PDA

View Full Version : Honda lascia la Formula 1! Dalla fine del 2021 non fornirà più motori a nessuno. Ecco il motivo


Redazione di Hardware Upg
02-10-2020, 13:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/honda-lascia-la-formula-1-dalla-fine-del-2021-non-fornira-piu-motori-a-nessuno-ecco-il-motivo_92473.html

Con un annuncio a sorpresa, Honda ha fatto sapere ai suoi partner in Formula 1, Red Bull e Alpha Tauri, che a partire dalla stagione 2020 dovranno utilizzare motori forniti da un altro produttore

Click sul link per visualizzare la notizia.

CrapaDiLegno
02-10-2020, 13:24
Hanno completamente svilito la F1 dalle sue originali intenzioni di massima ricerca e sviluppo.
Troppi regolamenti e regolamentini (tipo l'idiozia dell'uso della doppia mescola per le gomme... perché???), vince chi praticamente è il più bravo a fare lo slalom tra le limitazioni assurde che vengono aggiunte ogni anno.
E non farsi beccare quando l'interpretazione "è un po' libera".
Erano arrivati al punto di limitare il numero di cilindri nei motori (ma perché? Che te ne frega quanti ne ho? E se volessi usare un motore Wankel?).

3 cose devono definire: peso, dimensioni e quantità massima di carburante alla partenza. Con ogni batteria scarica alla partenza.
Vince chi arriva primo usando meno carburante, che incentiverebbe a creare motori e tecnologie con finalità utili per tutto il mercato del trasporto basato sui motori a scoppio, che nonostante tutte le parolone e le idee strampalate dell'elettrico everywhere (dove l'energia la creo e la trasporto on il pensiero green che fa miracoli anche solo a nominarlo) che si sfoggiano oggi, ci faranno compagnia nei nostri veicoli ancora a lungo.

A quel punto la F1 tornerebbe ad avere un senso per la ricerca. Se vuoi partecipare devi mettere in conto di avere le risorse per farlo. Non ha senso tagliare i costi di R&D per far partecipare case che arrivano comunque 2 giri dopo anche quando i big non possono mettere in campo tutta la loro potenza di fuoco.

Enriko81
02-10-2020, 13:37
f1 fa schifo.. gomme colorate, drs, zero test su pista, auto piene di elettronica e batterie inquinanti (e pesanti: una macchina senza quel peso da la mm ad una ibrida obesa)

Utonto_n°1
02-10-2020, 13:39
Hanno completamente svilito la F1 dalle sue originali intenzioni di massima ricerca e sviluppo.
Troppi regolamenti e regolamentini (tipo l'idiozia dell'uso della doppia mescola per le gomme... perché???), vince chi praticamente è il più bravo a fare lo slalom tra le limitazioni assurde che vengono aggiunte ogni anno.
E non farsi beccare quando l'interpretazione "è un po' libera".
Erano arrivati al punto di limitare il numero di cilindri nei motori (ma perché? Che te ne frega quanti ne ho? E se volessi usare un motore Wankel?).

3 cose devono definire: peso, dimensioni e quantità massima di carburante alla partenza. Con ogni batteria scarica alla partenza.
Vince chi arriva primo usando meno carburante, che incentiverebbe a creare motori e tecnologie con finalità utili per tutto il mercato del trasporto basato sui motori a scoppio, che nonostante tutte le parolone e le idee strampalate dell'elettrico everywhere (dove l'energia la creo e la trasporto on il pensiero green che fa miracoli anche solo a nominarlo) che si sfoggiano oggi, ci faranno compagnia nei nostri veicoli ancora a lungo.

A quel punto la F1 tornerebbe ad avere un senso per la ricerca. Se vuoi partecipare devi mettere in conto di avere le risorse per farlo. Non ha senso tagliare i costi di R&D per far partecipare case che arrivano comunque 2 giri dopo anche quando i big non possono mettere in campo tutta la loro potenza di fuoco.

Non me ne intendo di tutti i regolamenti di F1, ma anche adesso se una macchina consuma meno è avvantaggiata o sbaglio? meno consuma, meno carburante si deve portare dietro = meno peso

cronos1990
02-10-2020, 13:40
f1 fa schifo.. gomme colorate, drs, zero test su pista, auto piene di elettronica e batterie inquinanti (e pesanti: una macchina senza quel peso da la mm ad una ibrida obesa)Il regolamento prevede da anni, o per meglio dire decenni, un peso minimo per le monoposto. Puoi togliere il peso delle batterie, ma tanto poi lo devi reinfilare in qualche modo.
Non me ne intendo di tutti i regolamenti di F1, ma anche adesso se una macchina consuma meno è avvantaggiata o sbaglio? meno consuma, meno carburante si deve portare dietro = meno pesoPer il peso, vedi sopra.

Se non erro il carburante nel serbatoio è anch'esso regolamentato a livello di quantità. La discriminante, quindi, è semmai quanto consuma il motore. Tant'è che fino al GP del Belgio di quest'anno esistevano diverse mappature per il motore selezionabili dal volante, in base alle quali potevi avere più o meno potenza e gestire la monoposto, carburante consumato compreso.
La mappatura del motore è diventata fissa, durante il gran premio, dal GP di Monza, per cui ora la gestione del carburante dipende anche dal piede del pilota.

v10_star
02-10-2020, 14:06
Mi sto rotolando dalle risate pensando a Herr Marko e Abiteoul! Chissà con che faccia andrà a bussare di nuovo alla porta di Ren.. pardon, Alpine, dopo aver preso assieme al suo bel pilotino (Verstappen) i francesi a pesci in faccia per due anni buoni per via della pu non all'altezza (secondo loro) del miglior telaio del circus.

Beh, la faccia come il didietro non gli é mai mancata: avrà occasione di superare se stesso, again...

Aviatore_Gilles
02-10-2020, 14:17
I regolamenti centrano solo in parte, in realtà i giappi sono sempre stati così. Lo fecero con la McLaren nel 1992 e non mi pare che in quel caso centrassero i regolamenti, lo fecero quando erano ad un passo dalla F1 nel 1999, lo fecero ancora quando lasciarono la f1 nel 2008 come scuderia e i tutti i clienti con i loro motori...Hanno fatto lo stesso anche adesso.
Dicono siano una un popolo con onore, in realtà vedo che non si fanno problemi a lasciare gli altri nella merda quando a loro non fa più comodo.
Che poi i regolamenti siano astrusi concordo, ma è anche loro ci hanno messo impegno a fare pena.

nickname88
02-10-2020, 14:25
f1 fa schifo.. gomme colorate, drs, zero test su pista, auto piene di elettronica e batterie inquinanti (e pesanti: una macchina senza quel peso da la mm ad una ibrida obesa)
Forse è meglio che continui a seguire il calcio e a guardare i film di F&F e lasciare l'automobilismo vero a chi se ne intende più di te.

TecnoPC
02-10-2020, 14:26
Ed è solo l'inizio...
spettatori al minimo storico, costi esagerati, sponsor che se ne vanno e team minori che sono in passivo da anni: il gioco si è rotto!!!
Il ritorno economico e d'immagine non giustifica l'investimento, la stessa Mercedes sta cercando di vendere (non è un segreto) mentre le prestazioni in pista della Ferrari non influenzano affatto le azioni o i dati di vendita delle stradali.
Infine l'iper-regolamentazione e limitazioni non permettono il travaso tecnologico alle auto di serie le quali stanno (dolenti o nolenti) andando verso l'elettrico e la guida autonoma.

nickname88
02-10-2020, 14:28
I regolamenti centrano solo in parte, in realtà i giappi sono sempre stati così. Lo fecero con la McLaren nel 1992 e non mi pare che in quel caso centrassero i regolamenti, lo fecero quando erano ad un passo dalla F1 nel 1999, lo fecero ancora quando lasciarono la f1 nel 2008 come scuderia e i tutti i clienti con i loro motori...Hanno fatto lo stesso anche adesso.
Dicono siano una un popolo con onore, in realtà vedo che non si fanno problemi a lasciare gli altri nella merda quando a loro non fa più comodo.
Che poi i regolamenti siano astrusi concordo, ma è anche loro ci hanno messo impegno a fare pena.
Quoto

nickname88
02-10-2020, 14:33
Ed è solo l'inizio...
spettatori al minimo storico
Si certo :
https://www.automotorinews.it/2020/01/21/formula-1-cresce-audience-tv-web-raggiunti-quasi-2-miliardi-spettatori/

Mde79
02-10-2020, 14:42
Non vedo il nesso tra onore e il fatto di mollare la formula 1 quando economicamente è insostenibile.
Il settore automobilistico andrà sempre più in crisi e spendere miliardi per farsi pubblicità con la Formula 1 è un grosso investimento per chiunque

TecnoPC
02-10-2020, 14:50
Si certo :
https://www.automotorinews.it/2020/01/21/formula-1-cresce-audience-tv-web-raggiunti-quasi-2-miliardi-spettatori/

Certo che si:

https://www.p300.it/f1-gli-ascolti-tv-del-gp-italia-2020-la-ferrari-trascina-verso-il-basso-laudience/

nickname88
02-10-2020, 14:59
Certo che si:

https://www.p300.it/f1-gli-ascolti-tv-del-gp-italia-2020-la-ferrari-trascina-verso-il-basso-laudience/

Un articolo che parla di un solo GP e dell'audience sulla sola tv italiana, per te è indicativo per tutto il campionato a livello mondiale ? :rolleyes:
E il bello è che se continui a leggere sotto vedi che lo share del 2015 e 2016 era peggiore, e non riportano il 2014 ...

Guardacaso gli share invece erano alti nel 2018 e 2019, ossia gli anni in cui la Ferrari aveva l'auto migliore. :asd:
Quindi la F1 non centra una mazza, l'articolo evidenzia solo del popolo italiano che se non vince la Ferrari si lagna.

nickname88
02-10-2020, 15:12
Non vedo il nesso tra onore e il fatto di mollare la formula 1 quando economicamente è insostenibile.
Il settore automobilistico andrà sempre più in crisi e spendere miliardi per farsi pubblicità con la Formula 1 è un grosso investimento per chiunque
La Honda è il primo produttore di motori al mondo ( o almeno lo era quando è entrata in F1 ), nonchè il produttore con più risorse fra quelli presenti, e nonostante ciò non è stata capace di realizzare un motore capace di lottare per il titolo, così come anche negli anni passati a parte la parentesi con Senna/Prost, ed oggi è anche dietro a Renault.

Segno che l'oriente non è all'altezza dell'occidente, indipendentemente da regole ed epoche, idem Toyota.

Alla fine della fiera, di quest'epoca Honda in F1 rimarrà solo l'immagine della frustrazione di Alonso.

Piedone1113
02-10-2020, 15:42
I regolamenti centrano solo in parte, in realtà i giappi sono sempre stati così. Lo fecero con la McLaren nel 1992 e non mi pare che in quel caso centrassero i regolamenti, lo fecero quando erano ad un passo dalla F1 nel 1999, lo fecero ancora quando lasciarono la f1 nel 2008 come scuderia e i tutti i clienti con i loro motori...Hanno fatto lo stesso anche adesso.
Dicono siano una un popolo con onore, in realtà vedo che non si fanno problemi a lasciare gli altri nella merda quando a loro non fa più comodo.
Che poi i regolamenti siano astrusi concordo, ma è anche loro ci hanno messo impegno a fare pena.

Se honda va via a fine 2021 è perchè i loro contratti di fornitura si concludono nel 2021 e quindi non lasciano nella merda nessuno, ne hanno disonorato i loro impegni.
Riguardo il passato Mugen, M-Tec, Brawn GP ti dicono nulla?

Piedone1113
02-10-2020, 15:51
La Honda è il primo produttore di motori al mondo ( o almeno lo era quando è entrata in F1 ), nonchè il produttore con più risorse fra quelli presenti, e nonostante ciò non è stata capace di realizzare un motore capace di lottare per il titolo, così come anche negli anni passati a parte la parentesi con Senna/Prost, ed oggi è anche dietro a Renault.

Segno che l'oriente non è all'altezza dell'occidente, indipendentemente da regole ed epoche, idem Toyota.

Alla fine della fiera, di quest'epoca Honda in F1 rimarrà solo l'immagine della frustrazione di Alonso.

Onestamente non sono sicuro ( per motori intendi tutti i motori endotermici, giusto?) ma se non ricordo male il primo produttore al mondo dovrebbe essere Yamaha ( che spazia dall'aereomodellismo ai grandi motori nautici).
Ma essere il maggior produttore al mondo di motori ( per gruppi elettrogeni) non significa affatto essere i più bravi, valido pure il discorso inverso, altrimenti Ferrari, Cossworth, Porsche avrebbero dovuto classificarsi sempre in ultima fila.

Mde79
02-10-2020, 16:20
La Honda è il primo produttore di motori al mondo ( o almeno lo era quando è entrata in F1 ), nonchè il produttore con più risorse fra quelli presenti, e nonostante ciò non è stata capace di realizzare un motore capace di lottare per il titolo, così come anche negli anni passati a parte la parentesi con Senna/Prost, ed oggi è anche dietro a Renault.

Segno che l'oriente non è all'altezza dell'occidente, indipendentemente da regole ed epoche, idem Toyota.

Alla fine della fiera, di quest'epoca Honda in F1 rimarrà solo l'immagine della frustrazione di Alonso.

A sentire te sembra che nel mondo conti solo la F1 o chi vince la F1 è spanne sopra agli altri, dov'è l'occidente per esempio quando si parla di moto?
Chi vince in F1 è più bravo a fare macchine di F1 e basta.
La Mercedes farà le macchine più fighe, ma se vedi i report di affidabilità di Honda e Toyota non c'è partita.
Poi sta ad ognuno decidere cosa per lui è più importante

ziozetti
02-10-2020, 16:24
La Honda è il primo produttore di motori al mondo ( o almeno lo era quando è entrata in F1 ), nonchè il produttore con più risorse fra quelli presenti, e nonostante ciò non è stata capace di realizzare un motore capace di lottare per il titolo, così come anche negli anni passati a parte la parentesi con Senna/Prost, ed oggi è anche dietro a Renault.

Segno che l'oriente non è all'altezza dell'occidente, indipendentemente da regole ed epoche, idem Toyota.

A parte la parentesi di 6 titoli mondiali e 77 gare vinte?

nickname88
02-10-2020, 16:32
A sentire te sembra che nel mondo conti solo la F1 o chi vince la F1 è spanne sopra agli altri, dov'è l'occidente per esempio quando si parla di moto?
Non è colpa di nessuno se la massima categoria dell'automobilismo è la F1, che poi piaccia oppure no.
Non si tratta di realizzare automobili stradali ma di sport e di capacità tecniche di vertice che è in grado di esprimere il brand.

dov'è l'occidente per esempio quando si parla di moto?Meno male che ho scritto "automobilistico" altrimenti chissà cosa succedeva. :asd:
Infatti il motore più potente della MotoGP è quello di Ducati forse da oltre una decade.
Prima di allora invece non c'era quasi nessun costruttore NON giapponese.

A parte la parentesi di 6 titoli mondiali e 77 gare vinte?6 mondiali vinti ? E certo perchè 3 sono dei piloti e gli altri 3 sono stati vinti con McLaren. A parte quella parentesi non ha più combinato nulla, o devo ricordarti gli antipodi o l'era come costruttore completo o quello assieme a BAR ?

Mde79
02-10-2020, 16:46
Non è colpa di nessuno se la massima categoria dell'automobilismo è la F1, che poi piaccia oppure no.

Meno male che ho scritto "automobilistico" altrimenti chissà cosa succedeva. :asd:
Infatti il motore più potente della MotoGP è quello di Ducati forse da oltre una decade.
Prima di allora invece non c'era quasi nessun costruttore NON giapponese.



Io non ho visto nessun "automobilistico" e Honda non è mai stata a memoria il primo produttore di auto, ma facendo altri tipi di motori come moto, barche ecc pensavo le includessi.
La massima categoria di corse è la F1, ma il mondo auto non è tutto lì

Aviatore_Gilles
02-10-2020, 16:47
Hanno anche fornito per troppo tempo le unità gratuitamente alla McLaren, sostenendo poi la Toro Rosso e offrendo le PU a prezzi vantaggiosi alla Red Bull, un'impegno che ha si ingolosito le scuderie, ma che evidentemente ha creato un buco incredibile nei bilanci.
E' stato un disastro su tutti i fronti, hanno investito tantissimo e poi abbandonano dopo poco tempo.

ziozetti
02-10-2020, 16:49
6 mondiali vinti ? E certo perchè 3 sono dei piloti e gli altri 3 sono stati vinti con McLaren. A parte quella parentesi non ha più combinato nulla, o devo ricordarti gli antipodi o l'era come costruttore completo o quello assieme a BAR ?
6 titoli costruttori:
Williams 1986–1987
McLaren 1988–1991

e

5 titoli piloti
1987–1991

aled1974
02-10-2020, 21:28
Proprio per le ritrovate prestazioni, l'annuncio di oggi giunge ancora più inaspettato.

io non mi reputo (più) un appassionato di F1, almeno non come negli anni 80/90 limitandomi a vedere la f1 solo ogni tanto (nel 2019 avrò visto 3 gare in tutto, quest'anno qualcuna in più)

ma da disattento osservatore di questo "mondo" non sono affatto sorpreso da questo annuncio, già l'anno scorso se ne parlava: https://www.funoanalisitecnica.com/2019/11/marko-honda-potrebbe-lasciare-la-formula-uno-dopo-il-2020.html :read:

poi il covid credo che c'entri tanto quanto i cavoli a merenda.... sviluppare un motore per F1 comporta soprattutto tanti costi, che vengono ammortizzati se fai tante vendite (o tanti debiti), non sono certo decisioni che vengono prese in 5 minuti o da quanti gp si sono vinti del 2020, quindi nessun fulmine a ciel sereno

semmai si poteva decidere di non credere alle voci che già giravano da (quasi) un anno, ma questo è un altro discorso..... ecco :asd:





aproposito e le voci che gira(va)no sulla mercedes?
https://www.motorimagazine.it/mercedes-f1-2020/

poi smentite dallo stesso Hamilton sempre a inizio anno quando stava trattando il contratto di rinnovo.... ma poi glielo hanno rinnovato?
no perchè fino a 2 gran premi fa mi pare che l'unico confermato di tutta la squadra fosse Bottas, manco Wolff :Prrr:

ah ecco un rumor più recente: https://f1grandprix.motorionline.com/f1-jordan-wolff-dovrebbe-la-mercedes/
sembra che se ne vada anche mercedes (che ultimamente ha vinto comunque parecchio, no?)

:stordita:

ciao ciao

nickname88
02-10-2020, 23:05
Io non ho visto nessun "automobilistico" e Honda non è mai stata a memoria il primo produttore di auto, ma facendo altri tipi di motori come moto, barche ecc pensavo le includessi.
La massima categoria di corse è la F1, ma il mondo auto non è tutto lì
Di auto ? Io ho parlato di motori.

La massima categoria di corse è la F1, ma il mondo auto non è tutto lìCerto che non è tutto lì, ma è la categoria più impegnativa e se vuoi mostrarti al top a livello mondiale la categoria di vertice è quella che conta di più.

nickname88
02-10-2020, 23:17
io non mi reputo (più) un appassionato di F1, almeno non come negli anni 80/90 limitandomi a vedere la f1 solo ogni tanto (nel 2019 avrò visto 3 gare in tutto, quest'anno qualcuna in più)

ma da disattento osservatore di questo "mondo" non sono affatto sorpreso da questo annuncio, già l'anno scorso se ne parlava: https://www.funoanalisitecnica.com/2019/11/marko-honda-potrebbe-lasciare-la-formula-uno-dopo-il-2020.html :read:

poi il covid credo che c'entri tanto quanto i cavoli a merenda.... sviluppare un motore per F1 comporta soprattutto tanti costi, che vengono ammortizzati se fai tante vendite (o tanti debiti), non sono certo decisioni che vengono prese in 5 minuti o da quanti gp si sono vinti del 2020, quindi nessun fulmine a ciel sereno

semmai si poteva decidere di non credere alle voci che già giravano da (quasi) un anno, ma questo è un altro discorso..... ecco :asd:





aproposito e le voci che gira(va)no sulla mercedes?
https://www.motorimagazine.it/mercedes-f1-2020/

poi smentite dallo stesso Hamilton sempre a inizio anno quando stava trattando il contratto di rinnovo.... ma poi glielo hanno rinnovato?
no perchè fino a 2 gran premi fa mi pare che l'unico confermato di tutta la squadra fosse Bottas, manco Wolff :Prrr:

ah ecco un rumor più recente: https://f1grandprix.motorionline.com/f1-jordan-wolff-dovrebbe-la-mercedes/
sembra che se ne vada anche mercedes (che ultimamente ha vinto comunque parecchio, no?)

:stordita:

ciao ciaoI Rumors di Jordan lasciano il tempo che trovano.

In Ferrari nel 2021 Hamilton non ci può andare, perchè Sainz è già confermato e di sicuro Hamilton non vorrà guidare un catorcio, piuttosto si ritira da campione. E NO, non è ancora stato confermato ma perchè non c'è un accordo, non perchè la Mercedes non ci sarà più.

E il team Mercedes nel 2021 non andrà da nessuna parte.
C'è semplicemente Ineos che vuole acquistare una quota del team Mercedes, ma nessuno sà dire se si parla di una quota di rilievo, ossia il 10% che prima apparteneva a Lauda o una quota di maggioranza rilevando anche una parte delle quote che oggi sono di Mercedes. Quest'ultima non mi risulta sia intenzionata a vendere l'intera fetta.

E Toto Wolf non vuole vendere il suo 30%, se dovrà farlo di certo non andrà in Ferrari ma più probabile in Aston Martin, dove la quota di maggioranza del team rimane a Stroll senior, che ha confermato già Vettel, mentre il secondo pilota è il figlio raccomandato non licenziabile, quindi Hamilton non potrà andarci.

ramses77
03-10-2020, 03:58
Con un annuncio a sorpresa, Honda ha fatto sapere ai suoi partner in Formula 1, Red Bull e Alpha Tauri, che a partire dalla stagione 2020 dovranno utilizzare motori forniti da un altro produttore.

aled1974
03-10-2020, 09:20
I Rumors di Jordan lasciano il tempo che trovano.

In Ferrari nel 2021 Hamilton non ci può andare, perchè Sainz è già confermato e di sicuro Hamilton non vorrà guidare un catorcio, piuttosto si ritira da campione. E NO, non è ancora stato confermato ma perchè non c'è un accordo, non perchè la Mercedes non ci sarà più.

E il team Mercedes nel 2021 non andrà da nessuna parte.
C'è semplicemente Ineos che vuole acquistare una quota del team Mercedes, ma nessuno sà dire se si parla di una quota di rilievo, ossia il 10% che prima apparteneva a Lauda o una quota di maggioranza rilevando anche una parte delle quote che oggi sono di Mercedes. Quest'ultima non mi risulta sia intenzionata a vendere l'intera fetta.

E Toto Wolf non vuole vendere il suo 30%, se dovrà farlo di certo non andrà in Ferrari ma più probabile in Aston Martin, dove la quota di maggioranza del team rimane a Stroll senior, che ha confermato già Vettel, mentre il secondo pilota è il figlio raccomandato non licenziabile, quindi Hamilton non potrà andarci.

sui piloti/team manager hai probabilmente ragione, non credo che guardino alla ferrari :mano:

su mercedes invece non ne sono tanto sicuro, è una voce che ho sentito/letto anche da altre parti, non solo con le "sparate" di Jordan ;)


rimane quindi il fatto, non proprio così banale, che ad oggi ne Wolff ne Hamilton hanno un contratto (qualsiasi, con qualunque team) per il futuro.... ripeto, mica poi una quisquiglia... non sono proprio gli ultimi due in classifica nei rispettivi ruoli nel circus f1 di cui frega poco e nulla (al netto di simpatie-antipatie) ;)

ciao ciao

Gio22
03-10-2020, 09:25
non ricordavo di avere un account su quattroruote.

nickname88
03-10-2020, 10:34
Con un annuncio a sorpresa, Honda ha fatto sapere ai suoi partner in Formula 1, Red Bull e Alpha Tauri, che a partire dalla stagione 2020 dovranno utilizzare motori forniti da un altro produttore.
Quì dice l'esatto contrario invece : https://it.motorsport.com/f1/news/f1-honda-prima-del-ritiro-ci-sara-un-motore-evoluto/4885389/?ic_source=home-page-widget&ic_medium=widget&ic_campaign=widget-22

domthewizard
03-10-2020, 10:47
a partire dal 2022 saranno solamente 3 le case responsabili delle motorizzazioni in Formula 1: Mercedes, Ferrari e Renault
se continuano di questo passo la feRari è meglio non contarla neanche :asd:

Titanox2
03-10-2020, 12:37
spero che non cambino mai i regolamenti, in questi ultimi anni ho trovato la cura per l'insonnia....certe ronfate epiche la domenica pomeriggio

DukeIT
03-10-2020, 13:14
Il tetto sulle spese ha di fatto rovinato la formula 1, la cui bellezza risiedeva proprio nel vedere continue novità tecniche che potevano cambiavare i rapporti di forza in qualsiasi momento del campionato. Ora i rapporti di forza rimangono invariati per anni, tra limiti di spesa, congelamento delle evoluzioni tecniche, gettoni, impossibilità di effettuare test...
È vero che era impossibile per alcuni team rivaleggiare senza un tetto sulle spese e molte grandi industrie automobilistiche non erano più interessate, e si rischiava di dover chiudere per mancanza di scuderie, ma forse era meglio chiudere baracca e burattini piuttosto che propinarci questo spettacolo.

nickname88
03-10-2020, 13:54
Il tetto sulle spese ha di fatto rovinato la formula 1, la cui bellezza risiedeva proprio nel vedere continue novità tecniche che potevano cambiavare i rapporti di forza in qualsiasi momento del campionato. Ora i rapporti di forza rimangono invariati per anni, tra limiti di spesa, congelamento delle evoluzioni tecniche, gettoni, impossibilità di effettuare test...
È vero che era impossibile per alcuni team rivaleggiare senza un tetto sulle spese e molte grandi industrie automobilistiche non erano più interessate, e si rischiava di dover chiudere per mancanza di scuderie, ma forse era meglio chiudere baracca e burattini piuttosto che propinarci questo spettacolo.Il budget cup non si applica ai motori nè ai piloti, nè anche ad un altra lista di parti.
Lo sviluppo a gettoni limita l'introduzione frequente delle novità durante la stagione in corso ma non vieta l'introduzione di nuovi motori prima della stagione.



Il budget cup inoltre è un idea vecchia che non hanno mai voluto applicare perchè era impossibile monitorare la reale spesa dei costruttori completi. Tentarono verso il 2012/2013 credo un gentlement agreement che RedBull violò al primo anno, poi il nulla.

L'hanno applicata ora per via della crisi economica del COVID ma sarà un bluff, è un azione che la federazione è stata costretta ad intraprendere, ma chiunque abbia una produzione di veicoli ed una galleria del vento al di fuori del team di F1 non potrà mai essere monitorato realmente. E lo stesso per chi possiede dei team satelliti di proprietà come RedBull.

Mentre il prossimo BOP aerodinamico è un altro bluff, per i top team verrà probabilmente aggirato usando le ore a disposizione in galleria dei team satelliti in cambio di parte del know how condiviso, o chi ha una seconda galleria del vento per le vetture stradali, potrebbe benissimo aggiornare quest'ultima e usarla per le vetture di F1.

DukeIT
03-10-2020, 14:17
Il problema è che una volta ad ogni inizio stagione si azzerava tutto, e non sapevi assolutamente quali sarebbero stati i rapporti di forza. Se poi un team sbagliava il progetto, od era evidentemente inferiore ad inizio stagione, aveva la possibilità di recuperare anche a stagione in corso.
Adesso dopo due gare spesso sai già come finirà il campionato e non vi saranno più stravolgimenti delle forze in campo. E un team in vantaggio avrà molte possibilità di mantenerlo per più stagioni.

amd-novello
03-10-2020, 14:49
non ricordavo di avere un account su quattroruote.

:D :D :D

Mparlav
03-10-2020, 15:05
L'audience della F1:
https://www.formula1.com/en/latest/article.f1-broadcast-to-1-9-billion-fans-in-2019.4IeYkWSoexxSIeJyuTrk22.html

e come interpretarla:
https://www.forbes.com/sites/csylt/2020/01/21/f1s-worldwide-tv-audience-crashes-by-20-million-viewers/#2ae2cb025a66

"The minimum number of minutes which needed to be watched in order to count someone as a viewer was also reduced under Liberty for the first time in 14 years. This change came in 2018 when it lowered the threshold from 15 non-consecutive minutes to only three consecutive minutes. It means that all it takes to be counted as a viewer of F1 is to watch just three consecutive minutes of the sport at any time during the season."

in fin dei conti 3 minuti consecutivi, sul divano la domenica, sono sufficienti :D

Alekx
05-10-2020, 07:57
Sono diversi anni che non seguo piu' la formula uno.

Ero uno di quelli che aspettava la domenica per vederla diversi decenni fa, Senna, Prost, Mansell, Nannini, Alboreto, Berger etc etc ognuno di loro comunque mi faceva appassionare alla corsa, chi piu' forte chi perche' italiano chi perche' totalmente fuori di testa (Mansell)

Lato auto era belle vederle tutte diverse e qualcuna con qualche soluzione innovativa anche se poi non portava a nulla.

Amavo dal primo all'ultimo dei piloti perche' mi appassionavano anche le lotte nelle retrovie.

Oggi la F1 e' solo una brutta copia di quella "vera" di qualche decennio fa, ok per le tecnologie salvavita dei piloti ma per il resto tutto da buttare.

Alekx
05-10-2020, 08:00
a partire dal 2022 saranno solamente 3 le case responsabili delle motorizzazioni in Formula 1: Mercedes, Ferrari e Renault :


Pensa che appiattimento ulteriore, con relativi accordi sottobanco per far vincere la scuderia ufficiale.

Sempre peggio.

ramses77
05-10-2020, 08:17
Hanno completamente svilito la F1 dalle sue originali intenzioni di massima ricerca e sviluppo.
Troppi regolamenti e regolamentini (tipo l'idiozia dell'uso della doppia mescola per le gomme... perché???), vince chi praticamente è il più bravo a fare lo slalom tra le limitazioni assurde
...
Vince chi arriva primo usando meno carburante

Fammi capire, prima dici che la F1 ha troppe regole assurde (che è vero) e poi la soluzione che proponi sarebbe aggiungerne una più assurda ancora?:confused:

Con questa regola, non si saprebbe nemmeno chi vince una gara al traguardo, perchè per ogni auto andrebbe pesato il carburante residuo.:muro:

Eri partito così bene!;)

Alekx
05-10-2020, 08:30
Fammi capire, prima dici che la F1 ha troppe regole assurde (che è vero) e poi la soluzione che proponi sarebbe aggiungerne una più assurda ancora?:confused:

Con questa regola, non si saprebbe nemmeno chi vince una gara al traguardo, perchè per ogni auto andrebbe pesato il carburante residuo.:muro:

Eri partito così bene!;)


Alla fine pero' l'idea di usare meno carburante non e' male, magari togli le altre mila regole e ne metti una sola e cioe' in base al posizionamento i punti possono variare al variare della carburante residuo.

Questo potrebbe portare ad avere battaglie piu' aggurerrite e soprattutto se arrivi sempre terzo con piou' carburante del primo non e' detto che non si possa vincere il campionato a fine stagione.

In pratica non e' detto che se arrivi sempre primo vinci.

E' un'idea rivoluzionaria e coraggiosa da prendere.

aled1974
05-10-2020, 08:42
mi sembra macchinosa, le macchine andrebbero pesate (e sai te se qualcuno ricava un serbatoio d'acqua poi da svuotare pian piano durante la gara) e/o ancora meglio controllata la quantità di benza rimanente

insomma per l'assegnazione dei punti ci vorrebbero ore di controlli post gara

non mi sembra poi una grande idea tutto sommato :stordita:



non so se il declino sia frutto di troppe regole, di troppe porcate durante gli anni (inclusi quelli a gestione imperiale di Bernie) o anche dal più banale e semplice fatto che è diventata molto una questione economica (mi fa ridere vedere il tecnico che da al pilota l'orologio da indossare per le dichiarazioni post gara e che venga ostentato poi in modo così goffo.... tenerezza e amarezza insieme)

sarà anche che quando la f1 la guardavo io potevi scegliere il canale dove poterla guardare, mentre ora o paghi un'unica emittente per vederla in diretta e senza pubblicità o ti accontenti (come faccio) di vedere lo sport su tv8 con tutte le limitazioni annesse e connesse

bei tempi quando potevi scegliere se sentire Bolson.. ehm Poltronieri sulla Rai o premere il pulsante e guardare la gara su Tmc :old:

ciao ciao

DukeIT
05-10-2020, 08:47
Sostanzialmente d'accordo, ma non ho capito a cosa servirebbe svuotare un serbatoio d'acqua, farebbe sembrare maggiore il consumo...

Piedone1113
05-10-2020, 08:50
Alla fine pero' l'idea di usare meno carburante non e' male, magari togli le altre mila regole e ne metti una sola e cioe' in base al posizionamento i punti possono variare al variare della carburante residuo.

Questo potrebbe portare ad avere battaglie piu' aggurerrite e soprattutto se arrivi sempre terzo con piou' carburante del primo non e' detto che non si possa vincere il campionato a fine stagione.

In pratica non e' detto che se arrivi sempre primo vinci.

E' un'idea rivoluzionaria e coraggiosa da prendere.

Quella regola rivoluzionaria era stata gia adottata ( e quante gp persi all'ultimo giro per problemi di pescaggio carburante).
Ma per applicare quella regola bisognerebbe imporre il monocarburante, cosa non fattibile dato che un'alta percentuale di sponsor arriva proprio dalle petrolifere dopo il ban dei tabaccai.
La verità è che la F1 prima era il laboratorio ricerca e sviluppo di molte aziende automobilistiche o ad esse connesse, praticamente finanziate dagli sponsor e con una ricaduta quasi immediata sulla produzione ( nuovi materiali, soluzioni, test di resistenza venivano travasati direttamente dalle corse alla produzione).
Con il budgetcup e le limitazioni di sviluppo e materiali ormai si è persa questa caratteristica fondamentale e non è più appetibile a molti il circus ( se non come vetrina)
I radiatori, i liquidi refrigeranti, le punterie Idrauliche ( e poi pneumatiche) e migliaia di piccoli componenti sono stati sviluppati in f1 e poi adattati alla produzione più o meno in larga scala.
Ferrari cerca il prestigio ( ma ormai non investe più di tanto dato che campa di rendita), mercedes Idem ( e sembra propensa ad abbandonare il circus raggiunto lo scopo), Honda abbandona perchè l'investimento non ha ormai più ricadute pratiche, i fornitori di elettronica Idem, le batterie sono bloccate come i motogeneratori ( quindi niente nuove aziende che possono testare nuove soluzioni).
Insomma la F1 è distinata a estinguersi e non ci vedo nuove possibilità nel futuro.
Insomma è gia ora un pachiderma anacronistico, un neodinosauro che pacificamente e rassegnato aspetta la sua ora.

Giuss
05-10-2020, 09:55
Alla fine pero' l'idea di usare meno carburante non e' male, magari togli le altre mila regole e ne metti una sola e cioe' in base al posizionamento i punti possono variare al variare della carburante residuo.

Questo potrebbe portare ad avere battaglie piu' aggurerrite e soprattutto se arrivi sempre terzo con piou' carburante del primo non e' detto che non si possa vincere il campionato a fine stagione.

In pratica non e' detto che se arrivi sempre primo vinci.

E' un'idea rivoluzionaria e coraggiosa da prendere.

Già adesso si sono viste delle gare in cui per molti giri facevano il trenino e non andavano al massimo per risparmiare carburante e gomme (hanno una quantità fissa).

Lo stesso per le gomme, durano poco e non mi piace che uno che cambia le gomme va 2/3 secondi al giro più veloce degli altri, è tutto falsato.

In realtà i piloti in una gara dovrebbero essere liberi di spingere come vogliono a parità di condizioni.

ramses77
05-10-2020, 09:55
Alla fine pero' l'idea di usare meno carburante non e' male, magari togli le altre mila regole e ne metti una sola e cioe' in base al posizionamento i punti possono variare al variare della carburante residuo.

Questo potrebbe portare ad avere battaglie piu' aggurerrite e soprattutto se arrivi sempre terzo con piou' carburante del primo non e' detto che non si possa vincere il campionato a fine stagione.

In pratica non e' detto che se arrivi sempre primo vinci.

E' un'idea rivoluzionaria e coraggiosa da prendere.
Per me affosserebbe ancora di più questo sport.
Sai che bello per i fan, che già devono sorbirsi assurdità infinite, dover aspettare sera per sapere chi ha vinto un GP.
Se gareggi, gareggi, non lo fai per risparmiare benzina, se no vai in formula E.
Vai al massimo che puoi sempre. Stop.
Un regolamento lean dovrebbe dire - al massimo - "il serbatoio deve essere grande tot." Punto.

nickname88
05-10-2020, 10:13
Con il budgetcup e le limitazioni di sviluppo e materiali ormai si è persa questa caratteristica fondamentale e non è più appetibile a molti il circus ( se non come vetrina)Il budget cup e i gettoni son arrivati solo da quest'anno, da come ne parli tu sembra che siano presenti da parecchio.
Sulle limitazioni che questo comporterà è ancora quindi da vedere, visto che difficilmente saranno monitorabili.

Ferrari cerca il prestigio ( ma ormai non investe più di tanto dato che campa di rendita), mercedes Idem ( e sembra propensa ad abbandonare il circus raggiunto lo scopo), Honda abbandona perchè l'investimento non ha ormai più ricadute pratiche, i fornitori di elettronica Idem, le batterie sono bloccate come i motogeneratori ( quindi niente nuove aziende che possono testare nuove soluzioni).La Ferrari non investe più di tanto ? Solo nel 2014 ha speso fra nuova PU e vettura ha speso oltre mezzo miliardo di dollari ed ha continuato a spendere sempre poco che era competitiva fino allo scorso anno. Mercedes lo scorso hanno ha investito solo 338 milioni di sterline ( sterline ) e ha pure ottenuto un utile positivo e quasi 6 miliardi di dollari in ritorno pubblicitario.

Mercedes non abbandona nulla, ha già confermato la sua presenza in F1. Ineos sposterebbe solo gli equilibri di potere interni al team.

Honda ha abbandonato a causa della crisi del COVID. Se non avessero ricadute idonee non ci sarebbero entrati proprio. E sottolineo che Honda è entrata solamente nel 2015, quindi appena 5 anni fa.

Insomma la F1 è distinata a estinguersi e non ci vedo nuove possibilità nel futuro.Si certo, continua a crederci.
Se la F1 è destinata all'estinzione allora WRC e WEC avrebbero dovuto già chiudere da decenni visto che la loro visibilità è molto inferiore da parecchi anni.

DukeIT
05-10-2020, 10:29
I gettoni ci sono da qualche anno, e se non sbaglio anche il budget cap c'era, e lo hanno solo abbassato (ma qui potrei sbagliarmi).

Edit. Confermo, il budget cap era stato introdotto in via sperimentale nel 2019. I gettoni erano già stati usati nel 2014/2016.

cronos1990
05-10-2020, 10:35
Alla fine pero' l'idea di usare meno carburante non e' male, magari togli le altre mila regole e ne metti una sola e cioe' in base al posizionamento i punti possono variare al variare della carburante residuo.

Questo potrebbe portare ad avere battaglie piu' aggurerrite e soprattutto se arrivi sempre terzo con piou' carburante del primo non e' detto che non si possa vincere il campionato a fine stagione.

In pratica non e' detto che se arrivi sempre primo vinci.

E' un'idea rivoluzionaria e coraggiosa da prendere.Quindi si premia chi è più "parco" nell'uso della macchina piuttosto di chi lotta fino all'ultimo e vince i gran premi?

Ma che idee malsane vi vengono in mente? :asd:
mi sembra macchinosa, le macchine andrebbero pesate (e sai te se qualcuno ricava un serbatoio d'acqua poi da svuotare pian piano durante la gara) e/o ancora meglio controllata la quantità di benza rimanenteLe macchine vengono già pesate, sia prima che dopo ogni sessione del week-end.
In realtà i piloti in una gara dovrebbero essere liberi di spingere come vogliono a parità di condizioni.Parità di condizioni implica le stesse identiche macchine per ognuno.

Vien da se che anche questa proposta è piuttosto assurda.

DukeIT
05-10-2020, 10:36
In effetti, il bello di una gara è vedere chi taglia il traguardo per primo...

nickname88
05-10-2020, 10:48
I gettoni ci sono da qualche anno, e se non sbaglio anche il budget cap c'era, e lo hanno solo abbassato (ma qui potrei sbagliarmi).

Edit. Confermo, il budget cap era stato introdotto in via sperimentale nel 2019. I gettoni erano già stati usati nel 2014/2016.Eppure non mi pare che i gettoni dal 2014 al 2016 abbiano portato a grandi cambiamenti sugli sviluppi e le forze in campo, sostanzialmente chi non sapeva non si è accorto.

DukeIT
05-10-2020, 11:05
Beh, le regole non erano fatte per congelare tutti gli sviluppi, ma sicuramente non permettevano cambi di progetto radicali e limitavano le squadre forzandole a scegliere cosa cambiare e, se il cambio non dava i vantaggi sperati, non si poteva "rivedere il pacchetto".
Sono regole che favoriscono chi parte da una posizione di vantaggio, impedendo agli altri di recuperare, limitandone gli sviluppi, insomma il contrario di ciò che piacerebbe vedere in formula 1, introdurre limitazioni nell'innovare in una competizione basata sulle innovazioni tecnologiche è un controsenso.

Giuss
05-10-2020, 11:26
Parità di condizioni implica le stesse identiche macchine per ognuno.

Vien da se che anche questa proposta è piuttosto assurda.

Intendevo pari condizioni nel senso che non dovrebbero stare a risparmiare carburante o usare delle gomme che si sfaldano dopo 5 giri.

Piedone1113
05-10-2020, 11:30
Il budget cup e i gettoni son arrivati solo da quest'anno, da come ne parli tu sembra che siano presenti da parecchio.
Sulle limitazioni che questo comporterà è ancora quindi da vedere, visto che difficilmente saranno monitorabili.

La Ferrari non investe più di tanto ? Solo nel 2014 ha speso fra nuova PU e vettura ha speso oltre mezzo miliardo di dollari ed ha continuato a spendere sempre poco che era competitiva fino allo scorso anno. Mercedes lo scorso hanno ha investito solo 338 milioni di sterline ( sterline ) e ha pure ottenuto un utile positivo e quasi 6 miliardi di dollari in ritorno pubblicitario.

Mercedes non abbandona nulla, ha già confermato la sua presenza in F1. Ineos sposterebbe solo gli equilibri di potere interni al team.

Honda ha abbandonato a causa della crisi del COVID. Se non avessero ricadute idonee non ci sarebbero entrati proprio. E sottolineo che Honda è entrata solamente nel 2015, quindi appena 5 anni fa.

Si certo, continua a crederci.
Se la F1 è destinata all'estinzione allora WRC e WEC avrebbero dovuto già chiudere da decenni visto che la loro visibilità è molto inferiore da parecchi anni.
Ma stiamo parlando della stessa F1?
Bloccato lo sviluppo di PU ( gia da diversi campionati) per poi introdurre i gettoni ( una gran porcata) perchè le differenze prestazionali erano imbarazzanti.
Divieto di test privati e uso della galleria del vento a campionato iniziato ( ed uso della galleria del vento e test comunque contingentato): Ormai si fa tutto ai simulatori, ma poi al verdetto pratico ci si ritrova con sorprese.
Honda non esce causa covid ( e credici pure alle favole), ma perchè a causa delle contrazioni del mercato automobilistico classico la F1 non porta alcuna ricaduta tecnologica ed in periodi di crisi si tagliano per prima i rami che non portano frutti ( e questo avviene sempre).

Per quanto riguarda il budget impiegato in F1 della Ferrari ( o da qualsiasi altra scuderia) sono numeri non aderenti agli investimenti, perchè investire ha un significato che esula dalle spese di bilancio.
Se per te investire significa pagare gli stipendi dei dirigenti, il nuovo motorhome, le spese di trasferta, i piloti ecc sei fuori strada.
Gli investimenti si fanno sui laboratori, su nuove tecniche di fusione e forgiatura, su infrastrutture ammodernandole ecc.
Perchè nel budget è compreso anche i costi di traferta e logistica e non puoi paragonare per esempio i 50mil spesi da ferrari e mercedes per le trasferte asiatica ai 10 di williams che spedisce con metodi più economici e alloggia i suoi dipendenti in hotel più modesti.
Ormai il grossi degli investimenti è fatto sui simulatori, perchè tutto il resto è congelato ( parola sempre presente ormai in f1 ) ed anche volendo non puoi sviluppare dato che molti componenti sono imposti come da unico fornitore.
Sono almeno 5 anni che non vedo innovazione in F1 ( tranne per qualche adeguamento regolamentare).
Non vedo nuove soluzioni o nuovi schemi costruttivi, nulla il deserto assoluto.
L'ultima "grande" innovazione è stata il Das mercedes ( soluzione geniale e poco costosa, nata da un lampo di genio e da un buco regolamentare, non certo da investimenti) ma che gia nel 2021 sarà fuorilegge.
Per finire vatti a controllare quali parti ed in che modo si può sviluppare un'auto di F1 ( ogni singola parte alla quale è concessa mettere mano ) se ci si accorge che è vietato pure spostare la disposizione dei radiatori o modificare le pance laterali di una monoposto, o la sottoscocca, o gli atticchi delle sospensioni, o la parte centrale dell'estrattore.
Dov'è la libertà di sviluppo e modifica ( contingentate dal 2015) che affermi ci sia?

DukeIT
05-10-2020, 11:36
...i piloni degli specchietti...

cronos1990
05-10-2020, 12:05
Intendevo pari condizioni nel senso che non dovrebbero stare a risparmiare carburante o usare delle gomme che si sfaldano dopo 5 giri.Hai un senso molto singolare della lingua italiana.

Sia il carburante che i treni di gomme sono in quantità e qualità identica per tutti, quindi le tue "pari condizioni".
Quello che cambia, semmai, è come lavora la monoposto. Quindi quanto carburante consuma e come sfrutta e consuma le gomme.

Se invece parli di gomme che si sfaldano e quant'altro... beh, è un discorso abbastanza privo di senso. Sai che cosa hai a disposizione, e le squadre di adattano di conseguenza. Se vuoi creare una monoposto che ti permette di usare un unico treno di gomme durante la gara senza problemi, fai pure. Dopo però se arrivi in fondo al gruppo non ti lamentare.
Tra l'altro il regolamento prevede durante la gara l'utilizzo di almeno due treni di gomme di tipo distinto tra loro, non avrebbe neanche senso un discorso del genere. Faccio altresì presente che le gomme sono volutamente studiate per reggere un tot di giri anche per aggiungere un elemento di gestione in più, al fine di "cercare" di aumentare le situazioni in gara, e quindi renderle più "attraenti" per il pubblico.

Fermo restando che i problemi della F1 attuale sono di ben altra natura.

!fazz
05-10-2020, 13:11
concordo imho la f1 che vorrei sarebbe quella dove venga normato
1) consumo di carburante massimo per tutta la gara
2) peso minimo della vettura (per garantire sufficiente solidità strutturale e sicurezza)
3) carburante identico
4) un set di gomme identico per tutti 3 mescole slick + rain + intermediate

e sviluppo libero su tutto e sopratutto i pit stop con rifornimento di carburante

HwWizzard
05-10-2020, 13:22
concordo imho la f1 che vorrei sarebbe quella dove venga normato
1) consumo di carburante massimo per tutta la gara
2) peso minimo della vettura (per garantire sufficiente solidità strutturale e sicurezza)
3) carburante identico
4) un set di gomme identico per tutti 3 mescole slick + rain + intermediate

e sviluppo libero su tutto e sopratutto i pit stop con rifornimento di carburante

Beh di fatto le prime 2 ci sono, la 3 porterebbe alla scomparsa degli sponsor e la 4 esisteva e meglio stendere un velo pietoso su come sia andata.

I problemi sono più di natura sportiva che tecnica.
1) Assurdo avere il parco chiuso
2) Assurdo che Pirelli decida quali gomme puoi usare, ci sono 5 mescole quindi devono essere libere. Tetto massimo 20 set per WeekEnd
3) Riformare le qualifiche, assurdo partire in gara con gomme usate e spesso non adatte alla gara
4) Libero sviluppo di PU e aerodinamica ma sviluppi sospensione e meccanica limitati (chi ha lavorato meglio durante l'inverno ha vantaggio meritato)
5) Riportare a 5 il numero di componenti PU per stagione
6) Se liberalizzi le gomme allora si possono reintrodurre i rifornimenti

DukeIT
05-10-2020, 13:40
I rifornimenti erano pericolosi, giusto toglierli, tra l'altro con i rifornimenti i tempi di pit stop erano determinati dalla potenza della pompa, meglio ora dove anche i meccanici possono influenzare l'esito della gara con pit stop più o meno veloci.

Giuss
05-10-2020, 13:40
Hai un senso molto singolare della lingua italiana.

Sia il carburante che i treni di gomme sono in quantità e qualità identica per tutti, quindi le tue "pari condizioni".
Quello che cambia, semmai, è come lavora la monoposto. Quindi quanto carburante consuma e come sfrutta e consuma le gomme.

Se invece parli di gomme che si sfaldano e quant'altro... beh, è un discorso abbastanza privo di senso. Sai che cosa hai a disposizione, e le squadre di adattano di conseguenza. Se vuoi creare una monoposto che ti permette di usare un unico treno di gomme durante la gara senza problemi, fai pure. Dopo però se arrivi in fondo al gruppo non ti lamentare.
Tra l'altro il regolamento prevede durante la gara l'utilizzo di almeno due treni di gomme di tipo distinto tra loro, non avrebbe neanche senso un discorso del genere. Faccio altresì presente che le gomme sono volutamente studiate per reggere un tot di giri anche per aggiungere un elemento di gestione in più, al fine di "cercare" di aumentare le situazioni in gara, e quindi renderle più "attraenti" per il pubblico.

Fermo restando che i problemi della F1 attuale sono di ben altra natura.

Non mi sono spiegato ci riprovo.... intendo dire che i piloti devono fare la loro gara dando il massimo senza pensare al carburante.

Per le gomme so benissimo che le hanno fatte così per aumentare le situazioni in gara (secondo loro) ma a me è una cosa che non è mai piaciuta e non aggiunge niente come spettacolarità della gara.

Ci sono tanti altri problemi e su questo siamo pienamente d'accordo.

ramses77
05-10-2020, 13:41
I rifornimenti erano pericolosi, giusto toglierli, tra l'altro con i rifornimenti i tempi di pit stop erano determinati dalla potenza della pompa, meglio ora dove anche i meccanici possono influenzare l'esito della gara con pit stop più o meno veloci.

Questo è un commento esemplare a favore dello spettacolo e della competizione.
Quanto dovrebbero avere questa vision i capoccioni di Liberty...

HwWizzard
05-10-2020, 13:46
I rifornimenti erano pericolosi, giusto toglierli, tra l'altro con i rifornimenti i tempi di pit stop erano determinati dalla potenza della pompa, meglio ora dove anche i meccanici possono influenzare l'esito della gara con pit stop più o meno veloci.

Le pompe erano uguali per tutti e appunto appiattivano la differenza tra meccanici di fatto impedendo over e under cut. La macchina che aveva il passo migliore vinceva, ma eliminavi quasi del tutto i sorpassi in pista perché c'era la stupida regola di partire con il quantitativo di carburante utilizzato in qualifica.
In qualifica ci vai scarico e gomma morbida e poi per la gara ognuno si studia le tattiche come vuole, cosi si che rendi le gare interessanti visto che non sai quando e se si fermerà il tuo avversario.

Piedone1113
05-10-2020, 13:56
concordo imho la f1 che vorrei sarebbe quella dove venga normato
1) consumo di carburante massimo per tutta la gara
2) peso minimo della vettura (per garantire sufficiente solidità strutturale e sicurezza)
3) carburante identico
4) un set di gomme identico per tutti 3 mescole slick + rain + intermediate

e sviluppo libero su tutto e sopratutto i pit stop con rifornimento di carburante

1) gia c'è, purtroppo hanno instituito pure il flussometro ( nel tentativo di limitare le prestazioni, ma creando il problema di viaggiare con vetture mediamente più scariche con maggiori rischi mantenendo al contempo la medesima velocità massima precedente)
2) Il peso minimo escluso carburarante è 774kg ( precedentemente era 500kg, poi 505kg nell'era pre ibrido).
Il peso maggiore non è indice di maggiore robustezza, ma di maggior energia cinetica.
Dato che i telai vengono punzonati dalla federezione prima dell'inizio del campionato sarebbe stato opportuno specificare oltre al peso minimo totale anche il peso minimo obbligatorio per l'autotelaio in modo da salvaguardare si la sicurezza.
3)Per il carburante ormai le differenze di composizione rispetto a quello della colonnina è a meno dell'1% ( teoricamente il carburante di F1 può essere usato in qualsiasi automobile a benzina moderna).
Quell'1% di differenza lascia un po di dubbi ( ogni fornitore ha le sue miscele specifiche), ma è economicamente impossibile portare ad un fornitore unico di carburante dato che i maggiori sponsor sono le petrolifere.
4) I set di gomme sono identici e vengono sorteggiati al venerdi.
Quello che non va è che il tipo di mescola disponibile per la gara è deciso da Pirelli e l'obbligo di usare almeno due mescole differenti in gara.
Una semplificazione sarebbe istituire solo 3 mescole da asciutto ( soft, medie, hard ), una mescola da bagnato ed una da umido ( rain ed intermedia), senza l'obbligo di usare 2 mescole differenti.

Piedone1113
05-10-2020, 14:03
Le pompe erano uguali per tutti e appunto appiattivano la differenza tra meccanici di fatto impedendo over e under cut. La macchina che aveva il passo migliore vinceva, ma eliminavi quasi del tutto i sorpassi in pista perché c'era la stupida regola di partire con il quantitativo di carburante utilizzato in qualifica.
In qualifica ci vai scarico e gomma morbida e poi per la gara ognuno si studia le tattiche come vuole, cosi si che rendi le gare interessanti visto che non sai quando e se si fermerà il tuo avversario.

Esatto, ma spesso capita che un rifornimento durava 8/9 s invece che 12 ( il pieno) e solo a fani gara si scopriva che il team aveva barato facendo finta di aver fatto un rabbocco ( per un ipotetico 20 giri di pista), mentre invece aveva rabboccato fino al pieno ( per 30 giri di pista) mettendo in contropiede gli avversari.
Ma oltre a ridurre lo spettacolo ( il rifornimento fu introdotto per limitare il carburante imbarcato e con l'impossibilità di passare da 200-220 KG di carburante a 100kg senza rendere le macchine delle turismo ad andatura domenicale pere finire la gara) ha creato diversi incidenti ai box, per fortuna nessuno funesto, a memoria.

cronos1990
05-10-2020, 14:05
Beh,un paio di incendi li ricordo.

Non vorrei dire una cretinata... ma anche uno ad Irvine? Potrei sbagliarmi.

[ EDIT ]
Ricordavo il circuito bene, ma non il pilota: https://youmedia.fanpage.it/video/ad/U8RPNOSwHOaHzY00

nickname88
05-10-2020, 14:08
Esatto, ma spesso capita che un rifornimento durava 8/9 s invece che 12 ( il pieno)Magari perchè imbarcava meno benzina ? :rolleyes:

HwWizzard
05-10-2020, 14:20
Magari perchè imbarcava meno benzina ? :rolleyes:

Si, la macchina era standard e pompava 10 kg/sec. Che poi magari qualcuno giocava tenendo la macchina ferma 1-2 secondi in più ci può stare, ma era strategia. Io sono favorevole alla reintroduzione dei rifornimenti con serbatoi da 40 kg massimi.

nickname88
05-10-2020, 14:23
Si, la macchina era standard e pompava 10 kg/sec. Che poi magari qualcuno giocava tenendo la macchina ferma 1-2 secondi in più ci può stare, ma era strategia. Io sono favorevole alla reintroduzione dei rifornimenti con serbatoi da 40 kg massimi.Anche io sono favorevole, quindi di cosa parliamo ?
La rimozione dei rifornimenti ha rimosso una componente strategici di grande peso.
Ricordo ancora l'ultima gara del 1999 con la grande strategia di Mikka Hakkinen ai danni delle 2 Ferrari, forse l'ultimissima volta in cui la strategia ha deciso un mondiale.

nickname88
05-10-2020, 14:27
2) Il peso minimo escluso carburarante è 774kg ( precedentemente era 500kg, poi 505kg nell'era pre ibrido).
Il peso minimo attule è di 745Kg non 774, e prima dell'era ibrida era di 642Kg, altro che 500, quello era il peso minimo di due decadi fa forse, dove i serbatoi, le lunghezze del telaio e gli standard di sicurezza strutturali delle vetture era molto più ridotti.

HwWizzard
05-10-2020, 14:45
Anche io sono favorevole, quindi di cosa parliamo ?
La rimozione dei rifornimenti ha rimosso una componente strategici di grande peso.
Ricordo ancora l'ultima gara del 1999 con la grande strategia di Mikka Hakkinen ai danni delle 2 Ferrari, forse l'ultimissima volta in cui la strategia ha deciso un mondiale.

Infatti confermavo la tua frase, comunque se non cambi format alle qualifiche e non abolisci quella cagata del parco fermo i rifornimenti non porterebbero a nulla.
In cosa consiste la grande strategia??? Hakkinen sorpasso Schumacher alla prima curva e ne aveva di più sul passo gara.

nickname88
05-10-2020, 15:53
Infatti confermavo la tua frase, comunque se non cambi format alle qualifiche e non abolisci quella cagata del parco fermo i rifornimenti non porterebbero a nulla.
In cosa consiste la grande strategia??? Hakkinen sorpasso Schumacher alla prima curva e ne aveva di più sul passo gara.
Sbagliato, non è che ogni volta che la Ferrari perde è perchè non aveva il passo. La Ferrari per giunta quell'anno era campione del mondo costruttori nonostante il tedesco si infortunò, con Salo addirittura subito a podio e addirittura con Irvine in lotta per il mondiale, giusto per dare un idea e in quella gara in pole c'era Schumacher.

Schumacher e Irvine scelsero di partire pesanti, Hakkinen passò Schumacher di netto perchè invece è partito più scarico, e assieme ad una mescola differente riuscì a creare il gap necessario e ad evitare il traffico. In quella gara Schumacher doveva rallentare Hakkinen, il finnico invece riuscì appunto a bruciare il tedesco, gli diede parecchi metri al via e gli consentì di fuggire e di fare la sua strategia indisturbato.

che non avesse il passo è falso, il tedesco è arrivato a 5 sec nonostante fosse stato rallentato da Coultard, ed era più veloce del finnico nella seconda metà di gara fin tanto che aveva pista libera. Semplicemente il gap nei giri iniziali dato dalla differenza di peso ha dato la possibilità ad Hakkinen di mettersi in una posizione strategica migliore in vista dei pit stops successivi e far uscire il tedesco dietro allo scozzese.



Il format delle qualifiche ad eliminazione va invece benissimo, forse è il parco chiuso che dovrebbe cambiare.
I rifornimenti hanno una pesante impronta sul passo gara, oggi lo avrebbe ancora più degli anni passati.
L'abbinamento inoltre fra mescole e peso della vettura aprirebbe scenari di messa a punto ben più complessi.

Piedone1113
05-10-2020, 16:00
Magari perchè imbarcava meno benzina ? :rolleyes:

Un genio, peccato che non hai inteso che il serbatoio era piena per un terzo al rifornimento e sballavi la strategia avversia

Il peso minimo attule è di 745Kg non 774, e prima dell'era ibrida era di 642Kg, altro che 500, quello era il peso minimo di due decadi fa forse, dove i serbatoi, le lunghezze del telaio e gli standard di sicurezza strutturali delle vetture era molto più ridotti.
Il mio è un errore di battitura non 774, ma 744kg se vuoi fare il precisino.
Ma in fondo da uno che accetta il rischio del rifornimento per aumentare lo spettacolo ( rischio reale con diversi casi di addetti colpiti dal manicotto del rifornimento, senza contare i vari incendi e principi di incendi) cosa ti frega se la macchina la rendi sicura aumentando il peso ( ma difatti è il contrario dato che il peso in più è dato dalla parte ibrida con pacco batterie) e poi crei insicurezza altrove?
500kg anni 80/90, poi 505, poi 600kg (2000), 642 (2013), 690 (2014), 702 (2015), 744kg oggi.
La sicurezza la si è lasciata indietro nel 2014 ( con l'adozione dell'ibrido) ma non si è mai normato adeguatamente a riguardo perchè non si sono mai imposti limiti di peso all'autotelaio difatti il suo peso ( cellula di sopravvivenza) si attesta tra i 38 ed i 42 kg ( contro i 35 kg pre ibrido e sopratutto Halo) davvero vuoi farmi credere che l'aumento di peso è dettato dalla sicurezza, invece che dal tentativo di contenere i costi degli altri elementi?

nickname88
05-10-2020, 16:30
Il mio è un errore di battitura non 774, ma 744kg se vuoi fare il precisino.
Ma in fondo da uno che accetta il rischio del rifornimento per aumentare lo spettacoloSi di battitura, ne hai segati 3/3.
Inoltre il peso è di 745, un altro errore ?


cosa ti frega se la macchina la rendi sicura aumentando il pesoIl peso non aumenta solo per la sicurezza, il peso è aumentato anche per evitare spese folli nel perseguire la creazioni e l'uso di materiali compositi atti appunto a ridurre il peso delle vetture ed ad equilibrare i valori in campo. Le soluzioni votate alla sicurezza ricoprono un ruolo più esiguo. Inoltre i maggior apporti di peso negli ultimi 10 anni son arrivati nel 2010 con il telaio allungato e nel 2014 con l'introduzione del pacco batteria.


e poi crei insicurezza altrove?In primis chi dice che gli impianti di rifornimento attuali siano pericolosi come quelli dell'epoca.
Hanno già pensato ad un ritorno ai rifornimenti con una tempistica minima sicura in realtà, che poi non ha avuto seguito.

Per quel che riguarda la sicurezza ho paura che tu stia sbagliando, io non ho mai appoggiato la sicurezza. La sicurezza è il fattore che più di tutti ammazza lo spettacolo e lo spirito di competizione, ma è un fattore voluto non per la F1 ma per la mentalità sociale della nostra epoca attuale. E non sto parlando solo della F1.

500kg anni 80/90, poi 505, poi 600kg (2000), 642 (2013), 690 (2014), 702 (2015), 744kg oggi.Quindi prima dell'era hybrid tu intedevi gli anni 80/90 ? :rolleyes:
L'era con le attuali PU è iniziata nel 2014.

Inoltre ti è anche sfuggito qualche valore, visto che nel 2017 è aumentato ulteriormente dal 2015 a causa degli pneumatici larghi e nel 2018 è aumentato ancora per via dell'Halo. 743 è il peso dello scorso anno per via dei +5Kg di benzina, quello di oggi che è 745 ( non 744, un altro errore di battitura ? ).

davvero vuoi farmi credere che l'aumento di peso è dettato dalla sicurezza, invece che dal tentativo di contenere i costi degli altri elementi?Mi sembra di averlo espresso prima il motivo dell'aumento del peso minimo.

HwWizzard
05-10-2020, 17:23
Sbagliato, non è che ogni volta che la Ferrari perde è perchè non aveva il passo. La Ferrari per giunta quell'anno era campione del mondo costruttori nonostante il tedesco si infortunò, con Salo addirittura subito a podio e addirittura con Irvine in lotta per il mondiale, giusto per dare un idea e in quella gara in pole c'era Schumacher.

Schumacher e Irvine scelsero di partire pesanti, Hakkinen passò Schumacher di netto perchè invece è partito più scarico, e assieme ad una mescola differente riuscì a creare il gap necessario e ad evitare il traffico. In quella gara Schumacher doveva rallentare Hakkinen, il finnico invece riuscì appunto a bruciare il tedesco, gli diede parecchi metri al via e gli consentì di fuggire e di fare la sua strategia indisturbato.

che non avesse il passo è falso, il tedesco è arrivato a 5 sec nonostante fosse stato rallentato da Coultard, ed era più veloce del finnico nella seconda metà di gara fin tanto che aveva pista libera. Semplicemente il gap nei giri iniziali dato dalla differenza di peso ha dato la possibilità ad Hakkinen di mettersi in una posizione strategica migliore in vista dei pit stops successivi e far uscire il tedesco dietro allo scozzese.



Il format delle qualifiche ad eliminazione va invece benissimo, forse è il parco chiuso che dovrebbe cambiare.
I rifornimenti hanno una pesante impronta sul passo gara, oggi lo avrebbe ancora più degli anni passati.
L'abbinamento inoltre fra mescole e peso della vettura aprirebbe scenari di messa a punto ben più complessi.
Ancora non ho capito quale fosse questa grandissima strategia??? E poi mi sa che hai qualche offuscamento visto che Coulthard rallentò Irvine per farlo passare da Ralph e Frentzen. Poi visto che rimane uno dei piloti più scarsi ed insulsi della storia della F1,dopo essere andato fuori di pista rese il doppiaggio meno agevole a Schumacher ma da doppiato non poteva rallentarlo se non per qualche curva.
In quella gara la Ferrari perse perché più lenta nel complesso.
Se a te il format va benissimo con l’assurdo di dover partire con le gomme utilizzate nel q2... roba assurda peggio del carico di benzina utilizzato in qualifica per fare il 1 stint di gara. Ma visto che in Pirelli sono dei pidocchiosi di merda e non vogliono portare tutte le mescole ad ogni GP si inventano queste cagate.
Basterebbe farli partire con le gomme che vogliono e il carico che vogliono che le gare diventerebbero molto più interessanti

nickname88
05-10-2020, 22:15
Ancora non ho capito quale fosse questa grandissima strategia???L'aver scelto una prima parte di gara d'attacco partendo scarico ? Che ha di fatto messo in banca la quasi totalità del gap che il tedesco si è poi trascinato fino alla fine della gara e l'ha messo al sicuro durante i pit stops.

E poi mi sa che hai qualche offuscamento visto che Coulthard rallentò Irvine per farlo passare da Ralph e FrentzenNon si tratta di offuscamento, ma di aver visto realmente la gara.
Dopo aver rallentato Irvine, hanno fatto un pit stop per via dell'incidente e Coultard rallentò anche il tedesco da doppiato, ignorando le bandiere blu.

Tuttavia è forse è meglio ricordare una seconda volta che arrivò a 5sec, distacco inferiore a quanto accumulato nella prima parte di gara, quindi il passo c'era eccome, anzi era quasi identico, semplicemente hanno cannato la strategia e quest'ultima ha deciso il mondiale.

. Poi visto che rimane uno dei piloti più scarsi ed insulsi della storia della F1,dopo essere andato fuori di pista rese il doppiaggio meno agevole a Schumacher ma da doppiato non poteva rallentarlo se non per qualche curva.
Qualche curva ? :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=bSj8FzuRQes&ab_channel=NostalgicF1Channel

Prima di incontrare lo scozzese il gap fra il finnico e il tedesco era di 7 sec, dopo l'incontro con lo scozzese e l'ultimo pit poco dopo per entrambi era di quasi 12sec ( e per la cronaca quest'ultimo pit durò per entrambi 7.5sec ). Eppure Schumacher chiuse a 5 sec.

In quella gara la Ferrari perse perché più lenta nel complesso. Così lenta che arrivarono 2° e 3° con Schumacher che ha pagato solo il gap iniziale ?
Ma non diciamo eresie, se avesse seguito la stessa strategia del finnico a avesse mantenuto la prima posizione probabilmente avrebbe vinto.

Se a te il format va benissimo con l’assurdo di dover partire con le gomme utilizzate nel q2Non dico che possa essere meglio ma non ci vedo nulla di scandaloso.
Potevo capire se dovevi partire con le gomme usate per la pole, ma la Q2 ....
Le regole comunque valgono per tutti, non è che valgono solo per la Ferrari.

mrk-cj94
07-10-2020, 20:50
f1 fa schifo.. gomme colorate, drs, zero test su piasta, auto piene di elettronica e batterie inquinanti (e pesanti: una macchina senza quel peso da la mm ad una ibrida obesa)
ah beh, se i problemi sono questi....
tra l'altro c'è meno elettronica oggi che nel 1992, nel 1993 e dei primi duemila... (fino al 2007 per la precisione, quando ancora c'era il traction control)
Certo che si:

https://www.p300.it/f1-gli-ascolti-tv-del-gp-italia-2020-la-ferrari-trascina-verso-il-basso-laudience/
ma smettiamola di citare quei dinosauri di polemichea300allora... quelli pensano di vivere in un eterno 2004 (anno in cui peraltro la motogp faceva più ascolti del loro idolo schumi...) e non hanno ancora capito che il mondo ha superato la tv da un decennio ormai...
Un articolo che parla di un solo GP e dell'audience sulla sola tv italiana, per te è indicativo per tutto il campionato a livello mondiale ? :rolleyes:
E il bello è che se continui a leggere sotto vedi che lo share del 2015 e 2016 era peggiore, e non riportano il 2014 ...

Guardacaso gli share invece erano alti nel 2018 e 2019, ossia gli anni in cui la Ferrari aveva l'auto migliore. :asd:
Quindi la F1 non centra una mazza, l'articolo evidenzia solo del popolo italiano che se non vince la Ferrari si lagna.
giusta anche questa chiave di lettura

mrk-cj94
07-10-2020, 21:25
Sono diversi anni che non seguo piu' la formula uno.

Ero uno di quelli che aspettava la domenica per vederla diversi decenni fa, ..., ..., .., .., .., ..etc etc ognuno di loro comunque mi faceva appassionare alla corsa, chi piu' forte chi perche' italiano chi perche' totalmente fuori di testa (...)

Lato auto era belle vederle tutte diverse e qualcuna con qualche soluzione innovativa anche se poi non portava a nulla.

Amavo dal primo all'ultimo dei piloti perche' mi appassionavano anche le lotte nelle retrovie.

Oggi la F1 e' solo una brutta copia di quella "vera" di qualche decennio fa, ok per le tecnologie salvavita dei piloti ma per il resto tutto da buttare.
prendi queste frasi + cambi giusto il nome dei piloti = puoi parlare di ogni era che ti pare, tanto non c'è un aspetto oggettivo che sia uno..
"Era così ed era meglio"
"Ai miei tempi"
"Deve essere come diverte me altrimenti è sbagliato"
Mancano le carte della scopa, il quarto di vino e i bestemmioni.
Poi pare il tavolo dei vecchi che gioca a carte.
Prossima Reunion? Vicino ad un cantiere?
Quella regola rivoluzionaria era stata gia adottata ( e quante gp persi all'ultimo giro per problemi di pescaggio carburante).
Ma per applicare quella regola bisognerebbe imporre il monocarburante, cosa non fattibile dato che un'alta percentuale di sponsor arriva proprio dalle petrolifere dopo il ban dei tabaccai.
La verità è che la F1 prima era il laboratorio ricerca e sviluppo di molte aziende automobilistiche o ad esse connesse, praticamente finanziate dagli sponsor e con una ricaduta quasi immediata sulla produzione ( nuovi materiali, soluzioni, test di resistenza venivano travasati direttamente dalle corse alla produzione).
Con il budgetcup e le limitazioni di sviluppo e materiali ormai si è persa questa caratteristica fondamentale e non è più appetibile a molti il circus ( se non come vetrina)
I radiatori, i liquidi refrigeranti, le punterie Idrauliche ( e poi pneumatiche) e migliaia di piccoli componenti sono stati sviluppati in f1 e poi adattati alla produzione più o meno in larga scala.
Ferrari cerca il prestigio ( ma ormai non investe più di tanto dato che campa di rendita), mercedes Idem ( e sembra propensa ad abbandonare il circus raggiunto lo scopo), Honda abbandona perchè l'investimento non ha ormai più ricadute pratiche, i fornitori di elettronica Idem, le batterie sono bloccate come i motogeneratori ( quindi niente nuove aziende che possono testare nuove soluzioni).
Insomma la F1 è distinata a estinguersi e non ci vedo nuove possibilità nel futuro.
Insomma è gia ora un pachiderma anacronistico, un neodinosauro che pacificamente e rassegnato aspetta la sua ora.
1) se non comprendi che un budget cap stimolerà nuovi ingressi (anzichè limitarli), il problema è tutto tuo... oltre asl fatto che in tutte le leghe sportive serie del mondo odierno (NBA e NFL anzitutto) il budget cap è parte integrante da secoli
2) secondo me parli del WEC, che peraltro è già morto una volta (mentre la F1 continua alla grande da 70 anni)
Già adesso si sono viste delle gare in cui per molti giri facevano il trenino e non andavano al massimo per risparmiare carburante e gomme (hanno una quantità fissa).

Lo stesso per le gomme, durano poco e non mi piace che uno che cambia le gomme va 2/3 secondi al giro più veloce degli altri, è tutto falsato.

In realtà i piloti in una gara dovrebbero essere liberi di spingere come vogliono a parità di condizioni.
guarda quando c'erano più fornitori la situazione era nettamente peggiore... giusto ora sto recuperando qualche GP del 2006:
Ungheria 2006: durante il diluvio Alonso (partito tipo 16°) con le Michelin girava 8.. OTTO.. secondi al giro più veloce di Schumacher con le Bridgestone (per un intero stint eh, mica quei 3 giri di bonus delle Pirelli)
poi quando la pioggia sparì, Schumacher inanellava giri 4 secondi più rapidi del rivale
Cina 2006 quasi allo stesso livello.
Beh, le regole non erano fatte per congelare tutti gli sviluppi, ma sicuramente non permettevano cambi di progetto radicali e limitavano le squadre forzandole a scegliere cosa cambiare e, se il cambio non dava i vantaggi sperati, non si poteva "rivedere il pacchetto".
Sono regole che favoriscono chi parte da una posizione di vantaggio, impedendo agli altri di recuperare, limitandone gli sviluppi, insomma il contrario di ciò che piacerebbe vedere in formula 1, introdurre limitazioni nell'innovare in una competizione basata sulle innovazioni tecnologiche è un controsenso.
le limitazioni ci son sempre state:
basta cercare su Youtube "top 10 f1 cheeky innovations"
ti spoilero l'andamento del video:
1) squadra introduce novità tecnica.
1.1) se è inutile, pazienza
1.2) se è utile o tutti la copiano o tutti vanno a piangere dalla FIA per farla abolire.
e sono storie che vanno avanti da 70 anni non da 5.

oltre al fatto che "se sbagli il progetto"
1) affari tuoi, mica è colpa degli altri se tu sbagli
2) nel 1977 McLaren sbagliò la vettura (e nel 1976 vinse il titolo) ma non recuperò il gap per un bel po'...
Nel 1980 la Ferrari fu un disastro (e l'anno prima vinse il titolo) ma la prima vettura decente non arrivò in estate bensì 2 anni dopo.
concordo imho la f1 che vorrei sarebbe quella dove venga normato
1) consumo di carburante massimo per tutta la gara
2) peso minimo della vettura (per garantire sufficiente solidità strutturale e sicurezza)
3) carburante identico
4) un set di gomme identico per tutti 3 mescole slick + rain + intermediate

e sviluppo libero su tutto e sopratutto i pit stop con rifornimento di carburante
https://www.reddit.com/r/formula1/comments/2charb/the_number_of_overtakes_between_1981_and_2014/

1981-2014: 34 anni di f1.
La f1 ha avuto i rifornimenti per 16 di queste 34 stagioni.
e sono stati i 16 anni peggiori in termini di azione in pista, lo dicono i numeri.
Anche io sono favorevole, quindi di cosa parliamo ?
La rimozione dei rifornimenti ha rimosso una componente strategici di grande peso.
Ricordo ancora l'ultima gara del 1999 con la grande strategia di Mikka Hakkinen ai danni delle 2 Ferrari, forse l'ultimissima volta in cui la strategia ha deciso un mondiale.
...ma ha aumentato i sorpassi in pista e diminuito i sorpassi "virtuali" o ai box.
e va bene così.

nickname88
07-10-2020, 22:32
...ma ha aumentato i sorpassi in pista e diminuito i sorpassi "virtuali" o ai box.
e va bene così.Insomma ... I sorpassi con i rifornimenti si facevano anche sfruttando le differenze di peso. Oggi con il DRS e le mescole Pirelli, se ci fosse anche il rifornimento diciamo che aprirebbe un ventaglio enorme di possibili combinazioni a livello strategico.

Più che altro sarebbe divertente vedere gli attuali strateghi Ferrari all'opera con una situazione simile :asd:

DukeIT
08-10-2020, 06:30
le limitazioni ci son sempre state:
basta cercare su Youtube "top 10 f1 cheeky innovations"
ti spoilero l'andamento del video:
1) squadra introduce novità tecnica.
1.1) se è inutile, pazienza
1.2) se è utile o tutti la copiano o tutti vanno a piangere dalla FIA per farla abolire.
e sono storie che vanno avanti da 70 anni non da 5.

oltre al fatto che "se sbagli il progetto"
1) affari tuoi, mica è colpa degli altri se tu sbagli
2) nel 1977 McLaren sbagliò la vettura (e nel 1976 vinse il titolo) ma non recuperò il gap per un bel po'...
Nel 1980 la Ferrari fu un disastro (e l'anno prima vinse il titolo) ma la prima vettura decente non arrivò in estate bensì 2 anni dopo.
Ma assolutamente no.
Non si è mai parlato di motori congelati per anni, di areodinamica congelata, di test su pista assenti, di prove in galleria del vento contigentate, di gettoni per effettuare migliorie a questa o quella parte della vettura.
E a stagione in corso arrivavano pacchetti che stravolgevano le auto. Se si rompeva una parte della macchina la sostituivi senza incorrere in pesanti sanzioni, addirittura c'erano i muletti (e forse questa è l'unica parte dei nuovi regolamenti che accetterei, visto che premia l'affidabilità).

Piedone1113
08-10-2020, 07:00
1) se non comprendi che un budget cap stimolerà nuovi ingressi (anzichè limitarli), il problema è tutto tuo... oltre asl fatto che in tutte le leghe sportive serie del mondo odierno (NBA e NFL anzitutto) il budget cap è parte integrante da secoli
2) secondo me parli del WEC, che peraltro è già morto una volta (mentre la F1 continua alla grande da 70 anni)


Il budgetcup non stimolerà nuovi ingressi, ma porterà la F1 ad avere un fornitore unico di telai ed uno, due fornitori unici di motori.
Nessun grande produttore si istriverà al circus sapendo benissimo che per 3-4 anni farà solo presenza in griglia, zero ritorno pubblicitario e zero sviluppo di soluzioni per la serie.
Se vuoi attirare produttori ( e non team come in indycar) devi limitare i costi a monte ( vietando materiali, imponendo una configurazione unica per fondo piatto ed estrattore, limitando il numero di appendici alari e la loro superfice) perchè con budgetcup e congelamento sviluppo, unita alla totale assenza di test su pista, nessuno riuscirebbe a proporre un'auto in grado di lottare per il podio ( non per la vittoria) per 2-3 anni buoni).

nickname88
08-10-2020, 08:46
Ma assolutamente no.

I motori non saranno per niente congelati, detto ciò i motori sono stati congelati in passato dal 2008 al 2012, i famigerati V8 aspirati, cui furono costretti a rilasciare una deroga per Renault perchè pagava pegno a livello di potenza.

areodinamica congelataSi tutto congelato come no :rolleyes:
di test su pista assentiChe è così da quasi un decennio forse. Oltre Barcellona in inverno, i test in pista capitavano soltanto solo in vista di novità regolamentari a fine anno o per far provare le vetture ai rookie o il classico filming day che non è un test.
La simulazione ha preso il sopravvento nella F1 da tantissimo e direi che funziona, visto che le vetture si evolvono tranquillamente.

gettoni per effettuare migliorie a questa o quella parte della vetturaPerchè dal 2014 non era così ?

aled1974
08-10-2020, 08:58
Nessun grande produttore si istriverà al circus sapendo benissimo che per 3-4 anni farà solo presenza in griglia, zero ritorno pubblicitario e zero sviluppo di soluzioni per la serie.

anzi se ne stanno andando :mano: :cry:

e lo dico in plurale perchè i rumor su honda erano iniziati un anno fa e nessuno ci ha creduto

oggi iniziano i rumor su mercedes.... e nessuno ci sta credendo :D

ciao ciao

mrk-cj94
12-10-2020, 20:48
Il budgetcup non stimolerà nuovi ingressi, ma porterà la F1 ad avere un fornitore unico di telai ed uno, due fornitori unici di motori.
Nessun grande produttore si istriverà al circus sapendo benissimo che per 3-4 anni farà solo presenza in griglia, zero ritorno pubblicitario e zero sviluppo di soluzioni per la serie.
Se vuoi attirare produttori ( e non team come in indycar) devi limitare i costi a monte ( vietando materiali, imponendo una configurazione unica per fondo piatto ed estrattore, limitando il numero di appendici alari e la loro superfice) perchè con budgetcup e congelamento sviluppo, unita alla totale assenza di test su pista, nessuno riuscirebbe a proporre un'auto in grado di lottare per il podio ( non per la vittoria) per 2-3 anni buoni).

i quali non solo sono piu costosi ma aiutano in modo assurdo i team coi circuiti di proprietà
(per dire: la Ferrari negli anni di Schumacher girava il triplo degli avversari e pagava solo la manutenzione e le tasse sul circuito... a livello logistico Fiorano = km zero)

Piedone1113
13-10-2020, 06:09
i quali non solo sono piu costosi ma aiutano in modo assurdo i team coi circuiti di proprietà
(per dire: la Ferrari negli anni di Schumacher girava il triplo degli avversari e pagava solo la manutenzione e le tasse sul circuito... a livello logistico Fiorano = km zero)

Fiorano è talmente ideale come circuito di F1 che la Ferrari ha acquistato il Mugello.
Ma dire stop ai zero test privati non equivale a dire test privati liberi.

Notturnia
18-10-2020, 08:25
la F1 deve tornare innovazione in tutti i campi e non solo nelle pieghe del regolamento.. ricordate la Lotus a 6 ruote ?..
se vogliono che Formula 1 sia il simbolo dell'evoluzione e della ricerca non possono pensare di trasformarla in una formula indy europea.. hanno castrato la ricerca e si lamentano che si è impoverito lo spettacolo ?..

ricorda tanto quello che è successo con l'American Cup.. quando si è passati dalle navi ai catamarani.. bello.. tecnologico.. velocissimi ma è sparito il corpo a corpo che ha fatto la storia di quella competizione per decenni..

ad ogni modo la gente continuerà a guardare le gare in tv e molti non avranno mai visto i 12 cilindri che facevano tremare le tribune e saranno pronti alla futura Formula 1 elettrica che aiuta il pianeta (....)

Piedone1113
18-10-2020, 16:22
la F1 deve tornare innovazione in tutti i campi e non solo nelle pieghe del regolamento.. ricordate la Lotus a 6 ruote ?..
se vogliono che Formula 1 sia il simbolo dell'evoluzione e della ricerca non possono pensare di trasformarla in una formula indy europea.. hanno castrato la ricerca e si lamentano che si è impoverito lo spettacolo ?..

ricorda tanto quello che è successo con l'American Cup.. quando si è passati dalle navi ai catamarani.. bello.. tecnologico.. velocissimi ma è sparito il corpo a corpo che ha fatto la storia di quella competizione per decenni..

ad ogni modo la gente continuerà a guardare le gare in tv e molti non avranno mai visto i 12 cilindri che facevano tremare le tribune e saranno pronti alla futura Formula 1 elettrica che aiuta il pianeta (....)
Tyrrell

https://nst.sky.it/immagini/sport/formula1/2015/08/03/original/tyrrel_1977_getty.jpg

nickname88
19-10-2020, 09:39
la F1 deve tornare innovazione in tutti i campi e non solo nelle pieghe del regolamento.. ricordate la Lotus a 6 ruote ?..
se vogliono che Formula 1 sia il simbolo dell'evoluzione e della ricerca non possono pensare di trasformarla in una formula indy europea.. hanno castrato la ricerca e si lamentano che si è impoverito lo spettacolo ?..

ricorda tanto quello che è successo con l'American Cup.. quando si è passati dalle navi ai catamarani.. bello.. tecnologico.. velocissimi ma è sparito il corpo a corpo che ha fatto la storia di quella competizione per decenni..

ad ogni modo la gente continuerà a guardare le gare in tv e molti non avranno mai visto i 12 cilindri che facevano tremare le tribune e saranno pronti alla futura Formula 1 elettrica che aiuta il pianeta (....)
Ho paura che tu non sappia di cosa parli.
In pratica chiedi la botte piena e la moglie ubriaca.

Libertà tecnica, costi e competizione in pista sono 3 fattori distinti cui ognuno dei quali è spesso in contrapposizione almeno ad uno degli altri, se non ad entrambi.

La libertà tecnica quasi sempre implica una dilatazione del gap tecnico fra i competitors e porta ad un lievito dei costi, e la competizione fra piloti la puoi assicurare maggiormente solo con il livellamento delle monoposto e quindi regolamenti poco permissivi. In F1 in genere si tende sempre a bandire le soluzioni vincenti di una squadra dominante fino al cambio di regolamento successivo dopo possono o meno essere riammesse soluzioni precedentemente bandite, e le squadre sono sempre spronate a trovare sempre nuove soluzioni per vincere, è sempre stato così.

Solo i campionati monomarca o con BOP pesanti vedono in genere grande competizione con tutti i piloti ( e manco quì non sempre ), altrimenti le competizioni fra costruttori sono sempre vissute per la maggior parte degli anni con domini di uno o dell'altro, dove avere più di un costruttore a livello simile è un eccezione ma non una regola.
E' sempre stato così, inutile girarci attorno, fa parte della natura di questo sport.

nickname88
19-10-2020, 09:45
Tyrrell

https://nst.sky.it/immagini/sport/formula1/2015/08/03/original/tyrrel_1977_getty.jpg
La Tyrell è la vettura a 6 ruote più famosa fra le F1, ma ce ne sono state altre dopo di essa.
Ferrari, March, Williams, la Lotus invece in realtà da quel che mi sembra di ricordare non esordì mai.

omerook
19-10-2020, 10:05
Tyrrell

https://nst.sky.it/immagini/sport/formula1/2015/08/03/original/tyrrel_1977_getty.jpg

E dell' effetto suolo della BT46B ottenuto con una gigantesca ventola in estrazione sul posteriore del 1978 ne vogliamo parlare?:D


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/2001_Goodwood_Festival_of_Speed_Brabham_BT46B_Fan_car.jpg
https://images.app.goo.gl/QzhxAEspqVSMcDqr7

DukeIT
19-10-2020, 10:41
In F1 in genere si tende sempre a bandire le soluzioni vincenti di una squadra dominante fino al cambio di regolamento successivo dopo possono o meno essere riammesse soluzioni precedentemente bandite, e le squadre sono sempre spronate a trovare sempre nuove soluzioni per vincere, è sempre stato così.
Io ricordo un fondo illegale che ha permesso alle Brawn di stravincere un campionato (capisco che avrebbero dovuto bandirlo l'anno successivo, ma questo se fosse stato legale).
Ricordo scarichi soffianti delle Red Bull, illegali, e che c'è voluta una vita per bandirli.
In ogni caso, per quanto mi riguarda è accettabile bandire soluzioni vincenti per livellare le prestazioni (anche se preferirei solo che venissero bandite le soluzioni illegali), ma la realtà è che nemmeno le soluzioni illegali vengono bandite, e per il resto viene fatto l'esatto contrario, cioè si congelano gli sviluppi mantenendo quindi inalterati i valori finora acquisiti.
È di ieri la richiesta di Red Bull di congelare i motori anche per il 2022 (per permettergli di sviluppare il motore da sola, partendo da quelli Honda), proposta ovviamente ben vista da Mercedes, che manterrebbe ancora la sua supremazia.
Purtroppo esistono troppi interessi e chi ha più influenza detta legge, altro che livellare le prestazioni.

nickname88
19-10-2020, 10:52
Io ricordo un fondo illegale che ha permesso alle Brawn di stravincere un campionato
Illegale ? Non mi risulta fosse per niente illegale.
Questo termine o viene frainteso o dovrebbe essere ripassato col vocabolario perchè salta troppe volte fuori quasi sempre in modo errato.

Il regolamento del 2009 anche se era stato redatto per seguire una determinata interpretazione, era sprovvisto di qualsiasi divieto inerente al buco sul diffusore, e tutto ciò che non è espressamente vietato è permesso e non solo in F1.
Una zona grigia la cui colpa è solo della FIA, Brown ha fatto solo il suo lavoro e il fatto che debba essere denigrato o marchiato come "furbone" è brutto oltre che antisportivo, in altre circostanze sarebbe stato etichettato come "genio".


(capisco che avrebbero dovuto bandirlo l'anno successivo, ma questo se fosse stato legale).
Ricordo scarichi soffianti delle Red Bull, illegali, e che c'è voluta una vita per bandirli.Bandire la soluzione non è una regola, di solito si bandisce ma non è scritto nei 10 comandamenti e dipende dalle circostanze.

Il buco sul fondo a fine 2009 era diventata una soluzione intrapresa da tutti e la Brown non era più la vettura migliore già da prima che finisse quel campionato, quindi non era più una soluzione vincente.

Gli scarichi soffiati tentarono di bandirli eccome, vietando i collettori di scarico sul fondo e imponendo un altezza minima degli scarichi assieme ad una determinata angolazione. Ovviamente tutti quanti aggirarono il vincolo creando degli scivoli che trascinavano i gas di scarico dall'alto verso il fondo tramite il tanto acclamato "effetto Coanda".

Stessa cosa successe con i musi alti, la FIA li bandì inserendo un altezza massima della vettura ad una determinata posizione, così da imporre un abbassamento del telaio, e i costruttori aggirarono il divieto prima con lo "scalino" e poi con la protuberanza.


In ogni caso, per quanto mi riguarda è accettabile bandire soluzioni vincenti per livellare le prestazioni (anche se preferirei solo che venissero bandite le soluzioni illegali), ma la realtà è che nemmeno le soluzioni illegali vengono bandite, e per il resto viene fatto l'esatto contrario, cioè si congelano gli sviluppi mantenendo quindi inalterati i valori finora acquisiti.
La parola "illegale" dovrebbe essere meglio dosata come prima detto.

Il congelamento se ti riferisci alle nuove regole, nascono per supportare la sostenibilità economica della F1 per effetto del COVID.
E' una serie di misure che sono stati costretti ad introdurre, almeno per qualche anno.

DukeIT
19-10-2020, 15:04
A me sembra che ti contraddici. Parli di iniziative atte a livellate i team, poi plaudi ad iniziative che sortiscono l'effetto contrario per anni. Si aspettava il 2022 affinché funalmente i costruttori potessero mettere mano alle macchine per poter contrastare lo strapotere Mercedes, favorito proprio da molti anni in cui gli sviluppi erano stati concessi con il contagocce, ed ora che provano a chiudere anche quello spiraglio, tra l'altro distante nel tempo, ti trovi d'accordo?

"Nell'inverno del 2008/2009 tre squadre - Brawn, Toyota e Williams - trovarono una falla nel nuovo regolamento tecnico sull'aerodinamica per creare un "doppio diffusore". La trovata permetteva di aumentare la deportanza a dispetto delle nuove direttive che ne imponevano il taglio del 50% rispetto alle vetture precedenti.
I diffusori sono stati un grande argomento di discussione durante i test pre-stagionali, ma tutte e tre le scuderie erano convinte di non aver fatto nulla di illegale perché, come previsto dalla procedura regolamentare introdotta pochi anni prima da Mosley, loro avevano chiesto il parere di Charle Whiting che aveva dato il suo assenso" (da motorsport.com).
La legalità della soluzione consisteva semplicemente in questo, Whiting aveva detto si 😁

nickname88
19-10-2020, 15:07
poi plaudi ad iniziative che sortiscono l'effetto contrario per anni.Io non plaudo a nulla.
Queste ultime mosse sono state fatte per mantenere a galla il circus e la sostenibilità economica della F1 nell'attuale periodo del COVID e della crisi dell'automobile, non è difficile da capire.

La legalità della soluzione consisteva semplicemente in questo, Whiting aveva detto si Vai a leggerti il regolamento del 2009, non c'era alcun articolo che bandiva quella soluzione, inutile che continui a girarci attorno.
Più che un processo era un colpo di teatro cui si conosceva già l'esito ancora prima che iniziasse, serviva solo a cercare di salvare la faccia alla FIA cercando qualche cavillo o articolo contraddittorio ma nulla fu trovato ( ovviamente ).

L'affermazione di Whiting ovviamente era corretta, anche Mercedes chiese l'anno precedente se il DAS era regolare e ottenne il consenso eppure quest'anno è stata indagata ma inutilmente e si sapeva.

L'avesse fatto Brown quando ancora lavorava per Ferrari lo avresti idolatrato e avresti idolatrato la Ferrari.

DukeIT
19-10-2020, 15:11
No, la richiesta di congelare i motori nel 2022 esula dagli accordi già presi e serve solo per aiutare Res Bull e Mercedes di riflesso.
Ovviamente anche tutti quelli, e sono la maggior parte, che montano motori Mercedes.

nickname88
19-10-2020, 15:29
No, la richiesta di congelare i motori nel 2022 esula dagli accordi già presi e serve solo per aiutare Res Bull e Mercedes di riflesso.
Ovviamente anche tutti quelli, e sono la maggior parte, che montano motori Mercedes.No, Ferrari ha votato di no, quindi il congelamento NON CI SARA'.

serve solo per aiutare Res Bull e Mercedes di riflesso.Mi domando se esiste un contesto o se sia mai esistito in cui non ci sia un complotto contro la Ferrari quando quest'ultima perde.

Redbull poi ... è stata quest'ultima a proporre il congelamento, non Mercedes. Senza considerare che sono dietro, quindi da un punto di vista sportivo il congelamento a loro di certo bene non farebbe ora.

DukeIT
19-10-2020, 15:37
Vai a leggerti il regolamento del 2009, non c'era alcun articolo che bandiva quella soluzione, inutile che continui a girarci attorno.
Più che un processo era un colpo di teatro cui si conosceva già l'esito ancora prima che iniziasse, serviva solo a cercare di salvare la faccia alla FIA cercando qualche cavillo o articolo contraddittorio ma nulla fu trovato ( ovviamente ).

L'affermazione di Whiting ovviamente era corretta, anche Mercedes chiese l'anno precedente se il DAS era regolare e ottenne il consenso eppure quest'anno è stata indagata ma inutilmente e si sapeva.
Non poteva esserci alcun articolo che riguardasse una soluzione che ancora non esisteva, ma esisteva una direttiva specifica sugli effetti di quella soluzione, te l'ho riportata ma non l'hai nemmeno letta, tanto preso dal tuo atteggiarti anti-ferrarista.

DukeIT
19-10-2020, 15:48
Redbull poi ... è stata quest'ultima a proporre il congelamento, non Mercedes. Senza considerare che sono dietro, quindi da un punto di vista sportivo il congelamento a loro di certo bene non farebbe ora.
Ed anche qui parli per partito preso, al di fuori di ogni logica.
Se Red Bull, seconda forza, per risolvere il suo problema dell'abbandono di Honda e per poter rendersi autonoma producendosi da sola i motori, propone una regola che favorisce lei, Mercedes (prime due forze), e tutti i motorizzati Mercedes, per cui oltre a Red Bull, Alpha Tauri e Mercedes tutti gli altri team ai primi posti, sfavorendo Renault in parte e Ferrari principalmente (con gli altri due team motorizzati Ferrari), tu prima dici che serve (vedi post precedenti), ed ora... che beh, in fondo Red Bull non è prima.
Ma un po' di obiettività no?

nickname88
19-10-2020, 16:07
Non poteva esserci alcun articolo che riguardasse una soluzione che ancora non esisteva, ma esisteva una direttiva specifica sugli effetti di quella soluzione, te l'ho riportata ma non l'hai nemmeno letta, tanto preso dal tuo atteggiarti anti-ferrarista.La direttiva è applicata attraverso un esplicita regolamentazione, e sono solamente queste ultime che contano. Non puoi imporre un taglio preciso del carico nè un valore di downforce.

Ah adesso sono pure io "anti-ferrarista" ? :rolleyes:

Quindi ricapitolando : la Ferrari è esente da critiche, gli avversari vincolo sempre e solo barando e sono tutti coalizzati assieme alla FIA contro la Ferrari ? capisco .... :friend: Se continuare a crederlo e sostenerlo ti rende più felice nella vita sono contento per te.

Ed anche qui parli per partito preso, al di fuori di ogni logica.
Se Red Bull, seconda forza, per risolvere il suo problema dell'abbandono di Honda e per poter rendersi autonoma producendosi da sola i motori, propone una regola che favorisce lei, Mercedes (prime due forze), e tutti i motorizzati Mercedes, per cui oltre a Red Bull, Alpha Tauri e Mercedes tutti gli altri team ai primi posti, sfavorendo Renault in parte e Ferrari principalmente (con gli altri due team motorizzati Ferrari), tu prima dici che serve (vedi post precedenti), ed ora... che beh, in fondo Red Bull non è prima.
Ma un po' di obiettività no?RB non fa motori e non intende farli, l'idea di acquisire il reparto Honda è solo un rumor.
Come possa favorirsi col congelamento lo sai solamente tu, visto che quest'ultimo non partirebbe da ora e quindi ne sarebbe soggetta anche quest'ultima in egual modo.

E perchè dovrebbe favorire Mercedes poi ? Ci sarebbe per te una coalizzazione contro Ferrari con Mercedes e RedBull ?
Stai parlando seriamente o stai vagando con la fantasia ? :asd:


D'altro canto ogni produttore che non abbia già raggiunto il limite di forniture ( solo Mercedes l'ha raggiunto ) è COSTRETTO a fornire i motori al team a cui manca. Quindi o Renault o Ferrari devono fornire motori a RB da regolamento.
E Renault si è già resa disponibile ovviamente, come era palese e scontato fin dall'inizio.

Piedone1113
19-10-2020, 16:54
La Tyrell è la vettura a 6 ruote più famosa fra le F1, ma ce ne sono state altre dopo di essa.
Ferrari, March, Williams, la Lotus invece in realtà da quel che mi sembra di ricordare non esordì mai.

La Tyrrell è stata l'unica F1 a 6 ruote, tutte le altre erano prototipi che mai presero parte ad una sessione prove di F1 ufficiale.
Altrimenti bisognerebbe citare anche la ferrari a 8 ruote :

https://media.motorbox.com/image/il-fotomontaggio-della-fantomatica-ferrari-312-t8-con-ben-8-ruote/6/7/7/677681/677681-16x9-md.jpg
Tanto o fotoshop o prototipo nessuna delle citate ha mai corso.

Piedone1113
19-10-2020, 16:58
E dell' effetto suolo della BT46B ottenuto con una gigantesca ventola in estrazione sul posteriore del 1978 ne vogliamo parlare?:D


https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/ee/2001_Goodwood_Festival_of_Speed_Brabham_BT46B_Fan_car.jpg
https://images.app.goo.gl/QzhxAEspqVSMcDqr7

Macchina che fu subito vietata perchè scagliava addosso alle macchine dietro pietrisco e pezzi di pneumatici aspirati dal manto stradale.
Ps tecnicamente la ventole era giustificata come sistema di raffreddamento dato che parti aereodinamiche mobili erano vietate

DukeIT
19-10-2020, 17:26
RB non fa motori e non intende farli, l'idea di acquisire il reparto Honda è solo un rumor.
Come possa favorirsi col congelamento lo sai solamente tu, visto che quest'ultimo non partirebbe da ora e quindi ne sarebbe soggetta anche quest'ultima in egual modo.
Come potrebbe favorire la Red Bull? Boh, io lo so e l'ho già spiegato, ma forse potresti chiederlo anche a Red Bull stessa, visto che la richiesta di congelamento è loro.
E comunque forse non hai capito come stanno le cose. Fino al 2022 si può fare poco o niente, utilizzando i gettoni, ed infatti si sa già che la Ferrari nel 2021 non potrà lottare per il titolo ed aspettava il 2022. La richiesta di Red Bull era di congelare i motori anche nel 2022.

Inoltre mi chiedi pure come potrebbe favorire la Mercedes congelare i motori?
Ma lo fai apposta? Chi è avanti ha tutto il vantaggio di congelare le posizioni.

nickname88
19-10-2020, 22:22
Come potrebbe favorire la Red Bull? Boh, io lo so e l'ho già spiegato, ma forse potresti chiederlo anche a Red Bull stessa, visto che la richiesta di congelamento è loro.
E comunque forse non hai capito come stanno le cose. Fino al 2022 si può fare poco o niente, utilizzando i gettoni, ed infatti si sa già che la Ferrari nel 2021 non potrà lottare per il titolo ed aspettava il 2022. La richiesta di Red Bull era di congelare i motori anche nel 2022.

Si potrà fare così poco che la Ferrari l'anno prossimo porterà un motore tutto nuovo. La Ferrari non potrà lottare per il titolo magari perchè il problema principale è a livello telaistico ?

Recuperare 1.5sec di gap in un solo anno ? Non è necessario il sistema a gettoni per capire che ci sono ben poche possibilità. La Ferrari preferisce puntare al 2022 probabilmente per via del cambio di regolamento in modo da investire al meglio il budget. Budget che andrebbe solo sprecato se venisse speso l'anno successivo, visto che oltre che improbabile è anche l'ultimo anno con questo regolamento.

Comunque se non ti piace ciò che vedi, nessuno ti costringe a seguire la F1.
Non sei obbligato.

Inoltre mi chiedi pure come potrebbe favorire la Mercedes congelare i motori?Mi chiedevo perchè RB avrebbe dovuto fare il gioco di Mercedes in realtà.

DukeIT
19-10-2020, 22:59
Red Bull fa il suo gioco, ma la sua proposta incontrava i favori di Mercedes.

Per il resto, se non sbaglio, la Ferrari per il prossimo anno ha solo due gettoni, areodinamica e motori non sono soggette a limitazioni, telaio e parti meccaniche si. Questo il motivo per cui non dovrebbe cambiare molto il prossimo anno.
Se poi fosse passata la proposta di bloccare anche i motori, si sarebbe ritrovata praticamente la stessa macchina.

cronos1990
20-10-2020, 06:47
La Ferrari punta al 2022 proprio perchè il sistema a gettoni e in generale il blocco dello sviluppo di parti della monoposto non permettono in ogni caso di recuperare l'eventuale gap, anche fosse solo di mezzo secondo.

Faccio notare che la cosa è talmente palese che la Ferrari ha bloccato qualunque tipo di aggiornamento della monoposto fin dalla prima gara disputata quest'anno, e fino alla gara disputata al Mugello non ha introdotto neanche una singola modifica alla macchina.
Tutte le altre squadre (comprese quelle minori come la Williams) hanno introdotto degli aggiornamenti o modifiche durante l'anno, ovviamente entro i termini regolamentari. Tant'è che se notate le prestazioni della macchina nel corso della stagione sono peggiorate relativamente alla concorrenza. Prendete solo le qualifiche: a inizio anno bene o male le due monoposto le infilavi nel Q3 o comunque potevi provarci, adesso se LeClerc arriva al Q2 hai fatto un exploit.

Sebbene 1,5 secondi non lo recuperi certo nel giro di 6 mesi, resta il fatto che la causa principale del comportamento della Ferrari dipende dal regolamento. Fin dall'inizio del campionato tutte le squadre sanno che i valori in campo il prossimo anno saranno similari a quelli di quest'anno, sai già che la Mercedes vincerà in carrozza anche nel 2021.
Tra l'altro va detto che tale blocco non solo impedisce a chi sta dietro di recuperare il gap, ma a chi sta davanti di produrre monoposto sbagliate. Perchè per quanto tu abbia margine, se sbagli a fare la monoposto dell'anno successivo rischi di ritrovarti molto indietro rispetto agli altri: ma basta vedere proprio la Ferrari che rispetto al 2019 ha fatto il gambero.

Questo senza considerare che comunque potresti trovare soluzioni originali ed efficaci per ridurre il gap o essere per lo meno competitivi, o le tantissime situazioni che si possono presentare e permettere di ottenere i risultati sperati. Nessuna scuderia ha mai scientemente deciso di far passare un intero anno come farà adesso la Ferrari, perchè non si è mai presentata una situazione tale per cui sei de facto costretto ad utilizzare la vettura dell'anno precedente.