, Huawei suo malgrado ha dovuto provarci, e sono nella merda...
Apple è stata semplicemente più brava e sta raccogliendo i frutti di ciò che ha seminato molto tempo fa con iTunes Store.
Epic vuole creare un precedente e farsi pubblicità, ma si sta rendendo ridicola e perderà miseramente. Per poi tornare su AppStore alle condizioni di prima, anzi fossi in Apple gli aumenterei la provvigione al 50%
HwWizzard
12-10-2020, 12:21
ti sto dicendo che non è così, puoi stare sullo store di apple e guadagnare alle spalle di apple. è quello che sta facendo spotify in cui al momento non puoi decidere di pagare su apple store ma sei obbligato a pagare sul sito di spotify
Scusa ma questo è quello che vuole Epic, quindi ci deve essere ancora qualche elemento nell’accordo Apple/Spotify che non hai riportato. Puoi fare più chiarezza se hai elementi in più per favore?
canislupus
12-10-2020, 12:30
Non solo tollerabile, ma auspicabile!!! Così hai la certezza della compatibilità totale delle App e hai la certezza che non ci sono virus, Trojan o altri cazzi vari nascosti nell’App che scarichi.
Se le scarichi dal sito del produttore software a che pro dovrebbe avere interesse a darti un virus?
Poi pensi che Apple faccia chissà quali verifiche?
C'è un gioco che ho sul mio smartphone Android che viene aggiornato molto molto spesso e lo stesso è distribuito anche su Apple.
Al massimo il ritardo degli aggiornamenti è di un giorno ed ad oggi non hanno MAI bloccato un bel nulla (anche se era pieno di bug).
Anche perchè non è che il produttore del sw dia il suo codice sorgente per le verifiche del caso... credo...
canislupus
12-10-2020, 12:40
No no, questo lo hai chiarito 10 post addietro, altrimenti non ti avrei nemmeno risposto. Il tuo ragionamento sarebbe corretto se solo Apple proponesse una piattaforma per smartphone/tablet oppure detenesse il 90% o più del mercato.
Ma siccome non è così e il loro business model è di pubblico dominio, è assolutamente lecito e nel rispetto di tutte le logiche commerciali quello che ti chiedono in cambio della possibilità di essere presente su iOS.
Credimi che Samsung farebbe carte false per poter fare lo stesso, ma siccome non sono stati in grado di crearsi un loro sistema chiuso non lo possono fare. Xiaomi ci prova da anni e senza Play Market sono morti, Huawei suo malgrado ha dovuto provarci, e sono nella merda...
Apple è stata semplicemente più brava e sta raccogliendo i frutti di ciò che ha seminato molto tempo fa con iTunes Store.
Epic vuole creare un precedente e farsi pubblicità, ma si sta rendendo ridicola e perderà miseramente. Per poi tornare su AppStore alle condizioni di prima, anzi fossi in Apple gli aumenterei la provvigione al 50%
Hai presente che non tutto è immutabile.
Ripeto su iOS Apple ha il 100% del mercato.
Tu non puoi usare alcuna app senza passare dal suo store.
Su Android tutti usano il Play Store? Quasi sicuramente... ma è una scelta... potrebbero anche non farlo.
canislupus
12-10-2020, 12:46
Imposizione?
È così da quando Epic ha messo su il suo giochino sullo store.
Non è che Apple si è svegliata la mattina, e ha detto: ora ci dovete il 30% per gli acquisti in-app.
Non è un'imposizione, ma una scelta ben precisa e che è stata sottoscritta da ambo le parti.
E grazie...il paragone ha comunque poco senso.
Se vuoi stare su ENTRAMBI gli store, paghi l'obolo.
Poi che Android abbia un "dark store", che non è certo controllato da Android stessa, questo è una questione che non c'entra nulla.
IOS non ha tutto questo e quindi per questo motivo è brutta e cattiva?
No...semplicemente la loro politica, da quando vendono Iphone e Ipod, è sempre stata la stessa: chiusura ermetica del sistema e store dove acquistare in tutta sicurezza musica e app.
Store che però ha dei costi...:rolleyes:
E questo cosa c'entra?
Il mercato cambia... oppure se io sottoscrivo un contratto oggi, deve rimanere tale fino alla fine del mondo?
Poi leggi bene... non dico che Apple non possa chiedere anche il 99% di commissioni per gli acquisti in-app... la domanda è se sia LECITO imporre il tuo app store senza alcuna altra opzione.
Hai presente quando su Windows era inserito di default IE?
Hanno dovuto mettere il ballot screen per la scelta del browser e lì non ti IMPONEVANO di poter usare SOLO quel software.
Su Apple tu puoi usare un altro store? dove sta la differenza? che parliamo di uno smartphone?
cronos1990
12-10-2020, 12:53
Imposizione?
È così da quando Epic ha messo su il suo giochino sullo store.
Non è che Apple si è svegliata la mattina, e ha detto: ora ci dovete il 30% per gli acquisti in-app.
Non è un'imposizione, ma una scelta ben precisa e che è stata sottoscritta da ambo le parti.Spetta: nel momento in cui tu sei costretto a passare dal loro store, questa diventa palesemente un'imposizione.
Tant'è che Epic ora non può più distribuire Fortnite sull'iPhone.
E si: la Apple si è svegliata un mattino e ha detto che le devono il 30% per gli acquisti in-app (ovviamente quando ha messo su lo store sull'iPhone).
Hai presente quando su Windows era inserito di default IE?In quel caso però la posizione dominante era palese.
Al momento non si può dire la stessa cosa per Apple, almeno per quanto riguarda il mercato al di fuori degli USA.
Occhio... non confondere il rispetto degli accordi commerciali che Epic DEVE rispettare con il fatto che siamo in una logica di "O mangi questa minestra o salti dalla finestra" :D :D :D
Non c'è niente da confondere perché sono la medesima cosa, quello che deve rispettare Epic è proprio l'accordo commerciale che dice "O mangi questa minestra o salti dalla finestra".
Epic può distribuire il suo gioco su iOS senza utilizzare forzatamente lo store di Apple? NO
Quindi non siamo di fronte ad una logica di scelta, ma una imposizione.
Se questa è un'imposizione *tutti* gli accordi commerciali sono delle imposizioni.
Se voglio stare su un dispositivo con iOS devo pagare l'obolo.
Se voglio stare su un dispositivo con Android posso non pagare l'obolo.
Quindi se "posso non pagarlo" per Android allora devo avere la possibilità di non pagarlo anche su iOS? :confused:
Quale sarebbe la regola, che se un prodotto offre una caratteristica allora la devono offrire tutti? :confused:
Spetta: nel momento in cui tu sei costretto a passare dal loro store, questa diventa palesemente un'imposizione.
Secondo questo concetto di "imposizione" tutto diventa un'imposizione, "nel momento in cui uso il tale prodotto/servizio sono costretto a rispettare i vincoli del tale prodotto/servizio", è solo un truismo.
E si: la Apple si è svegliata un mattino e ha detto che le devono il 30% per gli acquisti in-app (ovviamente quando ha messo su lo store sull'iPhone).
Dire "s'è svegliata" però ha una connotazione diversa, ovvero che le regole sono cambiate da un momento all'altro senza preavviso; se le regole erano stabilite prima dell'accordo non è questo il caso.
cronos1990
12-10-2020, 13:21
Le regole per quanto riguarda il discorso di posizione dominante cambiano per l'azienda nel momento in cui nel mercato acquisisce quote tale per cui.
Se Microsoft avesse avuto il 20% del mercato quando è stata sanzionata per IE, non sarebbe stata sanzionata. Avesse raggiunto il 90% del mercato due anni dopo, avrebbe dovuto rivedere la situazioni o sarebbe stata sanzionata poi.
Secondo questo concetto di "imposizione" tutto diventa un'imposizione, "nel momento in cui uso il tale prodotto/servizio sono costretto a rispettare i vincoli del tale prodotto/servizio", è solo un truismo.E' un'imposizione perchè per pubblicare il tuo gioco su un iPhone non hai alternativa. Su Android questa imposizione non esiste, sei libero di pubblicare le tua app anche al di fuori dello store.
Perchè qui stiamo parlando del mercato degli smartphone, non certo del mercato Android o iPhone. Se creo un'app da far girare sugli smartphone, i miei potenziali acquirenti riguardano quelli compresi in tale mercato (che nel mondo moderno vuol dire la totalità della popolazione, almeno nei paesi sviluppati).
Se vuoi compenetrare il mercato nella sua interezza, devi ovviamente passare per entrambi gli OS, che detengono la pressochè totalità del mercato. Volenti o nolenti, su iOS hai un'imposizione per poterlo fare.
Poi non sto dicendo che Apple abbia ragione o torto. Come ho detto altrove, sinceramente se devo scegliere preferisco dar torto ad Epic. E come detto, al momento non esiste posizione dominante per Apple.
Ma se un giorno il 60% (cifra a caso d'esempio) degli smartphone usati nel mondo fossero iPhone, le cose cambierebbero.
canislupus
12-10-2020, 13:38
Le regole per quanto riguarda il discorso di posizione dominante cambiano per l'azienda nel momento in cui nel mercato acquisisce quote tale per cui.
Se Microsoft avesse avuto il 20% del mercato quando è stata sanzionata per IE, non sarebbe stata sanzionata. Avesse raggiunto il 90% del mercato due anni dopo, avrebbe dovuto rivedere la situazioni o sarebbe stata sanzionata poi.
E' un'imposizione perchè per pubblicare il tuo gioco su un iPhone non hai alternativa. Su Android questa imposizione non esiste, sei libero di pubblicare le tua app anche al di fuori dello store.
Perchè qui stiamo parlando del mercato degli smartphone, non certo del mercato Android o iPhone. Se creo un'app da far girare sugli smartphone, i miei potenziali acquirenti riguardano quelli compresi in tale mercato (che nel mondo moderno vuol dire la totalità della popolazione, almeno nei paesi sviluppati).
Se vuoi compenetrare il mercato nella sua interezza, devi ovviamente passare per entrambi gli OS, che detengono la pressochè totalità del mercato. Volenti o nolenti, su iOS hai un'imposizione per poterlo fare.
Poi non sto dicendo che Apple abbia ragione o torto. Come ho detto altrove, sinceramente se devo scegliere preferisco dar torto ad Epic. E come detto, al momento non esiste posizione dominante per Apple.
Ma se un giorno il 60% (cifra a caso d'esempio) degli smartphone usati nel mondo fossero iPhone, le cose cambierebbero.
THIS
TorettoMilano
12-10-2020, 13:39
Scusa ma questo è quello che vuole Epic, quindi ci deve essere ancora qualche elemento nell’accordo Apple/Spotify che non hai riportato. Puoi fare più chiarezza se hai elementi in più per favore?
spotify non ti permette di pagare su app store e quindi sei obbligato ad andare sul loro sito e pagare dal sito spotify.com.
questa procedura la possono applicare tutti, se io oggi compro su epic store una skin per fortnite me la trovo anche su iphone quindi se epic disabilitasse il pagamento da app store pagherebbe 0% commissioni a apple.
ciò non gli va bene e quindi eccoci qua a leggere queste notizie
canislupus
12-10-2020, 13:41
spotify non ti permette di pagare su app store e quindi sei obbligato ad andare sul loro sito e pagare dal sito spotify.com.
questa procedura la possono applicare tutti, se io oggi compro su epic store una skin per fortnite me la trovo anche su iphone quindi se epic disabilitasse il pagamento da app store pagherebbe 0% commissioni a apple.
ciò non gli va bene e quindi eccoci qua a leggere queste notizie
Se non erro il problema con Apple è stato che ha messo un link al suo store dentro il gioco... figuriamoci se inibisce la possibilità di acquisto in-app.
TorettoMilano
12-10-2020, 13:44
Se non erro il problema con Apple è stato che ha messo un link al suo store dentro il gioco... figuriamoci se inibisce la possibilità di acquisto in-app.
che io sappia non puoi mettere nell'app indicazioni su pagamenti alternativi, pena bocciatura dell'app, ed è quello che è successo con fortnite. puoi mettere un link per generali "informazioni" che ti riporta sul sito per poi effettuare il pagamento
cronos1990
12-10-2020, 13:44
spotify non ti permette di pagare su app store e quindi sei obbligato ad andare sul loro sito e pagare dal sito spotify.com.
questa procedura la possono applicare tutti, se io oggi compro su epic store una skin per fortnite me la trovo anche su iphone quindi se epic disabilitasse il pagamento da app store pagherebbe 0% commissioni a apple.
ciò non gli va bene e quindi eccoci qua a leggere queste notizieMa quella non è un app, è un sito.
Non paragoniamo le mele con le patate. Che poi scusa, ti pare pratico (nonchè di facile e immediato utilizzo per tutti) avere un'app che poi ogni volta ti rimanda su un sito fuori dall'app per eventuali acquisti, tra l'altro navigando sul browser di un cellulare?
Io davvero non capisco se a volte la gente parla solo per giustificare questa o quell'azienda.
TorettoMilano
12-10-2020, 13:46
Ma quella non è un app, è un sito.
Non paragoniamo le mele con le patate.
i miei cash valgono uguali sia sul sito che sull'app, se hai un modo per farli valere diversamente scrivimi in privato urgentemente
Le regole per quanto riguarda il discorso di posizione dominante cambiano per l'azienda nel momento in cui nel mercato acquisisce quote tale per cui.
Se Microsoft avesse avuto il 20% del mercato quando è stata sanzionata per IE, non sarebbe stata sanzionata. Avesse raggiunto il 90% del mercato due anni dopo, avrebbe dovuto rivedere la situazioni o sarebbe stata sanzionata poi.
Siamo d'accordissimo, tutti questi discorsi hanno senso finché Apple non è in posizione dominante/monopolio.
Bisogna però tenere a mente che le regole dell'antitrust si applicano a situazioni particolari e non si possono, né si devono, applicare in generale, perché altrimenti anziché rendere più equa la concorrenza fanno l'esatto contrario.
E' un'imposizione perchè per pubblicare il tuo gioco su un iPhone non hai alternativa. Su Android questa imposizione non esiste, sei libero di pubblicare le tua app anche al di fuori dello store.
Ma nessuno ti costringe a pubblicare il tuo gioco su iPhone, e se lo *vuoi* fare (scelta tua) devi usare il servizio che ti offre Apple, secondo le sue regole; il problema è che Epic non vuole usare il servizio di Apple, ma uno ipotetico che ha le regole che decidono loro.
Perchè qui stiamo parlando del mercato degli smartphone, non certo del mercato Android o iPhone. Se creo un'app da far girare sugli smartphone, i miei potenziali acquirenti riguardano quelli compresi in tale mercato (che nel mondo moderno vuol dire la totalità della popolazione, almeno nei paesi sviluppati).
Se vuoi compenetrare il mercato nella sua interezza, devi ovviamente passare per entrambi gli OS, che detengono la pressochè totalità del mercato. Volenti o nolenti, su iOS hai un'imposizione per poterlo fare.
OK, ma continuo a non vedere come si possa predendere l'uniformità del mercato: in generale è come dire, "se voglio conquistare il tale mercato, devo adeguarmi alle diverse regole di tutti i partecipanti in quel mercato"; accade in tutti i mercati, con differenze anche molto più radicali di queste.
Se con il cliente 1 guadagni X e con il cliente 2 guadagni X*.7 puoi decidere se ti conviene vendere al 2 o meno, ma di certo non puoi pretendere che tutti ti paghino X.
canislupus
12-10-2020, 14:47
che io sappia non puoi mettere nell'app indicazioni su pagamenti alternativi, pena bocciatura dell'app, ed è quello che è successo con fortnite. puoi mettere un link per generali "informazioni" che ti riporta sul sito per poi effettuare il pagamento
Quindi ancora meno puoi togliere la possibilità di comprare fuori dall'app i pacchetti in-game.
Altrimenti fammi capire... non puoi mettere il link, ma puoi togliere gli acquisti dentro l'app? :D :D :D
TorettoMilano
12-10-2020, 14:50
Quindi ancora meno puoi togliere la possibilità di comprare fuori dall'app i pacchetti in-game.
Altrimenti fammi capire... non puoi mettere il link, ma puoi togliere gli acquisti dentro l'app? :D :D :D
infatti puoi comprare tutto ciò che vuoi al di fuori dell'app
canislupus
12-10-2020, 14:50
infatti puoi comprare tutto ciò che vuoi al di fuori dell'app
Ma non puoi dire che possono farlo fuori dall'app... :D :D :D
HwWizzard
12-10-2020, 16:20
Ma non puoi dire che possono farlo fuori dall'app... :D :D :D
Beh ma mi sa che pare che sia logico non permettere di dire che puoi mettermi la provvigione nel:ciapet: direttamente dalla App che hai messo sul mio store.
Adesso che ci penso bene Netflix io lo pago sul sito e non tramite AppStore, Microsoft 365 invece l’ho fatto tramite AppStore. Per me è lo stesso perché pago uguale. Solo che Netflix la prima volta l’ho attivato via browser e ho fatto l’abbonamento da li.
Personaggio
12-10-2020, 17:44
[...][...][...][...][...][...]
Partiamo dal fatto che Apple non ha nessun monopolio!
Apple può fare quello che vuole con i suoi prodotti compreso non permettere l'uso di store alternativi o di installare le app direttamente da un file.
E' tutto lecito.
Finché si rispettano le norme antitrust!
Negli USA iOS ha un mercato intorno al 50%, che è diviso praticamente alla pari con Android. Io non conosco le norme statunitensi, ma so per certo che qualora Apple avesse con iPhone in Europa un mercato superiore al 40% si troverebbe in una posizione dominante e la sua prassi, il suo regolamento per poter scaricare app sui suoi dispositivi sarebbe sicuramente un abuso della posizione dominante.
L'Europa costrinse Microsoft a mettere la scelta del Browser durante l'installazione, perché ne ha messo uno suo preinstallato, sebbene lo si potesse cmq installare successivamente e senza passare per uno store di MS.
Invece apple non solo di costringe ad usare solo Opera, senza poterne installare un'altro per conto tuo, ma in ogni caso non ti permette di installare nulla se non attraverso il suo store.
La pratica in europa oggi è lecita perché Apple non è in una posizione dominante con l'iOS, mentre Android si.
Ma negli usa iOS è in una posizione dominante e secondo le norme europee ne sta compiendo sicuramente un abuso, ciò non vuol dire che sia la stessa cosa negli USA.
In conclusione al processo che ci sarà la prossima primavera con una giuria popolare, si dovrà stabilire se Apple con queste azioni compie un abuso della sua posizione dominante o no. Non importa niente che è più sicuro che lo fanno tutti che tanto il play store ha cmq % vicine al 100% o che per gli sviluppatori conviene usare sempre e cmq l'app store ufficiale di iOS, questo non interessa a nessuno. Ciò che interesserà capire è se queste azioni siano un abuso o meno di una posizione dominante visto che iOS è al 50% negli USA e si trova sicuramente in una posizione dominante.
Se poi verrà consentita l'uso di store terzi o l'installazione manuale della app, sarà poi una scelta, sottolineo scelta, degli sviluppatori stabilire se usufruire dei servizi offerti dall'app store ufficiale con i suoi costi e i suoi indubbi vantaggi, o fare per conto suo uno store o semplicemente pubblicare l'app su un sito internet. Qualora la giuria decidesse che c'è stato tale abuso, sicuramente i piccoli sviluppatori continueranno ad usare l'App store ufficiale mentre i grandi player (Netflix, Google, Amazon, Disney, Adobe, Autodesk, ecc) e probabilmente molte grandi SW house che producono videogiochi (Valve, Epic, EA, Microsoft, Ubisoft, ecc) creeranno i loro store o ti faranno installare le loro app direttamente dai loro siti internet.
Potrebbe venire un dubbio se portiamo lo stesso concetto sulle consolle.
Sulle consolle credo che PlayStation superi sicuramente il 40% in europa, quindi si troverebbe in una posizione dominante, ma nessuno si è lamentato mai del fatto che gli sviluppatori debbano pagare il 30% a Sony su ogni vendita.
Ci sono però molte differenza:
Gli acquisti in game sulle console non sono tassati, quei deficenti che spendono centinaia di euro per le carte FUT a fifa non pagano anche sony..
Le console nel mercato mondiale dell'elettronica di consumo sono quasi di nicchia, ne vengono vendute circa 300 Mln ogni 6/8 anni, nel mondo. Le vendite di qualsiasi altro prodotto di questo mercato vendono molto di più e influenzano molto di più la spesa delle famiglie. Per un PC e per tutti i servizi e sw annessi, ancor di piu con gli smartphone servizi mobili (SIM) e app., la Televisione (TV più abbonamenti vari) l'impatto della spesa per una famiglia in media è molto molto più alta di quella di una console, dei servizi e dei videogiochi annessi. E quindi per l'antitrust un eventuale abuso di posizione dominante è marginale.
Ma la differenza maggiore è che sono computer specializzati, cioè hanno una sola funzione, mentre PC e Smartphone sono Computer general purpose, cioè possono compiere attività diverse per scopi diversi. Fino ad oggi, qualsiasi abuso di posizione dominante riguardo al software ha sempre riguardato computer general purpose. Ed 'è giusto così: HP ha il 55% del mercato delle stampanti, che facciamo, la costringiamo a permettere l'installazione di app di terze parti sulle sue stampanti smart? Oppure costringiamo la Synology (che è anche lei in posizione dominante nel mercato dei NAS compatti) a dover permettere l'uso di store alternativi?
Diciamo che sarebbe ridicolo, ma quello che è stato fatto con i PC su Windows è giusto che venga allargato anche agli smartphone, che si nascono per telefonare, ma oggi sono a tutti gli effetti dei computer ultra portatili. Ovviamente queste regole verrebbero imposte solo negli USA, e non credo che Apple le estenda a tutto il mondo, quindi a noi ci interessa poco.
canislupus
12-10-2020, 17:58
Partiamo dal fatto che Apple non ha nessun monopolio!
Apple può fare quello che vuole con i suoi prodotti compreso non permettere l'uso di store alternativi o di installare le app direttamente da un file.
E' tutto lecito.
Finché si rispettano le norme antitrust!
Negli USA iOS ha un mercato intorno al 50%, che è diviso praticamente alla pari con Android. Io non conosco le norme statunitensi, ma so per certo che qualora Apple avesse con iPhone in Europa un mercato superiore al 40% si troverebbe in una posizione dominante e la sua prassi, il suo regolamento per poter scaricare app sui suoi dispositivi sarebbe sicuramente un abuso della posizione dominante.
L'Europa costrinse Microsoft a mettere la scelta del Browser durante l'installazione, perché ne ha messo uno suo preinstallato, sebbene lo si potesse cmq installare successivamente e senza passare per uno store di MS.
Invece apple non solo di costringe ad usare solo Opera, senza poterne installare un'altro per conto tuo, ma in ogni caso non ti permette di installare nulla se non attraverso il suo store.
La pratica in europa oggi è lecita perché Apple non è in una posizione dominante con l'iOS, mentre Android si.
Ma negli usa iOS è in una posizione dominante e secondo le norme europee ne sta compiendo sicuramente un abuso, ciò non vuol dire che sia la stessa cosa negli USA.
In conclusione al processo che ci sarà la prossima primavera con una giuria popolare, si dovrà stabilire se Apple con queste azioni compie un abuso della sua posizione dominante o no. Non importa niente che è più sicuro che lo fanno tutti che tanto il play store ha cmq % vicine al 100% o che per gli sviluppatori conviene usare sempre e cmq l'app store ufficiale di iOS, questo non interessa a nessuno. Ciò che interesserà capire è se queste azioni siano un abuso o meno di una posizione dominante visto che iOS è al 50% negli USA e si trova sicuramente in una posizione dominante.
Se poi verrà consentita l'uso di store terzi o l'installazione manuale della app, sarà poi una scelta, sottolineo scelta, degli sviluppatori stabilire se usufruire dei servizi offerti dall'app store ufficiale con i suoi costi e i suoi indubbi vantaggi, o fare per conto suo uno store o semplicemente pubblicare l'app su un sito internet. Qualora la giuria decidesse che c'è stato tale abuso, sicuramente i piccoli sviluppatori continueranno ad usare l'App store ufficiale mentre i grandi player (Netflix, Google, Amazon, Disney, Adobe, Autodesk, ecc) e probabilmente molte grandi SW house che producono videogiochi (Valve, Epic, EA, Microsoft, Ubisoft, ecc) creeranno i loro store o ti faranno installare le loro app direttamente dai loro siti internet
Discorso condivisibile...
Quindi facciamola breve...
Se Apple è in una posizione dominante è evidente che sia un sopruso, se invece il suo share è inferiore al 50% negli USA (40% in Europa), allora quello stesso comportamento potrebbe non essere considerato un illecito.
Ora al di là della questione posizione dominante o meno, volevo porre l'accento sull'ipocrisia che un medesimo comportamento viene "tollerato" in un caso e condannato in un altro.
Lato Apple mi sembra OVVIO che pretenda che tutti debbano usare il suo store, ma lato UTENTE mi sfugge perchè si voglia inneggiare a questa logica.
Io ho un cellulare Android e posso usare sia store alternativi che installare l'apk direttamente.
Però HO SCELTO di passare sempre per il Play Store (consapevole che in questo modo finanzio anche Google) quando faccio un acquisto in-app.
Con Apple questa scelta è semplicemente inibita e non vedo come un cliente possa essere felice di questa imposizione.
La questione non è quindi se tu vuoi dare o meno il 30% ad Apple, ma se tu puoi non farlo... e al momento questo non è neanche ipotizzabile.
HwWizzard
12-10-2020, 20:26
Discorso condivisibile...
Quindi facciamola breve...
Se Apple è in una posizione dominante è evidente che sia un sopruso, se invece il suo share è inferiore al 50% negli USA (40% in Europa), allora quello stesso comportamento potrebbe non essere considerato un illecito.
Ora al di là della questione posizione dominante o meno, volevo porre l'accento sull'ipocrisia che un medesimo comportamento viene "tollerato" in un caso e condannato in un altro.
Lato Apple mi sembra OVVIO che pretenda che tutti debbano usare il suo store, ma lato UTENTE mi sfugge perchè si voglia inneggiare a questa logica.
Io ho un cellulare Android e posso usare sia store alternativi che installare l'apk direttamente.
Però HO SCELTO di passare sempre per il Play Store (consapevole che in questo modo finanzio anche Google) quando faccio un acquisto in-app.
Con Apple questa scelta è semplicemente inibita e non vedo come un cliente possa essere felice di questa imposizione.
La questione non è quindi se tu vuoi dare o meno il 30% ad Apple, ma se tu puoi non farlo... e al momento questo non è neanche ipotizzabile.
Tu non lo capisci perché non lo vuoi capire. Io se ho bisogno di un App me la vado a cercare in un solo posto. Perché dovrei andarla a cercare in giro per la rete e perdere tempo? Perché Epic non paghi il 30% ad Apple? Sai quanto me ne frega di come si spartiscono i soldi? Meno di zero! Se il prezzo mi sta bene compro, altrimenti non compro che ci sia uno o diecimila store.
Poi il discorso del 40% come posizione dominante fa ridere... allora Intel andava smantellata così come Microsoft, e invece sono ancora lì. Anzi a Intel gli hanno fatto una multa di qualche spicciolo con anni di ritardo per pratiche quantomeno spregevoli... non so perché vi viene difficile capire che il 99% della gente vuole quello che è più comodo e ti fa perdere meno tempo.
Personaggio
13-10-2020, 08:34
Tu non lo capisci perché non lo vuoi capire. Io se ho bisogno di un App me la vado a cercare in un solo posto. Perché dovrei andarla a cercare in giro per la rete e perdere tempo? Perché Epic non paghi il 30% ad Apple? Sai quanto me ne frega di come si spartiscono i soldi? Meno di zero! Se il prezzo mi sta bene compro, altrimenti non compro che ci sia uno o diecimila store.
Poi il discorso del 40% come posizione dominante fa ridere... allora Intel andava smantellata così come Microsoft, e invece sono ancora lì. Anzi a Intel gli hanno fatto una multa di qualche spicciolo con anni di ritardo per pratiche quantomeno spregevoli... non so perché vi viene difficile capire che il 99% della gente vuole quello che è più comodo e ti fa perdere meno tempo.
Per esempio io per lavoro uso una decina di app che non esistono sullo store di android e ovviamente non vengono nemmeno sviluppate per iOS.
Per te va bene così, ma la possibilità di scegliere è sempre meglio dell'impossibilità di farlo, a prescindere da cosa pensiamo io o te, è così ed in maniera oggettiva.
Per andare da Roma a Milano c'è l'autostrada e tutti fanno l'autostrada A1, perché è sicuramente la soluzione migliore. MA in ogni caso tutti abbiamo la possibilità di passare per Ancona, o fare l'Aurelia fino a Genova e poi prendere l'Genova-Milano, anche se nessuno farebbe una cosa del genere in ogni caso la possibilità c'è. Apple ti impone di prendere l'A1 e nessuna altra strada per percorrere Roma-Milano.
Riguardo alla posizione dominante. E' vero che Microsoft e Intel ne hanno una, ma questo non significa che sia illecito. E' il suo abuso che lo è e tanto Microsoft che Intel, non lo stanno facendo.
Se Microsoft dovesse permettere l'installazioni delle applicazioni su W10 esclusivamente attraverso il suo store, verrebbe sicuramente punita e si parla di miliardi di penali l'anno finche non ripristinerebbe l'installazione fuori lo store.
Se intel mettesse un chip di controllo sulle fan, impedendo l'uso di quelle terze, o imponesse l'utilizzo del suo NIC e non quello per esempio di Realtek o peggio imponesse l'uso delle sue prossime schede video discrete, abuserebbe della sua posizione dominante e verrebbe sicuramente punita con cadenza annuale fino al ripristino alla situazione attuale.
Se AMD (che sta intorno al 30% se non sbaglio) dovesse fare la stessa cosa con le schede video Radeon nessuno la punirebbe perché non è in una posizione dominante.
Come per AMD vale anche per MacOS, se verrebbe permesso come unico metodo per installare le applicazioni, l'utilizzo del suo store non verrebbe punito perché non è in una posizione dominante.
Altro esempio: il MacOS è rilasciato ufficialmente solo su HW specifico e venduto attraverso Apple, Microsoft non può farlo, Apple si. Se Microsoft si mettesse a non rilasciare più licenze e permettesse l'uso del suo sistema operativo solo attraverso i PC Surface, verrebbe punita. LA differenza è sempre quella Windows è in una posizione dominante e farlo significherebbe un abuso, il MacOS non è in una posizione dominante e quindi se non c'è questa non ci può esserne nemmeno un suo abuso.
Ovviamente vale, ma mi sembra ovvio, lo stesso discorso per Android, se provasse a fare come Apple verrebbe punita, e visto l'85% che ha in Europa, con cifre da capogiro che batterebbero qualsiasi record. Se google imponesse l'uso del play store come unica possibilità per installare le APP su Android, l'EU gli farebbe una multa da diverse decine di miliardi
DrSto|to
13-10-2020, 15:08
non so perché vi viene difficile capire che il 99% della gente vuole quello che è più comodo
Ecco, finalmente l'ammissione di un "pappa pronta", "risparmio tempo per perderlo in un modo che più mi aggrada", "sai quanto me ne frega?".
Io so solo che grazie a Dio, al caso o a quel che vi pare, quelli come te non sono il 99%, altrimenti si sarebbe già tornati da un pezzo a vivere sugli alberi.
Ma torna tranquillamente a fregartene o/
TorettoMilano
19-11-2020, 08:04
a quanto pare apple ha annunciato una linea sulle commissioni diammetralmente opposta a quella di steam, i piccoli sviluppatori pagheranno il 15% di commissioni. qualcuno di grosso si arrabbierà :D
The_misterious
19-11-2020, 08:23
Partiamo dal fatto che Apple non ha nessun monopolio!
Apple può fare quello che vuole con i suoi prodotti compreso non permettere l'uso di store alternativi o di installare le app direttamente da un file.
E' tutto lecito.
Finché si rispettano le norme antitrust!
Negli USA iOS ha un mercato intorno al 50%, che è diviso praticamente alla pari con Android. Io non conosco le norme statunitensi, ma so per certo che qualora Apple avesse con iPhone in Europa un mercato superiore al 40% si troverebbe in una posizione dominante e la sua prassi, il suo regolamento per poter scaricare app sui suoi dispositivi sarebbe sicuramente un abuso della posizione dominante.
L'Europa costrinse Microsoft a mettere la scelta del Browser durante l'installazione, perché ne ha messo uno suo preinstallato, sebbene lo si potesse cmq installare successivamente e senza passare per uno store di MS.
Invece apple non solo di costringe ad usare solo Opera, senza poterne installare un'altro per conto tuo, ma in ogni caso non ti permette di installare nulla se non attraverso il suo store.
La pratica in europa oggi è lecita perché Apple non è in una posizione dominante con l'iOS, mentre Android si.
Ma negli usa iOS è in una posizione dominante e secondo le norme europee ne sta compiendo sicuramente un abuso, ciò non vuol dire che sia la stessa cosa negli USA.
In conclusione al processo che ci sarà la prossima primavera con una giuria popolare, si dovrà stabilire se Apple con queste azioni compie un abuso della sua posizione dominante o no. Non importa niente che è più sicuro che lo fanno tutti che tanto il play store ha cmq % vicine al 100% o che per gli sviluppatori conviene usare sempre e cmq l'app store ufficiale di iOS, questo non interessa a nessuno. Ciò che interesserà capire è se queste azioni siano un abuso o meno di una posizione dominante visto che iOS è al 50% negli USA e si trova sicuramente in una posizione dominante.
Se poi verrà consentita l'uso di store terzi o l'installazione manuale della app, sarà poi una scelta, sottolineo scelta, degli sviluppatori stabilire se usufruire dei servizi offerti dall'app store ufficiale con i suoi costi e i suoi indubbi vantaggi, o fare per conto suo uno store o semplicemente pubblicare l'app su un sito internet. Qualora la giuria decidesse che c'è stato tale abuso, sicuramente i piccoli sviluppatori continueranno ad usare l'App store ufficiale mentre i grandi player (Netflix, Google, Amazon, Disney, Adobe, Autodesk, ecc) e probabilmente molte grandi SW house che producono videogiochi (Valve, Epic, EA, Microsoft, Ubisoft, ecc) creeranno i loro store o ti faranno installare le loro app direttamente dai loro siti internet.
Potrebbe venire un dubbio se portiamo lo stesso concetto sulle consolle.
Sulle consolle credo che PlayStation superi sicuramente il 40% in europa, quindi si troverebbe in una posizione dominante, ma nessuno si è lamentato mai del fatto che gli sviluppatori debbano pagare il 30% a Sony su ogni vendita.
Ci sono però molte differenza:
Gli acquisti in game sulle console non sono tassati, quei deficenti che spendono centinaia di euro per le carte FUT a fifa non pagano anche sony..
Le console nel mercato mondiale dell'elettronica di consumo sono quasi di nicchia, ne vengono vendute circa 300 Mln ogni 6/8 anni, nel mondo. Le vendite di qualsiasi altro prodotto di questo mercato vendono molto di più e influenzano molto di più la spesa delle famiglie. Per un PC e per tutti i servizi e sw annessi, ancor di piu con gli smartphone servizi mobili (SIM) e app., la Televisione (TV più abbonamenti vari) l'impatto della spesa per una famiglia in media è molto molto più alta di quella di una console, dei servizi e dei videogiochi annessi. E quindi per l'antitrust un eventuale abuso di posizione dominante è marginale.
Ma la differenza maggiore è che sono computer specializzati, cioè hanno una sola funzione, mentre PC e Smartphone sono Computer general purpose, cioè possono compiere attività diverse per scopi diversi. Fino ad oggi, qualsiasi abuso di posizione dominante riguardo al software ha sempre riguardato computer general purpose. Ed 'è giusto così: HP ha il 55% del mercato delle stampanti, che facciamo, la costringiamo a permettere l'installazione di app di terze parti sulle sue stampanti smart? Oppure costringiamo la Synology (che è anche lei in posizione dominante nel mercato dei NAS compatti) a dover permettere l'uso di store alternativi?
Diciamo che sarebbe ridicolo, ma quello che è stato fatto con i PC su Windows è giusto che venga allargato anche agli smartphone, che si nascono per telefonare, ma oggi sono a tutti gli effetti dei computer ultra portatili. Ovviamente queste regole verrebbero imposte solo negli USA, e non credo che Apple le estenda a tutto il mondo, quindi a noi ci interessa poco.
No.
Qualsiasi acquisto fai, sia di prodotti fisici che digitali legato al brand Sony si prende la percentuale. Si anche delle carte su Fifa.
Personaggio
22-11-2020, 10:27
No.
Qualsiasi acquisto fai, sia di prodotti fisici che digitali legato al brand Sony si prende la percentuale. Si anche delle carte su Fifa.
No perché per prendere la Carte FUT paghi con i punti EA (o come si chiamano), i punti EA li puoi comprare sul sito web oppure puoi comprare le ricariche sui negozi come GameStop dove la tassa del negozio è solo di 50 centesimi per scheda. su una da 50€ è l'1%
The_misterious
22-11-2020, 10:41
No perché per prendere la Carte FUT paghi con i punti EA (o come si chiamano), i punti EA li puoi comprare sul sito web oppure puoi comprare le ricariche sui negozi come GameStop dove la tassa del negozio è solo di 50 centesimi per scheda. su una da 50€ è l'1%
Non conosco il caso specifico di Fifa, ma se puoi comprarle anche in-game, da quelle prende la percentuale
Personaggio
23-11-2020, 18:38
Non conosco il caso specifico di Fifa, ma se puoi comprarle anche in-game, da quelle prende la percentuale
immagino di si.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.