PDA

View Full Version : cavo ricambio per alimentatore evga 1600w


kaksa
10-10-2020, 10:20
Ciao, il cavo di alimentazione del mio Evga supernova da 1600 si è bruciato e non riesco a trovare il ricambio.
è quello che da due connettori 18 + 10 diventa il classico da 24 pin

qualcuno sa dove posso trovare un avo uguale anche di marca diversa ?

https://i.ibb.co/QXg3Zkv/s-l1600.jpg (https://ibb.co/4Jqnc2R)

kaksa
10-10-2020, 10:22
https://i.ibb.co/0ZBPRnG/IMG-20201009-1159571-1.jpg (https://ibb.co/TRKzxwg)

kaksa
10-10-2020, 10:24
https://i.ibb.co/wCMRY7b/IMG-20201009-1147552.jpg (https://ibb.co/VD2t3xh)

kaksa
10-10-2020, 10:25
https://i.ibb.co/Tvt7J2H/IMG-20201009-1203473.jpg (https://ibb.co/WxfM75c)

aled1974
10-10-2020, 20:39
al volo: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=evga+supernova+cavo+24+pin&_sacat=0

quindi penso che con una ricerca più paziente si possa trovare anche in zona EU o a prezzi inferiori da aliexpress (col tempo che ci vuole) ;)

piuttosto però, vista l'ultima foto io al posto tuo non mi fiderei di una psu nella quale si è sciolto il connettore su un pin :eek: :cry:

ciao ciao

kaksa
10-10-2020, 21:56
al volo: https://www.ebay.it/sch/i.html?_from=R40&_trksid=p2380057.m570.l1313&_nkw=evga+supernova+cavo+24+pin&_sacat=0

quindi penso che con una ricerca più paziente si possa trovare anche in zona EU o a prezzi inferiori da aliexpress (col tempo che ci vuole) ;)

piuttosto però, vista l'ultima foto io al posto tuo non mi fiderei di una psu nella quale si è sciolto il connettore su un pin :eek: :cry:

ciao ciao
Grazie per la risposta.
Il fatto è che mi serve subito non posso aspettare 1 o più settimane per un cavetto che dovrebbe essere standard.
Ho cercato ma non trovo nulla di disponibile in Europa....Come è possibile ?

Perseverance
11-10-2020, 12:03
Se non hai tempo cambia alimentatore. Non puoi tenere il connettore dell'alimentatore così bruciato è pericoloso, devi anche smontare la PSU e cambiargli il connettore. Ma io credo che su quel 1600W ci sia qualcosa di garanzia, nel qual caso non toccare niente e procedi per un RMA dal loro sito web.

Hai overcloccato a bestia qualche tensione per ridurlo così? Sul lato scheda madre invece và tutto bene?

Hitto
11-10-2020, 12:49
Sembra che si sia ossidato, molto, il rame interno al cavo. Se notate infatti c'è del verdognolo, riconducibile a ossidazione.

Questa ossidazione a lungo andare può avere creato una resistenza sempre maggiore sino alla scaldata di pin e connettore.

Zoomando la fotografia ed aumentando luminosità si può notare tale ossido:
https://i.ibb.co/cvh8MjW/PSU.jpg


Io sostituiterei tutto il cablaggio: potrebbero esserci ulteriori pin ossidati allo stesso modo. Considera che nel momento del problema possa esserci stato un assorbimento molto alto, causando danno all'alimentatore.

Infine questo connettore (https://i.ibb.co/Tvt7J2H/IMG-20201009-1203473.jpg) è saldato su scheda. Controlla se la saldatura si è sbavata a causa del calore.

Hitto
11-10-2020, 13:02
Grazie per la risposta.
Il fatto è che mi serve subito non posso aspettare 1 o più settimane per un cavetto che dovrebbe essere standard.
Proprio standard, purtroppo, non è.

Su un modello da 1600W dovrebbe avere i fili di un determinato diametro (18AWG o 16AWG).

Su un ricambio generico non è detto che il diametro sia sufficiente. Da una rapida occhiata i ricambi generici sono composti da fili di diametro 20AWG. Anche sul sito di EVGA viene consigliato di usare ricambi originali.

kaksa
11-10-2020, 19:50
Sembra che si sia ossidato, molto, il rame interno al cavo. Se notate infatti c'è del verdognolo, riconducibile a ossidazione.

Questa ossidazione a lungo andare può avere creato una resistenza sempre maggiore sino alla scaldata di pin e connettore.

Zoomando la fotografia ed aumentando luminosità si può notare tale ossido:
https://i.ibb.co/cvh8MjW/PSU.jpg


Io sostituiterei tutto il cablaggio: potrebbero esserci ulteriori pin ossidati allo stesso modo. Considera che nel momento del problema possa esserci stato un assorbimento molto alto, causando danno all'alimentatore.

Infine questo connettore (https://i.ibb.co/Tvt7J2H/IMG-20201009-1203473.jpg) è saldato su scheda. Controlla se la saldatura si è sbavata a causa del calore.

secondo me un difetto di produzione, osservando quel pin femmina ho notato che era piu lasco rispetto agli altri di conseguenza non stringeva bene il pin maschio con conseguente riscaldamento, sciogliomento della guaina, etc.

il bello che questo pc l'overclock non lo ha mai visto, è una render farm con 5x 1080Ti (ma quelle sono collegate separatamente all'ali)

il connettore saldato lo posso sostituire io stesso con uno nuovo (2 euro di connettore e 20 di spedizione....) ma prima di aprirlo aspetto la risposta di evga in merito alla mia richiesta di rma.

hai ragione, non avevo pensato allo spessore dei fili!
Ho visto che anche i modulari di corsair hanno gli stessi attacchi quindi se trovo il ricambio di un ali corsair da 1200w dovrebbe andare bene, no ? alla fine l'assorbimento del cavo 24 pin è la cpu, la ram un ssd e qualcosa la mobo..saranno si e no 500w a dir tanto

con tutto collegato quindi con le 5 1080ti a pieno carico la macchina mi ciuccia dal muro 1400w

kaksa
11-10-2020, 19:52
Se non hai tempo cambia alimentatore. Non puoi tenere il connettore dell'alimentatore così bruciato è pericoloso, devi anche smontare la PSU e cambiargli il connettore. Ma io credo che su quel 1600W ci sia qualcosa di garanzia, nel qual caso non toccare niente e procedi per un RMA dal loro sito web.

Hai overcloccato a bestia qualche tensione per ridurlo così? Sul lato scheda madre invece và tutto bene?

mai overcloccato, non so nemmeno come si fa :D
sulla scheda madre sembra tutto ok tranne il pin rispettivo un po scurito....quindi anche li si è scaldato un po

Perseverance
12-10-2020, 10:41
A cosa corrisponde sulla scheda madre quel pin annerito?
Cerca di pulirlo bene dal nero in qualche modo.

kaksa
12-10-2020, 10:44
A cosa corrisponde sulla scheda madre quel pin annerito?
Cerca di pulirlo bene dal nero in qualche modo.

+12V

l'ho pulito, grazie del consiglio

aled1974
12-10-2020, 20:41
piuttosto però, vista l'ultima foto io al posto tuo non mi fiderei di una psu nella quale si è sciolto il connettore su un pin :eek: :cry:

^^ a maggior ragione se questa psu non ha mai dovuto fare alcun sforzo (niente oc, gpu alimentate in altro modo, ecc)

:cry:

ciao ciao

Perseverance
12-10-2020, 21:47
^^ a maggior ragione se questa psu non ha mai dovuto fare alcun sforzo (niente oc, gpu alimentate in altro modo, ecc)

:cry:

ciao ciao

è una render farm con 5x 1080Ti (ma quelle sono collegate separatamente all'ali)

Ma come sono collegate alla scheda madre 5 GTX1080Ti ? Con cinque slot pciexpress?
Non conosco le specifiche pciexpress (magari fossero pubbliche) ma sei sicuro che quei famosi 75W che può erogare bastino per tutti e cinque gli slot? Non c'è nessun molex supplementare sulla mainboard per far arrivare corrente agli slot x questo scopo?

Io mi ci sono trovato con GPU non pensate per essere parallelizzate ma fatte per sfruttare anche i 75W dello slot. Se le tue GPU sono così allora ti devi cercare una mobo con un ingresso aggiuntivo via sata\molex che faccia arrivare la corrente in più che serve.

kaksa
12-10-2020, 22:56
Ma come sono collegate alla scheda madre 5 GTX1080Ti ? Con cinque slot pciexpress?
Non conosco le specifiche pciexpress (magari fossero pubbliche) ma sei sicuro che quei famosi 75W che può erogare bastino per tutti e cinque gli slot? Non c'è nessun molex supplementare sulla mainboard per far arrivare corrente agli slot x questo scopo?

Io mi ci sono trovato con GPU non pensate per essere parallelizzate ma fatte per sfruttare anche i 75W dello slot. Se le tue GPU sono così allora ti devi cercare una mobo con un ingresso aggiuntivo via sata\molex che faccia arrivare la corrente in più che serve.

le gpu sono collegate ai 5 PCI-E con degli extender e poi ogni una ha il suo cavo di alimentazione separato che va all'alimentatore, ha sempre fuznionato bene tranne qualche problema di stabilita qua e la. poi ultimamente il dramma, non parte si riavvia da sola etc., insomma inusabile.
Smanettando ho notato una cosa l'altro giorno...che c'è un attacco aggiuntivo vicino al primo PCIE a cui non era collegato l'ali! questo pc lo aveva assemblato un tizio che non conosco un paio di anni fa.

Da quando ho collegato anche quell'attacco aggiuntivo la macchina è diventata più stabile! dici che la mancanza di quella alimentazione aggiuntiva possa aver sovraccaricato il connettore generale a 24 pin ??

ho due macchine cosi identiche in tutto e solo una ha mostrato questo problema del connettore sciolto! adesso anche su quella che è sempre andata bene ho collegato il cavo di alimentazione supplementare vicino al primo PCIE.

Perseverance
13-10-2020, 09:27
A questo punto ci devi scrivere la configurazione completa. Lo dico per te xkè potrebbe succederti un'altra volta quello che ti è accaduto. Schede madri con 5 slot pci-express 16x certificate in ambito consumer e anche pro che io sappia non esistono! Se esistono non è quello di avere 5 gpu il loro scopo. Esistono solo quelle server xkè puppano tensioni dagli EPS.

Le certificazioni fuori dal mondo server si fermano a 4 schede video e di conseguenza anche il design elettrico della scheda madre con le varie fasi e connettori atti a racimolare quanto serve agli slot di espansione un po' dal connettore ATX un po' da molex o eventuali ulteriori EPS compreso quello della CPU.

Esistono moltiplicatori ed extender di porta pciexpress i quali possiedono un proprio injector di corrente esattamente per sopperire ai limiti consueti dei 75W max per porta (che poi sono 66W e solo dopo negoziazione del bus sono 75W).

Se chi l'ha montato è un incompetente non solo hai bruciato l'alimentatore, ma probabilmente qualche pista della mainboard e forse anche qualche vga.

Scrivi la configurazione completa!

kaksa
13-10-2020, 10:47
Questa è come sono configurate le due render farm:

Mobo Asus X99-E WS
128GB DDR4
CPU intel 6850K
5X Evga 1080Ti
Samsung SSD 500gb
PSU Evga supernova G2 1600W

Perseverance
13-10-2020, 12:54
C'era da collegare anche quel connettore 6-pin EATX12V_1 ma è un connettore difficile da trovare sugli alimentatori consumer, non è un 6pin pciexpress, ma è proprio un EPS da 6pin invece che da 8pin. Dovresti avere un adattatore da molex almeno per poterlo collegare. Non ci avrai mica piantato un pciexpress 6pin?!

La geometria rispetto al pciexpress è diversa. Esistono adattatori da pciexpress ma da usare con cautela, avendo un po' di conoscenza ed esperienza, in base anche al tipo di alimentatore, anche in base a come sono partizionate le eventuali rails 12v. In ogni caso sempre e comunque avendo in mano una bella pinza amperometrica in corrente continua x verificare il rispetto dei limiti di carico del cavo 6pin in veste pciexpress usato a questo scopo!

Meglio che tu usi un adattatore molex. O meglio ancora comprati un alimentatore che abbia già quei connettori. Il tuo EVGA annovera la bellezza (:asd:) di ben 2x750mm EPS Cable. Su un 1600W è un orrore ma li fanno quasi tutti così! E quindi non ti basta, ti ci voleva anche il terzo EPS.

Resta cmq il dato di fatto che la mainboard è certificata solo per 4 schede video. Se ce ne metti cinque di sicuro ti serve anche quell'EPS in più, nel tuo caso senza collegare quell'EPS aggiuntivo hai danneggiato e\o stressato qualcos'altro sulla mainboard oltre all'alimentatore.

kaksa
13-10-2020, 13:45
EATX12V_1 da 6 pin ha la stessa polarità del 6 pin PCI-E, ho controllato, l'ho collegato e funziona. Prima non lo era e forse è questo che ha causato il troppo assorbimento....

EATX12V da 8 pin è collegato
EATX12V1 da 8 pin non c'è ! ma lo vorrei mettere se lo trovassi da comprare a parte.

Colui che ha assemblato questi computer non ha più la scatola degli alimentatori con i vari cavi aggiuntivi...maledizione.

https://i.ibb.co/609sy8t/asus-connector.png (https://ibb.co/N2DYFrN)



Nel manuale fa l'esempio con 7GPU collegate, quindi si presume che si possa fare. tra l'altro in ambito render farm è una pratica molto comune e ci sono centinaia di macchine cosi configurate.

https://i.ibb.co/161By8K/7-gpu.png (https://imgbb.com/)

che tipo di adattatore molex hai in mente ?

Perseverance
13-10-2020, 15:29
EATX12V_1 da 6 pin ha la stessa polarità del 6 pin PCI-E
Ok per le polarità. Che ci si incastri in qualche modo è probabile anche se non dovrebbe, attenzione xò a quello che ho detto prima; ufficiosamente dovresti misurare gli ampere in transito su quei cavi gialli x avere "in pace la coscienza". Io farei come te sia chiaro ma ho anche una pinza in corrente continua x verificare ;)

Quelle mainboard avevano in dotazione l'adattatore a 6pin. Trovarlo e comprarlo oggi credo sia impossibile anche via molex, era una cosa talmente limitata a specifiche mainbaord di asus, che io sappia li davano nella scatola della scheda madre. Su PSU per server c'erano anche da 6pin gli EPS ma anche lì quasi sempre erano 8pin.

Giusto per capirci, la geometria dei connettori power pciexpress 6pin è questa
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/PCIe6connector.png

x + +
+ + x

L'EPS 6pin è simile
x x +
+ + x

Ti ci entra comunque xkè la parte trapezio del pciexpress può entrare nel quadrato più grande dell'EPS.

kaksa
13-10-2020, 15:36
Ok per le polarità. Che ci si incastri in qualche modo è probabile anche se non dovrebbe, attenzione xò a quello che ho detto prima; ufficiosamente dovresti misurare gli ampere in transito su quei cavi gialli x avere "in pace la coscienza". Io farei come te sia chiaro ma ho anche una pinza in corrente continua x verificare ;)

Quelle mainboard avevano in dotazione l'adattatore da EPS 8pin a 6pin. Trovarlo e comprarlo oggi credo sia impossibile anche via molex, era una cosa talmente limitata a specifiche mainbaord di asus, che io sappia li davano nella scatola della scheda madre. Su PSU per server c'erano anche da 6pin gli EPS ma anche lì quasi sempre erano 8pin.

Giusto per capirci, la geometria dei connettori power pciexpress 6pin è questa
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/f/fa/PCIe6connector.png

x + +
+ + x

L'EPS 6pin è simile
x x +
+ + x

Ti ci entra comunque xkè la parte trapezio del pciexpress può entrare nel quadrato più grande dell'EPS.

Penso lo abbiano fatto in questo modo proprio per poter utilizzare il connettore 6 poli del PCI-E, anche leggendo sul forum asus la gente dopo uno smarrimento iniziale lo collega cosi...anche perché non c'è alternativa.
con questa scheda madre non viene fornito l'adattatore purtroppo.

comunque ho tutto il necessario per misurare assorbimenti vari, anche la pinza amperometrica ma non ho capito cosa mi consigli di misurare.

grazie ancora per l'aiuto!;)

Perseverance
13-10-2020, 16:17
Con la pinza impostata in corrente continua (non alternata) agguanta tutti i soli cavi gialli (o neri) di quel connettore pciexpress e leggi quanti ampere transitano. Ufficialmente non dovrebbero transitarci più di 6,5A in toto. Se a regime in funzione ti risulta così bene, altrimenti pazienza, diversamente non puoi fare. Diciamo che se ce ne passano il doppio inizierei a preoccuparmi. In ogni caso l'Evga SuperNova G2 1600W ha un'unica linea +12V da 133,3A perciò non farai scattare nessuna protezione. Se tu avessi avuto una PSU con piste separate allora poteva essere un problema.

Novità per quanto riguarda la garanzia da EVGA?

--edit--

Hai dato un'occhiata alla pista incriminata sulla mainboard? Annerimenti o cotture sul pcb o lungo la pista di rame a seguire (forse devi smontare la mainboard x vedere dietro)?

kaksa
14-10-2020, 13:28
Con la pinza impostata in corrente continua (non alternata) agguanta tutti i soli cavi gialli (o neri) di quel connettore pciexpress e leggi quanti ampere transitano. Ufficialmente non dovrebbero transitarci più di 6,5A in toto. Se a regime in funzione ti risulta così bene, altrimenti pazienza, diversamente non puoi fare. Diciamo che se ce ne passano il doppio inizierei a preoccuparmi. In ogni caso l'Evga SuperNova G2 1600W ha un'unica linea +12V da 133,3A perciò non farai scattare nessuna protezione. Se tu avessi avuto una PSU con piste separate allora poteva essere un problema.

Novità per quanto riguarda la garanzia da EVGA?

--edit--

Hai dato un'occhiata alla pista incriminata sulla mainboard? Annerimenti o cotture sul pcb o lungo la pista di rame a seguire (forse devi smontare la mainboard x vedere dietro)?

La macchina funzionante non al posso toccare che sta lavorando mentre questa qui devo aspettare l'ali nuovo...appena arriva faccio la prova.
Ho controllato la mobo e non presenta tracce di surriscaldamento, ne sopra ne sotto.

Quelli di EVGA non mi rispondono, ho gia mandato 3 email ma nulla!

Perseverance
14-10-2020, 14:48
Immagino...Hai seguito questa procedura? https://eu.evga.com/warranty/rmaprocess/
C'è il numero infondo se te la cavi bene con l'inglese puoi anche chiamarli ammesso che risponda qualcuno e non un disco +44 1788 247298