PDA

View Full Version : FTTH Tim calo prestazioni con routers in cascata


Apfelsine
08-10-2020, 09:26
Tipo Fibra/Operatore:

FTTH TIM

Schema Connessioni:

Borchia ottica -->
..ONT Huawei (in input cavo ottico proveniente dalla borchia, in output cavo ethernet) -->
....Tim Hub+ (cavo ethernet in input alla Porta WAN del Tim Hub+, che uso per la fonia, e con DMZ settato verso il router Dd-Wrt) -->
......Router Dd-Wrt (cavo ethernet in input alla Porta WAN)

Wi-Fi non utilizzato perchè uso esclusivamente Ethernet.

Se collego un PC/Device con un cavo CAT7 al Tim Hub+ e faccio uno speed test ottengo questi valori:
Download 950Mb
Upload 103Mb

Se collego un PC/Device con un cavo CAT7 (sempre lo stesso) al Router Dd-Wrt e faccio uno speed test ottengo questi valori:
Download 300Mb
Upload 103Mb

Secondo voi è un limite hardware del router Dd-Wrt oppure può essere causato dal sistema "a cascata" tra il Tim Hub+ ed il
router Dd-Wrt ?

Altre ipotesi/suggerimenti/settaggi/programmi (su Windows o Linux) per diagnosticare la causa del decadimento di prestazioni
in download (quasi il 70% in meno) ?

Vi ringrazio fin d'ora per l'aiuto.

leoben
08-10-2020, 10:13
La butto là... Il cavo fra i 2 router hai provato a sostituirlo?
Perchè se i 2 router sono entrambi gigabit, non vedo perchè non ce la dovrebbero fare.

Apfelsine
08-10-2020, 10:45
La butto là... Il cavo fra i 2 router hai provato a sostituirlo?
Perchè se i 2 router sono entrambi gigabit, non vedo perchè non ce la dovrebbero fare.

Abbiamo pensato la stessa cosa :)
Ho infatti provato con tre cavi diversi a collegare i due routers.
Un cavo Cat7, un Cat6 ed un Cat5e.
Stesso risultato nel download che passa da 950Mb a 300Mb (ovviamente per i test di velocità uso lo stesso server Telecom).

Questo è il router con Dd-Wrt: WR-1043ND (https://www.tp-link.com/uk/home-networking/wifi-router/tl-wr1043nd/)

Sul sito specifica che la velocità della porta Wan è di almeno 800Mbps, quindi non riesco a spiegarmi il degrado di prestazioni.

Grazie in ogni caso per il consiglio.

Kaya
08-10-2020, 11:07
Hai provato usando il suo firmware originale se fa lo stesso problema?

Apfelsine
08-10-2020, 11:18
Hai provato usando il suo firmware originale se fa lo stesso problema?

No, a questo non avevo pensato... Ottima idea.

Non appena potrò fare a meno della connessione per un'oretta devo provare a re-flashare il firmware originale.

Io pensavo potesse essere colpa del vecchio TimHub+ e la configurazione del suo firewall (ho solo settato il DMZ verso il router in cascata, disabilitato il Wi-Fi, disabilitato la condivisione stampante ed il server samba integrato, per il resto ho lasciato tutto di default).

Grazie mille per il suggerimento.

leoben
08-10-2020, 12:08
Se il TimHub ti serve solo per gestire la telefonia, invece che configurare il dmz, potresti escludere proprio tutta la parte router (spengi il firewall del tim e crei una nuova connessione sul WR-1043ND). Come faccio adesso io con la fttc tim...

Apfelsine
08-10-2020, 15:04
Se il TimHub ti serve solo per gestire la telefonia, invece che configurare il dmz, potresti escludere proprio tutta la parte router (spengi il firewall del tim e crei una nuova connessione sul WR-1043ND). Come faccio adesso io con la fttc tim...

Lo farei volentieri, avresti qualche guida alla quale indirizzarmi ?

Da quel che vedo dal TimHub+ (firmware di default non moddato) il firewall non si può disabilitare totalmente, ha solamente tre settaggi: low, medium, high.

In più, ho appena provato a fare il revert al firmware di fabbrica al router WR-1043ND e l'ho brickato...

Non c'è verso di farlo ripartire... se qualche anima pia ha qualche suggerimento mi dica pure :( :cry: :muro:

King_Of_Kings_21
08-10-2020, 16:13
Io ti direi semplicemente che è un dispositivo vecchio e non gestisce WAN gigabit (avere la porta gigabit non basta). Un'altra situazione molto comune è che installando firmware open source si perde l'accelerazione hardware visto che è gestita da hardware proprietario senza firmware open source.

Per connettere un router in cascata bypassando la parte router dell'HUB ti basta instaurare una connessione PPPoE sul tuo router con utente e password a caso.

Apfelsine
08-10-2020, 16:41
Io ti direi semplicemente che è un dispositivo vecchio e non gestisce WAN gigabit (avere la porta gigabit non basta). Un'altra situazione molto comune è che installando firmware open source si perde l'accelerazione hardware visto che è gestita da hardware proprietario senza firmware open source.


Infatti pensavo fosse una limitazione del mio (ormai ex) router, visto che l'ho brickato tentando di fare il revert del firmware...

Poco male, non valeva molto, ma mi dispiace averlo "bruciato".

Per connettere un router in cascata bypassando la parte router dell'HUB ti basta instaurare una connessione PPPoE sul tuo router con utente e password a caso.

Grazie per il chiarimento, non avevo idea fosse possibile fare una cosa del genere. Dalle varie guide sui routers in cascata avevo preso in considerazione la soluzione più semplice del (router principale) LAN to WAN (router secondario).