PDA

View Full Version : Roscosmos Amur: nuovo razzo russo che richiama SpaceX Falcon 9


Redazione di Hardware Upg
08-10-2020, 15:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/roscosmos-amur-nuovo-razzo-russo-che-richiama-spacex-falcon-9_92600.html

Roscosmos Amur è il progetto di un nuovo razzo riutilizzabile che potrebbe iniziare la prima serie di lanci commerciali nel 2026. Interessante notare come i russi abbiano scelto diverse soluzioni simili a quelle adottate da SpaceX per Falcon 9.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
08-10-2020, 15:54
Mi ricorda un po' la storia del progetto Buran degli anni '80.

mtk
08-10-2020, 16:05
e' un razzo,come ca.. dovevano farlo per non farlo assomigliare ad un altro razzo?

aleardo
08-10-2020, 16:58
Mi ricorda un po' la storia del progetto Buran degli anni '80.
A me invece fa venire in mente l'aereo supersonico civile Tupolev TU-144, che era talmente simile al Concorde da essere stato maliziosamente ribattezzato "Concordosky".

https://airlinestravel.ro/wp-content/uploads/2019/07/concorde-vs-tu-144.jpg

Notturnia
08-10-2020, 17:05
ben tornata cara e vecchia URSS che nei miei vecchi giochi ha sempre avuto la meglio :-D
lunga vita allo Zar Putin (solo che io non mi do fuoco in piazza...)

Mparlav
08-10-2020, 17:10
A me invece fa venire in mente l'aereo supersonico civile Tupolev TU-144, che era talmente simile al Concorde da essere stato maliziosamente ribattezzato "Concordosky".

Secondo me il "download" dei progetti di SpaceX lo hanno fatto da un pezzo, ma hanno voluto aspettare un po' di test sul campo prima di metter mano al portafogli :D

Zurlo
08-10-2020, 18:00
A"Concordosky".

Che ricordo, per i non addetti ai lavori, che faceva cagarissimo :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Tupolev_Tu-144

Ago72
08-10-2020, 19:05
Scelta obbligata da parte della agenzia spaziale russa. Con l'arrivo di SpaceX & Co. i vettori americani sono diventati più competetivi in termini di costo. Questo vuol dire meno entrate per l'agenzia spaziale russa, che ha già perso un cliente come la Nasa per l'invio di astronauti nello spazio.
E se vuole andare sulla luna o su marte, la Russia deve trovare qualcosa di economico, altrimenti non ci può andare, in quanto non ci sono più i finanziamenti senza fondo degli anni '60.

rexjanuarius
08-10-2020, 22:11
Curioso di vedere quali saranno i risultati, visto che l'interesse verso lo spazio, non solo per quanto concerne i satelliti, sia aumentato nell'ultimo decennio. I russi poi, a dispetto dell'occidente, si sono sempre distinti per la capacità di elaborare tecnologia efficace con costi di gran lunga inferiori rispetto all'occidente. Certamente vi sono stati buchi nell'acqua (ma chi non li ha mai avuti?) e pozzi senza fondo di progetti non lungimiranti e fallimentari, ma l'industria aerospaziale e militare russa riceve tutt'oggi apprezzamenti all'estero. Da questo punto di vista la concorrenza non può che aumentare gli investimenti onde non restare indietro con lo sviluppo, e spero che finalmente tutti, cinesi ed indiani compresi, guardino un pò più verso l'alto invece che solo all'orizzonte.

Sandro kensan
09-10-2020, 08:00
Bisogna dire che le Soyuz sono le uniche che possono portare un uomo nello spazio in sicurezza. Hanno al loro attivo un numero straordinario di lanci senza morti e quindi sono le uniche sul mercato. Vedremo quanti morti faranno gli americani prima di rendere affidabili le loro navicelle. Per adesso a parte gli esperimenti le uniche che garantiscono la vita entro termini accettabili sono i russi.

Basta ricordare lo shuttle e la loro tecnologia innovativa ma anche i tanti morti capitati per capire che essere innovativi non paga se non è un volo sicuro.

nx-99
09-10-2020, 08:02
La scelta del metano è stata spiegata con il costo basso del combustibile, facilità di stoccaggio e utilizzo.
Mi è scappato un sorriso, per questa precisazione.

frncr
09-10-2020, 16:21
Bisogna dire che le Soyuz sono le uniche che possono portare un uomo nello spazio in sicurezza. Hanno al loro attivo un numero straordinario di lanci senza morti e quindi sono le uniche sul mercato. Vedremo quanti morti faranno gli americani prima di rendere affidabili le loro navicelle. Per adesso a parte gli esperimenti le uniche che garantiscono la vita entro termini accettabili sono i russi.

Basta ricordare lo shuttle e la loro tecnologia innovativa ma anche i tanti morti capitati per capire che essere innovativi non paga se non è un volo sicuro.

Veramente la Dragon di SpaceX per ora ha il 100% di successi mentre la Soyuz no (4 morti in due fallimenti), ma ovviamente Dragon non ha ancora una serie storica significativa perciò non ha molto senso fare confronti sulla sicurezza. Il costo per passeggero della Dragon per la NASA dovrebbe ammontare a 23 milioni di USD contro i 76 milioni della Soyuz, differenza dovuta in gran parte al fatto che la Soyuz è interamente "usa e getta" e che Crew Dragon porta fino a 7 persone mentre Soyuz fino a 3.

Quella dello Space Shuttle non la chiamerei "tecnologia innovativa": era un progetto degli anni '70, nato vecchio e già allora poco sensato (doveva in teoria ridurre i costi dei lanci ma ha completamente fallito questo scopo).

Ago72
09-10-2020, 17:36
Veramente la Dragon di SpaceX per ora ha il 100% di successi mentre la Soyuz no... <cut>|

Partendo dal presupposto che le problematiche sianno sul lanciatore più che sulla navicella(*), possiamo affermare che anche Space X con il suo falcon 9 è affidabile.

Il lanciatore soyouz ha circa 1000 lanci all'attivo (in tutte le sue varianti), mentre il falcon 9 "solo" 94.
In entrambi i casi i fallimenti sono stati pochissimi (1 per Falcon 9, mentre per la soyouz non saprei, ma in percentuale dire meno della space x).

(*)
Questo non vale per lo shuttle.

macker1
16-12-2020, 17:30
Per quelli che hanno scritto che furono i russi a copiare il concorde:

Nel valutare le somiglianze del TU-144 con il Concorde, non si può prescindere dallo studio del bombardiere sperimentale sovietico Sukhoi T-4, il cui sviluppo incominciò nel 1961. Sensibili progressi furono fatti grazie al prototipo (numero di serie 68001).

Per dovere di cronaca riporto questo link: https://metaldetectorhobby.forumfree.it/?t=74200846

Dove si riporta la vera realtà storica e non quella distorta.

raxas
16-12-2020, 19:00
e' un razzo,come ca.. dovevano farlo per non farlo assomigliare ad un altro razzo?
ehm... :rotfl:
Bisogna dire che le Soyuz sono le uniche che possono portare un uomo nello spazio in sicurezza. Hanno al loro attivo un numero straordinario di lanci senza morti e quindi sono le uniche sul mercato. Vedremo quanti morti faranno gli americani prima di rendere affidabili le loro navicelle. Per adesso a parte gli esperimenti le uniche che garantiscono la vita entro termini accettabili sono i russi.

Basta ricordare lo shuttle e la loro tecnologia innovativa ma anche i tanti morti capitati per capire che essere innovativi non paga se non è un volo sicuro.
vorrei riferirmi solo ai trabiccoli (risultanti) :D per la discesa... è possibile considerarli come detentori di primato (della discesa, ripeto) quando non sono altro che una specie di barilotti imbottiti :D con annessi paracadute varii? dove sarebbe la stupefacente capacità dato che mi sembra atterrino per lo più per inerzia, a parte i razzetti correttori di traiettoria, di poco conto?
cioè... se lanci una pietra botte a razzi, con scudo termico :D dalla Iss, è OVVIO che andrà ad atterrare a Terra e nel Kasinistan: questo è sicuro :D
(salvo un'incidente/test negli anni 50-60 che provocò l'impatto e la, forse risultante, "combustione", del povero "cosmonauta" all'interno :( , se il solo )

anche se bisogna riconoscere che la missilistica da esplorazione, attinente per lo più al campo "artigianato-industriale", :D russa, ha nomea di efficienza (però chissà quanti test a regime operativo :D sono stati fatti... :D)

Sul Tupolev:
Che ricordo, per i non addetti ai lavori, che faceva cagarissimo :)

https://it.wikipedia.org/wiki/Tupolev_Tu-144

(il Tupolev era famoso per il baccano interno, con punte di 95 db)

il rumore a bordo era altissimo, e la necessità dei postbruciatori per la supercrociera costringeva i passeggeri a comunicare passandosi bigliettini scritti a mano.
:eek: