View Full Version : Vodafone, addio al 3G: arriva il 4G in 1100 comuni italiani
Redazione di Hardware Upg
01-10-2020, 12:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/vodafone-addio-al-3g-arriva-il-4g-in-1100-comuni-italiani_92436.html
Un momento atteso, quello dell'inizio dell'abbattimento delle vecchie reti 3G a favore del 4G. Il tutto per favorire prestazioni e il progressivo insediarsi delle reti 5G di nuova generazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Riky1979
01-10-2020, 12:28
Immagino che riguardi anche tutti gli operatori che si appoggiano alla rete vodafone, come postemobile con il nuovo accordo per usare la rete vodafone.
Sarebbe curioso conoscere se le antenne 3G sono a fine vita oppure possano essere ancora usate per anni e come saranno smaltite, perchè non sono poche antenne da rimpiazzare.
L'operatore informa inoltre che mette a disposizione degli utenti offerte speciali per chi vuole passare da uno smartphone 3G ad un modello più al passo coi tempi
Probabilmente qualche fondo di magazzino di cui hanno necessità di disfarsi.
gd350turbo
01-10-2020, 12:39
avrà inizio prestissimo: novembre 2021
Novembre 2020, dai Nino che ce la puoi fare !
Come volevasi dimostrare. Era prevedibile e ovvio che il mercato tendesse verso quella direzione (che prima o dopo faranno tutti) e cosi' una fetta di utenza con telefoni retro' ne comprerà nuovi e i vecchi diventeranno inutilizzabili se non come telefoni GSM/GPRS/EDGE.
E' curioso come ancora il 3G nella sua forma piu' veloce assomiglia talvolta al 4G come prestazioni e talvolta il 4G nei momenti peggiori vada lento come un 3G. Per cui non e' tanto un problema di tecnologia.
Phoenix Fire
01-10-2020, 12:42
Ho mobile chiama su rete 3g, come funzionerà ora che dismetteranno 3g Vodafone?
gd350turbo
01-10-2020, 12:49
E' curioso come ancora il 3G nella sua forma piu' veloce assomiglia talvolta al 4G come prestazioni e talvolta il 4G nei momenti peggiori vada lento come un 3G. Per cui non e' tanto un problema di tecnologia.
Spesso è l'opposto !
Non è difficile trovare situazioni in cui il 4g è saturo e il 3g è disabitato, provato personalmente diverse zone in cui in 3g si andava più veloci che in 4g.
Ho mobile chiama su rete 3g, come funzionerà ora che dismetteranno 3g Vodafone?
O faranno funzionare il volte per tutti, oppure chiama su rete 2g
biometallo
01-10-2020, 12:50
Ho mobile chiama su rete 3g, come funzionerà ora che dismetteranno 3g Vodafone?
In realtà ho.mobile supporta ufficialmente il VOLte da qualche mese, quindi in teoria si possono avere chiamate audio in 4G, il problema e che io stesso ho due terminali (per la cronaca un Samsung j3 2017e Xiomi mi 9 pro) che pur supportando il VOLte con sim Vodafone con sim ho.mobile continuano a passare in 3G... se ho mobile non sistema la faccenda temo che passerò in 2G... :( :(
Sarei anche curioso di sapere cosa avverà per gli altri virtuali come lyca, Ntmobile ecc...
Spesso è l'opposto !
Non è difficile trovare situazioni in cui il 4g è saturo e il 3g è disabitato, provato personalmente diverse zone in cui in 3g si andava più veloci che in 4g.
Infatti, mi capita spesso che a settare 3G o 4G non c'e' alcuna differenza anche a massimo segnale. E mi e' capitato di notare picchi di 1 o 1,5MB/s in download con il solo 3.5G HSPA+ di ultima generazione piu' che sufficiente imho quando invece mi sono capitate volte che in 4G notavo velocita' tipo 50 Kbyte/s in download... non e' mai un problema di tecnologia.
Il web diventa sempre piu' pesante, tutto il software diventa pesante, qualsiasi cosa richiede un upgrade senza che l'uso dello strumento sia cambiato rispetto a venti e piu' anni fa. Nessuno che si chiede come mai una homepage aziendale qualsiasi fatta con tecnologie moderne arrivi a pesare decine di megabytes a fronte di pochissimo testo e pochissimo contenuto. Non e' che forse reintrodurre il concetto della "ottimizzazione" e una visione "minimalista" servirebbe in questa epoca? :)
gd350turbo
01-10-2020, 12:57
Infatti, mi capita spesso che a settare 3G o 4G non c'e' alcuna differenza anche a massimo segnale. E mi e' capitato di notare picchi di 1 o 1,5MB/s in download con il solo 3.5G HSPA+ di ultima generazione piu' che sufficiente imho quando invece mi sono capitate volte che in 4G notavo velocita' tipo 50 Kbyte/s in download... non e' mai un problema di tecnologia.
Il web diventa sempre piu' pesante, tutto il software diventa pesante, qualsiasi cosa richiede un upgrade senza che l'uso dello strumento sia cambiato rispetto a venti e piu' anni fa. Nessuno che si chiede come mai una homepage aziendale qualsiasi fatta con tecnologie moderne arrivi a pesare decine di megabytes a fronte di pochissimo testo e pochissimo contenuto. Non e' che forse reintrodurre il concetto della "ottimizzazione" e una visione "minimalista" servirebbe in questa epoca? :)
Perfettamente d'accordo !
Forse devono dare un senso alle offerte da 100 gb...
O forse queste sono la conseguenza !
A volte mi limito a ragionare sui numeri e a rilevarne le ovvie riflessioni. L'altro giorno cercavo dei driver per una scheda interna del PC.. piu' di 300MB... trecento megabytes per dei drivers...software di installazione pesante e lento, processi in background senza motivo.. boh
gd350turbo
01-10-2020, 13:12
A volte mi limito a ragionare sui numeri e a rilevarne le ovvie riflessioni. L'altro giorno cercavo dei driver per una scheda interna del PC.. piu' di 300MB... trecento megabytes per dei drivers...software di installazione pesante e lento, processi in background senza motivo.. boh
Ti ricordi le prime versioni di nero burning rom per caso ?
Erano forse un centesimo o un millesimo delle dimensioni attuali e faceva le stesse cose.
Ti ricordi le prime versioni di nero burning rom per caso ?
Erano forse un centesimo o un millesimo delle dimensioni attuali e faceva le stesse cose.
Ricordo cosi' su due piedi che la versione 3.x pesava meno di 2 megabytes.
Ma infatti vale per ogni sw.. nell'epoca di Windows 98/2000 software sotto i 10 megabytes erano gia' considerati completi di loro. I drivers a malapena occupavano una manciata di megabytes quando non meno di un mega.. eppure le schede avevano accelerazioni varie, 2D, 3D, MPEG1/2, EAX, tool per il tweak vari etc.. oggi dovessi programmare un sofware per fare una calcolatrice virtuale non mi stupirei se pesasse mezzo giga e richiedesse opengl, frameworks, API varie, dll, ads, telemetrie, AI, cloud...
Rimpiango msdos e il mio pc 80386..
Mantis-89
01-10-2020, 13:20
avrà inizio prestissimo: novembre 2021, "fino a completarne la dismissione entro il 31 gennaio 2021"
TENET :sofico:
Basta che lasciate il 2G per il mio Nokia 105.
Piuttosto portateci la fibra in casa.
TENET :sofico:
O e' la nuova opzione a pagamento non richiesta, Vodafone FTL.
novembre 2021, "fino a completarne la dismissione entro il 31 gennaio 2021"
.... magari novembre 2020....
dado1979
01-10-2020, 14:09
Ho mobile chiama su rete 3g, come funzionerà ora che dismetteranno 3g Vodafone?
Non credo proprio, chiama su rete 2g.
biometallo
01-10-2020, 14:33
Non credo proprio, chiama su rete 2g.
???
Come ho già scritto il supporto al volte è ufficiale da mesi
ho.mobile attiva il VoLTE per tutti gli utenti: cos'è e quali vantaggi offre (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/homobile-attiva-il-volte-per-tutti-gli-utenti-cos-e-e-quali-vantaggi-offre_90749.html)13 Luglio 2020
Però come ho già riportato ci sono persone che come me pur avendo un telefono compatibile con il VOLTE e pure ufficialmente supportato dalla casa madre (qui la relativa pagina web (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Per-i-gia-Clienti/Vodafone-Power-Voice) dove inserendo il modello di telefono si può verificare se sia supportato o meno) non riescono comunque ad usufruirne con una sim ho tutt'oggi quando ricevo una telefonata passo da LTE+ ad HSPDA+
per le rilevazioni mi affido a Network cell info lite
Ho mobile chiama su rete 3g, come funzionerà ora che dismetteranno 3g Vodafone?
Ho mobile a me rimane su rete 4g durante le chiamate.
gd350turbo
01-10-2020, 14:41
???
Come ho già scritto il supporto al volte è ufficiale da mesi
ho.mobile attiva il VoLTE per tutti gli utenti: cos'è e quali vantaggi offre (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/homobile-attiva-il-volte-per-tutti-gli-utenti-cos-e-e-quali-vantaggi-offre_90749.html)13 Luglio 2020
Però come ho già riportato ci sono persone che come me pur avendo un telefono compatibile con il VOLTE e pure ufficialmente supportato dalla casa madre (qui la relativa pagina web (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Per-i-gia-Clienti/Vodafone-Power-Voice) dove inserendo il modello di telefono si può verificare se sia supportato o meno) non riescono comunque ad usufruirne con una sim ho tutt'oggi quando ricevo una telefonata passo da LTE+ ad HSPDA+
per le rilevazioni mi affido a Network cell info lite
Anni fa vodafone offriva il volte solo sui suoi terminali...
Poi è passata ad offrirlo a tutti...
presumo quindi che vi sia qualche "filtro" da parte loro e presumo che l'implementazione di ho, non sia proprio perfetta al 100%
dado1979
01-10-2020, 14:50
???
Come ho già scritto il supporto al volte è ufficiale da mesi
ho.mobile attiva il VoLTE per tutti gli utenti: cos'è e quali vantaggi offre (https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/homobile-attiva-il-volte-per-tutti-gli-utenti-cos-e-e-quali-vantaggi-offre_90749.html)13 Luglio 2020
Però come ho già riportato ci sono persone che come me pur avendo un telefono compatibile con il VOLTE e pure ufficialmente supportato dalla casa madre (qui la relativa pagina web (https://www.vodafone.it/portal/Privati/Vantaggi-Vodafone/Per-i-gia-Clienti/Vodafone-Power-Voice) dove inserendo il modello di telefono si può verificare se sia supportato o meno) non riescono comunque ad usufruirne con una sim ho tutt'oggi quando ricevo una telefonata passo da LTE+ ad HSPDA+
per le rilevazioni mi affido a Network cell info lite
Ho mobile a me rimane su rete 4g durante le chiamate.
Può anche esserci scritto 6g ma le chiamate (a meno di un utilizzo di VOLTE) sono in 2G, ed è giusto che siano in 2G (800 MHz passano qualsiasi ostacolo).
La cosa non mi causerebbe nessun problema(Il mio ultimo terminale 3G l'ho acquistato nel 2008 e ormai è bello che archiviato nei miei cassetti) e non causerebbe problemi a nessuno che conosco. Anche mia nonna ormai ha uno smartphone 4G+.
Positivissimo anche il fatto che non chiudano il 2G, visto che molti cellulari classici, antifurti e sistemi di domotica si appoggiano ancora a questa tecnologia.
Sarebbe bello se la cosa portasse a un'implementazione seria del VoLTE, abilitato di default per tutti e funzionante su tutte le antenne. TIM per esempio richiede l'attivazione di un'opzione specifica, non compatibile con alcune opzioni estero, e anche se attivata non sempre è funzionante visto che alcune volte mi ritrovo la rete che passa in 3G o 2G.
Positivissimo anche il fatto che non chiudano il 2G, visto che molti cellulari classici, antifurti e sistemi di domotica si appoggiano ancora a questa tecnologia.
Il 2G occupa pochissimi MHz di banda non guadagneresti moltissimo anche chiudendolo.
Phoenix Fire
01-10-2020, 16:09
Spesso è l'opposto !
Non è difficile trovare situazioni in cui il 4g è saturo e il 3g è disabitato, provato personalmente diverse zone in cui in 3g si andava più veloci che in 4g.
O faranno funzionare il volte per tutti, oppure chiama su rete 2g
sempre che il 2g copra abbastanza. Io da quando è iniziato il lockdown ho notato un peggioramento nella qualità delle chiamate, spesso l'interlocutore non mi sente
Ti ricordi le prime versioni di nero burning rom per caso ?
Erano forse un centesimo o un millesimo delle dimensioni attuali e faceva le stesse cose.
Vi ricordo che Windows XP installato liscio e pulito occupava 1,5Gb, windows 10 20Gb, ma alla fine fa sempre le solite cose a parte non mostrare più le schermate blu :p
dado1979
01-10-2020, 16:31
sempre che il 2g copra abbastanza. Io da quando è iniziato il lockdown ho notato un peggioramento nella qualità delle chiamate, spesso l'interlocutore non mi sente
Il 2G usa frequenze basse quindi lunghezze d'onda lunghe... è questo il motivo per il quale il 2G è ancora in vita (poca banda ma sicura).
In Svizzera, Swisscom e Salt invece, dismetteranno il 2G nei prossimi mesi mantenendo il 3G
https://makeheatsimple.ch/it/qual-e-il-futuro-delle-tecnologie-mobili-e-limpatto-per-le-applicazioni-di-comando-a-distanza-del-riscaldamento/
Ho mobile chiama su rete 3g, come funzionerà ora che dismetteranno 3g Vodafone?
C’è scritto nell’articolo e pure in grassetto: i dispositivi connessi con tecnologia 3G potranno continuare a chiamare e ricevere o inviare SMS, ma NON potranno collegarsi a internet.
In pratica tagliano le frequenze, tolgono internet, ma non staccano le celle. Continueranno a funzionare per telefonare e basta, diciamo come backup proprio per chi ha problemi col Volte, a quanto capisco.
Spesso è l'opposto !
Non è difficile trovare situazioni in cui il 4g è saturo e il 3g è disabitato, provato personalmente diverse zone in cui in 3g si andava più veloci che in 4g.
Esatto, ma non solo perché saturo, il 4G prende meno del 3G e basta, basta guardare le tacche. Se fosse solo saturo in certi orari andrebbe, ma non è sempre così.
Un mio amico in montagna non riusciva neanche a scaricare le email in 4g, passato in 3g ci è riuscito. A casa mia vecchia a tavola il 4g era assente (zero tacche, zero internet), il 3g prendeva poco ma prendeva, ecc...
Può anche esserci scritto 6g ma le chiamate (a meno di un utilizzo di VOLTE) sono in 2G, ed è giusto che siano in 2G (800 MHz passano qualsiasi ostacolo).
Il 2G è a 900mhz, ma la sostanza non cambia. Però le chiamate si fanno anche in 3g, anzi la maggioranza le fa in 3g, tutti i cell che non hanno il VoLte in realtà switchano in 3g per le chiamate, non in 2g.
Invece dalla tabella in link sotto si vede che c'è sovrapposizione di bande tra 3g e 4g, la 2100 soprattutto Vodafone, ecco il motivo del passaggio...
http://www.eurweb.it/frequenze-utilizzate-in-italia.html
Anche il 4G ha la banda 20 (800mhz), ma è utilizzato solo da alcuni in aree rurali.
La sim 128k perché? quelle 64k non supportano il 4g?
Vi ricordo che Windows XP installato liscio e pulito occupava 1,5Gb, windows 10 20Gb, ma alla fine fa sempre le solite cose a parte non mostrare più le schermate blu :p
Windows 95 e 98 si potevano facilmente installare su un disco da 520MB per un vecchio computer il cui bios non poteva supportare altro.
E anch'essi facevano la stessa cosa "concettualmente". E' tutto il contorno che e' cambiato non l'utente nemmeno l'uso per cui l'utente necessita la tecnologia.
Può anche esserci scritto 6g ma le chiamate (a meno di un utilizzo di VOLTE) sono in 2G, ed è giusto che siano in 2G (800 MHz passano qualsiasi ostacolo).
Guarda che ho mobile utilizza il volte, ha mandato un messaggio a tutti i clienti i primi di luglio annunciando di averlo attivato e infatti da allora mentre chiamo il telefono rimane in 4g e posso navigare tranquillamente.
Se vai in 2g invece durante una chiamata non hai connessione internet.
Phoenix Fire
02-10-2020, 08:39
Guarda che ho mobile utilizza il volte, ha mandato un messaggio a tutti i clienti i primi di luglio annunciando di averlo attivato e infatti da allora mentre chiamo il telefono rimane in 4g e posso navigare tranquillamente.
Se vai in 2g invece durante una chiamata non hai connessione internet.
il Volte di ho ancora non funziona bene su molti telefoni (tipo pixel), inoltre a me per ora va in 3g non in 2g. Non so come sia la copertura 2g
Ricordo cosi' su due piedi che la versione 3.x pesava meno di 2 megabytes.
Ma infatti vale per ogni sw.. nell'epoca di Windows 98/2000 software sotto i 10 megabytes erano gia' considerati completi di loro. I drivers a malapena occupavano una manciata di megabytes quando non meno di un mega.. eppure le schede avevano accelerazioni varie, 2D, 3D, MPEG1/2, EAX, tool per il tweak vari etc.. oggi dovessi programmare un sofware per fare una calcolatrice virtuale non mi stupirei se pesasse mezzo giga e richiedesse opengl, frameworks, API varie, dll, ads, telemetrie, AI, cloud...
Rimpiango msdos e il mio pc 80386..
tu scherzi ma ho cercato delle semplicissime app calcolatrice per l’ipad che ne è sprovvisto e ne ho trovate da oltre 90MB :eek:, ho fatto fatica a trovarne una sotto i 20MB :muro:
belli i tempi in cui "640kb bastavano per tutto" (cit.) :D
tu scherzi ma ho cercato delle semplicissime app calcolatrice per l’ipad che ne è sprovvisto e ne ho trovate da oltre 90MB :eek:, ho fatto fatica a trovarne una sotto i 20MB :muro:
belli i tempi in cui “640kb bastavano per tutto“ (cit.)
Me lo avessero detto un decennio o ventennio fa non ci avrei creduto ma purtroppo ormai credo sia la realtà. Evidentemente chissa' quali logiche di sicurezza quantistica, milioni di righe di codice, avranno dovuto inserire per fare una "calcolatrice sicura"... poi magari non mi stupirebbe dare un'occhiata ai consumi della cpu e memoria ram durante l'utilizzo.. :p
mazzinia
11-10-2020, 17:55
Non so se qualcuno leggera' ancora questo thread, ma il cambio della sim gratuito e' una truffa vera e propria.
Mi sono recato per fare il cambio della sim usata da mia madre, e mi sono sentito dire che il messaggio "cambio sim gratuito" ricevuto non conta un bel niente... dovevo pagare 10 euro.
il 190 imputa la cosa ad un errore e "riaccrediterebbero" i 10 euro, ma la sim e' praticamente dormiente, per cui .... l'altra opzione e' una segnalazione interna, e non ho manco idea se e quando mi faranno sapere qualcosa.
in soldoni : perso tempo ritagliato ad hoc , fatto 36km per niente ( negozio piu' vicino ), sprecata benzina etc...
Ed il negozio manco risponde al telefono... tanto per aggiungere la beffa
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.