PDA

View Full Version : PayPal introduce la tariffa per le contestazioni: cos'è e come funziona


Redazione di Hardware Upg
06-10-2020, 07:21
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/market/paypal-introduce-la-tariffa-per-le-contestazioni-cos-e-e-come-funziona_92523.html

PayPal introduce una nuova tariffa per le contestazioni che andrà a gravare sui venditori coinvolti in un reclamo: vediamo cos'è, come funziona e a quanto ammonta

Click sul link per visualizzare la notizia.

demonsmaycry84
06-10-2020, 07:39
mai avuto problemi con persone oneste. Se non lo sono penso che 14 euro siano anche pochi.

gd350turbo
06-10-2020, 07:40
Bè non cè problema, lo si toglie dai sistemi di pagamento...

Dove più o meno conosci la gente come potrebbe essere qui,con utenti di vecchia data e provata affidabilità ok, ma su siti tipo subito, kjij e similari, piuttosto non vendo !

aled1974
06-10-2020, 08:08
incluso ebay? :stordita:

fantastico ad ogni modo, io che vendo spesso oggetti da 10 euro o meno (anche meno di 5) cos'è, dovrei pagare ogni volta che mi si fa contestazione 14 euro a paypal?

me ne basta una di un farabutto (e ce ne sono) per perdere i soldi di altre 2-3-4 transazioni?
ok che sono oggetti con basso prezzo ma se devo regalare lo faccio senza l'aiuto di paypal :doh:


seee ciaone paypal, non solo non ti uso più su subito ma neanche su ebay :muro:



suggerimenti per delle alternative? :D

ciao ciao


Edit
o meglio, non funziona per "amici&parenti" vero? o vale anche per questo tipo di transazione?

Foglia Morta
06-10-2020, 08:19
incluso ebay? :stordita:

fantastico ad ogni modo, io che vendo spesso oggetti da 10 euro o meno (anche meno di 5) cos'è, dovrei pagare ogni volta che mi si fa contestazione 14 euro a paypal?

me ne basta una di un farabutto (e ce ne sono) per perdere i soldi di altre 2-3-4 transazioni?
ok che sono oggetti con basso prezzo ma se devo regalare lo faccio senza l'aiuto di paypal :doh:


seee ciaone paypal, non solo non ti uso più su subito ma neanche su ebay :muro:



suggerimenti per delle alternative? :D

ciao ciao


Edit
o meglio, non funziona per "amici&parenti" vero? o vale anche per questo tipo di transazione?

c' è scritto: Sono previste delle esenzioni: nel caso in cui le contestazioni non siano convertite in reclamo, quando vengono risolte direttamente tra acquirente e venditore, quando vengono presentate per transazioni non autorizzate, quando sono idonee alla protezione delle vendite di PayPal e quando sono relative a transazioni con un valore inferiore al doppio dell'importo della tariffa stessa.

comunque mi capita spesso di vendere e non ho mai visto una transazione non idonea alla protezione vendite di paypal , quindi non so che pensare... ma le cose vanno in una brutta direzione per i venditori. Certo che così però se prima l' acquirente aveva il coltello dalla parte del manico ora gli hanno messo in mano una pistola. Gli acquirenti furbetti faranno presto a convincere i venditori a dargli un rimborso parziale.

gd350turbo
06-10-2020, 08:26
E non ci vuole neanche tanta fatica, aprono la scatola ci mettono delle pietre se sono sono precisi dello stesso peso, fanno una foto e aprono il reclamo !
Metti che dentro ci fosse stato un portatile, una console, o altro, ci rimetti i soldi e 14€ !
Quindi si prende una postepay evolution e vai di bonifico o ricarica postepay.

Uncle Scrooge
06-10-2020, 08:28
Non ho letto i dettagli, ma presumo che i 14 euro vengano addebitati solo nel caso in cui PayPal valuti il reclamo in favore dell'acquirente.

Se ha ragione il venditore e PayPal gli dà ragione risolvendo il reclamo in suo favore, sarebbe assurdo fargli pure pagare la tariffa per un reclamo su cui non aveva colpe.

Gringo [ITF]
06-10-2020, 08:30
Prevedo come su AliExpress l'aumento di inserzioni con percentuale aggiuntiva se paghi con Paypal semplice.
Se in caso di contestazione dovrò pagare ti anticipo che te le paghi direttamente te, e aumenteranno le vendite con Paga alla Consegna.

Mr_Pan
06-10-2020, 08:31
Quindi si prende una postepay evolution e vai di bonifico o ricarica postepay.


e chi é cosí avventato da fare un pagamento su postepay e simili.. io pago mnon mi invii quello che ho acquistato/e´rotto/ecc e i soldi non li vedo piú. non esite al mondo

StylezZz`
06-10-2020, 08:34
E niente, vorrà dire che su ebay cominceremo a utilizzare il bonifico come metodo di pagamento.

falcy
06-10-2020, 08:35
Avranno visto su ebay troppe foto, poster e disegnini fatti a mano delle rtx 3080 a più di 1500 euro :sofico:

gd350turbo
06-10-2020, 08:38
Quindi si prende una postepay evolution e vai di bonifico o ricarica postepay.


e chi é cosí avventato da fare un pagamento su postepay e simili.. io pago mnon mi invii quello che ho acquistato/e´rotto/ecc e i soldi non li vedo piú. non esite al mondo

Se guardi su questo stesso forum, c'è un tread su postepay/paypal, in cui ci sono diverse truffe subite con paypal.

aled1974
06-10-2020, 08:38
c' è scritto: Sono previste delle esenzioni: nel caso in cui le contestazioni non siano convertite in reclamo, quando vengono risolte direttamente tra acquirente e venditore, quando vengono presentate per transazioni non autorizzate, quando sono idonee alla protezione delle vendite di PayPal e quando sono relative a transazioni con un valore inferiore al doppio dell'importo della tariffa stessa.

comunque mi capita spesso di vendere e non ho mai visto una transazione non idonea alla protezione vendite di paypal , quindi non so che pensare... ma le cose vanno in una brutta direzione per i venditori. Certo che così però se prima l' acquirente aveva il coltello dalla parte del manico ora gli hanno messo in mano una pistola. Gli acquirenti furbetti faranno presto a convincere i venditori a dargli un rimborso parziale.

t'ha rasun! meglio se faccio il secondo caffè, stanotte non ho chiuso occhio

un solo caffè ogginon basta, e si vede :muro: :coffee:


E non ci vuole neanche tanta fatica, aprono la scatola ci mettono delle pietre se sono sono precisi dello stesso peso, fanno una foto e aprono il reclamo !
Metti che dentro ci fosse stato un portatile, una console, o altro, ci rimetti i soldi e 14€ !
Quindi si prende una postepay evolution e vai di bonifico o ricarica postepay.

esatto, ma non solo per cose costosissime e come dicevo di farabutti ce ne sono, pochi per fortuna, ma ci sono

sarà anche per questo che fotografo sempre ogni volta che creo il packaging di qualcosa che ho venduto, così in sede di contestazione non c'è solo la mia parola

però ha ragione Foglia Morta, è una sorta di "sconto comandato" per i venditori: se ti aprono contestazione forse è meglio se raggiungi un accordo con l'acquirente (= gli restituisci dei soldi) oppure ti infogni nella contestazione e rischi pure di rimetterci altri 14 euro :banned:


Bha...alla fine conta solo chi hai davanti, da quanti anni è iscritto a un sito di vendite e il suo storico di vendite/acquisti.
Su subito.it ho acquistato un computer per la bici (valore 350€) nuovo di pacca da un tizio che si trova a 1.000km da me.
Inviato pagamento con Paypal, ricevuto il pacchetto il giorno dopo.
Mai avuto problemi con nessuno, sia quando ho acquistato e sia quando ho dovuto vendere.
Poi dipende anche da chi mi trovo davanti. Se uno "a pelle" non mi piace, può anche metterla in regalo la sua roba che io comunque lo evito...:asd:

su subito/kijji però chi ti contatta per acquistare non sai che persona è, ne da quanto è presente online

la procedura diventerà penalizzante per chi vende, non per chi acquista, situazione in cui il tuo ragionamento non faceva una piega prima e non lo farà neanche dopo :mano:


Se guardi su questo stesso forum, c'è un tread su postepay/paypal, in cui ci sono diverse truffe subite con paypal.

concordo, le truffe ci sono purtroppo anche con la postepay

E niente, vorrà dire che su ebay cominceremo a utilizzare il bonifico come metodo di pagamento.

vero ma non tutte le banche danno i bonifici gratis, la mia (che sfanculerò senz'altro) ad esempio me li fa pagare 2 euro cadauno.... 2 euro per qualcosa che faccio da solo online!!!! ma scherziamo!!!

ciao ciao

aqua84
06-10-2020, 08:46
Se guardi su questo stesso forum, c'è un tread su postepay/paypal, in cui ci sono diverse truffe subite con paypal.
esatto!
io ho ancora bene in mente una truffa, solo così la posso chiamare, di oltre 10 anni fa, quando vendendo su eBay sono stato pagato tramite PayPal.

ricevo il pagamento, tutto a posto, io nei giorni seguenti uso i miei soldi sul conto PayPal per fare acquisti, dopo quasi 1 mese mi arriva un avviso che il mio saldo PayPal è in negativo!
Ovviamente vado immediatamente ad informarmi del perchè, e scopro che chi mi aveva pagato l'oggetto 1 mese prima aveva usato una carta di credito risultata poi rubata, e che quindi i soldi sono stati restituiti al legittimo proprietario.

Ora, va benissimo, ci mancherebbe che ci deve rimettere il vero proprietario della carta di credito, ma PayPal che CA..O ci sta a fare allora?? Dov'è questa "protezione" PayPal ??

Alla fine ci ho rimesso l'oggetto, il costo per la spedizione e ho dovuto riportare il saldo PayPal in positivo. :muro:

aald213
06-10-2020, 08:48
;47019542']Prevedo come su AliExpress l'aumento di inserzioni con percentuale aggiuntiva se paghi con Paypal semplice.

Ho provato a usare questa strategia suo eBay, da venditore, ma è vietata dal regolamento (non so se lo è sempre stata, o se da un certo punto).

Soluzione: non accetto più eBay, ma solo bonifico. Vantaggio: mi tolgo anche dalle scatole gli acquirenti scocciatori, dato chi acquista, sa che (finanziariamente) non può fare nulla. Come garanzia, dò il mio feedback 100% positivo.

Comunque sono molto perplesso. Gli acquirenti Paypal dispongono già di protezioni molto ampie; aggiungenerne un'altra, con un costo non trascurabile tra l'altro, dà poco vantaggio agli acquirenti (onesti), e grande svantaggio ai venditori (a causa dell'eccessiva esposizione agli acquirenti disonesti).

La colpa è delle banche, alla fine, che si sono rifiutate di aggiornarsi, e hanno lasciuto un abisso che Paypal ha colmato.

gd350turbo
06-10-2020, 08:51
vero ma non tutte le banche danno i bonifici gratis, la mia (che sfanculerò senz'altro) ad esempio me li fa pagare 2 euro cadauno.... 2 euro per qualcosa che faccio da solo online!!!! ma scherziamo!!!

ciao ciao
Ho visto dei 4-5 euro

*Pegasus-DVD*
06-10-2020, 09:07
PAZZESCO !!!

v10_star
06-10-2020, 09:22
uao, oltre a ciullarsi il 3 e rotti % sul valore dell'oggetto, trattenersi i soldi anche dopo ricezione oggetto e feedback positivo dell'acquirente, anche quest'ulteriore gabola sui venditori mi pare veramente eccessivo!

Quando mi ricapiterà di riutilizzare ebay andrò di bonifico e ciaone paypalle :Prrr:

Unrue
06-10-2020, 09:37
Il problema di usare i bonifici è che l'acquirente non ha nessuna protezione. Una volta fatto i soldi sono andati ( c'è un limite massimo in cui puoi annullarlo, ma più di così no).

A me non convince molto come pagamento. Poi si è vero che c'è il feedback, ma te lo costruisci nel tempo il feedback. Se inizi a vendere adesso? Come te lo fai il feedback? Chi è che ti paga con un bonifico quando hai pochissimi feedback anche se tutti positivi?

Bisogna fidarsi in pratica.

Giouncino
06-10-2020, 09:40
mi aspetto un sacco di acquirenti disonesti che minacceranno di aprire contestazione/reclamo se non gli si fa uno sconto.
Paypal dovrebbe essere un po' più imparziale, così ha ben poco senso...

Uncle Scrooge
06-10-2020, 09:41
NON SONO SOGGETTE ALLA TARIFFA LE CONTESTAZIONI RISOLTE A FAVORE DELL'UTENTE DA PAYPAL

Quindi il venditore paga la tariffa solo e soltanto se ha torto (secondo PayPal).

gd350turbo
06-10-2020, 09:59
[
Quindi il venditore paga la tariffa solo e soltanto se ha torto (secondo PayPal).

E' questo il problema...
Da quello che ho visto in questi anni a meno di prove schiaccianti l'ago pende dalla parte dell'acquirente.

ferste
06-10-2020, 10:06
E' questo il problema...
Da quello che ho visto in questi anni a meno di prove schiaccianti l'ago pende dalla parte dell'acquirente.

esatto, puoi mettere 50 foto, descrivere ogni minimo difetto nei minimi particolari, ci sarà sempre quello che vuole lo sconticino con la minaccia del feedback negativo...e se sei un venditore non professionale un po' del cacchio, come me, l'assistenza ebay fa spallucce.

essegi
06-10-2020, 10:08
ci sarebbe da verificare legalmente, è pieno conflitto di interessi
paypal decide se... e a seconda di come decide è lui stesso a guadagnarci...

gd350turbo
06-10-2020, 10:12
esatto, puoi mettere 50 foto, descrivere ogni minimo difetto nei minimi particolari, ci sarà sempre quello che vuole lo sconticino con la minaccia del feedback negativo...e se sei un venditore non professionale un po' del cacchio, come me, l'assistenza ebay fa spallucce.

Assolutamente (e tristemente) vero...

doc4is
06-10-2020, 12:02
E' un mese che aspetto la stampante comprata sul sito di Mediaworld.Pagamento con paypal e contattati ripetutamente l'unica risposta e' "il ordine e' in ritardo" nessuna nuova data e la stampante e' ri-andata anche in offerta di nuovo(ad un prezzo leggermente più alto). Ho aperto la contestazione e non ho la minima intenzione di annullare l'ordine. Sarebbe giusto che paghi sti 14euro per ogni cliente che non ha ricevuto il prodotto per overbooking della roba in offerta.Poi gli amici dicono perchè compri su amazon. Potevano annullare l'ordine entro la prima settimana e non lasciarmi appeso.

Uncle Scrooge
06-10-2020, 13:09
E' questo il problema...
Da quello che ho visto in questi anni a meno di prove schiaccianti l'ago pende dalla parte dell'acquirente.

Il problema è che una contestazione in cui ha ragione l'acquirente, nel 90% dei casi dev'essere convertita in reclamo per far giudicare la situazione a PayPal, perché i venditori la tirano in lungo nella speranza che il cliente ceda per sfinimento o che PayPal dia poi ragione a loro.

Se i venditori, nei casi in cui hanno palesemente torto, accontentassero subito la richiesta del cliente che ha aperto la contestazione, il cliente avrebbe la soluzione più in fretta e PayPal non sprecherebbe ore-lavoro a giudicare situazioni ovvie con esito a favore del cliente.

È sacrosanto punire questi venditori che non rispondono alle contestazioni, perché fanno perdere tempo ai clienti e ai dipendenti PayPal. Che paghino questi 14 euro (quando hanno torto), così la prossima volta rimborsano subito senza che intervenga il "giudice" a costringerli dopo un mese.

Vindicator23
06-10-2020, 13:43
negli ultimi tempi il contrassegno su ebay è quasi scomparso solo carte per il 90% dei negozi

ferste
06-10-2020, 13:51
Il problema è che una contestazione in cui ha ragione l'acquirente, nel 90% dei casi dev'essere convertita in reclamo per far giudicare la situazione a PayPal, perché i venditori la tirano in lungo nella speranza che il cliente ceda per sfinimento o che PayPal dia poi ragione a loro.

Se i venditori, nei casi in cui hanno palesemente torto, accontentassero subito la richiesta del cliente che ha aperto la contestazione, il cliente avrebbe la soluzione più in fretta e PayPal non sprecherebbe ore-lavoro a giudicare situazioni ovvie con esito a favore del cliente.

È sacrosanto punire questi venditori che non rispondono alle contestazioni, perché fanno perdere tempo ai clienti e ai dipendenti PayPal. Che paghino questi 14 euro (quando hanno torto), così la prossima volta rimborsano subito senza che intervenga il "giudice" a costringerli dopo un mese.

Il problema è che così danneggi il venditore anche quando ha palesemente ragione e il cliente la tira per le lunghe, aprendo contestazioni, solo per farsi fare un extra sconto....tanto non corre nessun rischio.
Così la prossima volta rimborseranno anche solo per non subire il danno di una contestazione insulsa e la beffa dei 14 euro.

negli ultimi tempi il contrassegno su ebay è quasi scomparso solo carte per il 90% dei negozi
Io non vendo più in contrassegno nemmeno sotto tortura, da quando un fenomeno ha rifiutato il contrassegno e mi sono pagato anche il rientro...e chiacchierando (anche con altri utenti qui del forum) è emerso che il mio caso non è l'unico...

gd350turbo
06-10-2020, 13:54
Io non vendo più in contrassegno nemmeno sotto tortura, da quando un fenomeno ha rifiutato il contrassegno e mi sono pagato anche il rientro...e chiacchierando (anche con altri utenti qui del forum) è emerso che il mio caso non è l'unico...
A me è successo una volta, più di vent'anni fa, e da allora mai più un contrassegno !
Quelli che lo chiedono gli chiedo di anticipare le spese di spedizione, se accettano ok per il contrassegno, altrimenti saluti e grazie, perchè se perdo un acquirente ne trovo un altro, se perdo dei soldi, non li trovo più !

Uncle Scrooge
06-10-2020, 13:57
Io non vendo più in contrassegno nemmeno sotto tortura, da quando un fenomeno ha rifiutato il contrassegno e mi sono pagato anche il rientro...e chiacchierando (anche con altri utenti qui del forum) è emerso che il mio caso non è l'unico...

Capisco che gli acquirenti godano di maggiori tutele, ma esiste anche la "protezione al venditore PayPal" e se il venditore ha fatto tutto come si deve, non deve aver paura delle contestazioni.
Se ha palesemente ragione, PayPal gli darà ragione, e non pagherà nessuna tariffa di contestazione.

Vindicator23
06-10-2020, 13:57
Il problema è che così danneggi il venditore anche quando ha palesemente ragione e il cliente la tira per le lunghe, aprendo contestazioni, solo per farsi fare un extra sconto....tanto non corre nessun rischio.
Così la prossima volta rimborseranno anche solo per non subire il danno di una contestazione insulsa e la beffa dei 14 euro.


Io non vendo più in contrassegno nemmeno sotto tortura, da quando un fenomeno ha rifiutato il contrassegno e mi sono pagato anche il rientro...e chiacchierando (anche con altri utenti qui del forum) è emerso che il mio caso non è l'unico...

da quando ho la postepay da parecchi anni carico un po e compro quello che mi serve ho la posta vicino casa :fagiano:

DarkmanDestroyer
06-10-2020, 18:25
mossa furba per cavalcare l'onda dei venditori poco onesti che usano comunque paypal.
da venditore e acquirente non mi sento di criticare totalmente la cosa, si spera possa fare da deterrente per i venditori poco onesti.
purtroppo però ricordiamoci che ci sono sempre anche acquirenti poco onesti, che son capaci e hanno il pelo di aprire contestazioni come bere acqua fresca in una calda giornata. interessante "l'aggravante" dei successivi limiti o blocchi di conto...

sarebbe però anche utile aprire il mercato di simili servizi.. paypal non è l'unico che il offre, ma la situazione "telecom like" permette tariffe che in certi casi sono decisamente alte.

aldo87mi
06-10-2020, 18:45
questa nuova tariffa introdotta da Paypal avrà come unico risultato quello che i venditori imporranno un prezzo più alto del prodotto quando l'acquirente sceglierà come metodo di pagamento Paypal.

Già finora molti, moltissimi venditori (mi spiace dirlo soprattutto in Italia) applicano "tasse" al prezzo del bene finale acquistato nel caso in cui l'acquirente paga con Paypal (mi è capitato di vedermi chiedere fino a 15 eur in più a seconda del venditore). Con questa nuova tariffa le cose non potranno che peggiorare, noi consumatori non possiamo difenderci contro queste "furbate" dei venditori, loro scaricano sempre alla base. Alla fine quello che loro ti dicono è: prendere o lasciare

zoomx
06-10-2020, 20:51
esatto!
io ho ancora bene in mente una truffa, solo così la posso chiamare, di oltre 10 anni fa, quando vendendo su eBay sono stato pagato tramite PayPal.

ricevo il pagamento, tutto a posto, io nei giorni seguenti uso i miei soldi sul conto PayPal per fare acquisti, dopo quasi 1 mese mi arriva un avviso che il mio saldo PayPal è in negativo!
Ovviamente vado immediatamente ad informarmi del perchè, e scopro che chi mi aveva pagato l'oggetto 1 mese prima aveva usato una carta di credito risultata poi rubata, e che quindi i soldi sono stati restituiti al legittimo proprietario.



Paypal, quando registrai la carta, mi chiese una prova. Avrebbe fatto un prelievo di un euro, io avrei dovuto vedere il codice associato al prelievo sull'estratto conto e quindi immetterlo nel sito. Nel frattempo ero limitato negli acquisti, credo nel valore degli acquisti, mai incappato nella limitazione ma io compravo per cifre sotto i 10 euro. Il sistema serve proprio per evitare l'uso di carte rubate.

batou83
06-10-2020, 21:09
La combo ebay-paypal sta diventando veramente micidiale con tutte queste tariffe, ormai non conviene quasi più nè vendere nè comprare...

ferste
06-10-2020, 21:47
Capisco che gli acquirenti godano di maggiori tutele, ma esiste anche la "protezione al venditore PayPal" e se il venditore ha fatto tutto come si deve, non deve aver paura delle contestazioni.
Se ha palesemente ragione, PayPal gli darà ragione, e non pagherà nessuna tariffa di contestazione.

Si, aspetta che l'acquirente ti apra una contestazione per oggetto notevolmente non conforme alla descrizione, poi vedrai come sarà facile far valere la tua palese ragione.
Fornisci foto del prodotto prima della partenza, foto del pacco, prova di consegna, descrizione accurata, foto dell'annuncio, gli spieghi che quel cacchio di cupolino era perfetto e quell'asino l'ha rotto perchè ha stretto il bullone come se stesse mettendo la traversina di un binario...e l'intervento prezioso di paypal è "rimborso parziale all'acquirente". A quel punto ringrazi, gli ridai un po' di soldi e col resto vai in farmacia a comprare la Preparazione H... :O

29Leonardo
07-10-2020, 08:57
La combo ebay-paypal sta diventando veramente micidiale con tutte queste tariffe, ormai non conviene quasi più nè vendere nè comprare...

Onestamente lato acquirente con le prime genialate di paypal a sfavore dei venditori è sempre convenuto acquistare e poco vendere, progressivamente si è passati da un estremo(tutela dei venditori anche quando usavano postepay) all'altro (se l'acquirente apre una contestazione al 99,99% il venditore ci rimette)

gd350turbo
07-10-2020, 09:07
Onestamente lato acquirente con le prime genialate di paypal a sfavore dei venditori è sempre convenuto acquistare e poco vendere, progressivamente si è passati da un estremo(tutela dei venditori anche quando usavano postepay) all'altro (se l'acquirente apre una contestazione al 99,99% il venditore ci rimette)

Esattamente !
Se dall'altra parte trovi una persona onesta, nessun problema, ma se ti trovi uno dei tanti furbacchioni, sei fatto !

Io ho venduto migliaia di euro di materiale fotografico, senza alcun problema, poi vado a vendere una paio di scarpe da 20€ che la morosa non usava più e ci ho messo un mese a litigare con uno dei suddetti furbi !

ziomik
08-10-2020, 07:04
Paypal ha fatto il suo corso. Oggi esistono molte altre alternative, crittovalute incluse. Saluti a paypal e grazie per il lavoro svolto e che si dia inizio al cambiamento..