PDA

View Full Version : Amazon One, la scansione del palmo della mano per pagare nei negozi (e fare molto di più)


Redazione di Hardware Upg
03-10-2020, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/amazon-one-la-scansione-del-palmo-della-mano-per-pagare-nei-negozi-e-fare-molto-di-piu_92474.html

Amazon ha annunciato Amazon One, una tecnologia che usa il palmo della mano per pagare in un negozio, presentare una carta fedeltà, entrare in un luogo come uno stadio o vidimare l'ingresso al lavoro in modo semplice.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ragerino
03-10-2020, 08:56
Quand'è che finalmente riusciremo a sostituire tutte le password con un dispositivo biometrico?

386DX40
03-10-2020, 09:23
"..vidimare l'ingresso al lavoro in modo semplice".

Capisco che la tecnica cerchi continuamente di reinventare la ruota, ma la motivazione di una piu' "semplice" vidimazione dell'ingresso e uscita da lavoro fà quasi sorridere. La fatica di prendere il badge di accesso dal portafoglio, usare i muscoli dell' avambraccio, tricipite e bicipite per strisciare il badge nel lettore.. ci voleva davvero la lettura di dati biometrici per migliorare la "qualità della vita". ;)

Pandemio
03-10-2020, 10:05
La mano però ce l hai sempre dietro, se al palmo potresti associare carta di identità, codice fiscale, patente, dati medici come allergie e storia medica con patologie e medicine che il 118 potrebbe leggere al volo in caso di emergenza,potresti salvare nel tuo profilo stato di famiglia,certificato di matrimonio e tutti quei documenti che devi andare in comune a fare.tessere di varie supermercati e negozi.
Saremmo liberi da ogni impiccio.

386DX40
03-10-2020, 10:31
Anche il portafoglio lo si ha sempre dietro e dentro ci starebbe di tutto come infatti e' sempre stato. Certo lo si puo' dimenticare ma non a caso ci sono le reception e gli uffici personale nelle aziende nel caso ci si dimentica il badge.
Sul discorso che sia sempre necessario avere dietro certificato di nascita o altro.. sono tutte cose autocertificabili. Ho sempre come l'impressione che una volta costruita la ruota la si voglia reinventare uguale.

calabar
03-10-2020, 10:46
Avere le impronte pareva troppo poco, per sicurezza prendiamo tutta la mano! :D

Io non sono un grande sostenitore dei sistemi di autenticazione biometrica, che hanno un enorme difetto: forniscono un'informazione personale "forte" che non può essere cambiata.
Va bene in ambiti in cui deve esserci un forte controllo della persona, ma per cose come acquisti in negozio meglio qualcosa che possa essere cambiato ed eventualmente slegato facilmente dalla persona.

Altro vantaggio dei sistemi di questo tipo è l'impossibilità di passarli a qualcun altro. Mai capitato di lasciare una carta ad una persona di fiducia perchè facesse una commissione per te?

niky89
03-10-2020, 10:56
Anche il portafoglio lo si ha sempre dietro e dentro ci starebbe di tutto come infatti e' sempre stato. Certo lo si puo' dimenticare ma non a caso ci sono le reception e gli uffici personale nelle aziende nel caso ci si dimentica il badge.
Sul discorso che sia sempre necessario avere dietro certificato di nascita o altro.. sono tutte cose autocertificabili. Ho sempre come l'impressione che una volta costruita la ruota la si voglia reinventare uguale.

Oggi come oggi il portafogli, io almeno, no ce l'ho sempre dietro. In auto sempre, ma non nei negozi.

386DX40
03-10-2020, 11:05
Oggi come oggi il portafogli, io almeno, no ce l'ho sempre dietro. In auto sempre, ma non nei negozi.

Il portafogli ce l'ho sempre dietro anche in casa. Per la semplice ragione che l'abitudine di sentire il portafoglio quotidianamente mi farebbe accorgere qualora improvvisamente non lo sentissi piu', ergo difficilmente uscirei senza. Un po' come purtroppo o per fortuna (a seconda dei punti di vista) succede con i moderni telefoni laddove e' presumibile credere sia piu' facile uscire scalzi che senza essi.
Ma se c'e' chi preferirebbe una scansione oculare, geometrica del volto, biometrica della mano, per entrare in un supermercato o andare a lavoro lasciatemi almeno il dubbio che questo sia necessario o che sia ai fini di un miglioramento della qualita' della vita.

Mparlav
03-10-2020, 11:07
"..vidimare l'ingresso al lavoro in modo semplice".

Capisco che la tecnica cerchi continuamente di reinventare la ruota, ma la motivazione di una piu' "semplice" vidimazione dell'ingresso e uscita da lavoro fà quasi sorridere. La fatica di prendere il badge di accesso dal portafoglio, usare i muscoli dell' avambraccio, tricipite e bicipite per strisciare il badge nel lettore.. ci voleva davvero la lettura di dati biometrici per migliorare la "qualità della vita". ;)

Se questo comprende anche strisciare il badge di qualche collega per farli risultare presenti al lavoro, allora sono d'accordo :D

Tagliare la mano del collega per compiere la stessa operazione sul lettore biometrico è poco pratico :D

386DX40
03-10-2020, 11:13
Se questo comprende anche strisciare il badge di qualche collega per farli risultare presenti al lavoro, allora sono d'accordo :D

Tagliare la mano del collega per compiere la stessa operazione sul lettore biometrico è poco pratico :D

Viene in mente se non ricordo male la presentazione del gioco (se non ricordo male) Doom in qualche fiera di settore di qualche anno fa in cui c'era un situazione simile in game, con tanto di risate e applausi (discutibili ma va beh e' un gioco) delle persone in sala.. :p
Scherzi a parte non e' mai capitato di vedere situazioni del genere negli ambienti lavorativi. Anche perche' aggiungo tra l'altro che le aziende moderne hanno tutti gli strumenti e personale per accorgersi di anomalie di quel tipo e relative conseguenze.

mmorselli
03-10-2020, 12:24
Quand'è che finalmente riusciremo a sostituire tutte le password con un dispositivo biometrico?

Proprio tutte no, la sicurezza è data da Password E Verifica Biometrica, e magari anche una conferma a due fattori per le cose più importanti. Pensa per esempio a quanti servizi potresti accedere e quanti soldi potresti fregare ad una persona ubriaca.

LMCH
03-10-2020, 13:26
Proprio tutte no, la sicurezza è data da Password E Verifica Biometrica, e magari anche una conferma a due fattori per le cose più importanti. Pensa per esempio a quanti servizi potresti accedere e quanti soldi potresti fregare ad una persona ubriaca.
Concordo, inoltre la prima regola di sicurezza è non usare MAI la stessa password per tutto, come invece succederebbe in questo caso.
Inoltre una password deve essere possibile cambiarla quante volte si vuole e deve essere possibile nasconderla, in questo caso si può cambiare max 1 volta e saprebbero tutti dove reperirla.
Se si considera con che velocità sono spuntati fuori metodi di ogni tipo per fregare i lettori di impronte e quanto "valore" (a quante cose darebbe accesso) avrebbe replicare "l'impronta" del palmo, vi lascio immaginare il resto.

songohan
03-10-2020, 15:16
E' mia opinione che i dati biometrici non siano necessari per ottenere i risultati che vogliono. I dati biometrici che le multinazionali stanno raccogliendo fanno parte di un disegno piu' grande, ovvero lacompleta schedatura dell'individuo per un controllo della sua vita (come stanno attuando in Cina).

mmorselli
03-10-2020, 17:30
E' mia opinione che i dati biometrici non siano necessari per ottenere i risultati che vogliono. I dati biometrici che le multinazionali stanno raccogliendo fanno parte di un disegno piu' grande, ovvero lacompleta schedatura dell'individuo per un controllo della sua vita (come stanno attuando in Cina).

La completa schedatura dell'individuo si chiama marketing, e non è una novità. Le carte fedeltà dei supermercati sanno tantissimo di te. Le multinazionali del web sono ovviamente anche loro interessate a raccogliere più dati possibili da più persone possibili, ma finché lo scopo è veicolare pubblicità non c'è assolutamente nulla di male o di pericoloso. Il pericolo nella profilazione viene dagli utilizzi diversi dal marketing, ed è qui che devono intervenire le istituzioni per mettere nero su bianco in modo sempre più chiaro cosa è lecito e cosa no.

Fede
03-10-2020, 20:11
"..vidimare l'ingresso al lavoro in modo semplice".

Capisco che la tecnica cerchi continuamente di reinventare la ruota, ma la motivazione di una piu' "semplice" vidimazione dell'ingresso e uscita da lavoro fà quasi sorridere. La fatica di prendere il badge di accesso dal portafoglio, usare i muscoli dell' avambraccio, tricipite e bicipite per strisciare il badge nel lettore.. ci voleva davvero la lettura di dati biometrici per migliorare la "qualità della vita". ;)


ma rfid? quando entro in ufficio mi basta avvicinare il portafoglio al lettore, non devo neppure fare l'enorme fatica di tirare fuori il badge.
Hai detto bene: reinventare la ruota.

AlPaBo
03-10-2020, 22:48
Attualmente il garante per la privacy non autorizza l'utilizzo delle impronte digitali per il controllo delle entrate uscite dal lavoro, tranne che in caso di esigenze di sicurezza specifiche, che vanno documentate.
La possibilità che si utilizzi il controllo del palmo della mano per gli acquisti è ovviamente pressoché nulla (è già stato vietato a una banca di usare le impronte digitali per il controllo dei clienti che entravano in agenzia).
Non a caso la sperimentazione è fatta in un paese, gli USA, che non si preoccupa della privacy e non ha praticamente nessuna normativa che la protegga.

mmorselli
04-10-2020, 08:08
In effetti abbiamo tutti lo smartphone, chi non ha uno smartphone sicuramente non è nemmeno nel target dei pagamenti elettronici, e già da anni viene implementato il lettore di impronte per cui presto la quasi totalità dei modelli in circolazione avrà almeno un sistema di identificazione biometrico. Si usino quelli prima di pensare ad altri sistemi, il risultato finale è lo stesso, con maggiore sicurezza e rispetto per la privacy

AlPaBo
04-10-2020, 09:59
In effetti abbiamo tutti lo smartphone, chi non ha uno smartphone sicuramente non è nemmeno nel target dei pagamenti elettronici, e già da anni viene implementato il lettore di impronte per cui presto la quasi totalità dei modelli in circolazione avrà almeno un sistema di identificazione biometrico. Si usino quelli prima di pensare ad altri sistemi, il risultato finale è lo stesso, con maggiore sicurezza e rispetto per la privacy

Infatti. La differenza fondamentale sta nel fatto che l'impronta digitale rimane nel telefonino, mentre nel sistema proposto da Amazon c'è una gestione centralizzata.