View Full Version : Pasticciano con Excel e nel Regno Unito 'dimenticano' 16.000 casi di COVID-19
Redazione di Hardware Upg
06-10-2020, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/software-business/pasticciano-con-excel-e-nel-regno-unito-dimenticano-16000-casi-di-covid-19_92537.html
Un errore nell'uso di Excel e il conseguente mancato aggiornamento del database nazionale dei contagi potrebbe aver agevolato la diffusione del Coronavirus nel Regno Unito nei giorni scorsi. Ecco cosa è successo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Access questo sconosciuto... :doh:
Oppure aprire un altro foglio no ?? Meglio che sta gente si levi dai maroni altro che Europa.
Queste notizie mi "rincuorano" - e non parlo ovviamente dal punto di vista del Covid - perchè, tutto sommato, siamo in "buona compagnia" noi Italiani in quanto a efficienza nella pubblica amministrazione.
Ha detto bene l'altro utente...access questo sconosciuto...ma come si fa...:rolleyes:
Almeno in italia il dataset è in csv (però ovviamente dipende da con cosa è stato creato).
Ciò però non toglie il problema. Se al livello di aggregazione massima dei dati, usano non solo Excel, ma il formato XLS, siamo (sono) messi male.
Detto ciò anche io odio excel.
coschizza
06-10-2020, 09:02
Almeno in italia il dataset è in csv (però ovviamente dipende da con cosa è stato creato).
Ciò però non toglie il problema. Se al livello di aggregazione massima dei dati, usano non solo Excel, ma il formato XLS, siamo (sono) messi male.
Detto ciò anche io odio excel.
Io,la adoro praticamente è il software che più uso al giorno da 30 anni
Sia per lavoro che per casa ci Catalogo praticamente qualsiasi cosa
Per qualsiasi cosa ci vuole lo strumento giusto.
Con Excel puoi fare tanto, ma sopra certi livelli non può andare.
Per dati così critici, non è possibile compiere errori del genere.
Marko_001
06-10-2020, 09:19
si chiama salvare in modalità compatibile...
devo spiegare perché si utilizza?
il formato XLS gestisce sino a 65.536 righe
il formato XLSX gestisce sino a 1.048.576 righe
ma sempre Excel è, e quei numeri non sono superabili
se non facendo fogli che raccolgono dati totali da altri fogli,
anche esterni al file ( =[nomeFile]nomeFoglio!NomeCella )
è una struttura complessa, ok, ma se si sa, si fa.
-
e per Access ok, ma ci sono stati scienziati che non sapevano formattare
una cella in Excel come testo, cosa pretendete da dei responsabili
presenti nel settore medico, che facessero delle macro in VBA?
-
comunque non sono i soli, anche se in questo caso l'errore è stato
minore.
mercoledì 24 giugno 2020 in Italia c'è stato un ricalcolo
sui deceduti di circa 380 casi (il totale giornaliero era 577
ma non so quanti casi erano gli effettivi del giorno,
il precedente erano 133, mentre il successivo 296)
usare excel è anche una questione di licenze:
su tutti i computer office troverai di sicuro excel, ma difficilmente access, perchè non gli serve, quindi è una questione di requisiti minimi di utilizzo.
Ginopilot
06-10-2020, 09:37
Stanno inanellando una serie di figuracce senza eguali.
pipperon
06-10-2020, 10:10
il solito ufficio che vuole usare eCCel per tutto.
Una "osannata azienda da 2 miliardi di fatturato" usava eCCel per tutto e mandava al posto di un jpg un xls.
L'abuso di usare un eCCel per raccogliere dati e' un classico: vedendo le caselline la pesrsona poco istruita pensa che sia idoneo a contenere informazioni.
Proibirei eCCell in ufficio, tanto neo 99% dei casi non viene usato per far di conto e anche quando lo e' puoi farlo con altri mezzi.
Poi, ok, lo 0.1% dei casi e' usato correttamente e un foglio elettronico e' insostituibile.
Detto ciò anche io odio excel.
Excel è un ottimo strumento per fare quello per cui è nato.
E non è nato per fare quello che volevano loro.
P.S.
Ho visto gente fare roba incredibile con VBA, ma comunque excel rimane.
Non pensavo che si usasse excel per queste cose... Credevo che ci fossero dei database appositi per gestire la questione.
Access questo sconosciuto... :doh:
Oppure aprire un altro foglio no ?? Meglio che sta gente si levi dai maroni altro che Europa.
concordo che è meglio se si levano.
NON concordo su access. la PA dovrebbe usare formati aperti e liberi, non costringere a usare formati proprietari. Anzi, DEVE: c'è una legge che lo prescrive.
Queste notizie mi "rincuorano" - e non parlo ovviamente dal punto di vista del Covid - perchè, tutto sommato, siamo in "buona compagnia" noi Italiani in quanto a efficienza nella pubblica amministrazione.
Almeno in italia il dataset è in csv
se noi usiamo csv anzchè xls o access, siamo messi MOLTO meglio, non "buona compagnia".
almeno ogni tanto qualcosa meglio degli altri lo facciamo :)
concordo che è meglio se si levano.
NON concordo su access. la PA dovrebbe usare formati aperti e liberi, non costringere a usare formati proprietari. Anzi, DEVE: c'è una legge che lo prescrive.
Ma poi Access è 'na perfetta scureggia, postgresql e finita lì.
Ginopilot
06-10-2020, 10:25
Non pensavo che si usasse excel per queste cose... Credevo che ci fossero dei database appositi per gestire la questione.
I paesi normali si, ma parliamo del paese della brexit.
...P.S.
Ho visto gente fare roba incredibile con VBA, ma comunque excel rimane.
VBA è un grandissimo strumento per fare praticamente applicazioni dentro excel.
è l'unica cosa sostanziale per cui excel è ancora preferibile a libre/openoffice, oltre ad essere sostanzialmente lo stesso fin da excel95/97 (quindi roba scritta un quarto di secolo fa ancora gira)
Non pensavo che si usasse excel per queste cose... Credevo che ci fossero dei database appositi per gestire la questione.
Ma è quello che non capisco. Metter su un db (MSSQL, MariaDb, Oracle, ecc, ecc) con un front-end grafico, anche minimale, era una cosa così difficile? Mah
coschizza
06-10-2020, 10:26
Non pensavo che si usasse excel per queste cose... Credevo che ci fossero dei database appositi per gestire la questione.
i database vanno caricati con i dati e i dati dove stanno se non in excel?
noi in laboratorioa abbiamo gli stessi macchinari che fanno analisi e generano file excel che poi si caricano nei database aziendali allo stesso modo
Ma poi Access è 'na perfetta scureggia, postgresql e finita lì.
mah, no, è un bel sw, ma resta il fatto che i dati "pubblici" DEVONO essere in formati 100% APERTI e "semplici" (come csv).
VBA è un grandissimo strumento per fare praticamente applicazioni dentro excel.
Ma si, lo so bene, ma come ho detto excel è ed excel rimane.
Non è un db relazionale, multidimensionale, ecc, ecc, ecc.
coschizza
06-10-2020, 10:30
mah, no, è un bel sw, ma resta il fatto che i dati "pubblici" DEVONO essere in formati 100% APERTI e "semplici" (come csv).
anche excel da anni usa formati aperti basta appunto usarli
Ma è quello che non capisco. Metter su un db (MSSQL, MariaDb, Oracle, ecc, ecc) con un front-end grafico, anche minimale, era una cosa così difficile? Mah
beh, oddio.
per raccogliere i dati parziali giornalieri da tanti medici, cliniche, laboratori può anche starci excel che hanno tutti e +/- tutti sanno usare (al livello di scrivere le cose nelle caselle, quantomeno :rolleyes: ). Della serie il medico manda il suo xls ogni gg per mail.
poi la struttura superiore nazionale che raccoglie il tutto dovrebbe usare sistemi un po' più "adatti" per aggregare...
anche excel da anni usa formati aperti basta appunto usarli
mai semplici e universali come un csv ;)
Ginopilot
06-10-2020, 10:32
beh, oddio.
per raccogliere i dati parziali giornalieri da tanti medici, cliniche, laboratori può anche starci excel che hanno tutti e +/- tutti sanno usare (al livello di scrivere le cose nelle caselle, quantomeno :rolleyes: ). Della serie il medico manda il suo xls ogni gg per mail.
poi la struttura superiore nazionale che raccoglie il tutto dovrebbe usare sistemi un po' più "adatti" per aggregare...
In italia credo ci sia un portale per inserire i dati. Mandare file in giro mi sembra ridicolo. Oltretutto da noi i dati vengono prima raccolti dalle singole asl.
i database vanno caricati con i dati e i dati dove stanno se non in excel?
Ci sono, per fortuna, anche altri modi per caricare i db.
Detto questo, sembra che qui il passaggio fosse doppio: prima csv, poi xls, poi caricati sul DB.
per raccogliere i dati parziali giornalieri da tanti medici, cliniche, laboratori può anche starci excel che hanno tutti e +/- tutti sanno usare (al livello di scrivere le cose nelle caselle, quantomeno :rolleyes: ). Della serie il medico manda il suo xls ogni gg per mail.
Non pensavo che una interfaccia, per esempio HTML, potesse dare così tanti problemi. Poi ho pensato agli insegnanti a cui, qualche anno fa, ho dato una mano con il passaggio al registro elettronico (se qualcuno lo ha mai usato sa di cosa parlo). Roba da mettersi le mani nei capelli.
mah, no, è un bel sw,.
Nel mondo dei db è giustamente considerato 'na scureggia.
In italia credo ci sia un portale per inserire i dati. Mandare file in giro mi sembra ridicolo. Oltretutto da noi i dati vengono prima raccolti dalle singole asl.certo, meglio ancora
Nel mondo dei db è giustamente considerato 'na scureggia.
è un db "casalingo" o al più SOHO. Per quell'uso è semplice ed adatto.
certo che se parliamo di mega db aziendali il discorso è diverso ;)
è un db "casalingo" o al più SOHO. Per quell'uso è semplice ed adatto.
Ah beh, sì, se parliamo per persone che sanno poco niente di db relazionali, sql, ecc..
i database vanno caricati con i dati e i dati dove stanno se non in excel?
noi in laboratorioa abbiamo gli stessi macchinari che fanno analisi e generano file excel che poi si caricano nei database aziendali allo stesso modo
I dati stanno ovunque, non solo in excel. Ho trovato semplicemente curioso usare excel per una questione simile e non un formato apposito o direttamente un database, del tipo ottieni i dati e crei direttamente l'entry nel database. Poi non so come funziona nell'ambiente medico-scientifico, immagino che spesso e volentieri si lavora con ciò che si ha e se c'è un macchinario che genera file excel c'è poco da fare.
najmarte
06-10-2020, 14:01
Secondo me hanno usato xls e non xlsx perché usano openoffice, sarebbe da capire.
Di access comunque esiste il runtime, la licenza non serve.
Con Excel e VBA una volta c'ho fatto un videogioco tipo risiko, era fico.
Secondo me hanno usato xls e non xlsx perché usano openoffice, sarebbe da capire.
può salvare in xlsx anche open/libre office... ;)
canislupus
06-10-2020, 14:09
Nel mondo dei db è giustamente considerato 'na scureggia.
Non è un software per fare database... per uso casalingo potresti usare Access... nelle aziende hai molta più scelta, una tra le quali MS SQL...
Poi SE si vuole utilizzare per scopi non previsti (puoi usarlo anche come alternativa a Word :D :D :D ), quella è una TUA scelta.
può salvare in xlsx anche open/libre office... ;)
anche io non capisco perché usare un formato vecchio di oltre 10 anni (Office 2007 introdusse gli ...x).
Tanto più che i dati gli arrivano già in .csv, non dal medico di paese che ha un vecchio pc con office 2003>xls, che comunque puoi convertire in xlsx.
Cosa ancor più grave, il formato xls ha un limite di 256 colonne, molte meno delle righe, con cui mi scontrai in passato. Non è possibile che una agenzia nazionale lo usi per aggregare grosse quantità di dati a livello nazionale.
Ginopilot
06-10-2020, 14:39
anche io non capisco perché usare un formato vecchio di oltre 10 anni (Office 2007 introdusse gli ...x).
Tanto più che i dati gli arrivano già in .csv, non dal medico di paese che ha un vecchio pc con office 2003>xls, che comunque puoi convertire in xlsx.
Cosa ancor più grave, il formato xls ha un limite di 256 colonne, molte meno delle righe, con cui mi scontrai in passato. Non è possibile che una agenzia nazionale lo usi per aggregare grosse quantità di dati a livello nazionale.
Credo che sti geni abbiano utilizzato il formato xls o xlsx per il caricamento dei dati su una piattaforma comune che li andava poi ad inserire nel DB dell'intero paese. Altrimenti sarebbero proprio completamente ritardati. E se non si sono accorti per un po' di nulla, evidentemente l'applicativo non verificava il corretto inserimento nel DB dei dati caricati e quindi non restituiva alcun errore.
canislupus
06-10-2020, 15:07
Credo che sti geni abbiano utilizzato il formato xls o xlsx per il caricamento dei dati su una piattaforma comune che li andava poi ad inserire nel DB dell'intero paese. Altrimenti sarebbero proprio completamente ritardati. E se non si sono accorti per un po' di nulla, evidentemente l'applicativo non verificava il corretto inserimento nel DB dei dati caricati e quindi non restituiva alcun errore.
Se fosse così, vado negli UK e gli spiego un paio di cose... ho alert su alert di alert :D :D :D
Non è un software per fare database...
Eccccerto, ma è considerato ufficialmente un rdbms :asd:
si beh, il fatto che il sistema scartasse senza avvertire è allucinante. :eek: :doh:
Evidentemente nella PA i ritardati non ce li abbiamo solo noi. :asd:
canislupus
06-10-2020, 16:01
si beh, il fatto che il sistema scartasse senza avvertire è allucinante. :eek: :doh:
Evidentemente nella PA i ritardati non ce li abbiamo solo noi. :asd:
Tranquillo... succede anche nel privato...
mai semplici e universali come un csv ;)
Il CSV non è né semplice né universale. Anche se il nome è Comma Separated Value, in un CSV l'elemento di separazione dei campi può essere in alternativa una virgola, un punto e virgola, un tabulatore. Può oppure no essere preceduto da una riga descrittiva del tipo; le stringhe possono oppure no essere racchiuse tra virgolette o tra apici.
Insomma, una marea di implementazioni diverse, quando va bene basate sulla localizzazione del computer (ma quando mi serve trasferire dei dati tra due programmi diversi è sempre un incubo).
Immagino che il trasferimento da CSV a Excel l'abbiano fatto proprio per ridurre questa problematica. Probabilmente non hanno usato XLSX in quanto facevano riferimento a vecchie implementazioni con OpenOffice o, più probabilmente, perché usavano vecchie versioni del database SQL a cui mancavano le componenti ODBC di importazioni dei nuovi formati (entrambe le situazioni sono ovviamente fortemente criticabili).
Eccccerto, ma è considerato ufficialmente un rdbms :asd:
Scusa, ma da chi? Come implementi le regole di integrità? le chiavi esterne? Come gestisci i NULL?
Se è per questo qualcuno considerava un dbms anche DB III Ashton-Tate, ma avendolo usato ti posso assicurare che non lo era.
Il CSV non è né semplice né universale. Anche se il nome è Comma Separated Value, in un CSV l'elemento di separazione dei campi .....
una marea di implementazioni diverse,
.....
Immagino che il trasferimento da CSV a Excel l'abbiano fatto proprio per ridurre questa problematica. ...
invece il formato xls non è mai cambiato nei 30 anni da cui esiste... :rolleyes:
certo, come no.
invece il formato xls non è mai cambiato nei 30 anni da cui esiste... :rolleyes:
certo, come no.
A prescindere dal fatto che stavamo parlando di CSV, dimmi:
1. Hai documentazioni relative al fatto che il formato .xls sia cambiato dal 1985 al 2007? Oppure stai tirando a indovinare? (Nota che io mi pongo dei dubbi, e quindi ho fatto qualche ricerca in proposito, ma è stata una perdita di tempo)
2. Hai provato ad aprire un file .xls del 1985 con un Excel attuale e hai verificato che non ci si riesce o che ci siano complicazioni? (che è poi quello che interessa: aprire un file CSV creato da un altro programma, e talvolta anche dallo stesso programma è sempre un'avventura)
Oppure i tuoi preconcetti contro Microsoft ti portano a fare affermazioni non sostenute dai fatti?
NB: io avevo fatto un post assolutamente tranquillo su un aspetto tecnico, se mi vuoi trascinare in una rissa me ne vado.
non è un mistero che dal 1995 ad oggi le funzioni di excel sono cambiate, e capita spesso che da una versione all'altra alcune cose si sballino, anche se riguardano per lo più grafici, formattazioni ecc.
non è un mistero che dal 1995 ad oggi le funzioni di excel sono cambiate, e capita spesso che da una versione all'altra alcune cose si sballino, anche se riguardano per lo più grafici, formattazioni ecc.
Quindi confondi le versioni di un programma con quelle di un formato di file. Capisco.
Quindi confondi le versioni di un programma con quelle di un formato di file. Capisco.
se ci sono nuove caratteristiche nel programma, andranno salvate nel file, ti pare?
il che significa che ci sono differenze anche versioni di file. O è un concetto troppo avanzato?:rolleyes:
se ci sono nuove caratteristiche nel programma, andranno salvate nel file, ti pare?
il che significa che ci sono differenze anche versioni di file. O è un concetto troppo avanzato?:rolleyes:
No. Per esempio, molte modifiche sono consistite nella definizione di nuove funzioni. Se le funzioni sono salvate per nome (cosa assai probabile), il formato del file non cambia: semplicemente le funzioni sono riconosciute dalle nuove versioni del programma, mentre le vecchie leggono tranquillamente il file ma non sanno interpretare i nomi di funzione per cui non sanno operare con il file.
Questo è ovviamente solo un esempio: un formato ben definito deve anche avere la possibilità di adattarsi a variazioni future nei programmi che lo usano, salvo ovviamente interventi radicali non prevedibili. A quel punto cambi radicalmente il formato, ma lo segnali per esempio introducendo una nuova estensione, chessò, XLSX.
Ora, io non dico che XLS non abbia avuto diverse versioni, ma se fosse successo, da qualche parte troveresti riferimenti a come riconoscerle (un byte di versione nel codice binario?); se non trovi nulla del genere in giro (e ho fatto qualche ricerca, anche se non esaustiva) devi concludere che, molto probabilmente, non ci sono state versioni diverse.
A questo punto una risposta sicura la potrebbe dare solo qualcuno del gruppo di lavoro che ha definito il formato e verificato la compatibilità delle varie versioni, ma per quello che ne sappiamo noi, quasi sicuramente il formato è rimasto invariato.
1)No. Per esempio, molte modifiche sono consistite nella definizione di nuove funzioni. ...
2) Ora, io non dico che XLS non abbia avuto diverse versioni, ma se fosse successo, da qualche parte troveresti riferimenti a come riconoscerle (un byte di versione nel codice binario?); se non trovi nulla del genere in giro (e ho fatto qualche ricerca, anche se non esaustiva) devi concludere che, molto probabilmente, ....
1) hai ragione
2) quindi meglio il csv, dove le variazioni sono poche, palesi, immediatamente visibili e quindi gestibili facilissimamente.
CVD ;)
Scusa, ma da chi?
Da persone "di parte" e/o che sanno poco di db, gironzola in rete e le risposte alla tua domanda le trovi immediatamente.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.