PDA

View Full Version : Citroën Ami provata sulle strade di Milano: le prime impressioni


Redazione di Hardware Upg
09-10-2020, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/citroën-ami-provata-sulle-strade-di-milano-le-prime-impressioni_92625.html

Citroën Ami è una piccola auto elettrica da meno di 6 mila Euro guidabile dai 14 anni. L'abbiamo provata a Milano

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
09-10-2020, 09:52
'senza patente' è una balla.
Il 'patentino' è richiesto comunque, ed è molto simile ad una patente normale. Semplicemente lo stato ti munge più volte costringendo a ridare più volte lo stesso l'esame per potere guidare veicoli diversi.

Il mercato del motorino è morto per una ragione.

Ashitaka360
09-10-2020, 09:53
Non mi dispiacerebbe affatto, certo sarebbe meglio se non fosse orrendamente brutta.

Pino90
09-10-2020, 10:02
Io la trovo carinissima! Ma che bella idea. 5.500 euro è anche un prezzo che trovo piú o meno giusto per un veicolo di questo tipo.

Vindicator23
09-10-2020, 10:13
peggior design della storia davvero un orrore pazzesco :eek: :eek: :eek:

giuro non riesco neanche a guardare la foto per oltre 10 secondi :asd:

s0nnyd3marco
09-10-2020, 10:20
Questa macchina genera' le proteste dei netturbini, i quali inevitabilmente confusi, la scambieranno per un cassonetto e proveranno a svuotarla. :rolleyes:

TorettoMilano
09-10-2020, 10:24
https://media.gqitalia.it/photos/5e71fe645e275c0008fc0827/master/pass/Citroen%20AMI%2001.jpg

https://www.citroenorigins.it/sites/default/files/styles/640/public/ami_one_30.png?itok=Z7LH95XO

magari renderanno disponibile pure il concept

comunque con mezzi del genere il car sharing diventerà sempre più economico e green. molto bene :)

Ashitaka360
09-10-2020, 10:31
peggior design della storia davvero un orrore pazzesco :eek: :eek: :eek:

giuro non riesco neanche a guardare la foto per oltre 10 secondi :asd:

Se con design intendi estetica sono anche d'accordo, ma il design come concetto mi pare fichissimo, soprattutto considerato il prezzo.

Questa macchina genera' le proteste dei netturbini, i quali inevitabilmente confusi, la scambieranno per un cassonetto e proveranno a svuotarla. :rolleyes:

...Ok, hai vinto. :D

s0nnyd3marco
09-10-2020, 11:13
...Ok, hai vinto. :D
:cincin:

29Leonardo
09-10-2020, 11:51
Con quel design potevano chiamarla direttamente AmiU :asd:

Utonto_n°1
09-10-2020, 12:10
A parte la linea da cassonetto, l'orribile freno a mano in mezzo alle scatole, una cosa molto importante non è specificata nell'articolo: c'è la climatizzazione? riscaldamento? aria condizionata?
sono fondamentali come accessori, in certe aree geografiche puoi crepare dal caldo o congelare...

gino46
09-10-2020, 12:27
Personalmente è inguardabile. Se pensavo di convincerci a passare all’elettrico e cercano di farlo proponendo questa cosa ai giovani, si sbagliano di grosso.

calabar
09-10-2020, 12:34
A me l'idea in se non dispiace, ma se 5500 euro è il prezzo al netto degli incentivi proprio non ci siamo. Senza incentivi quanto dovrebbe costare?

A me sembra che stiano semplicemente cercando di entrare in un mercato che se supportato da economie di scala, ai prezzi attuali diventa molto molto remunerativo. Dovrebbe esserci più concorrenza e i prezzi dovrebbero calare molto.

Ad ogni modo la vedo insufficiente per un "adulto", servirebbero almeno 80/90 Km/h e almeno 150 Km di autonomia. A quel prezzo.
C'era un'auto con queste caratteristiche apparsa tra le news, costava il doppio ma era al netto di incentivi.

^VaMpIr0^
09-10-2020, 12:41
Bene, vedo che hanno già predisposto la ricarica di fianco, montando una enorme usb-c 😄

popomer
09-10-2020, 12:56
brutta e' brutta, ma a quel prezzo e' un affare secondo me

MIKIXT
09-10-2020, 15:46
A me l'idea in se non dispiace, ma se 5500 euro è il prezzo al netto degli incentivi proprio non ci siamo. Senza incentivi quanto dovrebbe costare?

A me sembra che stiano semplicemente cercando di entrare in un mercato che se supportato da economie di scala, ai prezzi attuali diventa molto molto remunerativo. Dovrebbe esserci più concorrenza e i prezzi dovrebbero calare molto.

Ad ogni modo la vedo insufficiente per un "adulto", servirebbero almeno 80/90 Km/h e almeno 150 Km di autonomia. A quel prezzo.
C'era un'auto con queste caratteristiche apparsa tra le news, costava il doppio ma era al netto di incentivi.

Non so se hai presente, ma le microcar con motore 500cc diesel, insomma le classiche che vedi in giro, costano circa 8-10k€. E non mi sembra abbiano sta gran tecnologia. :D

Essendo omologata come quadriciclo non può superare i 45 km/h, concordo che per la maggior parte delle persone può essere limitante, ma comunque sufficiente per la mobilità urbana.

zappy
09-10-2020, 16:00
bella non è, ma dovrebbe essere l'unico tipo di veicolo privato ammesso a circolare nelle città.
di certo andrebbero vietati subito SUV e auto più lunghe di 4.5m, o più pesanti di 1200kg

StIwY
09-10-2020, 16:13
Cominciamo a ragionare sui prezzi. E' una auto ottima per chi ha la fortuna di lavorare a poca distanza da casa e vuole spendere poco, passando all'elettrico.

ziozetti
09-10-2020, 16:31
A me l'idea in se non dispiace, ma se 5500 euro è il prezzo al netto degli incentivi proprio non ci siamo. Senza incentivi quanto dovrebbe costare?

Uno scooter a benzina 50 Piaggio parte da 2300 Euro. Una microcar a gasolio costa quasi il doppio di questa Ami.
Considerando questi due punti di partenza, 5500 Euro non sono affatto uno sproposito.
Ad ogni modo la vedo insufficiente per un "adulto", servirebbero almeno 80/90 Km/h e almeno 150 Km di autonomia. A quel prezzo.
C'era un'auto con queste caratteristiche apparsa tra le news, costava il doppio ma era al netto di incentivi.
Se devi muoverti esclusivamente in urbano spendendo 5.500 Euro hai un "ciclomotore" a due posti con il tetto. Purtroppo il patentino è diventato costoso e complicato come le patenti "vere", altrimenti questa macchinetta farebbe il botto.
Avessi solo una figlia da scarrozzare in giro per il paese ci avrei fatto un pensierino; anche se a pensarci bene faticherei a infilare in quell'auto figlia più borsone più bastone da hockey... :fagiano:

pikkoz
09-10-2020, 19:06
Non commento sul design che e' divisivo e molto soggettivo.
Ma come concetto di mobilita' personale/privata e' veramente interessante .
E' l'anello di congiuzione tra l'auto e la bici/e-bike permettendoti di girare in citta' silenziosamente, occupare poco spazio e non emettere fumi e allo nello stesso tempo ti da la possibilita' di portare un altra persona potento caricarci anche della roba.
Perfetto come secondo veicolo (o unico + trasporti pubblici se si vuole essere veramente "eco" ) quando per il tragitto casa lavoro ci sono di 5-10 km e piove, oppure per portare a scuola il figlio o fare un piccola media/spesa.

Jamester
10-10-2020, 07:44
A parte la linea da cassonetto, l'orribile freno a mano in mezzo alle scatole, una cosa molto importante non è specificata nell'articolo: c'è la climatizzazione? riscaldamento? aria condizionata?
sono fondamentali come accessori, in certe aree geografiche puoi crepare dal caldo o congelare...

Si poi? vuoi anche una macchina da caffè?

the_joe
10-10-2020, 07:50
È simpatica, non è brutta, è diversa così come lo sono la smart e altre auto.
Costa solo il doppio di uno scooter e ben la metà di una microcar con le stesse prestazioni.
Rispetto a una microcar non fa il rumore di un motocoltivatore e non inquina.

Per chi abita in città è un mezzo sicuramente più intelligente di tanti altri.

Jamester
10-10-2020, 07:57
Poi vorrei capire una cosa: Citroen è diventata razzista? perchè devono fare il test a Milano? lo facessero a Napoli dove li è la vera sfida del traffico. Se si sa guidare a Napoli si puo' anche fare il pilota di f1

Ashitaka360
10-10-2020, 10:22
Rispetto a una microcar non fa il rumore di un motocoltivatore e non inquina.

Come se non bastasse, quei cessi il 50% delle volte sono truccati e fanno ancora più casino.

aleardo
10-10-2020, 10:53
Ad ogni modo la vedo insufficiente per un "adulto", servirebbero almeno 80/90 Km/h e almeno 150 Km di autonomia.
E' chiaramente intesa come una seconda auto da usare solo in città, dove non si potrebbero comunque raggiungere 80/90 Km/h o avere necessità di 150 Km di autonomia. Diciamo un sostituto dello scooter, non certamente dell'auto principale.

the_joe
10-10-2020, 11:17
E' chiaramente intesa come una seconda auto da usare solo in città, dove non si potrebbero comunque raggiungere 80/90 Km/h o avere necessità di 150 Km di autonomia. Diciamo un sostituto dello scooter, non certamente dell'auto principale.

Non è che sia qualcosa di diverso, è una microcar guidabile con patentino da ciclomotore, ha le stesse prestazioni di una microcar diesel.

zappy
10-10-2020, 17:04
a mio parere presto vedremo flotte di queste auto a noleggio per la città.
e auspicabilmente strade chiuse ad ogni altro veicolo che non siano cosette del genere.

aleardo
10-10-2020, 17:32
Non è che sia qualcosa di diverso, è una microcar guidabile con patentino da ciclomotore, ha le stesse prestazioni di una microcar diesel.
Ho i miei dubbi che con una microcar diesel si possa entrare senza problemi nelle ZTL o sia consentito il parcheggio gratuito nelle strisce blu.

the_joe
10-10-2020, 18:28
Ho i miei dubbi che con una microcar diesel si possa entrare senza problemi nelle ZTL o sia consentito il parcheggio gratuito nelle strisce blu.

A livello di prestazioni è equivalente a una microcar, il commento era rivolto a chi diceva che dovesse fare i 100 all'ora...

rockrider81
12-10-2020, 15:12
'senza patente' è una balla.
Il 'patentino' è richiesto comunque, ed è molto simile ad una patente normale. Semplicemente lo stato ti munge più volte costringendo a ridare più volte lo stesso l'esame per potere guidare veicoli diversi.

Il mercato del motorino è morto per una ragione.

Quoto al 1000000 %
il mercato del motorino 50.cc è stato ammazzato totalmente ed ai ragazzi non conviene più farsi la patente per poi rifare tutto un'altra volta.
Quasi tutti ci rinunciano scoraggiati.

Questo trabiccolo non fa differenza.

PS: a riguardo la mungitura preciso che la norma dei patentini 50cc è europea .... non Italiana .... :eek:

zappy
12-10-2020, 17:21
...il mercato del motorino 50.cc è stato ammazzato totalmente ed ai ragazzi non conviene più farsi la patente ...

mi pare anche giusto.
già chi ha la patente non sa cosa significa la segnaletica e che si deve dare la precedenza a destra.
prima di salire su un mezzo a motore ci sta che 4 cose uno prima dimostri di saperle.

joe4th
12-10-2020, 17:33
In ambito microcar elettriche, a 25000 E c'e' sempre la Smart Fortwo elettrica (150km di autonomia)...

Oppure la TAZZARI Zero: https://www.tazzari-zero.com

joe4th
12-10-2020, 17:37
Sbaglio o da lontano ricordava la Fiat Multipla anni 50'?

ziozetti
13-10-2020, 06:43
In ambito microcar elettriche, a 25000 E c'e' sempre la Smart Fortwo elettrica (150km di autonomia)...

Oppure la TAZZARI Zero: https://www.tazzari-zero.com

Aspetta, hai fatto un mischione citando mezzi completamente diversi:
- la Citroen Ami è un motociclo leggero, si guida a 14 anni con la patente AM (il patentino)
- la Tazzari Zero Junion è un motociclo leggero, si guida a 14 anni con la patente AM (il patentino) (e costa il triplo della Citroen)
- la Tazzari Zero è un quadriciclo pesante, si si guida a 16 anni con la patente B1
- la Smart è un'automobile e si guida a 18 anni con la patente B

the_joe
13-10-2020, 07:07
Quoto al 1000000 %
il mercato del motorino 50.cc è stato ammazzato totalmente ed ai ragazzi non conviene più farsi la patente per poi rifare tutto un'altra volta.
Quasi tutti ci rinunciano scoraggiati.

Questo trabiccolo non fa differenza.

PS: a riguardo la mungitura preciso che la norma dei patentini 50cc è europea .... non Italiana .... :eek:


Fammi capire, un patentino che un normodotato non avrà problemi a conseguire sarebbe la causa della crisi dei ciclomotori???

Io non dovetti prendere il patentino per guidare la vespa 50, ma lo presi per il 125 e poi rifeci anche l'esame per la patente B.

Erano semplicemente altri tempi, oggi sono cambiate le mode e non è certo colpa del patentino che è sacrosanto dover prendere per poter guidare in mezzo al traffico odierno.

Ratavuloira
13-10-2020, 07:49
Fammi capire, un patentino che un normodotato non avrà problemi a conseguire sarebbe la causa della crisi dei ciclomotori???


No, sono gli €€€€€ sonanti che bisogna sborsare ai vari sceriffi di Nottingham...

the_joe
13-10-2020, 08:05
No, sono gli €€€€€ sonanti che bisogna sborsare ai vari sceriffi di Nottingham...

In italiano come lo diresti???

Pino90
13-10-2020, 08:43
No, sono gli €€€€€ sonanti che bisogna sborsare ai vari sceriffi di Nottingham...

Scusa ma di che parli? Io credo che siano molto piú influenti bollo assicurazione e revisione obbligatoria sul mezzo rispetto a un patentino...

ziozetti
13-10-2020, 09:54
Fammi capire, un patentino che un normodotato non avrà problemi a conseguire sarebbe la causa della crisi dei ciclomotori???

Io non dovetti prendere il patentino per guidare la vespa 50, ma lo presi per il 125 e poi rifeci anche l'esame per la patente B.

Erano semplicemente altri tempi, oggi sono cambiate le mode e non è certo colpa del patentino che è sacrosanto dover prendere per poter guidare in mezzo al traffico odierno.
Bisogna dire che la tua patente A dell'epoca (oggi A1) permetteva di guidare tutte le moto a 18 anni e in più per prendere la patente B non hai dovuto sostenere di nuovo l'esame di teoria.
Oggi (se non ho capito male) il patentino (AM) ha un costo rilevante, intorno ai 300 Euro, e non ti "abbuona" nessun altro esame per le patenti successive.

the_joe
13-10-2020, 09:58
Bisogna dire che la tua patente A dell'epoca (oggi A1) permetteva di guidare tutte le moto a 18 anni e in più per prendere la patente B non hai dovuto sostenere di nuovo l'esame di teoria.
Oggi (se non ho capito male) il patentino (AM) ha un costo rilevante, intorno ai 300 Euro, e non ti "abbuona" nessun altro esame per le patenti successive.

No, per la patente B ho dovuto rifare tutto da capo, esame di teoria e di pratica, per la patente A serviva solo l'esame di teoria che era uguale a quello per la B, ma non veniva riconosciuto, stranezze all'italiana, oggi invece se fai la patente A, poi per la B giustamente non devi ripetere l'esame di teoria.

Pino90
13-10-2020, 10:06
Bisogna dire che la tua patente A dell'epoca (oggi A1) permetteva di guidare tutte le moto a 18 anni e in più per prendere la patente B non hai dovuto sostenere di nuovo l'esame di teoria.
Oggi (se non ho capito male) il patentino (AM) ha un costo rilevante, intorno ai 300 Euro, e non ti "abbuona" nessun altro esame per le patenti successive.

Io ho fatto il patentino nel 2004, era agli inizi e il corso teorico me lo passó la scuola. La pratica all'epoca non c'era. Poi ho dovuto rifare teoria e pratica per la patente A per il 125. Poi ho dovuto rifare tutto da capo per la B. Poi solo la pratica per la A che mi permetteva di guidare qualsiasi cosa dopo i 22 anni.

Sinceramente visto che queste macchinine viaggiano nel traffico odierno anche in cittá complesse come Roma, Napoli e Milano mi sembra il minimo sindacale quello di obbligare le persone a fare un corso. Già così la gente guida senza alcun criterio, figuriamoci senza...

zappy
13-10-2020, 15:20
Sinceramente visto che queste macchinine viaggiano nel traffico odierno anche in cittá complesse come Roma, Napoli e Milano mi sembra il minimo sindacale quello di obbligare le persone a fare un corso. Già così la gente guida senza alcun criterio, figuriamoci senza...
:mano:

Ratavuloira
14-10-2020, 06:20
Scusa ma di che parli? Io credo che siano molto piú influenti bollo assicurazione e revisione obbligatoria sul mezzo rispetto a un patentino...

"Quando le domande hanno già la risposta dentro..."

ziozetti
14-10-2020, 10:02
No, per la patente B ho dovuto rifare tutto da capo, esame di teoria e di pratica, per la patente A serviva solo l'esame di teoria che era uguale a quello per la B, ma non veniva riconosciuto, stranezze all'italiana, oggi invece se fai la patente A, poi per la B giustamente non devi ripetere l'esame di teoria.
Ah, urca, sei così vecchio? :Prrr:
Io sono del '78 e gli amici con 3-4 anni in più hanno fatto teoria e pratica per la A e solo pratica per la B; credevo fosse così da sempre.

ziozetti
14-10-2020, 10:06
Io ho fatto il patentino nel 2004, era agli inizi e il corso teorico me lo passó la scuola. La pratica all'epoca non c'era. Poi ho dovuto rifare teoria e pratica per la patente A per il 125. Poi ho dovuto rifare tutto da capo per la B. Poi solo la pratica per la A che mi permetteva di guidare qualsiasi cosa dopo i 22 anni.

Sinceramente visto che queste macchinine viaggiano nel traffico odierno anche in cittá complesse come Roma, Napoli e Milano mi sembra il minimo sindacale quello di obbligare le persone a fare un corso. Già così la gente guida senza alcun criterio, figuriamoci senza...
Sono più che d'accordo che per guidare le minicar serva una patente "seria", solo che spendere un bel po' di soldi anche per la AM può essere un problema; un motorino usato di quarta mano lo trovi anche regalato ma se devi fare tutta la trafila un ciclomotore diventa sicuramente meno appetibile.

Per la cronaca, io ho preso la patente B nel 1997 e nel 2005 ho sostenuto solo la pratica per la patente A3, quella illimitata.

Pino90
14-10-2020, 10:42
Sono più che d'accordo che per guidare le minicar serva una patente "seria", solo che spendere un bel po' di soldi anche per la AM può essere un problema; un motorino usato di quarta mano lo trovi anche regalato ma se devi fare tutta la trafila un ciclomotore diventa sicuramente meno appetibile.


Sì capisco il punto. Lo trovo un male necessario.

Per la cronaca, io ho preso la patente B nel 1997 e nel 2005 ho sostenuto solo la pratica per la patente A3, quella illimitata.

Io ho preso il patentino nel 2004, la A1 (quella del 125) nel 2006 e nel 2009 ho dovuto rifare tutto per la B. Per la A (quella illimitata moto) ho fatto solo la pratica. Non so che dirti.

ziozetti
14-10-2020, 10:52
Io ho preso il patentino nel 2004, la A1 (quella del 125) nel 2006 e nel 2009 ho dovuto rifare tutto per la B. Per la A (quella illimitata moto) ho fatto solo la pratica. Non so che dirti.
Perdonami, non sto mettendo in dubbio le esperienze personali, stavo solo citando il mio caso per confronto: in tre (tu, the_joe ed io) abbiamo seguito iter completamente diversi.

the_joe
14-10-2020, 10:55
Perdonami, non sto mettendo in dubbio le esperienze personali, stavo solo citando il mio caso per confronto: in tre (tu, the_joe ed io) abbiamo seguito iter completamente diversi.

Eh, siamo di epoche diverse, io la patente A la presi nel 1981 e la B nel 1984...