PDA

View Full Version : Il vostro SSD NVMe ha problemi? Windows 10 vi metterà in guardia


Redazione di Hardware Upg
01-10-2020, 07:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/il-vostro-ssd-nvme-ha-problemi-windows-10-vi-mettera-in-guardia_92427.html

La build 20226 di Windows 10 Insider Preview distribuita da Microsoft ai tester integra una funzionalità che monitora lo stato di salute degli SSD NVMe. Windows notificherà eventuali problemi, in modo che gli utenti possano correre ai ripari per tempo.


Click sul link per visualizzare la notizia.

Axios2006
01-10-2020, 08:53
In Microsoft hanno scoperto che esistono i dati SMART per gli SSD nvme? Wow... Che scoperta...

E c'è un qualche tipo di allarme che avvisa invece quando Windows 10 cancella partizioni e cartelle a caso dopo una delle millemila patch? :asd:

makka
01-10-2020, 09:13
Mi sembra giusto: prima ti massacrano l'ssd con il bug dell'ottimizzazione fatta ogni ora e adesso ti avvertono se il tuo ssd ha dei problemi !!:D
Geniale !!:muro:

zappy
01-10-2020, 09:23
In Microsoft hanno scoperto che esistono i dati SMART per gli SSD nvme? Wow... Che scoperta...
ma dall'articolo sembra che non abbiano ancora scoperto che c'è anche sui SATA da secoli...:mbe:

Mi sembra giusto: prima ti massacrano l'ssd con il bug dell'ottimizzazione fatta ogni ora e adesso ti avvertono se il tuo ssd ha dei problemi !!:D
Geniale !!:muro:
:D hai voluto il SO "gratis"? mo paghi. :p

makka
01-10-2020, 10:38
Gratis, oddio..... mica tanto !
Chi ha aggiornato gratuitamente aveva una licenza acquistata,
quindi aveva pagato.
(Che poi funzionasse su qualsiasi cosa, anche versioni di dubbia provenienza o versioni manco registrate è un altro discorso:D )

Io ho Win10 "pagato" con il Pc, quindi a gratis proprio per niente!
Ma comunque era una battuta tanto per ridere... i miei ssd stanno benissimo e li controllo anche senza l'aiuto di wndows, sarà una delle tante altre opzioni/servizi che se possibile verranno disabilitate.

Marko_001
01-10-2020, 15:18
@makka
solo se si lasciava l'automatismo in on.
chi l'aveva in off poteva rimanere anni senza ottimizzare.
e visto che, a differenza degli HDD, negli SSD l'ottimizzazione
è relativamente utile, se non ricordo male, l'automatismo è disattivato
di default

zappy
01-10-2020, 16:10
Gratis, oddio..... mica tanto !

infatti era ironico e fra virgolette, per chi dice che win10 è gratis... ;)

sbaffo
01-10-2020, 17:58
In Microsoft hanno scoperto che esistono i dati SMART per gli SSD nvme? Wow... Che scoperta...

E già lo smart sugli hdd meccanici è praticamente inutile, statistiche di big datacenter alla mano, figurarsi sugli ssd. :asd:

L'unica cosa interessante è la temperatura, ma se le info sono imboscate chissà dove meglio una utility di terze parti. La temp dovrebbero metterla nel task manager sezione dischi, magari con una linea nel grafico degli hdd.

zappy
01-10-2020, 20:03
E già lo smart sugli hdd meccanici è praticamente inutile, statistiche di big datacenter alla mano, figurarsi sugli ssd. :asd:

in effetti avevo sentito che in genere gli ssd crepano senza nessun preavviso, a differenza dei meccanici che di solito dei segni li danno.

Verdammt89
01-10-2020, 20:12
E già lo smart sugli hdd meccanici è praticamente inutile, statistiche di big datacenter alla mano, figurarsi sugli ssd. :asd:

L'unica cosa interessante è la temperatura, ma se le info sono imboscate chissà dove meglio una utility di terze parti. La temp dovrebbero metterla nel task manager sezione dischi, magari con una linea nel grafico degli hdd.

Preciso! Me lo stavo chiedendo appunto l'altro giorno, possibile che non ci sia su win niente di nativo dove controllare le temperature o anche dati un pelino più tecnici?
Che so, anche un qualcosa per testare le velocità di supporti di archiviazione o visualizzare qualche dato anche della mobo...

zappy
01-10-2020, 20:16
Preciso! Me lo stavo chiedendo appunto l'altro giorno, possibile che non ci sia su win niente di nativo dove controllare le temperature o anche dati un pelino più tecnici?
Che so, anche un qualcosa per testare le velocità di supporti di archiviazione o visualizzare qualche dato anche della mobo...
msinfo.exe non c'è più in win10? non so, chiedo perchè non ho win10.

Scasc
01-10-2020, 22:44
Preciso! Me lo stavo chiedendo appunto l'altro giorno, possibile che non ci sia su win niente di nativo dove controllare le temperature o anche dati un pelino più tecnici?
Che so, anche un qualcosa per testare le velocità di supporti di archiviazione o visualizzare qualche dato anche della mobo...

Possibile, serve a evitare di riempire Windows di bloatware.

A parte gli scherzi, secondo me non è facile capire se è meglio o se è più bloatware inserire un'app, anche basica, per editare i filmati (la sezione Video Editor di Foto) oppure una funzione nel task manager che riporta la temperatura di qualche componente, magari per persone che neppure sanno che un chip quando lavora scalda.

Magari questo forum vuole le temperature, invece l'app per editare i filmati se la compra/cracca per conto proprio ma un conto è questo forum, un altro conto chi c'è là fuori (il quale poi magari chiede a qualcuno di questo forum "che ne sa" e si ritrova anche lui il suo bel video editor craccato, insieme a un po' di malware).

Verdammt89
01-10-2020, 22:59
Possibile, serve a evitare di riempire Windows di bloatware.

A parte gli scherzi, secondo me non è facile capire se è meglio o se è più bloatware inserire un'app, anche basica, per editare i filmati (la sezione Video Editor di Foto) oppure una funzione nel task manager che riporta la temperatura di qualche componente, magari per persone che neppure sanno che un chip quando lavora scalda.

Magari questo forum vuole le temperature, invece l'app per editare i filmati se la compra/cracca per conto proprio ma un conto è questo forum, un altro conto chi c'è là fuori (il quale poi magari chiede a qualcuno di questo forum "che ne sa" e si ritrova anche lui il suo bel video editor craccato, insieme a un po' di malware).

E sono d'accordo anche con te, è vero che sarebbero aggiunte "in più", però per dire se ci fosse un controllo delle temperature della cpu/chipset/HDD/SSD/chipset potrebbero anche avvertire l'utente quando queste sfiorano livelli alti, anche per la sicurezza dei componenti.
Poi è ovvio...potrebbero mandare in panico l'utente che non ci capisce niente e si vedrebbero molti pc lanciati dalle finestre per paura scoppi qualcosa :p

zappy
02-10-2020, 11:36
E sono d'accordo anche con te, è vero che sarebbero aggiunte "in più", però per dire se ci fosse un controllo delle temperature della cpu/chipset/HDD/SSD/chipset potrebbero anche avvertire l'utente quando queste sfiorano livelli alti, anche per la sicurezza dei componenti.
sicuramente i componenti se tenuti a default si "controllano" da soli, o lo fa il bios.
sono meno "scemi" di quanto credi ;)

sbaffo
02-10-2020, 18:01
Possibile, serve a evitare di riempire Windows di bloatware.

A parte gli scherzi, secondo me non è facile capire se è meglio o se è più bloatware inserire un'app, anche basica, per editare i filmati (la sezione Video Editor di Foto) oppure una funzione nel task manager che riporta la temperatura di qualche componente, magari per persone che neppure sanno che un chip quando lavora scalda.

Vabbè ma nel task manager ci sono solo informazioni tecniche, se uno le guarda è perché un pelo ci capisce, non ci capita per caso. Hanno aggiunto recentemente il grafico della GPU che serve a poco anche per noi, figurati una temp in più negli hd.