View Full Version : Comune di Milano: SPID gratis per tutti agli uffici dell’anagrafe
Redazione di Hardware Upg
06-10-2020, 18:58
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/comune-di-milano-spid-gratis-per-tutti-agli-uffici-dell-anagrafe_92563.html
A partire dal 12 ottobre, due sportelli dell'anagrafe di Via Larga a Milano saranno dedicati alle attivazioni dell'identità digitale. Per usufruire del servizio è necessario prendere un appuntamento
Click sul link per visualizzare la notizia.
Iniziativa che sarebbe da estendere a tutto il territorio nazionale!
esatto, SPID e PEC obbligatoria per tutti, anche con spese minime di 5.00 euro l'anno ma obbligatoria... una PEC con
[email protected] non sarebbe la soluzione centinaia di problemi?!
Multe che non arrivano e raddoppiano in 5 anni che tu non sai neppure di avere? Bolli auto arretrati che ti sei scordato di pagare... Arretrati di tasse e cavoli vari... raccomandate da ritirare alla posta in coda ...
il primo che emette pubblicità sulle PEC (anche sottoforma di "informativa di sta ceppa") multa... punto
e basta con la posta... almeno funzionasse!
edit....
Aggiungo anche il cassetto fiscale!
Basta buste piene di scontrini! tieni tutto on line! e c'è già!
SPID obbligatorio e gratuito da parte dello Stato. Muoversiiiii.
Ma non vedo perché la pec la devo pagare, c'era quella statale e l'hanno chiusa.
pec.it è dominio di aruba
Peraltro non capisco perché bisogna pagare anche lo spid, sono servizi che servono allo stato oltre al cittadino, fateli gratis, dello stato e basta, io ho dovuto fare lo spid con le poste (convenzionate con la mia banca), ma perché mai? Perché deve essere una società privata la garante della mia identità?
\_Davide_/
06-10-2020, 20:02
Non so se avete mai lavorato su servizi statali maaaa... Io preferisco sganciare 5/10€ all'anno ed avere servizi rapidi, intuitivi e funzionali.
Sicuramente l'opzione migliore sarebbe lasciare la possibilità di scelta.
e sì che sarebbe una cosa semplice far detrarre le spese di PEC e SPID dalle tasse...
Opteranium
06-10-2020, 20:41
Ma non vedo perché la pec la devo pagare, c'era quella statale e l'hanno chiusa.
Peraltro non capisco perché bisogna pagare anche lo spid, sono servizi che servono allo stato oltre al cittadino, fateli gratis, dello stato e basta
e sì che sarebbe una cosa semplice far detrarre le spese di PEC e SPID dalle tasse...
una pec costa 6 euro/anno, uno spid livello 3 da 10 a 20 euro.. di che stiamo parlando?
coschizza
06-10-2020, 20:53
una pec costa 6 euro/anno, uno spid livello 3 da 10 a 20 euro.. di che stiamo parlando?
Troppo per una cosa che dovrebbe essere gratuita
Opteranium
06-10-2020, 20:58
Troppo per una cosa che dovrebbe essere gratuita
ognuno è libero di lamentarsi di ciò che crede ma rispetto agli sprechi (o peggio ancora, le ruberie) dello stato italiano, questa mi pare ridicola. Poi magari chi si lamenta ha pure sky calcio, sport e cinema a 50 euro al mese.
Oltretutto sono soldi investiti in un servizio che - udite, udite - funziona ed è pure utile
kreijack
06-10-2020, 21:19
Troppo per una cosa che dovrebbe essere gratuita
Penso che concordiamo che la "cosa" ha un costo (costo del personale, mantenimento delle infrastrutture...).
Si può discutere se questo costo lo debba supportare direttamente il cittadino, oppure lo stato (che poi lo fa pagare sempre al cittadino).
Fra i due modi non c'è differenza: sempre il cittadino paga.
Ovviamente questo discorso assume che il costo (10-20€) non costituisca in alcun modo una barriera insormontabile. Ma la concorrenza di più provider dovrebbe mantenere il prezzo vicino al costo.
E' un po' che non la faccio, ma anche la carta d'identità mi sembra abbia un costo.
Sputafuoco Bill
06-10-2020, 21:54
Inutile spreco di denaro dei contribuenti, basta andare alle Poste.
Therinai
06-10-2020, 22:00
Lo spid di livello 2, che è quello che serve alle persone normali, è possibile farlo gratuitamente, avevano postato un articolo al riguardo proprio qui su HWU, quindi di cosa vi lamentate?
La pec si paga? Certo, è un servizio accessorio di comunicazione tra cittadino e impresa, se non lo vuoi non lo paghi... non capisco proprio queste obiezioni.
Come dicevo in un altro thread affine al tema lo stato non ha la base per offrire questo genere di servizi direttamente, ci ha già provato con la PEC e il servizio è stato cessato in 1 o 2 anni, quindi la fornitura viene delegata ai privati... come succede per qualsiasi servizio.
Ma stiamo parlando della scoperta dell'acqua calda, prima di chiedere cose gratis dovreste chiedervi cosa sono e a cosa servono.
aled1974
06-10-2020, 22:16
come dicevo a calce dell'altro articolo io sono fermamente convinto che questi sono servizi che dovrebbe erogare solo lo Stato, nessun appalto a società private
perchè domani cosa faccio, vado a farmi rinnovare la carta di identità alla coop? e la patente all'ikea?
che ci sia un costo e difficoltà tecniche non ci piove, ma che l'incapacità (provata dalla precedente esperienza pec) venga sopperita da concessioni a società private (che non fanno gli interessi dello Stato) è l'ennesima riprova di quanto analfabetismo digitale ci sia in questo Paese
1 codice fiscale = 1 indirizzo digitale (+ eventuale pec), univoco e fornito dallo Stato, fine di qualsiasi problema giuridico-economico-privacy-legale-contestatorio da qui all'eternità :read:
ma appunto, lo Stato deve avere un'infrastruttura adeguata, funzionante e gestita da persone competenti (dal primo all'ultimo)
ma in questo Stato stiamo ancora tenendo il cartaceo Inps in magazzini di una società privata, e non si sa come, a suon di milioni di euro (Giletti domenica scorsa)
io trovo lodevole il tentativo del Comune di Milano, vedremo nel tempo come andrà a finire :mano:
ciao ciao
canislupus
06-10-2020, 22:18
Il problema della PEC non si pone forse oggi dove con costi irrisori (10 euro all'anno?) puoi averla e alla fine avente valore legale potrebbe essere un bel risparmio (già due raccomandate A/R costano di più).
Stesso discorso per lo SPID (che peraltro è "gratuito" alle Poste... che chiaramente vengono pagate dallo Stato... quindi da noi).
Io non so voi... ma le volte che sono dovuto andare in un qualsiasi ufficio pubblico ho buttato almeno una mattinata (quando sono stato fortunato) che tradotto in soldoni sono molto di più del costo di una pec e uno spid di un anno.
A chi chiedeva se la CIE (quella cartacea non la fanno più) ha un costo... l'ultima volta mi sembra di aver pagato 27 eurini... eppure è un documento che non dovrebbe avere un costo... ma ci sono delle spese per produrla, stamparla e spedirla... quindi ci si tappa il naso e si va avanti... :D :D :D
canislupus
06-10-2020, 22:22
come dicevo a calce dell'altro articolo io sono fermamente convinto che questi sono servizi che dovrebbe erogare solo lo Stato, nessun appalto a società private
perchè domani cosa faccio, vado a farmi rinnovare la carta di identità alla coop? e la patente all'ikea?
che ci sia un costo e difficoltà tecniche non ci piove, ma che l'incapacità (provata dalla precedente esperienza pec) venga sopperita da concessioni a società private (che non fanno gli interessi dello Stato) è l'ennesima riprova di quanto analfabetismo digitale ci sia in questo Paese
1 codice fiscale = 1 indirizzo digitale (+ eventuale pec), univoco e fornito dallo Stato, fine di qualsiasi problema giuridico-economico-privacy-legale-contestatorio da qui all'eternità :read:
ma appunto, lo Stato deve avere un'infrastruttura adeguata, funzionante e gestita da persone competenti (dal primo all'ultimo)
ma in questo Stato stiamo ancora tenendo il cartaceo Inps in magazzini di una società privata, e non si sa come, a suon di milioni di euro (Giletti domenica scorsa)
io trovo lodevole il tentativo del Comune di Milano, vedremo nel tempo come andrà a finire :mano:
ciao ciao
Cito la parte in grassetto e rispondo:
"Auguri"... siamo in Italia... un paese in cui anche chi siede in Parlamento ha una ignoranza (e non solo informatica) che fa impressione.
Therinai
06-10-2020, 22:35
Il problema della PEC non si pone forse oggi dove con costi irrisori (10 euro all'anno?) puoi averla e alla fine avente valore legale potrebbe essere un bel risparmio (già due raccomandate A/R costano di più).
Stesso discorso per lo SPID (che peraltro è "gratuito" alle Poste... che chiaramente vengono pagate dallo Stato... quindi da noi).
Io non so voi... ma le volte che sono dovuto andare in un qualsiasi ufficio pubblico ho buttato almeno una mattinata (quando sono stato fortunato) che tradotto in soldoni sono molto di più del costo di una pec e uno spid di un anno.
A chi chiedeva se la CIE (quella cartacea non la fanno più) ha un costo... l'ultima volta mi sembra di aver pagato 27 eurini... eppure è un documento che non dovrebbe avere un costo... ma ci sono delle spese per produrla, stamparla e spedirla... quindi ci si tappa il naso e si va avanti... :D :D :D
Ma secondo me laggente chiede "pec e spid gratis e dello stato" senza sapere di cosa parla, l'infrastruttura dello stato non è gratuita, è pagata dai contribuenti, e non vi è alcun motivo per cui dovrebbe essere più sicura del servizio offerto da un privato. Anzi al contrario, un privato come per esempio la nota Aruba fa della sicurezza dei dati una ragione di esistere, francamente mi fido più di Aruba che di un equivalente statale, senza considerare che realtà come Aruba se anche finissero nella cacca per qualche ragione verrebbero prontamente acquisite da altre società, il servizio statale invece se va in cacca rimane tale fino a chew non viene privatizzato... o cessato (come nel caso dela pec citato in precedenza).
Per quanto riguarda la CIE è uno degli esempi, per dire esiste anche il ticket sanitario, e se uno non lo paga perché esentato per qualche ragione non significa che la sanità è gratuita...
aled1974
06-10-2020, 22:37
lo so anche io, dato che ci vivo
però non possiamo pensare di continuare ad andare avanti con questo andazzo eh... sennò qua altro che "terzo mondo" :help:
o almeno voglio sperare che prima o poi le cose possano cambiare ;)
per questo sono curioso di vedere come andrà l'esperienza Milanese, se disgraziatamente dovesse funzionare allora non ci sarebbe nessuna scusa, ma proprio nessuna, del perchè lo Stato debba demandare i propri compiti a società private pagandole con i nostri soldi (oltre a pagare lo Stato affinchè paghi le società) :read:
ciao ciao
canislupus
06-10-2020, 22:44
lo so anche io, dato che ci vivo
però non possiamo pensare di continuare ad andare avanti con questo andazzo eh... sennò qua altro che "terzo mondo" :help:
o almeno voglio sperare che prima o poi le cose possano cambiare ;)
per questo sono curioso di vedere come andrà l'esperienza Milanese, se disgraziatamente dovesse funzionare allora non ci sarebbe nessuna scusa, ma proprio nessuna, del perchè lo Stato debba demandare i propri compiti a società private pagandole con i nostri soldi (oltre a pagare lo Stato affinchè paghi le società) :read:
ciao ciao
Puoi metterci la mano sul fuoco che verrà gestito TUTTO internamente senza delegare qualche parte a società esterne? :mbe: :mbe: :mbe:
aled1974
06-10-2020, 23:05
Ma secondo me laggente chiede "pec e spid gratis e dello stato" senza sapere di cosa parla, l'infrastruttura dello stato non è gratuita, è pagata dai contribuenti, e non vi è alcun motivo per cui dovrebbe essere più sicura del servizio offerto da un privato. Anzi al contrario, un privato come per esempio la nota Aruba fa della sicurezza dei dati una ragione di esistere, francamente mi fido più di Aruba che di un equivalente statale, senza considerare che realtà come Aruba se anche finissero nella cacca per qualche ragione verrebbero prontamente acquisite da altre società, il servizio statale invece se va in cacca rimane tale fino a chew non viene privatizzato... o cessato (come nel caso dela pec citato in precedenza).
Per quanto riguarda la CIE è uno degli esempi, per dire esiste anche il ticket sanitario, e se uno non lo paga perché esentato per qualche ragione non significa che la sanità è gratuita...
siccome credo ti riferisca anche a me ti quoto
no, se queste società private esistono è solo perchè svolgono un compito che spetterebbe allo Stato e che non è in grado di svolgere per tutta una serie di motivi
tra questi non certo un motivo economico, visto che le tasse le paghi tu tanto quanto io e le tasse servono anche a questo
quello che a me fa specie è vedere che le persone scindono l'identità reale (carta di identità, patente, ecc) da quella digitale, non capisco perchè una società privata (o diverse) può certificarmi digitalmente e solo digitalmente. Perchè allora non posso andare a fare la carta di identità alla coop o all'ikea? Tanto basta stipulare un contratto tra Stato e società private e possiamo chiudere gli uffici anagrafe (insieme a vita, morte, matrimoni, cambi di residenza ed elezioni) e risparmiare un casino di soldi e tempo:read: :doh: :muro:
"mi faccia due etti di crudo e la tessera elettorale per favore...."
se lo spid serve a stabilire chi sono online deve seguire le stesse regole di quando devo dimostrare chi sono (o se posso guidare) nel mondo reale: deve essere gestito da un funzionario preposto, non da una o più società private
come si diceva nell'altro articolo.... a momenti manca davvero solo la Nutella a fornire sti servizi
che poi, vantiamoci anche di come diamo in concessione ai privati, vogliamo parlare della manutenzione delle autostrade?
ad esempio a me spiace per chi ha avuto il morto e chi abitava sotto al morandi e se ne è dovuto andare, perchè il timore è sempre quello: tanto poi penalmente non paga nessuno e i costi economici ritornano in capo a pantalone (tutti noi)
Puoi metterci la mano sul fuoco che verrà gestito TUTTO internamente senza delegare qualche parte a società esterne? :mbe: :mbe: :mbe:
sì vabbeh ciao, perchè tu pensi che già oggi i comuni non lavorino in appalto esterno?
te lo dico per certo: anagrafe, tributi, economato, ufficio tecnico di sicuro per mia esperienza diretta
sia con società private di fornitura servizi che con le banche per quanto riguarda il bilancio
ma un conto è se tutto fa capo al comune, o in questo caso allo stato:
[email protected]: unico, univoco, universalmente accessibile e soggetto penalmente a qualsiasi uso improprio tu ne faccia
un altro conto è come oggi, dove ci sono diverse concessioni, ognuna con le sue regole e i suoi costi per il cittadino, che invece dovrebbe usufruirne gratis visto che paga le tasse
se ancora non sono riuscito a trasmettere l'idea non ce la farò con alcun altra parola :mano:
ciao ciao
\_Davide_/
07-10-2020, 01:03
Inutile spreco di denaro dei contribuenti, basta andare alle Poste.
Nel tempo che perdo per ritirare una raccomandata alle poste guadagno ben più di quanto mi costino PEC ed SPID per un anno, senza considerare la necessità di inviarne una, che ha lo stesso prezzo :asd:
Penso si possa discutere su qualsiasi cosa, ma non di "spreco di denaro" specie se l'affermazione è a favore di PosteItaliane e della sua incredibile inefficienza.
ma appunto, lo Stato deve avere un'infrastruttura adeguata, funzionante
:asd:
e gestita da persone competenti (dal primo all'ultimo)
:rotfl:
Lavorando con entrambe i soggetti sono sicuro al 99,9% che se lo stato fornisse gratuitamente la PEC continuerei comunque a tenermi la mia a pagamento su hosting privato.
Timewolf
07-10-2020, 01:24
scusate ma se al posto della PEC mandate una raccomandata, mica la paga lo stato.
Il solo risparmio di raccomandate, abbatte i 6€ della PEC...
intanto per avere la carta d'identità elettronica devo pagare 22 euro... quella sì che dovrebbe essere gratis sono obbligato ad avere un documento di identità!
gd350turbo
07-10-2020, 09:21
intanto per avere la carta d'identità elettronica devo pagare 22 euro... quella sì che dovrebbe essere gratis sono obbligato ad avere un documento di identità!
E questo è niente fidati !
Per farla devi presentarti con le classiche foto che si facevano alle macchinette al tempo della cartacea, quindi altri 5€ circa, ti presenti con le foto, loro la scansionano e te la ridanno !
Evidentemente una webcam da 20€ con cui acquisire direttamente la foto, era troppo costosa per l'amministrazione comunale !
cronos1990
07-10-2020, 09:37
Ma secondo me laggente chiede "pec e spid gratis e dello stato" senza sapere di cosa parla, l'infrastruttura dello stato non è gratuita, è pagata dai contribuenti, e non vi è alcun motivo per cui dovrebbe essere più sicura del servizio offerto da un privato. Anzi al contrario, un privato come per esempio la nota Aruba fa della sicurezza dei dati una ragione di esistere, francamente mi fido più di Aruba che di un equivalente statale, senza considerare che realtà come Aruba se anche finissero nella cacca per qualche ragione verrebbero prontamente acquisite da altre società, il servizio statale invece se va in cacca rimane tale fino a chew non viene privatizzato... o cessato (come nel caso dela pec citato in precedenza).
Per quanto riguarda la CIE è uno degli esempi, per dire esiste anche il ticket sanitario, e se uno non lo paga perché esentato per qualche ragione non significa che la sanità è gratuita...Beh, dipende da chi si rifornisce lo stato per detti servizi.
Non è che per ogni cosa che salta fuori, l'apparato statale si mette a fare il "Fai da te". Generalmente si affida a società terze che fanno di quel servizio il loro mestiere. Certo, bisogna passare attraverso un concorso pubblico, ma quei servizi potrebbero fornirteli la stessa Aruba che hai citato.
Evidentemente una webcam da 20€ con cui acquisire direttamente la foto, era troppo costosa per l'amministrazione comunale !Si fa presto a parlare.
I conti dei comuni in Italia sono mediamente in grossa crisi; vuoi per amministrazioni scellerate, vuoi per continui tagli dei fondi che arrivano dallo stato centrale.
Il mio comune, da un'inchiesta del Sole 24 sul finire dell'ultima amministrazione di Centro-Sinistra (13 anni fa se non erro) si era ritrovato con 92 milioni di euro di debiti da pagare (essenzialmente mutui) ed era nella Top Ten dei comuni più indebitati d'Europa in rapporto alla popolazione (all'epoca sui 30.000, ad oggi sui 27.000).
Tu immagina se hanno anche solo la vaga idea di investire soldi per una webcam, coi debiti che ci vorranno ancora 20 anni per essere appianati... sempre che non facciano altri casini.
Dubito che in una città come Milano, siano così pidocchiosi da non aver digitalizzato tutto il processo.
Anche perché sulla mia C.I.E nell'ologramma c'è la firma, oltre alla foto e al C.F.
Quindi sarebbe abbastanza grottesco che hanno tutta la tecnologia per la firma, e poi ti dicono di portare una foto tessera...:asd:
la fototessera devi portarla è scritto chiaramente sul sito del comune poi la scannerizzano, ricordo che lo hanno fatto per mia figlia quando siamo andati a fare il suo documento l'anno scorso
Ma non ci credo!
Nel mio comune, che fa poco più di 30.000 abitanti, quando l'ho fatta io tutto il processo era digitalizzato, foto compresa.
Mi viene il dubbio che abbiano cambiato qualcosa a livello di processo allora.
Ma non è che per i minori è diversa la procedura?
a volte i "piccoli" comuni sono più avanti
a Milano vuoi la CIE? ti prenoti sul sito, ma poi vai alla sede e la prenotazione non vuol dire che ti presenti a quell'ora e tocca a te, vai dal tizio tipo portineria gli dici che hai prenotato e lui ti stacca un numero e fai un po' di fila allo sportello come tutti
fanno così se no hanno paura di essere inondati di gente che rinnova la carta, ma mica è un servizio che chiedo io, mi scade il documento ovvio che DEVO rinnovarlo :rolleyes:
quando l'ho fatto per mia figlia ancora più scomodo perché c'eravamo io e mia moglie quindi abbiamo dovuto trovare un giorno che andasse bene a entrambi, ma la fototessera vedo che è ancora richiesta sul sito anche per un adulto quindi mi toccherà portarla sperando di averne una ancora buona in casa
Troppo per una cosa che dovrebbe essere gratuita
L'identità si è sempre pagata. La carta di identità costa circa 6€, non molto diverso dalla PEC.
Lo SPID livello 2 (che è quello che serve al cittadino normale) si trova anche gratuitamente. Quello che costa è il riconoscimento di persona, con telecamera o chiedendo un riconoscimento a casa, che va ovviamente considerato un servizio aggiuntivo.
Smettiamo di lamentarci per delle sciocchezze.
gd350turbo
07-10-2020, 11:05
a volte i "piccoli" comuni sono più avanti
a Milano vuoi la CIE? ti prenoti sul sito, ma poi vai alla sede e la prenotazione non vuol dire che ti presenti a quell'ora e tocca a te, vai dal tizio tipo portineria gli dici che hai prenotato e lui ti stacca un numero e fai un po' di fila allo sportello come tutti
fanno così se no hanno paura di essere inondati di gente che rinnova la carta, ma mica è un servizio che chiedo io, mi scade il documento ovvio che DEVO rinnovarlo :rolleyes:
quando l'ho fatto per mia figlia ancora più scomodo perché c'eravamo io e mia moglie quindi abbiamo dovuto trovare un giorno che andasse bene a entrambi, ma la fototessera vedo che è ancora richiesta sul sito anche per un adulto quindi mi toccherà portarla sperando di averne una ancora buona in casa
Il mio non è grande, infatti quando sono andato non c'èra nesuno, e dato le attività presenti in loco, se la passa bene, ma la fototessera la vogliono !
canislupus
07-10-2020, 11:08
sì vabbeh ciao, perchè tu pensi che già oggi i comuni non lavorino in appalto esterno?
te lo dico per certo: anagrafe, tributi, economato, ufficio tecnico di sicuro per mia esperienza diretta
sia con società private di fornitura servizi che con le banche per quanto riguarda il bilancio
ma un conto è se tutto fa capo al comune, o in questo caso allo stato:
[email protected]: unico, univoco, universalmente accessibile e soggetto penalmente a qualsiasi uso improprio tu ne faccia
un altro conto è come oggi, dove ci sono diverse concessioni, ognuna con le sue regole e i suoi costi per il cittadino, che invece dovrebbe usufruirne gratis visto che paga le tasse
se ancora non sono riuscito a trasmettere l'idea non ce la farò con alcun altra parola :mano:
ciao ciao
Premesso che le tasse per quanto alte siano difficilmente copriranno sempre il fabbisogno reale di uno stato (non a caso si deve decidere dove e su cosa spendere).
E' ovvio che spesso si appalta all'esterno vuoi per mancanza di competenza tra le risorse interne o vuoi perchè di solito il privato dovrebbe garantire una maggiore efficienza.
Poi che questo non sia sempre vero o sia frutto di scelte illecite è un altro paio di maniche.
In generale qualsiasi servizio ha un costo, che tu non lo veda direttamente non significa che non lo stia pagando in altra forma.
canislupus
07-10-2020, 11:13
E questo è niente fidati !
Per farla devi presentarti con le classiche foto che si facevano alle macchinette al tempo della cartacea, quindi altri 5€ circa, ti presenti con le foto, loro la scansionano e te la ridanno !
Evidentemente una webcam da 20€ con cui acquisire direttamente la foto, era troppo costosa per l'amministrazione comunale !
Assolutamente no.
Puoi anche caricarla direttamente in sede di prenotazione della CIE tramite il sito Agenda CIE.
gd350turbo
07-10-2020, 11:16
Assolutamente no.
Puoi anche caricarla direttamente in sede di prenotazione della CIE tramite il sito Agenda CIE.
Sul sito del mio comune, non c'è questa possibilità.
canislupus
07-10-2020, 11:20
la fototessera devi portarla è scritto chiaramente sul sito del comune poi la scannerizzano, ricordo che lo hanno fatto per mia figlia quando siamo andati a fare il suo documento l'anno scorso
Ma non ci credo!
Nel mio comune, che fa poco più di 30.000 abitanti, quando l'ho fatta io tutto il processo era digitalizzato, foto compresa.
Mi viene il dubbio che abbiano cambiato qualcosa a livello di processo allora.
Ma non è che per i minori è diversa la procedura?
a volte i "piccoli" comuni sono più avanti
a Milano vuoi la CIE? ti prenoti sul sito, ma poi vai alla sede e la prenotazione non vuol dire che ti presenti a quell'ora e tocca a te, vai dal tizio tipo portineria gli dici che hai prenotato e lui ti stacca un numero e fai un po' di fila allo sportello come tutti
fanno così se no hanno paura di essere inondati di gente che rinnova la carta, ma mica è un servizio che chiedo io, mi scade il documento ovvio che DEVO rinnovarlo :rolleyes:
quando l'ho fatto per mia figlia ancora più scomodo perché c'eravamo io e mia moglie quindi abbiamo dovuto trovare un giorno che andasse bene a entrambi, ma la fototessera vedo che è ancora richiesta sul sito anche per un adulto quindi mi toccherà portarla sperando di averne una ancora buona in casa
Io ho fatto la CIE per entrambi i miei figli poco prima del lockdown (la prenotazione era stata fatta molto prima).
Era possibile già dal sito caricare le foto dei bambini.
Non l'ho fatto perchè devono avere determinate risoluzioni, essere a fuoco e con alcune caratteristiche (viso riconoscibile, etc...) e poi ne avevo alcune fatte in fretta e furia per un problema occorso la passata estate...
cronos1990
07-10-2020, 11:21
Dubito che in una città come Milano, siano così pidocchiosi da non aver digitalizzato tutto il processo.
Anche perché sulla mia C.I.E nell'ologramma c'è la firma, oltre alla foto e al C.F.
Quindi sarebbe abbastanza grottesco che hanno tutta la tecnologia per la firma, e poi ti dicono di portare una foto tessera...:asd:Milano no.
Ma non tutti vivono a Milano. E non si tratta di essere pidocchiosi, si tratta che non si ha proprio il becco di un quattrino.
canislupus
07-10-2020, 11:21
Sul sito del mio comune, non c'è questa possibilità.
Non si fa dal sito del comune
Io ho dovuto prenotare l'appuntamento tramite Agenda Cie (è un sito del Ministero degli Interni se non ricordo male) e lì ti permette di scegliere il giorno, la fascia oraria e caricare ANCHE le foto.
Se vai diretto al Comune tutti ti chiedono la fototessera.
Non si fa dal sito del comune
Io ho dovuto prenotare l'appuntamento tramite Agenda Cie (è un sito del Ministero degli Interni se non ricordo male) e lì ti permette di scegliere il giorno, la fascia oraria e caricare ANCHE le foto.
Se vai diretto al Comune tutti ti chiedono la fototessera.
la classica cosa fatta male allora
se c'era questa possibilità doveva essere il default per tutti, invece il comune di Milano ti manda la mail per ricordarti della scadenza ma poi ti rimanda sul suo dove la fototessera è richiesta...
edit: ho provato il sito che dici tu, ecco cosa ti esce quando sei di Milano
La sede non offre al momento disponibilità alla prenotazione di appuntamenti per il rilascio della CIE mediante questo sistema. Si prega di riprovare in un secondo momento.
gd350turbo
07-10-2020, 11:27
Non si fa dal sito del comune
Io ho dovuto prenotare l'appuntamento tramite Agenda Cie (è un sito del Ministero degli Interni se non ricordo male) e lì ti permette di scegliere il giorno, la fascia oraria e caricare ANCHE le foto.
Se vai diretto al Comune tutti ti chiedono la fototessera.
E' quello che dico, con i miliardi che spendono per cavolate, dare 20 euro a ogni comune per prendersi una webcam da attaccare al pc, (8100x20=162 mila euro) non mi pare una cosa fuori dal mondo !
Poi ben venga il sito, anche se non credo che sia costato meno !
tutto qua...
gd350turbo
07-10-2020, 11:34
Esatto...fai il login con lo SPID...;)
https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin
E poi fai la richiesta per sostituzione, nuovo oppure smarrimento.
Poi però bisogna vedere se il comune indicato, si prende in carico la richiesta...
lo spid funziona bene, ma dopo...
La sede non offre al momento disponibilità alla prenotazione di appuntamenti per il rilascio della CIE mediante questo sistema. Si prega di riprovare in un secondo momento.
Un altro sito istituzionale costato chissà quanto e di utilità alquanto limitata ?
canislupus
07-10-2020, 12:08
Esatto...fai il login con lo SPID...;)
https://www.prenotazionicie.interno.gov.it/cittadino/n/sc/loginCittadino/sceltaLogin
E poi fai la richiesta per sostituzione, nuovo oppure smarrimento.
Poi però bisogna vedere se il comune indicato, si prende in carico la richiesta...
la classica cosa fatta male allora
se c'era questa possibilità doveva essere il default per tutti, invece il comune di Milano ti manda la mail per ricordarti della scadenza ma poi ti rimanda sul suo dove la fototessera è richiesta...
edit: ho provato il sito che dici tu, ecco cosa ti esce quando sei di Milano
La sede non offre al momento disponibilità alla prenotazione di appuntamenti per il rilascio della CIE mediante questo sistema. Si prega di riprovare in un secondo momento.
lo spid funziona bene, ma dopo...
La sede non offre al momento disponibilità alla prenotazione di appuntamenti per il rilascio della CIE mediante questo sistema. Si prega di riprovare in un secondo momento.
Un altro sito istituzionale costato chissà quanto e di utilità alquanto limitata ?
Cambia nulla anche su molti altri comuni.
Ne ho provati una decina, con densità abitative diverse, tutti danno la stessa risposta...:(
Allora chiedo venia...
Avevo dato per assodato che fossimo tutti italiani... evidentemente ogni comune gode di una autonomia talmente forte da non prevedere stesse regole per un documento NAZIONALE. :muro: :muro: :muro:
gd350turbo
07-10-2020, 12:09
Allora chiedo venia...
Avevo dato per assodato che fossimo tutti italiani... evidentemente ogni comune gode di una autonomia talmente forte da non prevedere stesse regole per un documento NAZIONALE. :muro: :muro: :muro:
Eh allora probabilmente non saremmo in Italia... :mc:
canislupus
07-10-2020, 12:13
Eh allora probabilmente non saremmo in Italia... :mc:
Lo so... io ci spero sempre che siamo usciti dalla logica degli statarelli pre-unità nazionale... :D :D :D
SPID obbligatorio e gratuito da parte dello Stato. Muoversiiiii.
guarda che SPID è già gratuito...:rolleyes: :banned:
(hai dimenticato 2 "i" :rolleyes: )
Allora chiedo venia...
Avevo dato per assodato che fossimo tutti italiani... evidentemente ogni comune gode di una autonomia talmente forte da non prevedere stesse regole per un documento NAZIONALE. :muro: :muro: :muro:
è il federalismo, baby :O :rolleyes:
Ma lascia perdere...in un altro topic, ho trovato un utente che si lamenta dei costi che ha sostenuto, e del fatto che per averlo gratuito deve perdere 10min in posta. :eek:
devono essere troll antigovernativi pagati dall'opposizione per seminare fake news :D
Therinai
07-10-2020, 19:38
Per la questione foto per carta identità: so che può sembrare assurdo ma serve la fototessera perché questura e digos matchano la fototessera che presentate al comune con le imagini delle telecamere che vi riprendono mentre fate la fototessera! Se non mi credeti provate a fare la fototessera andando vestiti da donna ma con il volto normale da uomo, poi andate in comune con quella fototessera per fare la CI o CIE...
gd350turbo
07-10-2020, 20:44
Per la questione foto per carta identità: so che può sembrare assurdo ma serve la fototessera perché questura e digos matchano la fototessera che presentate al comune con le imagini delle telecamere che vi riprendono mentre fate la fototessera! Se non mi credeti provate a fare la fototessera andando vestiti da donna ma con il volto normale da uomo, poi andate in comune con quella fototessera per fare la CI o CIE...
Gli uomini che si fotografano vestiti da donna, si chiamano in un altra maniera...
Per la questione foto per carta identità: so che può sembrare assurdo ma serve la fototessera perché questura e digos matchano la fototessera che presentate al comune con le imagini delle telecamere che vi riprendono mentre fate la fototessera! Se non mi credeti provate a fare la fototessera andando vestiti da donna ma con il volto normale da uomo, poi andate in comune con quella fototessera per fare la CI o CIE...
Davvero credi che ci sia un complotto nascosto ai più (ma evidentemente non a te) per mandare alla Digos la registrazione di cosa succede in una cabina fotografica?
E che qualcuno controlli tutte le registrazioni quando la relativa foto viene presentata in un ufficio pubblico? di uno qualunque degli ottomila comuni italiani?
amd-novello
08-10-2020, 13:18
No. Evidentemente c'è qualcosa che non torna nel sito del ministero dell'interno.
Perché se provi tutti i capoluoghi di regione, ottieni sempre la medesima risposta: La sede non offre al momento disponibilità alla prenotazione di appuntamenti per il rilascio della CIE mediante questo sistema. Si prega di riprovare in un secondo momento..
L'unico comune che funziona, è quello della Capitale.
Insomma...capisco il piccolo comune di provincia e ok, ma che non sia possibile processare alcuna richiesta neppure per i capoluoghi di Regione, dove sono ubicate le sedi di ogni Regione, mi sembra abbastanza un paradosso...
vero
dice di selezionare la sede ma poi dice che non lo supporta
a me quella cartacea scade fra 3 anni
https://i.postimg.cc/2j05fp8t/immagine.png (https://postimages.org/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.