View Full Version : Samsung T27B300 - No Signal su certi avvii
deadpoet
30-09-2020, 08:59
Ciao a tutti,
ho da un po' questo problema ma nessuno riesce a indicarmi una soluzione.
Monitor Samsung T27B300 collegato con cavetto HDMI a scheda video Nvidia GeForce GTX 1060 6GB.
Durante gli avvi di sistema, il monitor spesso (prima era più di rado, ora sta succedendo più frequentemente) fa comparire la scritta NO SIGNAL ed è come se la scheda video non gli inviasse alcun segnale.
Quando questo succede per risolvere devo: scollegare PC e Monitor dall'alimentazione, scollegare il cavetto HDMI dalla scheda video, aspettare un po', ricollegare tutto, e poi funziona.
Nota: ho già provato con un differente cavetto HDMI, e con un cavetto DVI-HDMI, ma il problema sussiste. Quindi non è problema di cavetto difettoso o di presa HDMI "lenta" (dato che ho provato anche su presa DVI).
Incrocio le dita che qualcuno sappia darmi una dritta!
Davide
blasco017
30-09-2020, 11:59
ciao,
mi è capitato qualcosa di analogo con un monitor da 24...ed il problema era nell'elettronica del monitor. Il problema si è fatto sempre più pesante fino a quando ho dovuto dismettere il monitor.
deadpoet
30-09-2020, 13:08
Mannaggia... ma non potrebbe essere, al contrario, un problema della scheda video?
blasco017
30-09-2020, 20:01
Il tuo caso assomiglia molto al mio.... il monitor non si "accendeva"... collegavo un altro monitor e tutto ok. Se non hai un altro monitor per testare prova con la TV, penso tu abbia una TV con presa HDMI. Se la TV funziona e il monitor no...ti rispondi da solo.
Forse è meglio si sia rotto il monitor che la scheda video... mi pare valga di più la scheda!
deadpoet
30-09-2020, 20:31
Il tuo caso assomiglia molto al mio.... il monitor non si "accendeva"... collegavo un altro monitor e tutto ok. Se non hai un altro monitor per testare prova con la TV, penso tu abbia una TV con presa HDMI. Se la TV funziona e il monitor no...ti rispondi da solo.
Forse è meglio si sia rotto il monitor che la scheda video... mi pare valga di più la scheda!
Si, ho una tv con HDMI... la prima volta che si presenta il problema farò questa prova! Grazie per il consiglio.
Nel frattempo ho anche ordinato su Amazon un cavetto Display Port - HDMI, tanto per provarle tutte (ovviamente se la colpa è del monitor, non servirà a niente) :)
blasco017
30-09-2020, 21:02
Se al monitor arrivi sempre in HDMI credo cambi poco, se vuoi potresti provare ad entrare con la VGA e cavo audio separato. E' possibile che sia solo l'ingresso HDMI del monitor ad avere problemi. Ciao
deadpoet
30-09-2020, 21:57
E' per fare una prova, io non sono ancora completamente convinto che la colpa sia del monitor, o meglio, magari lo è ma non nel senso che è "guasto", ma per colpa di qualche incompatibilità o creazione di un accumulo di corrente o non so...
A questa prova aggiungo quella, ottima, che mi hai suggerito tu cioè di provare a collegare un altro schermo HDMI quando il problema si presenta...
Vado a tentoni per cercare di determinare dove si verifica il problema ;)
blasco017
01-10-2020, 07:24
ciao,
mi sembrano improbabili le tue ipotesi. Non credo che il monitor sia "guastissimo", penso ad una saldatura fredda con un collegamento tocca / non tocca, oppure un piccolo elemento in qualche scheda che non funziona più a dovere... ma è difficile metterci mano ed una eventuale riparazione costerebbe più di un monitor nuovo. Verifica con la TV e ti saprai regolare.
deadpoet
01-10-2020, 10:11
ciao,
mi sembrano improbabili le tue ipotesi. Non credo che il monitor sia "guastissimo", penso ad una saldatura fredda con un collegamento tocca / non tocca, oppure un piccolo elemento in qualche scheda che non funziona più a dovere... ma è difficile metterci mano ed una eventuale riparazione costerebbe più di un monitor nuovo. Verifica con la TV e ti saprai regolare.
Allora: stamattina si è riverificato il problema, in modo ben più grave, nel senso che non ne voleva proprio sapere di prendere il segnale.
Però ho avuto l'occasione di fare la prova con la TV: risultato: non è il monitor. Nel senso che con la TV si è presentato esattamente lo stesso problema.
Vacui i ripetuti tentativi sconnettendo e cambiando cavetti e provando alternativamente monitor e TV.
Stavo già pensando di smontare il PC e collegare una scheda video vecchia per poterlo almeno usare scopo Office, quando ho fatto l'ultimo tentativo, sconnettendo TUTTI i connettori del pc, e riconnettendoli e finalmente ha funzionato. Ovviamente c'è qualcosa che non va.
Essendo adesso certi che il problema non è il monitor, la palla passa al PC.
Magari adesso dico una baggianata perché non sono un elettricista, ma la mia sensazione è che ci sia una sorta di "elettricità" non scaricata perché appoggiando una mano sul case si sente quella sorta di elettricità a bassa tensione, sapete, quando "pizzica"...
Cmq adesso aspetto che arrivi il cavetto Display Port / HDMI da Amazon, se neanche con questo il problema si risolve... metto mano al PC (sostituisco scheda video o altro), andando ad esclusione fino a beccare il "culprit"
Ovviamente ogni suggerimento è ben accetto!
Davide
blasco017
01-10-2020, 15:10
Le correnti che avverti penso siano un sintomo di un impianto di messa a terra problematico, ma non causa di malfunzionamenti video. Se hai testato bene con la TV probabilmente si tratta della scheda video, prova con una vecchia se ne hai una.
deadpoet
01-10-2020, 15:20
Cosa intendi esattamente con impianto di messa a terra problematico? Ho il PC con tutte le periferiche collegate alla classica "ciabatta" la quale è collegata ad una presa 16A con cavo di terra collegato...
Cmq sì, adesso faccio la prova con una vecchia scheda video...
blasco017
01-10-2020, 19:36
Cosa intendi esattamente con impianto di messa a terra problematico? Ho il PC con tutte le periferiche collegate alla classica "ciabatta" la quale è collegata ad una presa 16A con cavo di terra collegato...
Cmq sì, adesso faccio la prova con una vecchia scheda video...
Ti racconto un aneddoto personale:
dopo un pò di anni che ci eravamo trasferiti dove abitiamo, una villetta bifamiliare, mia moglie cominciò a lamentarsi di avvertire della corrente nella punta delle dita quando caricava la lavastoviglie... Non mi sembrava possibile...avevamo fatto tanti lavori...con elettricisti qualificati.... ogni tanto provavo a far scattare il differenziale e funzionava.. ma continuava a lamentarsi! Un giorno ho avvertito anch'io qualcosa di strano...mi sono procurato un tester...e con grande sorpresa ho misurato un centinaio di volt tra il metallo di apparecchiature messe a terra e l'impianto dell'acqua...che per sua natura è un pò una terra anche lui... Nella casa avevamo un impianto di messa a terra importante...avevamo anche aggiunto un altro grosso dispersore quando ci trasferimmo...chiamati i tecnici è emerso che il nostro cavo di messa a terra terminava nell'armadio dei contatori dove era rimasto in sospeso l'ultima operazione da fare al nostro impianto....collegarlo al cavo di terra del piano di sotto anch'esso presente nell'armadio, effettuata la connessione risolto tutto! Ad ogni modo i 100 volt che misuravamo erano "falsi", privi di potenza...come energia statica...
Con questo aneddoto volevo evidenziare che non basta avere i cavi di alimentazione con la terra collegata, bisogna poi vedere l'impianto di terra a monte degli interrutori generali. Nel mio caso avevano potenziato un impianto già efficiente...effettuato misurazioni...solo che non ci avevano collegato per una dimenticanza... ed io pensavo di essere a posto visti i lavori eseguiti.
Se tu avverti delle tensioni sul case del pc mi fai dubitare sull'efficacia del tuo impianto di messa a terra, se ti va, per scrupolo personale, con un tester potresti provare a fare delle misure tra qualche apparecchiatura connessa alla terra, anche il case del PC, e ad asempio i radiatori, od un tubo dell'acqua (testando dove sei certo della continuità della connessione metallica con il resto dell'impianto)
ciao
deadpoet
01-10-2020, 20:39
Ok ti sei spiegato benissimo, grazie per i tuoi consigli!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.