Entra

View Full Version : Rocket Lake, Intel risponderà ai Ryzen Zen 3 solo a marzo 2021?


Redazione di Hardware Upg
07-10-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/rocket-lake-intel-rispondera-ai-ryzen-zen-3-solo-a-marzo-2021_92566.html

Secondo due fonti distinte, le nuove motherboard Intel serie 500 e le CPU Rocket Lake arriveranno solamente a marzo 2021, a distanza di mesi dalle soluzioni Ryzen basate su architettura Zen 3.

Click sul link per visualizzare la notizia.

qboy
07-10-2020, 10:26
Nessun problema, bastano i fanboys Intel di questo sito a farli campare per qualche anno

kabuby77
07-10-2020, 10:33
I fanboys ci sono da tutte le parti. Il problema è che tutte le persone che non sono esperte di tecnologia seguono i consigli di chi vende o scelgono fra quello che trovano. Ovviamente intel dispone di un vasto parco di assemblatori, per cui se vai al centro commerciale e trovi 10 pc intel fra cui scegliere, cosa scegli?

gigioracing
07-10-2020, 10:39
se usano la stessa architettura della serie vecchia o anche un 10% superiori dovranno farli andare a 6ghz per star dietro a AMD :doh: :doh: :D :D

mackillers
07-10-2020, 10:41
Era abbastanza immaginabile, se fossero usciti a novembre ad esempio sarebbero passati solamente 7 mesi dopo il lancio della serie 10000.
oltre a ciò la serie 10000 ha avuto molti problemi di disponibilità limitate nei primi mesi dal lancio in questo sfortunatissimo anno di pandemia.

AMD se è riuscita a produrre delle buone scorte di CPU ha a disposizione circa 6 mesi per capitalizzare un forte margine prestazionale e guadagnare quote di mercato.

temo però che questo farà aumentare i prezzi medi dei loro prodotti, un pò perché AMD trovandosi in vantaggio su tutti i fronti (prestazioni single core, maggior numero di core, piattaforma più rodata e completa, consumi e temperature più basse.) non avrà bisogno di fare la guerra sui prezzi e potrebbe aumentarli un pò rispetto alla serie 3000.
oltre a ciò se queste CPU manterranno le promesse probabilmente verranno prese d'assalto e si potrebbe ripresentare in piccolo la situazione che viviamo adesso con le RTX 3000, molta richiesta, poca disponibilità e mancanza di concorrenza.. temo che i negozio se ne approfitteranno un pò per aumentare i loro , generalmente bassi, margini di guadagno.

mackillers
07-10-2020, 10:44
se usano la stessa architettura della serie vecchia o anche un 10% superiori dovranno farli andare a 6ghz per star dietro a AMD :doh: :doh: :D :D

è già sicuro che useranno un architettura basata su quella Willow Cove dei Tiger Lake. questo dovrebbe garantire un sensibile guadagno in IPC. casomai il problema potrebbe stare nel processo produttivo 14nm che non sappiamo se permetterà ad intel abbinato a questa nuova e più complessa architettura di mantenere i soliti picchi di clock di 5ghz.
o magari il processo produttivo lo permetterebbe ma l'architettura per come è costruita no.
è tutto da vedere ma sicuramente sarà un bel passo avanti per Intel.

probabilmente simile a quello a cui assisteremo dal lato AMD nel passaggio da ZEN 2 a ZEN 3.

p.s. ma come mai Intel incasina così tanto le proprie line prodotto mobile rilasciando diverse architetture su diversi processi produttivi.. faccio davvero molta più fatica a seguire le news su intel rispetto a quelle di AMD.

Mparlav
07-10-2020, 11:07
Quindi gli Zen3 desktop dovrebbero avere un 5 mesi di confronto con gli attuali Comet Lake-S,
Poi i Rocket Lake-S disponibili intorno ad aprile 2021, si confronteranno per diversi mesi con gli Zen3.

Alder Lake-S 10nm veniva dato da Intel https://s21.q4cdn.com/600692695/files/doc_financials/2020/q2/Q2-2020_Earnings-Release.pdf, per l'H2/2021.
Il prossimo report finanziario sarà il 22 ottobre, vedremo se ci sono aggiornamenti in tal senso, ma appare un po' strano che possano sostituire il Rocket Lake-S entro l'anno.
Certo potrebbero rimanere insieme in commercio, considerato che adottano 2 diversi processi produttivi e piattaforme.

Secondo me, sia Alder Lake-S che gli Zen4, entrambi nuovi chipset, socket DDR5 ed architetture, si marcheranno stretti nel Q1 2022.

pierpox
07-10-2020, 11:09
"Per quanto riguarda il settore HEDT, dove Intel ha storicamente proposto le soluzioni Core X, non sembra siano previste novità almeno per i prossimi otto mesi".Ho la sensazione che Intel nel HEDT ormai abbia tirato i remi in barca e che quel segmento lo lasci definitivamente nelle mani di AMD e alla sue proposte da 24 core in su...

cicastol
07-10-2020, 11:21
temo però che questo farà aumentare i prezzi medi dei loro prodotti, un pò perché AMD trovandosi in vantaggio su tutti i fronti (prestazioni single core, maggior numero di core, piattaforma più rodata e completa, consumi e temperature più basse.) non avrà bisogno di fare la guerra sui prezzi e potrebbe aumentarli un pò rispetto alla serie 3000.

AMD deve ancora guadagnare quote di mercato, quindi deve ancora mantenere un migliore rapporto prestazioni/prezzo su Intel, sicuramente i prezzi consigliati saranno gli stessi di adesso o alla peggio poco superiori ma non penso.

noppy1
07-10-2020, 12:06
Questa mossa per me rivela molto, dice che i 14nm sono al limite e non ci si può investire molto e che viene messo in secondo piano il segmento HEDT e anche il desktop per prestazioni , infatti è chiaro che queste CPU faranno concorrenza alla APU ZEN3 e non alle CPU che AMD presenterà domani altrimenti mettere su tutte le CPU una GPU come Xe (secondo me la produrranno a 10nm creando un chip ibrido 14-10) porta via un sacco di spazio sul chip infatti anche AMD ferma a 8 i core per le APU. E' chiaro che in questo momento a intel interessi vendere APU agli OEM (sia notebook che desktop) e puntare sullo sviluppo dei processori server sotto i 14nn, mercato che ha più inerzia nel cambiamento rispetto agli altri ma dove se guadagni mercato sono un mucchio di soldi e dove AMD è ancora lenta nella penetrazione ( gli Epyc 1 sono stati abbastanza snobbati )

Vul
07-10-2020, 12:50
Quando scrissi nel 2017 che cpu desktop vere ad un processo diverso dai 14nm Intel non se ne sarebbero viste prima del 2022, minimo, e che Intel fosse alla frutta lato fonderie nessuno mi credeva.

Sinceramente, ora come ora, non credo che nei prossimi 24 mesi Intel possa lanciare cpu competitive su desktop.

Se e` vero il rumor che le prossime cpu AMD incrementano parecchio l'ipc e che vanno di piu` anche in ambito gaming voglio proprio vedere cosa si inventera` Intel.

Sicuramente fra contratti, nome, ecc continuera` a vendere di piu` per i prossimi tre-quattro, ma senza rinnovamento tecnologico e produttivo mi sembrano destinati a morire.

AMD oramai e` nettamente piu` performante sia su server, che desktop che mobile e offre di gran lunga un rapporto prestazioni/prezzo (e consumi) piu vantaggioso.

Mi domando quanti si continueranno ad attaccare al fatto che la cpu Intel di turno da 500 euro fa piu` fps su giochi e risoluzioni irrilevanti..Come se uno spendesse tutti quei soldi per fare 500 anziche` 460 fps..

Gello
07-10-2020, 13:51
Davvero che schifo, sicuramente un miglior investimento comprare Ryzen ogni 6 mesi per non essere CPU limited (o almeno andarci vicino dai), del resto si svalutano pure poco ogni anno, conviene :sofico:

no_side_fx
07-10-2020, 15:08
Poi c'è l'uso quotidiano dei pc e lì avere un determinato computer fa la differenza.

dipende cos'è l'uso quotidiano
se intendiamo browser e un po' di office tra una cpu da 100€ e una da 1000€ non c'è nessuna differenza


tornando ot la serie 10000 di intel non è malvagia è comunque competitiva come prestazioni con amd
il problema sono i prezzi in primis e secondo non meno importante è che bisogna intervenire lato bios facendo
unlock del tdp per non avere la cpu castrata ma i consumi (e calore) salgono troppo

no_side_fx
07-10-2020, 15:20
perché AMD trovandosi in vantaggio su tutti i fronti (prestazioni single core, maggior numero di core, piattaforma più rodata e completa, consumi e temperature più basse.)

non sono fanboy intel ma bisogna fare delle correzioni per par condicio con fanboy AMD:
- prestazioni single core è ora ed è sempre stata in vantaggio intel sin dai primi ryzen
- caso mai è sul multi-thread che amd spinge un bel po' di più ma anche qua c'è un ma: quante applicazioni di uso "casalingo" sono ottimizzati e sviluppati per sfruttare molti core? molto poche....
- come numero core la serie 10000 è allineata ai ryzen attuali
- ecco si consumi e temperature quello sono a vantaggio di AMD sicuramente al momento

mirkonorroz
07-10-2020, 16:13
Pero' a volte ci si dimentica che il multicore non serve solo alla singola applicazione, ma anche al sistema che puo' assegnare diversi processi o thread di applicazioni/servizi diversi e quindi influisce non poco sulla reattivita' generale.

massi47911
07-10-2020, 17:30
Beh oddio, premetto che il mio pc è ryzen (quindi non sono un fanboy intel) però non è vero che Amd conviene sempre, in ogni fascia. Un esempio pratico. L'altro giorno dovevo fare un PC per ufficio semplice, quindi con grafica integrata...alla fine tra mobo+processore, un i5-10400 viene praticamente quanto un ryzen 5 3400g e va più veloce. A meno di non scegliere vecchie mobo, le quali però richiedono di essere aggiornate (per quella fascia non trovi quelle flashabili senza CPU). I ryzen 4xxg sono fantastici, ma se ne parla da mesi senza vederli negli store. Fate voi

gigioracing
07-10-2020, 21:51
Hanno eliminato il 10 core sulla nuova serie, probabilmente si sono accorti che a 14nm era un forno senza eguali

gigioracing
07-10-2020, 22:46
non sono fanboy intel ma bisogna fare delle correzioni per par condicio con fanboy AMD:
- prestazioni single core è ora ed è sempre stata in vantaggio intel sin dai primi ryzen
- caso mai è sul multi-thread che amd spinge un bel po' di più ma anche qua c'è un ma: quante applicazioni di uso "casalingo" sono ottimizzati e sviluppati per sfruttare molti core? molto poche....
- come numero core la serie 10000 è allineata ai ryzen attuali
- ecco si consumi e temperature quello sono a vantaggio di AMD sicuramente al momento

sei sicuro ?

single core

https://ibb.co/cwMZTvF

multicore

https://ibb.co/QKc5QGd

quasi tutti i giochi ormai sfruttano una cpu 8 core . anche gopro studio ,programma di video edition ,manda a palla pure i 10 core

digieffe
08-10-2020, 00:33
sei sicuro ?

single core

https://ibb.co/cwMZTvF

sicuro che non confondi prestazioni con IPC? (non serve a nulla fare confronti pari frequenza quando l'altro ha una frequenza più alta...)

multicore

https://ibb.co/QKc5QGd

quasi tutti i giochi ormai sfruttano una cpu 8 core . anche gopro studio ,programma di video edition ,manda a palla pure i 10 core

per ciò che vorresti domostrare qual'è l'utilita di un test sotto LN2?

no_side_fx
08-10-2020, 08:54
sei sicuro ?

single core

https://ibb.co/cwMZTvF

multicore

https://ibb.co/QKc5QGd

quasi tutti i giochi ormai sfruttano una cpu 8 core . anche gopro studio ,programma di video edition ,manda a palla pure i 10 core

io sono sicuro tu forse non hai chiaro la differenza fra IPC e prestazioni:

IPC, o Instructions Per Cycle, ha a che fare con la frequenza o la velocità di clock, perché si riferisce al numero di istruzioni che un thread della CPU può elaborare entro il tempo di un ciclo
Mentre
Single Core Performance si riferisce alle prestazioni complessive o alla quantità elaborata con successo da un singolo thread della CPU a una determinata velocità rispetto a un altro.
pertanto
IPC si riferisce al numero di istruzioni che un processore può completare in un singolo clock, non una misura delle prestazioni di un singolo core.

questa magari è più realistica:
https://www.techspot.com/review/2030-intel-core-i7-10700k/

ma potrei metterne decine di altri link

quasi tutti i giochi non direi, forse una parte dei AAA sul mercato indie lasciamo perdere

i requisiti di gopro studio mi sembrano in linea con molti altri software simili, parla dai 4 core in su raccomandati
non avendo esperienza diretta non mi esprimo
https://community.gopro.com/t5/it/Quali-sono-i-requisiti-minimi-di-sistema-di-GoPro-Studio/ta-p/390934
tanto c'è sempre quello che dice che gli servono sessantordici core perchè deve usare photoshop :)

gigioracing
08-10-2020, 09:22
sicuro che non confondi prestazioni con IPC? (non serve a nulla fare confronti pari frequenza quando l'altro ha una frequenza più alta...)



per ciò che vorresti domostrare qual'è l'utilita di un test sotto LN2?

ok ti metto i risultati a liquido

https://ibb.co/ygMF9Dq

non so se ci rendiamo conto , ma siamo a quasi 800mhz di distacco x Amd , piu o meno come all era dei primi Athlon 64 contro i pentium4 intel

digieffe
08-10-2020, 10:30
ok ti metto i risultati a liquido

https://ibb.co/ygMF9Dq

non so se ci rendiamo conto , ma siamo a quasi 800mhz di distacco x Amd , piu o meno come all era dei primi Athlon 64 contro i pentium4 intel

non fa differenza con LN2 sono sempre cpu overcloccate

francamente non capisco come fai a fare certi paragoni

tu quando fai i confronti tra le auto (o moto) li fai valutando i mezzi elaborati o di serie?

noto un atteggiamento molto di parte, se vuoi puoi pure non rispondermi :)

gigioracing
08-10-2020, 12:13
non fa differenza con LN2 sono sempre cpu overcloccate

francamente non capisco come fai a fare certi paragoni

tu quando fai i confronti tra le auto (o moto) li fai valutando i mezzi elaborati o di serie?

noto un atteggiamento molto di parte, se vuoi puoi pure non rispondermi :)

sto solo mostrando cose ovvie . volendo puoi anche metterli alla stessa frequenza , tipo 3ghz , ma il risultato sarebbe sempre lo stesso . cioe circa 800mhz di gap

diciamo che intel si salva solo perche ha frequenze piu alte a stock ma IPC di per se e scarso ormai

no_side_fx
08-10-2020, 14:07
sto solo mostrando cose ovvie . volendo puoi anche metterli alla stessa frequenza , tipo 3ghz , ma il risultato sarebbe sempre lo stesso . cioe circa 800mhz di gap

diciamo che intel si salva solo perche ha frequenze piu alte a stock ma IPC di per se e scarso ormai

ma l'ovvio è solo per te visto che volevi spacciare l'IPC per performance del single core :doh:
ti è già stata spiegata la differenza
non capisco perché devi insistere

digieffe
08-10-2020, 16:13
ma l'ovvio è solo per te visto che volevi spacciare l'IPC per performance del single core :doh:
ti è già stata spiegata la differenza
non capisco perché devi insistere

anche i dati che ha riportato non sono molto veritieri
metterli alla stessa frequenza , tipo 3ghz , ma il risultato sarebbe sempre lo stesso . cioe circa 800mhz di gap

secondo me i casi sono 3:
1 - è un fan sfegatato e crede che gli altri abbocchino a ciò che cerca di propinare
2 - è un troll
3 - non capisce una valvola

ad istinto escluderei la terza e propenderei per la prima :D

in ogni caso può continuare senza di me

rasina
09-10-2020, 11:24
si sa qualcosa in merito ai tr di quarta generazione? saranno compatibili con la piattaforma TRX40?