View Full Version : Ryzen 5000 Zen 3 annunciati: modelli, prestazioni e prezzi delle nuove CPU desktop di AMD
Redazione di Hardware Upg
08-10-2020, 18:28
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5847/ryzen-5000-zen-3-annunciati-modelli-prestazioni-e-prezzi-delle-nuove-cpu-desktop-di-amd_index.html
AMD ha presentato la nuova serie di CPU desktop Ryzen 5000 durante l'evento "Where Gaming Begins". I processori si basano su architettura Zen 3 e sono compatibili con le motherboard socket AM4 con chipset delle serie 400 e 500. Ecco le specifiche tecniche, le prestazioni previste e i prezzi dei nuovi modelli.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
5900X mio appena ampiamente disponibile... o magari attendo che arrivi a 500€
MiKeLezZ
08-10-2020, 18:44
5800X sicuramente la migliore scelta, ma il prezzo mi sembra altino.
Brutta cosa BIOS non disponibile prima di Gennaio 2021.
Immagino tocchi aspettare.
Mah...io sta "rivoluzione" di cui tanto si parlava, non la vedo.
Certo un ottimo avanzamento di prestazioni, ma niente di trascendentale, e comunque a prezzi un po' più alti che in passato.
Per il resto, stesso numero di core, dissipatori stock non inclusi nella fascia alta e quel 4.9 GHz di boost che lascia un po' l'amaro in bocca.
StylezZz`
08-10-2020, 19:02
Chi possiede una motherboard della serie 400 però deve avere ben chiaro che aggiornando il BIOS, non potrà tornare indietro. AMD ha parlato infatti di un "percorso di aggiornamento unidirezionale ai Ryzen basati su Zen 3" che non sarà reversibile.
Quindi chi adesso ha un ryzen 3000 e aggiornerà la mobo con il nuovo bios, sarà costretto a usare solo un ryzen 5000? Ma almeno il bios si può ripristinare alla versione precedente nel caso qualcuno aggiorni senza saperlo? :asd:
SinapsiTXT
08-10-2020, 19:04
Per il resto, stesso numero di core, dissipatori stock non inclusi nella fascia alta e quel 4.9 GHz di boost che lascia un po' l'amaro in bocca.
Non capisco perchè dovrebbero mettere i dissipatori stock nella fascia alta. E' come immaginare una persona che si compra una ferrari e si stupisce se non trova l'autoradio Fiat installato dentro.
Chi spende quei soldi per una cpu di fascia alta sicuramente mettere un dissipatore custom quindi mettere il dissipatore stock non farebbe altro che aumentare la roba inutile da buttare in cantina insieme alla scatola e al libretto di istruzioni.
Certo che ci vuole del coraggio per non vedere il salto da Zen2 a Zen3, di come il cambio di architettura abbia svoltato rispetto al passato. Nella storia recente tra una gen all'altra non avevamo mai avuto un salto così sostanzioso.
Therinai
08-10-2020, 19:11
Migliramento significativo rispetto ai già ottimi Ryzen 3000, ma voglio vedere le prove sul campo e soprattutto vedere se è cambiato qualcosa dal punto di vista dell' OC.
Non ho capito la questione aggiornamento al bios unidirezionale :confused:
Bluknigth
08-10-2020, 19:12
Beh, 15/20% in più senza cambio di processo produttivo ma semplice ottimizzazione dello stesso e rivisitazione dell’accesso alla cache non mi pare poco.
Poi è così importante superare i 5GHz?
Per me la cosa importante è che hanno fornito un grosso upgrade di performance mantenendo inalterato il consumo.
Sono un pò fuori dal giro dei costi cpu, il mio I5 4670K lo pagai sui 200€, credo 6 anni fa. Che prezzi... l'unico abbordabile per me, sempre salato, sarebbe il 5600X ( calcolando che dovrei ricomprare tutti i pezzi del computer )
il 5800x mi intriga molto, ma 500 euro anche no.
Come ho già scritto, lo prenderò usato (o nuovo, se i prezzi scendono) appena usciranno i 6000 tra un paio d'anni, vendendo il 3600 e tirando fino alla fine la piattaforma. :read:
SinapsiTXT
08-10-2020, 19:19
Sono un pò fuori dal giro dei costi cpu, il mio I5 4670K lo pagai sui 200€, credo 6 anni fa. Che prezzi... l'unico abbordabile per me, sempre salato, sarebbe il 5600X ( calcolando che dovrei ricomprare tutti i pezzi del computer )
Io avendo proprio quello stesso procio sono andato a controllare per sfizio quando e quanto lo pagai su Amazon all'epoca :D comprato a settembre 2013 alla modifica cifra di 208€ :D processore stupendo che fa il suo egregiamente ma se uno volesse fare il salto su una nuova piattaforma questi Ryzen 5000 sono delle belle bestiole.
Non capisco perchè dovrebbero mettere i dissipatori stock nella fascia alta. E' come immaginare una persona che si compra una ferrari e si stupisce se non trova l'autoradio Fiat installato dentro.
Chi spende quei soldi per una cpu di fascia alta sicuramente mettere un dissipatore custom quindi mettere il dissipatore stock non farebbe altro che aumentare la roba inutile da buttare in cantina insieme alla scatola e al libretto di istruzioni.
Queste CPU hanno pochissimo margine di overclock, secondo me prossimo allo zero. Cosa abbastanza scontata, considerando che usano lo stesso processo produttivo di Zen 2 (non hanno nemmeno parlato di 7nm+).
A riprova del fatto che sono CPU già tirate al limite c'è quel boost di 4.9 GHz. Se avessero avuto un po' di margine, stai sicuro non si sarebbero fatti sfuggire il 5 GHz di boost, che a livello di marketing avrebbe fatto clamore.
Per questo secondo me avrebbe senso fornire un dissipatore che a stock tenesse le CPU sotto gli 80 gradi, così come hanno fatto in passato, d'altronde. Io lo userei.
Poi, certo, se uno vuole il massimo si compra un AIO o quello che ritiene più opportuno.
Certo che ci vuole del coraggio per non vedere il salto da Zen2 a Zen3, di come il cambio di architettura abbia svoltato rispetto al passato. Nella storia recente tra una gen all'altra non avevamo mai avuto un salto così sostanzioso.
Infatti, se rileggi, ho scritto che c'è stato un ottimo avanzamento di prestazioni. 20% da generazione a generazione è comunque moltissimo.
Ma per me Zen 3 non è un salto "rivoluzionario", come alcune testate (soprattutto straniere) anticipavano.
Il salto da Zen+ a Zen2, per l'utente finale, è stato ben più significativo, IMHO, con il +15% di IPC e raddoppio del core count.
Poi se vogliamo parlare di architettura, sono d'accordo. +20% con stesso PP, tanto di cappello!
Refuso:
"Gli altri due componenti della famiglia Ryzen 5000 si chiamano Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 3600X."
StylezZz`
08-10-2020, 19:24
Sono un pò fuori dal giro dei costi cpu, il mio I5 4670K lo pagai sui 200€, credo 6 anni fa. Che prezzi... l'unico abbordabile per me, sempre salato, sarebbe il 5600X ( calcolando che dovrei ricomprare tutti i pezzi del computer )
Il mio attuale i7 3770k, top di gamma dell'epoca lo pagai 300 euro :rolleyes:
Sono un pò fuori dal giro dei costi cpu, il mio I5 4670K lo pagai sui 200€, credo 6 anni fa. Che prezzi... l'unico abbordabile per me, sempre salato, sarebbe il 5600X ( calcolando che dovrei ricomprare tutti i pezzi del computer )
AMD sta giocando a fare ... Intel.
Si sapeva :boh:
Solo i fanboy pensavano a buon cuore. AMD era aggressiva sui prezzi solo perché rincorreva. Ora che non rincorre più guarda che succede ...
Manolo De Agostini
08-10-2020, 19:39
Refuso:
"Gli altri due componenti della famiglia Ryzen 5000 si chiamano Ryzen 7 5800X e Ryzen 5 3600X."
Grazie, corretto! ;)
Therinai
08-10-2020, 19:56
il 5800x mi intriga molto, ma 500 euro anche no.
Come ho già scritto, lo prenderò usato (o nuovo, se i prezzi scendono) appena usciranno i 6000 tra un paio d'anni, vendendo il 3600 e tirando fino alla fine la piattaforma. :read:
Stesso piano qui, ho preso una B550 a posta per upgradare a un 5000 top usato tra qualche anno hehehe
AMD sta giocando a fare ... Intel.
Si sapeva :boh:
Solo i fanboy pensavano a buon cuore. AMD era aggressiva sui prezzi solo perché rincorreva. Ora che non rincorre più guarda che succede ...
Ovvio che ad AMD basta offrire più di Intel ad un prezzo inferiore, se vogliono capitalizzare il momento di superiorità questo devono fare, senza strafare, tanto al momento non c'è alcun motivo (nel mercato retail) per scegliere Intel e stanno già perdendo tanto per gli OEM che continuano a proporre prevalentemente soluzioni Intel.
Chiedere ad AMD di abbassare ancora di più i prezzi è ingeneroso, dovendo comunque recuperare e sapendo che non venderebbero di più e che, anzi, ci perderebbero. Forse questo sarebbe il momento in cui Intel dovrebbe fare "la AMD", abbassando di molto i prezzi, ma chi glielo fa fare, finché riescono a vendere ugualmente di più?
demonsmaycry84
08-10-2020, 20:00
sono impazziti i prezzi troppo alti a quel punto la gente prende intel...io ho capito che AMD ora deve avere la forza di non essere seconda a nessuno ma a quei prezzi io sono dubbioso...anche perchè si parla di percentuali sopra il 10900 marginali che intel riesce tranquillamente a superare e quindi tornerà indietro di nuovo quindi bho prezzi esagerati al solito prezzo di un 5600 prendi un ryzen 9 3900 bho non ci stanno per niente
SinapsiTXT
08-10-2020, 20:06
sono impazziti i prezzi troppo alti a quel punto la gente prende intel...io ho capito che AMD ora deve avere la forza di non essere seconda a nessuno ma a quei prezzi io sono dubbioso...anche perchè si parla di percentuali sopra il 10900 marginali che intel riesce tranquillamente a superare e quindi tornerà indietro di nuovo quindi bho prezzi esagerati al solito prezzo di un 5600 prendi un ryzen 9 3900 bho non ci stanno per niente
Io aspetterei di vedere i benchmark perchè non mi sembra proprio che la differenza con la 10900 sia "marginale".
Poi se la 10900k la trovi a 537 € su amazon e la 5900 gli sta sopra e la paghi (prezzo ipotetico) 550€ perchè non la dovresti preferire alla versione Intel? :stordita:
Therinai
08-10-2020, 20:07
sono impazziti i prezzi troppo alti a quel punto la gente prende intel...io ho capito che AMD ora deve avere la forza di non essere seconda a nessuno ma a quei prezzi io sono dubbioso...anche perchè si parla di percentuali sopra il 10900 marginali che intel riesce tranquillamente a superare e quindi tornerà indietro di nuovo quindi bho prezzi esagerati al solito prezzo di un 5600 prendi un ryzen 9 3900 bho non ci stanno per niente
per curiosità ho guardato al volo su trovaprezzi, ryzen 3900 a partire da 412€ e poco più per il 10900.
Crysis76
08-10-2020, 20:10
si ,ok il 5950 va di più del 10900k , e stirazzi 16/32 vs 10/20 e costo superiore.
per me i confronti vanno fatti sempre a parità di core/thread. Poi ognuno la pensi come vuole.
Poi i prezzi si sono alzati e si sapeva , solo i fanboy non se lo aspettavano
SinapsiTXT
08-10-2020, 20:15
si ,ok il 5950 va di più del 10900k , e stirazzi 16/32 vs 10/20 e costo superiore.
per me i confronti vanno fatti sempre a parità di core/thread. Poi ognuno la pensi come vuole.
Poi i prezzi si sono alzati e si sapeva , solo i fanboy non se lo aspettavano
I confronti non vanno fatti su core ma su fascia di prezzo imho.
Se Intel vende il top di gamma a 600€ e Amd vende il suo top di gamma a 650€ per me quei due prodotti sono confrontabili per vedere qual è il migliore e non mi interessa la questione core/thread.
Pandemio
08-10-2020, 20:20
Come sempre non mancano i detrattori, "non ci trovo nulla di nuovo o sensazionale, stessi n di core ecc ecc" spiegate cosa è un affinamento..che molti non sanno.
Intel ultimamente non ci arriva neanche con un nuovo progetto al +20%
Speriamo I prezzi scendano dopo il lancio.
Beh, tutto sommato sono felice di aver preso un 3700X a febbraio (280€) invece di aspettare Zen3, difatti non hanno annunciato per ora un diretto rimpiazzo 8C/16T 65W.
Per ora è una CPU che fa tutto quello che mi serve fare, e lo fa alla grande. Associata a delle DDR4-3600 supera tranquillamente i 10700K in tutti i benchmark principali, e lo fa scaldando meno.
Credo mi durerà parecchio.
bagnino89
08-10-2020, 20:23
Tanta roba. Però vorrei capire se quel +19% di IPC sbandierato è veramente IPC (clock to clock rispetto a Zen 2) o, come spesso accade, tiene conto anche di frequenze turbo in media più alte (quindi sarebbe un IPS).
Edit. Visto ora, nella slide specifica a 4 GHz... Tanta roba se è così, altroché. Intel non sale di IPC da anni...
Però prezzi assurdi. Da capire come vanno rispetto alle Intel tirate a 5 GHz...
AMD sta giocando a fare ... Intel.
Si sapeva :boh:
Solo i fanboy pensavano a buon cuore. AMD era aggressiva sui prezzi solo perché rincorreva. Ora che non rincorre più guarda che succede ...
Esatto... Gyammy sarà molto felice. :asd:
Edit. Avendo una X370, tirerò col 3700X fino alle nuove piattaforme con DDR5 e nuovo socket. Poi si vedrà tra Intel e AMD chi andrà meglio.
Crysis76
08-10-2020, 20:57
I confronti non vanno fatti su core ma su fascia di prezzo imho.
Se Intel vende il top di gamma a 600€ e Amd vende il suo top di gamma a 650€ per me quei due prodotti sono confrontabili per vedere qual è il migliore e non mi interessa la questione core/thread.
sarà da vedere se il 5950x sarà venduto a 650 eurozzi, secondo me sarà vendut
o a 850 euro, dove adesso il 10900k si trova a 550 euro ,
quindi il confronto è sbagliato a prescindere
il confronto si dovrebbe fare con il 5900 (se il prezzo rimane quello , e ne dubito molto) dove solo in due giochi in fullhd va di più del 20% ma negli altri sta tra il -3% e il 6% rispetto al 10900k.
attendo le recensioni ,dove son sicuro che quel divario si assottiglierà
psychok9
08-10-2020, 21:06
Sono incredibili, mi aspettavo meno sinceramente.
Per chi si lamenta dei prezzi... beh Intel li avrebbe venduti anche di più.
Speriamo riesca a far fruttare queste cpu, altrimenti ci ritroveremo nuovamente con la sola Intel a far il bello e il cattivo tempo.
SinapsiTXT
08-10-2020, 21:09
sarà da vedere se il 5950x sarà venduto a 650 eurozzi, secondo me sarà vendut
o a 850 euro, dove adesso il 10900k si trova a 550 euro ,
quindi il confronto è sbagliato a prescindere
il confronto si dovrebbe fare con il 5900 (se il prezzo rimane quello , e ne dubito molto) dove solo in due giochi in fullhd va di più del 20% ma negli altri sta tra il -3% e il 6% rispetto al 10900k.
attendo le recensioni ,dove son sicuro che quel divario si assottiglierà
Se parliamo della stessa fascia di prezzo il confronto sarebbe tra 10900k e 5900x non credi?
Se il 5900x fosse allineato come prezzo al 10900k e avesse prestazioni migliori non sarebbe la vittoria di quel modello?
Il 5950x secondo me non ha rivali al momento e anche il prezzo lo dimostra.
Nella presentazione se non ricordo male tutte le slide avevano come cpu di confronto la 5900x quindi non ha neppure senso tirare in mezzo il 5950x.
poverociccio
08-10-2020, 21:14
Vista la presentazione, scarna per di più; un asettico confronto di percentuali su giochi (ma chi se ne frega) e Cinebench (indicativo ma anche qui...chi se ne frega ,in multicore lo sappiamo che stai avanti; un bel PCMark sarebbe stato più onesto e di interesse collettivo) ;l'incremento del 19% quindi sull IPC dichiarato ci diranno tra un mesetto i vari hwupgrade e Tomshw se son reali; alla fine le novità architetturali sono ridotte a cosa? all'unificazione della cache e basta ; l'estensione del processo a 7 nanometri (su tutta la CPU? per ora non è lecito ancora sapere) ha apportato ovviamente minori latenze e da qui l'aumento di prestazioni su tutto; dove mi aspettavo invece un qualcosa di più era l'annuncio di un eventuale ottimizzazione dell'Infinity Fabric (vero balzo in avanti che invece si è avuto con Zen2) per un accesso più "performante" alle DDR vero tallone di Achille nella competizione con la rivale Intel.mi sa che anche a sto giro passo e mi tengo (non ridete) il mio FX-8350 di 9 anni fa :-)
Vista la presentazione, scarna per di più; un asettico confronto di percentuali su giochi (ma chi se ne frega) e Cinebench (indicativo ma anche qui...chi se ne frega ,in multicore lo sappiamo che stai avanti; un bel PCMark sarebbe stato più onesto e di interesse collettivo) ;l'incremento del 19% quindi sull IPC dichiarato ci diranno tra un mesetto i vari hwupgrade e Tomshw se son reali; alla fine le novità architetturali sono ridotte a cosa? all'unificazione della cache e basta ; l'estensione del processo a 7 nanometri (su tutta la CPU? per ora non è lecito ancora sapere) ha apportato ovviamente minori latenze e da qui l'aumento di prestazioni su tutto; dove mi aspettavo invece un qualcosa di più era l'annuncio di un eventuale ottimizzazione dell'Infinity Fabric (vero balzo in avanti che invece si è avuto con Zen2) per un accesso più "performante" alle DDR vero tallone di Achille nella competizione con la rivale Intel.mi sa che anche a sto giro passo e mi tengo (non ridete) il mio FX-8350 di 9 anni fa :-)Era più onesto chiamarlo Zen2+? Zen 2 ha aumentato IPC del 15% e Zen 3 del 19%... :sofico:
PS: AMD ha mostrato le performance single core con cinebench.
digieffe
08-10-2020, 21:39
Vista la presentazione, scarna per di più; un asettico confronto di percentuali su giochi (ma chi se ne frega) e Cinebench (indicativo ma anche qui...chi se ne frega ,in multicore lo sappiamo che stai avanti; un bel PCMark sarebbe stato più onesto e di interesse collettivo) ;l'incremento del 19% quindi sull IPC dichiarato ci diranno tra un mesetto i vari hwupgrade e Tomshw se son reali; alla fine le novità architetturali sono ridotte a cosa? all'unificazione della cache e basta ; l'estensione del processo a 7 nanometri (su tutta la CPU? per ora non è lecito ancora sapere) ha apportato ovviamente minori latenze e da qui l'aumento di prestazioni su tutto; dove mi aspettavo invece un qualcosa di più era l'annuncio di un eventuale ottimizzazione dell'Infinity Fabric (vero balzo in avanti che invece si è avuto con Zen2) per un accesso più "performante" alle DDR vero tallone di Achille nella competizione con la rivale Intel.mi sa che anche a sto giro passo e mi tengo (non ridete) il mio FX-8350 di 9 anni fa :-)
forse non hai seguito lo streaming, ci sono anche altre novità (che qui puoi "cercare" nelle slide. Se vuoi maggior soddisfazione cercale su siti più analitici e meno mainstream. Avendo visto lo strraming mi sono fermato a questo.
poverociccio
08-10-2020, 21:42
"Era più onesto chiamarlo Zen2+? Zen 2 ha aumentato IPC del 15% e Zen 3 del 19%...
PS: AMD ha mostrato le performance single core con cinebench."
...si ma non è che ogni volta che tiri fuori qualcosa di più performante,mi annunci una nuova generazione di CPU , dai.....
si è vero il benchmark, è in 1T , ma alla gente comune (quella che ti gioca anche a shadow of tomb raider :-) interessa poco , e il confronto al limite me lo fai col tuo predecessore 3900x con con l'intel i9-10900...che COSTA LA META'!!
TI CONCEDO ALLORA LA NUOVA NOMENCLATURA IN ZEN2++ va'.
Interessante come incremento di prestazioni, e gap rispetto a Intel piu' grande, tuttavia se rimaniamo in casa AMD, la nuova nomenclatura mi sembra anche esagerata: un incremento del 5-20% rispetto alla generazione precedente non è molto visibile. Un po' come quando si aggiornava il Motorola 68000 dell'Amiga al 68010 (salvo poi ritornare indietro al primo Guru Meditation a causa della MOVESR...). O tra il Pentium 166 e il Pentium 133...
Il gap tra Zen+ e Zen2 probabilmente era stato maggiore.
"Era più onesto chiamarlo Zen2+? Zen 2 ha aumentato IPC del 15% e Zen 3 del 19%...
PS: AMD ha mostrato le performance single core con cinebench."
...si ma non è che ogni volta che tiri fuori qualcosa di più performante,mi annunci una nuova generazione di CPU , dai.....
si è vero il benchmark, è in 1T , ma alla gente comune (quella che ti gioca anche a shadow of tomb raider :-) interessa poco , e il confronto al limite me lo fai col tuo predecessore 3900x con con l'intel i9-10900...che COSTA LA META'!!
TI CONCEDO ALLORA LA NUOVA NOMENCLATURA IN ZEN2++ va'.Il concetto è che se Zen 3 è uno Zen2+, allora Zen2 sarebbe uno Zen1+ (e pure qualcosa di meno).
Le modifiche architetturali per raggiungere un +19% di IPC non sono roba da poco e non riguardano solo la Cache:
https://images.anandtech.com/doci/16148/1%20Slide%206_575px.jpg
poverociccio
08-10-2020, 21:53
forse non hai seguito lo streaming, ci sono anche altre novità (che qui puoi "cercare" nelle slide. Se vuoi maggior soddisfazione cercale su siti più analitici e meno mainstream. Avendo visto lo strraming mi sono fermato a questo."
l'ho visto ..in diretta; ripeto...per me sono solo semplici "assesti" di cpu e cache, niente di ché! mi aspettavo qualcosa di nuovo, ho visto invece il remake di un film comunque già bello di suo;
newtechnology
08-10-2020, 21:58
Era più onesto chiamarlo Zen2+? Zen 2 ha aumentato IPC del 15% e Zen 3 del 19%... :sofico:
PS: AMD ha mostrato le performance single core con cinebench.
Non è corretto dire che è miglioramento del 19% IPC , ricordiamoci che Zen 3 gira a frequenze più alte.
Da zen+ a zen2 l'incremento IPC è stato del 10% a pari di clock e qualcosa di più in MT , il 15% e sempre la somma del IPC+Maggiori frequenze
https://www.guru3d.com/articles-pages/amd-ryzen-9-3950x-review,9.html
Nel caso Zen 3 non conosco con certezza la frequenza massima raggiunta nel test pubblicato ma sicuramente c'è un divario di almeno +300 MHz quindi non c'è un ipc +19% , c'è un incremento in single core che raggiunge il 19% dovuto da alcune migliorie e dall'affinamento del pp che fa raggiungere frequenze più alte, non a caso il boost c'è principalmente in ST mentre le frequenze all core per restare nei consumi sono quasi invariate (almeno da specifiche qualche 100 mhz) e quindi presumo che all core ci sarà un 10% da Zen 2.
Per valutare effettivamente l'ipc (come dice il nome stesso "instructions per cycle") andrebbero postati alla stessa frequenza , cosi da valutarne le migliorie architettuali.
Comunque è stato eseguito un'ottimo lavoro , finalmente AMD ha colmato le performance in st dove a volte soffriva qualcosina, adesso non c'è storia....
digieffe
08-10-2020, 22:01
"Era più onesto chiamarlo Zen2+? Zen 2 ha aumentato IPC del 15% e Zen 3 del 19%...
PS: AMD ha mostrato le performance single core con cinebench."
...si ma non è che ogni volta che tiri fuori qualcosa di più performante,mi annunci una nuova generazione di CPU , dai.....
si è vero il benchmark, è in 1T , ma alla gente comune (quella che ti gioca anche a shadow of tomb raider :-) interessa poco , e il confronto al limite me lo fai col tuo predecessore 3900x con con l'intel i9-10900...che COSTA LA META'!!
TI CONCEDO ALLORA LA NUOVA NOMENCLATURA IN ZEN2++ va'.
TU non concedi proprio nulla!!! dai finiscila di trollare
una nuova generazione dipende dalla microarchitettura (dovesse anche andare peggio dalla precedente)
buon proseguimento
digieffe
08-10-2020, 22:05
Non è corretto dire che è miglioramento del 19% IPC , ricordiamoci che Zen 3 gira a frequenze più alte.
nella slide dice a pari frequenza 4ghz
https://images.anandtech.com/doci/16148/1%20Slide%206_575px.jpg
nickname88
08-10-2020, 22:05
on questa generazione AMD si è concentrata per migliorare l'IPC (instruction per cycle) e ridurre le latenze, aspetti fondamentali per offrire prestazioni di gioco superiori: l'azienda dichiara di esserci riuscita, con un incremento del 19% dell'IPC rispetto ai Ryzen 3000.Finalmente remano nella direzione giusta !
Finalmente AMD potrà tornare in pole anche nei videogiochi, come ai tempi dell'A64.
Crysis76
08-10-2020, 22:27
Se parliamo della stessa fascia di prezzo il confronto sarebbe tra 10900k e 5900x non credi?
Se il 5900x fosse allineato come prezzo al 10900k e avesse prestazioni migliori non sarebbe la vittoria di quel modello?
Il 5950x secondo me non ha rivali al momento e anche il prezzo lo dimostra.
Nella presentazione se non ricordo male tutte le slide avevano come cpu di confronto la 5900x quindi non ha neppure senso tirare in mezzo il 5950x.
che è quello che ho scritto io, leggere e comprendere prima di rispondere non sarebbe una brutta idea
sarà da vedere se il 5950x sarà venduto a 650 eurozzi, secondo me sarà vendut
o a 850 euro, dove adesso il 10900k si trova a 550 euro ,
quindi il confronto è sbagliato a prescindere
il confronto si dovrebbe fare con il 5900 (se il prezzo rimane quello , e ne dubito molto) dove solo in due giochi in fullhd va di più del 20% ma negli altri sta tra il -3% e il 6% rispetto al 10900k.
attendo le recensioni ,dove son sicuro che quel divario si assottiglierà
Comunque il costo leggermente superiore (mi sembrano siano 50 $ per ogni fascia) rispetto a Zen 2, è giustificato sia dalle performance superiori, sia dal fatto che il CCX "monolitico" da 8 core invece che 4, avrà comunque un impatto sulle rese dei wafer.
Il design a "moduli" (CCX) introdotto da Zen era il grande vantaggio che ha consentito a AMD di proporre prezzi molto aggressivi nel 2017.
Qui c'è un parziale ritorno indietro, a vantaggio delle performance, ma con una penalità sui costi.
Ma adesso, dalla sua posizione, AMD se lo può permettere.
Va beh, come sempre attendiamo i bench sul modello reale.
Come da copione adesso che AMD comanda i prezzi si sono "adeguati".. speriamo poi che lo street price si abbassi dopo qualche mese.. :rolleyes:
Il 5800X anche in termini di longevità è secondo me la scelta migliore.
poverociccio
08-10-2020, 23:21
@digieffe.."TU non concedi proprio nulla!!! dai finiscila di trollare"
allora ti riconfermo: era da chiamare ZEN2+ (con un solo +);
è una CPU che ha migliorato e velocizzato soltanto la gestione della cache interna ; gli indici prestazionali che hanno mostrato sono fuorvianti perchè riferiti a modelli Intel che sono quelli di punta oggi ma costano quasi la metà! lo stesso modello di mezzo il 5800x (quello che sarà il più venduto) quanto pensi che andrà meglio del 3800X di oggi, il 19%? bhe' costerà sui 480euri contro i 350euri (50% in più) con cui ti porti a casa oggi il 3800XT, questo in gergo poco informatico, si chiama "operazione commerciale" punto!...e se lo possono permettere.
@Crysis76:
i prezzi saranno quelli annunciati,per almeno 6 mesi poi caleranno con l'uscita di Rocket Lake, ma son quelli: il 5950x=$800-->€850 a noi (dai grandi distributori), scordatelo di vederlo a €650!
Padre Maronno
08-10-2020, 23:25
Attualmente ho un Intel I-6700K su mobo Z170 da cambiare ad inizio mese, mi ero deciso per una mobo Rog X570 + 3900X ma ho preferito aspettare la presentazione ufficiale di oggi del 5900X, credo di aver fatto bene.
- Ryzen 9 5900X (12 core e 24 thread) 549$
549$ sarebbero 467€ al cambio, praticamente il prezzo medio odierno del 3900X
Che mi risulti saranno disponibili/ordinabili a partire dal 20 di questo mese, che dite oramai aspetto?
Secondo voi a quanto verrà piazzato in italia il 5900X ?
Il 3900X sarà deprezzato e se si di quanto ?
grazie
Crysis76
08-10-2020, 23:37
@digieffe.."TU non concedi proprio nulla!!! dai finiscila di trollare"
allora ti riconfermo: era da chiamare ZEN2+ (con un solo +);
è una CPU che ha migliorato e velocizzato soltanto la gestione della cache interna ; gli indici prestazionali che hanno mostrato sono fuorvianti perchè riferiti a modelli Intel che sono quelli di punta oggi ma costano quasi la metà! lo stesso modello di mezzo il 5800x (quello che sarà il più venduto) quanto pensi che andrà meglio del 3800X di oggi, il 19%? bhe' costerà sui 480euri contro i 350euri (50% in più) con cui ti porti a casa oggi il 3800XT, questo in gergo poco informatico, si chiama "operazione commerciale" punto!...e se lo possono permettere.
@Crysis76:
i prezzi saranno quelli annunciati,per almeno 6 mesi poi caleranno con l'uscita di Rocket Lake, ma son quelli: il 5950x=$800-->€850 a noi (dai grandi distributori), scordatelo di vederlo a €650!
non sono io che speravo nel prezzo di 650 per il 5950 , ma l'altro utente a cui rispondevo
mentalray
08-10-2020, 23:38
l'unico dal tdp contenuto é il 5600x e se non sbaglio il vecchio 3600x lo aveva da 95w e non 65w.
Penso proprio che lo prenderò, ma resta l'incognita mobo, a novembre ce ne saranno già di compatibili da acquistare?
Crysis76
08-10-2020, 23:38
Attualmente ho un Intel I-6700K su mobo Z170 da cambiare ad inizio mese, mi ero deciso per una mobo Rog X570 + 3900X ma ho preferito aspettare la presentazione ufficiale di oggi del 5900X, credo di aver fatto bene.
- Ryzen 9 5900X (12 core e 24 thread) 549$
549$ sarebbero 467€ al cambio, praticamente il prezzo medio odierno del 3900X
Che mi risulti saranno disponibili/ordinabili a partire dal 20 di questo mese, che dite oramai aspetto?
Secondo voi a quanto verrà piazzato in italia il 5900X ?
Il 3900X sarà deprezzato e se si di quanto ?
grazie
costerà in italia 550 euro ad andare bene
Crysis76
08-10-2020, 23:41
l'unico dal tdp contenuto é il 5600x e se non sbaglio il vecchio 3600x lo aveva da 95w e non 65w.
Penso proprio che lo prenderò, ma resta l'incognita mobo, a novembre ce ne saranno già di compatibili da acquistare?
tutte le b550 e le 570x saranno compatibili, mentre le 450 e 470x solo alcune ed al rilascio dei bios beta a gennaio e dopo l'aggiornamento del bios su queste ultime ,non si potrà più fare il roolback del bios per rimontare le vecchie cpu
bha i prezzi sono davvero molto alti per il 5600x e il 5700x, con l'iva saranno il 50% + costosi della controparte intel
difficile giustificare questa differenza di prezzo anche se stupissero nei benchmark, l'unica cosa a cui ci si può attaccare è la mancanza del pciex 4.0 sulla attuale piattaforma intel che potrebbe pregiudicare futuri upgrade della gpu
cronos1990
09-10-2020, 07:26
sarà da vedere se il 5950x sarà venduto a 650 eurozzi, secondo me sarà vendut
o a 850 euro, dove adesso il 10900k si trova a 550 euro ,
quindi il confronto è sbagliato a prescindere
il confronto si dovrebbe fare con il 5900 (se il prezzo rimane quello , e ne dubito molto) dove solo in due giochi in fullhd va di più del 20% ma negli altri sta tra il -3% e il 6% rispetto al 10900k.
attendo le recensioni ,dove son sicuro che quel divario si assottiglieràPerchè, esistono solo i videogiochi?
Prendendo gli attuali prezzi negli Usa dei 10xxx, senza tasse abbiamo:
10850k - 480$
10900k/kf - 600-650$
10700k/kf - 380-390$
10600k/kf - 280$
3950x - 720$
3900xt - 475$
3900x - 440$
3800xt - 385$
3800x - 350$
3700x - 325$
3600xt - 255$
3600x - 245$
3600 - 200$
Poi possiamo vedere i listini in Italia con o senza iva.
Dire che chiunque avrebbe preferito per gli Zen3 gli stessi prezzi di lancio di oltre 1 anno fa', o quanto meno, di quelli dei Matisse Refresh.
Ed io per primo avrei voluto un bel taglio sulle attuali cpu ed ora spero nelle varie promozioni di questo periodo per gli Zen2.
Ma con quei prezzi sul mercato e con le prestazioni degli Zen3, non è Amd che deve per prima incominciare a tagliare i prezzi.
Smaltita la sbornia di questo periodo, tra novita gpu e cpu, dopo Natale ormai, daremo un'occhiata ai listini e staremo a vedere.
Amd ha fatto i suoi compiti, dando anche ai gamer ciò che volevano.
Ora tocca ad Intel farli con Rocket Lake-S e relativo listino.
Quindi ora non rimane nemmeno il gaming a basse risoluzioni ad Intel :asd:.
Siamo arrivati al punto in cui si arrampicano coi prezzi (di prodotti nemmeno rilasciati).
In ogni caso AMD riceve 30 mila wafer al mese, in tutto, tra gpu e cpu. Quelli possono essere i prezzi quando sei limitato a livello di produzione.
Scenderanno con il tempo, come al solito.
Ma scusate,fino ad ora intel cosa ha fatto?E non ha mai mostrato avanzamenti significativi (nemmeno il pci-e 4 ha messo sulle mainboard nuove),inoltre tutte le cpu sono compatibili anche con le schede madri b450-x470 quindi sarà possibile un pò per tutti passare di cpu,anche per chi ha una serie 2000 facendo un bel balzo.
Io attendo un ipotetico 5700x,poi quando sarà possibile,cambierò il mio 3600x e porterò tutto a fine vita.
AMD sta giocando a fare ... Intel.
Si sapeva :boh:
Solo i fanboy pensavano a buon cuore. AMD era aggressiva sui prezzi solo perché rincorreva. Ora che non rincorre più guarda che succede ...
Scusami non capisco una cosa, volevi forse che li regalassero ?
Intel non ha mai regalato nulla,anzi tutt'altro, molti processori erano sovraprezzati rispetto alle loro prestazioni mediocri che avevano.
Detto questo sono piu' che contento che finalmente AMD abbia azzerato quel poco che era rimasto di gap cpu verso INTEL che ha preso la bastonata definitiva (non che chiuda e').
Per ultimo molti non valutano che questi processori possono essere inseriti su una quantita' industriale di MOBO tramite l'aggiornamento del BIOS, cosa inimmaginabile lato concorrente blu' che ha cambiato socket ogni generazione di CPU.
Questo si traduce in un grande risparmio per l'utente finale che puo' aggiornare la sua piattaforma senza problemi prendendo CPU con i controcaxxi.
Guardo ad esempio la mia configurzione e gioisco sapendo che il mio prossimo procio sara' un bel 5800x solo aggiornando il bios. ;)
Comunque concludendo posso solo essere contento per tutti noi, processori cosi' qualche anno fa esistevano solo nei nostri sogni.
Ora si rimane in attesa di una risposta di INTEL che da quello che ho letto in giro arrivera' solo nel 2021 senza stravolgere le attuali linee (chiacchiere e letture di rete nulla di ufficiale.)
Mah...io sta "rivoluzione" di cui tanto si parlava, non la vedo.
Certo un ottimo avanzamento di prestazioni, ma niente di trascendentale, e comunque a prezzi un po' più alti che in passato.
Per il resto, stesso numero di core, dissipatori stock non inclusi nella fascia alta e quel 4.9 GHz di boost che lascia un po' l'amaro in bocca.
E' si 4.9 e 105w lasciano l'amaro in bocca........
MiKeLezZ
09-10-2020, 08:13
E' si 4.9 e 105w lasciano l'amaro in bocca........Oramai dovremmo sapere tutti da 10 anni che 5GHz è il limite quasi invalicabile del silicio e ci si arriva con valori in crescita esponenziale.
Avrei preferito un 4,6GHz e 65W.
Con 105W sul 8 core non vedo questa efficienza energetica di cui parlano.
giovanni69
09-10-2020, 08:15
Sono un pò fuori dal giro dei costi cpu, il mio I5 4670K lo pagai sui 200€, credo 6 anni fa. Che prezzi... l'unico abbordabile per me, sempre salato, sarebbe il 5600X ( calcolando che dovrei ricomprare tutti i pezzi del computer )
Stai confrontando una CPU 4 core e 4 thread di 6 anni fa che oggigiorno costa il 40% di quei 200€ vs una CPU che sta per uscire con 6 cores e 12 threads di tutt'altra architettura. Se il budget è limitato si sceglie altra architettura: prendi un Ryzen 5 2600X e sei a posto ottenendo pur sempre un 6 cores e 12 threads con un CPU Mark sintetico che è comunque 14000 vs 5500 della tua CPU.
Anche 6 anni fa il tuo i5 4670K non era il top delle CPU disponibili in quel momento. Certo, se poi tutti quei cores non li usi, allora non ha senso nemmeno l'upgrade.
Quindi chi adesso ha un ryzen 3000 e aggiornerà la mobo con il nuovo bios, sarà costretto a usare solo un ryzen 5000? Ma almeno il bios si può ripristinare alla versione precedente nel caso qualcuno aggiorni senza saperlo? :asd:
E' un problema affrontato diversi mesi fa, da quello che ho letto i bios verranno aggiornati depurandoli del "codice" delle CPU Ryzen piu' vecchie.
In pratica nella mia ipotesi se dovessi acquistare la nuova serie dovrei:
Aggiornare il Bios prima di smontare il mio 1700x
Montare la nuova CPU 5xxxx
Riaccendere il PC
Dopo l'aggiornamento la mobo potrebbe, il condizionale e' d'obbligo, opsitare le serie 2, 3 e 5 ma non piu' la 1, oppure verranno estromesse le versioni Ryzen 1 & 2, lasciando la 3 e la 5.
Molto dipende dalle case costruttrici e dalla capienza dei bios montati sulle Mobo. Se non erro le versioni MAX di alchune modo stanno a significare che i BIOS sono piu' capienti ripetto alla stessa versione standard perche' per il resto si tratta delle stessa mobo.
Oramai dovremmo sapere tutti da 10 anni che 5GHz è il limite quasi invalicabile del silicio e ci si arriva con valori in crescita esponenziale.
Avrei preferito un 4,6GHz e 65W.
Con 105W sul 8 core non vedo questa efficienza energetica di cui parlano.
Si ma con una CPU del genere puoi "giocarci" come ti pare.
Mi sembra che molti possessori di Ryzen hanno downcloccato la CPU avendo delle efficienze in termini di consumo elevate con prestazioni di tutto rispetto.
Infine presumo che un 4.6 a 65w sara' ad uso e consumo dei modelli 4000 dedicati ai nb.
unnilennium
09-10-2020, 08:36
begli annunci. sono finalmente pronti. anche facendo la tara alle slide dell'annuncio, sembra un buon passo in avanti. potrebbe finalmente essere il sorpasso su tutti gli ambiti rispetto ad intel. considerando intel e la serie 11 che ha novità prossime allo zero, gli elementi critici saranno come al solito la disponibilità reale al day one, e le vendite natalizie. la novità maggiore sarà vedere le cpu mobile basate sulla stessa architettura... considerando che già con la serie 4000 il problema sostanziale è la disponibilità di modelli, i migliori vanno esauriti alla velocità della luce.... cosa che con intel non succede... se arrivano velocemente anche sul mobile fanno strage... unica nota positiva sarebbe un sensibile taglio di prezzo da parte di intel, ma non sono molto fiducioso su questo.
no_side_fx
09-10-2020, 08:45
bene 5800x listino a 450 dollari esentasse....... in italia saremo sui 600€ compresa iva :doh:
AMD ha piombato coi prezzi a sto giro
a quando le recensioni si sa?
Si ma con una CPU del genere puoi "giocarci" come ti pare.
Mi sembra che molti possessori di Ryzen hanno downcloccato la CPU avendo delle efficienze in termini di consumo elevate con prestazioni di tutto rispetto.
Infine presumo che un 4.6 a 65w sara' ad uso e consumo dei modelli 4000 dedicati ai nb.
Per giocare un ryzen 5 o un i5 bastano e avanzano, dal FUll HD in su il carico é 80% gpu e 20% cpu.
Non mi pare ci siano tutti sti titoli programmati per lavorare su 8 core.
CPU del genere le sfrutti in altri ambiti non certo per giocarci.
Con una buona CPU da 65W ed una scheda equivalente alla RTX 3080 ci giochi a tutto anche in 4K, per me che ho un monitor "solo" 2K addirittura mi basterebbe una equivalente della 3060 o 3070.
Negli screen dell'articolo vedo soltanto la risoluzione full hd, e non risoluzioni superiori, dove le differenze tra CPU si riducono di molto. Sono cieco io? :stordita:
Per giocare un ryzen 5 o un i5 bastano e avanzano, dal FUll HD in su il carico é 80% gpu e 20% cpu.
Non mi pare ci siano tutti sti titoli programmati per lavorare su 8 core.
CPU del genere le sfrutti in altri ambiti non certo per giocarci.
Con una buona CPU da 65W ed una scheda equivalente alla RTX 3080 ci giochi a tutto anche in 4K, per me che ho un monitor "solo" 2K addirittura mi basterebbe una equivalente della 3060 o 3070.
Il giocare non era inteso come videoludico, ma che puoi configurare mla cpu come ti pare. ;)
ghiltanas
09-10-2020, 09:25
Devo valutare, se trovo un'offertona su un 3600 o 3700x mi sa che per ora punto a quelli e tra un paio d'anni aggiorno con un 5000 a un prezzaccio
digieffe
09-10-2020, 09:31
begli annunci. sono finalmente pronti. anche facendo la tara alle slide dell'annuncio, sembra un buon passo in avanti. potrebbe finalmente essere il sorpasso su tutti gli ambiti rispetto ad intel. considerando intel e la serie 11 che ha novità prossime allo zero, gli elementi critici saranno come al solito la disponibilità reale al day one, e le vendite natalizie. la novità maggiore sarà vedere le cpu mobile basate sulla stessa architettura... considerando che già con la serie 4000 il problema sostanziale è la disponibilità di modelli, i migliori vanno esauriti alla velocità della luce.... cosa che con intel non succede... se arrivano velocemente anche sul mobile fanno strage... unica nota positiva sarebbe un sensibile taglio di prezzo da parte di intel, ma non sono molto fiducioso su questo.
Non è così, dalla 10 si fanno 2 passaggi in una volta (core skylake -> sunny cove -> willow cove in declinazione rocketlake), informati
MiKeLezZ
09-10-2020, 09:33
Negli screen dell'articolo vedo soltanto la risoluzione full hd, e non risoluzioni superiori, dove le differenze tra CPU si riducono di molto. Sono cieco io? :stordita:L'articolo è basato sulla conferenza AMD in cui sono stati presentati dati completamente irrealistici prendendo gli scenari più favorevoli esistenti
digieffe
09-10-2020, 09:35
bene 5800x listino a 450 dollari esentasse....... in italia saremo sui 600€ compresa iva :doh:
AMD ha piombato coi prezzi a sto giro
a quando le recensioni si sa?
secondo questi tuoi conti OGGI un 3700x lo pagheresti 440 euro!!!
fai meglio i conti :)
Per giocare un ryzen 5 o un i5 bastano e avanzano, dal FUll HD in su il carico é 80% gpu e 20% cpu.
Non mi pare ci siano tutti sti titoli programmati per lavorare su 8 core.
CPU del genere le sfrutti in altri ambiti non certo per giocarci.
Con una buona CPU da 65W ed una scheda equivalente alla RTX 3080 ci giochi a tutto anche in 4K, per me che ho un monitor "solo" 2K addirittura mi basterebbe una equivalente della 3060 o 3070.
Ti faccio l'esempio di Cod Warzone.
ho un i7 6 core fisici, occato a 4.8 ghz, mediamente i core stanno sul 60%. E gioco FHD.
I giochi che usano il multi core ci sono, ecco perchè più ne hai e meglio è, anche in termini di futuribilità della config
L'articolo è basato sulla conferenza AMD in cui sono stati presentati dati completamente irrealistici prendendo gli scenari più favorevoli esistenti
:confused:
no_side_fx
09-10-2020, 10:30
secondo questi tuoi conti OGGI un 3700x lo pagheresti 440 euro!!!
fai meglio i conti :)
facciamoli due conti:
3700X release date 7 luglio 2019 prezzo annunciato di listino US $329 che oggi equivale a circa 280€ prezzo mai visto in italia, a settembre 2019 il prezzo medio era poco più di 400€ in un anno è sceso di circa 11%
3800X release date 7 luglio 2019 prezzo annunciato di listino US $399 cioè circa 338€ prezzo che si vede oggi dopo più un anno e soprattutto per merito dell'inserimento dell'XT, a settembre 2019 è arrivato a picchi di quasi 500€ con una diminuzione di circa il 13% in un anno
supponendo una dinamica simile non sono molto lontano da quello che potrebbe essere da novembre in poi per qualche mese
Ti faccio l'esempio di Cod Warzone.
ho un i7 6 core fisici, occato a 4.8 ghz, mediamente i core stanno sul 60%. E gioco FHD.
I giochi che usano il multi core ci sono, ecco perchè più ne hai e meglio è, anche in termini di futuribilità della config
Beh quindi stai dicendo che in alcuni casi estremi la tua cpu viene usata a poco piu' della metà delle sue potenzialità ...
Francamente preferisco avere una cpu da 65W di tdp e starci giusto piuttosto che una da 105W e starci largo.
Con altri titoli é grasso che cola se la cpu la sfrutti al 20-25%
HwWizzard
09-10-2020, 10:37
:confused:
Lascia perdere certi casi clinici. A leggere certe cose purtroppo mi rendo conto che il tifo cieco arriva a livelli da ricovero. Qui siamo di fronte ad un epic win di AMD ma a leggere il thread Intel può dormire tranquilla visto che possono anche metterci un bel pezzo di merda secca nella scatola che un nutrito gruppo di persone continuerebbe a comprare da loro.
no_side_fx
09-10-2020, 10:45
Qui siamo di fronte ad un epic win di AMD
prima di dire "epic win" aspetterei di vedere le recensioni reali magari
HwWizzard
09-10-2020, 10:54
prima di dire "epic win" aspetterei di vedere le recensioni reali magari
CVD:mc:
Non so se li termine "Epic Win" sia appropriato, ma se paragoniamo i progressi offerti da AMD vs quanto fatto da Intel negli ultimi 8 anni..... Beh si.... E' un Epic Win.
E comunque il solo fatto di aver mantenuto il socket dalla serie 1 alla 5 è già una cosa meritoria soprattutto in questi giorni di "vacche magre".
Esperienza personale, COVID, lockdown, 3 bambini da mandare a DAD (didattica a distanza, e non è detto che non si debba rifare visto l'andazzo dei contagi) risultato:
3 PC per i pargoli, che fare INTEL a AMD? Alla fine (visto che non navigo nell'oro) ho preso (tutto x3) mobo B450 ecomonica (nuova), 8Gb di RAM DDR4 2600Mhz e AMD Ryzen 3 2200G (usati).
Con una spesa più che ragionevole ho dotato la famiglia di 3 computer performanti senza spendere un capitale.
E non appena cresceranno (tra due/tre anni) scheda grafica discreta e passaggio ad una CPU serie 5000, magari anche un po' per volta, magari anche comprando più RAM e riciclandola tra i PC.
Per farla breve, meno consumismo e più resa per i (pochi) soldi che uno deve spendere per tenere il PC aggiornato con i tempi.
EDIT: ho appena comprato un 2700x usato con cui aggiornerò il PC della maggiore che si diverte a fare un sacco di video e non sa come comprimerli (o meglio li comprimeva ma con tempi biblici).
EDIT EDIT: mi hanno detto che devo cambiare la RAM del 2700X e metterci almeno una 3200Mz, meglio se 3600Mhz... Vabbè per Natale so già cosa comprare....
@redazione: per le recensioni ne riparliamo il 5 novembre?
edit: guru3d scrive cosi: "All processors will launch on November 5th, and AMD claims to have the proper volume of the product available at launch when reviews go-live is yet to be announced but logically can be assumed to be the same day."
bene 5800x listino a 450 dollari esentasse....... in italia saremo sui 600€ compresa iva :doh:
AMD ha piombato coi prezzi a sto giro
a quando le recensioni si sa?
I 400$ ufficiali senza tasse del 3800XT, significano un prezzo reale in commercio ad oggi di 385$ senza tasse negli shop USA, ed in Italia di 350 euro ivati.
I 350-375$ ufficiali dei 10700K/KF sono in commercio 380-390$, ed in Italia 340-350 euro ivati.
Lascia perdere certi casi clinici. A leggere certe cose purtroppo mi rendo conto che il tifo cieco arriva a livelli da ricovero. Qui siamo di fronte ad un epic win di AMD ma a leggere il thread Intel può dormire tranquilla visto che possono anche metterci un bel pezzo di merda secca nella scatola che un nutrito gruppo di persone continuerebbe a comprare da loro.
ancora sempre a dire io ce l'ho più lungo, quando probabilmente è il contrario.
Io ho sempre comprato Intel, AMD,Nvidia a seconda dei momenti, ma sono contento del ritorno di AMD, che in realtà era già avvenuto da tempo.
Prossimamente aggiornerò CPU/MB visto il vecchio i5 6600K che ancora si difende bene e al 99% prenderò AMD a sto giro, ma come al solito voglio attendere una recensione fatta bene.
Lascia perdere certi casi clinici. A leggere certe cose purtroppo mi rendo conto che il tifo cieco arriva a livelli da ricovero. Qui siamo di fronte ad un epic win di AMD ma a leggere il thread Intel può dormire tranquilla visto che possono anche metterci un bel pezzo di merda secca nella scatola che un nutrito gruppo di persone continuerebbe a comprare da loro.
Hai ragione, ma non capiscoi certi comportamenti.
Alla fine se hai la possibilita' di scelta non e' meglio per tutti ?
Poi INTEL o AMD oggi entrambe hanno processori che non fanno certo il collo da bottiglia a nulla.
Se poi perdi il sonno perche' nei giochi fai 200fps invece di farne 250 o a chinebenck fai 20 punti di meno siamo al limite della follia.
L'unica certezza e' che tutti i possessori di mobo Ryzen, a parte la serie 300, potranno usufruire di queste novita'.
Leggendo tutti i post e quello che e' successo ieri alle 18:00 c'e' poco da dire, stavolta AMD ha sorpassato Intel e SE sono vere alcune cose che ho visto su internet ieri sera, chiaramente mi metto al riparo da tutti i commenti visto che la fonte e l'hw non erano certrificati con una conf. Radeon 6000/Ryzen 5900 in game a 4k saranno banane amaere anche x NVidia a fine mese, vedremo.
MA al di la di chi vince oggi finalmente dopo molti anni abbiamo solo l'imbarazzo della scelta su cosa comprare, e anche le configurazioni entry level avranno potenza da vendere.
Vi fate troppe pippe mentali ragazzi. Guardiamo i fatti:
AMD con Zen2 era già avanti in tutto ad Intel, TRANNE che nelle performance Single Thread, dove, pur recuperando tanto terreno nei vari passaggi (Zen1, Zen1+ e Zen2) restava una mezza spanna dietro, seppur con differenze pratiche trascurabili come evidenziato più volte anche sulle recensioni di HWUpgrade (dovevi giocare a 1080p, dettagli medi con una RTX 2080Ti per notarli)
Con Zen3 AMD colma questo ultimo punto di "quasi parità" e surclassa la rivale anche in Single Thread (e quindi gaming) grazie ad un mix di aumento IPC ed aumento frequenze rispetto alla generazioni precedenti e lasciando inalterati i consumi.
STOP. L'analisi finisce qui, senza troppe storie su Zen2+++ ed assurdità simili.
L'unico aspetto ora da verificare è di quanto aumenteranno gli street price dei nuovi processori rispetto ai modelli che vanno rispettivamente a sostituire e se avranno ancora un prezzo/prestazione nettamente a favore rispetto ad Intel. Ma per questo se ne parla a Gennaio quando il mercato sarà assestato.
Vi fate troppe pippe mentali ragazzi. Guardiamo i fatti:
AMD con Zen2 era già avanti in tutto ad Intel, TRANNE che nelle performance Single Thread, dove, pur recuperando tanto terreno nei vari passaggi (Zen1, Zen1+ e Zen2) restava una mezza spanna dietro, seppur con differenze pratiche trascurabili come evidenziato più volte anche sulle recensioni di HWUpgrade (dovevi giocare a 1080p, dettagli medi con una RTX 2080Ti per notarli)
Con Zen3 AMD colma questo ultimo punto di "quasi parità" e surclassa la rivale anche in Single Thread (e quindi gaming) grazie ad un mix di aumento IPC ed aumento frequenze rispetto alla generazioni precedenti e lasciando inalterati i consumi.
STOP. L'analisi finisce qui, senza troppe storie su Zen2+++ ed assurdità simili.
L'unico aspetto ora da verificare è di quanto aumenteranno gli street price dei nuovi processori rispetto ai modelli che vanno rispettivamente a sostituire e se avranno ancora un prezzo/prestazione nettamente a favore rispetto ad Intel. Ma per questo se ne parla a Gennaio quando il mercato sarà assestato.
:ave:
Paganetor
09-10-2020, 12:42
non ho letto tutti i commenti precedenti, ma una cosa mi è chiara: a questo giro AMD non prevede soluzioni di fascia entry level (Intel propone diversi prodotti sotto quella cifra).
Poi non dico che si tratti di una scelta sbagliata, ma se vuoi un PC per uso ufficio forse queste CPU sono sovradimensionate.
Ciò non toglie che non vedo l'ora di vederli in azione! :D
no_side_fx
09-10-2020, 12:53
I 400$ ufficiali senza tasse del 3800XT, significano un prezzo reale in commercio ad oggi di 385$ senza tasse negli shop USA, ed in Italia di 350 euro ivati.
I 350-375$ ufficiali dei 10700K/KF sono in commercio 380-390$, ed in Italia 340-350 euro ivati.
i prezzi reali non sono proprio così....
quelli che dici tu sono giusto i più bassi che ci sono su trovaprezzi adesso dopo oltre un anno dall'uscita zen2 ma la media è ben più alta...
appunto questa sotto che ho messo è stata la dinamica della serie 3000 molto diversa qua in italia dagli annunci in dollari....
facciamoli due conti:
3700X release date 7 luglio 2019 prezzo annunciato di listino US $329 che oggi equivale a circa 280€ prezzo mai visto in italia, a settembre 2019 il prezzo medio era poco più di 400€ in un anno è sceso di circa 11%
3800X release date 7 luglio 2019 prezzo annunciato di listino US $399 cioè circa 338€ prezzo che si vede oggi dopo più un anno e soprattutto per merito dell'inserimento dell'XT, a settembre 2019 è arrivato a picchi di quasi 500€ con una diminuzione di circa il 13% in un anno
supponendo una dinamica simile non sono molto lontano da quello che potrebbe essere da novembre in poi per qualche mese
Niente per le x370?
Mi accontenterò del ormai vetusto 3950x... 🤣
Certo che passare da 544 (che in effetti è il punteggio cb single trend che fa il mio 3950x a 4700) a 631 con soli 200 mhz in più mi stupisce.
Mi viene da ridere, molti di voi vogliono l'aumento single trend, così da superare intel... Poi li vedi che overcloccano tutti i core a 4400 mhz (se va bene) perdendo e peggiorando il single...
Siete strani... :D
mackillers
09-10-2020, 13:14
Oramai dovremmo sapere tutti da 10 anni che 5GHz è il limite quasi invalicabile del silicio e ci si arriva con valori in crescita esponenziale.
Avrei preferito un 4,6GHz e 65W.
Con 105W sul 8 core non vedo questa efficienza energetica di cui parlano.
anche il 3800X aveva lo stesso valore, probabilmente uscir' in seguito un 5700X da 65Watt.
oltrettuto il 5600x adesso ha un TDP di 65W mentre il mio 3600x ne ha uno di 95W, quindi credo che l-efficienza sia migliorata.
mackillers
09-10-2020, 13:17
E' un problema affrontato diversi mesi fa, da quello che ho letto i bios verranno aggiornati depurandoli del "codice" delle CPU Ryzen piu' vecchie.
In pratica nella mia ipotesi se dovessi acquistare la nuova serie dovrei:
Aggiornare il Bios prima di smontare il mio 1700x
Montare la nuova CPU 5xxxx
Riaccendere il PC
Dopo l'aggiornamento la mobo potrebbe, il condizionale e' d'obbligo, opsitare le serie 2, 3 e 5 ma non piu' la 1, oppure verranno estromesse le versioni Ryzen 1 & 2, lasciando la 3 e la 5.
Molto dipende dalle case costruttrici e dalla capienza dei bios montati sulle Mobo. Se non erro le versioni MAX di alchune modo stanno a significare che i BIOS sono piu' capienti ripetto alla stessa versione standard perche' per il resto si tratta delle stessa mobo.
bene o male è proprio così. e mi pare un compromesso più che accettabile. anche perché una volta passato ad un serie 5000 perché mai dovresti dover tornare indietro?
mackillers
09-10-2020, 13:24
L'articolo è basato sulla conferenza AMD in cui sono stati presentati dati completamente irrealistici prendendo gli scenari più favorevoli esistenti
i dati sono realistici, come quelli che citava Intel al tempo del langio della serie 10000. se vuoi evidenziare le differenze prestazionali in gioco di una cpu devi puntare sulla risoluzione 1080p.
ogni produttore al lancio citerà le situazioni a lui più favorevoli, è normalissimo.
ci faremo un idea più precisa con le recensioni.
ma comunque rimane il succo che AMD ha significativamente migliorato le performance in single core ed ha superato intel anche in quel campo pur mantenendo consumi più bassi.
ed al lancio di Intel della serie 11 potrebbe rispondere con una serie 5000XT più spinta in frequenze per rimanere competitiva.
il fatto che queste CPU siano superiori lo dimostra il prezzo, adesso che AMD è cosciente di essere in vantaggio ne approfitta per aumentare i margini di guadagno sui suoi prodotti come faceva a suo tempo intel.
mackillers
09-10-2020, 13:31
prima di dire "epic win" aspetterei di vedere le recensioni reali magari
in teoria hai ragione tu, in pratica cosa potrebbero mai mostrare di diverso queste recensioni?
AMD ha sicuramente selezionato i casi più favorevoli, ma tutto sommato erano gli unici casi in cui fino adesso rimaneva indietro.
onestamente riesci ad immaginare un motivo per il quale un qualsivoglia genere di software possa andare più piano su uno di questi AMD? a me vengono solo in mente software che sfruttino le AVX 512, che sono un pò pochino non trovi?
mackillers
09-10-2020, 13:34
Vi fate troppe pippe mentali ragazzi. Guardiamo i fatti:
AMD con Zen2 era già avanti in tutto ad Intel, TRANNE che nelle performance Single Thread, dove, pur recuperando tanto terreno nei vari passaggi (Zen1, Zen1+ e Zen2) restava una mezza spanna dietro, seppur con differenze pratiche trascurabili come evidenziato più volte anche sulle recensioni di HWUpgrade (dovevi giocare a 1080p, dettagli medi con una RTX 2080Ti per notarli)
Con Zen3 AMD colma questo ultimo punto di "quasi parità" e surclassa la rivale anche in Single Thread (e quindi gaming) grazie ad un mix di aumento IPC ed aumento frequenze rispetto alla generazioni precedenti e lasciando inalterati i consumi.
STOP. L'analisi finisce qui, senza troppe storie su Zen2+++ ed assurdità simili.
L'unico aspetto ora da verificare è di quanto aumenteranno gli street price dei nuovi processori rispetto ai modelli che vanno rispettivamente a sostituire e se avranno ancora un prezzo/prestazione nettamente a favore rispetto ad Intel. Ma per questo se ne parla a Gennaio quando il mercato sarà assestato.
analisi concisa e perfetta. i ragionamenti sui prezzi si faranno a dicembre / gennaio. Scommetto che analogamente a quanto successo con le RTX al lancio non ci saranno grandissime disponibilità e queste CPU verranno prese d'assalto creando un bel aumento dei prezzi.
forse potrebbero addirittura rimanere sovraprezzate fino all'arrivo dei nuovi intel.
no_side_fx
09-10-2020, 13:43
in teoria hai ragione tu, in pratica cosa potrebbero mai mostrare di diverso queste recensioni?
AMD ha sicuramente selezionato i casi più favorevoli, ma tutto sommato erano gli unici casi in cui fino adesso rimaneva indietro.
onestamente riesci ad immaginare un motivo per il quale un qualsivoglia genere di software possa andare più piano su uno di questi AMD? a me vengono solo in mente software che sfruttino le AVX 512, che sono un pò pochino non trovi?
non sono recensioni ma delle slide fatte dallo stesso produttore che deve vendere i suoi prodotti
che poi andranno bene e saranno più competitive nel gaming non ho dubbi
ma per valutare il guadagno reale delle cose anche in relazione ai prezzi
personalmente mi fido di più di recensioni e comparative fatte da terzi che non dal produttore stesso
non sono recensioni ma delle slide fatte dallo stesso produttore che deve vendere i suoi prodotti
che poi andranno bene e saranno più competitive nel gaming non ho dubbi
ma per valutare il guadagno reale delle cose anche in relazione ai prezzi
personalmente mi fido di più di recensioni e comparative fatte da terzi che non dal produttore stesso
esattamente, ma ci vorrà un bel pò per quello, attendiamo fiduciosi.
a questo giro AMD non prevede soluzioni di fascia entry level (Intel propone diversi prodotti sotto quella cifra).
Sarebbe una mossa stupidissima.
Prossima mossa sarà quella di presentare tutti i "piccoli" per andare a coprire adeguatamente tutte le fasce di mercato, come è logico che sia.
Non escludo che AMD abbia deciso di dedicare alla fascia bassa e mainstream solo le APU.. che sarebbe indubbiamente una buona mossa.
leddlazarus
09-10-2020, 14:36
Sarebbe una mossa stupidissima.
Prossima mossa sarà quella di presentare tutti i "piccoli" per andare a coprire adeguatamente tutte le fasce di mercato, come è logico che sia.
Non escludo che AMD abbia deciso di dedicare alla fascia bassa e mainstream solo le APU.. che sarebbe indubbiamente una buona mossa.
usciranno piu in la... sicuramente.
ah per chi diceva che era meglio definirla ZEN2+
guardate che il die è diverso. guardate un articolo tecnico della struttura del CHIP.
è comunque una architettura diversa, anche se minimamente, ma è diversa.
quindi mi sembra piu che comprensibile la nomenclatura ZEN3.
Poi intel cambiava il nome (o lo fa ancora adesso?) dell'architettura anche in fase TICK quando faceva solo un die-shrink di quella precedente (TOCK), quindi...
dirac_sea
09-10-2020, 15:08
Vi fate troppe pippe mentali ragazzi. Guardiamo i fatti:
AMD con Zen2 era già avanti in tutto ad Intel, TRANNE che nelle performance Single Thread, dove, pur recuperando tanto terreno nei vari passaggi (Zen1, Zen1+ e Zen2) restava una mezza spanna dietro, seppur con differenze pratiche trascurabili come evidenziato più volte anche sulle recensioni di HWUpgrade (dovevi giocare a 1080p, dettagli medi con una RTX 2080Ti per notarli)
Con Zen3 AMD colma questo ultimo punto di "quasi parità" e surclassa la rivale anche in Single Thread (e quindi gaming) grazie ad un mix di aumento IPC ed aumento frequenze rispetto alla generazioni precedenti e lasciando inalterati i consumi.
STOP. L'analisi finisce qui, senza troppe storie su Zen2+++ ed assurdità simili.
L'unico aspetto ora da verificare è di quanto aumenteranno gli street price dei nuovi processori rispetto ai modelli che vanno rispettivamente a sostituire e se avranno ancora un prezzo/prestazione nettamente a favore rispetto ad Intel. Ma per questo se ne parla a Gennaio quando il mercato sarà assestato.
Beh, nel ristretto e particolare mondo degli HardwareUpgradeperGiocare anche la performance in single thread acquisiva una importanza drammatica :stordita: In luoghi più normali no, per fortuna.
non ho letto tutti i commenti precedenti, ma una cosa mi è chiara: a questo giro AMD non prevede soluzioni di fascia entry level (Intel propone diversi prodotti sotto quella cifra).
Poi non dico che si tratti di una scelta sbagliata, ma se vuoi un PC per uso ufficio forse queste CPU sono sovradimensionate.
Ciò non toglie che non vedo l'ora di vederli in azione! :D
Giusta osservazione, mi sono chiesto anche io il perché... forse il motivo è che ormai esistono le APU della serie 4xxx che con i loro 4/6/8 core coprono tale esigenza restando oltretutto limitate ai 65W ?
Mi viene da ridere, molti di voi vogliono l'aumento single trend, così da superare intel... Poi li vedi che overcloccano tutti i core a 4400 mhz (se va bene) perdendo e peggiorando il single...
Siete strani... :D
Vero? :D
i prezzi reali non sono proprio così....
quelli che dici tu sono giusto i più bassi che ci sono su trovaprezzi adesso dopo oltre un anno dall'uscita zen2 ma la media è ben più alta...
Ti ho preso entrambi i prezzi i più bassi, sia per Intel che per Amd.
Ed ho messo il 3800XT non l'X.
Controllali tu stesso, in Italia e negli Usa.
Ed ho specificato "ad oggi".
Fermo restando la reale disponibilità, se vuoi comprarti un 5800X al day one, lo pagherei di più, così come avviene con le cpu al debutto.
Ciò che fa' la differenza e lo abbiamo visto negli ultimi mesi, è il dopo.
Per la tua successiva "dinamica dei prezzi", ti rimando a questi link:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-7-3800x-100-100000025box-a2064543.html
https://geizhals.eu/amd-ryzen-7-3700x-100-100000071box-a2064553.html
ed usciti insieme:
https://geizhals.eu/intel-core-i7-10700k-bx8070110700k-a2290993.html
https://geizhals.eu/amd-ryzen-7-3800xt-100-100000279wof-a2308894.html
JuneFlower
09-10-2020, 16:50
Ma ste robe non servono a nulla per chi ci fa cose base o gioca... può stare trainquillamente con tutte le serie che sono usccite prima:sia quelle del 2017 che le 3000 se proprio vuole le ultime cose, ma neanche.
Buon lavoro a tutti e siate un po' positivi in sti commenti è sempre una cosa faticosa leggere tutta questa ansia da prestazione ... siete spesso ansiosi dai ... calma!
Vi faccio notare che ha sempre fatto così fin dalla prima serie Zen: non è mai uscita insieme tutta la linea.
Più avanti arriveranno le già annunciate APU Zen 3 (si vocifera 5200G e 5400G) per la fascia medio-bassa e l'immancabile Athlon 5100 entry level.
L'unico buco che ancora vedo è tra il 5600X e il futuro 5400G. Ci vorrebbe una ulteriore CPU a fare da raccordo, tipo un 5600 liscio o un 5500X.
Lo Straniero Misterioso
09-10-2020, 18:49
https://i.pinimg.com/originals/0f/25/ee/0f25ee2d869ef533343ffaed0b830712.jpg
no_side_fx
09-10-2020, 19:14
Per la tua successiva "dinamica dei prezzi", ti rimando a questi link:
https://geizhals.eu/amd-ryzen-7-3800x-100-100000025box-a2064543.html
https://geizhals.eu/amd-ryzen-7-3700x-100-100000071box-a2064553.html
ed usciti insieme:
https://geizhals.eu/intel-core-i7-10700k-bx8070110700k-a2290993.html
https://geizhals.eu/amd-ryzen-7-3800xt-100-100000279wof-a2308894.html
non capisco dove vuoi andare a parare
io ho parlato di prezzi da settembre 2019 ad oggi
i tuoi link vanno da settembre 2020 ad oggi :doh: e tra l'altro secondo me non sono molto corrispondenti al mercato italiano
che poi il più basso su trovaprezzi rappresenta il negozio che fa l'eccezione non fa molto testo come ho detto la media è tutt'altra cosa
dei prezzi oggi al debutto della serie nuova è ovvio che sono più convenienti
in ogni caso il senso del mio discorso è che come sempre i prezzi reali
saranno ben distanti da quelli degli annunci ai debutti ma qualcuno è convinto che il $450 esentasse in italia saranno 450€
Opteranium
09-10-2020, 20:08
Bene, dato che ho una b350, non vedo l'ora che escano.. così mi prendo un 3950x a svendita :D
poverociccio
09-10-2020, 22:33
Non vedo l'ora che il buon Corsini ci tiri giù la comparativa tra il 3600XT/3800xt e il 5600x/5800x (in PcMark10 e SoTR , reale utilizzo del 90% dei PC a casa) dove la differenza di prestazioni sarà praticamente uguale a...ZERO!(forse in PCMark una manciata di punti va'..). Lo volete un consiglio? prima del 5 Novembre, accattatevi un 3600XT...a 236€ e con un cutterino al posto del 3 incideteci sopra un 5 vedrete che dissiperà anche meglio :-)
PCMark 10 non è il reale utilizzo dei PC di casa (e manco d'ufficio, anche se la suite di benchmark che usano è principalmente per quello scopo).
su SoTR puoi vedere la presentazione, con benchmark da confermare, sull'aumento di performance ottenuto: 28% sul 5900x dal 3900x... (e SoTR non disdegna l'uso di 12 thread).
che poi questi due benchmark siano ZERO incremento da Intel, ci può anche stare, ma sono benchmark che favoriscono apertamente Intel, converrebbe aprire un pochino il ventaglio di test per avere un quadro completo.
AMD voleva far causa a futuremark per questo, poi l'ha fatta ad Intel: https://www.agner.org/optimize/blog/read.php?i=49
(ora vienimi a dire che ARS Thecnical presero un abbaglio).
suvvia, facciamo un attimo i seri, per cortesia...
sono 50$ più costosi del dovuto, ma ad oggi non è detto che quei 50$ escano dalle tasche degli acquirenti.
ci sono molti motivi per cui viene stabilito il prezzo di un prodotto e non ultimo è l'offerta pubblica che fai in retail che influenza l'offerta che poi devi contrattare con gli OEM.... spesso si mette un prezzo di listino alto, in modo da fare una politica di scontistica mirata più alle grandi forniture, per limitare le offerte troppo basse ("più di questo non te lo posso scontare!").
che poi sul mercato retail venga applicata una buona parte dello sconto riservato agli OEM, il produttore può sempre dire che a fornito in egual misura anche a quel preciso distributore e che quindi, a pari fornitura, pari prezzo...
quindi devi aspettare il prezzo che vedrai quando saranno sugli scaffali per sapere quanto dovrai spendere... tutto qui.
Padre Maronno
09-10-2020, 23:42
Raga bando alle varie diatribe (intel vs amd, 3000 vs 5000 etc...), i nuovi Ryzen 5X00 quando saranno di fatto ORDINABILI in italia???
Ho assoluta urgenza (l'attuale pc è ormai instabile) di cambiare mobo+cpu che sia 3000 o 5000.
Avevo letto che le nuove Ryzen 5000 sarebbero stati ordinabili già dal 20 ottobre 2020,
Adesso ho letto che "forse" lo saranno solo dopo il 25 Novembre 2020 .... dicembre (covid + natale + menate varie ...) bisogna aspettare il 2021 di fatto per averle? (se è così ordino adesso la vecchia serie 3000)
grazie.
tuttodigitale
10-10-2020, 03:46
Comunque il costo leggermente superiore (mi sembrano siano 50 $ per ogni fascia) rispetto a Zen 2, è giustificato sia dalle performance superiori, sia dal fatto che il CCX "monolitico" da 8 core invece che 4, avrà comunque un impatto sulle rese dei wafer.
Il design a "moduli" (CCX) introdotto da Zen era il grande vantaggio che ha consentito a AMD di proporre prezzi molto aggressivi nel 2017.
Qui c'è un parziale ritorno indietro, a vantaggio delle performance, ma con una penalità sui costi.
Ma adesso, dalla sua posizione, AMD se lo può permettere.
No. La ragione era squisitamente tecnica e fatta per ridurre la latenza locale. Ora quella scelta era stata ereditata dal progetto Zen1 pensato per i 14nm finfet.
Inoltre con un MMC esterno, un miglior utilizzo delle dimensioni della l3, ha un impatto maggiore sulle prestazioni.
Ma non commettere l'errore: questo non è Zen2 con CCX a 8 core è una architettura diversa come testimonia l poderoso aumento dell'ipc.
Il fatto che non porterà al 60-70-100% di aumento di efficienza è dovuto al semplice fatto che questi generi di progressi si ha solo con un die shrink.
A parte il passaggio a Conroe, questo si preannuncia il più grande aumento delle prestazioni in sostanza con lo stesso processo.
Neppure il passaggio a Sandy Bridge ha offerto tanto.
Raga bando alle varie diatribe (intel vs amd, 3000 vs 5000 etc...), i nuovi Ryzen 5X00 quando saranno di fatto ORDINABILI in italia???
Ho assoluta urgenza (l'attuale pc è ormai instabile) di cambiare mobo+cpu che sia 3000 o 5000.
Avevo letto che le nuove Ryzen 5000 sarebbero stati ordinabili già dal 20 ottobre 2020,
Adesso ho letto che "forse" lo saranno solo dopo il 25 Novembre 2020 .... dicembre (covid + natale + menate varie ...) bisogna aspettare il 2021 di fatto per averle? (se è così ordino adesso la vecchia serie 3000)
grazie.
L'update al bios esce direttamente nel 2021 e nuove mb già compatibili non sono neanche state annunciate
Secondo me per avere piena disponibilità generale (cpu e mb) bisognerà aspettare almeno febbraio
StylezZz`
10-10-2020, 09:35
L'update al bios esce direttamente nel 2021 e nuove mb già compatibili non sono neanche state annunciate
In realtà Asus ha già annunciato due nuove mb ROG:
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-accoglie-le-cpu-ryzen-5000-con-la-rog-crosshair-viii-dark-hero_92620.html
In realtà Asus ha già annunciato due nuove mb ROG:
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-accoglie-le-cpu-ryzen-5000-con-la-rog-crosshair-viii-dark-hero_92620.html
Grazie, non avevo visto
Però niente prezzi né data di uscita...non so, continuo ad avere il sentore che ci vorrà un po'
Therinai
10-10-2020, 09:54
Raga bando alle varie diatribe (intel vs amd, 3000 vs 5000 etc...), i nuovi Ryzen 5X00 quando saranno di fatto ORDINABILI in italia???
Ho assoluta urgenza (l'attuale pc è ormai instabile) di cambiare mobo+cpu che sia 3000 o 5000.
Avevo letto che le nuove Ryzen 5000 sarebbero stati ordinabili già dal 20 ottobre 2020,
Adesso ho letto che "forse" lo saranno solo dopo il 25 Novembre 2020 .... dicembre (covid + natale + menate varie ...) bisogna aspettare il 2021 di fatto per averle? (se è così ordino adesso la vecchia serie 3000)
grazie.
Se hai bisogno urgente ti conviene prendere una scheda madre B550 + un ryzen 3600 e poi upgradare con calma nei prossimi mesi.
L'update al bios esce direttamente nel 2021 e nuove mb già compatibili non sono neanche state annunciate
Secondo me per avere piena disponibilità generale (cpu e mb) bisognerà aspettare almeno febbraio
Da quello che ho capito le B550 e le 570 sono già aggiornate, per farvi un esempio per la scheda madre che ho in firma il bios con versione agesa 1.0.8 è disponibile da agosto, è per le B450 che bisogna aspettare il 2021
PS:
https://www.hwupgrade.it/articoli/5847/bios-ryzen-5000.jpg
Se pensate che un Ryzen 3400G fa appena 5% in più di un Ryzen 2400G consumando pure 5 W in più nonostante sia un 12 nm vs 14 nm, ecco che questo salto a parità di nm non me l'aspettavo. Peccato per il Bios, ho un B350 quindi sono fuori e non ho intenzione di cambiare motherboard.
no_side_fx
10-10-2020, 14:57
Da quello che ho capito le B550 e le 570 sono già aggiornate, per farvi un esempio per la scheda madre che ho in firma il bios con versione agesa 1.0.8 è disponibile da agosto, è per le B450 che bisogna aspettare il 2021
tutte le B550 e X570 Gigabyte a settembre bios agesa 1.0.8.1 asus e msi non so,però non so sia il corrispondente delle nuove cpu
non capisco dove vuoi andare a parare
io ho parlato di prezzi da settembre 2019 ad oggi
i tuoi link vanno da settembre 2020 ad oggi :doh: e tra l'altro secondo me non sono molto corrispondenti al mercato italiano
che poi il più basso su trovaprezzi rappresenta il negozio che fa l'eccezione non fa molto testo come ho detto la media è tutt'altra cosa
dei prezzi oggi al debutto della serie nuova è ovvio che sono più convenienti
in ogni caso il senso del mio discorso è che come sempre i prezzi reali
saranno ben distanti da quelli degli annunci ai debutti ma qualcuno è convinto che il $450 esentasse in italia saranno 450€
I miei link non li hai manco cliccati, se scrivi questo.
Partono dal debutto del prodotto, basta cliccare sul grafico e cambiare la scala.
E puoi vederne l'andamento nel tempo.
I prezzi reali saranno tanto più distanti quanto sarà insufficiente la disponibilità che come sempre, è la prima vera incognita.
Se vuoi gli Zen3 nella prima settimana dovrai spendere e tanto.
Ma ce ne passa da parlare di 450 €, così come di 600 €.
mentalray
10-10-2020, 17:56
Dei prezzi delle mobo nessuno ne parla, ho l'impressione che come al solito le soluzioni per intel sono molto più care della controparte AMD
Dei prezzi delle mobo nessuno ne parla, ho l'impressione che come al solito le soluzioni per intel sono molto più care della controparte AMD
X570 e B550 sono allineate ai prezzi Intel.
L’epoca di AMD economica è finita.
probabile, ma perlomeno si spende per un consistente 20% in più e non per un inconsistente 5%...
probabile, ma perlomeno si spende per un consistente 20% in più e non per un inconsistente 5%...
Quindi? Questo cosa ha a che vedere con la mia frase?
che se vuoi le cose buone le paghi e ti devi ritenere fortunato che non ti diano sòle, come altri hanno fatto fino ad oggi.
non c'è da gioire per i prezzi (di listino e odierni, senza manco sapere come sarà la loro dinamica nel tempo), ma nemmeno da lamentarsi tanto, visto che fino a tre anni fa pagavi un salasso e ti prendevano pure a schiaffi, non contenti (limitando enormemente le possibilità dell'HW).
poi, sinceramente, sentire parlare di bontà di un prodotto, che nessuno ha testato e che loro personalmente non hanno manco un metro di paragone adeguato da gente che ancora sta con CPU di 9 anni fa e che dice che ne è ancora soddisfatto delle prestazioni di queste mi dà da pensare: c'è qualcosa di stonato; con il progredire della tecnologia e dei software sappiamo tutti che le esigenze di computo scalano in alto, sennò rimanevamo tutti con un pratico 286 comprato quasi 40 anni fa.
se per 9 anni non hai avuto nessuna esigenza di migliorare il tuo sistema, significa che quando l'hai acquistato ne hai preso uno enormemente superiore a quello che ti serviva in quel momento e anche per tutti questi anni.
sentire dire che il 20% di IPC "non è nulla di considerevole" da queste persone fa sorridere, perché probabilmente quel 20% in più di oggi è tutta la potenza computazionale che hanno a disposizione le loro CPU... solo che queste nuove hanno anche un altro 100% da offrire, ossia 6 volte di più.
La mancanza del PCIE 4.0 quanto é penalizzante nel gaming da qui ai prossimi 3 anni?
Faccio questa domanda perché per me é l'unica discriminante che potrebbe farmi aspettare ancora qualche mese la disponibilità dei nuovi ryzen, altrimenti mi prendo un comet lake a 8 core.
SinapsiTXT
11-10-2020, 16:29
La mancanza del PCIE 4.0 quanto é penalizzante nel gaming da qui ai prossimi 3 anni?
Faccio questa domanda perché per me é l'unica discriminante che potrebbe farmi aspettare ancora qualche mese la disponibilità dei nuovi ryzen, altrimenti mi prendo un comet lake a 8 core.
A livello quantitativo nessuno ad oggi potrà darti una risposta certa però una delle novità strombazzate da Nvidia (e che potrebbe portare anche AMD magari con un altro nome/marchio) è RTX IO e la differenza tra PCIE 3.0 e 4.0 potrebbe stare tutta lì.
Per me non ha senso la scelta di prendere comet lake se il tuo target è il gaming :stordita:
A livello quantitativo nessuno ad oggi potrà darti una risposta certa però una delle novità strombazzate da Nvidia (e che potrebbe portare anche AMD magari con un altro nome/marchio) è RTX IO e la differenza tra PCIE 3.0 e 4.0 potrebbe stare tutta lì.
Per me non ha senso la scelta di prendere comet lake se il tuo target è il gaming :stordita:
Beh come ha già scritto qualcuno un I7 10700 si trova sui 300 euro ed é già disponibile, come fascia di prezzo si posiziona ipoteticamente 30 euro sopra il 5600X e circa 80 euro sotto il 5800X che per quanto mi riguarda sarebbe anche troppo potente.
Per il mio utilizzo la serie ryzen 5 é perfetta ma se devo aspettare 2 mesi ed avere di fatto le stesse performances in 2K di un i7 10700 non so quanto valga la pena attendere.
SinapsiTXT
11-10-2020, 17:11
Beh come ha già scritto qualcuno un I7 10700 si trova sui 300 euro ed é già disponibile, come fascia di prezzo si posiziona ipoteticamente 30 euro sopra il 5600X e circa 80 euro sotto il 5800X che per quanto mi riguarda sarebbe anche troppo potente.
Per il mio utilizzo la serie ryzen 5 é perfetta ma se devo aspettare 2 mesi ed avere di fatto le stesse performances in 2K di un i7 10700 non so quanto valga la pena attendere.
Il discorso è che non sappiamo quanto questa tecnologia proposta da Nvidia (RTX IO) possa incidere nelle performance e quindi non sappiamo quanto faccia da collo di bottiglia il PCI-E 3.0 vs 4.0.
Dipende molto da quanto frequentemente hai intenzione di cambiare piattaforma, se nel giro di 2 anni pensi già di cambiare tutto (cpu-mobo almeno) allora è un discorso se invece stai valutando di farti un pc per farlo durare dai 4-5 anni aspettare 2 mesi non mi sembra tutto questo problema.
Il discorso è che non sappiamo quanto questa tecnologia proposta da Nvidia (RTX IO) possa incidere nelle performance e quindi non sappiamo quanto faccia da collo di bottiglia il PCI-E 3.0 vs 4.0.
Dipende molto da quanto frequentemente hai intenzione di cambiare piattaforma, se nel giro di 2 anni pensi già di cambiare tutto (cpu-mobo almeno) allora è un discorso se invece stai valutando di farti un pc per farlo durare dai 4-5 anni aspettare 2 mesi non mi sembra tutto questo problema.
No generalmente il pc lo tengo non meno di 4 anni, ma non sono un gamer incallito alla ricerca dei 60fps in ogni condizione diciamo.
Vorrei assemblare un nuovo PC per fine Novembre, ma temo che in casa AMD le cose andranno per le lunghe a leggere certi commenti.
SinapsiTXT
11-10-2020, 18:57
No generalmente il pc lo tengo non meno di 4 anni, ma non sono un gamer incallito alla ricerca dei 60fps in ogni condizione diciamo.
Vorrei assemblare un nuovo PC per fine Novembre, ma temo che in casa AMD le cose andranno per le lunghe a leggere certi commenti.
Se ti basi sui commenti rischi di girare per strada con lo scolapasta sopra la testa perchè gli alieni ci spiano :D
Non sappiamo quale saranno le disponibilità delle cpu AMD al 4 novembre così come non sappiamo i prezzi per il mercato italiano però ti posso dire che:
1. gli early adopter se la prenderanno sempre nel cuculo quindi immagino "prezzi gonfiati" causa novità e che mi auguro si sgonfieranno con il passare del tempo
2. dipende molto dal tuo budget e a quale cpu stai puntando, a fine novembre secondo me li trovi pure i Ryzen nuovi però come scritto sopra c'è il rischio che te li trovi sovraprezzati causa novità e quindi molti potrebbero dirti "aspetta un po' e magari risparmi quei 20-30€"
I 60fps in ogni condizione dipende strettamente dalla risoluzioni in cui giochi quindi valuta anche questo ;)
Se ti basi sui commenti rischi di girare per strada con lo scolapasta sopra la testa perchè gli alieni ci spiano :D
Non sappiamo quale saranno le disponibilità delle cpu AMD al 4 novembre così come non sappiamo i prezzi per il mercato italiano però ti posso dire che:
1. gli early adopter se la prenderanno sempre nel cuculo quindi immagino "prezzi gonfiati" causa novità e che mi auguro si sgonfieranno con il passare del tempo
2. dipende molto dal tuo budget e a quale cpu stai puntando, a fine novembre secondo me li trovi pure i Ryzen nuovi però come scritto sopra c'è il rischio che te li trovi sovraprezzati causa novità e quindi molti potrebbero dirti "aspetta un po' e magari risparmi quei 20-30€"
I 60fps in ogni condizione dipende strettamente dalla risoluzioni in cui giochi quindi valuta anche questo ;)
Mi serve una cpu per giocare in QHD, con TDP non troppo elevato perché voglio assemblare un mini itx, ryzen 5, i5 e i7 da 65w per me vanno tutti abbastanza bene la discriminante per me sono prezzo, disponibilità e longevità.
no_side_fx
12-10-2020, 16:42
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n527846/amd-ryzen-5000-prezzi-europa/
480€ il 5800X
320€ il 5600X
5600X in pratica più costoso di un 3700x che adesso si prende a 300€ ed è 8/16 non 6/12
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n527846/amd-ryzen-5000-prezzi-europa/
480€ il 5800X
320€ il 5600X
5600X in pratica più costoso di un 3700x che adesso si prende a 300€ ed è 8/16 non 6/12
Personalmente prenderei un 3700x, perche' penso che piu' cores in futuro potrebbero aiutarmi di piu' anche in ambito gaming.
Vedremo il mercato, il 1700x lo acquistai a 80€ usato e spedito, magari mi dice :ciapet: anche con un 3700x o un 3800x chissa' :D
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n527846/amd-ryzen-5000-prezzi-europa/
480€ il 5800X
320€ il 5600X
5600X in pratica più costoso di un 3700x che adesso si prende a 300€ ed è 8/16 non 6/12
Si infatti l'ho scritto su un altro thread, alla fine mi sa che il 3700X per i prossimi due o tre mesi resta la scelta migliore, l'alternativa é l' i7 10700 che si prende sui 330 e come prestazioni siamo piu' o meno li, forse scalda un po' di piu' ma questo credo dipenda molto dal sistema di raffreddamento che si usa, personalmente i ventilatori stock non li ho mai usati.
digieffe
12-10-2020, 22:11
Personalmente prenderei un 3700x, perche' penso che piu' cores in futuro potrebbero aiutarmi di piu' anche in ambito gaming.
a parità di prestazioni massime in MT sempre meglio meno core ;)
Se boostavano a 4,9Ghz il 5800X questa sarebbe stata la CPU migliore specie in IPC.
Ho l'impressione che la frequenza di boost si marketing.
Solo il modello più costoso arriva a 4,9. Ma ci potrebbe arrivare anche quello a 6 ed 8 core.
a parità di prestazioni massime in MT sempre meglio meno core ;)
Come fai ad avere le stesse prestazioni massime in MT con meno core? :v
a parità di prestazioni massime in MT sempre meglio meno core ;)
Forse e' il contrario. Forse volevi dire che il modello a 6cores di solito e' spinto di piu' in ST rispetto al fratello piu' grande.
Pero' con i prossimi giochi l'MT servira' come il pane, quindi personalmente vorrei 2 cores in piu' a 200mhz in meno.
digieffe
16-10-2020, 22:07
Come fai ad avere le stesse prestazioni massime in MT con meno core? :v
Forse e' il contrario. Forse volevi dire che il modello a 6cores di solito e' spinto di piu' in ST rispetto al fratello piu' grande.
Pero' con i prossimi giochi l'MT servira' come il pane, quindi personalmente vorrei 2 cores in piu' a 200mhz in meno.
la risposta è banale, faccio una esemplificazione con dati molto indicativi, su carichi similari a cinebench.
CPU - freq all core turbo - IPC
1700X - 3.50 - 1.00
1800X - 3.70 - 1.00
2700X - 3.95 - 1.02
3600X - 4.20 - 1.17
3700X - 4.00 - 1.17
3800X - 4.15 - 1.17
5600X - 4.40 - 1.39
5800X - 4.40 - 1.39
CPU - cores * freq all core turbo * IPC = "potenza cpu
1700X -> 8 * 3.50 * 1.00 = 28.0
3600X -> 6 * 4.20 * 1.17 = 29.5 - ^1°
1800X -> 8 * 3.70 * 1.00 = 29.6
2700X -> 8 * 3.95 * 1.02 = 32.2
5600X -> 6 * 4.40 * 1.39 = 36.7 - ^2°
3700X -> 8 * 4.00 * 1.17 = 37.4
3800X -> 8 * 4.15 * 1.17 = 38.8
5800X -> 8 * 4.40 * 1.39 = 48.9
come si può notare nel 1° caso il 3600X è (indicativamente) veloce quanto il 1800X e più del 1700X
nel 2° caso il 5600X sarà sicuramente più veloce del 2700X e potrebbe essere molto vicino alle prestazioni del 3700X.
tutto ciò in cinebench dove le prestazioni delle cpu più vecchie erano già valide, confido che negli altri scenari (es. game) il 5600X sarà nettamente più veloce del 3700X
c'è qualcosa che non vi convince o vi è rimasto qualche dubbio?
parliamone pure
EDIT: i dati sono "a memoria" ed indicativi, in attesa di vedere le reali prestazioni delle nuove CPU, ma non cambia nulla che se MT(3700X)=MT(5600X) allora meglio il 5600X
digieffe
16-10-2020, 22:26
Pero' con i prossimi giochi l'MT servira' come il pane, quindi personalmente vorrei 2 cores in piu' a 200mhz in meno.
questo è una falso assunto, dipende sempre dalla "potenza totale" e dalla scalabilità (lo stesso lavoro fatto da meno core ha maggior scalabilità ovvero "rende" di più) vedi Legge_di_Amdahl (https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl) e/o Gustafson law (https://en.wikipedia.org/wiki/Gustafson%27s_law)
puoi sempre dare retta ad appassionati (falsi profeti) oppure alla scienza (come da link riportati) e lasciare il 6 core (migliore dell'8) agli altri :D
convinto?
se vuoi ragionarne sono a disposizione :)
questo è una falso assunto, dipende sempre dalla "potenza totale" e dalla scalabilità (lo stesso lavoro fatto da meno core ha maggior scalabilità ovvero "rende" di più) vedi Legge_di_Amdahl (https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl) e/o Gustafson law (https://en.wikipedia.org/wiki/Gustafson%27s_law)
puoi sempre dare retta ad appassionati (falsi profeti) oppure alla scienza (come da link riportati) e lasciare il 6 core (migliore dell'8) agli altri :D
convinto?
se vuoi ragionarne sono a disposizione :)
I link che hai riportato non dicono mica che 6 core sono meglio di 8, dicono solo che c'è un limite alla parallelizzazione.
Se parliamo di videogiochi comunque questo limite non è di certo "6", il grado di parallelizzazione è abbastanza elevato in genere, bisogna solo aspettare che i maggiori motori grafici si adattino al nuovo scenario.
digieffe
17-10-2020, 14:57
I link che hai riportato non dicono mica che 6 core sono meglio di 8, dicono solo che c'è un limite alla parallelizzazione.
Se parliamo di videogiochi comunque questo limite non è di certo "6", il grado di parallelizzazione è abbastanza elevato in genere, bisogna solo aspettare che i maggiori motori grafici si adattino al nuovo scenario.
i link che ho riportato erano riferiti solo alla scalabilità e dicono che 6 core scalano meglio di 8, poi c'è anche l'IPC e la frequenza come nel mio esempio
e come puoi vedere il 5900X 12c (1744pt) in "Processor Multi-Media" è/sarà più veloce del 3950X 16c (1689pt)
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317279116844965888 - vedi la seconda tabella (https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317279116844965888)
i link che ho riportato erano riferiti solo alla scalabilità e dicono che 6 core scalano meglio di 8, poi c'è anche l'IPC e la frequenza come nel mio esempio
e come puoi vedere il 5900X 12c (1744pt) in "Processor Multi-Media" è/sarà più veloce del 3950X 16c (1689pt)
https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317279116844965888 - vedi la seconda tabella (https://twitter.com/TUM_APISAK/status/1317279116844965888)
Ho capito quello che intendi, a livello teorico ha senso, ma i valori che hai trovato sono abbastanza spannometrici. Sinceramente non userei cinebench per orientare i miei acquisti :fagiano:
Magari un test di compilazione darebbe un valore più significativo per quanto riguarda il MT puro. Poi per quel che mi riguarda personalmente comprerei la CPU della generazione più recente che mi posso permettere con il budget che ho (evitando di acquistare al d1).
digieffe
17-10-2020, 20:27
Ho capito quello che intendi, a livello teorico ha senso, ma i valori che hai trovato sono abbastanza spannometrici. Sinceramente non userei cinebench per orientare i miei acquisti :fagiano:
Magari un test di compilazione darebbe un valore più significativo per quanto riguarda il MT puro. Poi per quel che mi riguarda personalmente comprerei la CPU della generazione più recente che mi posso permettere con il budget che ho (evitando di acquistare al d1).
capisco ciò che t'interessa, dipende essenzialmente da alcune "unità" della cpu, sicuramente il branch predictor e prefetching/indirizzamento/load+store (un sorgente di un qualsiasi linguaggio è di per sé imprevedibile ed anche il modo come il compilatore crea, durante la compilazione, le liste/alberi/altre strutture) ed in genere l'elaborazione è relegata alle sole unità INT.
A memoria (è da zen2 che non guardo lo schema e potrebbe esserci qualche imprecisione contrassegnata con "*"):
Fino a Zen+ ci sono 4 pipeline di elaborazione INT, 2 di generazione d'indirizzo oltre ad *1 load + 1 store.
Zen2 ci sono 4 pipeline di elaborazione INT, 3 di generazione d'indirizzo oltre ad *2 load + 1 store.
Zen3 vedremo :D
ho omesso le unità simd perché che sappia sono poco utilizzate nella compilazione.
p.s. per curiosità che compilatore utilizzi? (gli ultimi che utilizzai in ordine furono v.Studio, Icc e Gcc ma i progetti erano piccoli e di fatto, se non facevo una rebuild di tutto, il tempo impiegato andava da pochi decimi a 2-3 secondi) :)
edit: ho omesso anche il branch predictor in quanto non ne ricordo mai le caratteristiche :D
Padre Maronno
17-10-2020, 23:28
https://www.hdblog.it/hardware/articoli/n527846/amd-ryzen-5000-prezzi-europa/
480€ il 5800X
320€ il 5600X
5600X in pratica più costoso di un 3700x che adesso si prende a 300€ ed è 8/16 non 6/12
Volevo aspettare il 05 Novembre data ufficiale in cui dovrebbero essere disponibili i nuovi ryzen 5000.
Ma mi pare chiaro che il 5900X sarà sui 600€ finito se e quando sarà reperibile, decisamente troppi per il mio budget e scopo d'uso.
Devo cambiare mobo+cpu da mesi ormai ma ho aspettato la presentazione dei 5000, e passare dall'attuale Intel I7-6700K su mobo Z170 al 3700X alla fine avevo optato per il 3900X oggi a circa 400€ (già facendo un ENORME sforzo economico), abbinato ad una top di gamma Asus ROG.
Domani stesso ordino il 3900X + Rog X570 e pace, siamo sui 700€ ma ho cmq un top di gamma, ed una belva di pc 12/24 core, mi andrà bene per i prossimi 3/4 anni.
Oggi sui 700€ si trova il 3950X il TOP un 16/32 (mostruoso e dir poco) anche se fosse disponibile pronta consegna il 5900X a 600€ prenderei il precedente x avere altri 4 core, ma non mi serve tanta potenza.
Il 5950X non ho idea ma essendo il TOP ha battuto anche intel si assesterà sui 800/900€ credo.
questo è una falso assunto, dipende sempre dalla "potenza totale" e dalla scalabilità (lo stesso lavoro fatto da meno core ha maggior scalabilità ovvero "rende" di più) vedi Legge_di_Amdahl (https://it.wikipedia.org/wiki/Legge_di_Amdahl) e/o Gustafson law (https://en.wikipedia.org/wiki/Gustafson%27s_law)
puoi sempre dare retta ad appassionati (falsi profeti) oppure alla scienza (come da link riportati) e lasciare il 6 core (migliore dell'8) agli altri :D
convinto?
se vuoi ragionarne sono a disposizione :)
Io non do retta a nessuno, leggo e mi informo per quel che posso.
Hai confrontato il 1700x e il 1800X con un 3600X oppure un 2700x con un 5600x.
Secondo me non puoi paragonare processori differenti seppur simili.
Per portare avanti la tua ipotesi dovresti effettuare il paragone con CPU di pari generazione.
serie 1xxxxx, 2xxxx etc etc.
Inoltre personalmente penso che il futuro sara' la scalabilita' dei cores ad averla vinta sui Mhz. e non viceversa (parere personale sia ben inteso)
Poi forse potrei anche sbagliarmi.
Non e` un tuo parere, e` un dato di fatto.
Siamo arrivati ai limiti fisici di quanto si possa salire in frequenza e ci stiamo avvicinando ai limiti fisici dei processi produttivi.
L'unico modo per scalare a lungo termine e` aumentare e migliorare la distribuzione su piu` core possibili.
capisco ciò che t'interessa, dipende essenzialmente da alcune "unità" della cpu, sicuramente il branch predictor e prefetching/indirizzamento/load+store (un sorgente di un qualsiasi linguaggio è di per sé imprevedibile ed anche il modo come il compilatore crea, durante la compilazione, le liste/alberi/altre strutture) ed in genere l'elaborazione è relegata alle sole unità INT.
A memoria (è da zen2 che non guardo lo schema e potrebbe esserci qualche imprecisione contrassegnata con "*"):
Fino a Zen+ ci sono 4 pipeline di elaborazione INT, 2 di generazione d'indirizzo oltre ad *1 load + 1 store.
Zen2 ci sono 4 pipeline di elaborazione INT, 3 di generazione d'indirizzo oltre ad *2 load + 1 store.
Zen3 vedremo :D
ho omesso le unità simd perché che sappia sono poco utilizzate nella compilazione.
p.s. per curiosità che compilatore utilizzi? (gli ultimi che utilizzai in ordine furono v.Studio, Icc e Gcc ma i progetti erano piccoli e di fatto, se non facevo una rebuild di tutto, il tempo impiegato andava da pochi decimi a 2-3 secondi) :)
edit: ho omesso anche il branch predictor in quanto non ne ricordo mai le caratteristiche :D
Utilizzo gcc e java per compilare progetti di medie dimensioni. Il passaggio da 4 a 8 core ha praticamente dimezzato i tempi di compilazione, ora spero di passare a 16 core presto :cool:
Immagino che 64 core possano cambiare la vita a chi sviluppa sul kernel di linux :p
digieffe
19-10-2020, 12:42
Io non do retta a nessuno, leggo e mi informo per quel che posso.
Hai confrontato il 1700x e il 1800X con un 3600X
...era per non mettere solo l'esempio del 5600X (Zen+ non fa testo in quanto è troppo simile a Zen)
oppure un 2700x con un 5600x.
nel rigo successivo il 5600X è confrontato anche col 3700X e a quanto pare dovrebbe avere prestazioni vicine a quest'ultimo
Secondo me non puoi paragonare processori differenti seppur simili.
l'ipotesi iniziale era il confronto tra il 3700X ed il 5600X ovvero che una CPU con meno core potesse avere prestazioni paragonabili ad una con più core.
Per portare avanti la tua ipotesi dovresti effettuare il paragone con CPU di pari generazione.
da un certo punto di vista hai ragione, cioè per avere un risultati quantitativamente paragonabili i confronti vanno fatti a parità di microarchitettura (es. 3600X con 3700X), il discorso allargato (quello che ho fatto io 5600X con 3700X) è comunque qualitativamente valido perché anche su architetture (in questo caso non molto) diverse il si conserverà comportamento.
Inoltre personalmente penso che il futuro sara' la scalabilita' dei cores ad averla vinta sui Mhz. e non viceversa (parere personale sia ben inteso)
Poi forse potrei anche sbagliarmi.
se non cambierà la tecnologia la frequenza resterà ferma dov'è e tra un po' rallenterà/si fermerà anche l'aumento dei core, non si vede nulla oltre i 5/3nm (reali). Ad occhio la singola cpu si fermerà tra i 128 e 256 core
in parole povere se un 5600X avrà prestazioni in MT identiche al 3700X (ed anche lo stesso prezzo) sarà sempre meglio il primo, perché solo quando entrambi sono sotto carico MT massimo avranno prestazioni identiche e sarà sufficiente un carico poco più leggero perché il 5600X sia più veloce.
digieffe
19-10-2020, 14:04
Utilizzo gcc e java per compilare progetti di medie dimensioni. Il passaggio da 4 a 8 core ha praticamente dimezzato i tempi di compilazione, ora spero di passare a 16 core presto :cool:
Immagino che 64 core possano cambiare la vita a chi sviluppa sul kernel di linux :p
linus ha preso un 3970X :D
su phoronix li hanno testati con gcc, il 32 andava benissimo mentre il 64 non scalava affatto... (a memoria andava poco più del 32)
Padre Maronno
26-10-2020, 23:37
S*hit sbaglio o il 3900X sta RISALENDO di prezzo?
Volevo aspettare il 5 Novembre ma il covid rompe.....
E pensare che lo avevo trovato a 390€ pochi giorni fa adesso sta a 450, che fare???
Se ti serve compralo, altrimenti aspetta. Se punti un 3900x non saranno certo 50 euro in più o in meno a fare la differenza sul budget.
S*hit sbaglio o il 3900X sta RISALENDO di prezzo?
Volevo aspettare il 5 Novembre ma il covid rompe.....
E pensare che lo avevo trovato a 390€ pochi giorni fa adesso sta a 450, che fare???
Se avessimo la sfera di cristallo sarebbe facile risponderti :D
Padre Maronno
29-10-2020, 01:43
Se avessimo la sfera di cristallo sarebbe facile risponderti :D
Occasionali disinteressati opinionisti della domenica direi, quindi a che servite? Siete totalmente inutili per il sistema!
Scherzo, se avete news....
Padre Maronno
06-11-2020, 00:42
Hi,
siamo al 06 nov 2020, la data ufficiale doveva essere il 05 ma NADA.
Fatto diverse ricerche sui maggiori store dei nuovi R5000 nessuna traccia.
Quindi cosa fare? Aspettare? Ovvio direi si ma quanto?
Qualche redazione professionale la ha x le rece, ma son privilegiati .... noi comuni mortali ??
p.s. Astenersi fachiri like fra55 :banned: grazie
Dopo 37s dall'uscita c'è stata la corsa ad accaparrarseli, qualcuno sul forum di hw upgrade è riuscito a finalizzare l'acquisto, adesso sono out of stock dappertutto.
Padre Maronno
18-11-2020, 23:45
Help..........:muro: :muro: :muro: ennesimo PAPER LAUNCH ?
Sembrava lo stesso per le nuove vga nvidia, arrivate in ritardo ok ma adesso te le tirano dietro mi sembra
AMD come sta messa con le nuove cpu ??????
Non capisco il tuo motivo di polemica.
a) Te le tirano appresso le gpu Nvidia? Curioso, perche` in tutti i negozi di informatica italiani la 3080 non esiste. C'e` solo uno shop che ce l'ha, su ebay, a 1400 euro
b) dormi sereno, se si vede la bassa disponibilita` di 3300x, lanciato a giugno, introvabile a meno di 50 euro in piu` del suo prezzo e in volumi bassissimi puoi immaginare che radeon 5000 a prezzi onesti prima del 2021 non ne vedrai.
Padre Maronno
23-11-2020, 01:17
...
b) dormi sereno, se si vede la bassa disponibilita` di 3300x, lanciato a giugno, introvabile a meno di 50 euro in piu` del suo prezzo e in volumi bassissimi puoi immaginare che radeon 5000 a prezzi onesti prima del 2021 non ne vedrai.
Nessuna news?
Mi sa che hai ragione il solo problema e che i prezzi SALGONO non miravo al 5900X che quando sarà disponibile sarà ben sopra i 600€ probabile + vicino hai 700€ in italia, ma al fratellino minore ovvero il 3900X che rimane una BESTIA di processore 12/24 che per me è un salto enorme avendo un 4core I7 6700k da tanti anni.
Onestamente miravo al 3700X 8core ma stava sopra i 300€ diverse, parecchie settimane fa, 330€, mentre il 3900X stava un pelo sopra i 400€ se ben ricordo 419€ ma siamo su settembre/ottobre 2020, in quei mesi ho ricevuto un'offerta il 3900X a 390€ volevo prenderlo ma mi son detto aspettiamo la presentazione del 5900x magari scende di prezzo...
Morale OGGI il 3900X sta a quasi 450€ !!! :muro: :muro: :muro:
Sei sopravvissuto 5/6 anni con il 6700k, penso che sopravviverai il tempo che avranno stock decenti delle nuove cpu :D
SinapsiTXT
23-11-2020, 08:04
Tra l'altro se miravi al 3700x potresti anche valutare l'idea di prendere il 3600XT che come prezzi rimane abbordabile.
Ovvio che se vuoi prendere la generazione precedente a due spicci o rimani incollato in attesa della super-svendita (che mai avverrà nel breve periodo) o nisba :D
Padre Maronno
24-11-2020, 00:13
Tra l'altro se miravi al 3700x potresti anche valutare l'idea di prendere il 3600XT che come prezzi rimane abbordabile.
Ovvio che se vuoi prendere la generazione precedente a due spicci o rimani incollato in attesa della super-svendita (che mai avverrà nel breve periodo) o nisba :D
Ma anche NO!!!
Eccoli finalmente disponibili i 5900X in italia (disponibile e ordinabile)
https://i.postimg.cc/8k6dXzws/Snap16.png
A breve ipotizzo il calo direi fisiologico e ORMAI obbligato del 3900X, io non ho nessuna fretta... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.