PDA

View Full Version : Bonus bancomat per acquisti con carta: servono almeno 50 transazioni. Addio alle commissioni sotto i 5 euro di spesa?


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
29-09-2020, 10:41
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/innovazione/bonus-bancomat-per-acquisti-con-carta-servono-almeno-50-transazioni-addio-alle-commissioni-sotto-i-5-euro-di-spesa_92360.html

A dicembre partirà l'operazione cashback, che consentirà a chi effettua pagamenti elettronici di avere un rimborso del 10% della spesa per un massimo di 300 euro. Per ottenerlo, però, bisognerà aver accumulato almeno 50 transazioni nel semestre

Click sul link per visualizzare la notizia.

luce7603
29-09-2020, 10:49
Stranamente, mi sembra una buona idea! Vedremo come verrà effettivamente applicata e se caleranno le commissioni lato esercenti.

bonzoxxx
29-09-2020, 10:50
Direi anche sotto i 25€ che è la soglia del contactless cosi da incentivare davvero l'uso delle carte.

L'idea non è male imho

Phoenix Fire
29-09-2020, 10:57
direi ottima idea, specialmente l'eliminazione delle commissioni sotto i 5 euro

bonzoxxx
29-09-2020, 11:02
In un semestre, hai voglia che le operazioni che compi.
Ottima mossa comunque. Speriamo che venga estesa a oltre i 300€ così da incentivare veramente l'uso dei pagamenti digitali.
Basta carta e monetine, che hanno dei costi e si prestano molto bene ai pagamenti senza scontrino e ai furti.

Concordo al 150%.
Basta, se poi tolgono la commissione meglio ancora.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/03/pos-quanto-costano-agli-esercenti-le-commissioni-sui-pagamenti-con-le-banche-piu-grandi-circa-1-euro-ogni-50-ricevuti/5525475/

I balzelli da pagare sono tanti, meno se gli esercenti usano dispositivi come il sumup (commissione fissa al 1.95% e nessun canone), spero calino le commissioni cosi da incentivare il pagamento con carta, basta contanti..

HSH
29-09-2020, 11:05
purtroppo c'è ancora troppa gente senza bancomat, sabato sono andato in pizzeria per asporto e meno male avevo qualche pezzo blu in tasca sennò non mangiavo quella sera :D

certo che è anche ora di eliminare il contante, al supermercato se becchi la signor anziana che ci mette 5 minuti a trovare tutti i centesimi.in borsa, sai cheppall...

bonzoxxx
29-09-2020, 11:11
purtroppo c'è ancora troppa gente senza bancomat, sabato sono andato in pizzeria per asporto e meno male avevo qualche pezzo blu in tasca sennò non mangiavo quella sera :D

certo che è anche ora di eliminare il contante, al supermercato se becchi la signor anziana che ci mette 5 minuti a trovare tutti i centesimi.in borsa, sai cheppall...

Purtroppo i costi del pos sono alti perché le banche applicano un sacco di costi:
installazione (circa 100€) canone (15-20€ al mese) + commissione sul pagamento (variabile, da 0.99% al 4%) + commissione fissa di 10 cent (dato da verificare), e questo, unito al fatto che col contante si possono fare magheggi vari ed eventuali, frena l'uso dei pagamenti con carta soprattutto nelle realtà piccole e tra i professionisti.

Personalmente sono a favore dei pagamenti con carta, giro sempre con pochi contanti in tasca.

Se eliminassero le commissioni sotto i 10€ (ma sotto i 25€ sarebbe meglio) sai che spettacolo..

Marok
29-09-2020, 11:31
Io sono per le semplificazioni massime. Se per ogni caffè l'esercente deve oltre il pagamento (che avvinene in un nano secondo) prendere e scansionare il codice del cliente per legare l'operazione alla carta ecco che mi cadono le gambe.
Se si vuole veramente incentivare via le commissioni fino ai 50€; cashback del 15% con limite di 3000 al mese! ma escluderei i supermercati e le grandi catene dove lo scontrino te lo fanno nel 100% dei casi

cm0s
29-09-2020, 11:39
Purtroppo i costi del pos sono alti perché le banche applicano un sacco di costi:
installazione (circa 100€) canone (15-20€ al mese) + commissione sul pagamento (variabile, da 0.99% al 4%) + commissione fissa di 10 cent (dato da verificare), e questo, unito al fatto che col contante si possono fare magheggi vari ed eventuali, frena l'uso dei pagamenti con carta soprattutto nelle realtà piccole e tra i professionisti.

Personalmente sono a favore dei pagamenti con carta, giro sempre con pochi contanti in tasca.

Se eliminassero le commissioni sotto i 10€ (ma sotto i 25€ sarebbe meglio) sai che spettacolo..

è proprio questo il grandissimo problema, le commissioni della piccola impresa e/o del piccolo imprenditore. se veramente si vuole incentivare l'uso della carta o cmq del pagamento digitale bisogna, oltre alle implementazioni citate nell articolo, abbassare le commissioni bancarie sopratutto per "i piccoli"
Così facendo, i pagamenti digitali aumenterebbero vertiginosamente :)
In Francia hanno aumentato il limite dei pagamenti contactless fino a 50eur, non male nemmeno questa misura, anche per motivazioni prettamente igienico sanitarie.

ORS0
29-09-2020, 11:48
Ciao!
Mi ritengo un utilizzatore della “plastica-moneta” della prim’ora poiché ne
faccio uso fin dai primi anni ‘70 (ricordo la carta assegni che garantiva
il buon fine di un assegno per un max di 100.000 lire).
Da sempre, i commercianti (almeno quelli che ho frequentato io) non sono
mai stati entusiasti per questi metodi di pagamento. Forse perché i relativi
costi sono, da sempre, alti? Non lo so. Sta di fatto che mi è capitato, anche
a tutt’oggi, di trovare esercenti e/o liberi professionisti, che: o non dispongono
di p.o.s. o, addirittura, mi hanno offerto sconti se avessi deciso di pagare in
contanti. In tutti i casi, la mia risposta è stata sempre quella di girarmi sui
tacchi e rivolgermi altrove.
Concordo sul fatto che i costi bancari dovrebbero essere, se non annullati, almeno
radicalmente ridotti. Le banche già lucrano abbastanza sui loro prodotti e
servizi (un bonifico on-line in convenzione a 50 centesimi ma siamo matti?!).
Sui depositi si viaggia in negativo in quanto ad interessi anche con giacenze
medie di una certa consistenza. Gli istituti di credito ricevono soldi praticamente
gratis dalla B.C.E. e quando li cedono in prestito, se va bene, li danno a tassi
a dir poco elevati (per non parlare di quelli applicati sugli acquisti con carta di
credito e restituiti a rate).
Insomma, che ben venga questa “ventata” di novità (relativa, direi, posto
che 50 anni fa, in paesi come la Francia, si vedevano già persone con carnet
di assegni della consistenza di un blocco notes poiché li utilizzavano anche per
pagare il quotidiano in edicola o il caffè al bar)......meglio tardi che mai.

coschizza
29-09-2020, 11:52
" per accedere a questo bonus si sta valutando l'ipotesi di avere all'attivo un numero minimo di pagamenti tracciabili, 50 a semestre"

io uso praticamene solo il bancomat ma non arrivo a 50 operazioni a semestre, praticamente il governo mi sta incentivando a passare al contante perché tanto a me non cambierebbe nulla. Ma chi scrive queste leggi e un pirla o solo un incompetente?

theJanitor
29-09-2020, 11:55
usi solo il bancomat e non arrivi ad 8/9 transazioni al mese?

coschizza
29-09-2020, 11:58
usi solo il bancomat e non arrivi ad 8/9 transazioni al mese?

faccio mediamente 1 operazione a settimana

MiKeLezZ
29-09-2020, 12:04
Stranamente, mi sembra una buona idea! Vedremo come verrà effettivamente applicata e se caleranno le commissioni lato esercenti.ti spiego subito come funzionerà:

per fare le 50 operazioni in 6 mesi la gente pagherà il caffè al bar (1 euro, 2 euro se con il compare) un paio di giorni la settimana con la carta - tutto il resto contanti come al solito

dopodichè procede agli acquistoni con la carta (lavatrice, cellulare, cena al ristorante)
tutto il resto allegramente in nero come al solito (medico, dentista, idraulico, muratore)

se tolgono le commissioni entro i 5 euro significa che tutti noi le pagheremo con le tasse (perché sono dovute alle banche, che sono enti privati, e non fanno certo sconti)

stessa cosa di questo bonus-per-ricchi, 3000 euro che verranno finanziati dalle tasse e andranno solo ai più ricchi

w le 5 stalle che non ragionano prima di fare le cose!

bonzoxxx
29-09-2020, 12:07
" per accedere a questo bonus si sta valutando l'ipotesi di avere all'attivo un numero minimo di pagamenti tracciabili, 50 a semestre"

io uso praticamene solo il bancomat ma non arrivo a 50 operazioni a semestre, praticamente il governo mi sta incentivando a passare al contante perché tanto a me non cambierebbe nulla. Ma chi scrive queste leggi e un pirla o solo un incompetente?

Secondo me 50 ci possono stare, io sono sulle 20/30 al mese tra supermercato, spese varie, benzina e altri stramazzi vari. Il cashback è fatto apposta per incentivare i pagamenti cashless, certo poi bisogna pure trovare gli esercenti che li accettano...

blobb
29-09-2020, 12:17
In un semestre, hai voglia che le operazioni che compi.
Ottima mossa comunque. Speriamo che venga estesa a oltre i 300€ così da incentivare veramente l'uso dei pagamenti digitali.
Basta carta e monetine, che hanno dei costi e si prestano molto bene ai pagamenti senza scontrino e ai furti.

perchè la moneta elettronica non ha costi???

Opteranium
29-09-2020, 12:20
per fare le 50 operazioni in 6 mesi la gente pagherà il caffè al bar (1 euro, 2 euro se con il compare) un paio di giorni la settimana con la carta - tutto il resto contanti come al solito
basta mettere un limite inferiore, che so, 15-20 euro..

dopodichè procede agli acquistoni con la carta (lavatrice, cellulare, cena al ristorante)
se si paga con carta, che problema c'è? Rammento che l'idea alla base è proprio la riduzione del contante

tutto il resto allegramente in nero come al solito (medico, dentista, idraulico, muratore)
non sono cose che si modificano dall'oggi al domani. Già adesso, col dl ristrutturazioni, si darebbe una bella smossa al nero in edilizia
stessa cosa di questo bonus-per-ricchi, 3000 euro che verranno finanziati dalle tasse e andranno solo ai più ricchi
mah, se i "ricchi" sono quelli che fanno 3000 euro di acquisti all'anno..

bonzoxxx
29-09-2020, 12:24
perchè la moneta elettronica non ha costi???

Certo, ma considera che le monete da 1, 2, 5 cent hanno un costo di produzione più alto del loro valore rappresentativo, inoltre le monete, di solito le banconote, sono soggette ad usura e vanno rimpiazzate con nuove banconote che devono essere stampate, trasportate col portavalori (costi e pericoli notevoli), la lotta alle monete false, oltre all'evasione fiscale dilagante, non so voi ma molti caffè che prendono provano a non fare lo scontrino, moltiplicati per 100-150-200 caffè al giorno sono soldi mica caramelle.

Diciamo che entrambi hanno dei costi più o meno alti.

All'estero pagare con carta è la normalità, non so che costi abbiano (quasi sicuramente più bassi che da noi) e problemi 0, ma 0 proprio.

coschizza
29-09-2020, 12:27
Li ha ma in misura minore.
I soldi costa stamparli prima, e controllare che non ci siano in giro falsi dopo...

no, costa di piu quella elettronica perche ogni operazione che fai una parte di capitale va alla banca quindi con un centinaio di operazioni il tuo capitale iniziale tende a 0. Mentre una banconota da 50€ passata a 100 persone alla fine vale smpre 50€ mente i 50€ iniziali con 100 operazioni vale 0€ (il capitale si trasferisce tutta alle banche )

CYRANO
29-09-2020, 12:28
Stranamente, mi sembra una buona idea! Vedremo come verrà effettivamente applicata e se caleranno le commissioni lato esercenti.

infatti... NUN CE POSSO CREDEREEEE !

:O


cLJSLNSLNSLNLNS

coschizza
29-09-2020, 12:31
Ma come fai a fare 1 operazione a settimana?
Già solo se vai a fare la spesa, a meno che non hai in casa un frigorifero da ristorante, ma almeno 2 volte ci devi andare.
Un caffè, colazione ogni tanto non te la vuoi fare?
Parrucchiere? Panettiere?
Controlla bene, vedrai che sono molte di più le operazioni che andrai a fare durante il mese.

io faccio solo la spesa settimanale, non bevo caffe e la colazione sempre a casa, mi taglio i capelli da solo, il pane lo prendo al supermecato a lunga scadenza, la benzina la faccio in slovenia visto che sono sul confine e tutto il resto lo compro online 95% su amazon. Ora che ci penso devo aggiungere il pagamento della palestra quindi hai ragione arrivo a 2 ma certe volte pago con bonifico annuale quindi anche li dipende dall'anno.

bonzoxxx
29-09-2020, 12:31
no, costa di piu quella elettronica perche ogni operazione che fai una parte di capitale va alla banca quindi con un centinaio di operazioni il tuo capitale iniziale tende a 0. Mentre una banconota da 50€ passata a 100 persone alla fine vale smpre 50€ mente i 50€ iniziali con 100 operazioni vale 0€ (il capitale si trasferisce tutta alle banche )

Si ok, poi le banche pagano i dipendenti, danno prestiti e mutui, insomma non è che bruciano soldi eh. Anche a me stanno sul piffero le banche però è una visione un filo limitata imho.

Cmq abbiamo l'evasione fiscale a 109 miliardi di euro, ovvero


109.000.000.000 €

servono misure serie questo è un primo tentativo (sperando che faccia qualcosa).

Inoltre, aggiungo, che per chi come me paga col bancomat gli torna pure qualcosa, ma fosse la volta buona..

Marco
29-09-2020, 12:33
Chi dice che la carta moneta non costa niente, gli elenco i costi per la gestione della stessa:

1) costo ritiro dalla Banca d'Italia
2) costo guarda giurata dalla Banca d'Italia al caveau della Banca
3) costo assicurazione di tale trasporto
4) costo assicurazione caveau
5) costo gestione del caveau
6) costo guardia giurata dal caveau della Banca alla Filiale
7) costo contazione e gestione della banconota (es. carico del Bancomat)
8) rischio rapina per chi ritira la Banconota (è un rischio e quindi un costo a carico del cliente)
9) rischio rapina/furto/smarrimento della somma in mani tue
10) rischio rapina/furto/smarrimento della somma all'esercente in cui l'hai versata
11) costo assicurazione per rapina/furto
12) rischio di rapina quando l'esercente la riversa tramite cassa continua
13) costo operatore di Banca che ritira la somma e ne controlla la consistenza e la qualità.

Il contante costa molto di più della moneta elettronica, solo che non lo vedi.

coschizza
29-09-2020, 12:34
Si ok, poi le banche pagano i dipendenti, danno prestiti e mutui, insomma non è che bruciano soldi eh. Anche a me stanno sul piffero le banche però è una visione un filo limitata imho.

Cmq abbiamo l'evasione fiscale a 109 miliardi di euro, ovvero


109.000.000.000 €

servono misure serie questo è un primo tentativo (sperando che faccia qualcosa).

Inoltre, aggiungo, che per chi come me paga col bancomat gli torna pure qualcosa, ma fosse la volta buona..

ridurre il contante incide al 0% sul sommerso chi lo faceva prima lo far ancora

andbad
29-09-2020, 12:34
ti spiego subito come funzionerà:

per fare le 50 operazioni in 6 mesi la gente pagherà il caffè al bar (1 euro, 2 euro se con il compare) un paio di giorni la settimana con la carta - tutto il resto contanti come al solito

dopodichè procede agli acquistoni con la carta (lavatrice, cellulare, cena al ristorante)
tutto il resto allegramente in nero come al solito (medico, dentista, idraulico, muratore)

se tolgono le commissioni entro i 5 euro significa che tutti noi le pagheremo con le tasse (perché sono dovute alle banche, che sono enti privati, e non fanno certo sconti)

stessa cosa di questo bonus-per-ricchi, 3000 euro che verranno finanziati dalle tasse e andranno solo ai più ricchi

w le 5 stalle che non ragionano prima di fare le cose!

1- Non restituiscono 3000€ ma 300.
2- "bonus-per-ricchi" perché? Solo per la spesa al supermercato in media si spendono 500€, aggiungici abbigliamento, pranzi e cene fuori,, ecc...
3- Se togli le commissioni sotto i TOT € incentivi l'utilizzo di quel metodo tracciabile, ne consegue un maggior introito per lo stato che va a finanziare proprio quella misura. O è meglio tenersi il nero?
4- Alla fine l'importo è sempre quello, sia che tu faccia 50 operazioni da 60€ o 49 da 1€ ed una da 2951€. Alla fine sempre i 300 ti tornano. E lo scopo è farti utilizzare di più la carta. Quindi significa che se prima usavano la carta per 3 acquisti a semestre, con questa legge la useranno almeno 50. Così nessuno potrà più lamentarsi dei baristi che fanno il nero.

By(t)e

coschizza
29-09-2020, 12:35
Si ma adesso non ci mettiamo a fare i ragionieri con il bilancino.
Un conto in banca, che ha dei costi e non è certo gratuito. E lo abbiamo tutti.
Quindi siccome la banca già fornisce A TUTTI dei servizi a pagamento, non vedo perché non farla lavorare.
Chi conta i soldi, li trasporta, li produce, controlla che non si siano falsi invece lavora per la gloria? Anche lì ci sono dei costi, che gravano sulle banche e che poi le banche riversano sul correntista.



Appunto...:O

i conti online costano 0€

andbad
29-09-2020, 12:38
ridurre il contante incide al 0% sul sommerso chi lo faceva prima lo far ancora

E questo dove lo hai letto?

By(t)e

bonzoxxx
29-09-2020, 12:42
ridurre il contante incide al 0% sul sommerso chi lo faceva prima lo far ancora

Beh insomma, il nero è a tutti i livelli, dall'euro del caffè ai grandi imprenditori che evadono malamente.

La lotta al nero è una cosa complessa che, per come la vedo io, andrebbe attuata senza quartiere mettendo in galera a più non posso (salvo rari casi eccezionali dovuti ad effettivi problemi).

Per dirti, io giro con una C4 scassata e pago tutte le tasse e zitto, il mio idraulico (che ho pagato con bonifico) viaggia lui e il figlio in mercedes e si lamentano che non arrivano a fine mese: c'è qualcosa che non torna (lungi da me accusare ma ripeto, qualcosa non torna).

L'italiano medio è convinto di risparmiare pagando in nero, è una cosa radicata nel malcostume italico che va eradicata con ogni metodo possibile: molta evasione fiscale avviene nel piccolo e capillare commercio al dettaglio quindi si, agevolare i piccoli pagamenti POTREBBE aiutare la lotta contro il nero.

C'è una variabile imprevedibile in quest'equazione, l'italiano medio.

coschizza
29-09-2020, 12:44
Beh insomma, il nero è a tutti i livelli, dall'euro del caffè ai grandi imprenditori che evadono malamente.

La lotta al nero è una cosa complessa che, per come la vedo io, andrebbe attuata senza quartiere mettendo in galera a più non posso (salvo rari casi eccezionali dovuti ad effettivi problemi).

Per dirti, io giro con una C4 scassata e pago tutte le tasse e zitto, il mio idraulico (che ho pagato con bonifico) viaggia lui e il figlio in mercedes e si lamentano che non arrivano a fine mese: c'è qualcosa che non torna.

L'italiano medio è convinto di risparmiare pagando in nero, è una cosa radicata nel malcostume italico che va eradicata con ogni metodo possibile: molta evasione fiscale avviene nel piccolo e capillare commercio al dettaglio quindi si, agevolare i piccoli pagamenti POTREBBE aiutare la lotta contro il nero.

C'è una variabile imprevedibile in quest'equazione, l'italiano medio.

il caffè?????????????????
io conosco persone che evadono milioni altro che caffe , questi fanno il sommerso non tu che ti fai la colazione

coschizza
29-09-2020, 12:45
Per il primo o i primi anni.
Poi ti piazzano la commissione...anche solo di 50/70€ anno.
Ma comunque, se anche sono a 0€, ciò dimostra che se gestisci la cosa online e in maniera elettronica, hai dei costi notevolmente inferiori che star lì a stampare carta, pagare il dipendente che ti fa firmare fogli ecc ecc..

io ho 2 conti online e pago 0% da 15 anni circa e mi abbuonano pure il bollo statale

bonzoxxx
29-09-2020, 12:46
il caffè?????????????????
io conosco persone che evadono milioni altro che caffe , questi fanno il sommerso non tu che ti fai la colazione

Perfetto allora valli a denunciare alla finanza perché stanno rubando a te e a tutti noi.

In questo casso di paese se non si pagano le tasse si crede di essere furbi salvo poi gridare aiuto aiuto quando le cose vanno male.

Vai e denunciali, fai un favore e te e a noi tutti.

Poi perdonami, TU hai i conti a 0 canone, TU vai a fare benzina in Croazia, TU non fai transazioni col bancomat e quindi la legge è sbagliata?

Non va bene per te ma magari può andar bene a migliaia di altre persone, non credi? :)

ronthalas
29-09-2020, 13:54
le commissioni sotto ai 5€ di transazione, lasceranno lo spazio a chi nella soglia 5-20€ rifiuterà il bancomat. E non posso biasimarli. Se mi imponi la moneta elettronica, perchè mi imponi anche una tassa?
La stessa banconota fa mille giri senza perdere valore, quindi perchè quella elettronica invece lo perde? Tanto le banche vivono bene anche di altri servizi.

Phoenix Fire
29-09-2020, 14:08
no, costa di piu quella elettronica perche ogni operazione che fai una parte di capitale va alla banca quindi con un centinaio di operazioni il tuo capitale iniziale tende a 0. Mentre una banconota da 50€ passata a 100 persone alla fine vale smpre 50€ mente i 50€ iniziali con 100 operazioni vale 0€ (il capitale si trasferisce tutta alle banche )

questa bufala da complottisti non tiene conto di tutti i costi del contanteChi dice che la carta moneta non costa niente, gli elenco i costi per la gestione della stessa:

1) costo ritiro dalla Banca d'Italia
2) costo guarda giurata dalla Banca d'Italia al caveau della Banca
3) costo assicurazione di tale trasporto
4) costo assicurazione caveau
5) costo gestione del caveau
6) costo guardia giurata dal caveau della Banca alla Filiale
7) costo contazione e gestione della banconota (es. carico del Bancomat)
8) rischio rapina per chi ritira la Banconota (è un rischio e quindi un costo a carico del cliente)
9) rischio rapina/furto/smarrimento della somma in mani tue
10) rischio rapina/furto/smarrimento della somma all'esercente in cui l'hai versata
11) costo assicurazione per rapina/furto
12) rischio di rapina quando l'esercente la riversa tramite cassa continua
13) costo operatore di Banca che ritira la somma e ne controlla la consistenza e la qualità.

Il contante costa molto di più della moneta elettronica, solo che non lo vedi.

Phoenix Fire
29-09-2020, 14:11
i conti online costano 0€

quelli per privati, non quelli per aziende

il caffè?????????????????
io conosco persone che evadono milioni altro che caffe , questi fanno il sommerso non tu che ti fai la colazione
quindi? visto che qualcuno ruba milioni, lasciamo i piccoli ladri continuare a rubare?

+Benito+
29-09-2020, 14:18
La chiave è l'eliminazione delle commissioni sotto almeno i 10 euro, non i 5 euro, e l'introduzione di un massimale per le commissioni sopra i 10 euro in modo che poi non si rivalgano del maltolto.
Come per i buoni pasto, finchè il sistema è così sbilanciato non si può sperare che tutti lo adottino col sorriso in faccia. Il venditore non ha nessun vantaggio a dare parte del suo guadagno ai vari circuiti. O si instaura un circolo virtuoso o ciccia. 50 transazioni a semestre a mio avviso sono troppe. Se lo scopo è lasciare fuori i furbi già una ventina sono sufficienti; se lo scopo invece è fare un provvedimento per allodole, va benissimo.

Vindicator23
29-09-2020, 14:25
non so quando a molto breve passera il limite senza pin a 50 euro

della contactless ottima cosa ottima per spesa

Darkon
29-09-2020, 15:14
La chiave è l'eliminazione delle commissioni sotto almeno i 10 euro, non i 5 euro, e l'introduzione di un massimale per le commissioni sopra i 10 euro in modo che poi non si rivalgano del maltolto.
Come per i buoni pasto, finchè il sistema è così sbilanciato non si può sperare che tutti lo adottino col sorriso in faccia. Il venditore non ha nessun vantaggio a dare parte del suo guadagno ai vari circuiti. O si instaura un circolo virtuoso o ciccia. 50 transazioni a semestre a mio avviso sono troppe. Se lo scopo è lasciare fuori i furbi già una ventina sono sufficienti; se lo scopo invece è fare un provvedimento per allodole, va benissimo.

Guarda che senza bisogno di grandi leggi molte banche fanno già offerte per commissioni zero sotto i 10€... non è sia sta grandissima condizione anzi... tutto sommato alla banca se ti accontenti di così poco va più che bene e dubito che se hai un transato decente esista una banca che ad oggi ti direbbe di no.


Le commissioni su importi superiori ormai sono una corsa al ribasso... salvo essere degli sprovveduti che non trattano per niente si arriva a livelli sotto l'1% (eccezion fatta forse solo per american express) quindi non vedo sto gran problema.

andbad
29-09-2020, 15:46
Le commissioni su importi superiori ormai sono una corsa al ribasso... salvo essere degli sprovveduti che non trattano per niente si arriva a livelli sotto l'1% (eccezion fatta forse solo per american express) quindi non vedo sto gran problema.

Beato te... a noi fanno il 3.5%!

By(t)e

Phoenix Fire
29-09-2020, 16:08
Beato te... a noi fanno il 3.5%!

By(t)e

non voglio farti i conti in tasca, ma che contratto hai che paghi una commissione così alta? persino sumup è più conveniente (e di solito non lo è mai se superi certi transati)

Mparlav
29-09-2020, 16:14
Entro la fine di novembre si conosceranno le modalità del cashback, ad oggi non sono note.
In ogni caso, ci vuole poco a fare 8 operazioni mensili con la carta:
ad oggi siamo su questi livelli qui (https://www.repubblica.it/economia/2020/09/29/news/cresce_l_italia_dei_pagamenti_cashless_7_nel_2019_la_spesa_media_con_le_carte_di_credito_scende_a_72_euro-268869380/?ref=RHPPLF-VE-I257335871-C8-P2-S5.4-T1)

andbad
29-09-2020, 16:33
non voglio farti i conti in tasca, ma che contratto hai che paghi una commissione così alta? persino sumup è più conveniente (e di solito non lo è mai se superi certi transati)

Bancasella. Più c'è il fisso mensile di 15€ (pos solo elettronico, non fisico).

By(t)e

blobb
29-09-2020, 16:39
Li ha ma in misura minore.
I soldi costa stamparli prima, e controllare che non ci siano in giro falsi dopo...

ed invece la moneta elettronica oltre alle commissioni, mantenere server, call center, ingegneri programmatori ecc ecc costa poco vero???
dai su

blobb
29-09-2020, 16:42
Si ok, poi le banche pagano i dipendenti, danno prestiti e mutui, insomma non è che bruciano soldi eh. Anche a me stanno sul piffero le banche però è una visione un filo limitata imho.

Cmq abbiamo l'evasione fiscale a 109 miliardi di euro, ovvero


109.000.000.000 €

servono misure serie questo è un primo tentativo (sperando che faccia qualcosa).

Inoltre, aggiungo, che per chi come me paga col bancomat gli torna pure qualcosa, ma fosse la volta buona..

sai chi fa più evasione???? banche assicurazioni e grandi gruppi industriali
per non parlare dell'elusione
perciò la famosa lotta all'evasione è fuffa

blobb
29-09-2020, 16:43
Chi dice che la carta moneta non costa niente, gli elenco i costi per la gestione della stessa:

1) costo ritiro dalla Banca d'Italia
2) costo guarda giurata dalla Banca d'Italia al caveau della Banca
3) costo assicurazione di tale trasporto
4) costo assicurazione caveau
5) costo gestione del caveau
6) costo guardia giurata dal caveau della Banca alla Filiale
7) costo contazione e gestione della banconota (es. carico del Bancomat)
8) rischio rapina per chi ritira la Banconota (è un rischio e quindi un costo a carico del cliente)
9) rischio rapina/furto/smarrimento della somma in mani tue
10) rischio rapina/furto/smarrimento della somma all'esercente in cui l'hai versata
11) costo assicurazione per rapina/furto
12) rischio di rapina quando l'esercente la riversa tramite cassa continua
13) costo operatore di Banca che ritira la somma e ne controlla la consistenza e la qualità.

Il contante costa molto di più della moneta elettronica, solo che non lo vedi.

fonti?? o è una tua deduzione??

bonzoxxx
29-09-2020, 16:48
Blobb, concordo con te per questo poco sopra ho scritto che lo manderei tutti in galera, ma non solo loro, tutti chi più chi meno evadono, il piccolo commerciante a volte lo fa per sopravvivere ma molti no, vogliono fare i furbi.

Mparlav
29-09-2020, 16:57
https://www.axepta.it/pagamento-in-contanti-imprese/#:~:text=L'uso%20di%20denaro%20contante,circa%20135%20Euro%20per%20cittadino.

MiKeLezZ
29-09-2020, 16:58
Chi dice che la carta moneta non costa niente, gli elenco i costi per la gestione della stessa:

1) costo ritiro dalla Banca d'Italia
2) costo guarda giurata dalla Banca d'Italia al caveau della Banca
3) costo assicurazione di tale trasporto
4) costo assicurazione caveau
5) costo gestione del caveau
6) costo guardia giurata dal caveau della Banca alla Filiale
7) costo contazione e gestione della banconota (es. carico del Bancomat)
8) rischio rapina per chi ritira la Banconota (è un rischio e quindi un costo a carico del cliente)
9) rischio rapina/furto/smarrimento della somma in mani tue
10) rischio rapina/furto/smarrimento della somma all'esercente in cui l'hai versata
11) costo assicurazione per rapina/furto
12) rischio di rapina quando l'esercente la riversa tramite cassa continua
13) costo operatore di Banca che ritira la somma e ne controlla la consistenza e la qualità.

Il contante costa molto di più della moneta elettronica, solo che non lo vedi.Peccato che Giacomo il parrucchiere ha zero di quei pensieri. Prende 100 euro al giorno e li usa normalmente per i suoi rapporti economici. Es. con 10 ci fa la benza, 50 li da alla moglie per la spesa, 5 euro ci compra il kebab. Se gli avanza qualcosa lo porta in banca.
Tutte le spese che citi sono state ampiamente ammortizzate con i centinaia di scambi precedenti, e i centinaia di scambi che succederanno.
Fine.

aqua84
29-09-2020, 17:04
Chi dice che la carta moneta non costa niente, gli elenco i costi per la gestione della stessa:

1) costo ritiro dalla Banca d'Italia
2) costo guarda giurata dalla Banca d'Italia al caveau della Banca
3) costo assicurazione di tale trasporto
4) costo assicurazione caveau
5) costo gestione del caveau
6) costo guardia giurata dal caveau della Banca alla Filiale
7) costo contazione e gestione della banconota (es. carico del Bancomat)
8) rischio rapina per chi ritira la Banconota (è un rischio e quindi un costo a carico del cliente)
9) rischio rapina/furto/smarrimento della somma in mani tue
10) rischio rapina/furto/smarrimento della somma all'esercente in cui l'hai versata
11) costo assicurazione per rapina/furto
12) rischio di rapina quando l'esercente la riversa tramite cassa continua
13) costo operatore di Banca che ritira la somma e ne controlla la consistenza e la qualità.

Il contante costa molto di più della moneta elettronica, solo che non lo vedi.

hai dimenticato
14 - costo della carta
15 - costo dell'inchiostro da stampare sulla carta
16 - costo della stampante (anche se probabilmente utilizzeranno un plotter per comodità)
17 - costo del metallo per le monete
18 - costo della stampante in grado di "stampare" sulle monete (rarissima)
19 - esperti nel ritaglio che ritagliano a cerchio tutte le monete stampate

bonzoxxx
29-09-2020, 20:07
https://www.axepta.it/pagamento-in-contanti-imprese/#:~:text=L'uso%20di%20denaro%20contante,circa%20135%20Euro%20per%20cittadino.

Interessante, molto interessante. Grazie.

Peccato che Giacomo il parrucchiere ha zero di quei pensieri. Prende 100 euro al giorno e li usa normalmente per i suoi rapporti economici. Es. con 10 ci fa la benza, 50 li da alla moglie per la spesa, 5 euro ci compra il kebab. Se gli avanza qualcosa lo porta in banca.
Tutte le spese che citi sono state ampiamente ammortizzate con i centinaia di scambi precedenti, e i centinaia di scambi che succederanno.
Fine.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/08/20/mafia-foggiana-le-rapine-milionarie-degli-specialisti-di-cerignola-assalti-militari-a-portavalori-e-caveau-in-stile-oceans-eleven/5374854/

Vaglielo a dire a Giacomo il parrucchiere, che a buon bisogno fa la sua buona parte di nero, che gestire il contante ha anche dei difetti...

the_joe
30-09-2020, 07:13
Sono veramente felice di questa iniziativa, così finalmente vedremo se realmente l'evasione è dovuta alle piccole partite Iva o ha altre origini

ghiltanas
30-09-2020, 07:24
Finalmente una proposta valida, l'ideale sarebbe togliere le commissioni sotto i 25 euro di spesa

Darkon
30-09-2020, 08:05
Beato te... a noi fanno il 3.5%!

By(t)e

Non voglio insegnarti nulla ma 3,5% è completamente fuori mercato. Se cambi banca trovi tranquillamente offerte migliori.

Come hanno detto altri perfino sumup che è fra i più cari al massimo prende l'1,95%.

Phoenix Fire
30-09-2020, 08:11
Bancasella. Più c'è il fisso mensile di 15€ (pos solo elettronico, non fisico).

By(t)e

e cambiare contratto non vi costa meno? O aggiungere un sumup e simili?

andbad
30-09-2020, 08:16
e cambiare contratto non vi costa meno? O aggiungere un sumup e simili?

E rifare completamente il modulo di pagamento?
Inoltre a noi serve un modulo S2S con tokenization... è complicato.

By(t)e

Darkon
30-09-2020, 08:19
Peccato che Giacomo il parrucchiere ha zero di quei pensieri. Prende 100 euro al giorno e li usa normalmente per i suoi rapporti economici. Es. con 10 ci fa la benza, 50 li da alla moglie per la spesa, 5 euro ci compra il kebab. Se gli avanza qualcosa lo porta in banca.
Tutte le spese che citi sono state ampiamente ammortizzate con i centinaia di scambi precedenti, e i centinaia di scambi che succederanno.
Fine.

E poi ne paga le conseguenze perché Giacomo usa la cassa aziendale come se fosse la sua cassa e ci paga cose a caso anche se è ditta individuale e tutti fanno così prima o poi ne pagherà amare conseguenze.

Perché vedi prima o poi Giacomo avrà necessità di un affidamento e tutti i prelievi fatti per spese personali saranno considerati alla stregua di prelevamenti a debito che decurtano il patrimonio netto dell'attività e la banca gli dirà: caro Giacomo la tua attività ha un patrimonio netto di -50.000€ (e so stato basso, si vede molto di peggio) fatti a forza di prelevamenti non inerenti all'attività come pensi di fare? E nessuno, nessuno li ha da riversare in azienda per ripatrimonializzarla e quindi un bel giorno salti perché nessuno ti fa più credito.

Se poi Giacomo invece che ditta individuale è in società fosse anche di persone ogni operazione sui conti aziendali fatta a livello personale diventa una operazione equiparabile a "prelevamento soci" e oltre a tutto quanto sopra se un domani la società va male il tribunale ti riconosce un simpaticissimo reato che a seconda della cifra ti porta in galera senza passare dal via.

Che poi in Italia l'imprenditore medio queste cose nemmeno le sa e gestisce la contabilità un po' come cacchio gli pare è tutt'altro paio di maniche. Ma Giacomo quello che incassa dovrebbe sempre e solo versarlo su conti dedicati aziendali e poi dichiarare un compenso a mo di stipendio che l'azienda gira su un conto suo privato o in alternativa dichiarare un utile a fine anno che viene distribuito. Questo sarebbe un comportamento corretto, tutto il resto è fare impresa a casaccio.

Ecco che in quest'ottica Giacomo capisce subito che il contante non gli merita perché a fine giornata deve sempre andare alla cassa continua o in giornata in filiale a versare. Deve prendere l'auto, perdere tempo, gestire la contabilità del contante ecc... ecc... e magicamente gli costa di più che avere un POS fosse anche al 2% di commissioni.

E rifare completamente il modulo di pagamento?
Inoltre a noi serve un modulo S2S con tokenization... è complicato.

By(t)e

Non ti dico per forza di cambiare banca se hai una situazione così complessa ma di trattare sì. Scendere almeno al 2% manterrebbe un margine sopra la media di mercato e darebbe sollievo a voi.

TheDarkAngel
30-09-2020, 08:36
E poi ne paga le conseguenze perché Giacomo usa la cassa aziendale come se fosse la sua cassa e ci paga cose a caso anche se è ditta individuale e tutti fanno così prima o poi ne pagherà amare conseguenze.

Perché vedi prima o poi Giacomo avrà necessità di un affidamento e tutti i prelievi fatti per spese personali saranno considerati alla stregua di prelevamenti a debito che decurtano il patrimonio netto dell'attività e la banca gli dirà: caro Giacomo la tua attività ha un patrimonio netto di -50.000€ (e so stato basso, si vede molto di peggio) fatti a forza di prelevamenti non inerenti all'attività come pensi di fare? E nessuno, nessuno li ha da riversare in azienda per ripatrimonializzarla e quindi un bel giorno salti perché nessuno ti fa più credito.

Se poi Giacomo invece che ditta individuale è in società fosse anche di persone ogni operazione sui conti aziendali fatta a livello personale diventa una operazione equiparabile a "prelevamento soci" e oltre a tutto quanto sopra se un domani la società va male il tribunale ti riconosce un simpaticissimo reato che a seconda della cifra ti porta in galera senza passare dal via.

Che poi in Italia l'imprenditore medio queste cose nemmeno le sa e gestisce la contabilità un po' come cacchio gli pare è tutt'altro paio di maniche. Ma Giacomo quello che incassa dovrebbe sempre e solo versarlo su conti dedicati aziendali e poi dichiarare un compenso a mo di stipendio che l'azienda gira su un conto suo privato o in alternativa dichiarare un utile a fine anno che viene distribuito. Questo sarebbe un comportamento corretto, tutto il resto è fare impresa a casaccio.

Ecco che in quest'ottica Giacomo capisce subito che il contante non gli merita perché a fine giornata deve sempre andare alla cassa continua o in giornata in filiale a versare. Deve prendere l'auto, perdere tempo, gestire la contabilità del contante ecc... ecc... e magicamente gli costa di più che avere un POS fosse anche al 2% di commissioni.



Non ti dico per forza di cambiare banca se hai una situazione così complessa ma di trattare sì. Scendere almeno al 2% manterrebbe un margine sopra la media di mercato e darebbe sollievo a voi.

Questa cosa non la capiranno mai, l'unica speranza è che il covid faccia un pò di pulizia nel sottobosco del nero e che renda più forti sul mercato le società più strutturate.
Unico modo per uscire dalla spirale delle micronano imprese tossiche.

Phoenix Fire
30-09-2020, 08:42
Questa cosa non la capiranno mai, l'unica speranza è che il covid faccia un pò di pulizia nel sottobosco del nero e che renda più forti sul mercato le società più strutturate.
Unico modo per uscire dalla spirale delle micronano imprese tossiche.
non ci conterei, il covid ha fatto sopravvivere di più le imprese col nero :D

Darkon
30-09-2020, 08:51
Considerato che con brillante mossa del governo le banche hanno dato soldi (obbligatoriamente) con garanzia dello stato (soldi nostri) ad aziende decotte e che non valevano nulla già prima del covid ci sarà da divertirsi fra 12/18 mesi circa.

I finanziamenti da DCPM Covid specialmente lettera E (consolidamenti) porteranno un danno alle casse dello stato miliardario e la maggior parte di questi soldi andranno ad alleggerire gente che tanto era già destinata a chiudere.

In pratica con il decreto covid si è traslato il rischio da imprenditori e banche allo stato. Assistenzialismo nella sua massima forma.

MiKeLezZ
30-09-2020, 08:58
E poi ne paga le conseguenze perché Giacomo usa la cassa aziendale come se fosse la sua cassa e ci paga cose a caso anche se è ditta individuale e tutti fanno così prima o poi ne pagherà amare conseguenze.

Perché vedi prima o poi Giacomo avrà necessità di un affidamento e tutti i prelievi fatti per spese personali saranno considerati alla stregua di prelevamenti a debito che decurtano il patrimonio netto dell'attività e la banca gli dirà: caro Giacomo la tua attività ha un patrimonio netto di -50.000€ (e so stato basso, si vede molto di peggio) fatti a forza di prelevamenti non inerenti all'attività come pensi di fare? E nessuno, nessuno li ha da riversare in azienda per ripatrimonializzarla e quindi un bel giorno salti perché nessuno ti fa più credito.

Se poi Giacomo invece che ditta individuale è in società fosse anche di persone ogni operazione sui conti aziendali fatta a livello personale diventa una operazione equiparabile a "prelevamento soci" e oltre a tutto quanto sopra se un domani la società va male il tribunale ti riconosce un simpaticissimo reato che a seconda della cifra ti porta in galera senza passare dal via.

Che poi in Italia l'imprenditore medio queste cose nemmeno le sa e gestisce la contabilità un po' come cacchio gli pare è tutt'altro paio di maniche. Ma Giacomo quello che incassa dovrebbe sempre e solo versarlo su conti dedicati aziendali e poi dichiarare un compenso a mo di stipendio che l'azienda gira su un conto suo privato o in alternativa dichiarare un utile a fine anno che viene distribuito. Questo sarebbe un comportamento corretto, tutto il resto è fare impresa a casaccio.

Ecco che in quest'ottica Giacomo capisce subito che il contante non gli merita perché a fine giornata deve sempre andare alla cassa continua o in giornata in filiale a versare. Deve prendere l'auto, perdere tempo, gestire la contabilità del contante ecc... ecc... e magicamente gli costa di più che avere un POS fosse anche al 2% di commissioni.



Non ti dico per forza di cambiare banca se hai una situazione così complessa ma di trattare sì. Scendere almeno al 2% manterrebbe un margine sopra la media di mercato e darebbe sollievo a voi.Verissimo, ma se Giacomo fallisce (anche meglio! così evita di pagare i vecchi fornitori) si crea una S.R.L. con a capo la moglie, magari accedendo pure a finanziamenti speciali per le donne imprenditrici... e all'amico direttore di banca gli ha portato i bilanci reali sottobanco, al prezzo di una polizza sulla vita e il parrucco gratis alla moglie, quindi il finanziamento gli arriva anche alla vecchia ditta...
Benvenuto nel terzo mond... Italia.

Considerato che con brillante mossa del governo le banche hanno dato soldi (obbligatoriamente) con garanzia dello stato (soldi nostri) ad aziende decotte e che non valevano nulla già prima del covid ci sarà da divertirsi fra 12/18 mesi circa.

I finanziamenti da DCPM Covid specialmente lettera E (consolidamenti) porteranno un danno alle casse dello stato miliardario e la maggior parte di questi soldi andranno ad alleggerire gente che tanto era già destinata a chiudere.

In pratica con il decreto covid si è traslato il rischio da imprenditori e banche allo stato. Assistenzialismo nella sua massima forma.Hanno già previsto un mare di fallimenti, ossia gente che con la ditta si paga stipendioni per anni facendola fallire e traslando il debito da lui a noi (tasse). Il peggior governo di sempre, incapace di vedere al di là di un orizzonte temporale di 6 mesi. Ora aspettiamoci decine di migliaia di assunzioni nella PA per controbilanciare il mercato del lavoro che è stato distrutto. Chi paga? Sicuro saremo commissariati dalla UE (nuovamente!) e ci toglieranno anche le mutande.

Darkon
30-09-2020, 10:11
Verissimo, ma se Giacomo fallisce (anche meglio! così evita di pagare i vecchi fornitori) si crea una S.R.L. con a capo la moglie, magari accedendo pure a finanziamenti speciali per le donne imprenditrici... e all'amico direttore di banca gli ha portato i bilanci reali sottobanco, al prezzo di una polizza sulla vita e il parrucco gratis alla moglie, quindi il finanziamento gli arriva anche alla vecchia ditta...
Benvenuto nel terzo mond... Italia.


Non funziona più così... il direttore di banca non decide una cippa. Tutto viene controllato dal rating che viene calcolato senza che né il direttore e nemmeno il capo area possa farci granché per cui se hai un rating decente possono forzare la mano ma se hai patrimonio netto negativo ormai sei fuori gioco senza se e senza ma.

Con le prossime riforme (non italiane ma internazionali) si inasprirà ulteriormente la cosa per cui cose oggi tollerabili (ad esempio sei negativo ma si parla di poche migliaia di Euro) bloccheranno in maniera totale qualsiasi tipo di erogazione. Senza che ci sia polizza che possa influire.

Ti aggiungo anche che spero vivamente siano previste sanzioni per i titolari che fanno magheggi come quelli da te descritti e che le sanzioni siano penali in quanto si rendono complici di condotte lesive della concorrenza e del mercato.

Hanno già previsto un mare di fallimenti, ossia gente che con la ditta si paga stipendioni per anni facendola fallire e traslando il debito da lui a noi (tasse). Il peggior governo di sempre, incapace di vedere al di là di un orizzonte temporale di 6 mesi. Ora aspettiamoci decine di migliaia di assunzioni nella PA per controbilanciare il mercato del lavoro che è stato distrutto. Chi paga? Sicuro saremo commissariati dalla UE (nuovamente!) e ci toglieranno anche le mutande.

La UE fa benissimo a commissariarci dato che il popolo italiano, in gran parte, appoggia certe condotte. Se oggi si continuano a usare così tanto i contanti, se chiedere con fattura o senza è considerato normale ecc... ecc... non è solo colpa dell'imprenditore ma anche dell'italiano medio che spesso e volentieri gli dice che va bene.

bonzoxxx
30-09-2020, 10:13
Non funziona più così... il direttore di banca non decide una cippa. Tutto viene controllato dal rating che viene calcolato senza che né il direttore e nemmeno il capo area possa farci granché per cui se hai un rating decente possono forzare la mano ma se hai patrimonio netto negativo ormai sei fuori gioco senza se e senza ma.

Con le prossime riforme (non italiane ma internazionali) si inasprirà ulteriormente la cosa per cui cose oggi tollerabili (ad esempio sei negativo ma si parla di poche migliaia di Euro) bloccheranno in maniera totale qualsiasi tipo di erogazione. Senza che ci sia polizza che possa influire.

Ti aggiungo anche che spero vivamente siano previste sanzioni per i titolari che fanno magheggi come quelli da te descritti e che le sanzioni siano penali in quanto si rendono complici di condotte lesive della concorrenza e del mercato.

La UE fa benissimo a commissariarci dato che il popolo italiano, in gran parte, appoggia certe condotte. Se oggi si continuano a usare così tanto i contanti, se chiedere con fattura o senza è considerato normale ecc... ecc... non è solo colpa dell'imprenditore ma anche dell'italiano medio che spesso e volentieri gli dice che va bene.

90 minuti di applausi!

Phoenix Fire
30-09-2020, 11:43
cut
La UE fa benissimo a commissariarci dato che il popolo italiano, in gran parte, appoggia certe condotte. Se oggi si continuano a usare così tanto i contanti, se chiedere con fattura o senza è considerato normale ecc... ecc... non è solo colpa dell'imprenditore ma anche dell'italiano medio che spesso e volentieri gli dice che va bene.
su questo sfondi una port aperta. Quando hanno detto che i vari recovery fund sono controllati dalla UE io ho stappato lo spumante. Sia mai che un governo in Italia riesca a non sprecare troppo (perché una parte andranno comunque sprecati)

WOPR@Norad
30-09-2020, 13:39
no, costa di piu quella elettronica perche ogni operazione che fai una parte di capitale va alla banca quindi con un centinaio di operazioni il tuo capitale iniziale tende a 0. Mentre una banconota da 50€ passata a 100 persone alla fine vale smpre 50€ mente i 50€ iniziali con 100 operazioni vale 0€ (il capitale si trasferisce tutta alle banche )

Non è vero, le banconote si usurano. La vita media di una banconota è circa 4 anni quindi, anche solo da quando circola l'euro, devi togliere da ogni banconota almeno quattro volte e mezzo quello che costa stamparla.

blobb
30-09-2020, 15:36
E poi ne paga le conseguenze perché Giacomo usa la cassa aziendale come se fosse la sua cassa e ci paga cose a caso anche se è ditta individuale e tutti fanno così prima o poi ne pagherà amare conseguenze.

Perché vedi prima o poi Giacomo avrà necessità di un affidamento e tutti i prelievi fatti per spese personali saranno considerati alla stregua di prelevamenti a debito che decurtano il patrimonio netto dell'attività e la banca gli dirà: caro Giacomo la tua attività ha un patrimonio netto di -50.000€ (e so stato basso, si vede molto di peggio) fatti a forza di prelevamenti non inerenti all'attività come pensi di fare? E nessuno, nessuno li ha da riversare in azienda per ripatrimonializzarla e quindi un bel giorno salti perché nessuno ti fa più credito.

Se poi Giacomo invece che ditta individuale è in società fosse anche di persone ogni operazione sui conti aziendali fatta a livello personale diventa una operazione equiparabile a "prelevamento soci" e oltre a tutto quanto sopra se un domani la società va male il tribunale ti riconosce un simpaticissimo reato che a seconda della cifra ti porta in galera senza passare dal via.

Che poi in Italia l'imprenditore medio queste cose nemmeno le sa e gestisce la contabilità un po' come cacchio gli pare è tutt'altro paio di maniche. Ma Giacomo quello che incassa dovrebbe sempre e solo versarlo su conti dedicati aziendali e poi dichiarare un compenso a mo di stipendio che l'azienda gira su un conto suo privato o in alternativa dichiarare un utile a fine anno che viene distribuito. Questo sarebbe un comportamento corretto, tutto il resto è fare impresa a casaccio.

Ecco che in quest'ottica Giacomo capisce subito che il contante non gli merita perché a fine giornata deve sempre andare alla cassa continua o in giornata in filiale a versare. Deve prendere l'auto, perdere tempo, gestire la contabilità del contante ecc... ecc... e magicamente gli costa di più che avere un POS fosse anche al 2% di commissioni.



Non ti dico per forza di cambiare banca se hai una situazione così complessa ma di trattare sì. Scendere almeno al 2% manterrebbe un margine sopra la media di mercato e darebbe sollievo a voi.

ma che film hai visto????
da come scrivete voi non avete mai lavorato ed avuto una azienda in vita vostra....

bonzoxxx
30-09-2020, 15:46
Quello che ha scritto Darkon è tutto giusto..

blobb
30-09-2020, 15:58
Quello che ha scritto Darkon è tutto giusto..

tutta fuffa, se io ho una ditta individuale, e so che incassato 1000€ avrò circa 300 di guadagno, mi metto in tasca 100€ e me li spendo come mi pare e piace...

Darkon si è fatto un film mentale con tanto di supposizioni che non hanno nessun riscontro nella vita reale, mi pare di aver letto un compitino dell 3 media

blobb
30-09-2020, 16:09
Lo stai dicendo a uno che ci capisce e lavora in rami ben specifici del campo finanziario.
Io mi fido di più di lui, che con i suoi post ha dimostrato più volte in passato di capirci qualcosa, piuttosto che di te che chiedi fonti e poi fai queste sparate senza senso e che nulla aggiungono alla discussione. :rolleyes:
te ti puoi fidare di chi ti pare, ripeto è partito con degli assunti che non stanno ne in cielo ne in terra, il primo è che i 100 € prelevati non siano parte del suo guadagno, ma a debito, da questo tutto

bonzoxxx
30-09-2020, 16:29
tutta fuffa, se io ho una ditta individuale, e so che incassato 1000€ avrò circa 300 di guadagno, mi metto in tasca 100€ e me li spendo come mi pare e piace...

Darkon si è fatto un film mentale con tanto di supposizioni che non hanno nessun riscontro nella vita reale, mi pare di aver letto un compitino dell 3 media

Sarà tutta fuffa ma col "circa" non convinci nessuno di questo thread. Un conto è dire come devono essere fatte le cose un conto è come vengono fatte, secondo me Darkon ha ragione.

Infatti l'Italia ha un nero da paura, e di chi è la colpa? Degli Italiani presumo e della gestione fiscale alla pene di segugio.

Cmq sia non è il mio campo per cui mi limiterò a leggere.

KetchupX
30-09-2020, 17:35
Sarà tutta fuffa ma col "circa" non convinci nessuno di questo thread. Un conto è dire come devono essere fatte le cose un conto è come vengono fatte, secondo me Darkon ha ragione.

Infatti l'Italia ha un nero da paura, e di chi è la colpa? Degli Italiani presumo e della gestione fiscale alla pene di segugio.

Cmq sia non è il mio campo per cui mi limiterò a leggere.

Esatto;) ...
Diciamo che in parole povere, chi gestisce alla blobb è il classico esemipio di chi a lungo andare si renderà conto che per continuare sulla via del circa deve fare del nero mentre chi lo fa alla Darkon avrà la necessità di fatturare il più possibile per poter avere un compenso adeguato...

Chi elogia sumup forse sarebbe meglio facesse due conti, o che riveda le condizioni con la proprio banca perchè nel mio caso è decisamente sconveniente.
A me vengono applicate commissioni che raramente superano il 1.2%. E' vero che ci sono carte possono arrivare al 4% ma sono rarissimi i clienti che le hanno e spesso va comunque attivata la transazione con quei canali altrimenti non funzionano.

blobb
30-09-2020, 18:26
Esatto;) ...
Diciamo che in parole povere, chi gestisce alla blobb è il classico esemipio di chi a lungo andare si renderà conto che per continuare sulla via del circa deve fare del nero mentre chi lo fa alla Darkon avrà la necessità di fatturare il più possibile per poter avere un compenso adeguato...

Chi elogia sumup forse sarebbe meglio facesse due conti, o che riveda le condizioni con la proprio banca perchè nel mio caso è decisamente sconveniente.
A me vengono applicate commissioni che raramente superano il 1.2%. E' vero che ci sono carte possono arrivare al 4% ma sono rarissimi i clienti che le hanno e spesso va comunque attivata la transazione con quei canali altrimenti non funzionano.

scusa per quale motivo uno alla "blobb" dovrebbe far nero???
continuo a credere che molti di voi non hanno mai lavorato in vita loro, ed non hanno mai visto una azienda in vita loro

KetchupX
30-09-2020, 19:04
scusa per quale motivo uno alla "blobb" dovrebbe far nero???
continuo a credere che molti di voi non hanno mai lavorato in vita loro, ed non hanno mai visto una azienda in vita loro

Penso, credo, anzi ne sono più che convinto che mischiare la cassa della tua attività per piccola che sia con la cassa personale è l'errore più grande che un imprenditore possa fare sopratutto se fatto come dici tu "alla circa"....
Ovviamente se si ha la fortuna/capacità di avere un'attività con dei ricarichi faraonici probabilmente il sistema "alla circa" può tranquillamente funzionare.

Detto questo sei liberissimo di pensare che no ho mai lavorato in vita mia, affermanzioe che invidio parecchio e che vorrei sostenere.

blobb
30-09-2020, 19:30
Penso, credo, anzi ne sono più che convinto che mischiare la cassa della tua attività per piccola che sia con la cassa personale è l'errore più grande che un imprenditore possa fare sopratutto se fatto come dici tu "alla circa"....
Ovviamente se si ha la fortuna/capacità di avere un'attività con dei ricarichi faraonici probabilmente il sistema "alla circa" può tranquillamente funzionare.

Detto questo sei liberissimo di pensare che no ho mai lavorato in vita mia, affermanzioe che invidio parecchio e che vorrei sostenere.

guarda che nelle piccole aziende specialmente nelle ditte individuali, la cassa della tua attività e quella personale coincidono, e non ci vuole un commercialista per sapere che se incassi 1000€, magari 100€ sono parte del tuo guadagno "pulito", specialmente se sono anni che fai la stessa attività

ma vedo che non hai risposto o non sai rispondere, cosa c'entra la gestione alla "blobb" con il nero????

KetchupX
01-10-2020, 05:28
guarda che nelle piccole aziende specialmente nelle ditte individuali, la cassa della tua attività e quella personale coincidono, e non ci vuole un commercialista per sapere che se incassi 1000€, magari 100€ sono parte del tuo guadagno "pulito", specialmente se sono anni che fai la stessa attività

ma vedo che non hai risposto o non sai rispondere, cosa c'entra la gestione alla "blobb" con il nero????

Gestione alla "blobb" per riportare l'esempio che fai tu......

blobb
01-10-2020, 06:37
Gestione alla "blobb" per riportare l'esempio che fai tu......

spiegati meglio perché prendere 100€ dalla cassa ti porta a fare nero?
Non sai quanto c'è nella cassa non sai quanto é il margine di guadagno ecc

cronos1990
01-10-2020, 06:58
Io non ci capisco nulla di economia e finanza :asd: ma a furia di leggere in linea di massima direi che chi ci capisce qualcosa su questo forum è Darkon.

Torno nel silenzio :D

skezza
01-10-2020, 08:39
Non diciamo sciocchezze, ad oggi tutte le banche non fanno più pagare la quota fissa sulle transazioni (se qualche esercente ancora la paga può andare in banca e rinegoziare il contratto), le quote variabili si attestano sullo 0,50% per il Pagobancomat e sullo 0,90% per i circuiti internazionali (Visa e Mastercard), persino Amex si è abbassata intorno al 2%.
Ricordo a tutti che le banche hanno dei costi fissi che in qualche modo devono recuperare, vedi oneri di circuito, interchange fee...
Alcuni esercenti continuano a tenere POS con contratti stipulati 15 anni fa con commissioni effettivamente molto alte, basta rinegoziarle a quelle attuali.

Darkon
01-10-2020, 08:50
tutta fuffa, se io ho una ditta individuale, e so che incassato 1000€ avrò circa 300 di guadagno, mi metto in tasca 100€ e me li spendo come mi pare e piace...

Darkon si è fatto un film mentale con tanto di supposizioni che non hanno nessun riscontro nella vita reale, mi pare di aver letto un compitino dell 3 media

Mi riaggancio a questo e vediamo di articolare:

Se hai una ditta, da legislazione italiana, esistono solo pochi modi in cui la ditta può trasferire soldi a un privato:

1) Utile. Dichiari utile aziendale e quindi distribuisci (pagando le tasse sull'utile).
2) Compensi. Dichiari che te come amministratore hai il compenso X cosa perfettamente legale e pagandoci le tasse hai il tuo stipendio.
3) Prelevamenti a debito. Soldi prelevati dai conti aziendali a titolo personale.

Non esiste e ti sfido a trovarlo nel codice civile il "ho guadagnato X quindi posso prelevarlo come mi pare" tranne appunto che dichiarando l'utile anche perché capisci bene che in quel modo chi mai dichiarerebbe utile quando può prelevare direttamente?!

Nelle ditte individuali quella che descrivi è prassi comune perché siamo un paese indietro di 50 anni sulla contabilità e semplicemente il commercialista non dovendo redigere alcun bilancio semplicemente se ne frega di tenere una contabilità corretta e quando arriverai ad andare in pensione e chiudere la ditta individuale semplicemente farà una dichiarazione in cui te come titolare di ditta abbuoni tutti i crediti a te persona fisica. Essendo che te sei debitore e contemporaneamente creditore le partite si compensano e finisce lì.

Il problema nasce però con i prossimi aggiornamenti normativi che prevedono (almeno per ora) parametri patrimoniali sempre più stringenti e se come sembra verrà introdotto uno stato patrimoniale anche per le ditte individuali a quel punto quel giochino ti comporterà l'impossibilità di accesso al credito.

Nelle società invece (ad esempio una SAS) è già palese la cosa. Puoi collegarti a cerved e scaricarti un bilancio e vedrai come ogni prelevamento fatto dai soci che non trova giustificativo nell'operatività aziendale viene registrato come "prelevamento soci" ed è un credito per l'azienda e un debito per il socio. Tali crediti decurtano il patrimonio netto aziendale che quindi specialmente se ripetuti nel tempo lo possono portare a essere pesantemente negativo. Bada bene che non significa che hai un debito in banca o che ci sono interessi... significa che nel bilancio risulta che il sig. Bianchi ha prelevato dall'azienda e nell'azienda deve rimetterceli questo per il semplice fatto che tale prelevamento invece della dichiarazione di utile non paga per intero le tasse.
In caso di default ci sono innumerevoli sentenze in tal senso. Il caso più comune è l'imprenditore che preleva dall'azienda per comprarsi casa. Il patrimonio netto diventa negativo di 200.000€ (bada bene che l'azienda ha). Anni dopo l'azienda va a default per motivi totalmente indipendenti da quanto sopra. Puoi metterci la mano sul fuoco che il giudice la prima cosa che fa sarà chiedere il riversamento dei 200.000 e se non li hai è reato penale!

Ripeto cerca pure, chiedi a un commercialista, fai tutte le ricerche che ritieni necessarie ma questa è la legge.

Se poi mi dici che nella realtà viene fatto tutt'altro, che il 99% delle ditte individuali sono gestite con un conto unico su cui l'imprenditore ci fa viaggiare anche la spesa di casa ecc... ecc... sono perfettamente consapevole. Ciò non toglie che sia un abominio contabile e che dimostri il pressapochismo con cui viene fatta impresa in Italia.

spiegati meglio perché prendere 100€ dalla cassa ti porta a fare nero?
Non sai quanto c'è nella cassa non sai quanto é il margine di guadagno ecc

Non è che ti porta per forza a fare nero ma diciamo che è più probabile. Il motivo è che denota un imprenditore che non ha un buon controllo. D'altra parte se domani io ti chiedessi di farmi anche solo un bilancino non ufficiale della tua attività come puoi redigerlo se non puoi nemmeno ricostruire dove sono andati i soldi? Il 01/10/2019 hai speso 100€ per comprare qualcosa che ti serviva per la ditta o per la spesa al supermercato? Se prendi 100€ dalla cassa e via semplicemente non lo sai puoi solo avere una approssimazione.
Senza contare che se gestisci la cassa come un conto tuo personale non puoi avere una idea precisa di come gira l'azienda... ad esempio hai difficoltà nella gestione della liquidità per via di uno sfasamento tra acquisti e vendite oppure sei in difficoltà perché usi la liquidità per le tue spese ma l'azienda ha un magazzino che gira nei corretti giorni?
Questi sono esempi banali poi ci sono migliaia di casi specifici il punto però è che una gestione aziendale che non avvenga con conti dedicati e che mischia azienda e privato prima o poi ti porta a situazioni fuori controllo anche se fossi il miglior amministratore del mondo.
Un altro esempio classico è chi presenta riba fosse anche al dopo incasso ma su conto unico. È inevitabile che prima o poi finirai nel caos e non sai più chi ti paga e chi no eppure per risparmiare 5€ c'è gente che non vuole fare il conto tecnico dedicato. In Italia abbiamo ottimi imprenditori per quanto riguarda le idee, la creatività ecc... ecc... ma pessimi e non rende l'idea di quanto pessimi per quanto riguarda la gestione finanziaria. In molti casi specie nel piccolo l'impresa viene gestita senza la benché minima preparazione finanziaria ivi compreso purtroppo il commercialista che spesso (ci ho a che fare spesso) è il primo a portare fuori strada l'imprenditore convinto con idee ai limiti della legge.

tallines
01-10-2020, 11:10
Ahhh behhh, io vado quasi ogni giorno a fare la spesa, quindi dovrei superare la Soglia delle 50 transazioni a semestre..........:)

cronos1990
01-10-2020, 11:18
Sarò demente, ma continua a darmi più fiducia Darkon :fagiano:

Quasi quasi gli chiedo consulenza finanziaria gratis :asd:

Darkon
01-10-2020, 11:37
Sarò demente, ma continua a darmi più fiducia Darkon :fagiano:

Quasi quasi gli chiedo consulenza finanziaria gratis :asd:

In realtà la mia specializzazione sono gli investimenti più che il credito. Fai conto che di lavoro mi occupo principalmente della gestione di portafogli d'investimento per clienti di un certo tipo.

Detto ciò nei limiti delle mie possibilità non ho mai negato consigli gratuiti quindi se hai domande fai pure... mi mandi un messaggio privato e se posso ti rispondo.

bonzoxxx
01-10-2020, 11:37
Anche secondo me, cosi su due piedi, Darkon ne sa. Se avrò bisogno ricordari che siamo "compagni di forum" :D :D

cronos1990
01-10-2020, 12:05
Detto ciò nei limiti delle mie possibilità non ho mai negato consigli gratuiti quindi se hai domande fai pure... mi mandi un messaggio privato e se posso ti rispondo.Naaa, era solo una battuta :) Però ti leggo con interesse :cool:

Mai avuto interessi ad aprire attività, a fare investimenti o finanziamenti di alcun tipo. Pago le tasse, cerco di evitare di fare nero e credo di essere abbastanza onesto e nei limiti della legalità.
Ho altri interessi sul come mandare avanti la mia patetica esistenza, e non voglio impelagarmi in problemi finanziari :O
Se avrò bisogno ricordari che siamo "compagni di forum" :D :DLecchino :asd:

Phoenix Fire
01-10-2020, 12:28
cut

quando vedo utenti così capisco perché ancora seguo questo forum, nonostante gli evidenti limiti tecnici che si porta appresso e le news non più all'altezza

Qarboz
01-10-2020, 12:53
Mi riaggancio a questo e vediamo di articolare:

Se hai una ditta, da legislazione italiana, esistono solo pochi modi in cui la ditta può trasferire soldi a un privato:

1) Utile. Dichiari utile aziendale e quindi distribuisci (pagando le tasse sull'utile).
2) Compensi. Dichiari che te come amministratore hai il compenso X cosa perfettamente legale e pagandoci le tasse hai il tuo stipendio.
3) Prelevamenti a debito. Soldi prelevati dai conti aziendali a titolo personale.

Non esiste e ti sfido a trovarlo nel codice civile il "ho guadagnato X quindi posso prelevarlo come mi pare" tranne appunto che dichiarando l'utile anche perché capisci bene che in quel modo chi mai dichiarerebbe utile quando può prelevare direttamente?!

Nelle ditte individuali quella che descrivi è prassi comune perché siamo un paese indietro di 50 anni sulla contabilità e semplicemente il commercialista non dovendo redigere alcun bilancio semplicemente se ne frega di tenere una contabilità corretta e quando arriverai ad andare in pensione e chiudere la ditta individuale semplicemente farà una dichiarazione in cui te come titolare di ditta abbuoni tutti i crediti a te persona fisica. Essendo che te sei debitore e contemporaneamente creditore le partite si compensano e finisce lì.

Il problema nasce però con i prossimi aggiornamenti normativi che prevedono (almeno per ora) parametri patrimoniali sempre più stringenti e se come sembra verrà introdotto uno stato patrimoniale anche per le ditte individuali a quel punto quel giochino ti comporterà l'impossibilità di accesso al credito.

Nelle società invece (ad esempio una SAS) è già palese la cosa. Puoi collegarti a cerved e scaricarti un bilancio e vedrai come ogni prelevamento fatto dai soci che non trova giustificativo nell'operatività aziendale viene registrato come "prelevamento soci" ed è un credito per l'azienda e un debito per il socio. Tali crediti decurtano il patrimonio netto aziendale che quindi specialmente se ripetuti nel tempo lo possono portare a essere pesantemente negativo. Bada bene che non significa che hai un debito in banca o che ci sono interessi... significa che nel bilancio risulta che il sig. Bianchi ha prelevato dall'azienda e nell'azienda deve rimetterceli questo per il semplice fatto che tale prelevamento invece della dichiarazione di utile non paga per intero le tasse.
In caso di default ci sono innumerevoli sentenze in tal senso. Il caso più comune è l'imprenditore che preleva dall'azienda per comprarsi casa. Il patrimonio netto diventa negativo di 200.000€ (bada bene che l'azienda ha). Anni dopo l'azienda va a default per motivi totalmente indipendenti da quanto sopra. Puoi metterci la mano sul fuoco che il giudice la prima cosa che fa sarà chiedere il riversamento dei 200.000 e se non li hai è reato penale!

Ripeto cerca pure, chiedi a un commercialista, fai tutte le ricerche che ritieni necessarie ma questa è la legge.

Se poi mi dici che nella realtà viene fatto tutt'altro, che il 99% delle ditte individuali sono gestite con un conto unico su cui l'imprenditore ci fa viaggiare anche la spesa di casa ecc... ecc... sono perfettamente consapevole. Ciò non toglie che sia un abominio contabile e che dimostri il pressapochismo con cui viene fatta impresa in Italia.



Non è che ti porta per forza a fare nero ma diciamo che è più probabile. Il motivo è che denota un imprenditore che non ha un buon controllo. D'altra parte se domani io ti chiedessi di farmi anche solo un bilancino non ufficiale della tua attività come puoi redigerlo se non puoi nemmeno ricostruire dove sono andati i soldi? Il 01/10/2019 hai speso 100€ per comprare qualcosa che ti serviva per la ditta o per la spesa al supermercato? Se prendi 100€ dalla cassa e via semplicemente non lo sai puoi solo avere una approssimazione.
Senza contare che se gestisci la cassa come un conto tuo personale non puoi avere una idea precisa di come gira l'azienda... ad esempio hai difficoltà nella gestione della liquidità per via di uno sfasamento tra acquisti e vendite oppure sei in difficoltà perché usi la liquidità per le tue spese ma l'azienda ha un magazzino che gira nei corretti giorni?
Questi sono esempi banali poi ci sono migliaia di casi specifici il punto però è che una gestione aziendale che non avvenga con conti dedicati e che mischia azienda e privato prima o poi ti porta a situazioni fuori controllo anche se fossi il miglior amministratore del mondo.
Un altro esempio classico è chi presenta riba fosse anche al dopo incasso ma su conto unico. È inevitabile che prima o poi finirai nel caos e non sai più chi ti paga e chi no eppure per risparmiare 5€ c'è gente che non vuole fare il conto tecnico dedicato. In Italia abbiamo ottimi imprenditori per quanto riguarda le idee, la creatività ecc... ecc... ma pessimi e non rende l'idea di quanto pessimi per quanto riguarda la gestione finanziaria. In molti casi specie nel piccolo l'impresa viene gestita senza la benché minima preparazione finanziaria ivi compreso purtroppo il commercialista che spesso (ci ho a che fare spesso) è il primo a portare fuori strada l'imprenditore convinto con idee ai limiti della legge.

Premetto che leggo sempre con ammirazione i tuoi post, ma in questo caso @blobb non ha torto, o per lo meno fino a 15 anni fa era così (sono stato lavoratore autonomo, appunto, fino al 2005). Nelle ditte individuali con fatturato entro una certa cifra (che al momento non ricordo, ma credo sia attorno ai 500.000 euro), si utilizza la contabilità semplificata in luogo della contabilità ordinaria. In questo tipo di contabilità non vengono registrati i movimenti di banca, come sono esclusi tutta una serie di obblighi previsti per la contabilità ordinaria. P.es. non è previsto che debba essere redatto il bilancio annuale da presentare ad un qualche ente, non esiste il prelievo soci ne il compenso soci da contabilizzare, ecc. Alla fine lo "stipendio" del titolare è quanto rimane dell'utile detratte le tasse. E non è nemmeno semplice saperlo mese per mese, in quanto l'utile netto lo conosci a fine anno. Ed il ragionamento di @blobb quando scrive che "incassato 1000€ avrò circa 300 di guadagno" non è lontano dalla realtà in quanto fra tasse, contributi, e spese minime sostenute dalla ditta è quello che, prudenzialmente, rimane. Questo per lavori che non comportano acquisto di materiali, altrimenti dai 1000 occorre sottrarre le spese di acquisto e di quello che rimane il 30% è il guadagno netto.
E, lo ripeto ancora, questo ragionamento viene dalla mia esperienza di lavoratore autonomo che è terminata 15 anni fa, se in questi anni sono cambiate le leggi allora come non detto.

Darkon
01-10-2020, 13:37
Premetto che leggo sempre con ammirazione i tuoi post, ma in questo caso @blobb non ha torto, o per lo meno fino a 15 anni fa era così (sono stato lavoratore autonomo, appunto, fino al 2005).

Entro nel dettaglio per chiarire ancora meglio:

Contabilità semplificata ha i seguenti paletti 400 mila euro se hai una attività che non vende prodotti ma prestazione di servizi mentre 700 mila euro se esercente attività prevede la vendita di beni.

Detto ciò sono consapevole che una ditta individuale non abbia ad oggi un obbligo fiscale di contabilità ordinaria e infatti nonostante tantissimi come dico anche sopra si comportino in un certo modo non vengono arrestati o sanzionati per il tipo di contabilità che tengono in quanto tale.
La contabilità semplificata quindi è legale. Tutt'altro discorso è che sia finanziariamente efficiente.

In questo tipo di contabilità non vengono registrati i movimenti di banca, come sono esclusi tutta una serie di obblighi previsti per la contabilità ordinaria. P.es. non è previsto che debba essere redatto il bilancio annuale da presentare ad un qualche ente, non esiste il prelievo soci ne il compenso soci da contabilizzare, ecc.

Esatto ed è proprio questo il problema. Queste squilibrio ha portato a far si che in tantissimi casi si abusasse della semplificazione andando in zone grigie della normativa e mischiando privato e azienda. Molte ditte individuali sono talmente confuse tra privato e azienda che non sono in grado di fornire numeri credibili nemmeno in ottica di business plan. Figuriamoci se riescono a fare anche solo un bilancino (non ufficiale né obbligatorio ma sempre più richiesto). Per quanto mi riguarda la contabilità semplificata in Italia andrebbe rivista pesantemente proprio perché viene abusata. All'estero ad esempio formule simili sono usate solo da micro realtà e con micro intendo veramente roba da fatturati microscopici. Per il resto la maggior parte dei negozi hanno tutti alle spalle società assimilabili alle nostre SRL.
Se vai in USA e gli racconti una cosa del genere non ci credono che sia legale.

Nelle ditte individuali con fatturato entro una certa cifra (che al momento non ricordo, ma credo sia attorno ai 500.000 euro), si utilizza la contabilità semplificata in luogo della contabilità ordinaria. Alla fine lo "stipendio" del titolare è quanto rimane dell'utile detratte le tasse.

Certo... con la differenza che tra prendere i soldi dalla cassa e spenderli arrivederci e grazie e dichiarare utile a fine anno con tutto quello che comporta e solo allora spenderli per le tue spese c'è una bella differenza. Nel primo caso stai scaricando sui costi della ditta delle spese personali, nel secondo hai dichiarato l'effettivo utile e solo allora hai, come privato, fatto i tuoi acquisti.
Anche qua non è che è illegale di per se ma è una pratica deleteria. La ditta individuale ancora una volta ti porta a non sapere più cos'è della ditta e cosa è tuo.
Ti faccio un esempio: se te hai un alimentari, incassi, a fine giornata prendi 100€ dalla cassa e vai a cena fuori. Il giorno dopo devi pagare l'IVA e non hai sufficienti soldi per pagare le tasse. A questo punto io ti domando... cosa non ha funzionato? Hai speso 100€ di troppo per le tue spese? Hai venduto a un prezzo troppo basso rispetto ai costi? Hai comprato più merce di quella che potevi vendere?
Il punto è che non lo sai... perché non hai alcuna traccia della gestione dei soldi se ti attieni alla lettera al discorso di Blobb. Il contante è sempre una mina vagante per l'imprenditore perché di fatto non hai una tracciabilità certa.

E non è nemmeno semplice saperlo mese per mese, in quanto l'utile netto lo conosci a fine anno. Ed il ragionamento di @blobb quando scrive che "incassato 1000€ avrò circa 300 di guadagno" non è lontano dalla realtà in quanto fra tasse, contributi, e spese minime sostenute dalla ditta è quello che, prudenzialmente, rimane. Questo per lavori che non comportano acquisto di materiali, altrimenti dai 1000 occorre sottrarre le spese di acquisto e di quello che rimane il 30% è il guadagno netto.
E, lo ripeto ancora, questo ragionamento viene dalla mia esperienza di lavoratore autonomo che è terminata 15 anni fa, se in questi anni sono cambiate le leggi allora come non detto.

Il punto è proprio qua... Blobb presuppone che quei 300€ siano parte dell'utile di fine anno ma non lo sa. Potrebbero essere meno dell'utile e allora tutto ok a fine anno fa i conti, paga le tasse e siam tutti felici. Oppure potrebbe esserci il nuovo covid20, non lavorare da Ottobre a Dicembre e trovarsi merce che deperisce e quindi non avere alcun utile anzi trovarsi a dover pagare più tasse della liquidità che ha in cassa.

Perché secondo te nelle ditte individuali una delle casistiche di crisi più frequente è il pagamento dell'IVA? Teoricamente l'IVA l'hai riscossa dai clienti e quindi i soldi dovresti sempre averli già accantonati ma proprio in virtù di contabilità semplificate molti usano la cassa come fosse tutto utile fino a che non arriva il momento di pagare e son dolori.

Mi sento di dare un consiglio... salvo che si parli sul serio dell'alimentari di paese o di fatturati minori di 50.000€ diffidate sempre da chi sta in semplificata perché nel mondo di oggi, con i vincoli di oggi stare in semplificata è un grosso campanello di allarme.

bonzoxxx
01-10-2020, 14:41
Lecchino :asd:

Avoja, bisogna avere un sacco di amici in giro :D:D:D

blobb
01-10-2020, 16:16
Mi riaggancio a questo e vediamo di articolare:

Se hai una ditta, da legislazione italiana, esistono solo pochi modi in cui la ditta può trasferire soldi a un privato:

1) Utile. Dichiari utile aziendale e quindi distribuisci (pagando le tasse sull'utile).
2) Compensi. Dichiari che te come amministratore hai il compenso X cosa perfettamente legale e pagandoci le tasse hai il tuo stipendio.
3) Prelevamenti a debito. Soldi prelevati dai conti aziendali a titolo personale.

Non esiste e ti sfido a trovarlo nel codice civile il "ho guadagnato X quindi posso prelevarlo come mi pare" tranne appunto che dichiarando l'utile anche perché capisci bene che in quel modo chi mai dichiarerebbe utile quando può prelevare direttamente?!

Nelle ditte individuali quella che descrivi è prassi comune perché siamo un paese indietro di 50 anni sulla contabilità e semplicemente il commercialista non dovendo redigere alcun bilancio semplicemente se ne frega di tenere una contabilità corretta e quando arriverai ad andare in pensione e chiudere la ditta individuale semplicemente farà una dichiarazione in cui te come titolare di ditta abbuoni tutti i crediti a te persona fisica. Essendo che te sei debitore e contemporaneamente creditore le partite si compensano e finisce lì.

Il problema nasce però con i prossimi aggiornamenti normativi che prevedono (almeno per ora) parametri patrimoniali sempre più stringenti e se come sembra verrà introdotto uno stato patrimoniale anche per le ditte individuali a quel punto quel giochino ti comporterà l'impossibilità di accesso al credito.

Nelle società invece (ad esempio una SAS) è già palese la cosa. Puoi collegarti a cerved e scaricarti un bilancio e vedrai come ogni prelevamento fatto dai soci che non trova giustificativo nell'operatività aziendale viene registrato come "prelevamento soci" ed è un credito per l'azienda e un debito per il socio. Tali crediti decurtano il patrimonio netto aziendale che quindi specialmente se ripetuti nel tempo lo possono portare a essere pesantemente negativo. Bada bene che non significa che hai un debito in banca o che ci sono interessi... significa che nel bilancio risulta che il sig. Bianchi ha prelevato dall'azienda e nell'azienda deve rimetterceli questo per il semplice fatto che tale prelevamento invece della dichiarazione di utile non paga per intero le tasse.
In caso di default ci sono innumerevoli sentenze in tal senso. Il caso più comune è l'imprenditore che preleva dall'azienda per comprarsi casa. Il patrimonio netto diventa negativo di 200.000€ (bada bene che l'azienda ha). Anni dopo l'azienda va a default per motivi totalmente indipendenti da quanto sopra. Puoi metterci la mano sul fuoco che il giudice la prima cosa che fa sarà chiedere il riversamento dei 200.000 e se non li hai è reato penale!

Ripeto cerca pure, chiedi a un commercialista, fai tutte le ricerche che ritieni necessarie ma questa è la legge.

Se poi mi dici che nella realtà viene fatto tutt'altro, che il 99% delle ditte individuali sono gestite con un conto unico su cui l'imprenditore ci fa viaggiare anche la spesa di casa ecc... ecc... sono perfettamente consapevole. Ciò non toglie che sia un abominio contabile e che dimostri il pressapochismo con cui viene fatta impresa in Italia.



Non è che ti porta per forza a fare nero ma diciamo che è più probabile. Il motivo è che denota un imprenditore che non ha un buon controllo. D'altra parte se domani io ti chiedessi di farmi anche solo un bilancino non ufficiale della tua attività come puoi redigerlo se non puoi nemmeno ricostruire dove sono andati i soldi? Il 01/10/2019 hai speso 100€ per comprare qualcosa che ti serviva per la ditta o per la spesa al supermercato? Se prendi 100€ dalla cassa e via semplicemente non lo sai puoi solo avere una approssimazione.
Senza contare che se gestisci la cassa come un conto tuo personale non puoi avere una idea precisa di come gira l'azienda... ad esempio hai difficoltà nella gestione della liquidità per via di uno sfasamento tra acquisti e vendite oppure sei in difficoltà perché usi la liquidità per le tue spese ma l'azienda ha un magazzino che gira nei corretti giorni?
Questi sono esempi banali poi ci sono migliaia di casi specifici il punto però è che una gestione aziendale che non avvenga con conti dedicati e che mischia azienda e privato prima o poi ti porta a situazioni fuori controllo anche se fossi il miglior amministratore del mondo.
Un altro esempio classico è chi presenta riba fosse anche al dopo incasso ma su conto unico. È inevitabile che prima o poi finirai nel caos e non sai più chi ti paga e chi no eppure per risparmiare 5€ c'è gente che non vuole fare il conto tecnico dedicato. In Italia abbiamo ottimi imprenditori per quanto riguarda le idee, la creatività ecc... ecc... ma pessimi e non rende l'idea di quanto pessimi per quanto riguarda la gestione finanziaria. In molti casi specie nel piccolo l'impresa viene gestita senza la benché minima preparazione finanziaria ivi compreso purtroppo il commercialista che spesso (ci ho a che fare spesso) è il primo a portare fuori strada l'imprenditore convinto con idee ai limiti della legge.

hai scritto tutta teoria, roba da secondo anno di ragioneria,
prima di tutto ho specificato che "giovanni" al 90% è una ditta individuale, ed avendo una ditta del genere , la separazione tra persona giuridica e persona fisica non esiste , non a caso puoi usare il tuo conto "personale" per effettuare sia pagamenti che riceverli per la tua azienda, e non a caso se fallisci i creditori possono rivalersi su i tuoi beni personali, perciò non c'è nessun problema se giovanni prende 100€ dalla cassa e se li spende , non commette nessuna infrazione, ma anche se fosse una SRL lo può sempre fare, basta che giustifica i suoi acquisti con ricevute intestate alla ditta, può tranquillamente fare benzina o andare a cena fuori con quei soldi,
per quanto riguarda il bilancio, nessuno proibisce a Giovanni di avere una contabilità non ufficiale dove si segna i soldi prelevati in cassa per poi fare 2 conti a fine mese, insomma sei tutta teoria e pochissima pratica,
ultima cosa, sono 35 anni che lavoro, non ho mai visto una azienda medio piccola non fare nero, o altri metodi di evasione-elusione, perciò giovanni farà nero ne più ne meno di altre aziende "virtuose"

Darkon
02-10-2020, 07:57
hai scritto tutta teoria, roba da secondo anno di ragioneria,
prima di tutto ho specificato che "giovanni" al 90% è una ditta individuale, ed avendo una ditta del genere , la separazione tra persona giuridica e persona fisica non esiste , non a caso puoi usare il tuo conto "personale" per effettuare sia pagamenti che riceverli per la tua azienda, e non a caso se fallisci i creditori possono rivalersi su i tuoi beni personali, perciò non c'è nessun problema se giovanni prende 100€ dalla cassa e se li spende , non commette nessuna infrazione, ma anche se fosse una SRL lo può sempre fare, basta che giustifica i suoi acquisti con ricevute intestate alla ditta, può tranquillamente fare benzina o andare a cena fuori con quei soldi,
per quanto riguarda il bilancio, nessuno proibisce a Giovanni di avere una contabilità non ufficiale dove si segna i soldi prelevati in cassa per poi fare 2 conti a fine mese, insomma sei tutta teoria e pochissima pratica,
ultima cosa, sono 35 anni che lavoro, non ho mai visto una azienda medio piccola non fare nero, o altri metodi di evasione-elusione, perciò giovanni farà nero ne più ne meno di altre aziende "virtuose"

Perfetto hai detto tutto sono 35 anni che lavoro, non ho mai visto una azienda medio piccola non fare nero ed è proprio per questo che spero che impongano contabilità ordinaria per tutti e pagamenti tracciabili per tutti.

Inoltre spero che con la prossima riforma il credito bancario venga reso estremamente più restrittivo e legato a parametri di bilancio in modo che tutti coloro che tengono i conti in malo modo non vi possano più accedere.

Detto ciò quello che ho elencato può darsi che sia ragioneria del secondo anno... ciò non toglie che sia anche una cosina chiamata LEGGE. Ora vedi tu dici di avere 35 anni di esperienza e non lo metto in dubbio ma sei l'esempio almeno da quello che scrivi dell'imprenditore medio italiano. Tutti fanno così, questa è la pratica, tutti fanno nero e quindi si fa così.
Ecco non te la prendere io non voglio offenderti e posso solo credere sulla parola che quello che scrivi sia vero ma se lo specchio del perché in Italia andrebbe abolito il contante e le semplificazioni costringendo tutti ad avere conti dedicati, bilancio completo e tracciatura completa.

anche se fosse una SRL lo può sempre fare, basta che giustifica i suoi acquisti con ricevute intestate alla ditta, può tranquillamente fare benzina o andare a cena fuori con quei soldi,

Questo che te pubblicizzi è un comportamento illecito. Prima di tutto certe spese sono imputabili alla ditta solo per alcuni ATECO e non per qualsiasi SRL e inoltre dovrebbero essere imputati alla ditta solo laddove sono spese fatte nell'ambito delle attività aziendali e non perché vai a cena con la moglie.

Continuiamo pure a ragionare come elusori in Italia, vantiamocene anche, continuiamo a considerare queste belle cose come "la pratica"... le generazioni a venire ringrazieranno sicuramente per queste fantastiche pratiche che stanno facendo si che l'Italia sia una nazione brillante e fantastica.

Ripeto non la prendere sul personale ma quando leggo certe cose mi verrebbe voglia di tornare indietro nel tempo e invece di fare un certo tipo di carriera fare il finanziere. Questo tipo di imprenditoria elusiva se va bene, in nero quando va male è ciò che ruba il futuro non solo nostro ma anche dei nostri figli e gli consegna un paese sempre meno occidentale e sempre più da terzo mondo.

HSH
02-10-2020, 08:30
Lungi da me voler difendere un TERRIBILE evasore fiscale che magari non emette uno scontrino ogni 5!
ma la realtà è che se non fa nero, un piccolo imprenditore con la mole sproppositata di tasse che c'è in Italia (se non erro tra le più alte d'europa) , rischia di affondare e la sua famiglia con lui.
e non mi dire che se tutti pagassero tutte le tasse, non ci sarebbero problemi... ci sarebbero eccome lo stesso

Darkon
02-10-2020, 08:52
Lungi da me voler difendere un TERRIBILE evasore fiscale che magari non emette uno scontrino ogni 5!
ma la realtà è che se non fa nero, un piccolo imprenditore con la mole sproppositata di tasse che c'è in Italia (se non erro tra le più alte d'europa) , rischia di affondare e la sua famiglia con lui.
e non mi dire che se tutti pagassero tutte le tasse, non ci sarebbero problemi... ci sarebbero eccome lo stesso

Se un'azienda non produce reddito dovrebbe semplicemente chiudere. In USA tanto per fare un esempio chiudi, punto e basta.

In Italia c'è l'assurda convinzione che dobbiamo tenerli in vita per forza... la realtà è che se lasciassimo fallire che non ha motivo di stare sul mercato, il mercato stesso di regolerebbe: le aziende virtuose assumerebbero di più e gli imprenditori non capaci verrebbero assorbiti come dipendenti.

Una economia assistenzialista è fallimentare e ciò è ampiamente dimostrato dal lento ma inesorabile declino di tutte le economie assistenzialiste.

La pressione fiscale che indubbiamente è vera è spesso più una scusa che altro perché le casistiche più comuni non è gente che è in difficoltà per via delle tasse ma per mala gestione o peggio gente che si arricchisce eludendo ed elude per comprarsi il macchinone piuttosto che la villa.

La riprova è che al 99% delle ditte individuali e relativi imprenditori se gli fai anche le più banali domande non ti sanno rispondere ivi compresa la pressione fiscale ad esempio spesso alla domanda "ma che accantonamenti stai facendo per le prossime scadenze fiscali? Quando pensi di avere da pagare?" e ti guardano come se gli avessi chiesto la teoria delle stringhe.

the_joe
02-10-2020, 09:10
Se un'azienda non produce reddito dovrebbe semplicemente chiudere. In USA tanto per fare un esempio chiudi, punto e basta.

In Italia c'è l'assurda convinzione che dobbiamo tenerli in vita per forza... la realtà è che se lasciassimo fallire che non ha motivo di stare sul mercato, il mercato stesso di regolerebbe: le aziende virtuose assumerebbero di più e gli imprenditori non capaci verrebbero assorbiti come dipendenti.

Una economia assistenzialista è fallimentare e ciò è ampiamente dimostrato dal lento ma inesorabile declino di tutte le economie assistenzialiste.

La pressione fiscale che indubbiamente è vera è spesso più una scusa che altro perché le casistiche più comuni non è gente che è in difficoltà per via delle tasse ma per mala gestione o peggio gente che si arricchisce eludendo ed elude per comprarsi il macchinone piuttosto che la villa.

La riprova è che al 99% delle ditte individuali e relativi imprenditori se gli fai anche le più banali domande non ti sanno rispondere ivi compresa la pressione fiscale ad esempio spesso alla domanda "ma che accantonamenti stai facendo per le prossime scadenze fiscali? Quando pensi di avere da pagare?" e ti guardano come se gli avessi chiesto la teoria delle stringhe.


Esatto, così come un dipendente che non rende più deve poter essere licenziato senza problemi e chi non ha le competenze necessarie deve morire di fame, così a 50 anni tutti impiccati e si rinnova anche la popolazione.

HSH
02-10-2020, 09:37
Se un'azienda non produce reddito dovrebbe semplicemente chiudere. In USA tanto per fare un esempio chiudi, punto e basta.

In Italia c'è l'assurda convinzione che dobbiamo tenerli in vita per forza... la realtà è che se lasciassimo fallire che non ha motivo di stare sul mercato, il mercato stesso di regolerebbe: le aziende virtuose assumerebbero di più e gli imprenditori non capaci verrebbero assorbiti come dipendenti.

Una economia assistenzialista è fallimentare e ciò è ampiamente dimostrato dal lento ma inesorabile declino di tutte le economie assistenzialiste.

La pressione fiscale che indubbiamente è vera è spesso più una scusa che altro perché le casistiche più comuni non è gente che è in difficoltà per via delle tasse ma per mala gestione o peggio gente che si arricchisce eludendo ed elude per comprarsi il macchinone piuttosto che la villa.

La riprova è che al 99% delle ditte individuali e relativi imprenditori se gli fai anche le più banali domande non ti sanno rispondere ivi compresa la pressione fiscale ad esempio spesso alla domanda "ma che accantonamenti stai facendo per le prossime scadenze fiscali? Quando pensi di avere da pagare?" e ti guardano come se gli avessi chiesto la teoria delle stringhe.

in usa sono virtuosi da una parte e osceni in altre, vedi la sanità dove se non hai un assicurazione ci lasciano crepare

comunque tutto quello che dici è corretto, ma solo nella teoria. Nella pratica purtroppo non si campa facendo tutto in regola

Darkon
02-10-2020, 09:50
Esatto, così come un dipendente che non rende più deve poter essere licenziato senza problemi e chi non ha le competenze necessarie deve morire di fame, così a 50 anni tutti impiccati e si rinnova anche la popolazione.

Se arrivi a 50 anni che non hai competenze, per l'azienda non vali niente per l'azienda ecc... ecc... la colpa non è di altri e tanto meno della società ma solo tua.

Io non sono nato né ricco né benestante... tanto per dire mio padre ha la terza media e veniva da una famiglia che erano ancora alla mezzadria. Ti puoi immaginare quante risorse poteva darmi. Praticamente quando c'erano i soldi per i libri di scuola era già tanto e la penna (e dico la perché ce n'era UNA) andava tenuta quasi come una reliquia giusto per darti un'idea io sono dei primi anni 80 non del 1950 eh.

Nonostante ciò ho lavorato per pagarmi gli studi non appena possibile, ho fatto il mio percorso e sia io che mia sorella siamo riusciti ad affermarci io nel campo della consulenza e lei come medico.

Ciò ti dimostra che se vuoi anche chi parte con poco può arrivare ad affermarsi, avere competenze, farsi una carriera. Poi i sacrifici sono tantissimi... la mia adolescenza è stata studio e lavoro, lavoro e studio.

Quindi sì... per quanto mi riguarda se a 50 anni hai fatto si che non vali una ceppa per il mondo del lavoro, la colpa è solo tua e della vita che hai scelto di fare.

Ah ci tengo a precisare che essere ben visti nel mondo del lavoro non per forza significa avere titoli. Conosco 50enni che nelle varie imprese sono considerati più di tanti altri perché hanno dimostrato di avere un know how, un'esperienza e capacità che non vengono dalla scuola così come ho visto gente con 3 lauree essere più inutile e incapace di una sedia rotta.


Poi guarda possiamo anche fare quelli che fanno finta di niente, continuare con l'assistenzialismo, dire che va bene così... il problema non è cosa penso io. Semplicemente fra 10 anni, o fra 15, o fra 5 le variabili sono tante ed è difficile dirlo con certezza ci sarà una società USA, Cina, Korea o di chissà dove che farà il tuo stesso lavoro più efficientemente e non ci sarà assistenza statale che tenga... Possiamo prenderne coscienza e cercare di essere competitivi o continuare come negli ultimi 50 anni e ritrovarci fra X anni che parte degli italiani lavoreranno per multinazionali estere e il resto farà la fame.

Se non te ne sei accorto oggi il mondo è globale e puoi ritrovarti con 2 ditte che producono la stessa lampadina ma quella prodotta in Korea, spedita e recapitata comodamente a casa costa meno che comprarla allo stabilimento produttivo a 500 metri.

in usa sono virtuosi da una parte e osceni in altre, vedi la sanità dove se non hai un assicurazione ci lasciano crepare

comunque tutto quello che dici è corretto, ma solo nella teoria. Nella pratica purtroppo non si campa facendo tutto in regola

Ma quanto potremo ancora reggere? L'economia europea piano piano è sempre più in difficoltà con pochi e specifici settori che funzionano con tutto il resto in lento ma inesorabile declino. Tu giustamente mi dici che da noi la sanità è migliore ed è innegabile ma il problema è che di questo passo prima o poi sarà insostenibile e a quel punto che si fa?!

Il debito italiano è alle stelle e molti altri paesi europei ci seguono a ruota, con il DCPM Covid il debito aumenterà ulteriormente... quanto ancora pensi che le nazioni potranno indebitarsi prima di una crisi sistemica?

Io sono d'accordissimo che la sanità italiana è un gioiello ma o si trova il modo di renderla sostenibile e quindi comunque va tagliato altrove e trovata una ricetta che funziona o tanto prima o poi esploderà il paese. Quello che io continuo a dire è che in Italia nessuno fa una reale programmazione a lungo termine, non si fa niente per sistemare le cose, non si fa niente per trovare il modo di diminuire il debito, non si fa niente per cambiare da assistenzialismo a sistemi costruttivi di intervento statale.

Ripeto non pretendo che mi si dia ragione a prescindere ma mi piacerebbe che se la mia idea non piace ci fossero proposte concrete su come risolvere i problemi che non siano far finta che il problema non arriverà mai.

the_joe
02-10-2020, 10:17
Se arrivi a 50 anni che non hai competenze, per l'azienda non vali niente per l'azienda ecc... ecc... la colpa non è di altri e tanto meno della società ma solo tua.

Io non sono nato né ricco né benestante... tanto per dire mio padre ha la terza media e veniva da una famiglia che erano ancora alla mezzadria. Ti puoi immaginare quante risorse poteva darmi. Praticamente quando c'erano i soldi per i libri di scuola era già tanto e la penna (e dico la perché ce n'era UNA) andava tenuta quasi come una reliquia giusto per darti un'idea io sono dei primi anni 80 non del 1950 eh.

Nonostante ciò ho lavorato per pagarmi gli studi non appena possibile, ho fatto il mio percorso e sia io che mia sorella siamo riusciti ad affermarci io nel campo della consulenza e lei come medico.

Ciò ti dimostra che se vuoi anche chi parte con poco può arrivare ad affermarsi, avere competenze, farsi una carriera. Poi i sacrifici sono tantissimi... la mia adolescenza è stata studio e lavoro, lavoro e studio.

Quindi sì... per quanto mi riguarda se a 50 anni hai fatto si che non vali una ceppa per il mondo del lavoro, la colpa è solo tua e della vita che hai scelto di fare.

Ah ci tengo a precisare che essere ben visti nel mondo del lavoro non per forza significa avere titoli. Conosco 50enni che nelle varie imprese sono considerati più di tanti altri perché hanno dimostrato di avere un know how, un'esperienza e capacità che non vengono dalla scuola così come ho visto gente con 3 lauree essere più inutile e incapace di una sedia rotta.


Poi guarda possiamo anche fare quelli che fanno finta di niente, continuare con l'assistenzialismo, dire che va bene così... il problema non è cosa penso io. Semplicemente fra 10 anni, o fra 15, o fra 5 le variabili sono tante ed è difficile dirlo con certezza ci sarà una società USA, Cina, Korea o di chissà dove che farà il tuo stesso lavoro più efficientemente e non ci sarà assistenza statale che tenga... Possiamo prenderne coscienza e cercare di essere competitivi o continuare come negli ultimi 50 anni e ritrovarci fra X anni che parte degli italiani lavoreranno per multinazionali estere e il resto farà la fame.

Se non te ne sei accorto oggi il mondo è globale e puoi ritrovarti con 2 ditte che producono la stessa lampadina ma quella prodotta in Korea, spedita e recapitata comodamente a casa costa meno che comprarla allo stabilimento produttivo a 500 metri.



Ma quanto potremo ancora reggere? L'economia europea piano piano è sempre più in difficoltà con pochi e specifici settori che funzionano con tutto il resto in lento ma inesorabile declino. Tu giustamente mi dici che da noi la sanità è migliore ed è innegabile ma il problema è che di questo passo prima o poi sarà insostenibile e a quel punto che si fa?!

Il debito italiano è alle stelle e molti altri paesi europei ci seguono a ruota, con il DCPM Covid il debito aumenterà ulteriormente... quanto ancora pensi che le nazioni potranno indebitarsi prima di una crisi sistemica?

Io sono d'accordissimo che la sanità italiana è un gioiello ma o si trova il modo di renderla sostenibile e quindi comunque va tagliato altrove e trovata una ricetta che funziona o tanto prima o poi esploderà il paese. Quello che io continuo a dire è che in Italia nessuno fa una reale programmazione a lungo termine, non si fa niente per sistemare le cose, non si fa niente per trovare il modo di diminuire il debito, non si fa niente per cambiare da assistenzialismo a sistemi costruttivi di intervento statale.

Ripeto non pretendo che mi si dia ragione a prescindere ma mi piacerebbe che se la mia idea non piace ci fossero proposte concrete su come risolvere i problemi che non siano far finta che il problema non arriverà mai.


Quindi sei convinto che le tue competenze attuali siano sempre necessarie e non discutibili?

Io credo di no, analizzando tutte le variabili, comunque felice che tu ne sia convinto, di solito queste convinzioni le ha chi ha il posto fisso, poi si ricrede quando viene fatta una bella "ristrutturazione aziendale" e ci si trova per strada a 50 anni con un curriculum lungo come un'autostrada e non se appetibile perchè troppo vecchio...

Darkon
02-10-2020, 10:34
Quindi sei convinto che le tue competenze attuali siano sempre necessarie e non discutibili?

Io credo di no, analizzando tutte le variabili, comunque felice che tu ne sia convinto, di solito queste convinzioni le ha chi ha il posto fisso, poi si ricrede quando viene fatta una bella "ristrutturazione aziendale" e ci si trova per strada a 50 anni con un curriculum lungo come un'autostrada e non se appetibile perchè troppo vecchio...

No mai detto ciò. Penso che le competenze che avevo 5 anni fa non sono più valide come erano 5 anni fa ma che ho sempre programmato anno per anno tempi e modi per aggiornarmi.

Io ogni anno rinnovo certificazioni sia operative come può essere l'IVASS, sia puramente tecniche come i vari webinar, conferenze e compagnia bella promossi da vari enti. Se ti fermi è OVVIO che il mondo ti sorpassa. Per fare un esempio informatico visto il forum è come se uno impara benissimo a programmare nel 2000 ma fino ad oggi non avesse più studiato i nuovi linguaggi... praticamente poco e niente di quello che ha studiato sarebbe ancora utile.

Il mio posto poi non so perché lo ritieni fisso ma non lo è per niente. Mediamente cambio ogni 2 anni circa sia geograficamente che come mansione/datore di lavoro scegliendo di volta in volta l'offerta migliore. Giusto per rendere l'idea... negli ultimi 10 anni ho cambiato 5 case e abitato in 3 regioni diverse. Non so darti il dato puntuale ma ogni cambio casa penso sia stato mediamente tra 150/200Km a volta circa.

Se fossi rimasto ancorato al posto fisso dove mi hanno assunto la prima volta sarei ancora l'ultima ruota del carro o a rincorrere una carriera che arriverebbe dopo 20 anni di servizio. Logiche del tutto anacronistiche.

the_joe
02-10-2020, 10:46
No mai detto ciò. Penso che le competenze che avevo 5 anni fa non sono più valide come erano 5 anni fa ma che ho sempre programmato anno per anno tempi e modi per aggiornarmi.

Io ogni anno rinnovo certificazioni sia operative come può essere l'IVASS, sia puramente tecniche come i vari webinar, conferenze e compagnia bella promossi da vari enti. Se ti fermi è OVVIO che il mondo ti sorpassa. Per fare un esempio informatico visto il forum è come se uno impara benissimo a programmare nel 2000 ma fino ad oggi non avesse più studiato i nuovi linguaggi... praticamente poco e niente di quello che ha studiato sarebbe ancora utile.

Il mio posto poi non so perché lo ritieni fisso ma non lo è per niente. Mediamente cambio ogni 2 anni circa sia geograficamente che come mansione/datore di lavoro scegliendo di volta in volta l'offerta migliore. Giusto per rendere l'idea... negli ultimi 10 anni ho cambiato 5 case e abitato in 3 regioni diverse. Non so darti il dato puntuale ma ogni cambio casa penso sia stato mediamente tra 150/200Km a volta circa.

Se fossi rimasto ancorato al posto fisso dove mi hanno assunto la prima volta sarei ancora l'ultima ruota del carro o a rincorrere una carriera che arriverebbe dopo 20 anni di servizio. Logiche del tutto anacronistiche.

Ok, sei un grande, hai mai pensato che questa logica non sia applicabile per 20 milioni di lavoratori soprattutto della maggioranza di quelli che sono di basso profilo? Non tutti possono essere dirigenti/quadri serve anche la manovalanza altrimenti non ci sarebbero nemmeno i leader.

Darkon
02-10-2020, 11:02
Ok, sei un grande, hai mai pensato che questa logica non sia applicabile per 20 milioni di lavoratori soprattutto della maggioranza di quelli che sono di basso profilo? Non tutti possono essere dirigenti/quadri serve anche la manovalanza altrimenti non ci sarebbero nemmeno i leader.

Ripeto non è che tutti devono fare il MIO lavoro. Io ho clienti che ad esempio hanno stabilimenti produttivi e in cui hanno l'operaio che ha titolo di studio "zappare la terra" ma che è un key man in azienda perché sa fare delle cose che nessun'altro sa fare.

Ti faccio un esempio. Una società del ramo alimentare ha questa persona che per come parla dubito abbia la terza media ma che è quello che sviluppa le ricette, seleziona le materie prime ecc... ecc... che quando mi hanno esposto il lavoro che faceva ho letteralmente costretto l'imprenditore a coprire questo singolo operaio con polizza sanitaria e keyman vita caso morte.

Quello è un operaio che in quella realtà non ha prezzo, vale come l'imprenditore stesso.

Il punto non è che io sono un grande o meno, non è che tutti devono fare come me o che la mia ricetta vale per tutti i lavori. La differenza sta fra chi si pone la domanda "nel lavoro che faccio cosa posso fare per essere quello che fa la differenza" e chi la cosa non se la pone.

Se ti fai quella domanda prima o poi diventerai indispensabile, a modo tuo che non sarà quello che faccio io ma diventi indispensabile. Se invece sei solo una macchina e il tuo lavoro è alla Charlie Chaplin quello che stringe i bulloni e non fa altro come un robot è ovvio che sei solo un ingranaggio.

Ripeto non serve arrivare ai livelli che io ho scelto per me stesso, io sono io e me la sono sentita, ma bisogna sempre porsi una programmazione: chi vuoi essere? Come ci vuoi arrivare? Quali sono i "check point" che ti poni lungo il percorso?

Ripeto ci sono infiniti modi per essere indispensabile anche restando tutta la vita nella città in cui si è nati ma serve programmazione e scelte ponderate.

Si torna al discorso iniziale che si faceva sull'imprenditoria... molti imprenditori sono come i loro dipendenti. Si improvvisano in qualcosa che non gli appartiene veramente, non si aggiornano e passano una vita in certi casi a lamentarsi arrabattandosi e vivendo non dico di espedienti ma quasi.
Tutte queste discussioni su contante, bancomat, incentivi sarebbero superflue se solo ci fosse in maniera trasversale alla società la volontà di fare scelte ponderate e una programmazione seria.

Poi ripeto e concludo che penso di aver annoiato tanti... il mondo ci sta asfaltando e l'attuale generazione deve scegliere da che parte stare: o torniamo a essere competitivi o sarà questione di tempo che saremo il terzo mondo e non potremo più scegliere niente. Questo non è che è qualcosa che decido io eh... e nemmeno qualcosa che mi fa divertire. Questa è la triste realtà perché non esiste una scelta indolore.

Se non facciamo niente prima o poi l'estero sarà padrone e sceglierà chi far stare bene e chi no, parte della popolazione farà la fame letteralmente.
Se scegliamo di essere competitivi è palese che qualcuno non riuscirà a stare al passo e finirà ai margini probabilmente facendo la fame ma per come la vedo io perlomeno ci sarà più speranza che un numero maggiore ce la faccia a stare a galla.

Se mi domandi se sono sicuro di quale sia la scelta migliore non saprei dirti... propendo per una ma certamente non ho certezze. Quello che mi fa arrabbiare è che in tanti non scelgono nemmeno per cosa propendere ma fanno semplicemente finta che il problema non esista.

the_joe
02-10-2020, 11:11
Ripeto non è che tutti devono fare il MIO lavoro. Io ho clienti che ad esempio hanno stabilimenti produttivi e in cui hanno l'operaio che ha titolo di studio "zappare la terra" ma che è un key man in azienda perché sa fare delle cose che nessun'altro sa fare.

Ti faccio un esempio. Una società del ramo alimentare ha questa persona che per come parla dubito abbia la terza media ma che è quello che sviluppa le ricette, seleziona le materie prime ecc... ecc... che quando mi hanno esposto il lavoro che faceva ho letteralmente costretto l'imprenditore a coprire questo singolo operaio con polizza sanitaria e keyman vita caso morte.

Quello è un operaio che in quella realtà non ha prezzo, vale come l'imprenditore stesso.

Il punto non è che io sono un grande o meno, non è che tutti devono fare come me o che la mia ricetta vale per tutti i lavori. La differenza sta fra chi si pone la domanda "nel lavoro che faccio cosa posso fare per essere quello che fa la differenza" e chi la cosa non se la pone.

Se ti fai quella domanda prima o poi diventerai indispensabile, a modo tuo che non sarà quello che faccio io ma diventi indispensabile. Se invece sei solo una macchina e il tuo lavoro è alla Charlie Chaplin quello che stringe i bulloni e non fa altro come un robot è ovvio che sei solo un ingranaggio.

Ripeto non serve arrivare ai livelli che io ho scelto per me stesso, io sono io e me la sono sentita, ma bisogna sempre porsi una programmazione: chi vuoi essere? Come ci vuoi arrivare? Quali sono i "check point" che ti poni lungo il percorso?

Ripeto ci sono infiniti modi per essere indispensabile anche restando tutta la vita nella città in cui si è nati ma serve programmazione e scelte ponderate.

Si torna al discorso iniziale che si faceva sull'imprenditoria... molti imprenditori sono come i loro dipendenti. Si improvvisano in qualcosa che non gli appartiene veramente, non si aggiornano e passano una vita in certi casi a lamentarsi arrabattandosi e vivendo non dico di espedienti ma quasi.
Tutte queste discussioni su contante, bancomat, incentivi sarebbero superflue se solo ci fosse in maniera trasversale alla società la volontà di fare scelte ponderate e una programmazione seria.

Poi ripeto e concludo che penso di aver annoiato tanti... il mondo ci sta asfaltando e l'attuale generazione deve scegliere da che parte stare: o torniamo a essere competitivi o sarà questione di tempo che saremo il terzo mondo e non potremo più scegliere niente. Questo non è che è qualcosa che decido io eh... e nemmeno qualcosa che mi fa divertire. Questa è la triste realtà perché non esiste una scelta indolore.

Se non facciamo niente prima o poi l'estero sarà padrone e sceglierà chi far stare bene e chi no, parte della popolazione farà la fame letteralmente.
Se scegliamo di essere competitivi è palese che qualcuno non riuscirà a stare al passo e finirà ai margini probabilmente facendo la fame ma per come la vedo io perlomeno ci sarà più speranza che un numero maggiore ce la faccia a stare a galla.

Se mi domandi se sono sicuro di quale sia la scelta migliore non saprei dirti... propendo per una ma certamente non ho certezze. Quello che mi fa arrabbiare è che in tanti non scelgono nemmeno per cosa propendere ma fanno semplicemente finta che il problema non esista.

Concordo su tutto, tranne sul fatto che in una società moderna non ci si può permettere di dire "cazzi suoi" a chi se la passa male, perdonami, ma serebbe come tornare nel medioevo e non mi sembra un passo avanti.

Il problema ci sarà e sarà grande quando l'emorragia di posti di lavoro, specie a basso profilo, sarà incolmabile semplicemente perchè tanti lavori saranno obsoleti e non ne saranno di nuovi per colmare la differenza.

Phoenix Fire
02-10-2020, 11:35
Esatto, così come un dipendente che non rende più deve poter essere licenziato senza problemi e chi non ha le competenze necessarie deve morire di fame, così a 50 anni tutti impiccati e si rinnova anche la popolazione.

solito commento del menga

un dipendente che non rende (non per motivi di salute ovviamente) deve poter essere licenziato, volere il contrario è un idiozia ed è una delle cose che ha portato alla situazione dei sindacati odierni che sono più dannosi che altro

the_joe
02-10-2020, 11:49
solito commento del menga

un dipendente che non rende (non per motivi di salute ovviamente) deve poter essere licenziato, volere il contrario è un idiozia ed è una delle cose che ha portato alla situazione dei sindacati odierni che sono più dannosi che altro

Certo, quindi i 50/60 enni tutti licenziati perchè i 20/30 enni rendono molto di più e costano pure meno.

Ottimo.

blobb
02-10-2020, 12:07
Perfetto hai detto tutto sono 35 anni che lavoro, non ho mai visto una azienda medio piccola non fare nero ed è proprio per questo che spero che impongano contabilità ordinaria per tutti e pagamenti tracciabili per tutti.

Inoltre spero che con la prossima riforma il credito bancario venga reso estremamente più restrittivo e legato a parametri di bilancio in modo che tutti coloro che tengono i conti in malo modo non vi possano più accedere.

Detto ciò quello che ho elencato può darsi che sia ragioneria del secondo anno... ciò non toglie che sia anche una cosina chiamata LEGGE. Ora vedi tu dici di avere 35 anni di esperienza e non lo metto in dubbio ma sei l'esempio almeno da quello che scrivi dell'imprenditore medio italiano. Tutti fanno così, questa è la pratica, tutti fanno nero e quindi si fa così.
Ecco non te la prendere io non voglio offenderti e posso solo credere sulla parola che quello che scrivi sia vero ma se lo specchio del perché in Italia andrebbe abolito il contante e le semplificazioni costringendo tutti ad avere conti dedicati, bilancio completo e tracciatura completa.



Questo che te pubblicizzi è un comportamento illecito. Prima di tutto certe spese sono imputabili alla ditta solo per alcuni ATECO e non per qualsiasi SRL e inoltre dovrebbero essere imputati alla ditta solo laddove sono spese fatte nell'ambito delle attività aziendali e non perché vai a cena con la moglie.

Continuiamo pure a ragionare come elusori in Italia, vantiamocene anche, continuiamo a considerare queste belle cose come "la pratica"... le generazioni a venire ringrazieranno sicuramente per queste fantastiche pratiche che stanno facendo si che l'Italia sia una nazione brillante e fantastica.

Ripeto non la prendere sul personale ma quando leggo certe cose mi verrebbe voglia di tornare indietro nel tempo e invece di fare un certo tipo di carriera fare il finanziere. Questo tipo di imprenditoria elusiva se va bene, in nero quando va male è ciò che ruba il futuro non solo nostro ma anche dei nostri figli e gli consegna un paese sempre meno occidentale e sempre più da terzo mondo.

due cosette, perchè credi che negli altri paesi non ci sia evasione???
povero illuso, il secondo paese per percentuale di evasione in europa è la danimarca, in germania come valore assoluto c'è più evasione che in italia..
perciò non parlare male degli imprenditori italiani, che quelli tedeschi o finlandesi o americani fanno le stesse cose,
per quanto riguarda il contante, ma veramente credi che quella è la causa principale dell'evasione??? vatti a vedere i dati , la percentuale maggiore di evasione è fatta da banche assicurazioni e grandi gruppi industriali, e quelli di sicuro non usano il contante,
e poi spiegami, secondo te uno che ha una microditta dovrebbe avere una contabilità ordinaria??? e perchè??? ti stanno antipatici ?? sono persone da punire??? tanto di obblighi già ne hanno pochi vero?? complichiamo ancor di più la vita alle microimprese.....
ultima e poi stacco, fai tanto il virtuoso.. te non hai pagato una prestazione in nero?? ti fai fare ricevute e scontrini sempre???
od anche a te ti capita di "partecipare" all'evasione??

blobb
02-10-2020, 12:26
Se un'azienda non produce reddito dovrebbe semplicemente chiudere. In USA tanto per fare un esempio chiudi, punto e basta.

In Italia c'è l'assurda convinzione che dobbiamo tenerli in vita per forza... la realtà è che se lasciassimo fallire che non ha motivo di stare sul mercato, il mercato stesso di regolerebbe: le aziende virtuose assumerebbero di più e gli imprenditori non capaci verrebbero assorbiti come dipendenti.

Una economia assistenzialista è fallimentare e ciò è ampiamente dimostrato dal lento ma inesorabile declino di tutte le economie assistenzialiste.

La pressione fiscale che indubbiamente è vera è spesso più una scusa che altro perché le casistiche più comuni non è gente che è in difficoltà per via delle tasse ma per mala gestione o peggio gente che si arricchisce eludendo ed elude per comprarsi il macchinone piuttosto che la villa.

La riprova è che al 99% delle ditte individuali e relativi imprenditori se gli fai anche le più banali domande non ti sanno rispondere ivi compresa la pressione fiscale ad esempio spesso alla domanda "ma che accantonamenti stai facendo per le prossime scadenze fiscali? Quando pensi di avere da pagare?" e ti guardano come se gli avessi chiesto la teoria delle stringhe.

infatti le aziende che non producono reddito falliscono, dove hai letto che in italia non avviene??
detto questo il problema è che le microaziende pagano oltre il 50% di tasse, e questo perchè le tue aziende "virtuose" grazie all'elusione fiscale pagano lo 0,.. % di tasse..... capito il problema??
e ti dico un altra cosa chi ha una ditta individuale, non deve sapere più di tanto di contabilità, ma deve saper fare il suo lavoro

ferste
02-10-2020, 13:28
due cosette, perchè credi che negli altri paesi non ci sia evasione???
povero illuso, il secondo paese per percentuale di evasione in europa è la danimarca, in germania come valore assoluto c'è più evasione che in italia..
perciò non parlare male degli imprenditori italiani, che quelli tedeschi o finlandesi o americani fanno le stesse cose,
per quanto riguarda il contante, ma veramente credi che quella è la causa principale dell'evasione??? vatti a vedere i dati , la percentuale maggiore di evasione è fatta da banche assicurazioni e grandi gruppi industriali, e quelli di sicuro non usano il contante

Rimanendo fuori dalla polemica vorrei solo farti notare che i tuoi dati non sono corretti.
L'Italia è prima sia considerando l'evasione Pro Capite che in termini assoluti, rispetto a noi l'evasione assoluta in Germania era circa 2\3, con un Pil che è quasi il doppio.
L'evasione delle Micro-Piccole imprese in termini assoluti è la maggiore, seguono le Medie e infine le Grandi (che "fanno" in media cifre molto più alte ma sono molte meno).
La fonte era un documento del MEF, mi pare del 2016, che aveva postato qualcuno su un'altra discussione simile, ora potrebbero essercene di più aggiornate e con numeri leggermente diversi.

Darkon
02-10-2020, 14:06
Concordo su tutto, tranne sul fatto che in una società moderna non ci si può permettere di dire "cazzi suoi" a chi se la passa male, perdonami, ma serebbe come tornare nel medioevo e non mi sembra un passo avanti.

Il problema ci sarà e sarà grande quando l'emorragia di posti di lavoro, specie a basso profilo, sarà incolmabile semplicemente perchè tanti lavori saranno obsoleti e non ne saranno di nuovi per colmare la differenza.

Guarda in un recente team building nemmeno a farlo apposta ho fra gli altri argomenti detto proprio che siamo all'alba di un nuovo medioevo sia a livello sociologico che economico e finanziario.

La riprova sono tantissimi segnali... la diffusa insofferenza verso la legge, un numero sempre crescente di movimenti di varia natura ma tutti estremisti, un sistema economico che si avvia verso una fase di declino sistemico ecc... ecc...

Uno dei motivi per cui è altamente probabile un nuovo medioevo è anche che sostanzialmente siamo troppi. La nostra società così come le risorse e i lavori necessari non sono adeguati a una popolazione eccessiva e ciò comporta una compressione sociale che inevitabilmente sta accrescendo differenze sociali e attriti e sia chiaro non è un processo che se anche domani avessimo i migliori politici del mondo, onestissimi ecc... ecc... sarebbe arrestabile.

È un ciclo storico che si ripete.

due cosette, perchè credi che negli altri paesi non ci sia evasione???
povero illuso, il secondo paese per percentuale di evasione in europa è la danimarca, in germania come valore assoluto c'è più evasione che in italia..
perciò non parlare male degli imprenditori italiani, che quelli tedeschi o finlandesi o americani fanno le stesse cose,
per quanto riguarda il contante, ma veramente credi che quella è la causa principale dell'evasione??? vatti a vedere i dati , la percentuale maggiore di evasione è fatta da banche assicurazioni e grandi gruppi industriali, e quelli di sicuro non usano il contante,
e poi spiegami, secondo te uno che ha una microditta dovrebbe avere una contabilità ordinaria??? e perchè??? ti stanno antipatici ?? sono persone da punire??? tanto di obblighi già ne hanno pochi vero?? complichiamo ancor di più la vita alle microimprese.....


Ma chi ha mai detto niente del genere?!? Ho forse detto anche solo in UNA frase che esistono paesi ad evasione zero?
Diciamo piuttosto che fra l'evasione media in Italia e l'evasione media in altri paesi c'è una grossa differenza, questo sì. Evasione zero è come quando le miss si augurano la pace nel mondo... condivisibile certo ma praticamente impossibile.
Ah fare paragoni con altri paesi sulla base del valore assoluto non ha senso. È ovvio che economie più grandi di quella Italiana possono avere evasione superiore, va paragonato l'evaso medio rispetto al PIL.
Non credo che il contante sia la causa principale dell'evasione ma credo che senza contante una parte dell'evasione diventerebbe più difficile al punto che per alcuni diventerebbe inefficiente evadere.

La contabilità ordinaria è necessaria perché come tu stesso dici le microditte usano la cassa aziendale un po' come gli pare. Se ne fregano delle regole. Consideralo la contabilità come "il secondo anno di ragioneria". Se così non fosse non sarebbe necessario obbligare tutti alla contabilità ordinaria.

ultima e poi stacco, fai tanto il virtuoso.. te non hai pagato una prestazione in nero?? ti fai fare ricevute e scontrini sempre???
od anche a te ti capita di "partecipare" all'evasione??

Oh questa è una domanda che mi piace perché qua veramente posso vantarmi! NO, non ho pagato niente in nero. Sono una leggenda? Può darsi. Sai quanto ho nel portafoglio in questo momento? Pochi cent. Io pago TUTTO solo con carta di credito (nemmeno bancomat) o bonifico senza eccezioni. Se non accettano pagamenti elettronici mi rivolgo altrove. Sul mio c/c non trovi un prelevamento contanti. Il cassiere della mia filiale penso che non abbia idea di che faccia ho.
Ti dirò di più... sono l'incubo dei medici perché nonostante ci provino sempre grazie all'assicurazione sanitaria sono letteralmente costretti a rilasciare SEMPRE ricevuta.

Per rispondere alla tua ultima domanda non ho gli scontrini perché ovviamente scelgo sempre l'invio digitale degli stessi ma posso dirti se il 02/10/2010 sono andato al bar, a quale bar e quanto ho speso.

infatti le aziende che non producono reddito falliscono, dove hai letto che in italia non avviene??

DCPM covid19 ti dice nulla? ma tranquillo è solo l'ultimo arrivato. Se vuoi ti faccio tutto l'elenco di aiuti, aiutini, PIF, fondi perduti, sgravi che ci sono stati negli ultimi 20 anni.

detto questo il problema è che le microaziende pagano oltre il 50% di tasse, e questo perchè le tue aziende "virtuose" grazie all'elusione fiscale pagano lo 0,.. % di tasse..... capito il problema??
e ti dico un altra cosa chi ha una ditta individuale, non deve sapere più di tanto di contabilità, ma deve saper fare il suo lavoro

Quindi per fare un esempio siccome Pippo che viaggia in Ferrari grazie ai suoi avvocati si fa annullare la multa per eccesso di velocità automaticamente Tizio che viaggia in punto si sente autorizzato ad andare a 80Km/h in paese. Non fa una piega come ragionamento... mi sembra una scelta sensata.
A casa mia si chiamano scuse, da te non so.

Guarda...ti quoto perché il tuo post mi ha toccato direttamente.
Conosco un imprenditore che gira da anni con una Voyager che cade a pezzi.
Un giorno gli ho detto: ma Stefano...con tutto quello che guadagni, e fattela una caxxo di macchina nuova no?
Non dico una porsche, ma almeno una BMW station!
Mi ha risposto: ma sei matto...con questa ci carico su l'impossibile quando vado dai clienti...poi è comodissima, tolgo all'occorrenza i sedili e ho un sacco di spazio.
I soldi che risparmio in automobili, li investo nell'Azienda.
Morale: lui è ancora in piedi e continua ad espandersi. Altri invece hanno già chiuso da un pezzo...

Ma infatti imprenditori veri, capaci, che sanno quello che fanno e lo fanno con passione ci sono. Questa è gente che ammiro perché sul serio sono i primi a fare tutto il possibile e oltre. Questa è gente che prima di chiedere aiutini, piagnistei e compagnia bella si fa in 4 e non a caso infatti sono quelli che crescono.

Gli puoi stringere la mano da parte mia perché questo per come ragiona è uno che crescerà.

------

1. Non costa quasi nulla , rispetto al denaro elettronico, il resto sono allucinazioni dovute al fatto che i costi vengono occultati nella fiscalità generale.

Ampiamente falso. Ti basti pensare che solo per stampare il contante ogni volta che si deteriora per l'uso lo stato spende miliardi di €. Attualmente da quando è nato l'euro (ma non è che la lira era diversa) hanno dovuto ristampare tutto il circolante almeno 3/4 volte. Tutto questo solo per la stampa... senza considerare trasporto, sicurezza, gestione, metodi anticontraffazione ecc... ecc... ecc...

2. Non ha senso quello che dici, il contante è contante le apparecchiature elettroniche cosa intendi? I bancomat? I bancomat convertono il denaro elettronico in denaro contante. Quindi ho detto prima e tu me lo confermi: solo il contante è sicuro.

E come lo spendi se il registratore di cassa non funziona? In quale negozio che sta aperto se non c'è corrente? Quante volte nella vita ti è capitato di trovarti in un simile scenario e con un negozio che ti fa comunque fare acquisti in assenza di corrente?

3. No mai fatta. Quindi vuoi trasformare il mondo in un villaggio vacanze? Hai la vaga idea della complessità del mondo rispetto a un villaggio vacanze?

Prima di tutto un minorenne sotto 16 anni NON dovrebbe fare pagamenti che sia in contanti o meno. Dai 16 anni il conto corrente ti serve a prescindere da contanti o meno perché per legge qualsiasi cosa che sia un compenso, una borsa di studio, un lavoro con una retribuzione sopra 1000€, persino per riscuotere la pensione è obbligatorio un conto corrente quindi di che parliamo?! Chi sarebbe questa massa senza conto corrente ma con i contanti?

4. La tessera a punti è una scelta, che io non ho mai fatto. Se mi lasciate la libertà di scelta di usare i contanti e non mi fate pagare le vostre commissioni con le tasse per me non c'è problema. Io non voglio obbligare gli altri fare a modo mio.

Idem come sopra... ma chi sarebbero questa massa che ha contanti per fare spese a destra e a manca ma che non ha conto corrente? Mi piacerebbe veramente avere degli esempi concreti perché dubito che esista anche solo il 5% della popolazione che nel 2020 riesca a vivere senza c/c salvo essere mendicanti e a quel punto non è che hai tutto questo contante da spendere.

5. No perchè la banca e quini le autorità e quindi società di analisi dati sanno benissimo dove sono andati i miei soldi. Amazon per esempio vuole i dati bancari e sta trattando con le banche come ottenerli.

Ma quanto mai... questo è complottismo puro e semplice. Ma che vuoi che gli freghi ad amazon dei dati bancari salvo che TU voglia pagare tramite SDD che è comunque una tua scelta?! Amazon una volta che ti sei registrato con la carta di credito non ha bisogno né gli frega niente di altro. Ti dirò di più semmai è vero il contrario: alle banche piacerebbe sapere le tue abitudini su amazon per poterti fare delle offerte mirate piuttosto che il contrario.

6. Questo non l'avevo considerato, ma il contante è un controllo preventivo e i dati confermano che la gente è più parsimoniosa col contante che con il denaro elettronico.

È una leggenda che gira ciclicamente. Non è mai stato dimostrato. Le uniche prove in tal senso sono degli studi faziosi e privi di qualsiasi valenza scientifica in cui diedero una carta di credito a delle persone senza fornirgli alcuna spiegazione e senza che queste persone ne sapessero i meccanismi dicendogli "potete fare come volete". Quelli ovviamente spesero come se non ci fosse un domani. Ciò però era palesemente viziato.
Ad oggi studi seri hanno dimostrato che a parità di livello culturale la spesa con denaro elettronico o contante è pressoché identica. Non vi sono sostanziali differenze ed è anche facilmente intuibile il motivo: se sono una persona parsimoniosa lo sono a prescindere dal sistema di pagamento, se sono spendaccione lo sarò a prescindere. Perché usare un bancomat dovrebbe cambiare il mio modo di vivere? Se ci pensi non ha molto senso.

7. Ancora...i bancomat sono denaro elettronico fino a quando non sputano fuori mie contanti. Quindi mi confermi che il denaro elettronico non è sicuro.

No, i bancomat NON sono denaro elettronico. Il bancomat consegna contanti così come il cassiere quindi se usi il bancomat stai usando contanti. Detto ciò nessuno dei due ha fornito argomentazioni valide perché lo scenario è troppo vasto. Se si tratta di una guerra totale che tu abbia contanti o carte semplicemente è la moneta a non valere più nulla quindi comunque avrà più valore un uovo di gallina che non tutto il contante o il denaro elettronico. Se invece è un conflitto limitato i sistemi di pagamenti funzioneranno più o meno entrambi senza particolari problemi quindi la cosa è indifferente.

9.La prendo come una conferma.

È una conferma fermo restando che vorrei vedere come ti ho chiesto sopra quanti hanno: spazi, sicurezze, contante in quantità tale da rendere vantaggioso lo scenario che descrivi. Anche solo avere una cassaforte a disposizione è qualcosa che tocca forse a dir tanto il 5% della popolazione.

Phoenix Fire
02-10-2020, 14:16
Certo, quindi i 50/60 enni tutti licenziati perchè i 20/30 enni rendono molto di più e costano pure meno.

Ottimo.

rileggi quello che ho scritto, dipendente che "non rende nulla"
inoltre il fatto che 20-30enni rendano di più e costino meno non è vero per molti scenari (tutti quelli dove conta meno il "fisico")

Phoenix Fire
02-10-2020, 14:17
1. Non costa quasi nulla, perché né banche né società di pagamenti elettronici raschiano via commissioni (gli incentivi proposti non annullano il costo intrinseco, semplicemente lo fanno pagare a pantalone con le tasse).

2. È sempre possibile e immediato, anche senza corrente elettrica, accesso a Internet e apparecchiature elettroniche.

3. Non taglia fuori i bambini o altre persone prive di conto in banca, immigrati ma anche italiani.

4. Non permette il tracciamento delle abitudini di consumo, così non viola l'intimità delle persone.

5. Garantisce la riservatezza anche per regali, beneficenza, elemosine ecc.

6. Prelevare contanti e poi pagare con essi dà senso della spesa e della disponibilità residua.

7. In caso di conflitto bellico il contante non può essere attaccato da potenze straniere con azioni di hacking che bloccherebbero l'economia dell'intero paese.

8. In caso di deriva autoritaria/dittatoriale lascia il potere di spesa nelle tasche della gente invece che dalle autorità.

9. Detenere contante è più sicuro che detene denaro elettronico perchè quest'ultimo è sempre a disposizione dello Stato e delle banche (basta leggere un libro di storia per capire chi ruba davvero...)
leggi i post passati, non è per nulla vero che il contante non costa nulla (o quasi)

Darkon
02-10-2020, 14:55
"leggi i post passati, non è per nulla vero che il contante non costa nulla (o quasi)"

Mai detto che costi nulla, conosci qualcosa che costi nulla? Tra l'altro il denaro contante fiduciario è un passo indietro rispetto a quello che c'era prima, cioè il denaro "pagabile a vista al portatore" ovvero convertibile in oro.

Costa meno del denaro elettronico, anche in termini ambientali. Di mezzo ci sono le banche, i tecnici, costi di gestione e sicurezza delle infrastrutture ecc ecc ecc. Tutta roba che in modo diretto o indiretto bisogna pagare.

Ho letto anche (non tutti) i post precedenti, ma i rischi non sono costi prima di tutto, i rischi sono rischi e sono molto più gravi nel denaro elettronico come ho già detto prima.
Del resto sono davvero pochi gli italiani ad aver subito più furti dai criminali che dallo Stato e dalle banche. Il problema è che i secondi sono furti legalizzati e in molti non se ne accorgono né prima, né durante né dopo.

Io non capisco che vuol dire "furti legalizzati". Le banche si attengono a regole, le regole sono note e come dicevano i romani 2000 anni fa "ignorantia legis non excusat".

Quindi quali sarebbero questi furti legalizzati?!

Darkon
02-10-2020, 15:04
"Io non capisco che vuol dire "furti legalizzati". Le banche si attengono a regole, le regole sono note e come dicevano i romani 2000 anni fa "ignorantia legis non excusat".

Quindi quali sarebbero questi furti legalizzati?! "

Non entro nel merito per rispetto alle regole del forum, ogni tanto sui giornali esce qualcosa, basta leggerli. Ma lasciando perdere la cronaca e la storia, davvero non hai capito: Se sono legalizzati è ovvio che sono scritti nelle regole, altrimenti non sarebbero legalizzati ti pare?

Quindi fammi capire... chi stabilisce cosa è un furto e cosa non lo è? TU?

Mi chiedo che teniamo a fare un parlamento, una costituzione ecc... ecc... quando alla fine abbiamo te che puoi dirci cosa è giusto e cosa è sbagliato.

the_joe
02-10-2020, 15:06
rileggi quello che ho scritto, dipendente che "non rende nulla"
inoltre il fatto che 20-30enni rendano di più e costino meno non è vero per molti scenari (tutti quelli dove conta meno il "fisico")

Puoi tranquillamente estendere il concetto al dipendente che rende meno e così via...

Poi non so che età abbia tu, ma ti posso assicurare che per tutto compresa la mente, a 50 anni non hai la stessa prestanza che a 30

gd350turbo
02-10-2020, 15:10
Poi non so che età abbia tu, ma ti posso assicurare che per tutto compresa la mente, a 50 anni non hai la stessa prestanza che a 30
Più vero del vero !

Darkon
02-10-2020, 15:15
Puoi tranquillamente estendere il concetto al dipendente che rende meno e così via...

Poi non so che età abbia tu, ma ti posso assicurare che per tutto compresa la mente, a 50 anni non hai la stessa prestanza che a 30

Però c'è una certa differenza tra non essere più come a 30 anni e non fare più nulla.

Il dipendente deve avere adeguate tutele come è giusto che sia ma anche adeguati compiti.

Se hai 50 anni puoi fare 10 che non è più i 15 che facevi a 30 ma scegli di fare 1 perché non te ne frega più nulla dell'azienda o della carriera è un problema.

Se invece sei uno che non è più come a 30 anni ma che fa il suo è giusto che sei tutelato.

Ora anche sotto questo punto di vista tanta differenza la fa l'imprenditore. Un imprenditore serio sa distribuire il carico tenendo conto anche di età e mansioni diverse. Se poi pretendi che il 50enne ti faccia quello che faceva a 25 anni il problema è l'imprenditore.

In Italia la legge e soprattutto i giudici non sono mai equilibrati talvolta troppo a favore di dipendenti indifendibili, altre volte troppo a favore di imprenditori scellerati che fanno scelte assurde. Ciò ha creato una situazione di incertezza legislativa in cui c'è continuamente una parte che tenta di fregare l'altra e viceversa.

Se non sai capire cosa è un furto e cosa no, perchè dovrebbero capirlo i politi che voti? Ricordo che la schiavitù era legale, castrare i gay era legale, il femminicidio (delitto d'onore) era legale tutti i genocidi erano legali perchè fatti dallo Stato, i gulag e i campi di concentramento erano legali al 100% ecc ecc ecc
Dire che legale significa giusto o viceversa significa non sapere nulla della storia.

Va bene... allora quando inizi la rivoluzione? E quali alternative proponi? Perché mi sta pure bene che l'attuale sistema bancario non ti piaccia ma vorrei capire cosa e come riformeresti per renderlo "giusto".

blobb
02-10-2020, 15:27
Rimanendo fuori dalla polemica vorrei solo farti notare che i tuoi dati non sono corretti.
L'Italia è prima sia considerando l'evasione Pro Capite che in termini assoluti, rispetto a noi l'evasione assoluta in Germania era circa 2\3, con un Pil che è quasi il doppio.
L'evasione delle Micro-Piccole imprese in termini assoluti è la maggiore, seguono le Medie e infine le Grandi (che "fanno" in media cifre molto più alte ma sono molte meno).
La fonte era un documento del MEF, mi pare del 2016, che aveva postato qualcuno su un'altra discussione simile, ora potrebbero essercene di più aggiornate e con numeri leggermente diversi.
https://quifinanza.it/fisco-tasse/fotonotizia/evasione-fiscale-ue-classifica-paradisi-fiscali/350449/attachment/evasione-fiscale-in-ue-la-classifica-dei-paesi-piu-furbetti-germania/

ferste
02-10-2020, 15:41
https://quifinanza.it/fisco-tasse/fotonotizia/evasione-fiscale-ue-classifica-paradisi-fiscali/350449/attachment/evasione-fiscale-in-ue-la-classifica-dei-paesi-piu-furbetti-germania/

ehm....potrebbe essere, diciamo che tra la fotonotizia di QuiFinanza e il IlSole24ore, avrei una leggerissima tendenza a credere al secondo.

https://www.ilsole24ore.com/art/gli-europei-evadono-225-miliardi-giorno-record-pro-capite-danimarca-italia-esclusa-ABOyjliB

the_joe
02-10-2020, 16:01
Però c'è una certa differenza tra non essere più come a 30 anni e non fare più nulla.

Il dipendente deve avere adeguate tutele come è giusto che sia ma anche adeguati compiti.

Se hai 50 anni puoi fare 10 che non è più i 15 che facevi a 30 ma scegli di fare 1 perché non te ne frega più nulla dell'azienda o della carriera è un problema.

Se invece sei uno che non è più come a 30 anni ma che fa il suo è giusto che sei tutelato.

Ora anche sotto questo punto di vista tanta differenza la fa l'imprenditore. Un imprenditore serio sa distribuire il carico tenendo conto anche di età e mansioni diverse. Se poi pretendi che il 50enne ti faccia quello che faceva a 25 anni il problema è l'imprenditore.



Eh no caro, come per le imprese che non sono più competitive sul mercato, lo stesso deve valere per i dipendenti, se sul mercato ci sono alternative più valide è giusto che l'imprenditore che deve salvaguardare la propria azienda nel mondo dei lupi sia esso stesso un lupo più cattivo degli altri e prenda solo il meglio che può avere, quindi via il 50enne che rende 25 e dentro il 30enne che rende 30.

blobb
02-10-2020, 16:03
Guarda in un recente team building nemmeno a farlo apposta ho fra gli altri argomenti detto proprio che siamo all'alba di un nuovo medioevo sia a livello sociologico che economico e finanziario.

La riprova sono tantissimi segnali... la diffusa insofferenza verso la legge, un numero sempre crescente di movimenti di varia natura ma tutti estremisti, un sistema economico che si avvia verso una fase di declino sistemico ecc... ecc...

Uno dei motivi per cui è altamente probabile un nuovo medioevo è anche che sostanzialmente siamo troppi. La nostra società così come le risorse e i lavori necessari non sono adeguati a una popolazione eccessiva e ciò comporta una compressione sociale che inevitabilmente sta accrescendo differenze sociali e attriti e sia chiaro non è un processo che se anche domani avessimo i migliori politici del mondo, onestissimi ecc... ecc... sarebbe arrestabile.

È un ciclo storico che si ripete.



Ma chi ha mai detto niente del genere?!? Ho forse detto anche solo in UNA frase che esistono paesi ad evasione zero?
Diciamo piuttosto che fra l'evasione media in Italia e l'evasione media in altri paesi c'è una grossa differenza, questo sì. Evasione zero è come quando le miss si augurano la pace nel mondo... condivisibile certo ma praticamente impossibile.
Ah fare paragoni con altri paesi sulla base del valore assoluto non ha senso. È ovvio che economie più grandi di quella Italiana possono avere evasione superiore, va paragonato l'evaso medio rispetto al PIL.
Non credo che il contante sia la causa principale dell'evasione ma credo che senza contante una parte dell'evasione diventerebbe più difficile al punto che per alcuni diventerebbe inefficiente evadere.

La contabilità ordinaria è necessaria perché come tu stesso dici le microditte usano la cassa aziendale un po' come gli pare. Se ne fregano delle regole. Consideralo la contabilità come "il secondo anno di ragioneria". Se così non fosse non sarebbe necessario obbligare tutti alla contabilità ordinaria.



Oh questa è una domanda che mi piace perché qua veramente posso vantarmi! NO, non ho pagato niente in nero. Sono una leggenda? Può darsi. Sai quanto ho nel portafoglio in questo momento? Pochi cent. Io pago TUTTO solo con carta di credito (nemmeno bancomat) o bonifico senza eccezioni. Se non accettano pagamenti elettronici mi rivolgo altrove. Sul mio c/c non trovi un prelevamento contanti. Il cassiere della mia filiale penso che non abbia idea di che faccia ho.
Ti dirò di più... sono l'incubo dei medici perché nonostante ci provino sempre grazie all'assicurazione sanitaria sono letteralmente costretti a rilasciare SEMPRE ricevuta.

Per rispondere alla tua ultima domanda non ho gli scontrini perché ovviamente scelgo sempre l'invio digitale degli stessi ma posso dirti se il 02/10/2010 sono andato al bar, a quale bar e quanto ho speso.



DCPM covid19 ti dice nulla? ma tranquillo è solo l'ultimo arrivato. Se vuoi ti faccio tutto l'elenco di aiuti, aiutini, PIF, fondi perduti, sgravi che ci sono stati negli ultimi 20 anni.



Quindi per fare un esempio siccome Pippo che viaggia in Ferrari grazie ai suoi avvocati si fa annullare la multa per eccesso di velocità automaticamente Tizio che viaggia in punto si sente autorizzato ad andare a 80Km/h in paese. Non fa una piega come ragionamento... mi sembra una scelta sensata.
A casa mia si chiamano scuse, da te non so.



Ma infatti imprenditori veri, capaci, che sanno quello che fanno e lo fanno con passione ci sono. Questa è gente che ammiro perché sul serio sono i primi a fare tutto il possibile e oltre. Questa è gente che prima di chiedere aiutini, piagnistei e compagnia bella si fa in 4 e non a caso infatti sono quelli che crescono.

Gli puoi stringere la mano da parte mia perché questo per come ragiona è uno che crescerà.

------

1. Non costa quasi nulla , rispetto al denaro elettronico, il resto sono allucinazioni dovute al fatto che i costi vengono occultati nella fiscalità generale.

Ampiamente falso. Ti basti pensare che solo per stampare il contante ogni volta che si deteriora per l'uso lo stato spende miliardi di €. Attualmente da quando è nato l'euro (ma non è che la lira era diversa) hanno dovuto ristampare tutto il circolante almeno 3/4 volte. Tutto questo solo per la stampa... senza considerare trasporto, sicurezza, gestione, metodi anticontraffazione ecc... ecc... ecc...

2. Non ha senso quello che dici, il contante è contante le apparecchiature elettroniche cosa intendi? I bancomat? I bancomat convertono il denaro elettronico in denaro contante. Quindi ho detto prima e tu me lo confermi: solo il contante è sicuro.

E come lo spendi se il registratore di cassa non funziona? In quale negozio che sta aperto se non c'è corrente? Quante volte nella vita ti è capitato di trovarti in un simile scenario e con un negozio che ti fa comunque fare acquisti in assenza di corrente?

3. No mai fatta. Quindi vuoi trasformare il mondo in un villaggio vacanze? Hai la vaga idea della complessità del mondo rispetto a un villaggio vacanze?

Prima di tutto un minorenne sotto 16 anni NON dovrebbe fare pagamenti che sia in contanti o meno. Dai 16 anni il conto corrente ti serve a prescindere da contanti o meno perché per legge qualsiasi cosa che sia un compenso, una borsa di studio, un lavoro con una retribuzione sopra 1000€, persino per riscuotere la pensione è obbligatorio un conto corrente quindi di che parliamo?! Chi sarebbe questa massa senza conto corrente ma con i contanti?

4. La tessera a punti è una scelta, che io non ho mai fatto. Se mi lasciate la libertà di scelta di usare i contanti e non mi fate pagare le vostre commissioni con le tasse per me non c'è problema. Io non voglio obbligare gli altri fare a modo mio.

Idem come sopra... ma chi sarebbero questa massa che ha contanti per fare spese a destra e a manca ma che non ha conto corrente? Mi piacerebbe veramente avere degli esempi concreti perché dubito che esista anche solo il 5% della popolazione che nel 2020 riesca a vivere senza c/c salvo essere mendicanti e a quel punto non è che hai tutto questo contante da spendere.

5. No perchè la banca e quini le autorità e quindi società di analisi dati sanno benissimo dove sono andati i miei soldi. Amazon per esempio vuole i dati bancari e sta trattando con le banche come ottenerli.

Ma quanto mai... questo è complottismo puro e semplice. Ma che vuoi che gli freghi ad amazon dei dati bancari salvo che TU voglia pagare tramite SDD che è comunque una tua scelta?! Amazon una volta che ti sei registrato con la carta di credito non ha bisogno né gli frega niente di altro. Ti dirò di più semmai è vero il contrario: alle banche piacerebbe sapere le tue abitudini su amazon per poterti fare delle offerte mirate piuttosto che il contrario.

6. Questo non l'avevo considerato, ma il contante è un controllo preventivo e i dati confermano che la gente è più parsimoniosa col contante che con il denaro elettronico.

È una leggenda che gira ciclicamente. Non è mai stato dimostrato. Le uniche prove in tal senso sono degli studi faziosi e privi di qualsiasi valenza scientifica in cui diedero una carta di credito a delle persone senza fornirgli alcuna spiegazione e senza che queste persone ne sapessero i meccanismi dicendogli "potete fare come volete". Quelli ovviamente spesero come se non ci fosse un domani. Ciò però era palesemente viziato.
Ad oggi studi seri hanno dimostrato che a parità di livello culturale la spesa con denaro elettronico o contante è pressoché identica. Non vi sono sostanziali differenze ed è anche facilmente intuibile il motivo: se sono una persona parsimoniosa lo sono a prescindere dal sistema di pagamento, se sono spendaccione lo sarò a prescindere. Perché usare un bancomat dovrebbe cambiare il mio modo di vivere? Se ci pensi non ha molto senso.

7. Ancora...i bancomat sono denaro elettronico fino a quando non sputano fuori mie contanti. Quindi mi confermi che il denaro elettronico non è sicuro.

No, i bancomat NON sono denaro elettronico. Il bancomat consegna contanti così come il cassiere quindi se usi il bancomat stai usando contanti. Detto ciò nessuno dei due ha fornito argomentazioni valide perché lo scenario è troppo vasto. Se si tratta di una guerra totale che tu abbia contanti o carte semplicemente è la moneta a non valere più nulla quindi comunque avrà più valore un uovo di gallina che non tutto il contante o il denaro elettronico. Se invece è un conflitto limitato i sistemi di pagamenti funzioneranno più o meno entrambi senza particolari problemi quindi la cosa è indifferente.

9.La prendo come una conferma.

È una conferma fermo restando che vorrei vedere come ti ho chiesto sopra quanti hanno: spazi, sicurezze, contante in quantità tale da rendere vantaggioso lo scenario che descrivi. Anche solo avere una cassaforte a disposizione è qualcosa che tocca forse a dir tanto il 5% della popolazione.

1) se vai a vedere non c'è tutta sta differenza negli altri paesi, forse in alcuni,
ma ti assicuro che stiamo in bella compagnia ,

https://www.startingfinance.com/news/evasione-fiscale-europa/#:~:text=L'evasione%20fiscale%20totale%20in,dall'economista%20britannico%20Richard%20Murphy.

2) no la contabilità ordinaria non è necessaria, anzi è dannosa per le microaziende, perchè primo Giovanni deve pensare a tagilare i capelli e fare profitto, non deve passare il suo tempo a tenere la sua contabilità odinaria,
secondo sono aziende talmente piccole, che non hanno bisogno di quel tipo di contabilità, anzi il contrario, hanno bisogno di semplificazione, terzo, essendo una ditta individuale sempre Giovanni non avendo soci ne investitori od azionisti, con suoi i soldi incassati, ci fa quello che vuole, poi se sbaglia sono problemi suoi e ne risponde personalmente, veramente non capisco la tua fissa di controllare come uno gestisce la propria azienda,
3) mi vuoi dire che te magari quando eri più giovane, non sei mai andato in discoteca e preso un drink senza ricevere uno scontrino???
magari è cosi, ma ti assicuro che il 99,9% degl italiani è parte attiva dell'evasione
4) il dcpm covid aiutava tutti in un momento di difficoltà, poi sai che aiuto, 2 rate di 600€ , e questa difficoltà è stata causata dalla chiusura forzata delle attività, perciò hai fatto un esempio alquanto fuori testo, è come dire che lo stato ti aiuta se ti becchi un terremoto, ma capisco, per te che leggi la contabilità e vivi nel mondo dei numeri è inconcepibile vero??? perciò sempre secondo te tutte le aziende in crisi per il covid o un terremoto dovrebbero fallire....
5) quindi siccome sono le grandi aziende a fare evasione-elusione, la tua richiesta di controlli piu stringenti rispetto i bilanci e il contante non ha senso

blobb
02-10-2020, 16:05
ehm....potrebbe essere, diciamo che tra la fotonotizia di QuiFinanza e il IlSole24ore, avrei una leggerissima tendenza a credere al secondo.

https://www.ilsole24ore.com/art/gli-europei-evadono-225-miliardi-giorno-record-pro-capite-danimarca-italia-esclusa-ABOyjliB

infatti parlavo di evasione assoluta, non di percentuali

Phoenix Fire
02-10-2020, 16:36
Puoi tranquillamente estendere il concetto al dipendente che rende meno e così via...

Poi non so che età abbia tu, ma ti posso assicurare che per tutto compresa la mente, a 50 anni non hai la stessa prestanza che a 30

No perché come è giusto che non si schiavizzino le persone facendole lavorare 24h a 2 cent al giorno, così è giusto che si tuteli l'azienda dal dipendente che non si impegna.

ho poco più di trent'anni ma lavoro con 50-60enni che hanno la mente molto più agile di me e dei miei coetanei, quindi il tuo discorso non regge. Specialmente in Italia c'è un livello di fancazzismo assurdo che "tanto ci sono i sindacati", l'amore per il posto fisso come lo abbiamo noi è frutto proprio delle troppe tutele, l'importante è entrare, tanto poi non ti possono cacciare. Un mercato del lavoro più dinamico (e quindi più funzionante) lo ottieni anche dando solo le tutele giuste ai dipendenti, mentre oggi abbiamo 50enni super tutelati e ventenni/trentenni che campano di precariato.

the_joe
02-10-2020, 18:14
No perché come è giusto che non si schiavizzino le persone facendole lavorare 24h a 2 cent al giorno, così è giusto che si tuteli l'azienda dal dipendente che non si impegna.

ho poco più di trent'anni ma lavoro con 50-60enni che hanno la mente molto più agile di me e dei miei coetanei, quindi il tuo discorso non regge. Specialmente in Italia c'è un livello di fancazzismo assurdo che "tanto ci sono i sindacati", l'amore per il posto fisso come lo abbiamo noi è frutto proprio delle troppe tutele, l'importante è entrare, tanto poi non ti possono cacciare. Un mercato del lavoro più dinamico (e quindi più funzionante) lo ottieni anche dando solo le tutele giuste ai dipendenti, mentre oggi abbiamo 50enni super tutelati e ventenni/trentenni che campano di precariato.

Se ci sono 50/60enni più svegli di un 30enne il problema è del 30enne e lo dico io che di anni ne ho 55 e mi ritengo sveglio.

Per le tutele, dovrebbero essere estese quelle dei giovani, non certo ridotte quelle dei vecchi.

Darkon
03-10-2020, 17:40
1) se vai a vedere non c'è tutta sta differenza negli altri paesi, forse in alcuni,
ma ti assicuro che stiamo in bella compagnia ,

https://www.startingfinance.com/news/evasione-fiscale-europa/#:~:text=L'evasione%20fiscale%20totale%20in,dall'economista%20britannico%20Richard%20Murphy.

Con tutto il rispetto ma "startingfinance" non mi sembra una fonte esattamente affidabile. In ogni caso "essere in compagnia" è l'ennesima scusa. Non mi interessa se tanti sono pessimi, io punterei a essere fra i meglio piuttosto che consolarmi che sono uno dei tanti ladri.

2) no la contabilità ordinaria non è necessaria, anzi è dannosa per le microaziende, perchè primo Giovanni deve pensare a tagilare i capelli e fare profitto,

Ovvio... infatti chi ha una SRL non pensa al profitto e a produrre. È risaputo! Ma per piacere...

non deve passare il suo tempo a tenere la sua contabilità odinaria,

Questo "passare il tempo" si traduce in: apre un conto dedicato e a fine mese porta l'estratto conto al commercialista. Se poi ha un internet banking decente imposta l'invio automatico al commercialista. Ha perso una marea di tempo... pazzesco. Potrebbe cadere a terra tramortito dalla fatica.

secondo sono aziende talmente piccole, che non hanno bisogno di quel tipo di contabilità, anzi il contrario, hanno bisogno di semplificazione,

Ma chi vi convince di queste cose vorrei sapere?! È una semplificazione inutile perché tanto se avrai bisogno di 1000€ di fido bancario comunque ti chiederanno di fornire un bilancino che non sarà ufficiale ma che devi fare. Se fai un chirografario per finanziare un rinnovamento del negozio comunque ci vorrà un business plan. È una semplificazione solo apparente e utile per eludere o evadere.

terzo, essendo una ditta individuale sempre Giovanni non avendo soci ne investitori od azionisti, con suoi i soldi incassati, ci fa quello che vuole, poi se sbaglia sono problemi suoi e ne risponde personalmente, veramente non capisco la tua fissa di controllare come uno gestisce la propria azienda,

Non fosse che poi quando a Giovanni va male molla il dipendente, i fornitori, le utenze ecc... ecc... ecc... e Giovanni spesso è un furbone che i suoi beni li ha intestati a qualcuno di famiglia quindi quando gli fanno i pignoramenti non trovano niente. A me sta bene non controllare uno che gestisce la propria azienda se facciamo un patto: il giorno che chiudi con debiti vai ai lavori forzati fino a saldo del debito. A quel punto per me puoi tenere semplificata, ordinaria... puoi fare un po' come ti pare, basta che ci sia l'obbligo di saldare i debiti.

3) mi vuoi dire che te magari quando eri più giovane, non sei mai andato in discoteca e preso un drink senza ricevere uno scontrino???
magari è cosi, ma ti assicuro che il 99,9% degl italiani è parte attiva dell'evasione

LoL non hai letto i miei post sopra allora. Quando ero in età da discoteca abitavo in campagna e la discoteca più vicina era a penso almeno un'ora di auto. Nonostante ciò anche fosse stata vicina non avevo i soldi manco per l'ingresso in discoteca. L'unica auto di famiglia poi serviva ai miei e quindi non poteva essere usata per uscire e dopo una giornata tra scuola, studio e lavoro la sera altro che disco... ero morto. Se poi la domanda è ma a 12 anni hai comprato 1€ di goleador senza chiedere lo scontrino non lo so davvero ma penso che rispetto alla media anche fosse è perdonabile.

4) il dcpm covid aiutava tutti in un momento di difficoltà, poi sai che aiuto, 2 rate di 600€ , e questa difficoltà è stata causata dalla chiusura forzata delle attività, perciò hai fatto un esempio alquanto fuori testo, è come dire che lo stato ti aiuta se ti becchi un terremoto, ma capisco, per te che leggi la contabilità e vivi nel mondo dei numeri è inconcepibile vero??? perciò sempre secondo te tutte le aziende in crisi per il covid o un terremoto dovrebbero fallire....

Sì. Se hai bisogno del DCPM covid significa che sei alla canna del gas a prescindere dal lockdown. Significa che non hai fatto manco 50€/mese di accantonamento per i rischi. Che non ti sei fatto uno straccio di polizza assicurativa. In poche parole che sei un pessimo imprenditore che da per scontato l'assistenzialismo statale per poter far fronte all'emergenza. Guarda io sono nato in una famiglia sostanzialmente povera ma mio padre per non far mancare l'essenziale a me e mia sorella piuttosto lavorava fino a non reggersi in piedi ma non ha mai preteso assistenza statale.

5) quindi siccome sono le grandi aziende a fare evasione-elusione, la tua richiesta di controlli piu stringenti rispetto i bilanci e il contante non ha senso

Quindi siccome tutti salvo rarissime eccezioni eludono ed evadono io voglio controlli su tutti. Piccolo o grande che sia perché in uno stato di diritto non si persegue il grande o il piccolo; si persegue chi infrange le regole che sia grande o piccolo.

Non è mio compito proporre alternative, non mi sono mica candidato. E non sono nemmeno un rivoluzionario, sono più un "Leave me alone".
E' mio compito, anzi mio dovere, difendere i miei diritti e le mie libertà e cercare di ampliarli. Personalmente ritengo che il sistema si riformerà da solo perchè prossimo al collasso, non vedo come gli scompensi macroeconomici causati dalla moneta fiduciaria e dalla banche centrali possano essere gestibili a medio termine, nemmeno ipoteticamente.

Stai fresco se hai questi concetti e vuoi difendere i tuoi diritti e libertà. Te vuoi stare per conto tuo, non ti candidi e non fai rivoluzioni ma pretendi che altri le facciano per te o altrimenti sarei curioso di capire questa "difesa" chi dovrebbe farla. Detto ciò però mi tiri fuori una frase in stile complottista in cui ci mancava solo che citassi il signoraggio e facevi un centro perfetto in cui mi dici che tanto è inutile qualsiasi iniziativa perché tutto collasserà a prescindere.
Quindi fammi capire difendi qualcosa in qualche modo o non fai nulla perché tanto crollerà tutto? Delle due bisogna sceglierne una perché difendere un diritto che ti viene garantito da uno stato che prevedi che collasserà non è molto sensata come cosa e non mi venire a dire che collassa la moneta ma non lo stato perché se c'è una cosa su cui praticamente ogni economista è concorde è proprio che al crollo della moneta crolla anche lo stato.

blobb
03-10-2020, 18:51
Con tutto il rispetto ma "startingfinance" non mi sembra una fonte esattamente affidabile. In ogni caso "essere in compagnia" è l'ennesima scusa. Non mi interessa se tanti sono pessimi, io punterei a essere fra i meglio piuttosto che consolarmi che sono uno dei tanti ladri.



Ovvio... infatti chi ha una SRL non pensa al profitto e a produrre. È risaputo! Ma per piacere...



Questo "passare il tempo" si traduce in: apre un conto dedicato e a fine mese porta l'estratto conto al commercialista. Se poi ha un internet banking decente imposta l'invio automatico al commercialista. Ha perso una marea di tempo... pazzesco. Potrebbe cadere a terra tramortito dalla fatica.



Ma chi vi convince di queste cose vorrei sapere?! È una semplificazione inutile perché tanto se avrai bisogno di 1000€ di fido bancario comunque ti chiederanno di fornire un bilancino che non sarà ufficiale ma che devi fare. Se fai un chirografario per finanziare un rinnovamento del negozio comunque ci vorrà un business plan. È una semplificazione solo apparente e utile per eludere o evadere.



Non fosse che poi quando a Giovanni va male molla il dipendente, i fornitori, le utenze ecc... ecc... ecc... e Giovanni spesso è un furbone che i suoi beni li ha intestati a qualcuno di famiglia quindi quando gli fanno i pignoramenti non trovano niente. A me sta bene non controllare uno che gestisce la propria azienda se facciamo un patto: il giorno che chiudi con debiti vai ai lavori forzati fino a saldo del debito. A quel punto per me puoi tenere semplificata, ordinaria... puoi fare un po' come ti pare, basta che ci sia l'obbligo di saldare i debiti.



LoL non hai letto i miei post sopra allora. Quando ero in età da discoteca abitavo in campagna e la discoteca più vicina era a penso almeno un'ora di auto. Nonostante ciò anche fosse stata vicina non avevo i soldi manco per l'ingresso in discoteca. L'unica auto di famiglia poi serviva ai miei e quindi non poteva essere usata per uscire e dopo una giornata tra scuola, studio e lavoro la sera altro che disco... ero morto. Se poi la domanda è ma a 12 anni hai comprato 1€ di goleador senza chiedere lo scontrino non lo so davvero ma penso che rispetto alla media anche fosse è perdonabile.



Sì. Se hai bisogno del DCPM covid significa che sei alla canna del gas a prescindere dal lockdown. Significa che non hai fatto manco 50€/mese di accantonamento per i rischi. Che non ti sei fatto uno straccio di polizza assicurativa. In poche parole che sei un pessimo imprenditore che da per scontato l'assistenzialismo statale per poter far fronte all'emergenza. Guarda io sono nato in una famiglia sostanzialmente povera ma mio padre per non far mancare l'essenziale a me e mia sorella piuttosto lavorava fino a non reggersi in piedi ma non ha mai preteso assistenza statale.



Quindi siccome tutti salvo rarissime eccezioni eludono ed evadono io voglio controlli su tutti. Piccolo o grande che sia perché in uno stato di diritto non si persegue il grande o il piccolo; si persegue chi infrange le regole che sia grande o piccolo.



Stai fresco se hai questi concetti e vuoi difendere i tuoi diritti e libertà. Te vuoi stare per conto tuo, non ti candidi e non fai rivoluzioni ma pretendi che altri le facciano per te o altrimenti sarei curioso di capire questa "difesa" chi dovrebbe farla. Detto ciò però mi tiri fuori una frase in stile complottista in cui ci mancava solo che citassi il signoraggio e facevi un centro perfetto in cui mi dici che tanto è inutile qualsiasi iniziativa perché tutto collasserà a prescindere.
Quindi fammi capire difendi qualcosa in qualche modo o non fai nulla perché tanto crollerà tutto? Delle due bisogna sceglierne una perché difendere un diritto che ti viene garantito da uno stato che prevedi che collasserà non è molto sensata come cosa e non mi venire a dire che collassa la moneta ma non lo stato perché se c'è una cosa su cui praticamente ogni economista è concorde è proprio che al crollo della moneta crolla anche lo stato.

1) con tutto il rispetto non dovresti vedere il sito che ha postato l'articolo,
ma da dove provengono le fonti, alias la UE ,

2) una SRL ha una "struttura" sicuramente più grande e più soci per questo
deve fare una contabilità ordinaria, e ti assicuro che molte ne farebbero a meno,

3) dove sta scritto che deve passare tutto per il conto dedicato , e dove sta scritto che devi avere per forza un commercialista??? e tutti gli altri adempimenti te li sei scordati???
e per fortuna che lavori nel "settore"
4) dove sta scritto che una P.iva deve per forza chiedere un fido??
e dove lo hai letto che per ottenere un finanziamento hai bisogno di un business plan???
5) se uno fallisce ha sempre l'obbligo di saldare i debiti, poi che non li saldi è un altro problema e questo avviene anche con aziende che hanno la contabilità ordinaria...
6) no non leggo tutti i tuoi post, non sono cosi interessanti
7) uno potrà essere anche un pessimo imprenditore a tuo giudizio, ciò non toglie che lo stato non è assistenzialista verso le p.iva , e ti rammento, che quello è stato come un risarcimento per la chiusura forzata delle attività, tra l'altro i famosi 600 € li hanno presi anche chi aveva un lauto conto in banca,
certe volte fai dei ragionamenti a dir poco "originali"
7) no mi pare che te vuoi solo controlli su Giovanni, non ho mai letto parole di condanna su aziende tipo amazon che pagano lo 0,4% di tasse, ti sei incaponito solo su l'abolizione del contante, come se risolvesse i problemi dell'evasione

zappy
03-10-2020, 20:13
Considerato che con brillante mossa del governo le banche hanno dato soldi (obbligatoriamente) con garanzia dello stato (soldi nostri) ad aziende decotte e che non valevano nulla già prima del covid ci sarà da divertirsi fra 12/18 mesi .
veramente sono le OPPOSIZIONI che hanno strillato di dare soldi subito e senza controlli... :rolleyes:

ma si sa che sparar cazzate e poi dire di non averlo fatto è lo sport di certi soggetti...

blobb
03-10-2020, 20:27
Con tutto il rispetto ma "startingfinance" non mi sembra una fonte esattamente affidabile. In ogni caso "essere in compagnia" è l'ennesima scusa. Non mi interessa se tanti sono pessimi, io punterei a essere fra i meglio piuttosto che consolarmi che sono uno dei tanti ladri.



Ovvio... infatti chi ha una SRL non pensa al profitto e a produrre. È risaputo! Ma per piacere...



Questo "passare il tempo" si traduce in: apre un conto dedicato e a fine mese porta l'estratto conto al commercialista. Se poi ha un internet banking decente imposta l'invio automatico al commercialista. Ha perso una marea di tempo... pazzesco. Potrebbe cadere a terra tramortito dalla fatica.



Ma chi vi convince di queste cose vorrei sapere?! È una semplificazione inutile perché tanto se avrai bisogno di 1000€ di fido bancario comunque ti chiederanno di fornire un bilancino che non sarà ufficiale ma che devi fare. Se fai un chirografario per finanziare un rinnovamento del negozio comunque ci vorrà un business plan. È una semplificazione solo apparente e utile per eludere o evadere.



Non fosse che poi quando a Giovanni va male molla il dipendente, i fornitori, le utenze ecc... ecc... ecc... e Giovanni spesso è un furbone che i suoi beni li ha intestati a qualcuno di famiglia quindi quando gli fanno i pignoramenti non trovano niente. A me sta bene non controllare uno che gestisce la propria azienda se facciamo un patto: il giorno che chiudi con debiti vai ai lavori forzati fino a saldo del debito. A quel punto per me puoi tenere semplificata, ordinaria... puoi fare un po' come ti pare, basta che ci sia l'obbligo di saldare i debiti.



LoL non hai letto i miei post sopra allora. Quando ero in età da discoteca abitavo in campagna e la discoteca più vicina era a penso almeno un'ora di auto. Nonostante ciò anche fosse stata vicina non avevo i soldi manco per l'ingresso in discoteca. L'unica auto di famiglia poi serviva ai miei e quindi non poteva essere usata per uscire e dopo una giornata tra scuola, studio e lavoro la sera altro che disco... ero morto. Se poi la domanda è ma a 12 anni hai comprato 1€ di goleador senza chiedere lo scontrino non lo so davvero ma penso che rispetto alla media anche fosse è perdonabile.



Sì. Se hai bisogno del DCPM covid significa che sei alla canna del gas a prescindere dal lockdown. Significa che non hai fatto manco 50€/mese di accantonamento per i rischi. Che non ti sei fatto uno straccio di polizza assicurativa. In poche parole che sei un pessimo imprenditore che da per scontato l'assistenzialismo statale per poter far fronte all'emergenza. Guarda io sono nato in una famiglia sostanzialmente povera ma mio padre per non far mancare l'essenziale a me e mia sorella piuttosto lavorava fino a non reggersi in piedi ma non ha mai preteso assistenza statale.



Quindi siccome tutti salvo rarissime eccezioni eludono ed evadono io voglio controlli su tutti. Piccolo o grande che sia perché in uno stato di diritto non si persegue il grande o il piccolo; si persegue chi infrange le regole che sia grande o piccolo.



Stai fresco se hai questi concetti e vuoi difendere i tuoi diritti e libertà. Te vuoi stare per conto tuo, non ti candidi e non fai rivoluzioni ma pretendi che altri le facciano per te o altrimenti sarei curioso di capire questa "difesa" chi dovrebbe farla. Detto ciò però mi tiri fuori una frase in stile complottista in cui ci mancava solo che citassi il signoraggio e facevi un centro perfetto in cui mi dici che tanto è inutile qualsiasi iniziativa perché tutto collasserà a prescindere.
Quindi fammi capire difendi qualcosa in qualche modo o non fai nulla perché tanto crollerà tutto? Delle due bisogna sceglierne una perché difendere un diritto che ti viene garantito da uno stato che prevedi che collasserà non è molto sensata come cosa e non mi venire a dire che collassa la moneta ma non lo stato perché se c'è una cosa su cui praticamente ogni economista è concorde è proprio che al crollo della moneta crolla anche lo stato.

per curiosità che lavoro facevi mentre studiavi??

bonzoxxx
03-10-2020, 21:05
Noto che la discussione è parecchio accesa... chissà come mai..

Darkon
03-10-2020, 21:11
Scusa questo me l'ero perso, brutta abitudine rispondere a commenti diversi mescolandoli, si vede perchè vai così spesso in confusione.

1- Falso, il denaro contante cosa vuoi che costi è solo carta colorata con qualche trucco antifalsario. Anche se "costasse miliardi" (fonte?) sarebbe comunque un costo irrisorio rispetto al ciclo di vita. Se lo hanno dovuro ristampare 3 volte in vent'anni è stata una scelta loro e probabilmente per correggere i loro errori. Una volta stampato dura anni a costo zero. Il denaro elettronico costa ad ogni transazione, costa in corrente elettrica, infrastrutture telematiche, hw, sw, sicurezza, aggiornamenti, manutenzioni ecc ecc ecc.

Carta colorata... Le banconote degli euro sono tutte fabbricate in carta cellulosa e fibre di cotone non banale carta. Solo produrre questo tipo di carta ha costi elevati. Ci vanno poi aggiunti inchiostri unici e decoloranti (se sfreghi un 50€ su carta bianca vedrai che stinge), inchiostri reagenti agli UV, elementi stampati in rilievo, filo di sicurezza, finestra semitrasparente in materiale plastico con filigrana, vari tipi di ologramma e infine inchiostri diversi dai primi reagenti agli infrarossi invece che agli UV. Ma si... chiamiamole pure carte colorate... che vuoi che sia basta una bella stampatina laser e via.

Per darti un'idea del costo:

Per le monete 1, 2 e 5 cent costa più coniarle che il valore della moneta;
circa 5,7 cent a moneta.

Dai 10 cent in su fino alle banconote comprese si arriva a seconda della complessità a un prezzo di circa 18 cent.

Le banconote vengono ristampate solo per usura. Mediamente una banconota circolante dopo 3/4 anni è ridotta talmente male che la sala conta la raccoglie in una mazzetta a parte che viene inviata alle banche centrali e sostituita da una mazzetta di banconote nuove. Le banconote errate salvo che ci siano casi clamorosi che ne impediscono l'utilizzo continuano a circolare ad esempio c'è una moneta (tra l'altro con un modesto valore da collezione) errata che fino a qualche anno fa circolava.

Il denaro elettronico allo stato e al pubblico costa ZERO. I costi che descrivi li paga il circuito o l'esercente. Per i consumatori e per lo stato il risparmio è immenso.

2- Mi è capitato qualche anno fa e il negoziante aveva un blocco per fare le ricevute normalmente. Non so se sia ancora così o ancora possibile. Ma il problema lo avete creato voi con obblighi e imposizioni vari ultimo arrivato lo scontrino elettronico.

Dipende dall'ATECO del negozio e in ogni caso dovrebbe metterci una marca da bollo sulla ricevuta che scommetterei che non ci ha messo. In ogni caso parliamoci chiaro sono casi rarissimi.

3- Ah i minori di 16 anni nel tuo paradiso in terra non hanno posto? E dove li portiamo su un'isola? Il 15% degli italiani non ha un conto corrente.

Hai presente vero che c'è una cosa chiamata legge che stabilisce che sotto 16 anni non hai capacità di agire e quindi non puoi decidere praticamente quasi che niente? Non è che lo decido io eh... No perché tra un po' sembra che quella cosuccia chiamata legge non riguardi nessuno.

La cosa interessante è che fino a quanche anno fa era il 65%. Poi voi avete obbligato la gente a prendere il conto per ricevere sussidi/contributi/stipendi/pensioni. E ora dite che "siccome tutti hanno il conto" potete obbligarci a usare solo il denaro elettronico.

Per me va usato il denaro elettronico perché siamo inclini a eludere/evadere. I conti correnti non sono affatto così indispensabili. Per me uno potrebbe usare anche una prepagata o un libretto delle poste. Certo mi sembrano scelte da masochista ma se preferisci così...

Tra un po' direte che siccome "tutti usano il denaro elettronico" potete obbligarci a fare altro. Bel modo di ragionare complimenti.

Si chiama evoluzione sociale... preferivi che rimanessimo alla tecnologia e alla società tribale per lasciare tutti liberi di fare come gli pare senza alcuna regola?

4-Ancora: prima costringete la gente ad avere un conto, poi volete obbligarla a rinunciare al contante con la scusa che tutti hanno un conto. Orripilante.

Ripeto ma se vuoi fare la vita in stile Hamish, isolato, privo di tecnologia ecc... ecc... ci sono comunità di quel tipo. Nel mondo civile nessuno vive il conto corrente come un incubo e tanto meno il bancomat salvo vi siano altri interessi dietro.

5- Ma se non sai di che cosa stai parlando, perchè parli?
https://tinyurl.com/y56jh3ca

È un pessimo articolo. La realtà è che Amazon ha reso possibile da qualche mese anche in Italia la possibilità di effettuare acquisti a rate. Dovendo quindi finanziare chi acquista ha chiesto di poter accedere ai dati per poter effettuare una valutazione del cliente esattamente come qualsiasi altra finanziaria. Se vai che ne so da Compass fanno esattamente la stessa cosa. L'articolista ha semplicemente voluto fare un articolo bait click col nome di Amazon.

6- Eh vediamo queste ricerce serissime di cui parli. Posta il link. Ma che non siano finanziate da banche o governi che vogliono abolire il contante però

e secondo te chi dovrebbe fare ricerche sulle abitudini d'uso di una carta di credito se non chi le vende? In questo modo qualsiasi dato statistico diventa inutilizzabile perché di qualunque argomento si parli c'è sempre un interesse altrimenti non farebbero la ricerca.

7- Il banchiere fa quello che fa il bancomat, trasforma denaro digitale in denaro contante. Dai che è semplice:
-L'azienda mi paga con un accredito sul conto (denaro digitale)
-La banca deposita i soldi sul mio CC (denaro digitale)
-il cassiere/bancomat converte i soldi digitali in contante.

Non pensavi mica che la banca avesse il mio stipendio in contante portatole dal mio capo? HAHA

E quindi? Questo è abbastanza palese.

Il resto che dici ha anche senso (ma ti smentisci nel successivo commento dove mi dai del complottista). Io infatti sono per la libera concorrenza tra contante, denaro digitale, oro/argento ecc e criptovalute. Decida la gente cosa usare. Ma senza sovvenzioni e tasse a distorcere il mercato però.

E quindi per elusione ed evasione non si fa nulla? Perché non so se l'hai capito ma l'obbligo del denaro tracciato e la lotta al contante è per rendere più difficile elusione ed evasione. Se tu conosci un metodo alternativo.... prego.

per curiosità che lavoro facevi mentre studiavi??

Penso di non ricordarmeli nemmeno tutti: babysitter, andavo ai mercatini, al bar del paese, consegne per il negozio di alimentari, camerier, volantini, ripetizioni. Alla fine quei lavoretti che potevi fare a 16 anni... non è che in un paesino di campagna potessi fare chissà che lavoro e soprattutto quelli che potevo fare legalmente erano relativamente pochi.

randorama
03-10-2020, 21:55
50 a semestre sono 2 a settimana. va a finire che mi tocca fare come i vecchietti che fanno la spesa a giorni alterni...

FrancYescO
04-10-2020, 09:51
Decida la gente cosa usare.
Il problema è qui. La gente è stupida, anche avendo netti vantaggi a fare in altro modo NON CAMBIA, e da sempre ci vanno a guadagnare quelli che su questa pigrizia ci mangiano (che sia una transazione in nero o un servizio sovrapprezzato..)

Bisogna farglielo capire a botte di "obblighi" e incentivi, ma poi ci saranno sempre quelli che "prima ci mangiavano" a trovare le scuse più assurde per mettere in cattiva luce "l'innovazione".

Tu puoi continuare a pagare con il tuo caro contante, nessuno te lo toglierà per anni, io vorrei non stare con la paura di entrare in un negozio che ancora non mi permette di pagare in modo digitale quando magari tutto quello che ho addosso per pagare è un orologio con Google pay...

the_joe
04-10-2020, 10:02
Il problema è qui. La gente è stupida, anche avendo netti vantaggi a fare in altro modo NON CAMBIA, e da sempre ci vanno a guadagnare quelli che su questa pigrizia ci mangiano (che sia una transazione in nero o un servizio sovrapprezzato..)

Bisogna farglielo capire a botte di "obblighi" e incentivi, ma poi ci saranno sempre quelli che "prima ci mangiavano" a trovare le scuse più assurde per mettere in cattiva luce "l'innovazione".

Tu puoi continuare a pagare con il tuo caro contante, nessuno te lo toglierà per anni, io vorrei non stare con la paura di entrare in un negozio che ancora non mi permette di pagare in modo digitale quando magari tutto quello che ho addosso per pagare è un orologio con Google pay...

Visto che parli di comodità, saresti disposto ad accollarsi le spese?

FrancYescO
04-10-2020, 10:23
Visto che parli di comodità, saresti disposto ad accollarsi le spese?
E ci mancherebbe (anche perchè a conti fatti qualunque pagamento che già attualmente faccio con carta ci recupero dal 3 al 4% :D )..

Ma il modo di farlo non è nella modalità se mi paghi in contante costa x con carta costa y (o più realisticamente, trovare scusanti per non usare il pos), alza il prezzo di tutti i tuoi prodotti dell'1% senza il bisogno di piangere perchè la gente paga con carta e il pos costa tanto, far quadrare i conti è compito del commerciante non certo il mio che faccio un acquisto... altrimenti possiamo anche fare un bel prezzario con e senza iva :sofico:

MiKeLezZ
04-10-2020, 10:34
Il problema è qui. La gente è stupida, anche avendo netti vantaggi a fare in altro modo NON CAMBIA, e da sempre ci vanno a guadagnare quelli che su questa pigrizia ci mangiano (che sia una transazione in nero o un servizio sovrapprezzato..)No il problema è un altro: certe persone, come te, non capiscono che DEVONO FARSI I CA..I LORO E NON POSSONO DECIDERE COSA DEVONO FARE GLI ALTRI.

Se te vuoi usare il braccialettino per pagare, fallo.

Se Gigi vuole usare i contanti per pagare, LASCIALO FARE, NON SONO CA..I TUOI!!!

Molto semplice.......

FrancYescO
04-10-2020, 10:40
No il problema è un altro: certe persone, come te, non capiscono che DEVONO FARSI I CA..I LORO E NON POSSONO DECIDERE COSA DEVONO FARE GLI ALTRI.

Se te vuoi usare il braccialettino per pagare, fallo.

Se Gigi vuole usare i contanti per pagare, LASCIALO FARE, NON SONO CA..I TUOI!!!

Molto semplice.......
e chi ha mai deciso per altri? che gigi utilizzi i contanti o pagare in natura a me non me ne può fregar di meno, basta che quando entro io abbia la stessa sua libertà nel pagare con il pos ;)

the_joe
04-10-2020, 10:40
E ci mancherebbe (anche perchè a conti fatti qualunque pagamento che già attualmente faccio con carta ci recupero dal 3 al 4% :D )..

Ma il modo di farlo non è nella modalità se mi paghi in contante costa x con carta costa y (o più realisticamente, trovare scusanti per non usare il pos), alza il prezzo di tutti i tuoi prodotti dell'1% senza il bisogno di piangere perchè la gente paga con carta e il pos costa tanto, far quadrare i conti è compito del commerciante non certo il mio che faccio un acquisto... altrimenti possiamo anche fare un bel prezzario con e senza iva :sofico:

Infatti, la finale sarà un rincaro dei prezzi che colpirà tutti e a guadagnare saranno le banche. Eh, ma la comodità...

FrancYescO
04-10-2020, 10:48
Infatti, la finale sarà un rincaro dei prezzi che colpirà tutti e a guadagnare saranno le banche. Eh, ma la comodità...
Sta tutto alla bravura del commerciante, e dire che qualcuno se ne è reso conto già oggi, c'è chi vicino la cassa ha tipo 3 pos magari uno etichettato "usare solo per mastercard" un'altro "solo per american express", un'altro ancora "solo se <25€"... non dico che sia il modo giusto di fare, ma se quello è il suo modo di far quadrare i conti, bravo lui... alla fine non è pur sempre comodità quella di essere andati da una banca e aver scelto il primo POS che veniva proposto?

FrancYescO
04-10-2020, 10:54
Ma a parte quello.
Un conto corrente, volenti o nolenti ha comunque dei costi.
Paghi i bolli allo stato, paghi altro balzello per somme sopra i 5.000€, e con il tasso attuale non ti vengono corrisposti praticamente interessi anche se hai su 100.000€.
Ci mancherebbe anche che devo pagare per usare la comodità dei sistemi di pagamento elettronici.
Sono già ampiamente inclusi nel prezzo. Poi se chi ha un'attività preferisce sempre e solo il contante perché è il più bello del reame e non vuole pagare nessuna commissione sull'utilizzo del bancomat, bhè questi sono fatti suoi.
Io giro quasi esclusivamente con smartphone e pago solo con quello.
Se entro in un negozio e uno nel 2020 non ha un POS, non è un problema mio. Se devo dargli dei soldi, gli farò un bonifico il giorno dopo....:O
potrei farti una lista abbastanza ampia di conti a costo zero o renumerati almeno all'1%, alcuni anche con bollo a carico banca ... ma questo è comunque tutto un'altro paio di maniche

Riguardo l'ultima frase, probabilmente inizierò a fare così anch'io, e non deve nemmeno aspettare il giorno dopo se ha un conto decente un bonifico instantaneo gli arriva un qualche secondo e per me è gratis :D

blobb
04-10-2020, 12:31
Ma a parte quello.
Un conto corrente, volenti o nolenti ha comunque dei costi.
Paghi i bolli allo stato, paghi altro balzello per somme sopra i 5.000€, e con il tasso attuale non ti vengono corrisposti praticamente interessi anche se hai su 100.000€.
Ci mancherebbe anche che devo pagare per usare la comodità dei sistemi di pagamento elettronici.
Sono già ampiamente inclusi nel prezzo. Poi se chi ha un'attività preferisce sempre e solo il contante perché è il più bello del reame e non vuole pagare nessuna commissione sull'utilizzo del bancomat, bhè questi sono fatti suoi.
Io giro quasi esclusivamente con smartphone e pago solo con quello.
Se entro in un negozio e uno nel 2020 non ha un POS, non è un problema mio. Se devo dargli dei soldi, gli farò un bonifico il giorno dopo....:O

gli fai il bonifico il giorno dopo??? e te sei sicuro di ricevere la merce?

blobb
04-10-2020, 12:38
Il problema è qui. La gente è stupida, anche avendo netti vantaggi a fare in altro modo NON CAMBIA, e da sempre ci vanno a guadagnare quelli che su questa pigrizia ci mangiano (che sia una transazione in nero o un servizio sovrapprezzato..)

Bisogna farglielo capire a botte di "obblighi" e incentivi, ma poi ci saranno sempre quelli che "prima ci mangiavano" a trovare le scuse più assurde per mettere in cattiva luce "l'innovazione".

Tu puoi continuare a pagare con il tuo caro contante, nessuno te lo toglierà per anni, io vorrei non stare con la paura di entrare in un negozio che ancora non mi permette di pagare in modo digitale quando magari tutto quello che ho addosso per pagare è un orologio con Google pay...

e meno male che ci sei te ad essere intelligente, ma dimmi quale sarebbe il vantaggio della moneta elettronica?

bonzoxxx
04-10-2020, 13:18
Quale il vantaggio del contante? Che se mi rubano il portafogli, o me lo perdo, ci rimetto 100-200€?

Dipende pure dalle esigenze di ognuno, non rinuncerei mai alla carta anche se l'1% in più ce lo devo mettere io di tasca mia, soprattutto se dovesse aiutare nella lotta all'evasione fiscale.

Sapete quante rapine ci sono all'anno in Italia? Abbastanza da coprire abbondantemente i costi del digitale. Non ragioniamo solo nel nostro piccolo, non vi è mai capitato di perdere il portafogli o che un banconota da 50€ andasse persa/distrutta, insomma tutto sempre liscio? A me è bastato una volta, una, che mi sono perso il portafogli con 180€ dentro e un piccolo assegno da ritirare, oltre lo sbattimento per documenti e cassi vari pure i soldi c'ho perso.

Ok, colpa mia (mica tanto, diciamo che appena caduto il tizio dietro di me invece di darmelo ha pensato bene di tenerselo, lo abbiamo visto con le telecamere, ho fatto denuncia ai carabinieri ma non sono riusciti a rintracciarlo, il video era di pessima qualità), ma da quel momento max 30€, bancomat e carta, paypal e googlepay.

Cmq il contante ha dei costi, chi dice di no mente sapendo di mentine :)

FrancYescO
04-10-2020, 14:24
gli fai il bonifico il giorno dopo??? e te sei sicuro di ricevere la merce?
Intendeva dire che lui la "merce" la ha già presa, i problemi sono del commerciante che non è riuscito a prendersi i soldi dalla mia carta perché non aveva il pos
e meno male che ci sei te ad essere intelligente, ma dimmi quale sarebbe il vantaggio della moneta elettronica?
Non sto qui a dire i vantaggi che ci trovo io, dato che per te potrebbero contare 0, a me basta che non guardino storto chi anche il caffè lo vuole pagare con carta.

Poi sarò sfigato io, ma guardacaso quello che poco prima mi diceva di avere problemi con il pos e non avevo voglia di fare storie quindi gli ho dato quei pochi spicci che mi porto dietro, devo essere sempre io a ricordargli di fare lo scontrino...

bonzoxxx
04-10-2020, 14:26
Poi sarò sfigato io, ma guardacaso quello che poco prima mi diceva di avere problemi con il pos e non avevo voglia di fare storie quindi gli ho dato quei pochi spicci che mi porto dietro, devo essere sempre io a ricordargli di fare lo scontrino...

Mi capita molto spesso soprattutto con i caffè, fanno finta di niente.. e qui da me i caffè vanno da 1€ a 1.20€ e sono attività che vanno benone con 2 o 3 punti vendita, sempre pieni (fortunatamente, mica gli voglio male) ma problemi non mi sembra ne abbiano, anzi.

blobb
04-10-2020, 16:16
Intendeva dire che lui la "merce" la ha già presa, i problemi sono del commerciante che non è riuscito a prendersi i soldi dalla mia carta perché non aveva il pos

Non sto qui a dire i vantaggi che ci trovo io, dato che per te potrebbero contare 0, a me basta che non guardino storto chi anche il caffè lo vuole pagare con carta.

Poi sarò sfigato io, ma guardacaso quello che poco prima mi diceva di avere problemi con il pos e non avevo voglia di fare storie quindi gli ho dato quei pochi spicci che mi porto dietro, devo essere sempre io a ricordargli di fare lo scontrino...

e ma se non paghi probabilmente il negoziante non ti fa uscire con la merce
per quanto riguarda i vantaggi ho fatto una semplice domanda, perchè nel mio caso non ne vedo tanti, e comunque il barista avrà anche il "diritto" di guardarti storto, la soluzione è non frequentare quei bar dove ti guardano storto

FrancYescO
04-10-2020, 18:24
e ma se non paghi probabilmente il negoziante non ti fa uscire con la merce
per quanto riguarda i vantaggi ho fatto una semplice domanda, perchè nel mio caso non ne vedo tanti, e comunque il barista avrà anche il "diritto" di guardarti storto, la soluzione è non frequentare quei bar dove ti guardano storto
Bhe se ho preso un café e lui non mi accetta il pagamento con pos come facciamo? :D

Per i vantaggi quelli che ci vedo io:
-rendicontazione automatica delle spese (dall'estratto conto riesco a risalire esattamente a ogni spesa e non ho solo un generico "PRELIEVO ATM")
-evito di far scordare scontrini
-non devo portarmi banconote e monete dietro
-guadagno tempo (la corsia viacard in autostrada è sempre più libera :P i supermercati hanno le casse veloci per chi non paga in contanti ecc..)
-assicurazione sui furti/truffe
-ci prendo cashback (e non solo questo dell'articolo)
Bho chissá quanto altro, ma già mi bastano queste..

blobb
04-10-2020, 18:55
Bhe se ho preso un café e lui non mi accetta il pagamento con pos come facciamo? :D

Per i vantaggi quelli che ci vedo io:
-rendicontazione automatica delle spese (dall'estratto conto riesco a risalire esattamente a ogni spesa e non ho solo un generico "PRELIEVO ATM")
-evito di far scordare scontrini
-non devo portarmi banconote e monete dietro
-guadagno tempo (la corsia viacard in autostrada è sempre più libera :P i supermercati hanno le casse veloci per chi non paga in contanti ecc..)
-assicurazione sui furti/truffe
-ci prendo cashback (e non solo questo dell'articolo)
Bho chissá quanto altro, ma già mi bastano queste..

mandi il bonifico per un caffe????? non ffai prima a cacciare 1€???
dalle mie parti non esistono le casse veloci per i pagamenti elettronici, ma capisco abito a roma è una citta retrograda, per il resto sono convenienze abbastanza labili poi mi spieghi cosa c'entra la viacard con la C.C.
e comunque queste "comodità" le paghi, a me sinceramente rimane più comodo il contante è più immediato , non rischi frodi, ed è accettato da tutti

blobb
04-10-2020, 19:03
Prova a farti il pieno di benzina alla macchina, poi entri per pagare 50/60€ e questo ti dice che può prendere solo contanti.
Cosa gli rispondi? Io gli rispondo: mi spiace, ma ormai la benzina io l'ho fatta.


E io vado nel negozio a fianco.
Il problema sbaglio o resta sempre del negoziante che non si adegua?




I vantaggi non li vede chi non li vuole vedere.
Già il fatto di non girare con contanti, ma solamente con la patente e lo smartphone al seguito, per me è un gran bel vantaggio.

mai visto un benzinaio senza pos al limite può accadere che sia guasto, ma di solito c'è un cartello che ti avvisa, il negoziante sa che se non accetta moneta elettronica può perdere clienti, si sarà fatto i suoi calcoli, tra l'altro avere il pos è obbligatorio,
se a te piace andare in giro senza contanti e portafoglio accomodati ,nessuno te lo impedisce, ma per me portare il portafoglio dietro è indispensabile, visto che non ci metto solo i soldi e la patente ma anche oggetti tipo la tessera sanitaria ormai indispensabile per molte cose, o i bigliettini da visita ,ed un pratico taccuino con i numeri più importanti (non si sa mai)

blobb
04-10-2020, 19:20
Il POS è obbligatorio ovunque, non solo dal benzinaio.
Quindi non c'è alcun motivo per cui non posso pagare anche il caffè con un sistema elettronico.



Questione di tempo.
Poi mi auguro che anche la patente e tutti gli altri documenti finiranno in digitale sullo smartphone.

bravo cosi ti rubano o perdi il cell e stai nella cacca

gd350turbo
04-10-2020, 19:26
bravo cosi ti rubano o perdi il cell e stai nella cacca

Basta anche che non si accenda più...
Tutti bonifici !

FrancYescO
04-10-2020, 19:38
mandi il bonifico per un caffe????? non ffai prima a cacciare 1€???
dalle mie parti non esistono le casse veloci per i pagamenti elettronici, ma capisco abito a roma è una citta retrograda, per il resto sono convenienze abbastanza labili poi mi spieghi cosa c'entra la viacard con la C.C.
e comunque queste "comodità" le paghi, a me sinceramente rimane più comodo il contante è più immediato , non rischi frodi, ed è accettato da tutti
No perché l'€ non ce l'ho dietro, ne voglio dargli il 10€ che magari ho nel portafoglio per poi ritrovarmi 4€ in monete
Forse non l'hai mai usato ma direi che praticamente tutte le corsie viacard accettano CC/CD
di queste comodità non ho mai pagato nulla, se non il costo dei prodotti, anzi come ho anche ripetuto ci prendo il cashback che la mia CD (gratuita anch'essa e sempre se ho quella dietro e non cellulare/smartwatch) mi riconosce.
Se mi fregano il contate nel portafoglio nessuno me lo ripaga, se fanno pagamenti non autorizzati con la mia carta che si son fregati, si.

bonzoxxx
04-10-2020, 19:55
Bhe se ho preso un café e lui non mi accetta il pagamento con pos come facciamo? :D

Per i vantaggi quelli che ci vedo io:
-rendicontazione automatica delle spese (dall'estratto conto riesco a risalire esattamente a ogni spesa e non ho solo un generico "PRELIEVO ATM")
-evito di far scordare scontrini
-non devo portarmi banconote e monete dietro
-guadagno tempo (la corsia viacard in autostrada è sempre più libera :P i supermercati hanno le casse veloci per chi non paga in contanti ecc..)
-assicurazione sui furti/truffe
-ci prendo cashback (e non solo questo dell'articolo)
Bho chissá quanto altro, ma già mi bastano queste..

Già questo mi sembra più che abbastanza, oltre al fatto di non dover convertire i soldi all'estero (svizzera, uk, ecc), non dover cercare un bancomat in giro..

Giro abbastanza anche all'estero, mio malgrado con la mia macchina ecco perché ha una svrangata di km, girare solo col contante sarebbe impensabile: una volta a Parigi se non avessi avuto la carta sarei rimasto in aeroporto, la biglietteria automatica voleva 32€ in monetine per i biglietti o la carta, al tempo avevo una ricaricabile che mi ero portato per sicurezza, per fortuna l'avevo con me.. oppure pagare l'albergo, che faccio giro con 300-500-700€ in tasca in un paese che non conosco? Naaa, carta, e più di una di 2 cirtuiti diversi in modo da essere coperto al 99.99% :D

blobb
04-10-2020, 20:08
No perché l'€ non ce l'ho dietro, ne voglio dargli il 10€ che magari ho nel portafoglio per poi ritrovarmi 4€ in monete
Forse non l'hai mai usato ma direi che praticamente tutte le corsie viacard accettano CC/CD
di queste comodità non ho mai pagato nulla, se non il costo dei prodotti, anzi come ho anche ripetuto ci prendo il cashback che la mia CD (gratuita anch'essa e sempre se ho quella dietro e non cellulare/smartwatch) mi riconosce.
Se mi fregano il contate nel portafoglio nessuno me lo ripaga, se fanno pagamenti non autorizzati con la mia carta che si son fregati, si.

no non l'ho mai usato, non viaggio molto in autostrada, e non vedo tutto sto vantaggio, poi se usi molto l'autostrada ti fai il telepass e risolvi il problema

HSH
04-10-2020, 20:47
Il POS è obbligatorio ovunque, non solo dal benzinaio.
Quindi non c'è alcun motivo per cui non posso pagare anche il caffè con un sistema elettronico.
diglielo al mio (unico) pizzaiolo di paese, l'altra sera avevo ordinato 8 pizze e mi dice che non ha il bancomat... meno male avevo i cari vecchi contanti dietro

bonzoxxx
04-10-2020, 20:50
no non l'ho mai usato, non viaggio molto in autostrada, e non vedo tutto sto vantaggio, poi se usi molto l'autostrada ti fai il telepass e risolvi il problema

Ma con la carta si risparmia il costo mensile :) mi sono tolto il telepass apposta e si risparmiano 1.26€ al mese o 2.50€ in base al tipo di telepass :)

Non sono tanti ma dato che il tempo di passaggio è giusto un 30 secondi in più alla fine l'ho tolto, non mi cambia nulla praticamente le corsie viacard sono sempre libere invece quelle con i contanti sono sempre piene :D :D

diglielo al mio (unico) pizzaiolo di paese, l'altra sera avevo ordinato 8 pizze e mi dice che non ha il bancomat... meno male avevo i cari vecchi contanti dietro

Però sarebbe obbligatorio per legge dal 2012, poi lascia stare che non fanno controlli..

blobb
04-10-2020, 21:20
Ma con la carta si risparmia il costo mensile :) mi sono tolto il telepass apposta e si risparmiano 1.26€ al mese o 2.50€ in base al tipo di telepass :)

Non sono tanti ma dato che il tempo di passaggio è giusto un 30 secondi in più alla fine l'ho tolto, non mi cambia nulla praticamente le corsie viacard sono sempre libere invece quelle con i contanti sono sempre piene :D :D



Però sarebbe obbligatorio per legge dal 2012, poi lascia stare che non fanno controlli..

bha se usi spesso l'autostrada non credo siano 2€ al mese a fare la differenza
nei conti di una persona,io uso l'autostrada 5-6 volte l'anno perciò non fa per me ne viacard ne il telepass, e comunque pure io ho la c.c. e bancomat come ormai la maggioranza degli italiani, solo che la uso poco, trovo più comodo il contante specialmente per i piccoli acquisti, insomma si fa prima ed è più facile tirare fuori 1€ per un caffe, o 20 per fare spesa
che usare la c.c.
ultima cosa da non trascurare è che con il contante hai una percezione migliore di quanto spendi, se hai in saccoccia 200€ e te ne ritrovi 100 dopo una uscita te ne accorgi subito un po meno con la c.c.

bonzoxxx
04-10-2020, 21:27
Dipende, con la carta ho il rendiconto mensile che mi dice tutto e a occhio mi regolo quanto spendo però, ripeto, è soggettivo :) anzi molte volte mi sono scervellato a capire come spendevo i contanti, usando il bancomat ho tutto scritto :D

Nei negozietti piccoli tendo a usare i contanti, idem al bar per il caffè ma per il resto (gasolio, brico, GDO, ecc) bancomat.

HSH
04-10-2020, 21:59
Ma con la carta si risparmia il costo mensile :) mi sono tolto il telepass apposta e si risparmiano 1.26€ al mese o 2.50€ in base al tipo di telepass :)

Non sono tanti ma dato che il tempo di passaggio è giusto un 30 secondi in più alla fine l'ho tolto, non mi cambia nulla praticamente le corsie viacard sono sempre libere invece quelle con i contanti sono sempre piene :D :D

Però sarebbe obbligatorio per legge dal 2012, poi lascia stare che non fanno controlli..
purtroppo nei paeselli è così... l'alternativa è andare nel paesino limitrofo , ora che torno a casa specie d'inverno le pizze sono fredde

bonzoxxx
04-10-2020, 22:21
purtroppo nei paeselli è così... l'alternativa è andare nel paesino limitrofo , ora che torno a casa specie d'inverno le pizze sono fredde

Comprensibile in un paesino..

andbad
05-10-2020, 07:22
Io invece ho un altro problema: mi entra un cliente, mi chiede una fotocopia, sono 10 centesimi.
Da qui che faccio la fotocopia, lo scontrino e il pos, ho già perso 50 centesimi (tra tempo, carta, commissioni e quant'altro).
La prossima volta gli dirò che meno di 100 fotocopie non le posso fare. Oppure gli devo chiedere 1€ a fotocopia. Perdendo il cliente in ogni caso.

By(t)e

ferste
05-10-2020, 07:33
Io invece ho un altro problema: mi entra un cliente, mi chiede una fotocopia, sono 10 centesimi.
Da qui che faccio la fotocopia, lo scontrino e il pos, ho già perso 50 centesimi (tra tempo, carta, commissioni e quant'altro).
La prossima volta gli dirò che meno di 100 fotocopie non le posso fare. Oppure gli devo chiedere 1€ a fotocopia. Perdendo il cliente in ogni caso.

By(t)e

Se uno vuole pagare 10 centesimi con il bancomat è meglio perderlo che trovarlo.

gd350turbo
05-10-2020, 07:47
Al di là degli estremismi, voluti perchè si vogliono fare, un biglietto da 50€ infilato nella custodia del telefono/portafoglio assieme alla patente/carta di credito e siete a posto !

CYRANO
05-10-2020, 07:49
Si 50 neuri nella custodia del cell, così se mi fregano il cel hanno pure vinto il bonus :asd:


Clmòlmsòmmd

andbad
05-10-2020, 08:12
Se uno vuole pagare 10 centesimi con il bancomat è meglio perderlo che trovarlo.

Quindi metà della gente che ha contribuito a questo thread. :fagiano:

By(t)e

ferste
05-10-2020, 08:15
Quindi metà della gente che ha contribuito a questo thread. :fagiano:

By(t)e

Se basi il business sul forum di HwUp...saresti fallito da un bel pezzo! :D

gd350turbo
05-10-2020, 08:20
Ma nel 2020, c'è ancora qualcuno che paga per delle fotocopie? :eek:
Ormai anche il più scrauso smartphone, ti fotocopia un documento e lo invia come PDF a chiunque. :rolleyes:

Prova ad avere a che fare con qualche istituzione pubblica e dirgli "glielo mando come pdf se mi da un email" e li farai ridere fino al 2021 !

Poi se ci aggiungi, "pago l'operazione con lo smartphone", li dovranno ricoverare !

bonzoxxx
05-10-2020, 08:26
Io invece ho un altro problema: mi entra un cliente, mi chiede una fotocopia, sono 10 centesimi.
Da qui che faccio la fotocopia, lo scontrino e il pos, ho già perso 50 centesimi (tra tempo, carta, commissioni e quant'altro).
La prossima volta gli dirò che meno di 100 fotocopie non le posso fare. Oppure gli devo chiedere 1€ a fotocopia. Perdendo il cliente in ogni caso.

By(t)e

Vabbè ma 2 spicci in tasca bisogna sempre averli, roba di 20-30€ :)

Pretendere di pagare 10 cents con la carta con i costi attuali non ha molto senso, almeno per il momento.

andbad
05-10-2020, 08:40
Prova ad avere a che fare con qualche istituzione pubblica e dirgli "glielo mando come pdf se mi da un email" e li farai ridere fino al 2021 !

Poi se ci aggiungi, "pago l'operazione con lo smartphone", li dovranno ricoverare !

La cosa buffa è che più l'istituzione pubblica è piccola, periferica e "di paese" più sono smart!
Mi faccio sempre 15 km per andare a fare le analisi in un paesino vicino invece che all'ASL della mia città perché ho l'infermiera che mi risponde su FB e mi manda i referti via email. :)

By(t)e

bonzoxxx
05-10-2020, 08:46
Sinceramente, non ricordo neppure più quando ho fatto l'ultima fotocopia. Quando mi chiedono la copia di un documento di identità, lo so prima e lo stampo direttamente da casa prima di raggiungere l'ufficio.
Mi è capitato un paio di volte che lo avessero bisogno al volo nell'ufficio dove mi trovavo. Ho le copie in PDF di tutti i documenti che mi servono, anche quelli del babbo e della mamma, e li ho inviati al volo a una mail che mi è stata indicata.
Ripeto...siamo nel 2020...:O

Lo so che siamo nel 2020, non ho neanche la stampante a casa da quanto sono "dematerializzato", i docs stanno su PDF ma tanto qualcuno che chiede sta caschio di copia cartacea c'è sempre quindi o la stampo al lavoro (cosa che odio) oppure devo tenermi qualche copia di scorta.

Fosse per me tutto pdf, pec, mail, carte di credito, paypal, tutto digitale..

2 settimane fa ho dovuto inviare addirittura un fax, UN FAX NEL 2020! Niente, lo studio medico aveva solo il fax, faxator e via.

FrancYescO
05-10-2020, 08:50
Io invece ho un altro problema: mi entra un cliente, mi chiede una fotocopia, sono 10 centesimi.
Da qui che faccio la fotocopia, lo scontrino e il pos, ho già perso 50 centesimi (tra tempo, carta, commissioni e quant'altro).
La prossima volta gli dirò che meno di 100 fotocopie non le posso fare. Oppure gli devo chiedere 1€ a fotocopia. Perdendo il cliente in ogni caso.

By(t)e
Perché hai un registratore di cassa (e probabilmente un pos "che non comunica con la cassa" con commissioni anche alte) non adatto all'uso che devi farne se ti entra gente che vuole pagare 10cent (io lo farei per il semplice motivo di non ritrovarmi in tasca una caterva di monete che inevitabilmente perdo in macchina) trova te il metodo per velocizzare (e non pagare) l'operazione ad esempio ancora prima di fare la fotocopia gli segni che deve pagare i 10cent, in automatico lui abilità il pos con 10cent, se il cliente passa la carta tira fuori da solo anche lo scontrino, se te li da in monete segni tu l'ok e ciccia fuori lo scontrino.. in pratica come da anni funzionano le casse al McDonald's ad esempio

CYRANO
05-10-2020, 08:56
L'altro giorno sono andato all'eurospin ed ho fatto una microspesa da 8 neuri e rotti.
Eccezzionalmente ho pagato con un cinquantone, e per dispetto :asd: la cassiera mi ha dato 10 cents in 10 monetine da 1 :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry:


Clmslmslmlmslms

andbad
05-10-2020, 08:57
(io lo farei per il semplice motivo di non ritrovarmi in tasca una caterva di monete che inevitabilmente perdo in macchina)

In realtà non li perdi, è un accantonamento preventivo. Quando poi andrai a vendere la macchina ti ritroverai un piccolo tesoretto. :sofico:

By(t)e

andbad
05-10-2020, 08:59
Minchia davvero...come quando vai dal panettiere.
Prendi 2 panini: 33 centesimi. Ti ritrovi in tasca le monetine di rame...:asd:

Si parla da anni di eliminare 1 e 2 centesimi. Io li ho in cassa ma non li uso mai. Sono sempre gli stessi da 15 anni. Pure i ladri non li hanno presi, mi avrebbero fatto un favore. :cool:

By(t)e

CYRANO
05-10-2020, 09:00
io i 1 e 2 cents li metto nelle cassettine di beneficienza che trovo a volte nei negozi e locali... così me li sbologno e nel contempo faccio del bene :asd:


Ckmslmslslslmk

gd350turbo
05-10-2020, 09:16
La cosa buffa è che più l'istituzione pubblica è piccola, periferica e "di paese" più sono smart!
Mi faccio sempre 15 km per andare a fare le analisi in un paesino vicino invece che all'ASL della mia città perché ho l'infermiera che mi risponde su FB e mi manda i referti via email. :)

By(t)e

Vero...
la figlia della mia compagna le fa nel mio paese perchè glielo mandano per email, mentre nella città di residenza, deve andare a ritirarlo di persona !

Interessante esperienza è stato il PRA di Modena, sono tornato agli anni 70 !

Fotocopie cartacee, ovviamente loro non le le fanno e gli scanner sono roba da fantascienza...
Bollo, ovviamente acquistato in tabaccheria in contanti...
Ed ero convinto che per pagare sarei dovuto andare in posta a fare un "vaglia", invece hanno accettato le comuni banconote !

gd350turbo
05-10-2020, 09:16
Si 50 neuri nella custodia del cell, così se mi fregano il cel hanno pure vinto il bonus :asd:

Clmòlmsòmmd
Allora li metti in tasca !

bonzoxxx
05-10-2020, 09:28
Uno studio medico senza PC?? :eek:
Ma sei sicuro che non era qualche sedicente medico? :asd:

Giuro, tra l'altro sono impazzito a cercare di fotografare il documento al meglio perchè via fax veniva fuori una chiavica.

Si parla da anni di eliminare 1 e 2 centesimi. Io li ho in cassa ma non li uso mai. Sono sempre gli stessi da 15 anni. Pure i ladri non li hanno presi, mi avrebbero fatto un favore. :cool:

By(t)e

Quelli poi non hanno mai avuto senso se non rompere i maroni, costa di più farli che il valore rappresentato..

zappy
05-10-2020, 13:57
...Mi faccio sempre 15 km per andare a fare le analisi in un paesino vicino invece che all'ASL della mia città perché ho l'infermiera che mi risponde su FB e mi manda i referti via email. :)

finchè non scopre che trasmettere "in chiaro" documenti sensibili come quelli sanitari è una violazione grave della privacy e rischia sanzioni notevoli... :p

ferste
05-10-2020, 14:11
finchè non scopre che trasmettere "in chiaro" documenti sensibili come quelli sanitari è una violazione grave della privacy e rischia sanzioni notevoli... :p

Anche l'Avis me li manda via mail, non potrebbero?

zappy
05-10-2020, 14:44
Anche l'Avis me li manda via mail, non potrebbero?
considerato che chiunque può intercettare la mail in transito, è come spedirli sotto forma di cartolina illustrata alla mercè di chiunque. direi di no.
(ma meglio non sollevare la cosa... in effetti è comodo...) ;)

bonzoxxx
05-10-2020, 15:08
Sandro stre trollatine con account fake fatto apposta apposta lasciano il tempo che trovano mandando in vacca una discussione gia abbastanza compromessa. Non hai di meglio da fare?

ferste
05-10-2020, 15:44
Sandro stre trollatine con account fake fatto apposta apposta lasciano il tempo che trovano mandando in vacca una discussione gia abbastanza compromessa. Non hai di meglio da fare?

Ma nooooo, figuriamoci, è un nuovo utente e tu gli dai così il banvenuto?! :O :D

bonzoxxx
05-10-2020, 15:49
Ma nooooo, figuriamoci, è un nuovo utente e tu gli dai così il banvenuto?! :O :D
:D :D che divertimento ci troveranno quelli che lo fanno.. mah

blobb
05-10-2020, 16:02
Vero...
la figlia della mia compagna le fa nel mio paese perchè glielo mandano per email, mentre nella città di residenza, deve andare a ritirarlo di persona !

Interessante esperienza è stato il PRA di Modena, sono tornato agli anni 70 !

Fotocopie cartacee, ovviamente loro non le le fanno e gli scanner sono roba da fantascienza...
Bollo, ovviamente acquistato in tabaccheria in contanti...
Ed ero convinto che per pagare sarei dovuto andare in posta a fare un "vaglia", invece hanno accettato le comuni banconote !

dalle mie parti ti rilasciano un codice vai nel loro sito e ti scarichi gli esami

djfix13
08-10-2020, 08:58
io "guadagno" 1,8% sulle ricariche telefoniche: su 5€ mi tengo 0,09€...poi arriva tizio che non ha contante e mi paga con il bancomat che costa 0,5% di commissione sui 5€ (-0,025€) ed un fisso per transazione di 0,30€.

morale: io gestore oltre a rimetterci i miei 0,09€ pago anche sopra 0,235€ per fare un piacere a tizio senza contate? piuttostorinuncio a fargli la ricarica!

MiKeLezZ
08-10-2020, 09:02
io "guadagno" 1,8% sulle ricariche telefoniche: su 5€ mi tengo 0,09€...poi arriva tizio che non ha contante e mi paga con il bancomat che costa 0,5% di commissione sui 5€ (-0,025€) ed un fisso per transazione di 0,30€.

morale: io gestore oltre a rimetterci i miei 0,09€ pago anche sopra 0,235€ per fare un piacere a tizio senza contate? piuttostorinuncio a fargli la ricarica!Infatti molti bar se devi pagare un solo caffè con la carta anzi te lo regalano (guardandoti schifato) o, se glielo dici prima, rifiutano di fartelo.
Certa gente vive evidentemente in un altro mondo.

bonzoxxx
08-10-2020, 09:14
io "guadagno" 1,8% sulle ricariche telefoniche: su 5€ mi tengo 0,09€...poi arriva tizio che non ha contante e mi paga con il bancomat che costa 0,5% di commissione sui 5€ (-0,025€) ed un fisso per transazione di 0,30€.

morale: io gestore oltre a rimetterci i miei 0,09€ pago anche sopra 0,235€ per fare un piacere a tizio senza contate? piuttostorinuncio a fargli la ricarica!

Infatti molti bar se devi pagare un solo caffè con la carta anzi te lo regalano (guardandoti schifato) o, se glielo dici prima, rifiutano di fartelo.
Certa gente vive evidentemente in un altro mondo.

Infatti il problema non è dei pagamenti digitali ma dei costi applicati dalle banche.

Se sotto i 10-15€ non ci fossero costi si potrebbe tranquillamente sia pagare la ricarica che pagare il caffè.

aqua84
08-10-2020, 09:28
io "guadagno" 1,8% sulle ricariche telefoniche: su 5€ mi tengo 0,09€...poi arriva tizio che non ha contante e mi paga con il bancomat che costa 0,5% di commissione sui 5€ (-0,025€) ed un fisso per transazione di 0,30€.

morale: io gestore oltre a rimetterci i miei 0,09€ pago anche sopra 0,235€ per fare un piacere a tizio senza contate? piuttostorinuncio a fargli la ricarica!

tra l'altro, come penso hai voluto intendere tu con quel "guadagno", i 0,09 € sono ancora al netto delle tasse attuali

penso che sia ovvio a tutti che non è assolutamente colpa del cliente, che per volontà o necessità è liberissimo di poter pagare un caffè con il bancomat

MiKeLezZ
08-10-2020, 09:53
tra l'altro, come penso hai voluto intendere tu con quel "guadagno", i 0,09 € sono ancora al netto delle tasse attuali

penso che sia ovvio a tutti che non è assolutamente colpa del cliente, che per volontà o necessità è liberissimo di poter pagare un caffè con il bancomatCertamente, così come è legale pagare 5 euro di colazione con 5000 monetine da 1 centesimo, ti esorto però a farlo un paio di volte di fila a un bar di tua scelta.
D'altra parte, anche il barista è libero di dare come resto ai tuoi 50 euro prelevati la mattina e dati al bar per pagare 2 euro di caffè anche in ottica di cambio moneta, un simpatico sacchetto contenente 48.000 monetine da 1 centesimo.
Suvvia.

Darkon
08-10-2020, 11:38
Infatti il problema non è dei pagamenti digitali ma dei costi applicati dalle banche.

Se sotto i 10-15€ non ci fossero costi si potrebbe tranquillamente sia pagare la ricarica che pagare il caffè.

Esiste già. Nexi ad esempio offre delle convenzioni che prevedono zero commissioni per pagamenti inferiori a 10€.

Quindi basta informarsi... Il caffè potresti pagarlo con carta e al bar costerebbe ZERO incassare il denaro elettronico!

Ovviamente sopra 10€ hai la commissione ma penso che da 10 in su il margine diventa gestibile.

megamitch
08-10-2020, 15:33
Non entro nel merito delle singole comodità, però nell'abolizione del contante vedo diversi vantaggi:
- riduco il rischio che mi scippino
- riduco la possibilità di corruzione. Come faccio a passare la "bustarella" all'impiegato del comune per evadere prima la mia pratica ?
- riduco il contrabbando o il consumo di droga. Come la pago la droga con il pagamento tracciato ?
- obbligo lo stato a prendere sul serio il problema della prostituzione: come fanno i clienti a pagare le prestazioni se non esiste il contante?

Secondo me già queste poche cose migliorerebbero la vita della collettività.

bonzoxxx
08-10-2020, 15:44
Non entro nel merito delle singole comodità, però nell'abolizione del contante vedo diversi vantaggi:
- riduco il rischio che mi scippino
- riduco la possibilità di corruzione. Come faccio a passare la "bustarella" all'impiegato del comune per evadere prima la mia pratica ?
- riduco il contrabbando o il consumo di droga. Come la pago la droga con il pagamento tracciato ?
- obbligo lo stato a prendere sul serio il problema della prostituzione: come fanno i clienti a pagare le prestazioni se non esiste il contante?

Secondo me già queste poche cose migliorerebbero la vita della collettività.

Beh sono casi un pochino limite, il contante ci sarà sempre ed è sempre bene avere qualche spiccio in tasca però si, a grandi linee la penso come te.

Discorso droga e prostituzione basta prendere esempio dall'Olanda, mai stato ad Amsterdam? Io si, bellissima in tutti i sensi, ma proprio tutti soprattutto olfatto e vista :D

megamitch
08-10-2020, 15:45
Discorso droga e prostituzione basta prendere esempio dall'Olanda, mai stato ad Amsterdam? Io si, bellissima in tutti i sensi, ma proprio tutti soprattutto olfatto e vista :D

Non banalizzerei due problemi enormi mondiali. La droga produce migliaia di morti, la prostituzione migliaia di schiave.

Non banalizziamo.

Sono fermamente convinto che l'abolizione del denaro contante darebbe una svolta a questi due "cancri" della società.

bonzoxxx
08-10-2020, 15:48
Non banalizzerei due problemi enormi mondiali.

Non mi fraintendere, non voglio banalizzare ma su hanno quasi del tutto risolto, le prostitute pagano le tasse come fosse un normale lavoro e le droge sono legalizzate e le assumi solo nei coffee shop, se ti beccano a comprare roba dagli spaccini si passa un brutto quarto d'ora, sia chi compra sia chi vende.

Anche il Canada ha da poco dato il via alla cannabis a scopo ricreativo.

Da che mondo è mondo il proibizionismo non ha mai funzionato anzi non ha fatto altro che rendere il genere proibito più appetibile.

Non li definirei cancri dipende sempre da come vengono gestiti per questo ho riportato l'esempio dell'Olanda, certo qui da noi sono gestiti alla cazzium come al solito.

Ma sono OT e mi fermo qui :)

megamitch
08-10-2020, 15:50
Non mi fraintendere, non voglio banalizzare ma su hanno quasi del tutto risolto, le prostitute pagano le tasse come fosse un normale lavoro e le droge sono legalizzate e le assumi solo nei coffee shop, se ti beccano a comprare roba dagli spaccini si passa un brutto quarto d'ora, sia chi compra sia chi vende.

Anche il Canada ha da poco dato il via alla cannabis a scopo ricreativo.

Da che mondo è mondo il proibizionismo non ha mai funzionato anzi non ha fatto altro che rendere il genere proibito più appetibile.

Ma sono OT e mi fermo qui :)

Non mi risulta che eroina e cocaina siano legali neppure ad Amsterdam.

Se abolisci il contante, non esiste il problema non puoi comprare niente dallo spaccino perchè non lo puoi pagare. Non vieti il prodotto ma impedisci il mezzo di pagamento.

bonzoxxx
08-10-2020, 15:54
Non mi risulta che eroina e cocaina siano legali neppure ad Amsterdam.

Se abolisci il contante, non esiste il problema non puoi comprare niente dallo spaccino perchè non lo puoi pagare. Non vieti il prodotto ma impedisci il mezzo di pagamento.

Mitch, è un discorso molto complesso, posso dirti che chi non può pagare per: eroica cocaina anfetamina meth MDMA acidi e la lista è lunga most of the time si prostituisce per cui si, è un cane che si morde la coda, di base la penso come te ma è un argomento con molte sfaccettature.

Vietare il contante potrebbe arginarlo leggermente ma non più di tanto, ci sono sempre le criptovalute ad esempio tant'è che molti gruppi criminali hanno usato e usano tutt'ora monete anonime.

E' un discorso complesso :D

megamitch
08-10-2020, 15:57
Mitch, è un discorso molto complesso, posso dirti che chi non può pagare per: eroica cocaina anfetamina meth MDMA acidi e la lista è lunga most of the time si prostituisce per cui si, è un cane che si morde la coda, di base la penso come te ma è un argomento con molte sfaccettature.

Vietare il contante potrebbe arginarlo leggermente ma non più di tanto, ci sono sempre le criptovalute ad esempio tant'è che molti gruppi criminali hanno usato e usano tutt'ora monete anonime.

E' un discorso complesso :D

Se non esiste il contante non è che tutti gli spacciatori si "accontentano" di essere pagati con la prostutizione del cliente. Come campano ?

Non mi aspetto di ridurre il problema a 0 ma di ridimensionarlo parecchio.

Le criptovalute spero vengano abolite se è possibile usarle per atti illegali non tracciabili.

WarDuck
08-10-2020, 15:59
Non entro nel merito delle singole comodità, però nell'abolizione del contante vedo diversi vantaggi:
- riduco il rischio che mi scippino


Il rischio si contro-bilancia con i furti di identità e via discorrendo, specie per la popolazione meno avvezza alla tecnologia, che in italia purtroppo è ancora un gran numero.


- riduco la possibilità di corruzione. Come faccio a passare la "bustarella" all'impiegato del comune per evadere prima la mia pratica ?
- riduco il contrabbando o il consumo di droga. Come la pago la droga con il pagamento tracciato ?
- obbligo lo stato a prendere sul serio il problema della prostituzione: come fanno i clienti a pagare le prestazioni se non esiste il contante?


Riguardo la corruzione, dipende dalla cifre di cui si parla. L'impiegato che vuole nascondere denaro può farsi un conto all'estero (anche in zona UE) o adottare mezzi di pagamento online di varia natura che non rispettano necessariamente la legislazione italiana. Alle brutte ci sono sempre i Bitcoin.

A proposito di droga invece, già oggi nel deep web esistono market per la droga e tutta robba pagabile usando Bitcoin ad esempio. In generale comunque vale ciò che ho detto prima.

Prostituzione idem.


Secondo me già queste poche cose migliorerebbero la vita della collettività.

Finché esisteranno paradisi fiscali nel cuore dell'Europa stessa sta tranquillo che le cose non cambieranno affatto.

Ci sono paesi, vedi USA, in cui il contante può circolare liberamente e che puniscono l'evasione con il carcere.

In generale ogni imposizione dall'alto in tal senso non verrà mai ben vista dal cittadino. Se uso un mezzo di pagamento elettronico lo si fa perché evidentemente è conveniente per una larga fetta della popolazione.

Detto questo, è legittimo per lo Stato sapere di quanto dispone il cittadino e gli eventuali flussi di denaro, ma ritengo una invasione della privacy non indifferente il fatto che lo Stato debba sapere come io spendo i miei soldi.

Se guadagno X e dichiaro X lo Stato non mi deve rompere le balle.

bonzoxxx
08-10-2020, 16:02
Ci sono paesi, vedi USA, in cui il contante può circolare liberamente e che puniscono l'evasione con il carcere.

Ecco questo potrebbe, da noi, porre rimedio, se cominci a mettere in galera gente che evade dai e dai...

Quando parlando con un americano gli dissi che avevamo un'evasione fiscale di oltre 109 miliardi di euro non ci voleva credere, gli ho dovuto mostrare una pagina web col cellulare, al che mi disse che noi siamo completamente pazzi. Vaglielo a spiegare che da lui li ingabbiano e da noi li eleggono... :D :muro:

megamitch
08-10-2020, 16:02
Il rischio si contro-bilancia con i furti di identità e via discorrendo, specie per la popolazione meno avvezza alla tecnologia, che in italia purtroppo è ancora un gran numero.



Riguardo la corruzione, dipende dalla cifre di cui si parla. L'impiegato che vuole nascondere denaro può farsi un conto all'estero (anche in zona UE) o adottare mezzi di pagamento online di varia natura che non rispettano necessariamente la legislazione italiana. Alle brutte ci sono sempre i Bitcoin.

A proposito di droga invece, già oggi nel deep web esistono market per la droga e tutta robba pagabile usando Bitcoin ad esempio. In generale comunque vale ciò che ho detto prima.

Prostituzione idem.



Finché esisteranno paradisi fiscali nel cuore dell'Europa stessa sta tranquillo che le cose non cambieranno affatto.

Ci sono paesi, vedi USA, in cui il contante può circolare liberamente e che puniscono l'evasione con il carcere.

In generale ogni imposizione dall'alto in tal senso non verrà mai ben vista dal cittadino. Se uso un mezzo di pagamento elettronico lo si fa perché evidentemente è conveniente per una larga fetta della popolazione.

Non mi risulta che il microspaccio o la prostituzione di strada vengano pagati tramite bitcoin o con transazioni di conti all'estero.

Mi sembra che stiate facendo esempi un pò troppo estremi.

Il ragazzotto che va a comprare la coca la paga in contanti. Quello che va con una prostituta in strada idem.

bonzoxxx
08-10-2020, 16:04
Non mi risulta che il microspaccio o la prostituzione di strada vengano pagati tramite bitcoin o con transazioni di conti all'estero.

Mi sembra che stiate facendo esempi un pò troppo estremi.

Il ragazzotto che va a comprare la coca la paga in contanti. Quello che va con una prostituta in strada idem.

satispay, paypal :D te l'immagini lo spaccino col sumup? :D :D :D :D :D

the_joe
08-10-2020, 16:04
Non mi risulta che il microspaccio o la prostituzione di strada vengano pagati tramite bitcoin o con transazioni di conti all'estero.

Mi sembra che stiate facendo esempi un pò troppo estremi.

Il ragazzotto che va a comprare la coca la paga in contanti. Quello che va con una prostituta in strada idem.

Scusa, ma perchè dovrebbero sparire tutte queste cose?

Le compravendite fra privati dovranno essere pur sempre permesse, quindi cosa impedisce a chi vuol comprare droga di farsi una prepagata e caricare quella di chi deve riscuotere?

megamitch
08-10-2020, 16:06
Scusa, ma perchè dovrebbero sparire tutte queste cose?

Le compravendite fra privati dovranno essere pur sempre permesse, quindi cosa impedisce a chi vuol comprare droga di farsi una prepagata e caricare quella di chi deve riscuotere?

Stavo parlando dei benefici della scomparsa del contante.

Chiaramente fino a che non scompare del tutto queste cose non possono esistere.

Se tutto è tracciato diventa difficile sostenere che uno vende droga stia facendo "compravendite" continue. Nella migliore delle ipotesi è un evasore, nella peggiore spaccia.

MiKeLezZ
08-10-2020, 16:07
satispay, paypal :D te l'immagini lo spaccino col sumup? :D :D :D :D :DTe lo immagini lo spaccino che ti passa il suo indirizzo email e te gli passi la somma tramite ricarica paypal? Transazioni non tracciate perché rimangono sul conto paypal e nessuno che vede passare denaro fra le mani e quindi anche in flagrante può dimostrare la vendita?

Ahaha... ah.. a...

Aspetta...

megamitch
08-10-2020, 16:08
Mi fa tristezza come state minimizzando problemi seri come droga e prostituzione.

WarDuck
08-10-2020, 16:09
Non mi risulta che il microspaccio o la prostituzione di strada vengano pagati tramite bitcoin o con transazioni di conti all'estero.

Mi sembra che stiate facendo esempi un pò troppo estremi.

Il ragazzotto che va a comprare la coca la paga in contanti. Quello che va con una prostituta in strada idem.

Sicuramente il singolo spacciatore/prostituta "indipendente" risulterebbe penalizzato/a, ma io credo che chi gestisce i racket di droga/prostituzione si evolverà di conseguenza.

Come si dice, fatta la legge trovato l'inganno.

E non è impensabile supporre che lo scambio di moneta elettronica tipo bitcoin sarà semplice come avvicinare due cellulari tra loro.

the_joe
08-10-2020, 16:10
Stavo parlando dei benefici della scomparsa del contante.

Chiaramente fino a che non scompare del tutto queste cose non possono esistere.

Se tutto è tracciato diventa difficile sostenere che uno vende droga stia facendo "compravendite" continue. Nella migliore delle ipotesi è un evasore, nella peggiore spaccia.

Carte intestate a nomi fittizi o prestanome, ecc.

D'altra parte se oggi non sgamano chi ha 150 autovetture intestate e risulta nullatenente, credi che se tutte le transazioni fossero elettroniche potrebbero realmente controllarle tutte???

TheDarkAngel
08-10-2020, 16:12
Carte intestate a nomi fittizi o prestanome, ecc.

D'altra parte se oggi non sgamano chi ha 150 autovetture intestate e risulta nullatenente, credi che se tutte le transazioni fossero elettroniche potrebbero realmente controllarle tutte???

si, perchè non serve un controllo umano.

bonzoxxx
08-10-2020, 16:12
Te lo immagini lo spaccino che ti passa il suo indirizzo email e te gli passi la somma tramite ricarica paypal? Transazioni non tracciate perché rimangono sul conto paypal e nessuno che vede passare denaro fra le mani e quindi anche in flagrante può dimostrare la vendita?

Ahaha... ah.. a...

Aspetta...

:D :D :D :D
Sicuramente il singolo spacciatore/prostituta "indipendente" risulterebbe penalizzato/a, ma io credo che chi gestisce i racket di droga/prostituzione si evolverà di conseguenza.

Come si dice, fatta la legge trovato l'inganno.

E non è impensabile supporre che lo scambio di moneta elettronica tipo bitcoin sarà semplice come avvicinare due cellulari tra loro.

Fattibilssimo. Chi è un grande spacciatore è un early adopter delle cryprovalute, per riciclare sono il top.

Mi fa tristezza come state minimizzando problemi seri come droga e prostituzione.

Non ti crucciare la penso come te ma come vedi, il discorso è ampio e le scappatoie tante, specie per noi italiani che siamo particolarmente creativi

megamitch
08-10-2020, 16:13
Carte intestate a nomi fittizi o prestanome, ecc.

D'altra parte se oggi non sgamano chi ha 150 autovetture intestate e risulta nullatenente, credi che se tutte le transazioni fossero elettroniche potrebbero realmente controllarle tutte???

Non ho detto che risolvono TUTTO il problema, ma sono fermamente convinto che buona parte si.

Nessuna soluzione copre il 100% dei casi.

the_joe
08-10-2020, 16:15
si, perchè non serve un controllo umano.

150 autovetture intestate ad un unico proprietario regolarmente registrate al PRA caso di qualche anno fa, ma è stato uguale per i fratelli Bianchi nullatenenti col suv e la villa...

bonzoxxx
08-10-2020, 16:16
Non ho detto che risolvono TUTTO il problema, ma sono fermamente convinto che buona parte si.

Nessuna soluzione copre il 100% dei casi.

Potrebbe essere una buona soluzione, concordo :)

150 autovetture intestate ad un unico proprietario regolarmente registrate al PRA caso di qualche anno fa, ma è stato uguale per i fratelli Bianchi nullatenenti col suv e la villa...

Con tanto di reddito di cittadinanza. Li dovrebbero rinchiudere a vita in galera, saldare le sbarre e gettare la chiave.

megamitch
08-10-2020, 16:18
150 autovetture intestate ad un unico proprietario regolarmente registrate al PRA caso di qualche anno fa, ma è stato uguale per i fratelli Bianchi nullatenenti col suv e la villa...

Come dicevo prima, qualsiasi cosa non funziona nel 100% dei casi. Fissarci sul volere il 100% dei casi significa non fare mai nulla.

the_joe
08-10-2020, 16:43
Come dicevo prima, qualsiasi cosa non funziona nel 100% dei casi. Fissarci sul volere il 100% dei casi significa non fare mai nulla.

Ma seriamente, con le possibilità che ci sono già oggi, fra conti correnti e anagrafiche digitalizzate, cosa ci sarebbe di difficile da applicare per scoprire gli evasori?

megamitch
08-10-2020, 16:44
Ma seriamente, con le possibilità che ci sono già oggi, fra conti correnti e anagrafiche digitalizzate, cosa ci sarebbe di difficile da applicare per scoprire gli evasori?

evidentemente non è cosi facile se è pieno di spacciatori e prostitute per strada.

bonzoxxx
08-10-2020, 16:44
Ma seriamente, con le possibilità che ci sono già oggi, fra conti correnti e anagrafiche digitalizzate, cosa ci sarebbe di difficile da applicare per scoprire gli evasori?

Un sistema unico, univoco senza parrocchiette: l'Italia è smembrata in 20 regioni che fanno come gli pare per questo non funziona una mazza.

Aggiungiamoci che la lotta alla criminalità (spaccio, evasione fiscale, ecc) è penalizzata da una burocrazia inimmaginabile, il risultato è sotto gli occhi di tutti.
E parlo per esperienza dato che ho un carissimo amico nella finanza, ogni tanto, senza dettagli personali e nel massimo riserbo, mi racconta qualcosa.

the_joe
08-10-2020, 16:52
evidentemente non è cosi facile se è pieno di spacciatori e prostitute per strada.

Guarda che come le vedi te, le vedono pure le fdo, domandati perchè non intervengono, eppure tutti conoscono i posti dove ci sono gli spacciatori e le prostitute...

megamitch
08-10-2020, 16:59
Guarda che come le vedi te, le vedono pure le fdo, domandati perchè non intervengono, eppure tutti conoscono i posti dove ci sono gli spacciatori e le prostitute...

la differenza sostanziale è che abolendo il contante impedisco (o rendo molto difficile) ad una persona di comprare droga dallo spacciatore di strada.

Per cui tolgo del lavoro di indagine alla polizia, arresti, processi, lungaggini burocratiche, perchè il reato non si può consumare.

E' un bell'aiuto, se vogliamo una società migliore anche per i nostri figli dovremmo iniziare a considerare queste cose.

Solo a me fa tristezza infinita vedere i ragazzi che si rovinano con la droga o le ragazze costrette a vendersi ?

blobb
08-10-2020, 19:52
Stavo parlando dei benefici della scomparsa del contante.

Chiaramente fino a che non scompare del tutto queste cose non possono esistere.

Se tutto è tracciato diventa difficile sostenere che uno vende droga stia facendo "compravendite" continue. Nella migliore delle ipotesi è un evasore, nella peggiore spaccia.

perciò te auspichi che tutto deve essere tracciato , controllato, ispezionato, e questo per una presupposta lotta all'evasione-traffici illeciti , insomma uno stato
stile corea del nord, a questo punto controlliamo anche tutto il web, cosi eliminiamo la pedofilia, e mettiamo un bel chip sottopelle a tutti in modo che controlliamo tutto e tutti non si sa mai qualcuno commette qualche reato

megamitch
08-10-2020, 19:57
perciò te auspichi che tutto deve essere tracciato , controllato, ispezionato, e questo per una presupposta lotta all'evasione-traffici illeciti , insomma uno stato
stile corea del nord, a questo punto controlliamo anche tutto il web, cosi eliminiamo la pedofilia, e mettiamo un bel chip sottopelle a tutti in modo che controlliamo tutto e tutti non si sa mai qualcuno commette qualche reato

Droga e Prostituzione non sono "qualche reato". Sono un cancro per la vita di tante persone nel mondo.

Per cui io sono pronto domani a votare il tracciamento dei miei acquisti se questo serve a ridimensionare in maniera importante il problema, che è un problema sociale.

Il discorso Corea del Nord non c'entra un bel nulla, solo un modo per banalizzare il discorso perchè non si è daccordo.

blobb
08-10-2020, 20:06
Droga e Prostituzione non sono "qualche reato". Sono un cancro per la vita di tante persone nel mondo.

Per cui io sono pronto domani a votare il tracciamento dei miei acquisti se questo serve a ridimensionare in maniera importante il problema, che è un problema sociale.

Il discorso Corea del Nord non c'entra un bel nulla, solo un modo per banalizzare il discorso perchè non si è daccordo.

e chi ti dice che si ridimensiona il problema???
ti faccio un piccolo esempio, io apro un locale notturno dove nella consumazione
viene pagata anche la droga o prostituzione, certo non troverai più la prostituzione in strada , ma rimarrà ugualmente, insomma se credi che spacciatori e prostitute non trovano altri metodi di pagamento sei un illuso
e questo vale per tutto, ti rammento che una delle nazioni dove circola più moneta elettronica , (gli USA) c'è uno dei più alti tassi di tossicodipendenti, armi ecc ecc
per quanto riguarda la n corea, perchè banalizzo???, si inizia con il contante, poi si va sugli spostamenti, sui controlli facciali , e si finisce controllati in tutto e per tutto

MiKeLezZ
08-10-2020, 20:20
Droga e Prostituzione non sono "qualche reato". Sono un cancro per la vita di tante persone nel mondo.

Per cui io sono pronto domani a votare il tracciamento dei miei acquisti se questo serve a ridimensionare in maniera importante il problema, che è un problema sociale.

Il discorso Corea del Nord non c'entra un bel nulla, solo un modo per banalizzare il discorso perchè non si è daccordo.Avrei da ridire sul "problema sociale" della prostituzione.

A mio parere il "problema sociale" è proprio la mancanza della legalizzazione della prostituzione.

Si è quindi creato un mercato "pseudo-legale" in cui vi è una domanda altissima (sono tutti a cercare donne, anche impegnate, per sfogarsi sessualmente) e surrogati della prostituzione (il tipico stereotipo dell'uomo ricco che si "compra" la moglie o la ragazza che "scambia" "compagnia" per regali, cene, etc).

Parallelamente vi è un mercato "illegale" che è impossibile da sradicare, visto che la prostituzione ha le sue radici con l'inizio della civiltà umana e non vi è stato un periodo storico che non l'avesse.

Tutto sommato paesi come la Germania, in cui la prostituzione è legale, non se la passano male. Da 16 anni i divorzi sono in calo, la famiglia c'è e funziona, esiste una vera parità fra uomo e donna (molto limitati i casi di "scambio" di cui sopra), e non vedo delinquenza o "strani giri" nelle strade in orari notturni.

Ovviamente non è propriamente questo il luogo giusto in cui parlarne, ma l'ideazione di uno scaglione IVA al 33% per "prestazioni sessuali", elargite in controllate "case chiuse" credo farebbe bene sia alle casse dello Stato che allo stato sociale.

bonzoxxx
08-10-2020, 20:40
Avrei da ridire sul "problema sociale" della prostituzione.

A mio parere il "problema sociale" è proprio la mancanza della legalizzazione della prostituzione.

Si è quindi creato un mercato "pseudo-legale" in cui vi è una domanda altissima (sono tutti a cercare donne, anche impegnate, per sfogarsi sessualmente) e surrogati della prostituzione (il tipico stereotipo dell'uomo ricco che si "compra" la moglie o la ragazza che "scambia" "compagnia" per regali, cene, etc).

Parallelamente vi è un mercato "illegale" che è impossibile da sradicare, visto che la prostituzione ha le sue radici con l'inizio della civiltà umana e non vi è stato un periodo storico che non l'avesse.

Tutto sommato paesi come la Germania, in cui la prostituzione è legale, non se la passano male. Da 16 anni i divorzi sono in calo, la famiglia c'è e funziona, esiste una vera parità fra uomo e donna (molto limitati i casi di "scambio" di cui sopra), e non vedo delinquenza o "strani giri" nelle strade in orari notturni.

Ovviamente non è propriamente questo il luogo giusto in cui parlarne, ma l'ideazione di uno scaglione IVA al 33% per "prestazioni sessuali", elargite in controllate "case chiuse" credo farebbe bene sia alle casse dello Stato che allo stato sociale.

E anche su questo punto concordo col buon mike..

WarDuck
08-10-2020, 20:50
Avrei da ridire sul "problema sociale" della prostituzione.

A mio parere il "problema sociale" è proprio la mancanza della legalizzazione della prostituzione.

Si è quindi creato un mercato "pseudo-legale" in cui vi è una domanda altissima (sono tutti a cercare donne, anche impegnate, per sfogarsi sessualmente) e surrogati della prostituzione (il tipico stereotipo dell'uomo ricco che si "compra" la moglie o la ragazza che "scambia" "compagnia" per regali, cene, etc).

Parallelamente vi è un mercato "illegale" che è impossibile da sradicare, visto che la prostituzione ha le sue radici con l'inizio della civiltà umana e non vi è stato un periodo storico che non l'avesse.

Tutto sommato paesi come la Germania, in cui la prostituzione è legale, non se la passano male. Da 16 anni i divorzi sono in calo, la famiglia c'è e funziona, esiste una vera parità fra uomo e donna (molto limitati i casi di "scambio" di cui sopra), e non vedo delinquenza o "strani giri" nelle strade in orari notturni.

Ovviamente non è propriamente questo il luogo giusto in cui parlarne, ma l'ideazione di uno scaglione IVA al 33% per "prestazioni sessuali", elargite in controllate "case chiuse" credo farebbe bene sia alle casse dello Stato che allo stato sociale.

Mah, rimane sempre il problema etico/morale di uno Stato che fa cassa con il corpo delle donne.

Ovviamente ognuno ha la sua sensibilità a questi temi.

bonzoxxx
08-10-2020, 20:54
Mah, rimane sempre il problema etico/morale di uno Stato che fa cassa con il corpo delle donne.

Ovviamente ognuno ha la sua sensibilità a questi temi.

Dipende se lo fanno per lavoro o per sfruttamento.

In Olanda è legale, pagano le tasse, quando si rompono le balle cambiano lavoro e a tot anni hanno la pensione.

Non mi farei troppi problemi, non avete dato un'occhiata agli annunci sui giornali? E' pieno di accompagnatrici ed accompagnatori

La prostituzione andrebbe solo legalizzata e giu carcere duro per gli schiavisti, non è difficile. Carcere e spaccare le pietre a mani nude, vedrai che dai e dai gli passa la voglia.

megamitch
08-10-2020, 21:35
Avrei da ridire sul "problema sociale" della prostituzione.

A mio parere il "problema sociale" è proprio la mancanza della legalizzazione della prostituzione.

Si è quindi creato un mercato "pseudo-legale" in cui vi è una domanda altissima (sono tutti a cercare donne, anche impegnate, per sfogarsi sessualmente) e surrogati della prostituzione (il tipico stereotipo dell'uomo ricco che si "compra" la moglie o la ragazza che "scambia" "compagnia" per regali, cene, etc).

Parallelamente vi è un mercato "illegale" che è impossibile da sradicare, visto che la prostituzione ha le sue radici con l'inizio della civiltà umana e non vi è stato un periodo storico che non l'avesse.

Tutto sommato paesi come la Germania, in cui la prostituzione è legale, non se la passano male. Da 16 anni i divorzi sono in calo, la famiglia c'è e funziona, esiste una vera parità fra uomo e donna (molto limitati i casi di "scambio" di cui sopra), e non vedo delinquenza o "strani giri" nelle strade in orari notturni.

Ovviamente non è propriamente questo il luogo giusto in cui parlarne, ma l'ideazione di uno scaglione IVA al 33% per "prestazioni sessuali", elargite in controllate "case chiuse" credo farebbe bene sia alle casse dello Stato che allo stato sociale.

Infatti io ho parlato di regolarizzare il tema della prostituzione. Se non esiste il denaro così come non posso pagare lo spacciatore in strada non posso neppure pagare la prostituta

canislupus
08-10-2020, 21:46
Avrei da ridire sul "problema sociale" della prostituzione.

A mio parere il "problema sociale" è proprio la mancanza della legalizzazione della prostituzione.

Si è quindi creato un mercato "pseudo-legale" in cui vi è una domanda altissima (sono tutti a cercare donne, anche impegnate, per sfogarsi sessualmente) e surrogati della prostituzione (il tipico stereotipo dell'uomo ricco che si "compra" la moglie o la ragazza che "scambia" "compagnia" per regali, cene, etc).

Parallelamente vi è un mercato "illegale" che è impossibile da sradicare, visto che la prostituzione ha le sue radici con l'inizio della civiltà umana e non vi è stato un periodo storico che non l'avesse.

Tutto sommato paesi come la Germania, in cui la prostituzione è legale, non se la passano male. Da 16 anni i divorzi sono in calo, la famiglia c'è e funziona, esiste una vera parità fra uomo e donna (molto limitati i casi di "scambio" di cui sopra), e non vedo delinquenza o "strani giri" nelle strade in orari notturni.

Ovviamente non è propriamente questo il luogo giusto in cui parlarne, ma l'ideazione di uno scaglione IVA al 33% per "prestazioni sessuali", elargite in controllate "case chiuse" credo farebbe bene sia alle casse dello Stato che allo stato sociale.

Concordo... ma siamo in Italia...
Tutti si sentono santi... ma nel buio preferiscono "peccare"...
Se ci fosse una tassa sull'ipocrisia avremmo il debito sanato in un anno.
Io non ho mai usufruito dei servizi di una signorina a pagamento, ma non mi sono mai scandalizzato per chi invece opta per questa scelta.
Mi posso porre il dubbio sulla libertà di chi si trova in quel settore, ma se si dimostrasse non fosse una costrizione (intesa come violenza), non farei il moralizzatore.

canislupus
08-10-2020, 21:51
perciò te auspichi che tutto deve essere tracciato , controllato, ispezionato, e questo per una presupposta lotta all'evasione-traffici illeciti , insomma uno stato
stile corea del nord, a questo punto controlliamo anche tutto il web, cosi eliminiamo la pedofilia, e mettiamo un bel chip sottopelle a tutti in modo che controlliamo tutto e tutti non si sa mai qualcuno commette qualche reato

Io non ho nulla da nascondere... e stai tranquillo che nello Stato non ci sta lo spione di turno che si mette a vedere come spendi i tuoi soldi.
Ti dirò una cosa che molti non sanno... se ti beccano a cercare informazioni personali sulla situazione patrimoniale o eventuali cartelle esattoriali, passi dei guai molto seri perchè ESISTONO dei controlli per evitare queste cose.
Quindi DIMENTICATI che un dipendente pubblico possa vedere come spendi i tuoi soldi e non rischiare qualche sanzione disciplinare o una denuncia.
E non parlo per sentito dire...

blobb
08-10-2020, 22:12
Io non ho nulla da nascondere... e stai tranquillo che nello Stato non ci sta lo spione di turno che si mette a vedere come spendi i tuoi soldi.
Ti dirò una cosa che molti non sanno... se ti beccano a cercare informazioni personali sulla situazione patrimoniale o eventuali cartelle esattoriali, passi dei guai molto seri perchè ESISTONO dei controlli per evitare queste cose.
Quindi DIMENTICATI che un dipendente pubblico possa vedere come spendi i tuoi soldi e non rischiare qualche sanzione disciplinare o una denuncia.
E non parlo per sentito dire...

stai facendo un discorso che non c'entra nulla, lo dici te che lo stato non controlla quello che spendi... e ti assicuro che lo possono fare , certo non un semplice dipendente per conto suo, ma se parte una indagine ti controllano tutto quello che vogliono,
comunque il discorso è un altro, se si cominciano a limitare le "libertà" personali in nome di una presupposta lotta ai reati o presunti in modo generalizzato , si sa dove si parte e non si sa dove si va a finire...

canislupus
08-10-2020, 22:15
stai facendo un discorso che non c'entra nulla, lo dici te che lo stato non controlla quello che spendi... e ti assicuro che lo possono fare , certo non un semplice dipendente per conto suo, ma se parte una indagine ti controllano tutto quello che vogliono,
comunque il discorso è un altro, se si cominciano a limitare le "libertà" personali in nome di una presupposta lotta ai reati o presunti in modo generalizzato , si sa dove si parte e non si sa dove si va a finire...

Le indagini vanno autorizzate da un giudice che non lo fa perchè una mattina un finanziere si è svegliato con il piede sbagliato.
PRIMA di controllare il tuo conto, arrivano avvisi automatici.
POI si presentano questi elementi e si chiede l'autorizzazione per dare un nome a quei numeri.
NON ESISTE che NESSUNO venga controllato senza che vi siano anomalie più che evidenti.
Non frega a nessuno se dichiari 100.000 e spendi 120.000 euro... ma se dichiari 10.000 e spendi 120.000... allora ci sono sistemi che monitorano in AUTOMATICO.
Questo è il problema di chi evade e vuole strumenti non tracciabili.

blobb
08-10-2020, 22:31
Le indagini vanno autorizzate da un giudice che non lo fa perchè una mattina un finanziere si è svegliato con il piede sbagliato.
PRIMA di controllare il tuo conto, arrivano avvisi automatici.
POI si presentano questi elementi e si chiede l'autorizzazione per dare un nome a quei numeri.
NON ESISTE che NESSUNO venga controllato senza che vi siano anomalie più che evidenti.
Non frega a nessuno se dichiari 100.000 e spendi 120.000 euro... ma se dichiari 10.000 e spendi 120.000... allora ci sono sistemi che monitorano in AUTOMATICO.
Questo è il problema di chi evade e vuole strumenti non tracciabili.

no no l'agenzia delle entrate può controllare i conti quando vuole e senza chiedere l'autorizzazione di un giudice

L’Agenzia delle Entrate può svolgere indagini bancarie verificando i movimenti del conto corrente di ognuno di noi. Ciò avviene soprattutto con controllo telematico tramite l’Anagrafe dei Rapporti Finanziari. E’ una sorta di enorme archivio che raccoglie i dati inviati periodicamente dalle stesse banche.
https://www.proiezionidiborsa.it/i-controlli-del-fisco-sui-nostri-conti-correnti-con-i-nuovi-strumenti-dellagenzia-delle-entrate/#:~:text=L'Agenzia%20delle%20Entrate%20pu%C3%B2,inviati%20periodicamente%20dalle%20stesse%20banche.

canislupus
08-10-2020, 23:36
no no l'agenzia delle entrate può controllare i conti quando vuole e senza chiedere l'autorizzazione di un giudice

L’Agenzia delle Entrate può svolgere indagini bancarie verificando i movimenti del conto corrente di ognuno di noi. Ciò avviene soprattutto con controllo telematico tramite l’Anagrafe dei Rapporti Finanziari. E’ una sorta di enorme archivio che raccoglie i dati inviati periodicamente dalle stesse banche.
https://www.proiezionidiborsa.it/i-controlli-del-fisco-sui-nostri-conti-correnti-con-i-nuovi-strumenti-dellagenzia-delle-entrate/#:~:text=L'Agenzia%20delle%20Entrate%20pu%C3%B2,inviati%20periodicamente%20dalle%20stesse%20banche.

Peccato che sono strumenti automatici.
Forse non riesci a comprendere la differenza.
UNA cosa è che un dipendente dell'Agenzia delle Entrate va a controllare il tuo conto, un'altra cosa è che un algoritmo invia una segnalazione quando vede movimenti sospetti.
Io non ho MAI detto che non abbiamo i nostri dati, ho detto che NON VENGONO fatte indagini senza che vi sia un warning, se così vogliamo chiamarlo.
Se non hai motivazioni per controllare il conto di qualcuno e viene scoperto, puoi passare dei grossi guai e ripeto... non parlo per sentito dire...

bonzoxxx
09-10-2020, 09:06
Peccato che sono strumenti automatici.
Forse non riesci a comprendere la differenza.
UNA cosa è che un dipendente dell'Agenzia delle Entrate va a controllare il tuo conto, un'altra cosa è che un algoritmo invia una segnalazione quando vede movimenti sospetti.
Io non ho MAI detto che non abbiamo i nostri dati, ho detto che NON VENGONO fatte indagini senza che vi sia un warning, se così vogliamo chiamarlo.
Se non hai motivazioni per controllare il conto di qualcuno e viene scoperto, puoi passare dei grossi guai e ripeto... non parlo per sentito dire...

Confermo è cosi che funziona, non è che il primo finanziere si alza la mattina e va a controllare i conti di tizio e caio.

Comunque il problema non si pone se non c'è nulla da nascondere, no?

the_joe
09-10-2020, 09:09
Confermo è cosi che funziona, non è che il primo finanziere si alza la mattina e va a controllare i conti di tizio e caio.

Comunque il problema non si pone se non c'è nulla da nascondere, no?

Appunto, non vedo l'ora, così nel negozio che ho vedrei incrementati gli incassi del 500% fra chi fa il fotografo "avanza tempo" cioè come dopolavoro da dipendente e chi ripara i PC come ammiocuggino, che dovrebbero o mettersi in regola o smettere di lavorare a nero.
E così in alti mille settori, dal giardinaggio, all'edilizia ecc...

bonzoxxx
09-10-2020, 09:40
Appunto, non vedo l'ora, così nel negozio che ho vedrei incrementati gli incassi del 500% fra chi fa il fotografo "avanza tempo" cioè come dopolavoro da dipendente e chi ripara i PC come ammiocuggino, che dovrebbero o mettersi in regola o smettere di lavorare a nero.
E così in alti mille settori, dal giardinaggio, all'edilizia ecc...

Ma magari, il lavoro nero e l'evasione fiscale, a tutti i livelli, sono solo un male da estirpare.

E' inutile dare la colpa al governo, siamo noi cittadini che dobbiamo pretendere la fattura: mi sono rotto i maroni di vedere ristoratori (non tutti, non voglio generalizzare) dichiarare 20000€ e girare col porche, gli stessi che durante il lockdown hanno dichiarato 60000€ di perdita in 3 mesi.

Capisco che le tasse sono alte e capisco che alcune PMI evadano per sopravvivenza, ciò non toglie che sia un meccanismo perverso dannoso per tutti.

WarDuck
09-10-2020, 09:41
[..]
La prostituzione andrebbe solo legalizzata e giu carcere duro per gli schiavisti, non è difficile. Carcere e spaccare le pietre a mani nude, vedrai che dai e dai gli passa la voglia.

Questo è il vero tema secondo me. Il fatto è che anche legalizzando, non è detto che quei reati vengano più perseguiti/punti. Lo sarebbe se avessimo un sistema politico/giudiziario funzionante.

Purtroppo sappiamo bene come in Italia, dove un tribunale ci mette 10 anni per stabilire se la responsabilità di un incidente d'auto è anche dello Stato (notizia di qualche giorno fa), questo non avviene, quindi ho i miei dubbi.

Per tornare al discorso dell'abolizione del contante, c'è un altro tema fondamentale dal mio punto di vista. Cioè chi beneficia realmente dell'abolizione del contante? Il vantaggio immediato ovviamente sarebbe per il mondo finanziario che fa pagare denaro ogni qual volta viene scambiata moneta elettronica. Cioè se ho una banconota di carta questa circola liberamente e passa di mano in mano, senza che un balzello vada a finire a banche private. Viceversa con la moneta elettronica ad ogni passaggio questi signori si arricchiscono.

Inoltre, si affiderebbero TUTTI i risparmi ad un ente privato che non ha certo come scopo quello di mettere a disposizione un servizio per il cittadino, ma di fare profitto, anche speculando.

Leggevo un articolo interessante proprio ieri sulla possibilità che la stessa Banca Centrale Europea metta a disposizione dei cittadini un "Euro digitale": https://www.lavoce.info/archives/69803/euro-digitale-a-che-punto-siamo/

Insomma secondo me la questione è più complicata e non è vero che l'abolizione del contante avrebbe solo dei vantaggi.

the_joe
09-10-2020, 09:44
Ma magari, il lavoro nero e l'evasione fiscale, a tutti i livelli, sono solo un male da estirpare.

E' inutile dare la colpa al governo, siamo noi cittadini che dobbiamo pretendere la fattura: mi sono rotto i maroni di vedere ristoratori (non tutti, non voglio generalizzare) dichiarare 20000€ e girare col porche, gli stessi che durante il lockdown hanno dichiarato 60000€ di perdita in 3 mesi.

Capisco che le tasse sono alte e capisco che alcune PMI evadano per sopravvivenza, ciò non toglie che sia un meccanismo perverso dannoso per tutti.

Infatti, per chi vuole fare le cose in regola c'è la concorrenza degli illegali e la pressione dello stato, per chi è illegale niente di tutto questo, ma servono controlli reali effettuati sul campo, e questo sarebbe possibile già da ora senza problemi, ma se l'agenzia delle entrate controlla il 100% delle dichiarazioni dei redditi dei dipendenti e il 10% di quelle delle aziende/professionisti dove vogliamo andare???

In tutti i settori, c'è chi lavora completamente invisibile al fisco e questi sarebbero facilmente rilevabili semplicemente aumentando i controlli, ma non si è mai fatto, per cui tutto si appoggia alle spalle di chi ha P.IVA regolare o una busta paga da cui attingere.

bonzoxxx
09-10-2020, 09:47
Infatti, per chi vuole fare le cose in regola c'è la concorrenza degli illegali e la pressione dello stato, per chi è illegale niente di tutto questo, ma servono controlli reali effettuati sul campo, e questo sarebbe possibile già da ora senza problemi, ma se l'agenzia delle entrate controlla il 100% delle dichiarazioni dei redditi dei dipendenti e il 10% di quelle delle aziende/professionisti dove vogliamo andare???

In tutti i settori, c'è chi lavora completamente invisibile al fisco e questi sarebbero facilmente rilevabili semplicemente aumentando i controlli, ma non si è mai fatto, per cui tutto si appoggia alle spalle di chi ha P.IVA regolare o una busta paga da cui attingere.
Se si facessero le cose a dovere la pressione fiscale calerebbe e saremmo tutti più felici, tanto semplice quanto impossibile.

MiKeLezZ
09-10-2020, 09:48
Il problema italiano sono i controlli!!!
Non è vero che ci sono, la verità è non si fanno! Non ci sono controlli a campione, non ci sono controlli su segnalazione, non ci sono controlli a tappeto, non c'è abbastanza gente per farli e via dicendo.
Anche chi è preposto a farli spesso "non ne ha voglia" o "non vuole entrare in certe beghe".
Anche perché quando poi si fanno è tutto un "ma no io ho pagato", "è colpa del commercialista", "è colpa del cane che ha mangiato la fattura", etc.
Li vediamo tutti i puttanoni in mezzo alla strada e il barista che non batte lo scontrino.
Come li vediamo noi lo vede (e lo sa) anche chi dovrebbe evitare ciò.

bonzoxxx
09-10-2020, 09:57
Vero, sono i controlli e gli italiani che si credono furbi girando col macchinone e dichiarando quasi nulla. E quando li becchi prima che pagano passano anni. È tutto il sistema Italia che non va, bisogna sveltire, hai evaso? Si? Quanto? Perfetto ridacci tutto e fuori dai maroni, in galera a spaccare pietre, via avanti un altro. Si perde troppo tempo anche quando il reato è evidente.
Per dirti, testimonianza reale, se beccano uno spacciatore la trafila per seguire gli spostamenti, arrestarlo, portarlo in udienza preliminare e forse convalidare l'arresto (perché spesso viene rilasciato) è una cosa assurda in termini di tempo e spesso si risolve col sequestro della droga e il tizio viene rilasciato.
Mettilo in galera, mettilo a pala e piccone 12 ore al giorno e vedrai che non lo fa più..

megamitch
09-10-2020, 10:06
Il problema italiano sono i controlli!!!
Non è vero che ci sono, la verità è non si fanno! Non ci sono controlli a campione, non ci sono controlli su segnalazione, non ci sono controlli a tappeto, non c'è abbastanza gente per farli e via dicendo.
Anche chi è preposto a farli spesso "non ne ha voglia" o "non vuole entrare in certe beghe".
Anche perché quando poi si fanno è tutto un "ma no io ho pagato", "è colpa del commercialista", "è colpa del cane che ha mangiato la fattura", etc.
Li vediamo tutti i puttanoni in mezzo alla strada e il barista che non batte lo scontrino.
Come li vediamo noi lo vede (e lo sa) anche chi dovrebbe evitare ciò.

Personalmente ritengo che la lotta alla prostituzione di donne schiave e alla droga per essere efficace debba punire prima di tutto il cliente.

Se abbatti la domanda l'offerta si ridimensionerà tantissimo. L'elevata domanda è il problema.

- elevata domanda di droga: se gli italiani (o in generale le persone) smettessero di andare a cercarsi eroina o cocaina i narco cambierebbero mestiere e noi avremmo una società più pulita e sicura
- elevata domanda di prostitute di strada "schiave" a basso costo: trovo ripugnante chi ci va, sapendo che sta sfruttando una schiava. Che spendano dei soldi veri e vadano dove la cosa è regolamentata e le donne consenzienti. Vorrei fortemente che fosse regolamentata anche da noi in italia

Invece di reprimere, visto che tanti dicono che il "proibizionismo" non funziona, se elimini la possibilità di pagare la prestazione togliendo il contante buona parte del problema si risolve da sé.

the_joe
09-10-2020, 10:27
Il problema italiano sono i controlli!!!
Non è vero che ci sono, la verità è non si fanno! Non ci sono controlli a campione, non ci sono controlli su segnalazione, non ci sono controlli a tappeto, non c'è abbastanza gente per farli e via dicendo.
Anche chi è preposto a farli spesso "non ne ha voglia" o "non vuole entrare in certe beghe".
Anche perché quando poi si fanno è tutto un "ma no io ho pagato", "è colpa del commercialista", "è colpa del cane che ha mangiato la fattura", etc.
Li vediamo tutti i puttanoni in mezzo alla strada e il barista che non batte lo scontrino.
Come li vediamo noi lo vede (e lo sa) anche chi dovrebbe evitare ciò.

Come per tutte le cose, telefonino alla guida manca poco che c'è la pena di morte e tutti col telefonino in mano, abusivi alla luce del sole ecc...

Bisogna arrivare a dire che c'è un tornaconto per tutti e ribadisco PER TUTTI, perchè se per fare foto ad un matrimonio che impegna 3 fotografi/videomaker per l'intero giorno della cerimonia, più il tempo di elaborazione delle foto e video un regolare chiede 1.500€ che sono anche pochi, arriva ammiocuggino che lo fa per 500 tanto non c'ha un piffero da fare e niente di tasse o stipendi da pagare...
Eppure basterebbe che arrivasse la GFD a prendere i nomi dei professionisti impiegati, fra truccatrici, parrucchieri, fotografi, organizzatori ecc. e poi con calma fare i controlli su chi ha dichiarato cosa...

bonzoxxx
09-10-2020, 10:37
Come per tutte le cose, telefonino alla guida manca poco che c'è la pena di morte e tutti col telefonino in mano, abusivi alla luce del sole ecc...

Bisogna arrivare a dire che c'è un tornaconto per tutti e ribadisco PER TUTTI, perchè se per fare foto ad un matrimonio che impegna 3 fotografi/videomaker per l'intero giorno della cerimonia, più il tempo di elaborazione delle foto e video un regolare chiede 1.500€ che sono anche pochi, arriva ammiocuggino che lo fa per 500 tanto non c'ha un piffero da fare e niente di tasse o stipendi da pagare...
Eppure basterebbe che arrivasse la GFD a prendere i nomi dei professionisti impiegati, fra truccatrici, parrucchieri, fotografi, organizzatori ecc. e poi con calma fare i controlli su chi ha dichiarato cosa...

E molto spesso il risultato fa caaare..

canislupus
09-10-2020, 10:57
Il problema italiano sono i controlli!!!
Non è vero che ci sono, la verità è non si fanno! Non ci sono controlli a campione, non ci sono controlli su segnalazione, non ci sono controlli a tappeto, non c'è abbastanza gente per farli e via dicendo.
Anche chi è preposto a farli spesso "non ne ha voglia" o "non vuole entrare in certe beghe".
Anche perché quando poi si fanno è tutto un "ma no io ho pagato", "è colpa del commercialista", "è colpa del cane che ha mangiato la fattura", etc.
Li vediamo tutti i puttanoni in mezzo alla strada e il barista che non batte lo scontrino.
Come li vediamo noi lo vede (e lo sa) anche chi dovrebbe evitare ciò.

Il problema sarebbe facilmente risolvibile.
Far comunicare le banche dati.
Utilizzare una chiave univoca (codice fiscale?) attraverso la quale con una semplice interrogazione puoi conoscere TUTTO di quella persona.
Ma se ancora abbiamo palazzi nei quali conserviamo tonnellate di carta e non riusciamo a fare tutto digitalmente, è più facile azzerare l'Italia e ricrearla.

wingman87
09-10-2020, 11:04
Scusate ma non ho letto tutto, forse ne avete già parlato... ma nella pratica come dovrebbe funzionare questo bonus?
Il mio dubbio principalmente è relativo al fatto che io e mia moglie abbiamo 3/4 carte che usiamo abitualmente, il conteggio delle transazioni verrà effettuato sommando le carte tra loro? Immagino di sì ma mi chiedo come faranno a farlo...
E se non fosse così arrivare a 50 transazioni diventa più difficile.

bonzoxxx
09-10-2020, 11:16
Scusate ma non ho letto tutto, forse ne avete già parlato... ma nella pratica come dovrebbe funzionare questo bonus?
Il mio dubbio principalmente è relativo al fatto che io e mia moglie abbiamo 3/4 carte che usiamo abitualmente, il conteggio delle transazioni verrà effettuato sommando le carte tra loro? Immagino di sì ma mi chiedo come faranno a farlo...
E se non fosse così arrivare a 50 transazioni diventa più difficile.

Credo considerino il bancomat collegato al conto bancario, ma non so darti una risposta più precisa.

ORS0
09-10-2020, 11:38
Scusate ma non ho letto tutto, forse ne avete già parlato... ma nella pratica come dovrebbe funzionare questo bonus?
Il mio dubbio principalmente è relativo al fatto che io e mia moglie abbiamo 3/4 carte che usiamo abitualmente, il conteggio delle transazioni verrà effettuato sommando le carte tra loro? Immagino di sì ma mi chiedo come faranno a farlo...
E se non fosse così arrivare a 50 transazioni diventa più difficile.

Ciao!

La butto li così come mi viene spontaneamente di pensare:
di sicuro ogni carta fa riferimento anche al codice fiscale del titolare
pertanto, non sarà difficile un conteggio, seppur riferito ad operazioni
svolte con carte diverse. Quel che vale, secondo me, è il CF di chi
spende e paga.

theJanitor
09-10-2020, 11:41
avevo letto che bisognava inserire le carte da utilizzare nell'app IO