PDA

View Full Version : Prima immagine della GPU Navi 21, cuore della scheda Radeon top di gamma


Redazione di Hardware Upg
04-10-2020, 13:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/prima-immagine-della-gpu-navi-21-cuore-della-scheda-radeon-top-di-gamma_92496.html

Radeon RX 6900 XT: questo il nome che identificherà al prossima scheda video top di gamma di AMD il cui annuncio è previsto per il 28 ottobre. Nel frattempo appare online uno scatto della GPU, decisamente importante.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bonzoxxx
04-10-2020, 13:39
Beh dai una discreta mattonellina, più piccola del GA102 però

nickname88
04-10-2020, 14:02
Considerando che il PP 7nm+ di TSMC offre una densità migliore del Samung, non escludo che in realtà il num di transistors possa essere più vicino di quel che si pensa rispetto a GA102.

Dubbioso sui 256bit di ampiezza, soprattutto abbinato alle GDDR6 classiche.

lucusta
04-10-2020, 14:22
se ne discuteva su un forum...
i leak indicano che un "simil" navi 10, il navi 23, con 40 CU lo abbiano portato a 240 mm^2.
logicamente non sappiamo che cosa hanno integrato di diverso, ma è facile che il miglioramento del PP abbia portato almeno un 10% di guadagno sulla densità.
il fatto è che 2X 40 CU sono le 80 CU di navi 21, ma 2X 240mm^2 fa 480mm^2 e qui parlano di 536, con l'aggiunta di 56mm^2 e con la mancanza di altri 8 memory controller, se dobbiamo stare alle voci che usa 256 bit.
ci sono dai 60 ai 90mm^2 usati per qualcos'altro.
se fosse tutta caches, per quel quantitativo di silicio, confrontato con gli Zen 2, si parla di oltre 128MB di caches.
a quel punto è una porzione di caches che aiuterebbe moltol'uso della memoria che, ricordo, in AMD è unificata (ossia tutti i chip sono su un unico bus centrale e servono l'intera GPU).
la memoria o la scrivi o la leggi; al massimo puoi fare partizioni che leggono e partizioni che scrivono, ma non tanto di più.
in tutti i casi se elabori dati sulle unità di calcolo, necessiti di sufficiente banda per scrivere e leggere in modo sufficientemente veloce da non limitare i calcoli, cioè al doppio del flusso dati che le unità possono elaborare, visto che lo fai comunque in due distinte tempistiche.
con una caches puoi leggere dalle RAM e storare sulla caches, quindi puoi dimezzare sia la velocità della RAM che quella della caches, per poi, nei tempi morti, caricare da caches su ram.
a quel punto avere 256 bit equivale ad avere 512 bit, ma senza caches.

quindi anche il fatto di una così ridotta banda ram non è indicativo; si aprono tante possibilità diverse e, se non si conosce il disegno dell'implementazione di questa architettura, è inutile fare speculazioni.
dopo i test si cercherà di capire come sia stato concepito il flusso dei dati.

bonzoxxx
04-10-2020, 14:23
Considerando che il PP 7nm+ di TSMC offre una densità migliore del Samung, non escludo che in realtà il num di transistors possa essere più vicino di quel che si pensa rispetto a GA102.

Dubbioso sui 256bit di ampiezza, soprattutto abbinato alle GDDR6 classiche.

Concordo sia sul numero di transistor che sulla banda, staremo a vedere..

Ale55andr0
04-10-2020, 14:24
a quel punto avere 256 bit equivale ad avere 512 bit, ma senza caches.


sicuri sicuri sicuri sicuri? :stordita:

lucusta
04-10-2020, 14:25
no.
se non conosci l'architettura e non hai un minimo di indicazione sulle prestazioni, di sicuro c'è solo che non siamo eterni su questa terra...

Ale55andr0
04-10-2020, 14:32
no.
se non conosci l'architettura e non hai un minimo di indicazione sulle prestazioni, di sicuro c'è solo che non siamo eterni su questa terra...

scordi le tasse e i politici cazzari :read: :asd:

/OT :O

lucusta
04-10-2020, 14:49
il ragionamento verte sulla questione che da una parte confronti uno scambio di dati tra due entità (la L1 delle unità di elaborazione e la RAM), dall'altra parte che fai una triangolazione con la caches.
se l'operazione di scrittura e lettura fatta sulla ram è in due distinte operazioni, una velocità di 100GB/s ti garantirebbe il 50% in load e 50% in store, poi devi aggiungere anche l'operazione di calcolo, che richiede un certo tempo, (ammettiamo lo stesso tempo che il bus trasferisce 100GB, ossia 1 secondo).
quindi hai 100GB/s per 0.5 secondi per portare i dati da ram a L1, 1 secondo di elaborazione, 100GB/s per 0.5 secondi per portare i dati elaborati da L1 a RAM; totale 2 secondi e 100GB/s di velocità del bus.
con la caches puoi usare un bus da 50GB/s, perchè fornisci dati a 50GB/s per 1 secondo dalla RAM alla L1, nel mentre elabori per 1 secondo, e nel mentre scarichi dati dalla L1 alla caches (L2 o L3) e nel frattempo, dopo il primo secondo che la RAM ha finito di mandare dati, puoi cominciare a caricare dati dalla cache alla RAM... sempre 2 secondi hai usato ed impiegato il bus, ma alla metà della velocità, perchè hai sfruttato il tempo di elaborazione per sfruttare il trasferimento... hai eliminato latenze, in pratica.

è vero che questo esempio è a dir poco grossolano e che trasferisci quantità di dati infinitivamente più piccole, ma il senso è questo: eliminare i tempi di attesa che s'impiegano nelle unità di calcolo riuscendo a sfruttarli utilizzando i bus di trasferimento...
a quel punto dipende solo dalle velocità dei bus, dalla dimensione della caches, delle L1, e dalla velocità di elaborazione delle unità...

un calcolo preciso richiederebbe qualificare le operazioni clock per clock e non è cosa pratica per noi semplici appassionati.

insomma: si devono aspettare le reviews, se non si era già capito.

PS:
logicamente la "triangolazione" costa energia, perchè implica l'uso più intenso del bus dati (anche se a velocità minore), ma anche l'uso di una bella caches... hai aggiunto una entità al sistema e quindi, se la usi, consuma..
staremo a vedere...

nickname88
04-10-2020, 15:07
Certo che ti fai proprio certi films mentali tu ... ma dormi ogni tanto ?

aldo87mi
04-10-2020, 15:47
Dai che a questo giro AMD farà belle schede, con ray tracing, potenti, bel quantitativo di memoria e prezzi molto più bassi di Nvidia. Ne sono sicuro. E non ci vorrà molto, le nuove Ampere non offrono nulla di veramente nuovo dal punto di vista visivo qualitativo se non prestazioni velocistiche in più rispetto alle Turing. Se sfornano una bella Radeon da 32GB a prezzi umani la compro e vado di 8k con VSR :)

acerbo
04-10-2020, 15:50
Io aspetto di vedere le performances per watt, della potenza bruta non so che farmene e sappiamo già che da questo punto di vista nvidia sarà irraggiungibile.
Per fine anno voglio assemblarmi un mini tower, possibilmente mini-itx, con ryzen 5 5600 da 65W e una gpu da non oltre 160W di TDP, credo che per giocare a 2K di risoluzione massima dovrei starci dentro senza problemi anche a dettagli massimi.

lucusta
04-10-2020, 16:05
Certo che ti fai proprio certi films mentali tu ... ma dormi ogni tanto ?

saltuariamente.

Se sfornano una bella Radeon da 32GB a prezzi umani la compro e vado di 8k con VSR :)

8K? 32GB per il gaming?
e poi sono io che mi faccio i filmini...

Pandemio
04-10-2020, 16:26
10 gb sono già abbastanza per il 4k senza sofferenza, come dimostra la 3080,più memoria più costi.
Io mi faccio sempre la stessa domanda da anni, ma con tutti i core inutilizzati delle CPU non potrebbero demandare ad alcuni core qualche operazione più semplice che alleggerisca la gpu??

Ale55andr0
04-10-2020, 16:31
Dai che a questo giro AMD farà belle schede, con ray tracing, potenti, bel quantitativo di memoria e prezzi molto più bassi di Nvidia. Ne sono sicuro.


tacci tua se ce l'hai tirata grossa :asd:





E non ci vorrà molto, le nuove Ampere non offrono nulla di veramente nuovo dal punto di vista visivo qualitativo se non prestazioni velocistiche in più rispetto alle Turing.

tipo quello che deve fara una nuova gpu, andare di più :D


Se sfornano una bella Radeon da 32GB a prezzi umani la compro e vado di 8k con VSR :)

:sofico: :sofico: :sofico:

sertopica
04-10-2020, 16:48
Non so se :asd: o :muro:

29Leonardo
04-10-2020, 16:54
Non so se :asd: o :muro:

io sono per il :fagiano:

sertopica
04-10-2020, 16:58
io sono per il :fagiano:

Ah si quello sempre. E' onnipresente. :fagiano: :stordita:

Max(IT)
04-10-2020, 17:06
è bello grosso, considerando i 7nm ...

Inutile farsi film sulle prestazioni, se non si conosce l'architettura, ma un chip così grosso costa da produrre, e questo mi spaventa un pò sul fronte del prezzo...

Davirock
04-10-2020, 17:12
se ne discuteva su un forum...
i leak indicano che un "simil" navi 10, il navi 23, con 40 CU lo abbiano portato a 240 mm^2.
logicamente non sappiamo che cosa hanno integrato di diverso, ma è facile che il miglioramento del PP abbia portato almeno un 10% di guadagno sulla densità.
il fatto è che 2X 40 CU sono le 80 CU di navi 21, ma 2X 240mm^2 fa 480mm^2 e qui parlano di 536, con l'aggiunta di 56mm^2 e con la mancanza di altri 8 memory controller, se dobbiamo stare alle voci che usa 256 bit.
ci sono dai 60 ai 90mm^2 usati per qualcos'altro.
se fosse tutta caches, per quel quantitativo di silicio, confrontato con gli Zen 2, si parla di oltre 128MB di caches.
a quel punto è una porzione di caches che aiuterebbe moltol'uso della memoria che, ricordo, in AMD è unificata (ossia tutti i chip sono su un unico bus centrale e servono l'intera GPU).
la memoria o la scrivi o la leggi; al massimo puoi fare partizioni che leggono e partizioni che scrivono, ma non tanto di più.
in tutti i casi se elabori dati sulle unità di calcolo, necessiti di sufficiente banda per scrivere e leggere in modo sufficientemente veloce da non limitare i calcoli, cioè al doppio del flusso dati che le unità possono elaborare, visto che lo fai comunque in due distinte tempistiche.
con una caches puoi leggere dalle RAM e storare sulla caches, quindi puoi dimezzare sia la velocità della RAM che quella della caches, per poi, nei tempi morti, caricare da caches su ram.
a quel punto avere 256 bit equivale ad avere 512 bit, ma senza caches.

quindi anche il fatto di una così ridotta banda ram non è indicativo; si aprono tante possibilità diverse e, se non si conosce il disegno dell'implementazione di questa architettura, è inutile fare speculazioni.
dopo i test si cercherà di capire come sia stato concepito il flusso dei dati.

Sarà che l'area che manca sono semplicemente le unità di calcolo per il RT, che non era presente nell'architettura precedente presa a confronto?

Max(IT)
04-10-2020, 17:16
Sarà che l'area che manca sono semplicemente le unità di calcolo per il RT, che non era presente nell'architettura precedente presa a confronto?

una parte di essa sicuramente

nickname88
04-10-2020, 18:10
Io aspetto di vedere le performances per watt, della potenza bruta non so che farmene e sappiamo già che da questo punto di vista nvidia sarà irraggiungibile.
Per fine anno voglio assemblarmi un mini tower, possibilmente mini-itx, con ryzen 5 5600 da 65W e una gpu da non oltre 160W di TDP, credo che per giocare a 2K di risoluzione massima dovrei starci dentro senza problemi anche a dettagli massimi.
Una scheda da 160W di TDP da AMD entro fine anno ? Le High End escono a fine Novembre ...

demonsmaycry84
04-10-2020, 18:30
mi sembra di vedere quelli che facevano teorie su GOT.
le cose nella realtà sono sempre molto più semplici. Inoltre è impensabile che amd faccia qualcosa che si discosti dalle attuali console.
Vedremo ma per ora di certo cè che nvidia ha allungato parecchio

Ale55andr0
04-10-2020, 19:16
Una scheda da 160W di TDP da AMD entro fine anno ? Le High End escono a fine Novembre ...

fine novembre non è prima del lancio delle nuove console

bonzoxxx
04-10-2020, 19:41
Dai che a questo giro AMD farà belle schede, con ray tracing, potenti, bel quantitativo di memoria e prezzi molto più bassi di Nvidia. Ne sono sicuro. E non ci vorrà molto, le nuove Ampere non offrono nulla di veramente nuovo dal punto di vista visivo qualitativo se non prestazioni velocistiche in più rispetto alle Turing. Se sfornano una bella Radeon da 32GB a prezzi umani la compro e vado di 8k con VSR :)

guarda, io per stare sicuro andrei direttamente sui 64GB di vram...
:muro: :muro: :muro: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

lucusta
04-10-2020, 20:55
Sarà che l'area che manca sono semplicemente le unità di calcolo per il RT, che non era presente nell'architettura precedente presa a confronto?

può essere tutto, visto che non si sa assolutamente nulla.
il raffronto è comunque fatto con navi 23, che usa 40CU come le usava navi 10, ma, secondo presunti leak, usa 240mm^2 invece che 251mm^2.
il processo dovrebbe garantire dal 10 al 15% di densità in più e non sappiamo che altre cose può aver messo dentro (o tolto.. non sappiamo se ha ancora tutti e 8 gli IMC, ad esempio)..
a questo livello d'informazioni praticamente non si sa nulla e quindi speculare non serve a granchè...

era per mettere in evidenza la differenza di spazio che avevano i due chip nei leak (tra l'altro con il navi 21 dato addirittura a 505mm^2, mentre qui lo danno a 536).
se fosse vera, qualcosa di grosso (un 15% buono del chip) c'è...

poi, in effetti , non si sa se navi 23 abbia HW per fare qualche altra cosa oltre che la rasterizzazione (anche lui con 240m^2 sarebbe molto più grosso di un die shrink di un navi 10.. dovrebbe avere un 20mm^2 in meno di superficie, per esserlo).

o forse hanno giocato sulla densità inferiore per aumentare la frequenza?

qualsiasi ipotesi e buona, e tutte sono errate, perchè non se ne sa assolutamente nulla.

Max(IT)
04-10-2020, 21:41
guarda, io per stare sicuro andrei direttamente sui 64GB di vram...
:muro: :muro: :muro: :fagiano: :fagiano: :fagiano:

perché non 128 Gb ? tanto sparare minkiate è gratis :sofico: :sofico: :sofico:

StylezZz`
04-10-2020, 22:03
Se sfornano una bella Radeon da 32GB a prezzi umani la compro e vado di 8k con VSR :)

Ma quale Radeon...prenditi una 3090 24GB che permette di giocare in 8k! :asd:

bonzoxxx
04-10-2020, 23:03
perché non 128 Gb ? tanto sparare minkiate è gratis :sofico: :sofico: :sofico:

https://64.media.tumblr.com/4dd339ee57ffa1ef16edaf863e72744a/tumblr_pge15uTL9w1tlsda4o1_500.gifv

Questa ci sta a pennello :D

AtaruGolan
05-10-2020, 07:35
hahaah!!

Bello commenti di chi spara più numeri di quanto visto fino ad ora. Come sempre, come con i processori come con le schede video, le teorie sono sempre errate e sfortunatamente di solito danno la scheda video per più performante di quello che effettivamente è e quindi si resta delusi "o dilusi come dice Bastianic"

Quindi, a conti fatti la speranza è l'ultima a morire, ma non contiamoci troppo.

In ogni Caso Nvidia ha anche la 3080 nel cassetto da 20Gb (che potrebbe essere la Ti) Ma quest'anno se AMD riesce a fare più della 3080, è un enorme passo avanti e si potrebbe sperare in futuro su una lotta più serrata.

VincentC
05-10-2020, 07:58
C'è da aspettare il 28 Ottobre per sapere di più sulle nuove Amd poiché tutto ciò che circola sono voci o ipotesi..... Le immagini trapelate sono per adescare curiosità nel probabile futuro cliente (o anche non). Di sicuro (parlo di materialmente) ci stanno disponibili (insomma) le schede Nvidia tra le quali si può intuire che lo spazio per una RTX 3080 ti non ci sta sia per numero di CUDA core sia per posizione di mercato (lanciare una Ti significa tagliare la RTX 3090 dal mercato).

Fede
05-10-2020, 08:10
Ma quale Radeon...prenditi una 3090 24GB che permette di giocare in 8k! :asd:

ma sul serio c'è chi vuole giocare in 8K?
Mettendo da parte il pisellometro, esiste davvero qualcuno che ha uno schermo 8k e degli occhi in grado di distinguere i dettagli su polliciaggi umani, oppure qualcuno che ha affiancato 4 schermi da 4k?
Sono sempre più convinto che siano esercizi di stile (e non venitemi a fare il paragone con uno schermo vga, dandomi del fobico nei confronti del progresso, qui si tratta di limite fisico dei nostri sensi).


...oppure, rasoio di Occam docet, è solo questione di centimetri fallici.

Fede
05-10-2020, 08:11
ma sul serio c'è chi vuole giocare in 8K?
Mettendo da parte il pisellometro, esiste davvero qualcuno che ha uno schermo 8k e degli occhi in grado di distinguere i dettagli su polliciaggi umani, oppure qualcuno che ha affiancato 4 schermi da 4k?
Sono sempre più convinto che siano esercizi di stile (e non venitemi a fare il paragone con uno schermo vga, dandomi del fobico nei confronti del progresso, qui si tratta di limite fisico dei nostri sensi).


...oppure, rasoio di Occam docet, è solo questione di centimetri fallici.

vi semplifico la vita...
https://fuffologia.files.wordpress.com/2010/08/lasecondachehaidetto.jpg

Max(IT)
05-10-2020, 08:37
Ma quale Radeon...prenditi una 3090 24GB che permette di giocare in 8k! :asd:

... a 30 FPS :stordita:

ma sul serio c'è chi vuole giocare in 8K?

Beh perché tu non ce l’hai la TV 75” da 10000€ ? :mbe:
Pensavo fossero diffusissimi nelle case degli italiani... :stordita:
Poi è comodissimo scivolare due metri sul divano per passare dal tasto start al cestino

bagnino89
05-10-2020, 08:44
Dai che a questo giro AMD farà belle schede, con ray tracing, potenti, bel quantitativo di memoria e prezzi molto più bassi di Nvidia. Ne sono sicuro. E non ci vorrà molto, le nuove Ampere non offrono nulla di veramente nuovo dal punto di vista visivo qualitativo se non prestazioni velocistiche in più rispetto alle Turing. Se sfornano una bella Radeon da 32GB a prezzi umani la compro e vado di 8k con VSR :)

Eh certo, peccato che non facciano il caffè...

Santo cielo, le spari proprio grosse.

Max(IT)
05-10-2020, 09:10
Eh certo, peccato che non facciano il caffè...

Santo cielo, le spari proprio grosse.

Hai capito ? Si è girato il mondo...
Non è AMD che scandalosamente a metà 2019 ha tirato fuori hardware già vecchio privo di supporto RT. È Nvidia che nel 2020 si “limita” a migliorare quello che ha sfornato in anticipo, mentre AMD è brava perché ci fornisce il supporto RT, e ci darà schede più veloci della 3080 con 64 Gb di VRAM a 399€ :D :D :D

ningen
05-10-2020, 09:17
Che sia la volta buona che AMD faccia uscire qualcosa che riesca a competere con la top nvidia, cioè la RTX 3080? La 3090 nemmeno la tengo in considerazione, a meno che non vi serva espressamente in ambito profesionale.

StylezZz`
05-10-2020, 09:26
Non è AMD che scandalosamente a metà 2019 ha tirato fuori hardware già vecchio privo di supporto RT

Ma ti è servito nel 2019/2020? Quanti giochi girano decentemente a 60fps e quanti effettivamente fanno gridare al miracolo da non poterne proprio fare a meno?

Su cod warzone c'è il raytracing? :D

Considera che le 2000 uscite nel 2018 sono ugualmente vecchie causa serie 3000, quindi...

bagnino89
05-10-2020, 09:30
Hai capito ? Si è girato il mondo...
Non è AMD che scandalosamente a metà 2019 ha tirato fuori hardware già vecchio privo di supporto RT. È Nvidia che nel 2020 si “limita” a migliorare quello che ha sfornato in anticipo, mentre AMD è brava perché ci fornisce il supporto RT, e ci darà schede più veloci della 3080 con 64 Gb di VRAM a 399€ :D :D :D

Vabbè ma aldo è un caso perso, sui thread Nvidia spara delle perle che a confronto Gyammy è un luminare. :asd:

Poi parla di 8k e 32 GB di VRAM, e alla fine sta con una 2060S. :asd:

Ma ti è servito nel 2019/2020? Quanti giochi girano decentemente a 60fps e quanti effettivamente fanno gridare al miracolo da non poterne proprio fare a meno?

Su cod warzone c'è il raytracing? :D

Considera che le 2000 uscite nel 2018 sono ugualmente vecchie causa serie 3000, quindi...

Questo è assolutamente vero, ma quanto scriveva aldo era comunque delirante.

StylezZz`
05-10-2020, 09:32
ma quanto scriveva aldo era comunque delirante.

Ah senza dubbio :rotfl:

bonzoxxx
05-10-2020, 09:36
Poi parla di 8k e 32 GB di VRAM, e alla fine sta con una 2060S. :asd:

LOL vero :D :D

Max(IT)
05-10-2020, 09:41
Ma ti è servito nel 2019/2020? Quanti giochi girano decentemente a 60fps e quanti effettivamente fanno gridare al miracolo da non poterne proprio fare a meno?

Su cod warzone c'è il raytracing? :D

Considera che le 2000 uscite nel 2018 sono ugualmente vecchie causa serie 3000, quindi...

guarda, io ti dico che ho giocato Shadow of the Tomb raider, Control e BF5 con il RT e me li sono goduti.
Miracolo ? no.
Potevo farne a meno ? Oh certo non ne sarei morto... :p

Ma è stato il primo passo. Acquistare a dicembre 2019 una 5700XT che di fatto era già priva di una funzione sulla quale AMD stessa punterà ha lasciato decisamente l'amaro in bocca.

nickname88
05-10-2020, 10:20
fine novembre non è prima del lancio delle nuove console
Prima del lancio delle console ci sarà la presentazione, ma la prima data di acquisto è successiva, dichiarata attorno al 15-20 Novembre.
E dubito che fra questi primi modelli ci sarà un modello da 160W.

nickname88
05-10-2020, 10:36
ma sul serio c'è chi vuole giocare in 8K?

Presumo che la chiave della questione sia questa :
https://www.eurogamer.it/articles/2020-09-03-news-videogiochi-nvidia-annuncia-ufficialmente-tecnologia-dlss-2-1-punta-8k
https://www.tomshardware.com/news/rtx-3090-8k-dlss-details
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/technologies/8k/
https://www.tweaktown.com/news/75042/nvidia-dlss-2-1-ultra-performance-for-8k-gaming-on-geforce-rtx-3090/index.html

Tratto dall'articolo :
Secondo Nvidia, DLSS 2.1 offre una nuova modalità ultra performance per i giochi 8K. Nvidia afferma che DLSS 2.1 offrirà giochi 8K su GeForce con una nuova opzione di ridimensionamento 9x. E, com'era prevedibile, Wolfenstein: Youngblood è stato uno dei giochi presentati in esecuzione su RTX 3090 con questa tecnologia.

In pratica la resa dell'8K potrà essere ottenuta elaborando 1/9 dei pixels totali e solo con la 3090.

bonzoxxx
05-10-2020, 11:48
Presumo che la chiave della questione sia questa :
https://www.eurogamer.it/articles/2020-09-03-news-videogiochi-nvidia-annuncia-ufficialmente-tecnologia-dlss-2-1-punta-8k
https://www.tomshardware.com/news/rtx-3090-8k-dlss-details
https://www.nvidia.com/it-it/geforce/technologies/8k/
https://www.tweaktown.com/news/75042/nvidia-dlss-2-1-ultra-performance-for-8k-gaming-on-geforce-rtx-3090/index.html

Tratto dall'articolo :
Secondo Nvidia, DLSS 2.1 offre una nuova modalità ultra performance per i giochi 8K. Nvidia afferma che DLSS 2.1 offrirà giochi 8K su GeForce con una nuova opzione di ridimensionamento 9x. E, com'era prevedibile, Wolfenstein: Youngblood è stato uno dei giochi presentati in esecuzione su RTX 3090 con questa tecnologia.

In pratica la resa dell'8K potrà essere ottenuta elaborando 1/9 dei pixels totali e solo con la 3090.

Ergo, non sono 8K nativi ed è un po uno specchietto per le allodole, ammesso che ora come ora serva necessariamente giocare a 8K :muro: :muro: :muro:

HwWizzard
05-10-2020, 12:10
Ergo, non sono 8K nativi ed è un po uno specchietto per le allodole, ammesso che ora come ora serva necessariamente giocare a 8K :muro: :muro: :muro:

Beh la 3090 senza trucchetto DLSS arranca già a 4K con RT Full.
Quindi direi che ancora non siamo entrati nell'era RT visto che la grafica te la devi scaricare da internet per giocarci :muro:
Ci vorranno altre 2 gen per arrivarci con le TOP e 3 per le mainstream. Oramai saremo alla nuova gen di console. E ci sarà già qualcosa di nuovo.
Un po come accaduto al Tassellation di cui si sono dimenticati tutti.
Quindi da questa Navi21 quello che ci dobbiamo aspettare sono prestazioni in raster pari o poco sopra la 3080, altrimenti sarà un flop e nVidia continuerà a prendere per il :ciapet: le orde di fanboy (a leggere il thread la loro percentuale si fa sempre più preoccupante ) annunciando schede a 700Eur e vendendole a 1000Eur:doh:

bonzoxxx
05-10-2020, 12:12
Beh la 3090 senza trucchetto DLSS arranca già a 4K con RT Full.
Quindi direi che ancora non siamo entrati nell'era RT visto che la grafica te la devi scaricare da internet per giocarci :muro:
Ci vorranno altre 2 gen per arrivarci con le TOP e 3 per le mainstream. Oramai saremo alla nuova gen di console. E ci sarà già qualcosa di nuovo.
Un po come accaduto al Tassellation di cui si sono dimenticati tutti.
Quindi da questa Navi21 quello che ci dobbiamo aspettare sono prestazioni in raster pari o poco sopra la 3080, altrimenti sarà un flop e nVidia continuerà a prendere per il :ciapet: le orde di fanboy (a leggere il thread la loro percentuale si fa sempre più preoccupante ) annunciando schede a 700Eur e vendendole a 1000Eur:doh:

Concordo al 100% su tutto.

cronos1990
05-10-2020, 12:37
Se sfornano una bella Radeon da 32GB a prezzi umani la compro e vado di 8k con VSR :)Certo, come no.

Poi mentre gioco in 8K a Cyberpunk 2077, dalla parte posteriore escono due manine che mi fanno un massaggio ai piedi mentre sto spaparanzato davanti allo schermo col Joypad in mano, e nel frattempo mi fa pure una chiamata in remoto per avere una cameriera 20enne che viene a fornire prestazioni di un certo tipo :asd:

nickname88
05-10-2020, 14:11
Ergo, non sono 8K nativi ed è un po uno specchietto per le allodole, ammesso che ora come ora serva necessariamente giocare a 8K :muro: :muro: :muro:
Il DLSS è la tecnologia del momento, se la resa è pari a quella di un 8K nativo o quasi pari non vedo perchè non considerarlo.
Non stiamo di certo parlando del classico upscaling consolaro.
Ovvio che in 8K nativo non gira un piffero.

nickname88
05-10-2020, 14:13
Un po come accaduto al Tassellation di cui si sono dimenticati tutti.

Il tessellation ( o algortimi analoghi ) è stato inserito in tutti o quasi i motori grafici di ultima generazione, il motivo per cui non se ne parla è perchè oramai è integrato e non rappresenta più una novità. Anche per il RT sarà così.

HwWizzard
05-10-2020, 14:15
Il DLSS è la tecnologia del momento, se la resa è pari a quella di un 8K nativo o quasi pari non vedo perchè non considerarlo.
Ovvio che in 8K nativo non gira un piffero.

Presa per il :ciapet: colossale, visto che scarichi tutto da internet allora una 2060 potrebbe benissimo dare gli stessi FPSdi una 3080... quindi il blocco e a livello SW... per questo manco lo considero, le prestazioni in DLSS sono fuffa.

nickname88
05-10-2020, 14:17
Presa per il :ciapet: colossale, visto che scarichi tutto da internet allora una 2060 potrebbe benissimo dare gli stessi FPSdi una 3080... quindi il blocco e a livello SW... per questo manco lo considero, le prestazioni in DLSS sono fuffa.Scaricare da internet ? :mbe:

Meno male che è fuffa :
https://www.youtube.com/watch?v=YWIKzRhYZm4&ab_channel=DigitalFoundry

HwWizzard
05-10-2020, 14:32
Scaricare da internet ? :mbe:

Meno male che è fuffa :
https://www.youtube.com/watch?v=YWIKzRhYZm4&ab_channel=DigitalFoundry

Si per me si tratta di fuffa, imbroglia l'occhio umano e fa credere che una VGA vada di più di quanto vada nella realtà dei fatti.
Quando fai un paragone tra 2 VGA concorrenti devi paragonarle con le medesime impostazioni qualitative e non con i trucchetti che io renderizzo il 25% il resto te lo metto nel :ciapet:
Poi ognuno rimane libero di pensarla come vuole.
Il continuo a paragonarle VGA con DLSS OFF.

nickname88
05-10-2020, 14:35
Si per me si tratta di fuffa, imbroglia l'occhio umano e fa credere che una VGA vada di più di quanto vada nella realtà dei fatti.
Quando fai un paragone tra 2 VGA concorrenti devi paragonarle con le medesime impostazioni qualitative e non con i trucchetti che io renderizzo il 25% il resto te lo metto nel :ciapet:
Poi ognuno rimane libero di pensarla come vuole.
Il continuo a paragonarle VGA con DLSS OFF.
L'obbiettivo è ottenere una definizione e nitidezza maggiore dell'immagine, generalmente si fa aumentando la risoluzione e ... parliamoci chiaro anche il dover far meno uso dei filtri classici AA ( MSAA soprattutto ) non è da poco.

Se il DLSS consente un aumento delle definizione attraverso altre vie ben venga.
Pascal e le VGA precedenti non possono usufruirne quindi se permetti io il gioco lo confronto con tutte le potenzialità delle schede sfruttate.

Ancora non capisco cosa centra il download da internet col DLSS : https://www.youtube.com/watch?v=9SBl7t4XyX8&ab_channel=Ferry

Max(IT)
05-10-2020, 16:37
Si per me si tratta di fuffa, imbroglia l'occhio umano e fa credere che una VGA vada di più di quanto vada nella realtà dei fatti.
Quando fai un paragone tra 2 VGA concorrenti devi paragonarle con le medesime impostazioni qualitative e non con i trucchetti che io renderizzo il 25% il resto te lo metto nel :ciapet:
Poi ognuno rimane libero di pensarla come vuole.
Il continuo a paragonarle VGA con DLSS OFF.

hai dimostrato di non avere idea di cosa sia il DLSS 2.0 ... :rolleyes:

nickname88
05-10-2020, 16:39
hai dimostrato di non avere idea di cosa sia il DLSS 2.0 ... :rolleyes:
Ancora non ho capito che cosa intede quando afferma che la grafica la scarica da internet col DLSS :D

Max(IT)
05-10-2020, 16:43
Ancora non ho capito che cosa intede quando afferma che la grafica la scarica da internet col DLSS :D

quando si parla per sentito dire ... :boh:
Comunque davvero ben fatto quel video che hai linkato.

Il bello è che in un altro thread si atteggia ad esperto quando faccio notare che il Ryzen 3600 non è una buona CPU DA GAMING.
Ma non sia mai che si faccia una critica ad AMD (anche se ho una CPU AMD nel case :rolleyes: ).

bonzoxxx
05-10-2020, 16:53
Piccolo ot

Come mai secondo te il 3600 non è una buona cpu da gaming?

Max(IT)
05-10-2020, 17:01
Piccolo ot

Come mai secondo te il 3600 non è una buona cpu da gaming?

lo dicono i numeri, non io. :boh:
Questo non significa che il 3600 sia una cattiva CPU in generale, tutt'altro. Solo se l'utilizzo principale è il gaming ci sono CPU migliori, in casa Intel ma anche in casa AMD.
Poi questo non vuole mica dire che non ci puoi giocare eh.
Puoi giocare anche con un 3300X o un 3100 se è per questo...

bonzoxxx
05-10-2020, 17:04
lo dicono i numeri, non io. :boh:
Questo non significa che il 3600 sia una cattiva CPU in generale, tutt'altro. Solo se l'utilizzo principale è il gaming ci sono CPU migliori, in casa Intel ma anche in casa AMD.
Poi questo non vuole mica dire che non ci puoi giocare eh.
Puoi giocare anche con un 3300X o un 3100 se è per questo...
Sì sì sono d'accordo, ero rimasto al fatto che la 3600 era la migliore, vabbè dai sono ot vado a cercarmi qualche recensione :D

Max(IT)
05-10-2020, 17:05
Sì sì sono d'accordo, ero rimasto al fatto che la 3600 era la migliore, vabbè dai sono ot vado a cercarmi qualche recensione :D

diciamo che la consiglierei a qualcuno che ha un budget molto stretto che non può forare assolutamente.

Però se uno viene da me e mi chiede "mi aiuteresti con una configurazione per un PC gaming" non gli consiglio il 3600...

lucusta
06-10-2020, 02:00
non ti preoccupare, non ci sarà la fila.

cdimauro
12-12-2020, 21:06
sicuri sicuri sicuri sicuri? :stordita:
Ovviamente no.

Altrimenti da eoni avremmo infarcito di cache i chip, riducendo al minimo le dimensioni e/o le frequenze di funzionamento dei bus esterni.
Dai che a questo giro AMD farà belle schede, con ray tracing, potenti, bel quantitativo di memoria e prezzi molto più bassi di Nvidia. Ne sono sicuro. E non ci vorrà molto, le nuove Ampere non offrono nulla di veramente nuovo dal punto di vista visivo qualitativo se non prestazioni velocistiche in più rispetto alle Turing. Se sfornano una bella Radeon da 32GB a prezzi umani la compro e vado di 8k con VSR :)
Comprane due di Radeon, che così avrai quei 32GB di VRAM a prezzi non tanto umani, vabbé, ma nemmeno tanto distanti da nVidia. Aventi il ray-tracing, sì, ma con prestazioni... beh che vedrai tu col VSR da 8K. E ce lo verrai a raccontare qui, mi raccomando. :D