PDA

View Full Version : RTX 3080 e crash al desktop, problema risolto secondo MSI e Gigabyte


Redazione di Hardware Upg
29-09-2020, 15:48
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/rtx-3080-e-crash-al-desktop-problema-risolto-secondo-msi-e-gigabyte_92387.html

MSI e Gigabyte hanno diffuso due comunicati in cui puntualizzano la bontà dei loro progetti alla base delle schede RTX 3080 e 3090, sottolineando come gli ultimi driver Nvidia risolvano i problemi di stabilità manifestati dai primi acquirenti delle schede custom.

Click sul link per visualizzare la notizia.

cm0s
29-09-2020, 16:12
"Nvidia ha rilasciato un driver (versione 456.55) che migliora la stabilità. Agli utenti è consigliato di eseguire l'aggiornamento al driver più recente per ottimizzare le prestazioni. […]

O forse era meglio dire qualcosa del genere, che corrisponde più alla realtà..

"Nvidia ha rilasciato un driver (versione 456.55) che riduce leggermente le performance. Agli utenti è consigliato di eseguire l'aggiornamento al driver più recente per evitare crash indesiderati. "

no_side_fx
29-09-2020, 16:16
O forse era meglio dire qualcosa del genere, che corrisponde più alla realtà..

"Nvidia ha rilasciato un driver (versione 456.55) che riduce leggermente le performance. Agli utenti è consigliato di eseguire l'aggiornamento al driver più recente per evitare crash indesiderati. "

bhé la "soluzione" era ovvia, di certo non si mettevano mica a sostituire tutte quelle già vendute

coschizza
29-09-2020, 16:18
O forse era meglio dire qualcosa del genere, che corrisponde più alla realtà..

"Nvidia ha rilasciato un driver (versione 456.55) che riduce leggermente le performance. Agli utenti è consigliato di eseguire l'aggiornamento al driver più recente per evitare crash indesiderati. "

se la scheda andava oltre le specifiche è giusto che venga rallentata per restarci dentro

coschizza
29-09-2020, 16:19
bhé la "soluzione" era ovvia, di certo non si mettevano mica a sostituire tutte quelle già vendute

ma se era un vero problema di progettazione dovevano farlo altrimenti gli avrebbero portati in tribunale, in usa su questo sono molto sensibili

Vul
29-09-2020, 16:21
se la scheda andava oltre le specifiche è giusto che venga rallentata per restarci dentro

Mah...

Intanto le recensioni che la dipingono per quello che non e` rimangono :)

no_side_fx
29-09-2020, 16:24
se la scheda andava oltre le specifiche è giusto che venga rallentata per restarci dentro

questo vuol dire che è impossibile qualsiasi tipo di oc compreso quello di fabbrica dei produttori, visto che l'oc è fuori specifica...

coschizza
29-09-2020, 16:31
questo vuol dire che è impossibile qualsiasi tipo di oc compreso quello di fabbrica dei produttori, visto che l'oc è fuori specifica...

teoricamente si ma non sappiamo cosa abbiano risolto nello specifico, magari solo degli spike rari quindi puoi comunque fare Overclock

TigerTank
29-09-2020, 16:57
In poche parole a questo giro abbiamo delle schede con il limitatore. Piaccia o meno.

JoJo
29-09-2020, 17:08
A seguito di numerosi test svolti presso l'headquarter, MSI garantisce quindi la risoluzione del problema".

Se sono gli stessi test fatti prima di rilasciarle, sono sicuramente efficaci ed attendibili. :sofico:

Mparlav
29-09-2020, 17:11
https://www.guru3d.com/news-story/geforce-rtx-3080-ctd-issues-likely-due-to-poscap-and-mlcc-configuration.html

interessante questo punto:
"You need to understand, and I've explained this before, manufacturers have had their hands tied during the development stages of Ampere based graphics cards. No testing software other than NVIDIA supplied test software was available to stress test. Just to prevent benchmark leaks (that did work well though!). The problem is that the NVIDIA test software is a fixed workload, emulating a game. If the test finishes, the AIB will see either a 'pass' or 'fail' result. So deep testing with other real-world applications has been a no-go at this development stage. And some applications do allow to boost that GPU at high frequencies. The problem does not seem to occur below a boost frequency of roughly 1950 MHz."

alla fin fine, nulla batte le applicazioni reali.

Ma va' seriamente rivista la fase progettuale.

acerbo
29-09-2020, 17:32
OC per fare che?
Queste schede di default consumano come un forno a legna e fanno girare il 95% dei titoli in ultra con dettagli al massimo, se qualche gioco gira male ( vedi crysis) vuol dire che il codice é stato scritto coi piedi.
L'oc lascia il tempo che trova.

soulsore
29-09-2020, 17:46
Il fatto è che se fosse successa la stessa cosa ad AMD i toni sarebbero molti diversi..

bonzoxxx
29-09-2020, 20:01
Il fatto è che se fosse successa la stessa cosa ad AMD i toni sarebbero molti diversi..


Su questo non nutro alcun dubbio.

pity91
30-09-2020, 09:27
esattamente se fosse successo ad AMD ! allo scandalo i driver Nvidia altro pianeta ecc ecc :doh:

Alekx
30-09-2020, 09:39
Era prevedibile che avrebbero effettuato un downgrade della potenza massima, chiaramente non lo hanno fatto via BIOS perche' sarebbe stata palese la cantonata, hanno demandato ai driver azzoppare la gpu.

Belle merde, allora rimborsate qualche soldo agli utenti finali. ;)

ninja750
30-09-2020, 09:44
Se sono gli stessi test fatti prima di rilasciarle, sono sicuramente efficaci ed attendibili. :sofico:

non ci hanno nemmeno fatto un 3dmark :asd:

basta guardare i video di GN dove fanno i factory tour, le mettono in banco prova e si accende un led PASS o FAIL in dieci secondi :doh:

DukeIT
30-09-2020, 09:46
Beh, ora andrebbero rifatti i test con i nuovi driver...

bonzoxxx
30-09-2020, 09:47
Ah, nvidia, la migliore di sempre.. :muro:

Alekx
30-09-2020, 09:58
Effettivamente ora tutti i test fatti risultano un FAKE secondo me da rifare in todo e anche tra schede di marche diverse.

Vul
30-09-2020, 10:38
Vabbe` su sono come quelli precedenti i risultati meno 1/2% massimo dai. Non e` che cambia la situazione da notte a giorno.

DukeIT
30-09-2020, 10:42
Io non so di quanto cambi la situazione, per questo dico che andrebbero rifatti i test, ma andrebbero rifatti anche perché lasciare dei test che non rispondono alla realtà delle cose, può essere fuorviante per chi, non sapendo della questione crash/driver, vuole indicazioni utili per un eventuale acquisto.

Alekx
30-09-2020, 11:01
Vabbe` su sono come quelli precedenti i risultati meno 1/2% massimo dai. Non e` che cambia la situazione da notte a giorno.

Per me risultati fake anche se la differenza fosse dello 0,5% specilamente in questi ambiti dove si cerca sempre di primeggiare.

no_side_fx
30-09-2020, 11:18
il problema è che adesso è anche inutile fare una revision nuova delle schede senza il problema, così è e così rimangono

speriamo vada meglio almeno con le 3070 e 3060

386DX40
30-09-2020, 15:00
Continuo a non capire la questione.. se il problema si fosse presentato su una reference originale inviata a un recensore allora la questione solleverebbe tot domande. Se altrimenti ipoteticamente il problema si fosse presentato solo su schede assemblate da terze parti allora le opinioni e domande sono diverse perche' lasciando perdere i drivers, qualcuno si puo' chiedere e verificare per curiosita' quale siano le differenze nelle prime schede rispetto alle reference. Che poi sia stato risolto il problema a livello driver non e' quello il punto imho. Il punto e' se la reference prevedeva una certa frequenza e un certo tipo di design e di componenti (come ad esempio i condensatori e relative specifiche), la domanda e' le schede di terze parti sono perfettamente dentro quelle specifiche e quindi equivalenti alle reference? O il problema invece ipoteticamente capiterebbe solo su quelle e non alle reference?

BulletHe@d
30-09-2020, 15:03
non capisco una cosa se le founders funzionano bene e hanno frequenze più basse e i test inizialmente sono state fatte sulle founders in che modo le custom sono dei fake se a frequenze leggermente inferiori ma cmq superiori alle founders girano bene lo stesso ?

Alekx
30-09-2020, 15:26
Continuo a non capire la questione.. se il problema si fosse presentato su una reference originale inviata a un recensore allora la questione solleverebbe tot domande. Se altrimenti ipoteticamente il problema si fosse presentato solo su schede assemblate da terze parti allora le opinioni e domande sono diverse perche' lasciando perdere i drivers, qualcuno si puo' chiedere e verificare per curiosita' quale siano le differenze nelle prime schede rispetto alle reference. Che poi sia stato risolto il problema a livello driver non e' quello il punto imho. Il punto e' se la reference prevedeva una certa frequenza e un certo tipo di design e di componenti (come ad esempio i condensatori e relative specifiche), la domanda e' le schede di terze parti sono perfettamente dentro quelle specifiche e quindi equivalenti alle reference? O il problema invece ipoteticamente capiterebbe solo su quelle e non alle reference?

Nelle schede prodotte sono state rispettate sicuramente le specifiche minime a cui si sono attenuti quasi tutti. Il fatto poi di utilizzare gli MLCC piu' o meno carozzati, di qualita' piu' elevata o meno o magari di prevederne di piu' e' a totale appannaggio della casa madre non penso che NVIDIA abbia imposto nulla.

Per i Driver invece non sono d'accordo perche' NON penso che faranno differenze a livello di reference, custom o marca ma verranno tutte "azzoppate" in egual misura.

386DX40
30-09-2020, 15:41
Nelle schede prodotte sono state rispettate sicuramente le specifiche minime a cui si sono attenuti quasi tutti. Il fatto poi di utilizzare gli MLCC piu' o meno carozzati, di qualita' piu' elevata o meno o magari di prevederne di piu' e' a totale appannaggio della casa madre non penso che NVIDIA abbia imposto nulla.

Per i Driver invece non sono d'accordo perche' NON penso che faranno differenze a livello di reference, custom o marca ma verranno tutte "azzoppate" in egual misura.

Non ho seguito molto la storia, ma mi chiederei se ipotiziamo la reference design come miglior versione a parita' di revisione del PCB, costruita proprio con i migliori componenti per testare tutti gli scenari possibili e immaginabili comprese le specifiche dei componenti passivi richiesti e ipotizzando le terze parti abbiano seguito lo stesso identico design, ipoteticamente il problema dovrebbe essere stato segnalato anche sulle reference ma non mi sembra sia accaduto questo, giusto?
Se ipoteticamente su un componente qualsiasi si usasse una ventola che durasse un giorno, non e' la scheda o la GPU il problema ma ovviamente la ventola, scelta e testata e il produttore di quella ventola.
Se si parla di condensatori, nel mondo PC tra schede madri e alimentatori si sono viste negli anni tutte le piu' strane variabili in gioco.. schede madri di vent'anni fa che hanno condensatori perfettamente funzionanti mentre altre che dopo pochi anni ne hanno gia' di gonfi. O si puo' ricordare anche la storia del Socket 478 con le ultime versioni tra core Northwood e Prescott e relativi regolatori di tensione tra qualità e numero richiesto e relativa compatibilita' di cpu e durata in generale, variabile in base ad essi.

no_side_fx
30-09-2020, 15:46
Per i Driver invece non sono d'accordo perche' NON penso che faranno differenze a livello di reference, custom o marca ma verranno tutte "azzoppate" in egual misura.

esatto il punto è questo adesso :cincin:
comprare una reference o una custom più costosa non c'è differenza o perlomeno rimane solo quella delle ventole-dissi ma il gioco non vale la candela

386DX40
30-09-2020, 16:00
Immagino che le reference non esistano in vendita, ma la differenza a parità di scheda tra un brand o un'altro per ipotesi potrebbe tecnicamente essere ampia. Non solo ventola o dissipatore, ma anche tipo di PCB, marche di condensatori, regolatori di tensione, resistenze, saldature, connettori, cavi, controllo di qualità durante le fasi di produzione etc.. etc..
Almeno guardando al passato tra schede madri e schede video di diversi brand, in comune c'era giusto il chipset o la gpu ma tutto il resto cambia sebbene sembrassero tutte simili.

Alekx
30-09-2020, 16:21
Immagino che le reference non esistano in vendita, ma la differenza a parità di scheda tra un brand o un'altro per ipotesi potrebbe tecnicamente essere ampia. Non solo ventola o dissipatore, ma anche tipo di PCB, marche di condensatori, regolatori di tensione, resistenze, saldature, connettori, cavi, controllo di qualità durante le fasi di produzione etc.. etc..
Almeno guardando al passato tra schede madri e schede video di diversi brand, in comune c'era giusto il chipset o la gpu ma tutto il resto cambia sebbene sembrassero tutte simili.

Il problema, parlo personalmente, e' anche di durata della scheda.
Come hai giustamente affermato i condensatori se non sono di qualita' incidono su tutto il buon funzionamento di una piattaforma e ne determinano la longevita'.

Presumo quindi che anche comprando schede che hanno problemi e azzoppate per farle funzionare a dovere il rischio di avere una scheda poco longeva, ricordo che i coindensatori rischiano di rompersi anche per fatica, sia altissimo e visto il costo della schea sinceramente noin lo ammetto.

Non ricordo se la serieo 1xxxx o 2xxxx di nvidia aveva problemi di surriscaldamento e spesso la scheda si bruciava, se avevi culo entro la garanzia ma so di gente che ha rischiado il suicidio perhe' il problemaccio e' avvenuto dopo tale scadenza e visto il costo penso che il rodimento di cuxo sia altissimo.

Per cui per me mai al DAY 1 e se compro l'usato vedo bene cosa mi si sta rifilando.

no_side_fx
30-09-2020, 16:41
Immagino che le reference non esistano in vendita

per reference si intende solo che gpu e ram hanno frequenze stock indicate da nvidia per quel modello alla pari delle flander's edition che vendono sul sito, sotto questo aspetto le fanno tutti i produttori

386DX40
30-09-2020, 16:41
Immagino che gli assemblatori di terze parti abbiano rispetto al passato meno libertà di scelta dei componenti esterni anche vista la complessità delle schede attuali per cui le differenze potrebbero essere alla fine meno del passato quando si vedevano (negli anni 90) schede con qualità e componenti di ogni tipo a parita' del chip principale (controller I/O, vga, schede audio, etc...) ma era anche vero che avevano prezzi, potenze di elaborazione e consumi molto meno impegnativi e probabilmente tutto quello compensava la scelta del prodotto.
Ma per fare un esempio senza citare modello, brand o chip, tempo fa ho comprato una scheda video nuova per una config vecchia piu' o meno del 2013, raffreddamento passivo. Case aperto e benchmark pesante, pur essendo ovviamente una low-end e apparentemente ben costruita la gpu arrivava internamente veloce a 110° centigradi, se avessi chiuso il case e installato magari processori piu' potenti etc... avrei rischiato probabilmente di raggiungere livelli in cui la durata della scheda video sarebbe presumibilmente ridotta imho. Possibile che a livello di progettazione quella scheda fosse stata pensata per lavorare quasi a quel livello? Forse un problema di pasta termica? Forse un problema di dissipatore sottodimensionato (gia' enorme di suo) o semplicemente necessitava di un raffreddamento attivo?
Ergo scelta del costruttore. Chissà quali erano le indicazioni consigliate dal produttore della GPU. Stesso vale per gli alimentatori. Tutti gli alimentatori da 600W (es.) sono uguali? Eppure in teoria a guardare le etichette e gli amperaggi dovrebbero essere simili. In realtà la differenza talvolta e' talmente tanta che l'ultima delle cose da guardare dovrebbero essere le etichette negli alimentatori.

386DX40
30-09-2020, 16:51
per reference si intende solo che gpu e ram hanno frequenze stock indicate da nvidia per quel modello alla pari delle flander's edition che vendono sul sito, sotto questo aspetto le fanno tutti i produttori
Come reference intendo le schede che il produttore di GPU costruisce in varie revisioni per se stesso e talvolta invia ai recensori. Quelle dovrebbero essere lo 'stato dell'arte' di quella specifica revisione (che magari poi cambia nel corso del tempo) ma se quelle il problema non lo hanno, il discorso si semplifica. Poi si potrebbe discutere che tutta la moderna tendenza a questa variabilità di frequenze "boost" sia discutibile. C'e' un motivo per cui non tutte le automobili una volta erano sovralimentate con una turbina e il concetto sembra simile e richiede un livello di qualità di componenti esterni probabilmente molto maggiore di quello non sovralimentato.

lucusta
30-09-2020, 18:24
reference è solo il disegno che la casa madre offre con il suo chip.
difatti nemmeno le founders edition usano il disegno reference.
a meno di un PCB pesantemente modificato (e quello delle FE lo è) ,sono tutte reference con un dissipatore e dei settaggi diversi.

386DX40
30-09-2020, 18:50
Beh come una volta immagino anche oggigiorno i produttori di GPU si faranno produrre un certo alto numero di schede prima in prototipi fino ad arrivare ad una revisione reference. Una volta spesso si vedevano review di quelle schede e poi successivamente dei produttori terzi.
La mia umile opinione per quel che vale, era che con la conoscenza che avranno per progettare quelle reference nella ultima versione ufficiale testata e ritestata, le schede loro non in vendita saranno costruite "senza badare a spese" proprio per evitare che siano componenti esterni come un componente legato all'alimentazione di bassa qualità a creare problemi nei test. Per cui immagino che il progetto reference abbia si per i produttori terzi dei limiti consigliati, delle tolleranze sui componenti e poi sulla base di quelli spetterà ai produttori scegliere i propri brand per quei componenti compresa la qualità del raffreddamento, del brand degli componenti passivi e attivi etc.. che pur "dentro le tolleranze" potrebbe a seconda del brand (per esempio dei condensatori) avere risultati differenti.
Esisteranno assemblatori che sceglieranno i migliori componenti altri un po' meno, magari entrambe le schede dureranno per sempre che so', ma la qualita' di un condensatore cosi' come un regolatore di tensione, cosi' come i moduli ram scelti etc etc.. non e' da sottovalutare.
Immagino che la reference card fisica sia la piu' costosa in termini di componenti proprio perche' non e' fatta per essere venduta ma e' la base finale per tutti gli altri.