View Full Version : Mantenere le auto elettriche costa la metà rispetto alle auto tradizionali, secondo un nuovo report
Redazione di Hardware Upg
07-10-2020, 19:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/mantenere-le-auto-elettriche-costa-la-meta-rispetto-alle-auto-tradizionali-secondo-un-nuovo-report_92541.html
Consumer Reports ha pubblicato un nuovo report a proposito di manutenzione di auto elettriche, tradizionali e ibride plug-in dove, per la prima volta, le elettriche e le ibride plug-in sono le più convenienti
Click sul link per visualizzare la notizia.
scusate, ma un veicolo ibribo è un veicolo endotermico ed elettrico, cioè va a benzina/gasolio e a corrente ?
Se è così com'è possibile che un che i costi al km siano inferiori per un veicolo ibrico rispetto ad un veicolo elettrico ???????
Con la stastistica puoi dimostrare quello che vuoi, basta saper raccogliere i dati che servono di più a te !!!!!!!!!!!!!!!!
Opteranium
07-10-2020, 19:30
scusate, ma un veicolo ibribo è un veicolo endotermico ed elettrico, cioè va a benzina/gasolio e a corrente ?
Se è così com'è possibile che un che i costi al km siano inferiori per un veicolo ibrico rispetto ad un veicolo elettrico ???????
Con la stastistica puoi dimostrare quello che vuoi, basta saper raccogliere i dati che servono di più a te !!!!!!!!!!!!!!!!
perché col motore a scoppio che come se fosse antani scappella a destra la batteria, ti ritrovi un pusterdati notevolissimo
scusate, ma un veicolo ibribo è un veicolo endotermico ed elettrico, cioè va a benzina/gasolio e a corrente ?
Se è così com'è possibile che un che i costi al km siano inferiori per un veicolo ibrico rispetto ad un veicolo elettrico ???????
Verrebbe da pensare che un veicolo ibrido abbia un costo superiore dato che è costituito da più componenti.
Evidentemente hanno preso in considerazione un utilizzo esclusivamente cittadino ed il risparmio in termini di manutenzione dell'impianto frenante.
Un veicolo ibrido ha più competenti, rispetto ad un veicolo termico e uno elettrico. Dal mio punto di visto un veicolo ibrido, potrà avere maggiori probabilità di guasti con i km o gli anni e non hanno senso di esistere.
Ginopilot
07-10-2020, 19:57
"importanti vantaggi in termini di riduzione delle emissioni di carbonio."?
E l'energia elettrica in piu' necessaria, come la produciamo?
scusate, ma un veicolo ibribo è un veicolo endotermico ed elettrico, cioè va a benzina/gasolio e a corrente ?
Se è così com'è possibile che un che i costi al km siano inferiori per un veicolo ibrico rispetto ad un veicolo elettrico ???????
concordo appieno.
ancora se si considerassero anche i consumi, potrebbe (forse) starci, ma visto che si parla solo di manutenzione è totalmente inaffidabile come ricerca.
fake news:banned:
MiKeLezZ
07-10-2020, 20:07
scusate, ma un veicolo ibribo è un veicolo endotermico ed elettrico, cioè va a benzina/gasolio e a corrente ?
Se è così com'è possibile che un che i costi al km siano inferiori per un veicolo ibrico rispetto ad un veicolo elettrico ???????
Con la stastistica puoi dimostrare quello che vuoi, basta saper raccogliere i dati che servono di più a te !!!!!!!!!!!!!!!!Ma perché dovevano fare un report con dati fasulli che diventi virale e sia condiviso dalle varie testate di news per pompare la vendita di elettriche ed ibride che faticano a decollare... ah no aspetta non dovevo dirlo... il motivo è che... hm... ci penso e te lo dico ok...
bonzoxxx
07-10-2020, 20:17
notizia totalmente farlocca.
Aggiungerei che grazie arca costa meno mantenere una elettrica, bisogna solo cambiare il filtro dell'abitacolo!
Discorso diverso per i PHEV, il motore a combustione va comunque tagliandato e si utilizza molto più spesso di quanto si pensi tant'è che un altro studio ha confermato che le emissioni dichiarate per le PHEV sono farlocche.
Mo vabbè che vabbè, ma qui siamo a livello supercazzola con la prematurata come se fosse antani come dice il buon Opteratium :D
Motore semplice rispetto a quello a combustione interna e assenza di cambio... si che ci sono le batterie, ma non dovrebbero costare di più delle auto a motore termico.
Notturnia
07-10-2020, 20:29
con tutte queste info sull'elettrico mi sa che prima o poi puzza come il pesce.. non se ne puo' più... e lasciateci scegliere le macchine come si faceva 40 anni fa.. il problema non è elettrico o benzina.. è 8-9 miliardi di persone al posto di 4... puoi tagliare tutte le auto che vuoi ma se la gente continua ad aumentare il pianeta lo consumiamo lo stesso...
Motore semplice rispetto a quello a combustione interna e assenza di cambio... si che ci sono le batterie, ma non dovrebbero costare di più delle auto a motore termico.
le batterie costano un macello.
anche il rame non è economico...
notizia totalmente farlocca.
Aggiungerei che grazie arca costa meno mantenere una elettrica, bisogna solo cambiare il filtro dell'abitacolo!
in realtà le tesla hanno anche un filtro dell'olio per ciascun motore... dal che presumo che ci sia anche olio.
poi c'è un circuito di raffreddamento per motore e batterie, dal che presumo che ci sia un liquido di raffreddamento...
mah.
Sto report é al limite del demenziale, non andrebbe manco commentato.
Io comunque ci ho provato tempo fà a capire quanto costasse all'anno una tesla, mi ero interessato alla model 3 extended range che tra cazzi e mazzi costa quasi 60K euro, con qualche incentivo e trattando un po il prezzo riesci a prenderla a poco meno di 53 dalle mie parti.
Per la manutenzione teoricamente hai solo da cambiare un paio di filtri abitacolo e umidità ogni due anni e come su tutte le auto fare ogni tanto il cambio liquido impianto frenante, pasticche e pneumatici, quindi anche se non é sto risparmio enorme all'anno costa comunque di meno di un termico.
Per quanto riguarda i consumi un pieno di corrente mi costerebbe sui 15euro per farci nella vita reale circa 410KM ( ne dichiarano 560 ), la mia attuale auto con un pieno in media fà 600km e mi costa sui 60 euro di carburante.
C'é il simulatore del "risparmio" sullo sito Tesla, nel mio caso economizzerei davvero poca roba rispetto ai km che percorro.
Dipende tutto dal tipo e dal costo dell'auto con cui si fa il paragone, ma sono giunto alla conclusione che per le mie esigenze un'auto elettrica da oltre 50.000 euro non é mai conveniente e siccome Tesla resta comunque la migliore scelta come prezzo /prestazioni in questa categoria di auto per me l'elettrico sta bene li ancora per parecchi anni.
Tra l'altro diversi economisti prevedono un costante aumento del costo del KW domestico per i prossimi 10 anni.
gigioracing
07-10-2020, 21:50
Avrebbero anche ragione, se non fosse per il fatto che una tesla3 base costa 60.000€ e una berlina tradizionale sta circa a 25.000€, anche mettendo in conto costi doppi di gestione, servirebbero come minimo 15 anni x andare a pari
scusate, ma un veicolo ibribo è un veicolo endotermico ed elettrico, cioè va a benzina/gasolio e a corrente ?
Se è così com'è possibile che un che i costi al km siano inferiori per un veicolo ibrico rispetto ad un veicolo elettrico ???????
Con la stastistica puoi dimostrare quello che vuoi, basta saper raccogliere i dati che servono di più a te !!!!!!!!!!!!!!!!
Solo un'analisi superficiale ti da ragione, se si analizza il problema più nel dettaglio è evidente che i dati forniti sono sintetici in maniera esagerata ma cristallizzano un concetto giusto
Riassumendo all'osso: su una plug.in il motore endotermico lavora meno, diciamo circa la metà per fare un esempio. La manutenzione, quella programmata (che è il grosso dei costi) di un endotermico la si fa ogni tot km (x es: cambio olio ogni 15K, cambio candele 100k, cambio cinghia 120k, cambio pastiglie/dischi ecc...). Chiaro se metà km li faccio a batteria quei costi lì sono dimezzati. Emissioni/consumo: su un benzina/diesel non plug-in spingo una cifra su risparmio quindi avrò nel complesso un motore più complesso-> più manutenzione. Reparto motore di un ibrida plug-in spesso + semplice -> meno manutenzione (chiaro ho 2 motori). Freni: frenata rigenerativa.
Il reparto elettrico di una plug-in è spesso base base: costi manutenzione quasi nulli, salvo sostituzione batteria (costo importante) ma ogni 10 anni circa.
Avrebbero anche ragione, se non fosse per il fatto che una tesla3 base costa 60.000€ e una berlina tradizionale sta circa a 25.000€, anche mettendo in conto costi doppi di gestione, servirebbero come minimo 15 anni x andare a pari
Non conosco auto a 25k con coppia, tempo 0-100, cavalli e tenuta anche solo lontanamente paragonabili a 1 tesla base. Non confrontiamo cpu i7 overcloccata con pentium i386, lodando l'ultimo perchè costa meno e consuma meno. Paragona una tesla a un'altra auto che almeno abbia la metà dei suoi cavalli, se no w l'80386 e torniamo a dos
Ginopilot
07-10-2020, 22:02
Non conosco auto a 25k con coppia, tempo 0-100, cavalli e tenuta anche solo lontanamente paragonabili a 1 tesla base. Non confrontiamo cpu i7 overcloccata con pentium i386, lodando l'ultimo perchè costa meno e consuma meno. Paragona una tesla a un'altra auto che almeno abbia la metà dei suoi cavalli, se no w l'80386 e torniamo a dos
Quindi la tesla è conveniente solo se si ha intenzione di prendere un’auto ad alte prestazioni? Auguri a musk
Sono perplesso perché facendo 2 conti si vede che il report:
1) considera di tenere l'auto per ben 243.000 km circa ma molti la vendono/rottamano ben prima!
2) in questi 243.000 km manutenzione e riparazioni costano circa 7800 euro??? Quindi mediamente 3200 euro ogni 100.000 km? Anzi di più perché per i primi 2-3 anni hai la garanzia del costruttore quindi saremmo sui 3600-3700 euro ogni 100.000 km?
Personalmente non ho mai speso così tanto con le mie auto.
3) Nessun cambio batteria dopo 246.000 km? E' possibile ma allora l'autonomia ne risentirà.
Mah...
Non conosco auto a 25k con coppia, tempo 0-100, cavalli e tenuta anche solo lontanamente paragonabili a 1 tesla base. Non confrontiamo cpu i7 overcloccata con pentium i386, lodando l'ultimo perchè costa meno e consuma meno. Paragona una tesla a un'altra auto che almeno abbia la metà dei suoi cavalli, se no w l'80386 e torniamo a dos
L'accelerazione delle elettriche è migliore ma la frenata peggiore a causa dell'enorme peso delle batterie (soprattutto con un pack da almeno 75kWh). Ho visto una volta un video di una Model 3 contro una Giulia QV. La prima vinceva in accelerazione ma la seconda la raggiungeva e la superava in frenata.
Per la tenuta bisogna vedere in che situazione perché le elettriche hanno il baricentro più basso ma anche un'inerzia maggiore a causa della massa delle batterie.
Le prestazioni non sono solamente accelerazioni 0-100.
gigioracing
07-10-2020, 22:22
Non conosco auto a 25k con coppia, tempo 0-100, cavalli e tenuta anche solo lontanamente paragonabili a 1 tesla base. Non confrontiamo cpu i7 overcloccata con pentium i386, lodando l'ultimo perchè costa meno e consuma meno. Paragona una tesla a un'altra auto che almeno abbia la metà dei suoi cavalli, se no w l'80386 e torniamo a dos
cosa te ne fai di un 0 100kmh in 4 secondi e 250kmh con le condizioni di traffico e autovelox che ci sono in giro al giorno d oggi ?
Notturnia
07-10-2020, 22:49
quindi la tesla la prendono i disperati che vogliono fare 0-100 al casello ma non possono permettersi una Ferrari ?.. credevo si prendesse una tesla perchè si crede che l'elettrico salverà il mondo e non per correrci.. perchè c'è gente che spende 60k euro per auto lente ma con più comfort (volvo ?..) e non per farci le corse... chi prende una model 3 è più facile che la confronti con una passat o una bmw serie 3 che con una ferrari.. dubito che il paragone sia lo 0-100 o gli inutili cavalli delle elettriche.. se uno guida in città dubito gli interessino le prestazioni e, come mi viene spesso ricordato, si va in pista a correre e li .. beh.. c'è di meglio..
gigioracing
07-10-2020, 22:52
quindi la tesla la prendono i disperati che vogliono fare 0-100 al casello ma non possono permettersi una Ferrari ?.. credevo si prendesse una tesla perchè si crede che l'elettrico salverà il mondo e non per correrci.. perchè c'è gente che spende 60k euro per auto lente ma con più comfort (volvo ?..) e non per farci le corse... chi prende una model 3 è più facile che la confronti con una passat o una bmw serie 3 che con una ferrari.. dubito che il paragone sia lo 0-100 o gli inutili cavalli delle elettriche.. se uno guida in città dubito gli interessino le prestazioni e, come mi viene spesso ricordato, si va in pista a correre e li .. beh.. c'è di meglio..
esatto,senza contare che sei fai troppi 0 100 o se vai a piu di 140kmh in autostrada , hai gia mangiato meta della batteria . ci sono molti video in rete
Per me il problema sarebbe dove ricaricarla comodamente senza perdere ore (abito a Milano, non ho box, in condominio non si può sostare, nessuna colonnina di ricarica nell'arco di 1,5km, parcheggio l'auto in strada e neanche tanto facilmente).
Quindi anche se una vettura elettrica costasse 0 di mantenimento, me ne farei poco.
Babylon5
08-10-2020, 07:37
un problema serio è il costo esagerato dell'energia elettrica in Italia forse la più cara al mondo, gravata di assurdi ed anacronistici balzelli.
Inoltre raggiunta la massa critica di veicoli circolanti secondo Voi, lo Stato Italiano rinunceraà alle golose ed astronomiche accise sui carburanti ? ho letto che caricare l'auto nelle postazioni veloci costa la metà di un pieno di Metano, ma l'uto costa il doppio senza contare che dopo 3 - 5 anni si devono sostituire 8 - 10 mila euro di batteria per usura o perdita di capacità. Secondo me hanno portato in produzione una tecnologia primitiva e sperimentale. Allo stato attuale non vedo un lungo futuro all'auto elettrica.
Se è così com'è possibile che un che i costi al km siano inferiori per un veicolo ibrico rispetto ad un veicolo elettrico ???????
Nel report è spiegato:
https://advocacy.consumerreports.org/wp-content/uploads/2020/09/Maintenance-Cost-White-Paper-9.24.20.pdf
Quando superi un certo chilometraggio, pare che gli ATTUALI veicoli elettrici inizino a costare di più come manutenzione. Ma i dati sono pochi, e ci sono (a detta di CR) dei problemi con gli attuali veicoli, che essendo "roba recente" soffrono di alcuni difetti di gioventù. I veicoli plug-in invece sono più tradizionali e "prevedibili".
Con la stastistica puoi dimostrare quello che vuoi, basta saper raccogliere i dati che servono di più a te !!!!!!!!!!!!!!!!
Solo se non la capisci. Cerca "Anscombe's Quartet". I valori sintetici non possono mai raccogliere tutta la storia.
il problema non è elettrico o benzina..
E' vero. Il problema è il sistema di tasse e accise e imposte che non compensa le esternalità negative.
Fatemi pagare l'esternalità negativa (impatto sull'ambiente) sull'acquisto di una macchina (per la sua produzione), e sul gasolio/benzina/elettricità.
Così chi vuole un benzina se lo prende (e se lo paga), e chi vuole un elettrico idem.
Oggi l'unica cosa che esiste in merito sono i certificati bianchi. Ma per usare 1kWh prodotto con energia solare 100% si paga la stessa accisa di 1kWh prodotto da combustibili fossili. Non ha senso.
MiKeLezZ
08-10-2020, 08:04
un problema serio è il costo esagerato dell'energia elettrica in Italia forse la più cara al mondo, gravata di assurdi ed anacronistici balzelli.
Inoltre raggiunta la massa critica di veicoli circolanti secondo Voi, lo Stato Italiano rinunceraà alle golose ed astronomiche accise sui carburanti ? ho letto che caricare l'auto nelle postazioni veloci costa la metà di un pieno di Metano, ma l'uto costa il doppio senza contare che dopo 3 - 5 anni si devono sostituire 8 - 10 mila euro di batteria per usura o perdita di capacità. Secondo me hanno portato in produzione una tecnologia primitiva e sperimentale. Allo stato attuale non vedo un lungo futuro all'auto elettrica.Già quest'anno abbiamo avuto la riprova con l'aumento del 15% del costo dell'energia elettrica, è ovvio che l'aumento di auto elettriche circolante significherà in un aumento dei costi dell'energia elettrica, sia in termini di pura energia (datosi si dovrà aumentare l'attuale picco erogabile, già ora al limite), che per l'introduzione di accise.
Al contrario, i carburanti è probabile vedranno una dimunizione, per un semplice discorso di domanda/offerta e l'avere già ampiamente ammortizzato tutti i costi di impianto.
quindi la tesla la prendono i disperati che vogliono fare 0-100 al casello ma non possono permettersi una Ferrari ?.. credevo si prendesse una tesla perchè si crede che l'elettrico salverà il mondo e non per correrci.. perchè c'è gente che spende 60k euro per auto lente ma con più comfort (volvo ?..) e non per farci le corse... chi prende una model 3 è più facile che la confronti con una passat o una bmw serie 3 che con una ferrari.. dubito che il paragone sia lo 0-100 o gli inutili cavalli delle elettriche.. se uno guida in città dubito gli interessino le prestazioni e, come mi viene spesso ricordato, si va in pista a correre e li .. beh.. c'è di meglio..Le prestazioni in un'auto elettrica sono come il "telefonate incluse verso i fissi" delle offerte ADSL... costa zero all'operatore darlo, attira qualche fessacchiotto, ma non è certo per quello che si fa l'ADSL.
ho letto che caricare l'auto nelle postazioni veloci costa la metà di un pieno di Metano, ma l'uto costa il doppio senza contare che dopo 3 - 5 anni si devono sostituire 8 - 10 mila euro di batteria per usura o perdita di capacità.
Non diciamo bischerate, dai. La mia auto ha 4 anni e va ancora benissimo con le sue batterie originali (e non è certo una Tesla).
Sul costo di ricarica l'argomento è ampio, ma comunque ricaricare alle colonnine veloci (Fast) costa molto più del metano.
By(t)e
Già quest'anno abbiamo avuto la riprova con l'aumento del 15% del costo dell'energia elettrica
Certo, perché era crollato durante il lockdown!
Ad oggi il costo dell'energia è inferiore rispetto a quello dell'anno scorso (fonte (https://www.arera.it/it/dati/eep35.htm)).
Invece, ahime, i costi dei carburanti non mi sembrano in così costante discesa:
https://www.rivaluta.it/prezzi/prezzi-carburanti.asp
By(t)e
Notturnia
08-10-2020, 08:19
l'energia elettrica è caricata di sovvenzioni e costi che non hanno niente a che fare con l'energia elettrica.. è sempre stata abitudine italiana mettere nelle bollette che la gente non puo' evitare tutto quello che serve.. pensate anche al canone RAI finito in bolletta..
quando lo stato perderà le accise sul carburante le travaserà sull'energia elettrica gravata da poche imposte (oggi).. ricordate che successe al gasolio ?.. tutti andavano a benzina e il gasolio costava molto meno.. la gente si spostò sul gasolio e adesso il gasolio costa come la benzina..
l'energia elettrica è un gioco dello stato.. se pensiamo che le sovvenzioni (ripeto SOVVENZIONI) per il fotovoltaico sono pagate con i soldi di chi paga la bolletta e non con i soldi delle tasse vuol dire che NON tutti sovvenzionano il fotovoltaico ma solo alcuni e non in proporzione al reddito ma ai consumi.. cosa incostituzionale ma di cui lo stato se ne sbatte.. paga di più un povero con 4 in famiglia che un ricco che vive da solo e non sta mai in casa e quindi non consuma niente..
un terzo della bolletta elettrica NON ha a che fare con la corrente..
ma che ci si stupisce di uno stato che sfrutta la nicotina per fare soldi nonostante i 90 mila morti/anno per fumo ?
comunque con l'aumento dei consumi (le auto elettriche si sommeranno ai consumi attuali..) aumenteranno anche i costi della materia prima, ci saranno maggiori costi per la gestione e manutenzione delle reti e quindi oltre all'aumento delle accise ci sarà l'aumento anche del resto della bolletta.. non dimenticandoci la de-carbonizzazione che sta già facendo lievitare i costi eliminando la fonte di energia elettrica più economica sul mercato (al posto di renderla pulita la si elimina per fonti più costose..)
si si il futuro è roseo.. per le casse dello stato..
Per me il problema sarebbe dove ricaricarla comodamente senza perdere ore (abito a Milano, non ho box, in condominio non si può sostare, nessuna colonnina di ricarica nell'arco di 1,5km, parcheggio l'auto in strada e neanche tanto facilmente).
Quindi anche se una vettura elettrica costasse 0 di mantenimento, me ne farei poco.
Confermo che se non hai possibilità di ricaricare a casa o a lavoro in modo agile, è piuttosto difficile passare all'elettrico. Cioè, devi essere fortemente motivato, avere qualche colonnina nei supermercati o cose del genere. Ma ti giochi una delle maggiori comodità.
Sottolineo però che proprio la regione Lombardia stima che le persone nella tua condizione siano solo 1/3 dei residenti, mentre il restante è dotato di garage o comunque posto auto che può essere dotato di presa di ricarica (non sempre facilmente, a dire il vero).
By(t)e
MiKeLezZ
08-10-2020, 08:22
Certo, perché era crollato durante il lockdown!
Ad oggi il costo dell'energia è inferiore rispetto a quello dell'anno scorso (fonte (https://www.arera.it/it/dati/eep35.htm)).
Invece, ahime, i costi dei carburanti non mi sembrano in così costante discesa:
https://www.rivaluta.it/prezzi/prezzi-carburanti.asp
By(t)eNon capisco cosa spinga alcune persone a raccontare colossali STRONZ..E come le tue.
-14% benzina dall'anno scorso:
https://www.statista.com/statistics/262745/change-of-gasoline-price-in-selected-countries/
+20% elettricità in 10 anni:
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/e/ee/Development_of_electricity_prices_for_household_consumers%2C_2008-2019_%28EUR_per_kWh%29.png
bonzoxxx
08-10-2020, 08:25
Certo, prendiamo un arco temporale diverso per ogni cosa..
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/01/26/benzina-diesel-carburanti-vari-dieci-anni-quanto-aumentati-prezzi/?refresh_ce=1
https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-08-14/boom-tariffe-ultimi-dieci-112055.shtml?refresh_ce=1
Ma sei serio quando dici altri altri che scrivono stronzate? :mbe:
Sia carburanti che costo dell'elettricità sono aumentati di oltre il 20% in 10 anni, ben oltre..
MiKeLezZ
08-10-2020, 08:42
Certo, prendiamo un arco temporale diverso per ogni cosa..
https://www.infodata.ilsole24ore.com/2020/01/26/benzina-diesel-carburanti-vari-dieci-anni-quanto-aumentati-prezzi/?refresh_ce=1
https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-08-14/boom-tariffe-ultimi-dieci-112055.shtml?refresh_ce=1
Ma sei serio quando dici altri altri che scrivono stronzate? :mbe:
Sia carburanti che costo dell'elettricità sono aumentati di oltre il 20% in 10 anni, ben oltre..Con l'ultimo aggiornamento del +15% materia energia vedrai la barretta del costo energia salire a 0,2048 euro/kwh, che è superiore ai 0,1967 euro/kwh di inizio 2020
E ricorda che, come da comunicato stampa, questo è DIRETTAMENTE collegato alla ripresa dei consumi, ossia più si consuma e più l'energia elettrica costa.
Ora il parco auto elettrico è al 2%, poco impattante, ma se aumentasse al 10% sarebbe concausa di aumenti del prezzo.
Figuriamoci se (quando) poi ci aggiungono qualche balzello per riequilibrare le accise perse dai carburanti.
Non capisco cosa spinga alcune persone a raccontare colossali STRONZ..E come le tue.
-14% benzina dall'anno scorso:
https://www.statista.com/statistics/262745/change-of-gasoline-price-in-selected-countries/
+20% elettricità in 10 anni:
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/images/e/ee/Development_of_electricity_prices_for_household_consumers%2C_2008-2019_%28EUR_per_kWh%29.png
Il primo link mostra l'andamento anno su anno, ovvero dal 2019 ad oggi... con il lockdown nel mezzo (che si vede benissimo nel grafico da me postato).
Il secondo mostra la media europea, ma non parla dei dati italiani.
Riassumendo: cherry picking.
By(t)e
Con l'ultimo aggiornamento del +15% materia energia vedrai la barretta del costo energia salire a 20,48 euro/kwh, che è superiore ai 19,67 euro/kwh di inizio 2020
E ricorda che, come da comunicato stampa, questo è DIRETTAMENTE collegato alla ripresa dei consumi, ossia più si consuma e più l'energia elettrica costa.
Ora il parco auto elettrico è al 2%, poco impattante, ma se aumentasse al 10% sarebbe concausa di aumenti del prezzo.
Figuriamoci se (quando) poi ci aggiungono qualche balzello per riequilibrare le accise perse dai carburanti.
Ma smettila, dai. Il 15% è riferito al secondo trimestre, quando il prezzo era crollato a causa del lockdown. Nel grafico l'aumento da te citato è già considerato (lo vedi che l'ultima colonna è del IV trimestre?).
By(t)e
MiKeLezZ
08-10-2020, 09:00
Ma smettila, dai. Il 15% è riferito al secondo trimestre, quando il prezzo era crollato a causa del lockdown. Nel grafico l'aumento da te citato è già considerato (lo vedi che l'ultima colonna è del IV trimestre?).
By(t)eCerto, nel grafico di fine settembre inseriscono gli aumenti di metà ottobre. Dove si compra la macchina del tempo? Buongiorno.
Quindi la tesla è conveniente solo se si ha intenzione di prendere un’auto ad alte prestazioni? Auguri a musk
Genericamente perchè sei disposto a spendere 60k su un oggetto a 4 ruote che serve essenzialmente per spostarti da un punto a un altro. Quindi chi oggi acquista un BMW, Audi, Alfa Romeo ecc.. sui 60k può valutare come alternativa una Tesla. Chi oggi acquista un Punto, per dire (perchè non vuole o non può spendere di più) se vuole l'elettrico si concentra su altre auto. La tesla se la picchi davanti con tutti i sensori che ha e col fatto che nessuno dei meccanici non convenzionati con tesla te la aggiusta addio portafoglio (col mio stipendio, ovvio non con quello di tutti)
bonzoxxx
08-10-2020, 09:18
Genericamente perchè sei disposto a spendere 60k su un oggetto a 4 ruote che serve essenzialmente per spostarti da un punto a un altro. Quindi chi oggi acquista un BMW, Audi, Alfa Romeo ecc.. sui 60k può valutare come alternativa una Tesla. Chi oggi acquista un Punto, per dire (perchè non vuole o non può spendere di più) se vuole l'elettrico si concentra su altre auto. La tesla se la picchi davanti con tutti i sensori che ha e col fatto che nessuno dei meccanici non convenzionati con tesla te la aggiusta addio portafoglio (col mio stipendio, ovvio non con quello di tutti)
Per quel tipo di auto direi che la kasko è obbligatoria, su altri thread io e altri abbiamo fatto delle prove con i siti per le assicurazioni e per una kasco completa, più tutti gli annessi e connessi, servono quasi 2000€.
Al di la di questo, chi si può permettere 60000 di auto non dovrebbe avere particolari problemi a sistemarla in caso di guasto.
L'accelerazione delle elettriche è migliore ma la frenata peggiore a causa dell'enorme peso delle batterie (soprattutto con un pack da almeno 75kWh). Ho visto una volta un video di una Model 3 contro una Giulia QV. La prima vinceva in accelerazione ma la seconda la raggiungeva e la superava in frenata.
Per la tenuta bisogna vedere in che situazione perché le elettriche hanno il baricentro più basso ma anche un'inerzia maggiore a causa della massa delle batterie.
Le prestazioni non sono solamente accelerazioni 0-100.
Tesla e Alfa Giulia nella stessa frase e nel contesto frenata stanno una a sinistra (cioè in cima alla classifica) e l'altra in fondo a destra (perchè veramente in frenata fa ridere i polli). Comunque per me è proprio un discorso di attenzione verso il comparto frenata e non di peso del pacco batteria. In Tesla hanno fatto un lavoro pessimo e in frenata questo si vede (mentre in passato quando un auto da 2T scarse era la norma le auto sportive avevano freni degni di questo nome e di frenare frenavano eccome, aggiungo senza cuscinetti dati dai controlli elettronici)
Certo, nel grafico di fine settembre inseriscono gli aumenti di metà ottobre. Dove si compra la macchina del tempo? Buongiorno.
Perché quello linkato è l'andamento dei prezzi del mercato a maggior tutela e le tariffe sono decise dall'AEEG, quindi conoscibili a priori. Ergo gli aumenti sono stati già incorporati nella tariffa del prossimo trimestre. Nessuna macchina del tempo (per fortuna, aggiungerei).
By(t)e
gigioracing
08-10-2020, 09:29
gli unici che sono andati bene sono quelli che avevano preso la Tesla model S con le ricariche gratis a vita. li era veramente un bel affarre
Per me il problema sarebbe dove ricaricarla comodamente senza perdere ore (abito a Milano, non ho box, in condominio non si può sostare, nessuna colonnina di ricarica nell'arco di 1,5km, parcheggio l'auto in strada e neanche tanto facilmente).
Quindi anche se una vettura elettrica costasse 0 di mantenimento, me ne farei poco.
Sicuramente il tuo punto di vista è molto rilevante. La prima cosa che mi viene in mente è che se il futuro è come lo prospettano (ossia sempre meno endotermiche e governi che spingono sempre più sull'elettrico) l'auto in città diventerà sempre meno popolare e verranno incentivati gli spostamenti con i mezzi pubblici. Chi avrà necessità di auto anche in città dovrà o pagare salassi per ricaricarla in colonnina o pagare accise extra per il transito di un endotermica o lasciarla parcheggiata in periferia dove la lascia la sera e la riprende la mattina. Ben inteso che il problema da te sollevato frenerà l'adozione di auto elettriche in città (dove ce ne sarebbe più bisogno) mentre in periferia lo sviluppo di auto elettriche sarà meno problematico (ma qui dentro qualcuno sa che esistono anche i pannelli fotovoltaici :D e il superbonus?).
Vado supermegaOT: per i motivi di cui sopra e per mille altri motivi ad oggi a mio personalissimo parere la città sta soffrendo molto e nel giro di alcuni anni (forse già iniziato) vedrà un inversione di tendenza con la gente che si sposta dal centro alla periferia o addirittura in zone "turistiche" (montagna, campagna, mare ecc...) Chiudo qui l'OT
aleziggio
08-10-2020, 09:47
La plug-in ha costi di manutenzione per un semplice motivo: un utente accorto può percorrere il 90% dei km in modalità elettrica, minimizzando la manutenzione del motore termico. In pratica, una vettura plug-in con 200 mila km, potrebbe tranquillamente averne percorsi solo 20 mila col motore termico. Ma attenzione: non confondiamo le vetture plug-in con le vetture ibride, sono concetti differenti. La vettura ibrida é, a tutti gli effetti, una vettura a benzina, che andrà sempre e solo a benzina, ma ha un motore elettrico che interviene in alcune fasi della marcia. Ma non sarà mai alimentata con energia elettrica, sempre e solo a benzina. La plug-in, invece, può essere ricaricata direttamente dalla presa di corrente e ha un'autonomia in modalità elettrica che può andare dai 50 ai 70 km. La vettura plug-in é l'unica macchina 2 in uno, dotata di due powertrain e due "serbatoi" (serbatoio e batteria) autonomi. La vettura ibrida ha una piccola batteria,solitamente da 0,8 kWh, continuamente ricaricata dal motore termico. La plug-in invece ha un pacco batterie importante, solitamente tra i 10 e i 14 kWh. A termine di paragone, le vetture elettriche hanno batterie dai 50kWh in su, alcune arrivano persino a 100 kWh. Ma un pacco batte del genere é enorme, e oltre ad avere un costo e un peso importanti, l'utente medio lo utilizzerà ogni giorno solo al 15-20% della sua capacità, per cui si rischia di investire molti denari in qualcosa che é sovradimensionato. La vettura plug-in, invece, ha un pacco batterie onesto, che si può sfruttare ogni giorno appieno, dando senso all'investimento fatto. Di contro, una volta esaurita l'autonomia dei 50-70km in elettrico, si passa al termico senza limitazioni. Ma, ripeto, per l'utente medio, quell'autonomia giornaliera in elettrico equivale a coprire il 90% dei km percorsi. Chiaramente, se uno sa di dover coprire 200 km al giorno, la plug-in probabilmente non sarà la soluzione più adatta
MiKeLezZ
08-10-2020, 09:47
Perché quello linkato è l'andamento dei prezzi del mercato a maggior tutela e le tariffe sono decise dall'AEEG, quindi conoscibili a priori. Ergo gli aumenti sono stati già incorporati nella tariffa del prossimo trimestre. Nessuna macchina del tempo (per fortuna, aggiungerei).
By(t)eCome si vede dall'aggregato 2018 vs 2019 sempre da sito ARERA tutti i paesi EU hanno visto un aumento con l'Italia che ha avuto nel residenziale una botta clamorosa di oltre il +60%:
https://www.arera.it/it/dati/eepcfr1.htm
Più limitata nell'industriale, ma sempre notevole:
https://www.arera.it/it/dati/eepcfr2.htm
Il grafico che hai riportato è un sottoinsieme del reale
Mister24
08-10-2020, 09:59
Ma invece di parlare di Tesla e di Giulia che sono auto costose non alla portata di tutti, parliamo di macchine più base.
Ad esempio una Fiat 500 esiste sia in versione benzina / GPL sia in versione elettrica.
La versione benzina / GPL ha un prezzo che oscilla tra i 16000€ e i 21000€.
La stessa macchina in versione elettrica tra i 35000€ e i 38000€.
Ora ci sono circa 20000€ di differenza. Anche se l'elettrica non avesse bisogno di manutenzione, ma quanti tagliandi e litri di benzina devo fare per recuperare 20000€ :eek:
...Riassumendo all'osso: su una plug.in il motore endotermico lavora meno, diciamo circa la metà per fare un esempio. La manutenzione, quella programmata (che è il grosso dei costi) di un endotermico la si fa ogni tot km ...
no, si fa anche dopo tot tempo anche se l'auto resta spenta e immobile. olio, liquido freni, distribuzione. Il fatto che nella plug-in il motore si usi meno (cmq non certo la metà), non incide se non marginalmente su riduzione della manutenzione, cioè la devi fare lostesso, considerato che in media un'auto in italia fa 8-10000 km/anno (ho detto IN MEDIA, non tiriamo fuori casi particolari).
E comunque il motore termico di una plugin non è "più semplice" di uan termica pura. anzi, è più complicato per via dei maggiori componenti di interfacciamento con l'elettrico pigiati nello stesso spazio.
un problema serio è il costo esagerato dell'energia elettrica in Italia forse la più cara al mondo, .
questa è una leggenda metropolitana. il costo per i clienti residenziali è in linea se non inferiore a quello di molti altri paesi civili e analoghi all'italia come dimensioni e risorse.
MiKeLezZ
08-10-2020, 10:05
Ma invece di parlare di Tesla e di Giulia che sono auto costose non alla portata di tutti, parliamo di macchine più base.
Ad esempio una Fiat 500 esiste sia in versione benzina / GPL sia in versione elettrica.
La versione benzina / GPL ha un prezzo che oscilla tra i 16000€ e i 21000€.
La stessa macchina in versione elettrica tra i 35000€ e i 38000€.
Ora ci sono circa 20000€ di differenza. Anche se l'elettrica non avesse bisogno di manutenzione, ma quanti tagliandi e litri di benzina devo fare per recuperare 20000€ :eek:Ora, a parte un paio di teste dure che non penso ci arriveranno mai a capirlo, la maggior parte della gente ci è arrivata ed è fortunatamente d'accordo nel ritenere le macchine elettriche, comprese le plug-in, non convenienti sotto il profilo economico.
Se poi uno mi dice che si compra la Tesla perché vuole fare il figo con le pollastrelle ha tutto il mio rispetto, così come lo ha chi mi dice che, pagando la bustarella al funzionario, è riuscito ad accedere ai fondi cumulati statali e regionali per prendersi una utilitaria elettrica ed è fiducioso di risparmiare qualcosina nel lungo.
Gli altri purtroppo non posso che compatirli. Non ve l'hano insegnato a usare excel? :(
Come si vede dall'aggregato 2018 vs 2019 sempre da sito ARERA tutti i paesi EU hanno visto un aumento ...
veramente
dai numeri si vede che l'Italia ha (ed ha avuto) un costo dell'energia PIU' BASSO di molti alti paesi, per es la germania è molto più caro.
non hai notato che le cifre sono in centesimi di euro, tu hai parlato di 20€/kwh... hai sbagliato di 100 volte*, senza manco renderti conto "a naso" che stavi sparando cazzate :banned:
in parole povere, non capisci una cippa dell'argomento e riporti fake a casaccio ;)
*so usare excel, ma anche capire a colpo d'occhio che 20 è sbagliato... tu evidentemente NO... :p
Ma invece di parlare di Tesla e di Giulia che sono auto costose non alla portata di tutti, parliamo di macchine più base.
Ad esempio una Fiat 500 esiste sia in versione benzina / GPL sia in versione elettrica.
La versione benzina / GPL ha un prezzo che oscilla tra i 16000€ e i 21000€.
La stessa macchina in versione elettrica tra i 35000€ e i 38000€.
in realtà l'elettrica è full optional ed è un veicolo proprio diverso, solo di forma simile... hai ragione sulla differenza di prezzo, ma è meno estrema di quello che dici :)
MiKeLezZ
08-10-2020, 10:15
questa è una leggenda metropolitana. il costo per i clienti residenziali è in linea se non inferiore a quello di molti altri paesi civili e analoghi all'italia come dimensioni e risorse.Mi piace la tua postilla, che chiede di considerare solo alcuni paesi per il confronto, peccato che prendendo le "big" il costo dell'energia elettrica in Italia è orrendamente alto:
https://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php/Electricity_price_statistics
Superiore a Francia, Inghilterra, Austria, Paesi Bassi e in generale alla media europea (sia geografica che comunitaria) e il 230% superiore al valore più basso.
Inoltre ti ricordo una cosa fondamentale, se vuoi prendere i "big" a confronto (perché sicuramente mi farai le pippe con la Germania che lo ha, pur solo marginalmente, più alto del nostro), ossia lo stipendio medio: 4.000 euro vs 2.400 euro (quasi il doppio!).
MiKeLezZ
08-10-2020, 10:17
veramente
dai numeri si vede che l'Italia ha (ed ha avuto) un costo dell'energia PIU' BASSO di molti alti paesi, per es la germania è molto più caro.
non hai notato che le cifre sono in centesimi di euro, tu hai parlato di 20€/kwh... hai sbagliato di 100 volte*, senza manco renderti conto "a naso" che stavi sparando cazzate :banned:
in parole povere, non capisci una cippa dell'argomento e riporti fake a casaccio ;)
*so usare excel, ma anche capire a colpo d'occhio che 20 è sbagliato... tu evidentemente NO... :pchiamasi refuso
No non ci siamo...
Non so quale auto prendano come riferimento, forse una premium Mercedes, BMW, Audi...
Per cui la Tesla costa il doppio, risparmi sul lungo periodo, vai in pari dopo almeno 10 anni.
Mi sono fatto i conti con la Dacia Streetway/Stepway, Logan, Duster.
Le porti via nuove per 12.000-16.000 Euro col motore 3 cil. 1.0 TCe turbo GPL da 100cv.
Consumi circa 20km/l a benzina e 17km/l a GPL.
400km con 16 Euro di GPL. Stessa autonomia e solo +5% rispetto al costo di un pieno di energia elettrica.
Motore Renault ormai affidabile ed usato da moltissimi marchi. Auto budget ed essenziali con pochi componenti che si possano guastare.
Come leggevo altrove l'auto più economica è quella che hai già usato e ammortizzata per la quale spendi solo di manutenzione periodica.
Io nella vita non ho mai avuto l'automobile come status quindi ho sempre comprato utilitarie o medie usate con costo max di 5-6000 Euro e tenute in media 7-8 anni.
Ho sempre risparmiato moltissimo rispetto ad auto nuove.
Finché ci sarà motore endotermico a GPL o Metano prenderò quelli su auto usate con meno di 80.000km.
L'elettrico è solo moda per spendaccioni che hanno bisogno dell'auto come status per compensazione psicologica (narcisismo).
Mister24
08-10-2020, 10:27
in realtà l'elettrica è full optional ed è un veicolo proprio diverso, solo di forma simile... hai ragione sulla differenza di prezzo, ma è meno estrema di quello che dici :)
Ok, ma se spendo 40000€ per una macchina significa che non ho problemi di soldi e quindi per quella cifra mi compro un BMW e non certo una 500.
Sarei curioso di sapere quante 500 elettriche ha venduto la FIAT.
Cioè l'articolo è centrato sul risparmio dei soldi, quindi rivolto a persone che guardano al portafogli. Se uno spende 60000€ per una tesla non è perché risparmia quei 200€ l'anno di tagliando.
Il confronto di prezzo fra la 500 "normale" e quella elettrica non regge.
L'elettrica parte da 35.000€ circa (anche se per ora nel configuratore Fiat c'è solo la cabrio a 37.900€), ma è una versione di lancio e farcita di tutti gli optional possibili (solo la guida autonoma di liv.2 costerà metà del totale della 500 standard:D).
no, si fa anche dopo tot tempo anche se l'auto resta spenta e immobile. olio, liquido freni, distribuzione. Il fatto che nella plug-in il motore si usi meno (cmq non certo la metà), non incide se non marginalmente su riduzione della manutenzione, cioè la devi fare lostesso, considerato che in media un'auto in italia fa 8-10000 km/anno (ho detto IN MEDIA, non tiriamo fuori casi particolari).
E comunque il motore termico di una plugin non è "più semplice" di uan termica pura. anzi, è più complicato per via dei maggiori componenti di interfacciamento con l'elettrico pigiati nello stesso spazio..
La manutenzione dopo un tot di tempo andrebbe fatta, quasi tutti non la fanno. In quanti sostituiscono ad intervalli regolari di tempo le seguenti componenti (e non in concomitanza con altri interventi o ad un tot di km o quando incominciano a dare problemi):
- dischi, pastiglie, tubazioni, olio impianto frenante
- cinghia trasmissione / servizio
- candele
- olio cambio, liquido raffreddamento.
e mi fermo qui perchè potrei andare avanti ancora.
Sul ragionamento su percorrenza media auto ibrida a endotermico siamo su un terreno talmente eterogeneo che fare stime è impossibile (io appunto ho buttato lì un dato a caso, la metà, ma a botto). Non dubito che in teoria dato che da libretto dovresti smontare mezza auto ogni anno avresti ragione ma nella pratica in italia certe cose non si fanno mai.
Non confonderei infine i concetti di costi di manutenzione con complessità di un cofano: non sono sempre correlati.
bonzoxxx
08-10-2020, 10:56
Ok, ma se spendo 40000€ per una macchina significa che non ho problemi di soldi e quindi per quella cifra mi compro un BMW e non certo una 500.
Sarei curioso di sapere quante 500 elettriche ha venduto la FIAT.
Cioè l'articolo è centrato sul risparmio dei soldi, quindi rivolto a persone che guardano al portafogli. Se uno spende 60000€ per una tesla non è perché risparmia quei 200€ l'anno di tagliando.
Per un'auto da 60000 il tagliando è molto più alto soprattutto se fatto dalla case costruttrice.
Pure il discorso della 500 elettrica prezzo fuori da ogni logica, se e quando sarà poco superiore a quella standard allora, eventualmente, si può prendere in considerazione.
Lo studio di cui sopra è totalmente farlocco e lascia il tempo che trova.
Aspettiamo la Dacia Spring elettrica a tipo 17000€ che permette 200km di autonomia, secondo me farà il botto:
https://www.repubblica.it/motori/sezioni/prodotto/2020/10/06/news/colpo_dacia_ecco_il_primo_suv_elettrico_low_cost-269592337/
https://www.automobile.it/magazine/news/dacia-spring-elettrica-25517
con ecobonus cazzi e mazzi va a finire che costa 8000€
Come si vede dall'aggregato 2018 vs 2019 sempre da sito ARERA tutti i paesi EU hanno visto un aumento con l'Italia che ha avuto nel residenziale una botta clamorosa di oltre il +60%:
https://www.arera.it/it/dati/eepcfr1.htm
Più limitata nell'industriale, ma sempre notevole:
https://www.arera.it/it/dati/eepcfr2.htm
Il grafico che hai riportato è un sottoinsieme del reale
Io ho postato il grafico degli ultimi 7 anni, tu un confronto tra 2018 e 2019 e quello che posta un sottoinsieme del reale sarei io?
By(t)e
bonzoxxx
08-10-2020, 11:11
https://www.newsauto.it/notizie/renault-city-k-ze-suv-elettrico-economico-prezzo-2020-196975/
questa è un'elettrica seria :D
No non ci siamo...
Non so quale auto prendano come riferimento, forse una premium Mercedes, BMW, Audi...
Per cui la Tesla costa il doppio, risparmi sul lungo periodo, vai in pari dopo almeno 10 anni.
Mi sono fatto i conti con la Dacia Streetway/Stepway, Logan, Duster.
Le porti via nuove per 12.000-16.000 Euro col motore 3 cil. 1.0 TCe turbo GPL da 100cv.
Fermati già qui. Confronti Dacia e Audi/BMW. io per dirti non ho i soldi ma se mi proponi una Dacia neanche se me la regali la guido (la rivendo, un saluto ai possessori di Dacia :Prrr: ). Non mi interessa ne se costa poco ne se costa poco manutenerla, come me la pensano quelli che spendono 60K per un auto (che poi la prendono Audi/BMW/Mercedes/Tesla/Alfa...) che in un concessionario Dacia non ci entrano neanche a pagarli. Se parti cippando questo concetto che un auto non è una scatola da 4 ruote ma c'è dietro un mondo (cambiar car è una scelta di vita) anche la statistica che c'è qui diventa una cosa sbagliata (e peraltro tanta gente non l'ha capita e probabilmente non la capirà mai: il concetto di segmento dell'auto non gli entra e non gli entrerà mai). Saluti a todos :) :) :)
Infatti quello è il problema principale da risolvere.
Chi ha un posto auto condominiale poi, non ha modo di ricaricare e la richiesta della colonnina a chi la fai?
Al condominio che magari ti risponde picche perché non vuole spendere soldi in scavi e progetti vari?
Deve fare una comunicazione all'assemblea di condominio che però non può rifiutare la richiesta. Ovviamente a spese sue, a meno che il condominio non si voglia muovere diversamente (la vedo dura).
Le spese sono detraibili al 50% (o al 110, con l'ecobonus).
By(t)e
MiKeLezZ
08-10-2020, 11:14
La manutenzione dopo un tot di tempo andrebbe fatta, quasi tutti non la fanno. In quanti sostituiscono ad intervalli regolari di tempo le seguenti componenti (e non in concomitanza con altri interventi o ad un tot di km o quando incominciano a dare problemi):
- dischi, pastiglie, tubazioni, olio impianto frenante
- cinghia trasmissione / servizio
- candele
- olio cambio, liquido raffreddamento.
e mi fermo qui perchè potrei andare avanti ancora.
Sul ragionamento su percorrenza media auto ibrida a endotermico siamo su un terreno talmente eterogeneo che fare stime è impossibile (io appunto ho buttato lì un dato a caso, la metà, ma a botto). Non dubito che in teoria dato che da libretto dovresti smontare mezza auto ogni anno avresti ragione ma nella pratica in italia certe cose non si fanno mai.
Non confonderei infine i concetti di costi di manutenzione con complessità di un cofano: non sono sempre correlati.Rendo comunque noto che l'ultima manutenzione l'ho fatta io a un mio amico:
38 euro candele (iridium...)
10 euro filtro motore
10 euro filtro abitacolo
8 euro filtro olio
26 euro olio motore 100% synth (il vecchio reso gratis in ricicleria)
35 euro pastiglie freni a disco
15 euro cinghia servizi (ma l'ha installata per 30 euro un meccanico perché io non sono buono)
0 euro gonfiaggio ed incrocio pneumatici
30 euro convergenza (ovviamente dal gommista)
24 euro due pizze da asporto e spumatino a ringraziarmi
totale 196 euro (e ci sono interventi che dureranno 60k km)
uuuuhhhhh babba bia si va in fallimento....
fossero questi i problemi........
il problema sono pagare 60.000 euro di auto, ci esce metà appartamento...
Confermo che se non hai possibilità di ricaricare a casa o a lavoro in modo agile, è piuttosto difficile passare all'elettrico. Cioè, devi essere fortemente motivato, avere qualche colonnina nei supermercati o cose del genere. Ma ti giochi una delle maggiori comodità.
Sottolineo però che proprio la regione Lombardia stima che le persone nella tua condizione siano solo 1/3 dei residenti, mentre il restante è dotato di garage o comunque posto auto che può essere dotato di presa di ricarica (non sempre facilmente, a dire il vero).
By(t)e
In regione 1/3 può essere, nelle grandi città presumo che il numero sia molto più alto, basta vedere quante auto ci sono parcheggiata in strada (la mia zona, nonostante sia periferica, purtroppo è piena).
Purtroppo neanche il supermercato dove vado abitualmente (Esselunga) è provvista di colonnine di ricarica.
Fermati già qui. Confronti Dacia e Audi/BMW. io per dirti non ho i soldi ma se mi proponi una Dacia neanche se me la regali la guido (la rivendo, un saluto ai possessori di Dacia :Prrr: ). Non mi interessa ne se costa poco ne se costa poco manutenerla, come me la pensano quelli che spendono 60K per un auto (che poi la prendono Audi/BMW/Mercedes/Tesla/Alfa...) che in un concessionario Dacia non ci entrano neanche a pagarli. Se parti cippando questo concetto che un auto non è una scatola da 4 ruote ma c'è dietro un mondo (cambiar car è una scelta di vita) anche la statistica che c'è qui diventa una cosa sbagliata (e peraltro tanta gente non l'ha capita e probabilmente non la capirà mai: il concetto di segmento dell'auto non gli entra e non gli entrerà mai). Saluti a todos :) :) :)
Ma guarda che il segmento delle utilitarie è il più importante, perché la maggior parte della popolazione acquista quelle.
Tu mi parli di coloro che comprano solo auto grandi e costose come fosse a normalità.
Non so se tu vivi in Svizzera o in una zona molto ricca. Ma dal centro al sud le auto elettriche sono inarrivabili per la maggior parte della popolazione.
Rendo comunque noto che l'ultima manutenzione l'ho fatta io a un mio amico:
38 euro candele (iridium...)
10 euro filtro motore
10 euro filtro abitacolo
8 euro filtro olio
26 euro olio motore 100% synth (il vecchio reso gratis in ricicleria)
35 euro pastiglie freni a disco
15 euro cinghia servizi (ma l'ha installata per 30 euro un meccanico perché io non sono buono)
0 euro gonfiaggio ed incrocio pneumatici
30 euro convergenza (ovviamente dal gommista)
24 euro due pizze da asporto e spumatino a ringraziarmi
totale 196 euro (e ci sono interventi che dureranno 60k km)
uuuuhhhhh babba bia si va in fallimento....
fossero questi i problemi........
il problema sono pagare 60.000 euro di auto, ci esce metà appartamento...
In generale io mi guardo bene dal far fare la manutenzione dell'auto ammiocugino, ma mi rifaccio a tecnici professionisti. Augurissimi di lunga vita ma con gente così io evito di fare qualsivoglia discorso perchè mettono in serio pericolo la propria incolumità oltre che quella del prossimo.
'fossero questi i problemi': sì lo sono, per risparmiare ci si affida a persone che si inventano professionisti e poi salta fuori la disgrazia. Un saluto ma molto molto di circostanza
bonzoxxx
08-10-2020, 12:19
Sulla mia faccio quasi tutto io, se uno LO SA FARE perché non farlo, ovvio su alcune cose bisogna necessariamente andare dal meccanico ma cambiare le pasticche dei freni non è che ci voglia una laurea :D.
Al di la di questo, i costi da considerare per un tagliando sono quelli dell'officina e non quelli del fai da te, oltre a considerare che il costo dei tagliandi di una audi/bmw/mercedes ecc non sono quelli di una citroen , fiat o dacia.
gigioracing
08-10-2020, 12:20
Ma guarda che il segmento delle utilitarie è il più importante, perché la maggior parte della popolazione acquista quelle.
Tu mi parli di coloro che comprano solo auto grandi e costose come fosse a normalità.
Non so se tu vivi in Svizzera o in una zona molto ricca. Ma dal centro al sud le auto elettriche sono inarrivabili per la maggior parte della popolazione.
gli imprenditori che conosco io qui in Veneto ,cambiano si auto da 60k anche 80k ogni 4 anni , ma se vado a dirgli di comprare la Tesla x risparmiare sul carburante , o sui tagliandi , mi guardano male :D
bonzoxxx
08-10-2020, 12:22
gli imprenditori che conosco io qui in Veneto ,cambiano si auto da 60k anche 80k ogni 4 anni , ma se vado a dirgli di comprare la Tesla x risparmiare sul carburante , o sui tagliandi , mi guardano male :D
Tanto loro le prendono a leasing :)
MiKeLezZ
08-10-2020, 12:22
In generale io mi guardo bene dal far fare la manutenzione dell'auto ammiocugino, ma mi rifaccio a tecnici professionisti. Augurissimi di lunga vita ma con gente così io evito di fare qualsivoglia discorso perchè mettono in serio pericolo la propria incolumità oltre che quella del prossimo.
'fossero questi i problemi': sì lo sono, per risparmiare ci si affida a persone che si inventano professionisti e poi salta fuori la disgrazia. Un saluto ma molto molto di circostanzacerti interventi sono incredibilmente semplici.
peraltro sul libretto di uso e manutenzione non vi è scritto sia obbligatorio rivolgersi a officine "qualificate" (da cosa poi tale "qualifica" scaturisca non è chiaro: avere una p.iva?), ma semplicemente usare componenti sostitutivi di pari o superiore specifica.
ma capisco che certa gente sia capace al massimo di postare due foto su facebook o raccontare due storie sui forum...
interi settori campano proprio sull'inabilità della gente di fare le cose anche più banali (ti assicuro che il cambio filtri aria sia a prova di scimmia!)
un caro saluto!
gigioracing
08-10-2020, 12:40
Premesso che io mi fido di più di me stesso, che del meccanico di fiducia.
Per esperienza personale posso dirti che i freni alla tua macchina, spesso li fa l'apprendista che ha tot macchine da fare al giorno, e ci deve mettere tot tempo.
Quindi cosa ti fa pensare che tu sia più al sicuro rispetto al lavoro del cuggino, che magari ha un'esperienza decennale e controlla puntigliosamente tutto visto che deve fare solo la tua e magari ha tutto il pomeriggio a disposizione? :rolleyes:
un mese fa ho fatto cambiare un manicotto del turbo dal mio meccanico , e fatalita , l ha montato l apprendista. dopo 100km mi si e staccato per strada.
alla fine me lo sono rimontato io e adesso dopo 2000km piu nessun problema
bonzoxxx
08-10-2020, 12:48
Idem a me, cambio del parabrezza anteriore, il tipo faceva tutto il figo lanciando medda su carglass, l'idiota mi ha rimontato i braccetti dei tergi invertiti: alla prima accensione ho rotto entrambi i lati in plastica delle sedi alla base dei tergi quindi ho preso e me li sono invertiti da solo.
Ma non solo i meccanici, ad esempio sto ancora mettendo pezze a distanza di anni al lavoro fatto a cazium dall'idraulico che tra rubinetti lenti, scarichi montati al contrario, termosifoni che perdono mi sto maledicendo di averlo pagato.
Trovare il professionista bravo che sappia fare il suo lavoro è difficile e per nulla scontato
bonzoxxx
08-10-2020, 12:58
Vale sempre il detto: chi fa da se...;)
... fa per tre (mila) :D
WOPR@Norad
08-10-2020, 13:25
scusate, ma un veicolo ibribo è un veicolo endotermico ed elettrico, cioè va a benzina/gasolio e a corrente ?
Se è così com'è possibile che un che i costi al km siano inferiori per un veicolo ibrico rispetto ad un veicolo elettrico ???????
Con la stastistica puoi dimostrare quello che vuoi, basta saper raccogliere i dati che servono di più a te !!!!!!!!!!!!!!!!
Perché quando hai fatto 100 mila chilomentri con una macchina ibrida il motore termico (e i freni) non sono usurati come in una macchina tradizionale con 100 mila chilometri, ma molto meno.
In un contesto urbano una macchina mild hybrid ha il motore termico spento per almeno la metà del tempo.
In generale io mi guardo bene dal far fare la manutenzione dell'auto ammiocugino, ma mi rifaccio a tecnici professionisti. Augurissimi di lunga vita ma con gente così io evito di fare qualsivoglia discorso perchè mettono in serio pericolo la propria incolumità oltre che quella del prossimo.
Stai facendo di tutta un'erba un fascio.
Io per certe cose mi affido tranquillamente a mio fratello che so perfettamente come lavora. I tagliandi me li faccio fare da lui, quando devo cambiare qualsiasi pezzo, me lo faccio fare da lui. E so che molte persone si affidano a lui.
Per la casa più di una volta mi sono rivolto a professionisti che di professionale hanno solo il nome, a tal punto che in alcune occasioni mi sono pentito di essermi rivolto a loro (per una questione di garanzia e/o norme) e non a mio fratello o qulasiasi altra persona.
Un'altra volta invece ho fatto mettere mano alla mia macchina a un mio vicino di casa che lavora in officina, me l'ha riverniciata tutta nella sua officina e mi ha fatto un lavoro da cani. Eppure era un professionanista (sulla carta) :rolleyes:
Mister24
08-10-2020, 13:53
Premesso che io mi fido di più di me stesso, che del meccanico di fiducia.
Per esperienza personale posso dirti che i freni alla tua macchina, spesso li fa l'apprendista che ha tot macchine da fare al giorno, e ci deve mettere tot tempo.
Quindi cosa ti fa pensare che tu sia più al sicuro rispetto al lavoro del cuggino, che magari ha un'esperienza decennale e controlla puntigliosamente tutto visto che deve fare solo la tua e magari ha tutto il pomeriggio a disposizione? :rolleyes:
La differenza è che se mi succede un danno per colpa dell'officina loro sono responsabili e posso anche denunciarli e chiedere un risarcimento.
Se il lavoro lo fa tuo cugino e i freni non tengono e ti schianti perché magari quel pomeriggio aveva da pensare ad altro sono problemi tuoi.
La differenza è che se mi succede un danno per colpa dell'officina loro sono responsabili e posso anche denunciarli e chiedere un risarcimento.
Se il lavoro lo fa tuo cugino e i freni non tengono e ti schianti perché magari quel pomeriggio aveva da pensare ad altro sono problemi tuoi.
Certo, sempre se riesci a dimostrare che è colpa del lavoro fatto dall'officina. :rolleyes:
Giusto questo mese ho visto di persona uno che ha chiesto a mio fratello di controllargli l'auto perché faceva un brutto rumore. Era sbiellata, motore da buttare (macchina con 6 anni di vita), ed era praticamente a secco di olio.
Il dubbio di questa persona è che il meccanico (in officina) che gli ha fatto il tagliando subito prima del lockdown gli avesse messo poco olio, cosa altamente improbabile. Ma anche se fosse, come lo dimostri!?
Mister24
08-10-2020, 14:55
Certo, sempre se riesci a dimostrare che è colpa del lavoro fatto dall'officina. :rolleyes:
Giusto questo mese ho visto di persona uno che ha chiesto a mio fratello di controllargli l'auto perché faceva un brutto rumore. Era sbiellata, motore da buttare (macchina con 6 anni di vita), ed era praticamente a secco di olio.
Il dubbio di questa persona è che il meccanico (in officina) che gli ha fatto il tagliando subito prima del lockdown gli avesse messo poco olio, cosa altamente improbabile. Ma anche se fosse, come lo dimostri!?
Almeno hai una ricevuta su qualcosa che è stato fatto. Poi che sia difficile da dimostrare concordo con te.
Ma con il cuggggino non hai nemmeno quella.
Siamo sempre lì allora, la ricevuta dimostra solo che ci ha messo le mani, non che ha sbagliato qualcosa.
Sinceramente preferisco dare la mia macchina in mano a una persona di fiducia che so come lavora, che a perfetti sconosciuti.
Diverso il discorso se si parla di dare la macchina in mano a una persona che non sai come lavora per risparmiare qualcosa.
MiKeLezZ
08-10-2020, 16:03
Almeno hai una ricevuta su qualcosa che è stato fatto. Poi che sia difficile da dimostrare concordo con te.
Ma con il cuggggino non hai nemmeno quella.Vi capita così spesso di fare incidenti per pastiglie dei freni male montate (è possibile montarle male?) e quindi rivalervi in giudizio sul meccanico (neanche l'assicurazione)?
Neanche nei giornali si leggono di queste cose...
:/
bonzoxxx
08-10-2020, 16:18
Vi capita così spesso di fare incidenti per pastiglie dei freni male montate (è possibile montarle male?) e quindi rivalervi in giudizio sul meccanico (neanche l'assicurazione)?
Neanche nei giornali si leggono di queste cose...
:/
Al massimo possono fischiare un po se non ci si mette il grasso al rame :) montarle male è impossibile.
Raga io sto ridendo fortissimo leggendo i vostri interventi e le vostre strampalate teorie complottiste contro i meccanici (che lavorano tutti male) e in generale tutti i professionisti (anche quelli, tutti che non sanno lavorare) che deriva tutto dal fatto che la statistica qui riportata (fatta da professionisti che hanno elaborato dati e studiato come si fa una statistica) è ovviamente (come i meccanici) fatta da incapaci. Il tutto farcito dal fatto che un Tesla costa un botto mantenerla mentre la Panda dimiammma riparata da mioccugino costa meno di un elettrica (ma anche di una ibrida plugin, anch'essa ovviamente non va bene, no no: eRenziKeFA!!!?!!1!) e alla fine l'inquinamento delle auto è tutto un invenzione dei poteri forti, fatta anche qui da professionisti che chiaramente stanno alla stregua dei meccanici ergo lavorano malissimo e dicono solo balle (qui si può respirare, simulate la presenza di un punto e virgola) perchè tanto l'elettrico ci viene imposto solo dai governi d'accordo coi poteri forti mentre noi sappiamo bene che l'endotermica sarà presente anche in futuro perchè ovviamente mel'adettomiocuggino!!!!1!!! (ok sono andato un po' oltre ma il succo davvero c'è tutto).
Per ora, ma solo per ora, è tutto. A voi la lineaaaaaaaaaaaa
Ultravincent
08-10-2020, 17:50
Le batterie dovrebbero durare 200k miglia? Ottimisti...
Strato1541
08-10-2020, 17:51
Quello che non viene citato però p che nonostante gli incentivi un'auto elettrica costa molto di più di una termica, (soprattutto nei segmenti delle utilitarie e delle medie), inoltre non viene mai evidenziato il fatto che passati gli 8 anni o 160.000 km si potrebbe possedere un fermacarte da 2 tonnellate con una ecologica batteria, invece di una inquinante termica che potrebbe viaggiare per altri 8 anni...
bonzoxxx
08-10-2020, 18:29
Raga io sto ridendo fortissimo leggendo i vostri interventi e le vostre strampalate teorie complottiste contro i meccanici (che lavorano tutti male) e in generale tutti i professionisti (anche quelli, tutti che non sanno lavorare) che deriva tutto dal fatto che la statistica qui riportata (fatta da professionisti che hanno elaborato dati e studiato come si fa una statistica) è ovviamente (come i meccanici) fatta da incapaci. Il tutto farcito dal fatto che un Tesla costa un botto mantenerla mentre la Panda dimiammma riparata da mioccugino costa meno di un elettrica (ma anche di una ibrida plugin, anch'essa ovviamente non va bene, no no: eRenziKeFA!!!?!!1!) e alla fine l'inquinamento delle auto è tutto un invenzione dei poteri forti, fatta anche qui da professionisti che chiaramente stanno alla stregua dei meccanici ergo lavorano malissimo e dicono solo balle (qui si può respirare, simulate la presenza di un punto e virgola) perchè tanto l'elettrico ci viene imposto solo dai governi d'accordo coi poteri forti mentre noi sappiamo bene che l'endotermica sarà presente anche in futuro perchè ovviamente mel'adettomiocuggino!!!!1!!! (ok sono andato un po' oltre ma il succo davvero c'è tutto).
Per ora, ma solo per ora, è tutto. A voi la lineaaaaaaaaaaaa
Ma trollavi anche prima con l'account bannato? :D :D
Ovvio.
Nella maggior parte dei casi, parliamo di pezzi di ricambio progettati in modo tale che hanno solo un verso di montaggio.
Può succedere che hai problemi dopo. Ma lì torniamo sempre al solito discorso: se ho solo una macchina da fare, ed è la mia, ci metto anche tutta la giornata.
Se no ho 10 da fare in un giorno, le possibilità che mi dimentichi di stringere un dado oppure che lo serri con una coppia sbagliata, aumentano esponenzialmente.
Concordo. Se uno LO SA FARE perché non farlo, se uno non lo sa fare meglio che non lo faccia. Easy.
La manutenzione dopo un tot di tempo andrebbe fatta, ....
- dischi, pastiglie, tubazioni, olio impianto frenante > ci sono anche su un'elettrica
- cinghia trasmissione / servizio > i motori attuali non hanno più cinghia di distribuzione
- candele > ok
- olio cambio, liquido raffreddamento. > ci sono anche su un'elettrica
...
penso che non ci sia ancora un parco auto elettriche sufficientemente vasto per fare valutazioni.
ribadisco che trovo privo di giustificazione che una ibrida costi meno di manutenzione che una termica. :)
... non viene mai evidenziato il fatto che passati gli 8 anni o 160.000 km si potrebbe possedere un fermacarte da 2 tonnellate con una ecologica batteria, invece di una inquinante termica che potrebbe viaggiare per altri 8 anni...
c'è da dire che probabilmente un motore elettrico si usura molto meno, e considerato che fra 8 anni le batterie probabilmente costeranno molto meno, può anche essere che ti ritrovi con 1.8 tonnellate rimesse a nuovo come il primo giorno, con 3000€ di nuova batt più capiente e più leggera di 200kg...
chi lo sa.
Raga io sto ridendo fortissimo leggendo i vostri interventi e le vostre strampalate teorie complottiste contro i meccanici (che lavorano tutti male) e in generale tutti i professionisti (anche quelli, tutti che non sanno lavorare) che deriva tutto dal fatto che la statistica qui riportata (fatta da professionisti che hanno elaborato dati e studiato come si fa una statistica) è ovviamente (come i meccanici) fatta da incapaci. Il tutto farcito dal fatto che un Tesla costa un botto mantenerla mentre la Panda dimiammma riparata da mioccugino costa meno di un elettrica (ma anche di una ibrida plugin, anch'essa ovviamente non va bene, no no: eRenziKeFA!!!?!!1!) e alla fine l'inquinamento delle auto è tutto un invenzione dei poteri forti, fatta anche qui da professionisti che chiaramente stanno alla stregua dei meccanici ergo lavorano malissimo e dicono solo balle (qui si può respirare, simulate la presenza di un punto e virgola) perchè tanto l'elettrico ci viene imposto solo dai governi d'accordo coi poteri forti mentre noi sappiamo bene che l'endotermica sarà presente anche in futuro perchè ovviamente mel'adettomiocuggino!!!!1!!! (ok sono andato un po' oltre ma il succo davvero c'è tutto).
Per ora, ma solo per ora, è tutto. A voi la lineaaaaaaaaaaaa
Praticamente ti stai costruendo i complotti da soli.
Nessuno sta dicendo che il meccanico professionista lavora male e mio cugggino lavora bene. Solo che ho una persona di fiducia (e per fiducia si intende che so come lavora), non vedo perché spendere di più da un "professionista" (e le virgolette sono d'obbligo in questo caso, visto che non mi pare servano attestati o qualifiche particolari) che non so come lavora, rispetto che una persona di fiducia che so che presta la massima attenzione nelle cose che fa.
Tutto qua.
pachainti
09-10-2020, 08:06
Un intervento (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44914041&posted=1#post44914041) dove è riportato un confronto tra i costi dei vari tipi di alimentazione.
bonzoxxx
09-10-2020, 09:10
Un intervento (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44914041&posted=1#post44914041) dove è riportato un confronto tra i costi dei vari tipi di alimentazione.
Interessante, grazie di averlo linkato.
Marko_001
09-10-2020, 09:54
@lkn3
ma lei è a conoscenza che:
A) nei condomini è l'assemblea a decidere non il singolo condomino
B) attualmente i progetti per l'impianto fotovoltaico che, per legge,
nelle sole nuove costruzioni deve essere almeno previsto
ma non attuato ed è legato alla superficie del coperto (tetto),
ora sono finalizzati per l'auto consumo (non immagazzinaggio dell'energia
-costa troppo-) sostituendo gli apparati a gas con pari livello
ma elettrici, se manca energia è la rete che contribuisce.
traduzione
di notte lei paga quanto consuma al suo fornitore di energia elettrica.
Per la ricarica degli autoveicoli elettrici non c'è spazio di manovra
a meno che lei non abbia un giardino di notevoli, molto notevoli, dimensioni,
e soprattutto ben orientato, da adibire a campo fotovoltaico,
e lasci il mezzo in carica durante il giorno.
cosa utile se lei fa il metronotte o consegna i giornali alle edicole.
Strato1541
09-10-2020, 11:35
c'è da dire che probabilmente un motore elettrico si usura molto meno, e considerato che fra 8 anni le batterie probabilmente costeranno molto meno, può anche essere che ti ritrovi con 1.8 tonnellate rimesse a nuovo come il primo giorno, con 3000€ di nuova batt più capiente e più leggera di 200kg...
chi lo sa.
Storicamente molto improbabile, non è ancora accaduto per le prime auto elettriche che circolavano negli anni 2010-12, solo alcune hanno goduto di un aggiornamento ma per il fatto che i pacchi erano molto problematici (penso alle prime Leaf per esempio)
Inoltre sebbene sia probabile che ci saranno batterie migliori, non è detto che i pacchi siano compatibili , perchè potrebbero avere forme diverse e per i produttori sarebbe antieconomico produrre dei pacchi batteria per auto non in produzione.
Le variabili sono tante e totalmente aleatoria, sarebbe come dire che il socket 775 ha potenzialità di aggiornamento, cosa vera ma nessuno ha interesse a svilupparlo ancora, si abbandona e si ava avanti è sempre stato così, e le auto mai come ora si sono avvicinate all'uso e consumo di un pc...
Non è molto vera nemmeno la durata del motore, se consideriamo le model S prodotte dal 2012 al 2018 moltissime hanno sostituito la Drive Unit, alcune anche più volte..Certo in garanzia, ma passata la garanzia?
MiKeLezZ
09-10-2020, 12:18
Storicamente molto improbabile, non è ancora accaduto per le prime auto elettriche che circolavano negli anni 2010-12, solo alcune hanno goduto di un aggiornamento ma per il fatto che i pacchi erano molto problematici (penso alle prime Leaf per esempio)
Inoltre sebbene sia probabile che ci saranno batterie migliori, non è detto che i pacchi siano compatibili , perchè potrebbero avere forme diverse e per i produttori sarebbe antieconomico produrre dei pacchi batteria per auto non in produzione.
Le variabili sono tante e totalmente aleatoria, sarebbe come dire che il socket 775 ha potenzialità di aggiornamento, cosa vera ma nessuno ha interesse a svilupparlo ancora, si abbandona e si ava avanti è sempre stato così, e le auto mai come ora si sono avvicinate all'uso e consumo di un pc...
Non è molto vera nemmeno la durata del motore, se consideriamo le model S prodotte dal 2012 al 2018 moltissime hanno sostituito la Drive Unit, alcune anche più volte..Certo in garanzia, ma passata la garanzia?Molto semplicemente chi costruisce un prodotto poi fa anche una produzione "in eccesso" a uso manutentivo e di ricambi.
Giusto il tuo specificare la differenza che sussiste fra le celle usate, per esempio Tesla è già al 3° cambio formato.
Infine, nel caso specifico una batteria di ricambio Tesla Roadster costa 39.000$ e non integra particolari funzionalità aggiuntive.
Non quella economicità di cui ci si pavoneggiava.
I motori elettrici sono comunque suggetti a usura, come d'altronde tutta la parte di gestione di potenza.
Per ovvi motivi l'interesse delle case automobilistiche non è vendere ricambi a 5.000$ che rimettano a nuovo l'auto, ma vendere il nuovo modello di auto a 50.000$.
Ad oggi inoltre i meccanici si rifiutano di mettere mano ad auto elettriche/ibride spaventati a morte dall'alta tensione.
Storicamente molto improbabile, non è ancora accaduto per le prime auto elettriche che circolavano negli anni 2010-12, solo alcune hanno goduto di un aggiornamento ma per il fatto che i pacchi erano molto problematici (penso alle prime Leaf per esempio)
motivo per cui i pacchi batteria devono essere standardizzati per legge. chiaro che se lasci fare ai costruttori finisce come coi cellulari.
comunque per es. renault mi risulta affitta anche i pacchi batteria per la zoe, il che rende potenzialmente sempre nuovo il pacco, ed anche possibile aggiornarlo nel corso del tempo.
Un intervento (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44914041&posted=1#post44914041) dove è riportato un confronto tra i costi dei vari tipi di alimentazione.
del 2017... sarebbe interessante sapere se le "previsioni" per il 2020 si sono avverate...
del 2017... sarebbe interessante sapere se le "previsioni" per il 2020 si sono avverate...
No. Il costo dell batterie ad oggi è 156$/kWh.
By(t)e
bonzoxxx
09-10-2020, 15:49
No. Il costo dell batterie ad oggi è 156$/kWh.
By(t)e
Quindi più basso della stima del post: ergo se tanto mi da tanto, più si va avanti e meno dovrebbero costare.
No. Il costo dell batterie ad oggi è 156$/kWh.
bene :)
Quindi più basso della stima del post: ergo se tanto mi da tanto, più si va avanti e meno dovrebbero costare.
beh, è plausibile ma non è certo.
Strato1541
10-10-2020, 09:56
motivo per cui i pacchi batteria devono essere standardizzati per legge. chiaro che se lasci fare ai costruttori finisce come coi cellulari.
comunque per es. renault mi risulta affitta anche i pacchi batteria per la zoe, il che rende potenzialmente sempre nuovo il pacco, ed anche possibile aggiornarlo nel corso del tempo.
Dubito possa essere standardizzato, i produttori sono in tutto il mondo , sebbene alla fine vadano a costruire in Cina..
Se è vero quanto si dice ultimamente ovvero che le batterie diventeranno parte del telaio allora sarà ancora più difficile, inoltre ci sarà chi produce celle, chi agglomerati... Senza contare che in pochissimi anni la tecnologia potrebbe cambiare radicalmente, come per i pc negli anni 00...
Nella Zoe si può acquistare il pacco batteria (circa 7.000 euro) o noleggiarlo circa 100 euro al mese, ma per un massimo di 10 anni se non ricordo male.
in ogni caso si ha un "dead line", ignorare questa cosa è un grave errore.
Inoltre in ottica ecologica avere pacchi da smaltire e produrre se non sono riciclabili al 100% non è per nulla un vantaggio.
Questo a mio avviso è un limite ancora più grande dell'autonomia.
Dubito possa essere standardizzato, .....
Se è vero quanto si dice ultimamente ovvero che le batterie diventeranno parte del telaio ...
le pile stilo, ministrilo, torcia, ecc. sono standardizzate e vanno nel telaio di miliardi di apparecchi diversissimi.
si tratta solo di imporlo a livello almeno continentale, meglio mondiale. Certo che bisogna farlo alla svelta prima che ognuno vada per la sua strada.
l'automotive è pieno di componenti standardizzati...
davide3112
11-10-2020, 10:22
concordo appieno.
ancora se si considerassero anche i consumi, potrebbe (forse) starci, ma visto che si parla solo di manutenzione è totalmente inaffidabile come ricerca.
fake news:banned:
Esatto!... Innanzitutto hanno valutato solo i costi di ordinaria manutenzione, ma poniamo l'ipotesi di una manutenzoine straordinaria (che non implichi le parti comuni ovviamente) ad esempio ripristino di un motore endotermico e, parimenti, sostituzione del pacco batterie... cosa peraltro da mettere in conto dal momento che le batterie hanno un ciclo vita predeterminato dal costruttore (ed un MTBF decisamente inferiore rispetto la motore enotermico)... direi STRAfake news...
(ndr: MTBF middle time before fail, è un valore indicativo ricavato da una media di stress test, ma comunque dichiarato dai costruttori).
pachainti
11-10-2020, 17:38
del 2017... sarebbe interessante sapere se le "previsioni" per il 2020 si sono avverate...
Controllando i calcoli presenti nei link lo puoi verificare tu stesso.
Controllando i calcoli presenti nei link lo puoi verificare tu stesso.
si, ma non ho voglia :p
(anche perchè dati affidabili sono di difficile reperibilità)
pachainti
11-10-2020, 21:04
si, ma non ho voglia :p
(anche perchè dati affidabili sono di difficile reperibilità)
In passato avevo controllato i calcoli ed erano corretti e anche i dati avevano le fonti.
In passato avevo controllato i calcoli ed erano corretti e anche i dati avevano le fonti.
ti ringrazio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.