PDA

View Full Version : Immuni pubblica tutti i dati di download, di notifiche e di utenti positivi! Eccoli


Redazione di Hardware Upg
05-10-2020, 10:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/immuni-pubblica-tutti-i-dati-di-download-di-notifiche-e-di-utenti-positivi-eccoli_92512.html

Contro il COVID-19 una delle strategie che gli utenti possono mettere in atto per difendersi è senza dubbio quella di scaricare l'app Immuni, ossia l'app per il tracciamento dei contagi da COVID-19 che è attiva in tutta Italia dagli inizi dell'estate. A distanza di qualche mese ecco i dati (precisi) sui download e non solo.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
05-10-2020, 10:33
l'app è stata scaricata per la precisione da 6.679.118 utenti italiani

Scaricata e fino a qui ci siamo, ma sarebbe più interessante e utile conoscere quante sono le utenze effettivamente attive. Perchè molti italiani l'hanno scaricata, poi per diverse problematiche tecniche o semplicemente per un cambio di pensiero, l'hanno poi anche rimossa. Ecco quello si che sarebbe stato un dato ancora più importante e sicuramente diverso sul quale discutere.

Ginopilot
05-10-2020, 10:43
Scaricata e fino a qui ci siamo, ma sarebbe più interessante e utile conoscere quante sono le utenze effettivamente attive. Perchè molti italiani l'hanno scaricata, poi per diverse problematiche tecniche o semplicemente per un cambio di pensiero, l'hanno poi anche rimossa. Ecco quello si che sarebbe stato un dato ancora più importante e sicuramente diverso sul quale discutere.

Interesse puramente accademico, molto piu' interessanti i numeri relativi alle segnalazioni.

Mantis-89
05-10-2020, 10:45
Io purtroppo sono tra quelli che l'hanno scaricata e disinstallata dopo poco... Anche da disattivata dopo qualche ora mi iniziava a darmi problemi al bluetooth fino a renderlo inutilizzabile, e dovevo riavviare il telefono per risolvere.. :(

greeneye
05-10-2020, 10:56
Più che altro sono i 338 positivi che sanciscono l'insuccesso dell'app.

Facendo 2 conti sui positivi di questo periodo c'e' meno dell'1 per mille di probabimità che l'app abbia segnalato un possibile contatto con una persona infetta.

lucusta
05-10-2020, 11:11
fosse anche uno solo è stata comunque utile.
la statistica è rigida: un proiettile sparato contro la folla di 100.000 persone colpisce forse una sola persona e alla fine non importa a praticamente nessuno, ai fini statistici, tranne a chi l'ha preso... pensa se quello che l'ha preso sei tu.
quindi, fosse anche uno solo, l'app ha pienamente avuto successo.

sierrodc
05-10-2020, 11:16
Solito commento:
Installata. Se mi segnalasse il rischio contagio, anche se la probabilità di essere malato fosse bassa, me ne starei a casa buono buono evitando spesa,genitori ecc ecc per un po'.
A me basta questo.

radeon_snorky
05-10-2020, 11:19
io avrei chiamato l'app "new social madia free to play ferragnez milf torrent"

oppure

bastava collegare l'app ad una qualche lotteria degli scontrini (vi ricorda qualcosa?)

oppure

obbligo di app a livello di s.o.

avete forse paura di servire a qualcosa? (contenere una forma virulenta sconosciuta che potrebbe essere fatale a voi o ad un parente prossimo)

secondo me il 90% di chi se l'è vista davanti su playstore ha pensato "tanto è inutile"

Vash_85
05-10-2020, 11:23
Beh, ma il numero di download totali lo si vede anche dal playstore di google, non so sull'app store ma non credo che fosse un dato segreto.
Bisognerebbe capire quante persone hanno l'app installata ed attiva con tutti i permessi attivi, io l'ho avuta per settimane installata per poi scoprire che senza il toggle del gps attivo non funzionava :doh:

diabolikum
05-10-2020, 11:23
Installata e dopo 2 giorni disinstallata. Su Huawei P30 e P30Pro non funziona.

canislupus
05-10-2020, 11:27
fosse anche uno solo è stata comunque utile.

Ehm no... non funziona così... neanche quando si parla di decessi (è brutto dirlo, ma la realtà è questa).
L'efficacia di qualsiasi cosa deve essere commisurata allo sforzo necessario per ottenerla.
In un mondo ideale TUTTE le malattie richiederebbero il medesimo impegno per cercare di curarle, purtroppo siamo consapevoli che solo quelle più diffuse (o economicamente appetibili) vengono poi realmente affrontate.
E questo è un discorso che può essere esteso a qualsiasi causa di morte nel mondo.

Ginopilot
05-10-2020, 11:31
Più che altro sono i 338 positivi che sanciscono l'insuccesso dell'app.

Facendo 2 conti sui positivi di questo periodo c'e' meno dell'1 per mille di probabimità che l'app abbia segnalato un possibile contatto con una persona infetta.

E' un conto che non si puo' fare, il numero e' riferito all'intero periodo, ma la diffusione e' crescente. Bisognerebbe rapportare il dato giorno per giorno. Ma sarebbe anche questa una disquisizione accademica fondamentalmente inutile.
Non e' l'incidenza dei rilevati che rende utile l'app, ma l'individuazione di contatti non rilevati con metodi tradizionali. Se ci sono stati rilevamenti di questo tipo, vuol dire che l'app funziona ed e' utile, a prescindere se questi contatti sono poi risultati positivi.

canislupus
05-10-2020, 11:32
Solito commento:
Installata. Se mi segnalasse il rischio contagio, anche se la probabilità di essere malato fosse bassa, me ne starei a casa buono buono evitando spesa,genitori ecc ecc per un po'.
A me basta questo.

La quarantena non è solo quello.
NON devi uscire in NESSUN caso.
Tutto deve essere portato da fuori senza alcun contatto diretto.
Non è una passeggiata e potrebbe avere un periodo variabile tra un paio di settimane (isolamento fiduciario) o diversi mesi (quella coatta che necessita sempre di due tamponi negativi).

Ginopilot
05-10-2020, 11:33
Ehm no... non funziona così... neanche quando si parla di decessi (è brutto dirlo, ma la realtà è questa).
L'efficacia di qualsiasi cosa deve essere commisurata allo sforzo necessario per ottenerla.


Esatto. L'app comporta sforzo nullo, quindi anche un solo individuo rilevato e' un successo.

Ginopilot
05-10-2020, 11:34
La quarantena non è solo quello.
NON devi uscire in NESSUN caso.
Tutto deve essere portato da fuori senza alcun contatto diretto.
Non è una passeggiata e potrebbe avere un periodo variabile tra un paio di settimane (isolamento fiduciario) o diversi mesi (quella coatta che necessita sempre di due tamponi negativi).

L'isolamento fiduciario non dura 2 settimane, in nessun film che hai visto.

canislupus
05-10-2020, 11:35
io avrei chiamato l'app "new social madia free to play ferragnez milf torrent"

oppure

bastava collegare l'app ad una qualche lotteria degli scontrini (vi ricorda qualcosa?)

oppure

obbligo di app a livello di s.o.

avete forse paura di servire a qualcosa? (contenere una forma virulenta sconosciuta che potrebbe essere fatale a voi o ad un parente prossimo)

secondo me il 90% di chi se l'è vista davanti su playstore ha pensato "tanto è inutile"

Anche no (parte in grassetto).
Preferisco diminuire i miei contatti (cosa che faccio dal 1 giorno del lockdown) ed avere sempre i DPI correttamente indossati.
C'è un articolo (citato in un altro thread) dove è stato spiegato PERCHE' Immuni senza un sistema concreto di gestione post-notifica rischia di diventare solo un mezzo per costringere le persone a casa senza neanche avere la certezza che siano effettivamente libere dal virus (se non gli fanno un tampone, potrebbero essere infette anche dopo 14 giorni).

canislupus
05-10-2020, 11:36
L'isolamento fiduciario non dura 2 settimane, in nessun film che hai visto.

La quarantena su base fiduciaria dura due settimane perchè questo è l'ATTUALE limite dettato dall'OMS.
In Francia hanno pensato (non so se lo abbiamo fatto) di ridurlo ad una settimana.
La quarantena coatta (dopo tampone positivo) dura fino a quando NON hai almeno due tamponi negativi.

Saturn
05-10-2020, 11:39
La quarantena su base fiduciaria dura due settimane perchè questo è l'ATTUALE limite dettato dall'OMS.
In Francia hanno pensato (non so se lo abbiamo fatto) di ridurlo ad una settimana.
La quarantena coatta (dopo tampone positivo) dura fino a quando NON hai almeno due tamponi negativi.

Io imploro ogni divinità esistente che non tirino troppo la corda con queste misure "atte al contenimento della pandemia". Tira veramente una brutta aria in giro e la gente, il popolo, se lo esasperi troppo alla fine perde il controllo.

Veramente, speriamo bene. :rolleyes:

canislupus
05-10-2020, 11:40
Esatto. L'app comporta sforzo nullo, quindi anche un solo individuo rilevato e' un successo.

Sforzo nullo non direi... se arriva una notifica, dovresti contattare il tuo medico che dovrebbe richiedere un tampone... quindi un costo già esiste...
Inoltre tracciando in prevalenza asintomatici, la cui carica virale non è ben chiara, potrebbe anche non bloccare un potenziale untore.

nickmot
05-10-2020, 11:43
Io imploro ogni divinità esistente che non tirino troppo la corda con queste misure "atte al contenimento della pandemia". Tira veramente una brutta aria in giro e la gente, il popolo, se lo esasperi troppo alla fine perde il controllo.

Veramente, speriamo bene. :rolleyes:

Ma quali misure?

Quarantena ed isolamento per persone infette mi sembra il minimo.
Per il resto, mantenere le distanze, lavarsi le mani ed indossare una mascherina non mi paiono misure costrittive o limitanti della liberta' personale.

Hai tutte le liberta' personali, e 3 regolette semplici da rispettare.
Certo, rendono la vita piu' complicata in tante situazioni, ma non rappresentano una soppressione delle liberta'.

]Rik`[
05-10-2020, 11:44
Installata e dopo 2 giorni disinstallata. Su Huawei P30 e P30Pro non funziona.

dovrebbe essere ok ora, hanno risolto dei problemi che avevano su huawei tempo fa

canislupus
05-10-2020, 11:48
Io imploro ogni divinità esistente che non tirino troppo la corda con queste misure "atte al contenimento della pandemia". Tira veramente una brutta aria in giro e la gente, il popolo, se lo esasperi troppo alla fine perde il controllo.

Veramente, speriamo bene. :rolleyes:

Qualche virologo giustamente inizia a porsi delle domande in merito alle problematiche psicologiche (aumento ansia, stress e depressione) e sul rischio che procedure rigide di quarantena senza evidenze altrettante certe potrebbero portare le persone a non rispettarle.
Finchè abbiamo relativamente poche persone confinate a casa e magari anche seguite, il problema è marginale.
Se dovessero diventare invece tante, possiamo scommetterci che dovrà essere usato l'esercito perchè come ho già detto, tutto deve essere ragionevolmente adeguato al rischio.
Dopo 1 settimana di isolamento ha senso pretendere che le persone siano a casa, dopo 2 settimane alcune certezze vacillano pericolosamente, superate queste credo che tutto sta alla sensibilità del singolo.

diabolikum
05-10-2020, 11:50
@]Rik'[

testata qualche giorno fa proprio per l'acuirsi della situazione. Funziona per qualche ora, poi viene killata dal telefono e di fatto diventa inutile. E non posso stare ogni tot ore a riaprire l'app.

canislupus
05-10-2020, 11:55
Ma quali misure?

Quarantena ed isolamento per persone infette mi sembra il minimo.
Per il resto, mantenere le distanze, lavarsi le mani ed indossare una mascherina non mi paiono misure costrittive o limitanti della liberta' personale.

Hai tutte le liberta' personali, e 3 regolette semplici da rispettare.
Certo, rendono la vita piu' complicata in tante situazioni, ma non rappresentano una soppressione delle liberta'.

Conosci persone INFETTE (quindi certificate da un tampone positivo) che siano state in Quarantena o Isolamento fiduciario?
Forse non hai idea di cosa significhi...
Praticamente ha più libertà qualcuno che sta in galera.
NON devi avere alcun contatto nè con persone che vivono con te nè con persone esterne.
Qualsiasi cosa che utilizzi deve essere monouso o deve essere sterilizzata (in casa lavata a temperature elevate).
Non si tratta solo di rimanere a casa.
Questo se vuoi rispettare correttamente le disposizioni, poi se vuoi farlo alla maniera italica allora parliamo di altro.

canislupus
05-10-2020, 11:56
@]Rik'[

testata qualche giorno fa proprio per l'acuirsi della situazione. Funziona per qualche ora, poi viene killata dal telefono e di fatto diventa inutile. E non posso stare ogni tot ore a riaprire l'app.

Forse hai qualche policies di risparmio energetico che killa in automatico le app a maggior consumo (alla fine su Android abilita sia il GPS che il Bluetooth...)?

Ginopilot
05-10-2020, 12:17
Anche no (parte in grassetto).
Preferisco diminuire i miei contatti (cosa che faccio dal 1 giorno del lockdown) ed avere sempre i DPI correttamente indossati.


La mascherina chirurgica non e' un DPI.


C'è un articolo (citato in un altro thread) dove è stato spiegato PERCHE' Immuni senza un sistema concreto di gestione post-notifica rischia di diventare solo un mezzo per costringere le persone a casa senza neanche avere la certezza che siano effettivamente libere dal virus (se non gli fanno un tampone, potrebbero essere infette anche dopo 14 giorni).

Deve essere un articolo di un giornalista poco attento. Come gia' spiegatoti una infinita' di volte, il tracciamento con app o meno, e' uguale. Se la asl ti individua come potenziale infetto, ti mette in isolamento fiduciario fino al tampone. Non mi spiego come tu non riesca a capire un concetto cosi' banale.

Ginopilot
05-10-2020, 12:18
La quarantena su base fiduciaria dura due settimane perchè questo è l'ATTUALE limite dettato dall'OMS.
In Francia hanno pensato (non so se lo abbiamo fatto) di ridurlo ad una settimana.
La quarantena coatta (dopo tampone positivo) dura fino a quando NON hai almeno due tamponi negativi.

Quello e' il limite massimo, ti mettono in quarantena fiduciaria in attesa di tampone, che dovrebbe avvenire almeno un 6 giorni DOPO il presunto contatto.

Ginopilot
05-10-2020, 12:21
Io imploro ogni divinità esistente che non tirino troppo la corda con queste misure "atte al contenimento della pandemia". Tira veramente una brutta aria in giro e la gente, il popolo, se lo esasperi troppo alla fine perde il controllo.

Veramente, speriamo bene. :rolleyes:

Per controllare qualche testa calda ci sono le forze dell'ordine. Non tiriamo in ballo il popolo a sproposito. In tutto il mondo ci sono proteste per le restrizioni. Ma quello non e' il popolo, solo un branco di cretini che farebbero bene a starsene a casa.

Ginopilot
05-10-2020, 12:23
Sforzo nullo non direi... se arriva una notifica, dovresti contattare il tuo medico che dovrebbe richiedere un tampone... quindi un costo già esiste...


Quello non e' sforzo, ma il risultato di un efficace tracciamento. Al solito fai confusione.


Inoltre tracciando in prevalenza asintomatici, la cui carica virale non è ben chiara, potrebbe anche non bloccare un potenziale untore.

Chiarisci sto ragionamento perche' onestamente non ne comprendo il senso.

Ginopilot
05-10-2020, 12:25
Qualche virologo giustamente inizia a porsi delle domande in merito alle problematiche psicologiche (aumento ansia, stress e depressione) e sul rischio che procedure rigide di quarantena senza evidenze altrettante certe potrebbero portare le persone a non rispettarle.


I virologi dovrebbero limitarsi a fare il loro lavoro.


Finchè abbiamo relativamente poche persone confinate a casa e magari anche seguite, il problema è marginale.
Se dovessero diventare invece tante, possiamo scommetterci che dovrà essere usato l'esercito perchè come ho già detto, tutto deve essere ragionevolmente adeguato al rischio.


Se dovessero diventare tante, partiranno i lockdown localizzati.

Ginopilot
05-10-2020, 12:26
@]Rik'[

testata qualche giorno fa proprio per l'acuirsi della situazione. Funziona per qualche ora, poi viene killata dal telefono e di fatto diventa inutile. E non posso stare ogni tot ore a riaprire l'app.

L'app non dovrebbe neanche servire, se il telefono e' aggiornato. Il tracciamento lo effettua android direttamente.

canislupus
05-10-2020, 12:32
I virologi dovrebbero limitarsi a fare il loro lavoro.

I virologi sono esseri umani e senzienti.
Quindi è logico che si pongano ANCHE delle domande.
Oppure a te piacciono solo quelli che incontrano il tuo pensiero?

Se dovessero diventare tante, partiranno i lockdown localizzati.

Dichiararli è facile... imporli e farli rispettare un po' meno... se poi scende l'esercito in strada...

canislupus
05-10-2020, 12:35
Quello non e' sforzo, ma il risultato di un efficace tracciamento. Al solito fai confusione.

E' uno sforzo perchè richiede risorse, anche economiche.
Inoltre pensi che i server dove si ospitino i dati siano a costo zero? così come la manutenzione? pensi che sia gratis fare tutti i test e far partire la catena di verifiche?
Non ti costa l'app direttamente (non la devi pagare), ma a costo zero è impossibile.


Chiarisci sto ragionamento perche' onestamente non ne comprendo il senso.

Sta emergendo che avere un tampone positivo non significa avere una carica virale sufficiente da infettare qualcuno.
Certo non sarai come quello negativo (che non ha tracce rilevabili del virus), ma non è neanche vero che sei SEMPRE contagioso.

Ginopilot
05-10-2020, 12:35
I virologi sono esseri umani e senzienti.
Quindi è logico che si pongano ANCHE delle domande.
Oppure a te piacciono solo quelli che incontrano il tuo pensiero?


Allora non e' necessario che tu precisi si tratti di virologi, puoi semplicemente riferirti ad "alcune persone", visto che non hanno alcuna competenza specifica in materia.


Dichiararli è facile... imporli e farli rispettare un po' meno... se poi scende l'esercito in strada...

Puo' darsi, bastano poche teste calde per creare disordini.

canislupus
05-10-2020, 12:35
L'app non dovrebbe neanche servire, se il telefono e' aggiornato. Il tracciamento lo effettua android direttamente.

Aggiornato cosa intendi?
A parte Apple, su Android che versione dovresti avere???

Ginopilot
05-10-2020, 12:37
E' uno sforzo perchè richiede risorse, anche economiche.
Inoltre pensi che i server dove si ospitino i dati siano a costo zero? così come la manutenzione? pensi che sia gratis fare tutti i test e far partire la catena di verifiche?
Non ti costa l'app direttamente (non la devi pagare), ma a costo zero è impossibile.


Il tracciamento richiede risorse economiche. Quello tradizionale e' molto piu' costoso, ma consente di arrivare dove l'app non puo'. Vale anche il viceversa, ovviamente.


Sta emergendo che avere un tampone positivo non significa avere una carica virale sufficiente da infettare qualcuno.
Certo non sarai come quello negativo (che non ha tracce rilevabili del virus), ma non è neanche vero che sei SEMPRE contagioso.

Ma emergendo dove? E senza un esame clinico, come stabilisci quale sia la carica virale?

canislupus
05-10-2020, 12:38
Allora non e' necessario che tu precisi si tratti di virologi, puoi semplicemente riferirti ad "alcune persone", visto che non hanno alcuna competenza specifica in materia.

Lo specifico perchè fino a prova contraria ne sanno più di me e di te...
Non che questo li possa rendere esperti di un virus nuovo (come altri sostengono), ma un minimo più di noi dovrebbero saperlo.



Puo' darsi, bastano poche teste calde per creare disordini.

Appunto... quindi non bisogna esagerare nel tirare la corda come ha detto Saturn

Ginopilot
05-10-2020, 12:39
Aggiornato cosa intendi?
A parte Apple, su Android che versione dovresti avere???

E chi lo sa, probabilmente l'ultima versione uscita. Nel mondo android il caos e' sovrano.

Reir80
05-10-2020, 12:39
Non funziona così. Intanto si doveva usare eventualmente il solo tracking a livello di s.o. lasciando libertà d'uso di una QUALUNQUE app abilitata - consentendo open-source e varie compatibilità - e non imporne una scelta con metodi perlomeno discutibili. Di fatto non funziona e non sta funzionando e anche i numeri sono comunque statisticamente rilevanti e mostrano che non è efficace rispetto allo sforzo sostenuto.

bill+jobs=$
05-10-2020, 12:40
Faccenda gestita malissimo...

1. Di base manca completamente una campagna informativa dalle istituzioni per spingere i download e informare la popolazione.

2. È pieno di ipocriti, che usano Google, Facebook, Twitter ecc. E si lamentano della loro possibile privacy violata da un App come questa. Personalmente avrei fatto l'app con il pieno accesso GPS, Rubrica e quant'altro, magari facoltativo.

Di fatto avevamo l'occasione di usare la tecnologia per un fine, invece stiamo mancando l'obbiettivo. Perché parliamoci chiaro, se avevo una mappa aggiornata real-time con casi rilevati, posizione e facile contatti, tutto poteva girare diversamente. In caso di contatto, localizzato la zona, entravo in diretto contatto con il potenziale infetto. Arginare e limitare dovrebbe essere una prerogativa, qui invece mancano le basi e ripeto troppi si riempiono la bocca con la scusa della privacy quando nel 99% dei casi sono i primi che la vendono alle Big Americane.

amd-novello
05-10-2020, 12:43
ottimo

Ginopilot
05-10-2020, 12:47
Lo specifico perchè fino a prova contraria ne sanno più di me e di te...


Un virologo di "problematiche psicologiche"? Mah, non credo ne possano sapere piu' di un qualunque uomo della strada. Fino a prova contraria.


Non che questo li possa rendere esperti di un virus nuovo (come altri sostengono), ma un minimo più di noi dovrebbero saperlo.


Che c'entra il virus nuovo con gli impatti sociali?


Appunto... quindi non bisogna esagerare nel tirare la corda come ha detto Saturn

Questo e' compito della politica. Perche' anche il popolo decidesse che e' meglio ammalarci tutti e far morire qualche centinaio di migliaia di persone, o fa un colpo di stato, altrimenti la decisione ultima spetta comunque al parlamento.

andbad
05-10-2020, 12:48
Esperienza diretta: mia moglie è stata a contatto con uno che è stato a contatto con una positiva al tampone. Il medico di famiglia ha detto di non preoccuparci, io per non saper ne leggere ne scrivere l'ho messa in quarantena nella nostra stanza, fino a che il tampone del tizio con cui è stata in contatto non ha dato esito negativo (una settimana circa).
E' stato pesante? Certo, ho quasi rischiato il divorzio, ma non me ne frega un cazzo, anche se ero consapevole che il rischio era molto basso. Meglio litigare e perdere una settimana di vita che rischiare di mettere a repentaglio la vita di chi ci sta intorno. Ho già perso mio babbo, non voglio che succeda di nuovo, magari per colpa mia.
Se mi arrivasse una notifica da Immuni, farei uguale.

Se Immuni salvasse anche solo una persona, il suo l'avrebbe già fatto. Il resto sono pippe mentali.

By(t)e

Ginopilot
05-10-2020, 12:50
Non funziona così. Intanto si doveva usare eventualmente il solo tracking a livello di s.o. lasciando libertà d'uso di una QUALUNQUE app abilitata - consentendo open-source e varie compatibilità - e non imporne una scelta con metodi perlomeno discutibili. Di fatto non funziona e non sta funzionando e anche i numeri sono comunque statisticamente rilevanti e mostrano che non è efficace rispetto allo sforzo sostenuto.

Non e' proprio cosi'. L'os fa il tracciamento anche senza l'app. L'app serve per inserire i dati di positivita'.

nebuk
05-10-2020, 12:51
Qualche virologo giustamente inizia a porsi delle domande in merito alle problematiche psicologiche (aumento ansia, stress e depressione) e sul rischio che procedure rigide di quarantena senza evidenze altrettante certe potrebbero portare le persone a non rispettarle.
Finchè abbiamo relativamente poche persone confinate a casa e magari anche seguite, il problema è marginale.
Se dovessero diventare invece tante, possiamo scommetterci che dovrà essere usato l'esercito perchè come ho già detto, tutto deve essere ragionevolmente adeguato al rischio.
Dopo 1 settimana di isolamento ha senso pretendere che le persone siano a casa, dopo 2 settimane alcune certezze vacillano pericolosamente, superate queste credo che tutto sta alla sensibilità del singolo.

Esatto! Io ho alcuni amici positivi che sono chiusi in casa da ormai 40 giorni, sono disperati e totalmente asintomatici da settimane a parte 2 giorni iniziali di febbre.
Alcuni sono pure a P.Iva e quindi senza stipendio.

Ovviamente, al crescere del numero di persone rinchiuse, il pensiero che sta serpeggiando nella testa della gente è quello di nascondere il più possibile eventuali sintomi per evitare il tampone.

andbad
05-10-2020, 13:08
Non e' proprio cosi'. L'os fa il tracciamento anche senza l'app. L'app serve per inserire i dati di positivita'.

Infatti: l'app serve solo a gestire le API, lo scambio di chiavi è fatto a livello di SO (puoi verificarlo nei log dell'app, trovi le chiavi scambiate anche quando l'app è chiusa).

By(t)e

TigerTank
05-10-2020, 13:22
Più importante di una app sarebbe che tutti si mettano in testa(quindi diciamo l'app "cervello e buonsenso") di fare uno sforzo per mantenere le semplici precauzioni sanitarie in vigore(mascherina e distanziamento sociale) fino a tempi migliori.
Ma quando andando in giro o in tv vedi cose tipo alunni assembrati fuori dalle scuole, gente fuori dai bar che parla ravvicinata con la mascherina abbassata, gente che comunque invita a casa parenti e amici pensando che essendo parenti e amici il covid non contagia(e invece le casistiche maggiori sono interfamilliari)....beh...capisci che le cose non si risolveranno tanto presto e arrivi perlomeno a sperare che non ripeggiorino troppo tra consapevolezza dei più e strutture sanitarie non più prese alla sprovvista come agli inizi.

canislupus
05-10-2020, 13:28
Esperienza diretta: mia moglie è stata a contatto con uno che è stato a contatto con una positiva al tampone. Il medico di famiglia ha detto di non preoccuparci, io per non saper ne leggere ne scrivere l'ho messa in quarantena nella nostra stanza, fino a che il tampone del tizio con cui è stata in contatto non ha dato esito negativo (una settimana circa).
E' stato pesante? Certo, ho quasi rischiato il divorzio, ma non me ne frega un cazzo, anche se ero consapevole che il rischio era molto basso. Meglio litigare e perdere una settimana di vita che rischiare di mettere a repentaglio la vita di chi ci sta intorno. Ho già perso mio babbo, non voglio che succeda di nuovo, magari per colpa mia.
Se mi arrivasse una notifica da Immuni, farei uguale.

Se Immuni salvasse anche solo una persona, il suo l'avrebbe già fatto. Il resto sono pippe mentali.

By(t)e

Premesso che ognuno a casa propria è libero di fare come preferisce finchè non danneggia qualcun altro o commette un illecito.
Però credo che se il medico di famiglia ha detto che non era necessario, non penso fosse corretto imporre ad un'altra persona di rimanere obbligatoriamente chiusa in una stanza.
Dovrebbe essere una scelta lasciata al singolo (ove non imposta dallo Stato).
Questo è un mio pensiero, non ti sto giudicando in alcun modo dato che ripeto ognuno ha il diritto di pensarla diversamente.

TigerTank
05-10-2020, 13:41
Premesso che ognuno a casa propria è libero di fare come preferisce finchè non danneggia qualcun altro o commette un illecito.
Però credo che se il medico di famiglia ha detto che non era necessario, non penso fosse corretto imporre ad un'altra persona di rimanere obbligatoriamente chiusa in una stanza.
Dovrebbe essere una scelta lasciata al singolo (ove non imposta dallo Stato).
Questo è un mio pensiero, non ti sto giudicando in alcun modo dato che ripeto ognuno ha il diritto di pensarla diversamente.

Più che altro il punto essenziale attuale, avendo a che fare con un virus, è che la libertà di ciascuno si dovrebbe fermare laddove si diventa un potenziale rischio per altri. Per cui diciamo che oggi, pure in casa tua non sei completamente libero, tipo di fare feste e simili invitando gente a iosa senza le relative precauzioni(quasi impossibili in tali contesti).

canislupus
05-10-2020, 13:44
Piccola esperienza personale... (comunicata pochi minuti fa)
Un mio cugino ha dovuto fare negli scorsi giorni il tampone in quanto dove lavora è stato trovato un positivo.
Ha deciso di farlo fare anche alla figlia (nonostante non fosse nell'elenco, ma manifestasse un po' di tosse).
Lui è risultato negativo, la figlia invece è positiva al coronavirus.
Questo presumo che comporterà un periodo di isolamento per tutta la famiglia.
Vi aggiornerò quando avrò nuove news. ;)

canislupus
05-10-2020, 13:49
Più che altro il punto essenziale attuale, avendo a che fare con un virus, è che la libertà di ciascuno si dovrebbe fermare laddove si diventa un potenziale rischio per altri. Per cui diciamo che oggi, pure in casa tua non sei completamente libero, tipo di fare feste e simili invitando gente a iosa senza le relative precauzioni(quasi impossibili in tali contesti).

Ma infatti tutto sta nella testa delle persone.
Io feste non ne faccio, uso tutte le precauzioni previste, evito eccessivi contatti e uso la mascherina ogni volta che esco di casa.
Per quanto riguarda il lavaggio delle mani, è meglio che non ti descrive quante volte lo faccio... roba da ipocondriaco... :D :D :D

TigerTank
05-10-2020, 13:51
Purtroppo sono un bel casino anche le famiglie con figli che vanno a scuola.
E' anche così che stanno riaumentando i casi...prima i vacanzieri tornati positivi ed ora di nuovo nelle famiglie con la scuola.
Forse da questo punto di vista...non rimpiango il fatto di non essere ancora padre.

@Canislupus: in bocca al lupo per la tua famiglia, spero si risolva al meglio.

Ma infatti tutto sta nella testa delle persone.
Io feste non ne faccio, uso tutte le precauzioni previste, evito eccessivi contatti e uso la mascherina ogni volta che esco di casa.
Per quanto riguarda il lavaggio delle mani, è meglio che non ti descrive quante volte lo faccio... roba da ipocondriaco... :D :D :D
Purtroppo è così....che si deve fare? SOno sforzi necessari pensando al ritorno di tempi migliori.
Idem...tra gel disinfettanti e creme anti-screpolatura/secchezza, mai avuto le mani così morbide :asd:

canislupus
05-10-2020, 13:57
Purtroppo sono un bel casino anche le famiglie con figli che vanno a scuola.
E' anche così che stanno riaumentando i casi...prima i vacanzieri tornati positivi ed ora di nuovo nelle famiglie con la scuola.
Forse da questo punto di vista...non rimpiango il fatto di non essere ancora padre.

@Canislupus: in bocca al lupo per la tua famiglia, spero si risolva al meglio.


Purtroppo è così....che si deve fare? SOno sforzi necessari pensando al ritorno di tempi migliori.
Idem...tra gel disinfettanti e creme anti-screpolatura/secchezza, mai avuto le mani così morbide :asd:

Rigiro l'augurio al mio parente e ti ringrazio.
Spero per lui che rimanga ovviamente un caso isolato e che si possa concludere tutto in tempi rapidi.
Io ho dei figli, ma onestamente non penso che la scuola sia il 1 veicolo di diffusione...
lo reputo uno dei tanti, solo che mentre di alcune cose si può fare a meno (concerti, stadio, cinema, ristoranti, bar), penso che l'educazione non sia marginale... anche durante una pandemia.

xxxyyy
05-10-2020, 14:25
Installata e attiva dal primo giorno su tutti gli smartphone di famiglia.

Ginopilot
05-10-2020, 14:51
Esatto! Io ho alcuni amici positivi che sono chiusi in casa da ormai 40 giorni, sono disperati e totalmente asintomatici da settimane a parte 2 giorni iniziali di febbre.
Alcuni sono pure a P.Iva e quindi senza stipendio.

Ovviamente, al crescere del numero di persone rinchiuse, il pensiero che sta serpeggiando nella testa della gente è quello di nascondere il più possibile eventuali sintomi per evitare il tampone.

Esatto. Poi qualcuno si lamenta se mi permetto di offendere certa gente.

fraussantin
05-10-2020, 15:55
Un successone

Ginopilot
05-10-2020, 17:39
Un successone

Non e' una puntata di xfactor, non vinci se prendi piu' voti.

sierrodc
05-10-2020, 17:42
Io non so come funziona. Ma se funziona così benvenga.
https://nerdwife.blog/2020/10/03/immuni-se-la-conosci-la-scarichi-ecco-come-ha-funzionato-con-me/?fbclid=IwAR1OtqyIdLATNhXZ7CNq5xRarOiv5SNouH2cxA-HZM-Xngv4cuowYXaXu54

Ginopilot
05-10-2020, 17:52
Io non so come funziona. Ma se funziona così benvenga.
https://nerdwife.blog/2020/10/03/immuni-se-la-conosci-la-scarichi-ecco-come-ha-funzionato-con-me/?fbclid=IwAR1OtqyIdLATNhXZ7CNq5xRarOiv5SNouH2cxA-HZM-Xngv4cuowYXaXu54

E come vuoi che funzioni? Certo che funziona cosi'.

386DX40
05-10-2020, 17:53
Credo che possa anche essere una cosa utile, solo che ci si dimentica sempre che e' una (non l'unica di certo) singola delle tante cose necessarie in una sorta di "lista" della spesa da ricordarsi. E mi pare che quest'estate cosi' come attualmente non e' che si parli quanto e tanto se ne parlava in primavera di igiene quotidiana delle mani, mascherine semi-obbligatorie, livello d'attenzione sempre alto, distanziamento, evitare viaggi inutili o vacanze rimandabili etc..
Mi chiedo se una catena e' composta da 100 anelli perche' si parli sono di pochi di essi e ci si dimentica di tutti gli altri che sono (stati prima di app varie) forse egualmente e piu' importanti perche' alcuni servono prima di ammalarsi proprio per non ammalarsi, altri servono dopo e allora e' utile il tracking ma concettualmente e' gia' troppo "tardi".

Ginopilot
05-10-2020, 18:02
Credo che possa anche essere una cosa utile, solo che ci si dimentica sempre che e' una (non l'unica di certo) singola delle tante cose necessarie in una sorta di "lista" della spesa da ricordarsi. E mi pare che quest'estate cosi' come attualmente non e' che si parli quanto e tanto se ne parlava in primavera di igiene quotidiana delle mani, mascherine semi-obbligatorie, livello d'attenzione sempre alto, distanziamento, evitare viaggi inutili o vacanze rimandabili etc..
Mi chiedo se una catena e' composta da 100 anelli perche' si parli sono di pochi di essi e ci si dimentica di tutti gli altri che sono (stati prima di app varie) forse egualmente e piu' importanti perche' alcuni servono prima di ammalarsi proprio per non ammalarsi, altri servono dopo e allora e' utile il tracking ma concettualmente e' gia' troppo "tardi".

Direi che quello dell'igiene, ma soprattutto le mascherine, siano ormai abitudini entrate nell'uso quotidiano. Tranne i soliti cretini, naturalmente.

Pandemio
05-10-2020, 18:08
100.000 tamponi trovati 2800 positivi, 7 milioni di app 300 positivi... Ummm non tornano molto i conti.
Peccato che sia l utente a dover segnare la propria positività Nell app.

leoben
05-10-2020, 18:10
Direi che quello dell'igiene, ma soprattutto le mascherine, siano ormai abitudini entrate nell'uso quotidiano. Tranne i soliti cretini, naturalmente.

Leggendo i vari post, mi sto facendo una domanda... Forse chi interviene in questo thread sono gli utenti senior del forum (come me)? Tutti rispettosi delle regole?
Perché nella fascia di età 15/30 anni, sia che si guardi alle uscite delle scuole che la sera fuori dai locali, il 90% non indica la mascherina....

Ginopilot
05-10-2020, 18:23
Leggendo i vari post, mi sto facendo una domanda... Forse chi interviene in questo thread sono gli utenti senior del forum (come me)? Tutti rispettosi delle regole?
Perché nella fascia di età 15/30 anni, sia che si guardi alle uscite delle scuole che la sera fuori dai locali, il 90% non indica la mascherina....

Trattandosi di obbligo di legge, le forze dell'ordine devono occuparsene attivamente.

386DX40
05-10-2020, 18:25
Direi che quello dell'igiene, ma soprattutto le mascherine, siano ormai abitudini entrate nell'uso quotidiano. Tranne i soliti cretini, naturalmente.

Non sono proprio sicuro che queste abitudini nate (o meglio ricordate che sarebbero dovute esistere da sempre..) in pochi mesi possano essere state assimiliate cosi' facilmente. Cosi' come il lavarsi i denti se non c'e' stata una epoca intera della propria vita in cui quell'abitudine e' diventata tale e' facile che imho molti saltano piu' facilmente l'abitudine.

Non lo dico per un discorso di inutile polarizzazione tra chi si mette la mascherina e chi no come se ci fossero i bravi e quelli meno bravi.. e' solo una sorta di percezione e probabilmente e' fisiologico che qualsiasi cosa succeda, anche cadesse un asteroide, l' essere umano inevitabilmente dopo un po' vorra' o dovra' non pensarci piu'. Forse e' un po' come certi sport che hanno nell'altro lato della medaglia la propria vita a rischio a fronte di una grande adrenalina dall'altro. Si sceglie che fondamentalmente andrà bene.

Ginopilot
05-10-2020, 18:38
Non sono proprio sicuro che queste abitudini nate (o meglio ricordate che sarebbero dovute esistere da sempre..) in pochi mesi possano essere state assimiliate cosi' facilmente. Cosi' come il lavarsi i denti se non c'e' stata una epoca intera della propria vita in cui quell'abitudine e' diventata tale e' facile che imho molti saltano piu' facilmente l'abitudine.

Non lo dico per un discorso di inutile polarizzazione tra chi si mette la mascherina e chi no come se ci fossero i bravi e quelli meno bravi.. e' solo una sorta di percezione e probabilmente e' fisiologico che qualsiasi cosa succeda, anche cadesse un asteroide, l' essere umano inevitabilmente dopo un po' vorra' o dovra' non pensarci piu'. Forse e' un po' come certi sport che hanno nell'altro lato della medaglia la propria vita a rischio a fronte di una grande adrenalina dall'altro. Si sceglie che fondamentalmente andrà bene.

Tieni conto che la situazione viene monitorata attivamente. Nella mia ed in altre regioni è ora obbligatoria la mascherina anche all'aperto in prossimita' di luoghi di aggregazione quali scuole, locali pubblici, ecc.
Se la situazione peggiorasse, anche a causa degli "sbadati", le misure saranno ancora piu' severe.

leoben
05-10-2020, 18:39
Trattandosi di obbligo di legge, le forze dell'ordine devono occuparsene attivamente.

Sì, ma di solito le indossano quando passa la polizia e poi, girato l'angolo, se la tolgono...

È la mentalità che non va, non è un discorso di regole o di chi le deve far rispettare.

Ginopilot
05-10-2020, 18:49
Sì, ma di solito le indossano quando passa la polizia e poi, girato l'angolo, se la tolgono...

È la mentalità che non va, non è un discorso di regole o di chi le deve far rispettare.

Ah beh, mica i contagi salgono grazie allo spirito santo.

386DX40
05-10-2020, 18:59
Ma sarebbe fuorviante credere che sia la regola a fare la buona abitudine. E' la cultura partendo dalle fondamenta che rendono una casa stabile.
Gli "sbadati" sono e devono giustamente esistere perche' la natura analogica dell'uomo non puo' prescindere da questo, ma nell' insieme sono una variabile statistica accettabile se la massa comprende da buoni messaggi buone abitudini.
Per esempio, prima dell'estate ogni pubblicita' sembrava ponderata sul non mostrare una vita troppo allegra o con scritte tipo "girato prima dei dpcm etc.. etc..".. negli ultimi mesi mi pare che siano ricominciate alla grande le solite retoriche da vita ricca e felice viaggiando su SUV ibridi su vulcani islandesi con le auto perfettamente lucide etc.. etc.. tutto passato tutto dimenticato?
Poi si ricomincia a sentire parlare di aumento di casi e allora dejavù con i tecnici che sentivo qualche giorno fà parlare dell'efficacia della mascherina.. ma dai.. a ottobre?

Marko_001
05-10-2020, 20:28
@Ginopilot
a meno che Canilupus non lavosri per il SSN
la chirurgica è un DPI
dispositivi di protezione individuale per ambienti non ad
alto rischio
e il sistema di monitoraggio dei cellulari è solo relativamente
a ciò che serve al tracciamento e non serve a nulla se non è collegato
al sistema di tracciamento e allarme del SSN, ovvero ad Immuni.
le ripeto, eviti di giudicare ciò che non capisce, o conosce.
propendo per la prima

Ginopilot
05-10-2020, 20:46
@Ginopilot
a meno che Canilupus non lavosri per il SSN
la chirurgica è un DPI
dispositivi di protezione individuale per ambienti non ad
alto rischio


La chiururgica non protegge dal covid chi la indossa ma gli altri, quindi non e' un dpi.


e il sistema di monitoraggio dei cellulari è solo relativamente
a ciò che serve al tracciamento e non serve a nulla se non è collegato
al sistema di tracciamento e allarme del SSN, ovvero ad Immuni.


In realta' non e' cosi':

https://www.hwupgrade.it/news/apple/con-ios-137-notifiche-covid-19-anche-senza-app-specifiche_91635.html



le ripeto, eviti di giudicare ciò che non capisce, o conosce.
propendo per la prima

Ripeti pure quello che ti pare.

davide3112
05-10-2020, 21:32
Più che altro sono i 338 positivi che sanciscono l'insuccesso dell'app.

Facendo 2 conti sui positivi di questo periodo c'e' meno dell'1 per mille di probabimità che l'app abbia segnalato un possibile contatto con una persona infetta.

Ma i 338 vanno rapportartati ai 5.329, ovvero il 6% delle persone che si sono trovate in prossimità di uno o più positivi per un tempo >= a 15 minuti sono risultate positive e questo conferma l' Rt finora determinato dallo screening nazionale... L'altro elemento è che chi ha scaricato Immuni è potenzialmente gente già molto attenta alle regole di ingaggio reciproche e presumibilmente anche per questo l'indice delle segnalazioni rimane così basso...

canislupus
05-10-2020, 21:56
Piccola esperienza personale... (comunicata pochi minuti fa)
Un mio cugino ha dovuto fare negli scorsi giorni il tampone in quanto dove lavora è stato trovato un positivo.
Ha deciso di farlo fare anche alla figlia (nonostante non fosse nell'elenco, ma manifestasse un po' di tosse).
Lui è risultato negativo, la figlia invece è positiva al coronavirus.
Questo presumo che comporterà un periodo di isolamento per tutta la famiglia.
Vi aggiornerò quando avrò nuove news. ;)

Aggiornamento.
Alcuni familiari della bambina trovata positiva al coronavirus, hanno provato a fare un tampone al drive in.
Dopo aver visto oltre 5 Km di coda, hanno desistito.
Quindi ho una esperienza diretta (che non conta statisticamente come valore assoluto) che non è sempre immediato ed automatico.

davide3112
05-10-2020, 22:03
@Ginopilot
a meno che Canilupus non lavosri per il SSN
la chirurgica è un DPI
dispositivi di protezione individuale per ambienti non ad
alto rischio


Appunto, evitiamo di parlare di ciò che non si conosce. Le mascherine ad uso medico, quindi MD (Medical Device), non sono DPI (Dispositivo di Protezione Individuale), ma tuttal'più DPC (Dispositivo di Protezione Collettiva).
Nel dettaglio, citando le note esplicative della norma di riferimento, le tipo I sono utilizzate per i pazienti al fine di ridurre il rischio di diffusione delle infezioni, in particolare in situazioni epidemiche o pandemiche. Le maschere di tipo II sono destinate principilmante all'uso da parte degli operatori sanitari in sala operatoria o in altre attività mediche con requisiti simili (e generalmente sono a triplo strato) al fine di tutelare il contesto operativo.
I decreti e le deroghe che si sono susseguite nei mesi scorsi hanno equiparato questi dispositivi ai DPI, ma solo nel caso siano impiegate per mantenere il distanziamento sociale ed in NESSUN modo sostituiscono i DPI realmente prescritti per un rischio specifico in ambito professionale. Si aggiunge che nel caso non sia possibile utilizzare mascherine prive di valvola di espirazione (le FFP3 efficai, per lo più) una mascherina almeno di tipo I deve essere utilizzata per schermare detta valvola... servono ulteriori spiegazioni?

AlexSwitch
06-10-2020, 00:00
Trattandosi di obbligo di legge, le forze dell'ordine devono occuparsene attivamente.

Si come no.... ti farei vedere un ordinario weekend di movida in Piazza S. Spirito ( e non solo ) qui a Firenze: forze dell'ordine ai bordi della piazza a guardare una bolgia di scalmanati, senza mascherina ovviamente, che fanno di tutto e di più.
Oppure in via dei Neri, proprio dietro Palazzo Vecchio, dove si trova una famosa rivendita di schiacciate ripiene con lunghe file di clienti in attesa tutti attaccati tra loro invadendo completamente marciapiedi e sede stradale. I vigili urbani, quando ci sono, devono dissuadere solamente le persone a non consumare il pasto sedendosi sui marciapiedi delle vie limitrofe e stop!!

La triste verità è che purtroppo non c'è proprio un controllo attivo dei comportamenti illeciti delle persone, mica la volontà di farlo.
Se cominciassero a fioccare dei bei verbali da centinaia di Euro, sono sicuro che nel giro di una decina di giorni certi comportamenti si ridimensionerebbero parecchio.

Dom77
06-10-2020, 00:32
Non sono proprio sicuro che queste abitudini nate (o meglio ricordate che sarebbero dovute esistere da sempre..) in pochi mesi possano essere state assimiliate cosi' facilmente. .

:rolleyes:
te lo confermo io che in questi mesi, capita che quando vado al bagno al lavoro, prima di uscire, sento uscire qualcun altro e non si lava le mani!!!:mad:

non sono mai riuscito a capire/vedere chi è perchè magari esce mentre io son ancora su un'altra toilette, o non sono mai capitato ad entrare sull'antibagno mentre magari esce questo "genio" dalla toilette e se ne va senza nemmeno toccare il rubinetto.


dico con certezza che non si lava le mani anche senza aver visto perchè se uno usa il rubinetto si sente benissimo...invece sento questo che tira l'acqua del wc, apre la porta toilette, la richiude, apre quella di uscita bagni e la richiude subitissimo uscendo quasi di corsa...



come un altro "genio" (e so anche chi è, perciò gli sto alla larga) che esce dalla toilette, apre il rubinetto e a malapena si sciacqua le mani in 2 secondi senza nemmeno un tocco al sapone :mbe:


non tanto per il periodo che stiamo vivendo, ma proprio aver dei "cessi" che girano per l'azienda con le mani sporche di pisello (o anche peggio...) mi fa abbastanza schifo...



come mi capitò anni fa in un'altra azienda vedere il titolare uscire dalla toilette diretto verso gli uffici senza nemmeno guardare ai lavelli ed al sapone (e non solo 1 volta...) e poi era solito avvicinarsi e darti la "pacchetta" sulla spalla, toccare le cose sulle scrivanie di tutti, i fogli, i cataloghi, nonchè bagnarsi le dita con la lingua per sfogliare carte ecc... :Puke:

andbad
06-10-2020, 07:53
Premesso che ognuno a casa propria è libero di fare come preferisce finchè non danneggia qualcun altro o commette un illecito.
Però credo che se il medico di famiglia ha detto che non era necessario, non penso fosse corretto imporre ad un'altra persona di rimanere obbligatoriamente chiusa in una stanza.
Dovrebbe essere una scelta lasciata al singolo (ove non imposta dallo Stato).
Questo è un mio pensiero, non ti sto giudicando in alcun modo dato che ripeto ognuno ha il diritto di pensarla diversamente.

Ho omesso un dettaglio (non secondario) in effetti: dopo il medico di famiglia ho contattato un cugino anestesista che mi ha consigliato la quarantena e il sierologico dopo 48 ore. Considerata la bassa attendibilità di questo esame (soprattutto dopo solo 2 giorni, pare sia più attendibile dai 4 agli 8), ho preferito eccedere in precauzione. Cosa che dovrebbero fare tutti.
Io esco di casa SEMPRE con la mascherina, fin dal lockdown, a prescindere da DPCM o regolamenti comunali. Nel mio negozio non entri senza mascherina nemmeno se sei Obama. I miei figli tengono la mascherina anche al banco (nonostante le proteste delle maestre).
Sono paranoico? Forse. Ma ci dobbiamo rendere conto che questo virus è un bastardo e noi dobbiamo essere ancora più bastardi.

By(t)e

Alessiuccio
06-10-2020, 08:09
Più che altro sono i 338 positivi che sanciscono l'insuccesso dell'app.

Bravo. E se i contatti di quei 338 non avessero avuto la segnalazione tramite l'app adesso i positivi in più quanti sarebbero?

Ginopilot
06-10-2020, 08:25
Bravo. E se i contatti di quei 338 non avessero avuto la segnalazione tramite l'app adesso i positivi in più quanti sarebbero?

Successo o insuccesso, onestamente mi frega poco. Quello che mi preoccupa e' che qualcuno con la scusa che "ma tanto non serve a niente", non la installi.
A parte chi non puo' per ragioni tecniche, gli altri meritano tutto il mio disprezzo.

Jack.Mauro
06-10-2020, 09:35
357 infetti, 5870 notifiche. Ogni infetto ha generato 16,4 notifiche.
Si stima* che il covid abbia, asintomatici compresi, un indice Rt pari a 3.

Quindi immuni ha, in media, generato 13,4 falsi allarmi ogni infetto...

Comprendo la scuola di pensiero "Se ha salvato anche una sola persona è un ottimo risultato", ma a che prezzo?
---------------
* "Covid, da stime con asintomatici indice Rt vicino a 3": https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2020/09/09/covid-dalle-stime-con-asintomatici-lindice-rt-vicino-a-3-_fc5b91c3-82ce-4a2b-9d43-21cb989100b6.html

leoben
06-10-2020, 10:00
Comprendo la scuola di pensiero "Se ha salvato anche una sola persona è un ottimo risultato", ma a che prezzo?


Ecco, che prezzo? Qualcuno me lo sa indicare?
Perché curare una persona appena infettata (salvo casi complessi) trovata tramite l'app, ha sicuramente un minor costo rispetto al tenerla ospedalizzata, magari pure in TI, perché siamo intervenuti in ritardo. Valutiamo anche questo aspetto...

andbad
06-10-2020, 10:17
357 infetti, 5870 notifiche. Ogni infetto ha generato 16,4 notifiche.
Si stima* che il covid abbia, asintomatici compresi, un indice Rt pari a 3.

Quindi immuni ha, in media, generato 13,4 falsi allarmi ogni infetto...

Comprendo la scuola di pensiero "Se ha salvato anche una sola persona è un ottimo risultato", ma a che prezzo?
---------------
* "Covid, da stime con asintomatici indice Rt vicino a 3": https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2020/09/09/covid-dalle-stime-con-asintomatici-lindice-rt-vicino-a-3-_fc5b91c3-82ce-4a2b-9d43-21cb989100b6.html

Se ha Rt pari a 3, ha evitato 1071 infetti. Se il tasso di letalità è 2.36%, significano 25 persone salvate. Di questi probabilmente 3 sarebbero sotto i 40 anni. Ora puoi dare un prezzo a queste vite?

By(t)e

Ginopilot
06-10-2020, 10:24
357 infetti, 5870 notifiche. Ogni infetto ha generato 16,4 notifiche.
Si stima* che il covid abbia, asintomatici compresi, un indice Rt pari a 3.

Quindi immuni ha, in media, generato 13,4 falsi allarmi ogni infetto...

Comprendo la scuola di pensiero "Se ha salvato anche una sola persona è un ottimo risultato", ma a che prezzo?
---------------
* "Covid, da stime con asintomatici indice Rt vicino a 3": https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/fisica_matematica/2020/09/09/covid-dalle-stime-con-asintomatici-lindice-rt-vicino-a-3-_fc5b91c3-82ce-4a2b-9d43-21cb989100b6.html

Quindi tutti i nuovi tamponati che non risultano positivi sono falsi allarmi? Ma che ragionamento sarebbe?

Jack.Mauro
06-10-2020, 11:06
Quindi tutti i nuovi tamponati che non risultano positivi sono falsi allarmi? Ma che ragionamento sarebbe?

Tutto l'opposto.
Un tamponato negativo è un vero negativo.
Un tamponato positivo è un vero positivo.

A seguito di un test sierologico con IgM positive,
Un tamponato negativo è un falso positivo per il test sierologico.
Un tamponato positivo è un vero positivo per il test sierologico.

A seguito della notifica di contatto da parte di immuni,
Un tamponato negativo è un falso positivo per immuni.
Un tamponato positivo è un vero positivo per immuni.

Questo è il ragionamento.

Ginopilot
06-10-2020, 11:19
Tutto l'opposto.
Un tamponato negativo è un vero negativo.
Un tamponato positivo è un vero positivo.

A seguito di un test sierologico con IgM positive,
Un tamponato negativo è un falso positivo per il test sierologico.
Un tamponato positivo è un vero positivo per il test sierologico.

A seguito della notifica di contatto da parte di immuni,
Un tamponato negativo è un falso positivo per immuni.
Un tamponato positivo è un vero positivo per immuni.

Questo è il ragionamento.

Che pero' e' sbagliato. Immuni non ti indica i positivi da verificare, ti indica i contatti di un positivo. Esattamente come fa asl quando ricostruisce i contatti di un positivo. In entrambi i casi viene fatto il tampone. Anche per il sierologico e' sbagliato. Quindi il ragionamento corretto e' questo:

A seguito di tracciamento da parte dell'asl:
Un tamponato negativo è un vero negativo.
Un tamponato positivo è un vero positivo.

A seguito di un test sierologico con IgM positive,
Un tamponato negativo è un vero negativo (in passato positivo)
Un tamponato positivo è un vero positivo (ancora positivo)

A seguito della notifica di contatto da parte di immuni,
Un tamponato negativo è un vero negativo.
Un tamponato positivo è un vero positivo.

Questo perche' i tamponi quasi sempre non si fanno a caso, ma su attivazione di una procedura che presume ci possa essere stato un contatto.

386DX40
06-10-2020, 11:28
:rolleyes:
te lo confermo io che in questi mesi, capita che quando vado al bagno al lavoro, prima di uscire, sento uscire qualcun altro e non si lava le mani!!!:mad:

non sono mai riuscito a capire/vedere chi è perchè magari esce mentre io son ancora su un'altra toilette, o non sono mai capitato ad entrare sull'antibagno mentre magari esce questo "genio" dalla toilette e se ne va senza nemmeno toccare il rubinetto.


dico con certezza che non si lava le mani anche senza aver visto perchè se uno usa il rubinetto si sente benissimo...invece sento questo che tira l'acqua del wc, apre la porta toilette, la richiude, apre quella di uscita bagni e la richiude subitissimo uscendo quasi di corsa...



come un altro "genio" (e so anche chi è, perciò gli sto alla larga) che esce dalla toilette, apre il rubinetto e a malapena si sciacqua le mani in 2 secondi senza nemmeno un tocco al sapone :mbe:


non tanto per il periodo che stiamo vivendo, ma proprio aver dei "cessi" che girano per l'azienda con le mani sporche di pisello (o anche peggio...) mi fa abbastanza schifo...



come mi capitò anni fa in un'altra azienda vedere il titolare uscire dalla toilette diretto verso gli uffici senza nemmeno guardare ai lavelli ed al sapone (e non solo 1 volta...) e poi era solito avvicinarsi e darti la "pacchetta" sulla spalla, toccare le cose sulle scrivanie di tutti, i fogli, i cataloghi, nonchè bagnarsi le dita con la lingua per sfogliare carte ecc... :Puke:

Capisco e probabilmente questa pandemia ha reso ancora piu' visibili certe abitudini. Poi e' anche vero che possa capitare la dimenticanza o magari l'esser sovrapensiero per cui puo' capitare che le "buone abitudini" possano doverci esser ricordate (di solito dalle persone amiche/vicine.. una volta si diceva che non bisognerebbe essere single proprio perche' ci si controlla a vicenda nel quotidiano per evitare di uscire in ciabatte o con un calzino di colore diverso..:p).
E' anche vero che non si puo' dire ad un collega (sebbene con il discorso della pandemia la cosa assume una rilevanza diversa) cio' che deve o non deve fare tra l'altro magari sono capi o persone piu' importanti di noi proprio ad avere quei comportamenti. E' inoltre vero, per spezzare una lancia a favore di un ragionamento ampio, che il bagno aziendale e' sempre una "strana dimensione" in cui magari alcuni non vogliano "rischiare" di soffermarsi troppo per evitare di incontrare colleghi o superiori et simili pur non essendone una scusante chiaro. Credo molti facciano tutto di fretta compreso lavarsi le mani. ;)
E' un po' come l' ascensore aziendale, credo ci abbiano anche fatto studi a riguardo.
A volte magari con persone che si conoscono basterebbe un sorriso e una battuta non scortese che le persone capiscono effettivamente che la cosa giusta da fare "potrebbe" essere appunto tornare indietro lavarsi le mani.

Jack.Mauro
06-10-2020, 11:37
A seguito di un test sierologico con IgM positive,
Un tamponato negativo è un vero negativo (in passato positivo)
Un tamponato positivo è un vero positivo (ancora positivo)

Non confondere IgM con IgG, (IgM: infezione prossima, IgG infezione remota).

A seguito della notifica di contatto da parte di immuni,
Un tamponato negativo è un vero negativo.
Un tamponato positivo è un vero positivo.

Questo perche' i tamponi quasi sempre non si fanno a caso, ma su attivazione di una procedura che presume ci possa essere stato un contatto.

Ieri pomeriggio ero solo in casa, con il cellulare sulla scrivania, a distanza di almeno 5 metri dalle pareti e a 1 metro da terra.
BeaconScope mi segnalava la presenza di un beacon immuni a 1.4 metri di distanza.
Sicuramente stava captando il cellulare del vicino al piano di sotto, ma il calcolo della distanza è stato sicuramente impreciso.
Se tra una settimana il mio vicino risultasse positivo, io riceverei la notifica.

Come lo chiameresti se non falso positivo?

https://jack.logicalsystems.it/homepage/immagini/20201006-beaconscanner.png

Ginopilot
06-10-2020, 11:46
Non confondere IgM con IgG, (IgM: infezione prossima, IgG infezione remota).



Ieri pomeriggio ero solo in casa, con il cellulare sulla scrivania, a distanza di almeno 5 metri dalle pareti e a 1 metro da terra.
BeaconScope mi segnalava la presenza di un beacon immuni a 1.4 metri di distanza.
Sicuramente stava captando il cellulare del vicino al piano di sotto, ma il calcolo della distanza è stato sicuramente impreciso.
Se tra una settimana il mio vicino risultasse positivo, io riceverei la notifica.

Come lo chiameresti se non falso positivo?

https://jack.logicalsystems.it/homepage/immagini/20201006-beaconscanner.png

Falsa segnalazione.
Vorresti forse dirmi che tutti i tamponi negativi a seguito di una segnalazione immuni sono a causa di una errata segnalazione di prossimita' come nel tuo caso? Naturalmente non e' cosi'.

Saturn
06-10-2020, 11:50
[...]

Perdi tempo, lascia perdere - qualunque cosa scriverai diversa dall'installare Immuni sarà bocciata.

Ginopilot
06-10-2020, 11:53
Perdi tempo, lascia perdere - qualunque cosa scriverai diversa dall'installare Immuni sarà bocciata.

E perche' mai?

leoben
06-10-2020, 11:57
Falsa segnalazione.
Vorresti forse dirmi che tutti i tamponi negativi a seguito di una segnalazione immuni sono a causa di una errata segnalazione di prossimita' come nel tuo caso? Naturalmente non e' cosi'.

Appunto...
Mio sembra chiaro che se l'app ti avverte che sei stato vicino ad un positivo, questo non implica matematicamente che anche tu sei infetto.

Ginopilot
06-10-2020, 12:00
Appunto...
Mio sembra chiaro che se l'app ti avverte che sei stato vicino ad un positivo, questo non implica matematicamente che anche tu sei infetto.

Appunto no, Jack.Mauro sostiene che un tamponato negativo è un falso positivo per immuni.
L'app traccia i contatti di un positivo, come fa la asl. Non presume nessuna positivita'. Che puo' essere rilevata solo per altre vie.

cronos1990
06-10-2020, 12:11
E' anche vero che non si puo' dire ad un collega (sebbene con il discorso della pandemia la cosa assume una rilevanza diversa) cio' che deve o non deve fare tra l'altro magari sono capi o persone piu' importanti di noi proprio ad avere quei comportamenti. E' inoltre vero, per spezzare una lancia a favore di un ragionamento ampio, che il bagno aziendale e' sempre una "strana dimensione" in cui magari alcuni non vogliano "rischiare" di soffermarsi troppo per evitare di incontrare colleghi o superiori et simili pur non essendone una scusante chiaro. Credo molti facciano tutto di fretta compreso lavarsi le mani. ;)
E' un po' come l' ascensore aziendale, credo ci abbiano anche fatto studi a riguardo.
A volte magari con persone che si conoscono basterebbe un sorriso e una battuta non scortese che le persone capiscono effettivamente che la cosa giusta da fare "potrebbe" essere appunto tornare indietro lavarsi le mani.In realtà dipende.

In teoria già da... Febbraio o Marzo, non ricordo... nelle aziende si dovevano istituire dei comitati interni per la sicurezza, per prevedere un piano d'azione e norme da seguire, oltre ovviamente al rispetto delle indicazioni date da Stato/Regioni.
E le persone che fanno parte di questi gruppi, che sono tendenzialmente anche lavoratori, hanno il dovere di segnalare ogni qual volta non vengano rispettare tali norme, fosse anche l'ultimo degli spazzini che redarguisce il proprietario.

E parlo essendo diretto interessato (poveri folli che mi hanno inserito nel comitato della mia azienda :asd: ).


Torno a leggere in silenzio le farneticazioni su Immuni :D

Jack.Mauro
06-10-2020, 12:27
Appunto no, Jack.Mauro sostiene che un tamponato negativo è un falso positivo per immuni.
L'app traccia i contatti di un positivo, come fa la asl. Non presume nessuna positivita'. Che puo' essere rilevata solo per altre vie.

Visto che siamo informatici, useresti un antispam che, ogni 10 mail spostate nello spam, 8 sono mail dei tuoi amici e solo 2 sono "compra il viagra"?

Immuni fa questo...

Ginopilot
06-10-2020, 12:30
Visto che siamo informatici, useresti un antispam che, ogni 10 mail spostate nello spam, 8 sono mail dei tuoi amici e solo 2 sono "compra il viagra"?

Immuni fa questo...

No, continui a non capire cosa fa immuni. Non ti dice "sei positivo", ma solo che potresti esserlo. Cio' che finisce nello spam, per il software e' spam, non potrebbe esserlo, lo e' e basta, tanto che viene spostato in apposita cartella. Se ci mette qualcosa che non e' spam, sbaglia.
Immuni non sbaglia se una persona segnalata come contatto risulta poi negativa. Sbaglia se segnala come contatto una persona che contatto non ne ha avuto. Ma questo non te lo dice un tampone negativo.

amd-novello
06-10-2020, 12:45
Bravo. E se i contatti di quei 338 non avessero avuto la segnalazione tramite l'app adesso i positivi in più quanti sarebbero?

vero

leoben
06-10-2020, 13:22
Visto che siamo informatici, useresti un antispam che, ogni 10 mail spostate nello spam, 8 sono mail dei tuoi amici e solo 2 sono "compra il viagra"?

Immuni fa questo...

No.
Sfrutto il tuo esempio riportandolo sul mio antispam (la suite Kaspersky).
Le email degli amici passano senza esser prese in considerazione (contatti bluetooth non infetti)
Le email sospette vengono segnalate come "Probable Spam" dal Kaspersky (equivalente alla segnalazione di Immuni).
Lo spam certificato come tale lo definisce solo il tampone.

ZannaMax
06-10-2020, 16:34
Leggendo certi commenti mi viene da vomitare. Spero che la razza umana sparisca il prima possibile. :doh:

Saturn
07-10-2020, 08:41
In realtà dipende.

In teoria già da... Febbraio o Marzo, non ricordo... nelle aziende si dovevano istituire dei comitati interni per la sicurezza, per prevedere un piano d'azione e norme da seguire, oltre ovviamente al rispetto delle indicazioni date da Stato/Regioni.
E le persone che fanno parte di questi gruppi, che sono tendenzialmente anche lavoratori, hanno il dovere di segnalare ogni qual volta non vengano rispettare tali norme, fosse anche l'ultimo degli spazzini che redarguisce il proprietario.

E parlo essendo diretto interessato (poveri folli che mi hanno inserito nel comitato della mia azienda :asd: ).


Torno a leggere in silenzio le farneticazioni su Immuni :D

Da noi per questioni di ottimizzazione del tempo lavorativo e quindi del minor impiego e spreco di energie, a quelli che sgarrano riserviamo "punizioni corporali" in sala mensa o nei casi più gravi "esecuzioni sommarie" nel retro della ditta. :asd:

leoben
07-10-2020, 08:57
Da noi per questioni di ottimizzazione del tempo lavorativo e quindi del minor impiego e spreco di energie, a quelli che sgarrano riserviamo "punizioni corporali" in sala mensa o nei casi più gravi "esecuzioni sommarie" nel retro della ditta. :asd:

La fantozziana crocifissione in sala mensa! :sofico:

Saturn
07-10-2020, 09:01
La fantozziana crocifissione in sala mensa! :sofico:

Anche la seconda è una citazione "fantozziana"...leggi i libri se non l'hai fatto, muori dalle risate...e dalla tristezza, certi pezzi sono atroci. Villaggio aveva la vista lunga, nei suoi libri, quarant'anni fa c'era già tutto. :read:

Saturn
07-10-2020, 09:17
Lol...credevo che i lager lavorativi fossero solo in Svizzera..:asd:

No, ma in compenso in Svizzera hanno "Tana delle Tigri" con i fiumi di lava...cerca con Google Map...:asd:

Thoruno
07-10-2020, 15:10
Faccenda gestita malissimo...

1. Di base manca completamente una campagna informativa dalle istituzioni per spingere i download e informare la popolazione.

2. È pieno di ipocriti, che usano Google, Facebook, Twitter ecc. E si lamentano della loro possibile privacy violata da un App come questa. Personalmente avrei fatto l'app con il pieno accesso GPS, Rubrica e quant'altro, magari facoltativo.

Di fatto avevamo l'occasione di usare la tecnologia per un fine, invece stiamo mancando l'obbiettivo. Perché parliamoci chiaro, se avevo una mappa aggiornata real-time con casi rilevati, posizione e facile contatti, tutto poteva girare diversamente. In caso di contatto, localizzato la zona, entravo in diretto contatto con il potenziale infetto. Arginare e limitare dovrebbe essere una prerogativa, qui invece mancano le basi e ripeto troppi si riempiono la bocca con la scusa della privacy quando nel 99% dei casi sono i primi che la vendono alle Big Americane.

Sono d'accordo, vorrei sapere però quanti del governo usano questa app., visto che vogliono tanto che noi la usiamo. :tapiro:
Poi quanti di quelli che usano l'app dicono la verità; perché di sicuro qualcuno mente.
A parte questo mio pensiero, sono favorevole a certe restrizioni; perché vedere un parente o un amico stare male e forse anche perdere la vita non penso sia una bella cosa.

Ginopilot
07-10-2020, 15:42
Sono d'accordo, vorrei sapere però quanti del governo usano questa app., visto che vogliono tanto che noi la usiamo. :tapiro:
Poi quanti di quelli che usano l'app dicono la verità; perché di sicuro qualcuno mente.
A parte questo mio pensiero, sono favorevole a certe restrizioni; perché vedere un parente o un amico stare male e forse anche perdere la vita non penso sia una bella cosa.

Perche' uno dovrebbe dire di usarla e non farlo? Non che i politici siano mediamente delle grandi cime, ma stupidita' di questo livello non credo.

canislupus
07-10-2020, 15:54
Ho omesso un dettaglio (non secondario) in effetti: dopo il medico di famiglia ho contattato un cugino anestesista che mi ha consigliato la quarantena e il sierologico dopo 48 ore. Considerata la bassa attendibilità di questo esame (soprattutto dopo solo 2 giorni, pare sia più attendibile dai 4 agli 8), ho preferito eccedere in precauzione. Cosa che dovrebbero fare tutti.
Io esco di casa SEMPRE con la mascherina, fin dal lockdown, a prescindere da DPCM o regolamenti comunali. Nel mio negozio non entri senza mascherina nemmeno se sei Obama. I miei figli tengono la mascherina anche al banco (nonostante le proteste delle maestre).
Sono paranoico? Forse. Ma ci dobbiamo rendere conto che questo virus è un bastardo e noi dobbiamo essere ancora più bastardi.

By(t)e

Onestamente... mi sembra eccessivo...
Poi finchè attui comportamenti più restrittivi stai pienamente rispettando la legge, quindi no problem.
Per me puoi anche girare con una tuta ad alta protezione.

canislupus
07-10-2020, 15:59
Se ha Rt pari a 3, ha evitato 1071 infetti. Se il tasso di letalità è 2.36%, significano 25 persone salvate. Di questi probabilmente 3 sarebbero sotto i 40 anni. Ora puoi dare un prezzo a queste vite?

By(t)e

Puoi dare un prezzo ai milioni di persone che nel mondo ogni anno muoiono di fame?
Sembrerebbe di sì, dato che l'Occidente ricco (che oggi si scopre anche mortale) lo ha fatto per decenni.
Ma evidentemente la nostra ipocrisia ci porta pensare che una morte di Covid sia più grave di una per polmonite... forse proprio perchè oggi anche noi corriamo questo rischio.

Saturn
07-10-2020, 16:01
Puoi dare un prezzo ai milioni di persone che nel mondo ogni anno muoiono di fame?
Sembrerebbe di sì, dato che l'Occidente ricco (che oggi si scopre anche mortale) lo ha fatto per decenni.
Ma evidentemente la nostra ipocrisia ci porta pensare che una morte di Covid sia più grave di una per polmonite... forse proprio perchè oggi anche noi corriamo questo rischio.

*

Ginopilot
07-10-2020, 16:03
In ufficio hanno tracciato un collega. Non con l'app. E' stata la ASL, in quanto si era incontrato con una persona poi coperta positiva il giorno dopo. Fortunatamente non e' venuto in ufficio dopo l'incontro, era sabato.
Gli e' stato prenotato un tampone 10 giorni dopo il contatto, per avere la certezza che qualora infettato, sia terminato il periodo di incubazione e venga rilevato il virus. Nel frattempo e' in quarantena in casa, al lavoro e' in malattia, come per legge.

leoben
07-10-2020, 16:05
Puoi dare un prezzo ai milioni di persone che nel mondo ogni anno muoiono di fame?
Sembrerebbe di sì, dato che l'Occidente ricco (che oggi si scopre anche mortale) lo ha fatto per decenni.
Ma evidentemente la nostra ipocrisia ci porta pensare che una morte di Covid sia più grave di una per polmonite... forse proprio perchè oggi anche noi corriamo questo rischio.

E quindi? Non usiamo l'app perchè siamo (sono) ipocriti? Non vedo il collegamento fra le due cose.

Ginopilot
07-10-2020, 16:07
Puoi dare un prezzo ai milioni di persone che nel mondo ogni anno muoiono di fame?
Sembrerebbe di sì, dato che l'Occidente ricco (che oggi si scopre anche mortale) lo ha fatto per decenni.
Ma evidentemente la nostra ipocrisia ci porta pensare che una morte di Covid sia più grave di una per polmonite... forse proprio perchè oggi anche noi corriamo questo rischio.

E' disgustoso leggere certa roba. La lotta alla fame nel mondo e' una battaglia che si combatte tutti i giorni da decenni. Cosa c'entra con una malattia contagiosa? O credi che ragionamenti del genere possano metterti in pace con la tua coscienza che, per ragioni ancora ignote, ti ha spinto a non installare l'app? Se e' cosi', evidentemente stai sbagliando per la seconda volta.

Ginopilot
07-10-2020, 16:07
E quindi? Non usiamo l'app perchè siamo (sono) ipocriti? Non vedo il collegamento fra le due cose.

Io lo vedo, purtroppo. E non e' un caso che l'altro soggetto abbia quotato queste baggianate.

leoben
07-10-2020, 16:12
Io lo vedo, purtroppo. E non e' un caso che l'altro soggetto abbia quotato queste baggianate.

Intendevo un nesso logico. Poi se uno vuole/deve essere contro a tutti i costi, allora inutile star qui a discuterci...

Saturn
07-10-2020, 16:20
Io lo vedo, purtroppo. E non e' un caso che l'altro soggetto abbia quotato queste baggianate.

@ginopilot
Vedo purtroppo quotati i tuoi messaggi da ultrà dell'app dagli altri utenti e stavolta ti rispondo in rima, le baggianate le scriverai tu, continua a giocare con il telefonino e impara cos'è l'ignore list, che è un mese che continui a scrivermi senza aver capito che i tuoi messaggi, salvo questo caso in cui qualcuno ti quota, NON LI VEDO, NON LI LEGGO. Ho fatto un'eccezione. E buona quarantena, controlla l'app che non si sa mai !

canislupus
07-10-2020, 16:22
E quindi? Non usiamo l'app perchè siamo (sono) ipocriti? Non vedo il collegamento fra le due cose.

Il collegamento è semplice.
Oggi ci interessa sostenere certi comportamenti, limitare la libertà delle persone, tracciarle (e questo mi interessa poco dato che non tengo molto alla privacy) e come mai?
Perchè oggi quella malattia ci colpisce anche a noi.
Se per qualche ragione ne fossimo stati "immuni", stai tranquillo che non saremmo stati a fare discorsi chilometrici.
Avremmo girato la testa altrove e continuato la nostra vita di tutti i giorni.
Quindi OGGI una vita di un occidentale che muoia di Covid ha un peso, ieri-oggi-domani la vita di un africano che è morto-muore-morirà di malattie stupide (e curabili) non fregherà a nessuno.
Se oggi dovessi spendere 1 milione di euro per curare un italiano, sarebbero soldi ben spesi...
Se ieri avessimo proposto la stessa cifra per salvare 1000 africani (cito loro, ma puoi declinarlo su qualsiasi popolazione povera), non si sarebbe mosso nessuno.
Quindi se mi chiedi quale sia il valore di una vita umana, ti dico che tutto dipende da CHI e DOVE sia quella persona (non per me, ma per gli altri).
Se abbiamo "accettato" certe morti evitabili del passato, non vedo come si possa oggi fregiarci di chissà quale attestato di umanità.
Pur avendo nel mio piccolo cercato di aiutare il prossimo, non mi sento migliore di chi se ne è beatamente fregato perchè una morte ha lo stesso valore, sempre, in ogni momento e in ogni luogo.
Tollerare una morte per setticemia (faccio un esempio) e stracciarsi le vesti per una morte per COVID, mi sembra semplicemente ipocrita.
Così come giustificare ogni sforzo per salvare un malato di SarsCov2, ma non fare lo stesso per altre malattie ben meno gravi (ma forse meno diffuse).

canislupus
07-10-2020, 16:27
E' disgustoso leggere certa roba. La lotta alla fame nel mondo e' una battaglia che si combatte tutti i giorni da decenni. Cosa c'entra con una malattia contagiosa? O credi che ragionamenti del genere possano metterti in pace con la tua coscienza che, per ragioni ancora ignote, ti ha spinto a non installare l'app? Se e' cosi', evidentemente stai sbagliando per la seconda volta.

Quanto ha investito l'Italia per aiutare i paesi colpiti da Ebola?
Dato che si tratta di morti altrui, hanno meno valore?
Se ci colpisce direttamente, non ci sono discorsi economici da fare...
se invece riguarda qualche altro "sfigato" del resto del mondo, può morire serenamente perchè è il suo destino è già segnato.
Ti rendi conto di quanta falsità esiste nel sostenere che una vita non abbia un valore (a livello economico)?
Viviamo in un mondo in cui TUTTO è proporzionale a logiche di costi/benefici.
Altrimenti tante malattie rare o rarissime sarebbero frutto di incentivi e sovvenzioni al pari di quelle più diffuse.
Invece si guarda al beneficio in denaro che si otterrebbe da una cura, non al fatto che si potrebbe salvare anche solo una persona.
Non tornerò sulla diatriba infinita sulle mie ragioni per non installare Immuni, quindi non perdere il tuo tempo in tal senso.

leoben
07-10-2020, 16:36
Il collegamento è semplice.
Oggi ci interessa sostenere certi comportamenti, limitare la libertà delle persone, tracciarle (e questo mi interessa poco dato che non tengo molto alla privacy) e come mai?
Perchè oggi quella malattia ci colpisce anche a noi.
........................

Il tuo discorso non fa una piega, però non capisco perchè non ci si dovrebbe sforzare per trovare una soluzione definitiva a questo Covid (e nel frattempo difendersi come meglio possiamo). E' una pandemia, colpisce tutti (ricchi o poveri, orientali o occidentali, americani o africani)
Poi che in varie parti del mondo ci sia povertà, che in altre ci sia la guerra e che altre malattie sarebbero degne di maggiori investimenti per curarle, nessuno lo nega. Io nel mio piccolo provo a fare la mia parte, tu fai lo stesso. E poi? Quando c'è la Juve in tv, tutti a urlare per Ronaldo quando coi soldi della peggiore della sua auto si potrebbero vaccinare 200.000 bimbi africani. Tu hai la soluzione? Io no... Ho semplicemente smesso di guardare il calcio. Così per fare un esempio...

canislupus
07-10-2020, 16:36
Intendevo un nesso logico. Poi se uno vuole/deve essere contro a tutti i costi, allora inutile star qui a discuterci...

Sono contro chi vede solo la realtà che gli fa comodo.
La vita di un malato di Covid non ha prezzo...
La vita di un malato africano di Aids invece non conta nulla...
Se qualcuno mi dice che installa l'app Immuni perchè si sente apposto con la propria coscienza lo reputo più onesto di chi mi dice che lo fa perchè salva delle vite.
Tra poco arriveremo a dire che è più meritorio di rispetto chi si installa una app rispetto magari a chi ha dedicato la propria vita ad aiutare chi muore tutti i giorni.
Smettiamola di dare ad Immuni un'aurea di santità.
E' una APP con delle logiche che per alcuni sono fallaci, per altri sono il santo Graal, ma sempre una app rimane.
Non fa e non farà mai miracoli, non eviterà contagi, ma al massimo si limiterà a inviare una notifica a potenziali infetti in base a criteri di prossimità e tempo di esposizione.
Poi che questi lo siano o meno, sarà sempre dipendente dal comportamento delle persone (medico di base che richiede il tampone piuttosto che il singolo che non cancella la notifica).

Ginopilot
07-10-2020, 16:38
@ginopilot
Vedo purtroppo quotati i tuoi messaggi da ultrà dell'app dagli altri utenti e stavolta ti rispondo in rima, le baggianate le scriverai tu, continua a giocare con il telefonino e impara cos'è l'ignore list, che è un mese che continui a scrivermi senza aver capito che i tuoi messaggi, salvo questo caso in cui qualcuno ti quota, NON LI VEDO, NON LI LEGGO. Ho fatto un'eccezione. E buona quarantena, controlla l'app che non si sa mai !

https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-7c6148068e8b37e4818dbbb90c816398

canislupus
07-10-2020, 16:43
Il tuo discorso non fa una piega, però non capisco perchè non ci si dovrebbe sforzare per trovare una soluzione definitiva a questo Covid (e nel frattempo difendersi come meglio possiamo). E' una pandemia, colpisce tutti (ricchi o poveri, orientali o occidentali, americani o africani)
Poi che in varie parti del mondo ci sia povertà, che in altre ci sia la guerra e che altre malattie sarebbero degne di maggiori investimenti per curarle, nessuno lo nega. Io nel mio piccolo provo a fare la mia parte, tu fai lo stesso. E poi? Quando c'è la Juve in tv, tutti a urlare per Ronaldo quando coi soldi della peggiore della sua auto si potrebbero vaccinare 200.000 bimbi africani. Tu hai la soluzione? Io no... Ho semplicemente smesso di guardare il calcio. Così per fare un esempio...

A me non piace chi vuole darsi una patente di beatitudine.
Io stesso mi reputo un egoista per il fatto che mentre stiamo commentando questa news, ci sono persone che muoiono e non sono lì ad aiutarle, ma continuo a vivere la mia vita di "ricco" occidentale.
Potrei usare l'app Immuni e non mi sentirei migliore rispetto a non usarla.
Se dovessi mai ammirare qualcuno, sicuramente volgerei lo sguardo su chi dedica la propria esistenza agli altri e non a chi installa l'app e si gonfia il petto pensando di essere "più bravo" del prossimo.
Ma evidentemente esistono persone che senza conoscere gli altri, hanno già decretato di esserlo e tutto questo sulla base di una installazione... e già questo dovrebbe rendere chiaro il livello di discussione.

Ginopilot
07-10-2020, 16:52
Quanto ha investito l'Italia per aiutare i paesi colpiti da Ebola?
Dato che si tratta di morti altrui, hanno meno valore?
Se ci colpisce direttamente, non ci sono discorsi economici da fare...
se invece riguarda qualche altro "sfigato" del resto del mondo, può morire serenamente perchè è il suo destino è già segnato.


Quindi prima ebola e poi il covid19? Ebola non e' una pandemia, ha ammazzato una decina di migliaia di persone in tutto in diversi decenni. Il covid-19 e' una pandemia ed ha ucciso oltre 1 milione di persone in meno di 1 anno.


Ti rendi conto di quanta falsità esiste nel sostenere che una vita non abbia un valore (a livello economico)?
Viviamo in un mondo in cui TUTTO è proporzionale a logiche di costi/benefici.
Altrimenti tante malattie rare o rarissime sarebbero frutto di incentivi e sovvenzioni al pari di quelle più diffuse.
Invece si guarda al beneficio in denaro che si otterrebbe da una cura, non al fatto che si potrebbe salvare anche solo una persona.
Non tornerò sulla diatriba infinita sulle mie ragioni per non installare Immuni, quindi non perdere il tuo tempo in tal senso.

Infatti il rapporto costi/benefici dell'app sono prossimi a zero, essendo il costo praticamente nullo ed i benefici enormi.

Ginopilot
07-10-2020, 16:59
Sono contro chi vede solo la realtà che gli fa comodo.
La vita di un malato di Covid non ha prezzo...
La vita di un malato africano di Aids invece non conta nulla...


Questo lo dici tu.


Se qualcuno mi dice che installa l'app Immuni perchè si sente apposto con la propria coscienza lo reputo più onesto di chi mi dice che lo fa perchè salva delle vite.


Lo reputi male, io lo reputerei un cretino, al pari di chi non vuole installarla.


Tra poco arriveremo a dire che è più meritorio di rispetto chi si installa una app rispetto magari a chi ha dedicato la propria vita ad aiutare chi muore tutti i giorni.


O che sono piu' buoni i nutella busquits di un piatto di carbonara.


Smettiamola di dare ad Immuni un'aurea di santità.


Ma si smettiamola di ... ma di che cavolo stai parlando? :sofico:


E' una APP con delle logiche che per alcuni sono fallaci, per altri sono il santo Graal, ma sempre una app rimane.


Oh, finalmente qualcuno che dice le cose come stanno :sofico:


Non fa e non farà mai miracoli, non eviterà contagi, ma al massimo si limiterà a inviare una notifica a potenziali infetti in base a criteri di prossimità e tempo di esposizione.


Quindi, come ogni tracciamento, evitera' contagi.


Poi che questi lo siano o meno, sarà sempre dipendente dal comportamento delle persone (medico di base che richiede il tampone piuttosto che il singolo che non cancella la notifica).

O quello che l'app non la installa perche' ... non so il perche' ...

https://1.bp.blogspot.com/-p94E8wMmh88/WL7YdwL1nYI/AAAAAAAAMBs/nyh7iNh4wDE03x24tJJMaqLgsT6Aj_QrwCLcB/w1200-h630-p-k-no-nu/GifMeme23441506032017.gif

canislupus
07-10-2020, 17:00
Quindi prima ebola e poi il covid19? Ebola non e' una pandemia, ha ammazzato una decina di migliaia di persone in tutto in diversi decenni. Il covid-19 e' una pandemia ed ha ucciso oltre 1 milione di persone in meno di 1 anno.

Come una vita vale meno di un'altra?
Se muoiono qualche migliaio di persone in 10 anni non ci interessa... se invece ne muoiono 1 milione in 1 anno, allora non ci sono soldi che tengano?
Ne facciamo una questione di costi/benefici?
Spendere denaro per salvare 10.000 persone dall'Ebola è meno "efficiente" che farlo per un milione?
Quindi abbiamo morti di serie A e serie B... siamo solo fortunati a stare nella serie fortunata... bastava dirlo...

Infatti il rapporto costi/benefici dell'app sono prossimi a zero, essendo il costo praticamente nullo ed i benefici enormi.

I numeri non parlano di benefici enormi.
Poi se un numero di positivi (asintomatici) rilevati tra 1 e 338 sono un successo a prescindere dall'eventuale costo... allora torniamo al discorso di sopra...
1 infetto di Covid trovato non ha prezzo.. 1 morto di una malattia X (scegli tu quella che preferisci) non vale neanche un trafiletto in ultima pagina di un giornale.

Ginopilot
07-10-2020, 17:03
Potrei usare l'app Immuni e non mi sentirei migliore rispetto a non usarla.


Questo e' il problema? :muro: che non ti fa sentire migliore? :muro: :muro: :muro:


Se dovessi mai ammirare qualcuno, sicuramente volgerei lo sguardo su chi dedica la propria esistenza agli altri e non a chi installa l'app e si gonfia il petto pensando di essere "più bravo" del prossimo.


https://assets.change.org/photos/9/vu/zw/iJVUZwpupCBTEsR-800x450-noPad.jpg


Ma evidentemente esistono persone che senza conoscere gli altri, hanno già decretato di esserlo e tutto questo sulla base di una installazione... e già questo dovrebbe rendere chiaro il livello di discussione.

Esserlo cosa? Beatitudine, cioe' beato? Ma ti rendi conto delle c@zzate che stai scrivendo?

Saturn
07-10-2020, 17:18
[...]

Io lascerei perdere, taluni hanno lo stesso potere di far prendere consapevolezza agli altri e di capire, sempre che quello sia il loro intento, paragonabile all'abilità di Giuseppe Simone di portarsi a casa una donna...:asd:

Ginopilot
07-10-2020, 17:19
Come una vita vale meno di un'altra?


Come un problema e' piu' grave di un altro. E non e' che su ebola non si sia e non si stia continuando a lavorare. Ma non e' una pandemia, non e' paragonabile al covid-19 come gravita'. Ti e' chiaro?


Se muoiono qualche migliaio di persone in 10 anni non ci interessa... se invece ne muoiono 1 milione in 1 anno, allora non ci sono soldi che tengano?


Ma tu sei fuori di testa :D :D :D :D :D :D


Ne facciamo una questione di costi/benefici?


E' diventato davvero imbarazzante leggerti, sul serio.


Spendere denaro per salvare 10.000 persone dall'Ebola è meno "efficiente" che farlo per un milione?


Anche se il tuo sragionamento avesse senso, quale sarebbe la conclusione?


Quindi abbiamo morti di serie A e serie B... siamo solo fortunati a stare nella serie fortunata... bastava dirlo...


Ehm no, abbiamo qualche centinaio si morti l'anno da una parte, e oltre 1 milione da un'altra. Quindi?


I numeri non parlano di benefici enormi.
Poi se un numero di positivi (asintomatici) rilevati tra 1 e 338 sono un successo a prescindere dall'eventuale costo... allora torniamo al discorso di sopra...


Se ci sono ancora tanti imbecilli che non vogliono installarla, i risultati non possono essere numericamente elevati.


1 infetto di Covid trovato non ha prezzo.. 1 morto di una malattia X (scegli tu quella che preferisci) non vale neanche un trafiletto in ultima pagina di un giornale.

E tutto sto sragionamento per metterti la coscienza apposto, che poi non e' cosi' grave se non installi l'app? Ma ti rendi conto? :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

canislupus
07-10-2020, 17:23
Io lascerei perdere, taluni hanno lo stesso potere di far prendere consapevolezza agli altri e di capire, sempre che quello sia il loro intento, paragonabile all'abilità di Giuseppe Simone di portarsi a casa una donna...:asd:

Dici? per ora lo ignoro... anche se non lo metto in ignore list (non mi piacciono questi metodi coercitivi :D :D :D ).
Ma chi è Giuseppe Simone? :mbe: :mbe: :mbe:

Ginopilot
07-10-2020, 17:27
Dici? per ora lo ignoro... anche se non lo metto in ignore list (non mi piacciono questi metodi coercitivi :D :D :D ).
Ma chi è Giuseppe Simone? :mbe: :mbe: :mbe:

Faresti meglio a leggere bene, MOLTO BENE le mie risposte ai tuoi deliri.

canislupus
07-10-2020, 19:29
Piccola esperienza personale... (comunicata pochi minuti fa)
Un mio cugino ha dovuto fare negli scorsi giorni il tampone in quanto dove lavora è stato trovato un positivo.
Ha deciso di farlo fare anche alla figlia (nonostante non fosse nell'elenco, ma manifestasse un po' di tosse).
Lui è risultato negativo, la figlia invece è positiva al coronavirus.
Questo presumo che comporterà un periodo di isolamento per tutta la famiglia.
Vi aggiornerò quando avrò nuove news. ;)

Aggiornamento.
Alcuni familiari della bambina trovata positiva al coronavirus, hanno provato a fare un tampone al drive in.
Dopo aver visto oltre 5 Km di coda, hanno desistito.
Quindi ho una esperienza diretta (che non conta statisticamente come valore assoluto) che non è sempre immediato ed automatico.

Aggiornamento.
Ieri sono riusciti a fare il tampone (non pensavo così rapidamente... sono onesto).
Entro domani l'esito.
Intanto hanno messo in quarantena la classe della bambina e anche gli altri familiari che condividono la villetta familiare.
Per informazioni di tutti.
Quarantena= non possono uscire di casa neanche per buttare la mondezza o fare la spesa. Sono totalmente bloccati dentro casa fino all'esito del tampone. Tanto per avere una testimonianza diretta di cosa significhi e non cosa si pensi sia.

Ginopilot
07-10-2020, 19:52
Aggiornamento.
Ieri sono riusciti a fare il tampone (non pensavo così rapidamente... sono onesto).
Entro domani l'esito.
Intanto hanno messo in quarantena la classe della bambina e anche gli altri familiari che condividono la villetta familiare.
Per informazioni di tutti.
Quarantena= non possono uscire di casa neanche per buttare la mondezza o fare la spesa. Sono totalmente bloccati dentro casa fino all'esito del tampone. Tanto per avere una testimonianza diretta di cosa significhi e non cosa si pensi sia.

Sino al tampone sono possibili positivi, quindi vanno isolati. Cosa credevi che fosse la quarantena? Il tampone troppo presto puo' essere un problema, probabilmente ne faranno fare un altro piu' avanti per sicurezza.
Vedi che anche senza app rischi di restarte bloccato in casa?

andbad
08-10-2020, 07:57
Ma evidentemente la nostra ipocrisia ci porta pensare che una morte di Covid sia più grave di una per polmonite... forse proprio perchè oggi anche noi corriamo questo rischio.

Se per salvare gente dalla polmonite, dall'Ebola o dalla fame nel mondo bastasse installare un app... non lo faresti?
La verità è che non lo fai per pigrizia, egoismo e ignoranza. Non per chissà quali motivi. Di certo non mi reputo un eroe senza macchia, ma giro con la mascherina da marzo e ho installato Immuni appena disponibile e si, mi sento migliore di te perché di sicuro faccio più di quanto faccia tu per contenere il virus.
Sarà poco, sarà niente, non importa. L'importante è avere la consapevolezza di aver fatto la mia parte. Non risolverà i problemi del mondo, ma è sempre meglio di non fare nulla.

By(t)e

Ginopilot
08-10-2020, 08:07
Se per salvare gente dalla polmonite, dall'Ebola o dalla fame nel mondo bastasse installare un app... non lo faresti?
La verità è che non lo fai per pigrizia, egoismo e ignoranza. Non per chissà quali motivi. Di certo non mi reputo un eroe senza macchia, ma giro con la mascherina da marzo e ho installato Immuni appena disponibile e si, mi sento migliore di te perché di sicuro faccio più di quanto faccia tu per contenere il virus.
Sarà poco, sarà niente, non importa. L'importante è avere la consapevolezza di aver fatto la mia parte. Non risolverà i problemi del mondo, ma è sempre meglio di non fare nulla.

By(t)e

Quoto.

cronos1990
08-10-2020, 08:13
Se dovessi mai ammirare qualcuno, sicuramente volgerei lo sguardo su chi dedica la propria esistenza agli altri e non a chi installa l'app e si gonfia il petto pensando di essere "più bravo" del prossimo.
Ma evidentemente esistono persone che senza conoscere gli altri, hanno già decretato di esserlo e tutto questo sulla base di una installazione... e già questo dovrebbe rendere chiaro il livello di discussione.Concordo.

Oddio, avrei da ampliare il discorso e specificare alcune cose... ma non c'ho voja :asd:
Infatti il rapporto costi/benefici dell'app sono prossimi a zero, essendo il costo praticamente nullo ed i benefici enormi.I benefici di questa app NON sono enormi. Sono più che marginali.

Ginopilot
08-10-2020, 08:25
Concordo.

Oddio, avrei da ampliare il discorso e specificare alcune cose... ma non c'ho voja :asd:
I benefici di questa app NON sono enormi. Sono più che marginali.

Se questo ti fa sentir meglio nel non usarla, bene cosi'.

andbad
08-10-2020, 08:53
Concordo.

Oddio, avrei da ampliare il discorso e specificare alcune cose... ma non c'ho voja :asd:
I benefici di questa app NON sono enormi. Sono più che marginali.

Se la vita di 25 persone è "marginale", bene così. :rolleyes:

By(t)e

canislupus
08-10-2020, 09:14
Sino al tampone sono possibili positivi, quindi vanno isolati. Cosa credevi che fosse la quarantena? Il tampone troppo presto puo' essere un problema, probabilmente ne faranno fare un altro piu' avanti per sicurezza.
Vedi che anche senza app rischi di restarte bloccato in casa?

L'ho scritto per far comprendere a chi prende sottogamba il problema quarantena preventiva.
Se ti dicono di stare a casa, non significa semplicemente di non uscire con gli amici.
Significa che sei bloccato peggio di un detenuto (al quale si concede l'ora d'aria).
Quindi occhio ad invocare quarantene solo per un sospetto dato da una app che non venga confermato dal relativo tampone (discorso emerso qualche tempo fa quando si consigliava di stare tappati a prescindere che il medico ritenesse o meno fare il tampone).

canislupus
08-10-2020, 09:19
Se la vita di 25 persone è "marginale", bene così. :rolleyes:

By(t)e

L'unica prova che hai è che fossero positive al virus e con molta probabilità asintomatiche (dato che chi sta male veramente, si rivolge alle strutture sanitarie e non aspetta una notifica).
Quindi al massimo puoi dire che hai evitato una ulteriore diffusione del contagio, non puoi dare per ASSOLUTO che 25 positivi=25 potenziali moribondi.

canislupus
08-10-2020, 09:29
Se per salvare gente dalla polmonite, dall'Ebola o dalla fame nel mondo bastasse installare un app... non lo faresti?
La verità è che non lo fai per pigrizia, egoismo e ignoranza. Non per chissà quali motivi. Di certo non mi reputo un eroe senza macchia, ma giro con la mascherina da marzo e ho installato Immuni appena disponibile e si, mi sento migliore di te perché di sicuro faccio più di quanto faccia tu per contenere il virus.
Sarà poco, sarà niente, non importa. L'importante è avere la consapevolezza di aver fatto la mia parte. Non risolverà i problemi del mondo, ma è sempre meglio di non fare nulla.

By(t)e

La mia parte io la faccio evitando di andare in giro per ogni cavolata.
Dire che sto conducendo una vita low-profile (non che prima fossi un viveur :D :D :D ) è dire poco.
Mi limito all'essenziale per mia sicurezza, dei miei familiari e degli altri.
La probabilità che Immuni mi notifichi un contatto con un positivo sarebbe infinitesimale dato che indosso sempre la mascherina ed eccezion fatta per il supermercato o qualche rarissima uscita al ristorante con gli amici, evito ogni contatto (sto in smart working e mi sposto in auto).
Le ragioni le ho espresse fino alla noia e i miei stessi dubbi sono stati posti anche da alcuni giornalisti ed esperti... poi se per te sono insensate, è un tuo pensiero che non condivido, ma rispetto.
Se ti senti migliore e questo ti porta soddisfazione nella vita, buon per te.
A me onestamente non interessa di farmi idolatrare dagli altri e non cerco nè approvazione nè ammirazione.
Quando faccio qualcosa, non mi fermo a pensare quanto ciò mi porterà benefici a livelli di ego personale o visibilità per gli altri.
Vuoi fare una buona azione o un atto meritorio? Fallo senza gridarlo ai quattro venti.
Questo mi è stato insegnato e questo faccio, ogni giorno.

andbad
08-10-2020, 09:36
L'unica prova che hai è che fossero positive al virus e con molta probabilità asintomatiche (dato che chi sta male veramente, si rivolge alle strutture sanitarie e non aspetta una notifica).
Quindi al massimo puoi dire che hai evitato una ulteriore diffusione del contagio, non puoi dare per ASSOLUTO che 25 positivi=25 potenziali moribondi.
No, è solo un calcolo probabilistico. Mi autoquoto:
Se ha Rt pari a 3, ha evitato 1071 infetti. Se il tasso di letalità è 2.36%, significano 25 persone salvate. Di questi probabilmente 3 sarebbero sotto i 40 anni. Ora puoi dare un prezzo a queste vite?

By(t)e


La mia parte io la faccio evitando di andare in giro per ogni cavolata.
Dire che sto conducendo una vita low-profile (non che prima fossi un viveur :D :D :D ) è dire poco.
Mi limito all'essenziale per mia sicurezza, dei miei familiari e degli altri.
La probabilità che Immuni mi notifichi un contatto con un positivo sarebbe infinitesimale dato che indosso sempre la mascherina ed eccezion fatta per il supermercato o qualche rarissima uscita al ristorante con gli amici, evito ogni contatto (sto in smart working e mi sposto in auto).
Le ragioni le ho espresse fino alla noia e i miei stessi dubbi sono stati posti anche da alcuni giornalisti ed esperti... poi se per te sono insensate, è un tuo pensiero che non condivido, ma rispetto.
Se ti senti migliore e questo ti porta soddisfazione nella vita, buon per te.
A me onestamente non interessa di farmi idolatrare dagli altri e non cerco nè approvazione nè ammirazione.
Quando faccio qualcosa, non mi fermo a pensare quanto ciò mi porterà benefici a livelli di ego personale o visibilità per gli altri.
Vuoi fare una buona azione o un atto meritorio? Fallo senza gridarlo ai quattro venti.
Questo mi è stato insegnato e questo faccio, ogni giorno.

Io me lo sarei tenuto per me, ma se sento gente come te che per paura di una notifica non usa uno dei pochi mezzi che abbiamo per combattere il virus nel nostro piccolo, mi sale la rabbia. Ed eccoci qui.

By(t)e

cronos1990
08-10-2020, 09:48
Se la vita di 25 persone è "marginale", bene così. :rolleyes:

By(t)eQuello che più mi stupisce quando si fanno discussioni su un forum è che ci si comporta sempre di più come se si fosse in una chat di dodicenni immaturi che neanche sanno guardare più il là del proprio naso.
Si spera che, avendo tutto il tempo di leggere, "ragionare" e poi scrivere il proprio pensiero con logica e possibilmente in maniera comprensiva si possa avere un dialogo non dico come se fossimo Socrate e Platone, ma almeno a livello di persone che hanno smesso di pulirsi il naso con la manica della maglietta.

Si, stamattina sono particolarmente sarcastico. Però cribbio mi incitate ad esserlo.


Dove, di grazia, avrei scritto che la vita di 25 persone è "marginale". Tra l'altro sarei curioso di sapere come valuti quel numero, hai appurato con assoluta certezza che 25 persone sono state salvate tramite l'App Immuni?
Se proprio vuoi sapere quello che penso io, reputo qualunque vita umana degna di esistere (pur nella sua inutilità cosmica): e quando dico "qualunque" intendo proprio tutte. E nessuna di essa ha un prezzo. Quindi non venire a imputarmi modi di pensare che non mi appartengono.

Detto ciò, il concetto di fondo non cambia: l'App Immuni ha avuto effetti marginali. Come già spiegato più volte (e non ci torno sopra, soprattutto per non dovermi sorbire il nuovo sermone di Ginopilot), avrebbe avuto un'utilità "tangibile" se fosse stata installata da TUTTI e usata da TUTTI.

Su una base di 8 milioni di persone che l'hanno installata, supponendo che TUTTI costoro la stiano utilizzando, statisticamente ogni volta che incontro una persona ho il 13% di incontrare una persona con l'App immuni. Considerando che ce l'avranno funzionante meno della metà di quel numero, a voler essere ottimisti parliamo di un 6,5% di probabilità. Di quel 6,5% solo una piccola parte sarà stata segnalata come "infetta", e tra tutte le persone che incontri devi poterti avvicinare parecchio perchè ci sia la segnalazione.

Il numero di segnalazioni effettive finora riscontrate, d'altro canto, rende giustizia a questa analisi sommaria: soprattutto a fronte del numero di infettati in Italia, che è in continua ascesa da qualche giorno. E bada bene: di quelle poche centinaia cui è arrivata la notifica, potrebbe essere che nessuno si sia preso il Covid-19, o che se l'ha preso potrebbe essere stato infettato in un'altra circostanza. Per quel che ne sappiamo, Immuni potrebbe non aver segnalato neanche un effettivo contagio, cosa tra l'altro che non è remota.

Ma il discorso non è neanche tanto questo: il discorso è che mentre c'è chi lotta come un dannato su questo forum per difendere Immuni e elevarla a elemento "necessario e indispensabile" per impedire il contagio, dall'altro basta rendersi conto che basterebbe un minimo di attenzione in più da parte delle persone per avere effetti ben più imponenti.

Immuni manda notifiche sulla vicinanza con potenziali contagiati se sei molto vicino a tale contatto. Se io ho l'accortezza di stare a non meno di 3 metri da chiunque, l'App diventa inutile per ovvie ragioni. Poi vai in giro e ti accorgi che la gente non mantiene le distanze, alcuni non portano le mascherine e in generale c'è sempre meno attenzione.
Se devo scegliere tra l'educare le persone al rispetto altrui (perchè è un problema di rispetto, alla radice) e quello di imporgli l'App immuni, preferisco spendere le mie risorse sull'opzione A.

Il che non vuol dire che non si debba usare l'App (fermo restando che tutto il sistema sanitario "a contorno" sarebbe dovuto essere strutturato ad hoc per fornire risposte più rapide e precise ai cittadini); semplicemente solo una cosa banale come quella che ho detto avrebbe un effetto molto più efficace dell'aumentare il numero di installazioni di Immuni.

L'App immuni produce effetti marginali perchè, pur nella sua utilità, lo è estremamente di meno rispetto a tutti gli altri accorgimenti da prendere per evitare il diffondersi del virus. Per ogni segnalazione di Immuni inviata al proprio smartphone, nel frattempo il solo distanziamento sociale o l'uso della mascherina, ha impedito che un numero incalcolabile di persone fosse stata infettata.
L'efficacia di Immuni è palesemente inferiore a tutto il resto. Senza poi considerare il fatto che mentre la mascherina permette di evitare il contagio, l'App Immuni non evita assolutamente nulla, semmai ti dice che potresti essere rimasto infettato. Tra l'altro innescando potenzialmente l'idea che con l'App ti puoi sentire tranquillo di girare come ti pare, solo che la segnalazione poi ti arriva quando il danno è già stato fatto.

Se Immuni avesse salvato anche solo una vita (cosa che non potremo mai verificare) sarebbe comunque stata utile. Ma resta il fatto che per ogni vita salvata da Immuni, ne hai salvate centinaia di migliaia con l'uso della mascherina, o col distanziamento sociale, o con i ristoranti dove fai stare effettivamente le persone a distanza di due sedie l'una dall'altra (come NON avviene), o con l'uso del gel disinfettante.

Quindi si: per quanto possa sembrare triste, l'efficacia di Immuni è marginale.
App che, per inciso, uso da quando è uscita. Disposto anche a rimanere a casa semmai mi arrivasse una notifica... cosa finora mai accaduta.

canislupus
08-10-2020, 10:20
Io me lo sarei tenuto per me, ma se sento gente come te che per paura di una notifica non usa uno dei pochi mezzi che abbiamo per combattere il virus nel nostro piccolo, mi sale la rabbia. Ed eccoci qui.

By(t)e

Io non ho paura della notifica (che per motivi a me sconosciuti, può anche essere ignorata), mi preoccupa la gestione POST-notifica.
Ad oggi non abbiamo certezza che venga sempre fatto un tampone (quindi rimani con il dubbio), non abbiamo certezza sui tempi e se viene imposta una quarantena a prescindere.
Se tu mi dici... ti arriva la notifica, rimani a casa... fai il tampone e in 4 giorni hai l'esito... mi sembra una gestione efficiente...
se invece mi lasci due settimane in quarantena e senza un tampone, a cosa è servita la notifica?
a far stare una persona bloccata per una presunzione di positività che rimarrà per sempre tale?
che contagio avresti fermato?
Non è colpa dell'app... ma sicuramente se non crei un sistema consequenziale al suo utilizzo, ottieni solo il vantaggio di intasare il SSN con richieste di tamponi o fare un danno economico e sociale senza di fatto raggiungere lo scopo di individuare i veri infetti e non solo i potenziali.

andbad
08-10-2020, 10:55
Detto ciò, il concetto di fondo non cambia: l'App Immuni ha avuto effetti marginali. Come già spiegato più volte (e non ci torno sopra, soprattutto per non dovermi sorbire il nuovo sermone di Ginopilot), avrebbe avuto un'utilità "tangibile" se fosse stata installata da TUTTI e usata da TUTTI.


Riassumendo: non usi l'app perché non la usano TUTTI.
Quindi TUTTi fanno il tuo stesso ragionamento e di conseguenza non la installa NESSUNO.
Capisci il cortocircuito?
Quel che dici nel resto è vero, ma è pure palesemente OT. Non si sta parlando di non educare la gente ma di fargli installare Immuni, nessuno ha mai detto che sono misure alternative. Fa comodo a te pensarla così.

Quanto alle 25 persone salvate derivano da un semplice calcolo probabilistico (vedi messaggio sopra). Come ogni previsione, non possiamo esserne sicuri, ma statisticamente non ci andremmo lontani.

By(t)e

andbad
08-10-2020, 10:57
Io non ho paura della notifica (che per motivi a me sconosciuti, può anche essere ignorata), mi preoccupa la gestione POST-notifica.
Ad oggi non abbiamo certezza che venga sempre fatto un tampone (quindi rimani con il dubbio), non abbiamo certezza sui tempi e se viene imposta una quarantena a prescindere.
Se tu mi dici... ti arriva la notifica, rimani a casa... fai il tampone e in 4 giorni hai l'esito... mi sembra una gestione efficiente...
se invece mi lasci due settimane in quarantena e senza un tampone, a cosa è servita la notifica?
a far stare una persona bloccata per una presunzione di positività che rimarrà per sempre tale?
che contagio avresti fermato?
Non è colpa dell'app... ma sicuramente se non crei un sistema consequenziale al suo utilizzo, ottieni solo il vantaggio di intasare il SSN con richieste di tamponi o fare un danno economico e sociale senza di fatto raggiungere lo scopo di individuare i veri infetti e non solo i potenziali.

L'esito del tampone arriva entro 24 ore. Le tempistiche variano da regione a regione (da me siamo più o meno entro la settimana).
La ragione per la quale in Italia la seconda ondata sta facendo meno danni che in altri posti è proprio perché il SSN è più preparato di Spagna, Francia e UK. Al contrario, Immuni è utile proprio perché permette di fare tamponi mirati e non ad cazzum.

By(t)e

Ginopilot
08-10-2020, 11:04
L'ho scritto per far comprendere a chi prende sottogamba il problema quarantena preventiva.
Se ti dicono di stare a casa, non significa semplicemente di non uscire con gli amici.
Significa che sei bloccato peggio di un detenuto (al quale si concede l'ora d'aria).
Quindi occhio ad invocare quarantene solo per un sospetto dato da una app che non venga confermato dal relativo tampone (discorso emerso qualche tempo fa quando si consigliava di stare tappati a prescindere che il medico ritenesse o meno fare il tampone).

Io non invoco nulla. La procedura e' quella. Ho un collega che e' in quarantena preventiva da qualche giorno. E l'app non c'entra, la quarantena prenventiva c'e' sempre, per quanto tu evidentemente non riesca a comprenderlo. E sia ringraziato il cielo per questo, se la asl non lo avesse individuato, sarebbe venuto al lavoro e avrebbero chiuso tutto l'ufficio.

Ginopilot
08-10-2020, 11:06
La mia parte io la faccio evitando di andare in giro per ogni cavolata.
Dire che sto conducendo una vita low-profile (non che prima fossi un viveur :D :D :D ) è dire poco.
Mi limito all'essenziale per mia sicurezza, dei miei familiari e degli altri.
La probabilità che Immuni mi notifichi un contatto con un positivo sarebbe infinitesimale dato che indosso sempre la mascherina ed eccezion fatta per il supermercato o qualche rarissima uscita al ristorante con gli amici, evito ogni contatto (sto in smart working e mi sposto in auto).
Le ragioni le ho espresse fino alla noia e i miei stessi dubbi sono stati posti anche da alcuni giornalisti ed esperti... poi se per te sono insensate, è un tuo pensiero che non condivido, ma rispetto.
Se ti senti migliore e questo ti porta soddisfazione nella vita, buon per te.
A me onestamente non interessa di farmi idolatrare dagli altri e non cerco nè approvazione nè ammirazione.
Quando faccio qualcosa, non mi fermo a pensare quanto ciò mi porterà benefici a livelli di ego personale o visibilità per gli altri.
Vuoi fare una buona azione o un atto meritorio? Fallo senza gridarlo ai quattro venti.
Questo mi è stato insegnato e questo faccio, ogni giorno.

No, non hai espresso nessuna ragione, cosa che ti e' stato fatto notare. Hai semplicemente spiegato che non vuoi rischiare di finire in quarantena preventiva. Ma la quarantena preventiva serve proprio per evitare la diffusione del contagio. Mi fermo qui, il resto lo sai gia'.

Ginopilot
08-10-2020, 11:21
Quello che più mi stupisce quando si fanno discussioni su un forum è che ci si comporta sempre di più come se si fosse in una chat di dodicenni immaturi che neanche sanno guardare più il là del proprio naso.
Si spera che, avendo tutto il tempo di leggere, "ragionare" e poi scrivere il proprio pensiero con logica e possibilmente in maniera comprensiva si possa avere un dialogo non dico come se fossimo Socrate e Platone, ma almeno a livello di persone che hanno smesso di pulirsi il naso con la manica della maglietta.

Si, stamattina sono particolarmente sarcastico. Però cribbio mi incitate ad esserlo.


Dove, di grazia, avrei scritto che la vita di 25 persone è "marginale". Tra l'altro sarei curioso di sapere come valuti quel numero, hai appurato con assoluta certezza che 25 persone sono state salvate tramite l'App Immuni?
Se proprio vuoi sapere quello che penso io, reputo qualunque vita umana degna di esistere (pur nella sua inutilità cosmica): e quando dico "qualunque" intendo proprio tutte. E nessuna di essa ha un prezzo. Quindi non venire a imputarmi modi di pensare che non mi appartengono.

Detto ciò, il concetto di fondo non cambia: l'App Immuni ha avuto effetti marginali. Come già spiegato più volte (e non ci torno sopra, soprattutto per non dovermi sorbire il nuovo sermone di Ginopilot), avrebbe avuto un'utilità "tangibile" se fosse stata installata da TUTTI e usata da TUTTI.

Su una base di 8 milioni di persone che l'hanno installata, supponendo che TUTTI costoro la stiano utilizzando, statisticamente ogni volta che incontro una persona ho il 13% di incontrare una persona con l'App immuni. Considerando che ce l'avranno funzionante meno della metà di quel numero, a voler essere ottimisti parliamo di un 6,5% di probabilità. Di quel 6,5% solo una piccola parte sarà stata segnalata come "infetta", e tra tutte le persone che incontri devi poterti avvicinare parecchio perchè ci sia la segnalazione.

Il numero di segnalazioni effettive finora riscontrate, d'altro canto, rende giustizia a questa analisi sommaria: soprattutto a fronte del numero di infettati in Italia, che è in continua ascesa da qualche giorno. E bada bene: di quelle poche centinaia cui è arrivata la notifica, potrebbe essere che nessuno si sia preso il Covid-19, o che se l'ha preso potrebbe essere stato infettato in un'altra circostanza. Per quel che ne sappiamo, Immuni potrebbe non aver segnalato neanche un effettivo contagio, cosa tra l'altro che non è remota.

Ma il discorso non è neanche tanto questo: il discorso è che mentre c'è chi lotta come un dannato su questo forum per difendere Immuni e elevarla a elemento "necessario e indispensabile" per impedire il contagio, dall'altro basta rendersi conto che basterebbe un minimo di attenzione in più da parte delle persone per avere effetti ben più imponenti.

Immuni manda notifiche sulla vicinanza con potenziali contagiati se sei molto vicino a tale contatto. Se io ho l'accortezza di stare a non meno di 3 metri da chiunque, l'App diventa inutile per ovvie ragioni. Poi vai in giro e ti accorgi che la gente non mantiene le distanze, alcuni non portano le mascherine e in generale c'è sempre meno attenzione.
Se devo scegliere tra l'educare le persone al rispetto altrui (perchè è un problema di rispetto, alla radice) e quello di imporgli l'App immuni, preferisco spendere le mie risorse sull'opzione A.

Il che non vuol dire che non si debba usare l'App (fermo restando che tutto il sistema sanitario "a contorno" sarebbe dovuto essere strutturato ad hoc per fornire risposte più rapide e precise ai cittadini); semplicemente solo una cosa banale come quella che ho detto avrebbe un effetto molto più efficace dell'aumentare il numero di installazioni di Immuni.

L'App immuni produce effetti marginali perchè, pur nella sua utilità, lo è estremamente di meno rispetto a tutti gli altri accorgimenti da prendere per evitare il diffondersi del virus. Per ogni segnalazione di Immuni inviata al proprio smartphone, nel frattempo il solo distanziamento sociale o l'uso della mascherina, ha impedito che un numero incalcolabile di persone fosse stata infettata.
L'efficacia di Immuni è palesemente inferiore a tutto il resto. Senza poi considerare il fatto che mentre la mascherina permette di evitare il contagio, l'App Immuni non evita assolutamente nulla, semmai ti dice che potresti essere rimasto infettato. Tra l'altro innescando potenzialmente l'idea che con l'App ti puoi sentire tranquillo di girare come ti pare, solo che la segnalazione poi ti arriva quando il danno è già stato fatto.

Se Immuni avesse salvato anche solo una vita (cosa che non potremo mai verificare) sarebbe comunque stata utile. Ma resta il fatto che per ogni vita salvata da Immuni, ne hai salvate centinaia di migliaia con l'uso della mascherina, o col distanziamento sociale, o con i ristoranti dove fai stare effettivamente le persone a distanza di due sedie l'una dall'altra (come NON avviene), o con l'uso del gel disinfettante.

Quindi si: per quanto possa sembrare triste, l'efficacia di Immuni è marginale.
App che, per inciso, uso da quando è uscita. Disposto anche a rimanere a casa semmai mi arrivasse una notifica... cosa finora mai accaduta.

L'errore di fondo che fai e' che accosti immuni a mascherine ed igiene personale. Non c'entra nulla. E' un sistema di tracciamento complementare a quello manuale. La sua efficacia non e' misurabile ne confrontabile con niente altro. Puo' rilevare potenziali casi che il tracciamento manuale non potrebbe individuare. Non c'e' da scegliere tra immuni e/o mascherine e/o lavare le mani. Va installata per aiutare il tracciamento dei contatti. Chi non la installa crea un danno a tutti perche' non agevola il tracciamento. Che questo danno sia piu' o meno rilevante puo' servire solo a chi lo crea per sminuire e non avere rimorsi.

cronos1990
08-10-2020, 11:24
Riassumendo: non usi l'app perché non la usano TUTTI.Le cose sono due: o non leggi, o leggi quello che vuoi tu. O sei più semplicemente uno dei tanti ipocriti.

Mi autoquoto:
App che, per inciso, uso da quando è uscita. Disposto anche a rimanere a casa semmai mi arrivasse una notifica... cosa finora mai accaduta.L'ho messo in grassetto, magari così forse lo leggi.

Ah, ho smesso di leggerti dopo la frase che ti ho quotato: l'ho ritenuto a quel punto inutile.

Ah, credo sia anche inutile spiegare perchè l'ho installata, in base al ragionamento fatto. "Spero" sia inutile farlo.

Ginopilot
08-10-2020, 11:25
Io non ho paura della notifica (che per motivi a me sconosciuti, può anche essere ignorata), mi preoccupa la gestione POST-notifica.


Quindi hai paura anche del tracciamento manuale?


Ad oggi non abbiamo certezza che venga sempre fatto un tampone (quindi rimani con il dubbio), non abbiamo certezza sui tempi e se viene imposta una quarantena a prescindere.
Se tu mi dici... ti arriva la notifica, rimani a casa... fai il tampone e in 4 giorni hai l'esito... mi sembra una gestione efficiente...
se invece mi lasci due settimane in quarantena e senza un tampone, a cosa è servita la notifica?


Potrebbero lasciarti in quarantena precauzionale anche dopo il tampone negativo.


a far stare una persona bloccata per una presunzione di positività che rimarrà per sempre tale?
che contagio avresti fermato?
Non è colpa dell'app... ma sicuramente se non crei un sistema consequenziale al suo utilizzo, ottieni solo il vantaggio di intasare il SSN con richieste di tamponi o fare un danno economico e sociale senza di fatto raggiungere lo scopo di individuare i veri infetti e non solo i potenziali.

Infatti, come o sai o sai, il tracciamento con l'app non c'entra, c'entra il tracciamento manuale, la stragrande maggioranza dei contatti individuati avviene con quello.

canislupus
08-10-2020, 11:44
L'esito del tampone arriva entro 24 ore. Le tempistiche variano da regione a regione (da me siamo più o meno entro la settimana).
La ragione per la quale in Italia la seconda ondata sta facendo meno danni che in altri posti è proprio perché il SSN è più preparato di Spagna, Francia e UK. Al contrario, Immuni è utile proprio perché permette di fare tamponi mirati e non ad cazzum.

By(t)e

Leggi prima di commentare...
NON esiste una logica 1:1 tra notifiche Immuni e Tampone.
Puoi ricevere una notifica da Immuni, sentire il medico di base e non avere il tampone, ma farti UGUALMENTE la quarantena.
Quindi cosa cambia tra chi riceve la notifica di Immuni senza tampone e chi non ha neanche Immuni installata?
Il primo si fa una "vacanza" forzosa di 14 giorni a casa senza neanche uscire fuori nel vialetto, il secondo continua a vivere perfettamente inconsapevole come il primo.

canislupus
08-10-2020, 11:49
Quindi hai paura anche del tracciamento manuale?

Il tracciamento manuale è molto più efficiente.
Si basa non su presunti contatti avvenuti per prossimità e tempo di esposizione.
Trovo un positivo in un ristorante? Faccio il tampone a chi è stato IN QUEL ristorante e non a chi ci invece magari per 1000 ragioni è stato vicino a qualcuno in fila per entrare.

Potrebbero lasciarti in quarantena precauzionale anche dopo il tampone negativo.

Con due tamponi negativi a seguito di uno positivo, da protocollo italiano sei dichiarato guarito.
Quindi dipende...
Se vivi con un positivo, il fatto di avere il tampone negativo OVVIAMENTE non comporta che tu non sia soggetto a quarantena.
Se hai un tampone negativo e vivi da solo, quale sarebbe la ragione sanitaria?


Infatti, come o sai o sai, il tracciamento con l'app non c'entra, c'entra il tracciamento manuale, la stragrande maggioranza dei contatti individuati avviene con quello.

Certo che c'entra.
Dici ad una persona che potrebbe essere infetta e poi non vuoi certificare o smentire tale dubbio?
Allora a che serve la notifica? A far statistica per passare la giornata?

canislupus
08-10-2020, 11:54
No, non hai espresso nessuna ragione, cosa che ti e' stato fatto notare. Hai semplicemente spiegato che non vuoi rischiare di finire in quarantena preventiva. Ma la quarantena preventiva serve proprio per evitare la diffusione del contagio. Mi fermo qui, il resto lo sai gia'.

Non voglio finire in una quarantena preventiva dalla quale uscirei con IL MEDESIMO dubbio di essere infetto.
Se TU mi garantisci SEMPRE E SENZA ALCUNA ECCEZIONE il tampone a seguito di notifica Immuni, non avrei alcun problema ad installarla.
Chiaramente per ovvie ragioni, questo non è possibile.
Altrimenti rischieresti di intasare il sistema e quindi alla fine l'ago della bilancia sarà SEMPRE il medico di base che potrebbe dirti di ignorarla.

Ginopilot
08-10-2020, 11:57
Il tracciamento manuale è molto più efficiente.
Si basa non su presunti contatti avvenuti per prossimità e tempo di esposizione.
Trovo un positivo in un ristorante? Faccio il tampone a chi è stato IN QUEL ristorante e non a chi ci invece magari per 1000 ragioni è stato vicino a qualcuno in fila per entrare.


Certo che e' piu' efficiente dell'app nel tracciamento. Ma individua solo quelli che riesco a rintracciare e con uno sforzo immane. Tanti se la svignano dando nomi falsi e pagando in contanti. Poi la gestione post tracciamento e' la stessa, con le stesse problematiche che hai evidenziato. Ma il tracciamento manuale non puoi evitarlo, altrimenti passi guai seri.


Con due tamponi negativi a seguito di uno positivo, da protocollo italiano sei dichiarato guarito.


Ho detto un'altra cosa.


Quindi dipende...
Se vivi con un positivo, il fatto di avere il tampone negativo OVVIAMENTE non comporta che tu non sia soggetto a quarantena.
Se hai un tampone negativo e vivi da solo, quale sarebbe la ragione sanitaria?


Che potrebbe essere ancora in incubazione e non rilevato.


Certo che c'entra.
Dici ad una persona che potrebbe essere infetta e poi non vuoi certificare o smentire tale dubbio?
Allora a che serve la notifica? A far statistica per passare la giornata?

No, non c'entra perche' quanto dici e' falso. E ti e' gia' stata spiegata sta cosa mille volte. Una volta entrato nel circuito dei contatti, app o manuale, le procedure sono le stesse.

Ginopilot
08-10-2020, 12:03
Non voglio finire in una quarantena preventiva dalla quale uscirei con IL MEDESIMO dubbio di essere infetto.


E che c'entra l'app?


Se TU mi garantisci SEMPRE E SENZA ALCUNA ECCEZIONE il tampone a seguito di notifica Immuni, non avrei alcun problema ad installarla.


Io non posso garantirti nulla, se vieni segnalato come contatto di un positivo, seguirai le stesse sorti dei contatti di un positivo individuati con il tracciamento manuale. Ancora non ti entra in testa sta cosa.


Chiaramente per ovvie ragioni, questo non è possibile.


Quali sarebbero ste ovvie ragioni?!?!?!?


Altrimenti rischieresti di intasare il sistema e quindi alla fine l'ago della bilancia sarà SEMPRE il medico di base che potrebbe dirti di ignorarla.

Il ss rischia l'intasamento con l'aumentare dei casi. L'app ha talmente tanti limiti imposti che anche la installassero tutti non potrebbe mai inviare un numero elevato di notifiche che non siano gia' state raccolte con il metodo manuale. Serve principalmente ad evitare che nascano nuovi focolai.

leoben
08-10-2020, 12:23
Se TU mi garantisci SEMPRE E SENZA ALCUNA ECCEZIONE il tampone a seguito di notifica Immuni, non avrei alcun problema ad installarla.


Così è. Non te lo deve garantire nessuno. E' pensata così quell'app...

Ginopilot
08-10-2020, 12:33
Così è. Non te lo deve garantire nessuno. E' pensata così quell'app...

Tutto il tracciamento e' pensato cosi'.

canislupus
08-10-2020, 13:19
Così è. Non te lo deve garantire nessuno. E' pensata così quell'app...

Tutto il tracciamento e' pensato cosi'.

Sbagliato.
Il medico di base decide SE farti fare il tampone.
L'app ti invia la notifica.
Poi tu puoi ignorarla o correttamente sentire il tuo medico.

leoben
08-10-2020, 13:24
Sbagliato.
Il medico di base decide SE farti fare il tampone.
L'app ti invia la notifica.
Poi tu puoi ignorarla o correttamente sentire il tuo medico.

Il motivo per il quale il tuo medico dovrebbe dire di non farti il tampone?
E soprattutto, questo sarebbe il motivo per non installare l'app?

cronos1990
08-10-2020, 13:27
Il motivo per il quale il tuo medico dovrebbe dire di non farti il tampone?Perchè non lo reputa necessario, perchè ritiene che non hai il Covid.19. E a dire il vero non è neanche l'unica motivazione. Oltretutto il tampone ha un costo in termini economici e di tempo speso, a maggior ragione il medico non te lo fa se lo ritiene inutile.

Dove lavoro io alcuni colleghi mi han detto di un paio di persone cui questo è successo. Il che implica, qualora si volesse seguire alla "lettera" il modo di sfruttare l'App (se sei andato a chiedere il tampone per quel motivo), rimanere segregati in casa per 14 giorni e al 99,9% per nessun motivo.

canislupus
08-10-2020, 13:30
Certo che e' piu' efficiente dell'app nel tracciamento. Ma individua solo quelli che riesco a rintracciare e con uno sforzo immane. Tanti se la svignano dando nomi falsi e pagando in contanti. Poi la gestione post tracciamento e' la stessa, con le stesse problematiche che hai evidenziato. Ma il tracciamento manuale non puoi evitarlo, altrimenti passi guai seri.

Se sono soggetto a tracciamento manuale è perchè ho ottime probabilità di aver avuto contatti con un positivo (motivo di lavoro o ricreativo).
Se invece mi viene notificato dall'app potrebbe essere stato un contatto molto accidentale (fila alla posta? fila al supermercato? etc...)


Che potrebbe essere ancora in incubazione e non rilevato.

Anche un positivo, in base alle indicazioni dell'OMS, potrebbe non avere carica virale sufficiente per contagiare.
Quindi?
Se sei negativo, ti lascio a casa perchè potresti essere in incubazione (quindi 14 giorni per una notifica, senza evidenze reali)
Se sei positivo, ti lascio a casa perchè potresti infettare tutti, anche se magari la tua carica virale è estremamente bassa.
Ci sono stati casi di persone per MESI in quarantena solo perchè non riuscivano ad avere due tamponi negativi consecutivi.
E magari avevano una carica virale che neanche se ci vivevi h24 attaccato, potevi infettarti.


No, non c'entra perche' quanto dici e' falso. E ti e' gia' stata spiegata sta cosa mille volte. Una volta entrato nel circuito dei contatti, app o manuale, le procedure sono le stesse.

E in entrambi i casi non prevedono tampone?
A naso mi sembra che con il tracciamento manuale tendano a farti sempre il tampone proprio perchè la probabilità sia alta (che non significa tutti infetti, ma qualcun altro lo trovano sempre).

canislupus
08-10-2020, 13:41
Perchè non lo reputa necessario, perchè ritiene che non hai il Covid.19. E a dire il vero non è neanche l'unica motivazione. Oltretutto il tampone ha un costo in termini economici e di tempo speso, a maggior ragione il medico non te lo fa se lo ritiene inutile.

Dove lavoro io alcuni colleghi mi han detto di un paio di persone cui questo è successo. Il che implica, qualora si volesse seguire alla "lettera" il modo di sfruttare l'App (se sei andato a chiedere il tampone per quel motivo), rimanere segregati in casa per 14 giorni e al 99,9% per nessun motivo.

Hai riassunto il motivo che QUALCUNO non vuole capire...

leoben
08-10-2020, 13:43
Perchè non lo reputa necessario, perchè ritiene che non hai il Covid.19. E a dire il vero non è neanche l'unica motivazione. Oltretutto il tampone ha un costo in termini economici e di tempo speso, a maggior ragione il medico non te lo fa se lo ritiene inutile.


Ritiene in base a cosa? Scusami ma se a me l'app notificasse un possibile contagio e il dottore mi nega il tampone, potrei procedere in due modi distinti (a seconda dell'umore): o mi tolgo la mascherina davanti a lui e gli tossisco nel viso (così poi ce lo facciamo in due il tampone), oppure me lo faccio in autonomia a pagamento (perchè a me preme la salute mia e di chi mi circonda, e non mi presenterei mai davanti ai miei col dubbio di poterli infettare).


Dove lavoro io alcuni colleghi mi han detto di un paio di persone cui questo è successo. Il che implica, qualora si volesse seguire alla "lettera" il modo di sfruttare l'App (se sei andato a chiedere il tampone per quel motivo), rimanere segregati in casa per 14 giorni e al 99,9% per nessun motivo.

Quel 99.9% è la percentuale indicata per trovare un motivo per non usare l'app...
Perchè, come sopra, io non riuscirei a passare a casa dei miei (over 70) col dubbio di essere Covid positivo.

canislupus
08-10-2020, 13:55
Ritiene in base a cosa? Scusami ma se a me l'app notificasse un possibile contagio e il dottore mi nega il tampone, potrei procedere in due modi distinti (a seconda dell'umore): o mi tolgo la mascherina davanti a lui e gli tossisco nel viso (così poi ce lo facciamo in due il tampone), oppure me lo faccio in autonomia a pagamento (perchè a me preme la salute mia e di chi mi circonda, e non mi presenterei mai davanti ai miei col dubbio di poterli infettare).

Quella è una TUA SCELTA.
Il medico di base rappresenta l'SSN.
Se LUI non reputa necessario il tampone, significa che lo STATO non lo ritiene utile.
Quindi da una parte ti viene detto che sei a posto e dall'altra parte ti viene imposta la quarantena.
E' un comportamento coerente?
Non ti faccio il tampone, però dato che mi devo cautelare da denunce o altro, ti faccio stare a casa.
Non chiarisco il dubbio che tu sia positivo, ma assumo l'idea che tu ragionevolmente non possa esserlo dopo 14 giorni (magari sei positivo, asintomatico e con alta carica virale).


Quel 99.9% è la percentuale indicata per trovare un motivo per non usare l'app...
Perchè, come sopra, io non riuscirei a passare a casa dei miei (over 70) col dubbio di essere Covid positivo.

Il dubbio ce l'hai anche adesso.
Potresti essere asintomatico, non avere mai alcun contatto con un altro positivo tracciato e infettare ugualmente i tuoi cari.
L'alternativa sarebbe non andarli a trovare e farsi tamponi di continuo ogni 3-4 giorni.
L'app, come ho già detto, è efficace SE si fanno tanti tamponi e si inseriscono i positivi nel database.
Altrimenti la possibilità di intercettare potenziali infetti, basandosi su un db estremamente limitato, è chiaramente molto bassa... anche se avessi un'adozione massiva.
TUTTO ruota intorno ai tamponi.
Più ne fai, più tracci.

cronos1990
08-10-2020, 13:56
Ritiene in base a cosa? Scusami ma se a me l'app notificasse un possibile contagio e il dottore mi nega il tampone, potrei procedere in due modi distinti (a seconda dell'umore): o mi tolgo la mascherina davanti a lui e gli tossisco nel viso (così poi ce lo facciamo in due il tampone), oppure me lo faccio in autonomia a pagamento (perchè a me preme la salute mia e di chi mi circonda, e non mi presenterei mai davanti ai miei col dubbio di poterli infettare).In base al fatto che ti visita? Cioè in base al fatto che prova a fare il suo mestiere?

Che pensi, che un medico (certo, competente. Di sicuro non "compiacente") appena arrivi fa quello che gli dici tu basandosi su l'App di un cellulare? Pretendete di decidere pure che lui deve fare quello che gli dite voi solo perchè piombate nel suo studio dopo che lo smartphone ha fatto "beep"?
Adesso, che so: ho dolore allo stomaco e siccome presumo sia cancro vado dal medico per farmi prescrivere un'autopsia allo stomaco e lui me la fa sulla base della mia parola.

Ma questo è un topic di comiche o che altro? :asd:

leoben
08-10-2020, 14:21
In base al fatto che ti visita? Cioè in base al fatto che prova a fare il suo mestiere?

Che pensi, che un medico (certo, competente. Di sicuro non "compiacente") appena arrivi fa quello che gli dici tu basandosi su l'App di un cellulare? Pretendete di decidere pure che lui deve fare quello che gli dite voi solo perchè piombate nel suo studio dopo che lo smartphone ha fatto "beep"?
Adesso, che so: ho dolore allo stomaco e siccome presumo sia cancro vado dal medico per farmi prescrivere un'autopsia allo stomaco e lui me la fa sulla base della mia parola.

Ma questo è un topic di comiche o che altro? :asd:

Ma che discorso é? L'app Immuni l'ha mica messa pinco pallino su GPlay... È lo stato e il ssn che gestiscono il tutto e che hann9 dato le linee guida. Ma per piacere, dai...

P. S. Allo stomaco è meglio fare una biopsia, perché se fai l'autopsia potrebbe essere un momento poco buono...

leoben
08-10-2020, 14:28
Il dubbio ce l'hai anche adesso.
Potresti essere asintomatico, non avere mai alcun contatto con un altro positivo tracciato e infettare ugualmente i tuoi cari.
L'alternativa sarebbe non andarli a trovare e farsi tamponi di continuo ogni 3-4 giorni.

Sicuramente, ma se a un dubbio ne aggiungo un altro e poi un altro ancora, forse le cose cambiano. Almeno dal mio punto di vista.


L'app, come ho già detto, è efficace SE si fanno tanti tamponi e si inseriscono i positivi nel database.
Altrimenti la possibilità di intercettare potenziali infetti, basandosi su un db estremamente limitato, è chiaramente molto bassa... anche se avessi un'adozione massiva.
TUTTO ruota intorno ai tamponi.
Più ne fai, più tracci.

È quindi per renderla efficace, l'unica soluzione é che venga installata da più persone possibile. Però se c'è chi non lo fa perché "l'app è inutile perché non la installa nessuno", non si arriva mai a nulla.

canislupus
08-10-2020, 16:15
Sicuramente, ma se a un dubbio ne aggiungo un altro e poi un altro ancora, forse le cose cambiano. Almeno dal mio punto di vista.



È quindi per renderla efficace, l'unica soluzione é che venga installata da più persone possibile. Però se c'è chi non lo fa perché "l'app è inutile perché non la installa nessuno", non si arriva mai a nulla.

Io non ho mai detto che l'app sia inutile per definizione, ho detto che lo diventa quando ti limiti a ricevere la notifica e l'SSN (medico di base) decide di non fare il tampone perchè il contatto è troppo lontano nel tempo e tu magari sei perfettamente in salute.
In questi casi TU rimani con il dubbio e la notifica ha avuto la stessa utilità di non averla.

Ginopilot
08-10-2020, 18:18
Io non ho mai detto che l'app sia inutile per definizione, ho detto che lo diventa quando ti limiti a ricevere la notifica e l'SSN (medico di base) decide di non fare il tampone perchè il contatto è troppo lontano nel tempo e tu magari sei perfettamente in salute.
In questi casi TU rimani con il dubbio e la notifica ha avuto la stessa utilità di non averla.

E quindi, per questo, e' meglio non installarla. Ovviamente. :sofico:

canislupus
08-10-2020, 18:41
E quindi, per questo, e' meglio non installarla. Ovviamente. :sofico:

Il buon motivo è solo quello di darti una ragione di vita per continuare a ripeterlo come un disco rotto... :D :D :D

Ginopilot
08-10-2020, 18:51
Il buon motivo è solo quello di darti una ragione di vita per continuare a ripeterlo come un disco rotto... :D :D :D

"Ripeterlo" cosa?

cronos1990
09-10-2020, 06:22
Ma che discorso é? L'app Immuni l'ha mica messa pinco pallino su GPlay... È lo stato e il ssn che gestiscono il tutto e che hann9 dato le linee guida. Ma per piacere, dai...Lasciatelo dire, ma tu vivi in un mondo di favole.

Nessun medico degno di tal nome ti prescrive una qualunque tipo di azione che riguarda la tua salute senza un controllo, anche fosse minimo. Il fatto che l'App immuni sia stata voluta dal governo non vuole assolutamente dire che il medico di famiglia si mette a 90° quando arriva il primo tizio che dice: "Mi è squillato il cellulare".

Anzi, è DOVERE del medico verificare le tue condizioni a seguito della tua volontà di presentarti da lui. Ma avete almeno un minimo di cognizione? Tra l'altro il Governo stesso che tu citi non ha MAI (e giustamente, aggiungo) imposto l'obbligo del tampone per i medici nei confronti di chi riceve una segnalazione dall'App.
E anche qui, è ovvio... o almeno lo è per tutti tranne che per te: sarebbe un'imposizione, un prevaricamento della loro professione e professionalità, una mancanza di rispetto SIA per il medico SIA per il paziente. E questo senza andare a guardare il lato più strettamente pratico se si potessero elargire tamponi come se facessi compere al mercato.

Tra l'altro lo hai scritto tu stesso, ma ti piace capire solo quello che vuoi (o semplicemente non capisci l'italiano): sono state date LINEE GUIDA, non imposizioni o obblighi di alcuna natura.

Il medico di famiglia NON è un venditore: il medico di famiglia (come tutti i medici, ma parliamo di quelli di famiglia perchè è da loro che ci si deve rivolgere in questo frangente) ha lo scopo, o meglio il DOVERE ETICO E PROFESSIONALE, di verificare le tue condizioni a seguito di una tua visita per i motivi da te indicati; da questa fare una propria valutazione, o diagnosi, e dirti cosa fare.

Tu pretendi che a seguito di una segnalazione dell'App (tra l'altro neanche verificabile dal medico stesso) lui ti faccia fare il tampone. Oppure, come molti italiani, vivete ancora nella pratica del medico compiacente che vi fornisce permessi di malattia dal lavoro su richiesta... perchè altrimenti non si spiegano certi ragionamenti.


Quando ti arriva una notifica da Immuni, oltre al fatto che devi prendere appuntamento dal medico di famiglia (cosa che potrebbe già di per se portare via alcuni giorni), devi andare da lui e farti VISITARE da lui. E sulla base di quella decide se farti fare il tampone.
A quel punto se non ti fa fare il tampone, e se vuoi davvero seguire le tue linee guida, sei costretto a stare segregato in casa per due settimane.
E attenzione: nel momento in cui il tampone NON te lo fa fare, il medico ritiene che tu non sia affetto da Covid-19. Quindi, a meno di non credere alla parola professionale di un medico (magari ne capite più di lui anche se a malapena sapere cos'è un raffreddore) stai a casa senza alcun motivo pratico, ma solo perchè lo Stato dice di fare così.
"Ripeterlo" cosa?Perspicacia di un sasso morto :asd:

Ripetere: E quindi, per questo, e' meglio non installarla. Ovviamente.

Ginopilot
09-10-2020, 07:30
Perspicacia di un sasso morto :asd:

Ripetere: E quindi, per questo, e' meglio non installarla. Ovviamente.

Ti rendi conto che non ha senso, come del resto il 99% dei post di canislupus?

Saturn
09-10-2020, 07:51
Il medico di famiglia NON è un venditore

Una parola ai nostri sponsor:

https://i.ytimg.com/vi/7qcZk1T56RY/hqdefault.jpg

Fine intermezzo.

Ginopilot
09-10-2020, 08:04
Lasciatelo dire, ma tu vivi in un mondo di favole.

Nessun medico degno di tal nome ti prescrive una qualunque tipo di azione che riguarda la tua salute senza un controllo, anche fosse minimo. Il fatto che l'App immuni sia stata voluta dal governo non vuole assolutamente dire che il medico di famiglia si mette a 90° quando arriva il primo tizio che dice: "Mi è squillato il cellulare".

Anzi, è DOVERE del medico verificare le tue condizioni a seguito della tua volontà di presentarti da lui. Ma avete almeno un minimo di cognizione? Tra l'altro il Governo stesso che tu citi non ha MAI (e giustamente, aggiungo) imposto l'obbligo del tampone per i medici nei confronti di chi riceve una segnalazione dall'App.
E anche qui, è ovvio... o almeno lo è per tutti tranne che per te: sarebbe un'imposizione, un prevaricamento della loro professione e professionalità, una mancanza di rispetto SIA per il medico SIA per il paziente. E questo senza andare a guardare il lato più strettamente pratico se si potessero elargire tamponi come se facessi compere al mercato.

Tra l'altro lo hai scritto tu stesso, ma ti piace capire solo quello che vuoi (o semplicemente non capisci l'italiano): sono state date LINEE GUIDA, non imposizioni o obblighi di alcuna natura.

Il medico di famiglia NON è un venditore: il medico di famiglia (come tutti i medici, ma parliamo di quelli di famiglia perchè è da loro che ci si deve rivolgere in questo frangente) ha lo scopo, o meglio il DOVERE ETICO E PROFESSIONALE, di verificare le tue condizioni a seguito di una tua visita per i motivi da te indicati; da questa fare una propria valutazione, o diagnosi, e dirti cosa fare.

Tu pretendi che a seguito di una segnalazione dell'App (tra l'altro neanche verificabile dal medico stesso) lui ti faccia fare il tampone. Oppure, come molti italiani, vivete ancora nella pratica del medico compiacente che vi fornisce permessi di malattia dal lavoro su richiesta... perchè altrimenti non si spiegano certi ragionamenti.


Quando ti arriva una notifica da Immuni, oltre al fatto che devi prendere appuntamento dal medico di famiglia (cosa che potrebbe già di per se portare via alcuni giorni), devi andare da lui e farti VISITARE da lui. E sulla base di quella decide se farti fare il tampone.
A quel punto se non ti fa fare il tampone, e se vuoi davvero seguire le tue linee guida, sei costretto a stare segregato in casa per due settimane.
E attenzione: nel momento in cui il tampone NON te lo fa fare, il medico ritiene che tu non sia affetto da Covid-19. Quindi, a meno di non credere alla parola professionale di un medico (magari ne capite più di lui anche se a malapena sapere cos'è un raffreddore) stai a casa senza alcun motivo pratico, ma solo perchè lo Stato dice di fare così.


Ma sei proprio sicuro che il medico di famiglia faccia venire in studio un sospetto covid? Fortunatamente non ho esperienza diretta. Ma se chiamassi il mio dicendogli che ho avuto una segnalazione dall'app, sono certo che non mi farebbe neanche entrare in ambulatorio e al limite mi farebbe qualche domanda per telefono e sulla base delle mie risposte valuterebbe il da farsi.
Con l'aggravarsi della situazione credo che la tendenza sara' di far fare il tampone a tutti quelli notificati, onde togliersi ogni responsabilita'.
Aggiungo solo che e' pressocche' impossibile determinare un'infezione covid-19 con una semplice visita medica senza alcuna analisi, se non e' in fase avanzata.