PDA

View Full Version : Confronto build AMD vs Intel, budget gaming 800-900€


Laevus
29-09-2020, 00:02
Ciao,

Sto provando a fare delle configurazioni per un pc da gaming senza troppe pretese, in grado di durarmi una decina di anni senza doverlo cambiare tutto.
Per lo storage pensavo di usare per adesso la mia SSD Samsung 860 EVO 500GB, Sata. Anche per contenere i costi, almeno inizialmente.

Soluzione AMD

CPU: AMD Ryzen 5 3600 3.6 GHz 6-Core Processor (https://it.pcpartpicker.com/product/9nm323/amd-ryzen-5-3600-36-thz-6-core-processor-100-100000031box) (€203.11 @ Amazon Italia)
CPU Cooler: Cooler Master Hyper 212 Black Edition 42 CFM CPU Cooler (https://it.pcpartpicker.com/product/HyTPxr/cooler-master-hyper-212-black-edition-420-cfm-cpu-cooler-rr-212s-20pk-r1) (€34.99 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MAG B550M MORTAR WIFI Micro ATX AM4 Motherboard (https://it.pcpartpicker.com/product/RhrYcf/msi-mag-b550m-mortar-wifi-micro-atx-am4-motherboard-mag-b550m-mortar-wifi) (€165.99 @ Amazon Italia)
Memory: Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 CL16 Memory (https://it.pcpartpicker.com/product/p6RFf7/corsair-memory-cmk16gx4m2b3200c16) (€67.81 @ Amazon Italia)
Video Card: Gigabyte GeForce GTX 1660 SUPER 6 GB OC Video Card (https://it.pcpartpicker.com/product/CnpmP6/gigabyte-geforce-gtx-1660-super-6-gb-oc-video-card-gv-n166soc-6gd) (€220.50 @ Amazon Italia)
Case: Corsair 275R Airflow ATX Mid Tower Case (https://it.pcpartpicker.com/product/sY9tt6/corsair-275r-airflow-atx-mid-tower-case-cc-9011181-ww) (€77.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: Corsair RM (2019) 650 W 80+ Gold Certified Fully Modular ATX Power Supply (https://it.pcpartpicker.com/product/WxL48d/corsair-rm-2019-650-w-80-gold-certified-fully-modular-atx-power-supply-cp-9020194-na) (€105.00 @ Amazon Italia)
Total: €875.30

Ho pensato di spendere un po' di più per la mobo e prendere la B550 anziché la B450. Ha senso in ottica futura?
Ce ne sarebbero di migliori per lo stesso prezzo, magari con Wifi integrato?
O c'è qualche modello senza wifi integrato ma migliore per altri aspetti?
Ho cercato anche di mantenere contenuti i consumi, mi sono giusto permesso di spendere un attimo di più per la PSU (non è che si risparmi granché a scendere di watt)

Soluzione Intel
Qui quello che risparmio col processore e la ventola, lo perdo con la mobo. Ho provato anche a selezionare un modello più economico di PSU.

CPU: Intel Core i5-10400 2.9 GHz 6-Core Processor (https://it.pcpartpicker.com/product/X8snTW/intel-core-i5-10400-29-ghz-6-core-processor-bx8070110400) (€185.00 @ Amazon Italia)
Motherboard: MSI MPG Z490 GAMING EDGE WIFI ATX LGA1200 Motherboard (https://it.pcpartpicker.com/product/ZJ2bt6/msi-mpg-z490-gaming-edge-wifi-atx-lga1200-motherboard-mpg-z490-gaming-edge-wifi) (€212.00)
Memory: Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 x 8 GB) DDR4-3200 CL16 Memory (https://it.pcpartpicker.com/product/p6RFf7/corsair-memory-cmk16gx4m2b3200c16) (€67.81 @ Amazon Italia)
Video Card: MSI GeForce GTX 1660 SUPER 6 GB VENTUS XS OC Video Card (https://it.pcpartpicker.com/product/Z3wkcf/msi-geforce-gtx-1660-super-6-gb-ventus-xs-oc-video-card-gtx-1660-super-ventus-xs-oc) (€226.89 @ Amazon Italia)
Case: Corsair 275R Airflow ATX Mid Tower Case (https://it.pcpartpicker.com/product/sY9tt6/corsair-275r-airflow-atx-mid-tower-case-cc-9011181-ww) (€77.90 @ Amazon Italia)
Power Supply: be quiet! System Power 9 600 W 80+ Bronze Certified ATX Power Supply (https://it.pcpartpicker.com/product/Wkprxr/be-quiet-system-power-9-600-w-80-bronze-certified-atx-power-supply-bn247) (€71.79 @ Amazon Italia)
Total: €841.39

Cosa ne pensate? C'è modo di ridurre il costo senza sacrificare troppo la sostenibilità nel tempo?

celsius100
29-09-2020, 07:52
Ciao
Opterei x la prima ma con una asus b550 plus a 140 euro
Come ali ci metterei un antec ea550g pro a 89 euro
Il tuo 860 va bene
X il resto tutto ok, il dissipatore aftermarket è opzionale Nel senso che puoi anche tenere quello di serio almeno che non vuoi un PC maggiormente silenzioso e comunque ti avvantaggi anche nel fatto di avere un sistema di dissipazione più efficiente quindi il processore raggiunge frequenze un poco più alte per maggior tempo però l'atto gaming Considera che se quella differenza la investi nella scheda video noti di più la differenza

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

Laevus
29-09-2020, 11:44
Ciao
Opterei x la prima ma con una asus b550 plus a 140 euro
Come ali ci metterei un antec ea550g pro a 89 euro
Il tuo 860 va bene
X il resto tutto ok, il dissipatore aftermarket è opzionale Nel senso che puoi anche tenere quello di serio almeno che non vuoi un PC maggiormente silenzioso e comunque ti avvantaggi anche nel fatto di avere un sistema di dissipazione più efficiente quindi il processore raggiunge frequenze un poco più alte per maggior tempo però l'atto gaming Considera che se quella differenza la investi nella scheda video noti di più la differenza

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Grazie mille per i consigli.
Pensavo di prendere un dissi extra perché avevo letto che quello del 3600 era buono ma non eccezionale.
Non ho intenzioni di fare OC (ovviamente), per il resto vorrei contenere i costi e non salire di fascia con la scheda grafica.

Per quanto riguarda l'architettura, scegliere la soluzione Intel (630 integrata + dedicata) mi ridurrebbe i consumi in maniera rilevante per tutti gli utilizzi non-GPU-intensive? Leggasi: usandolo praticamente solo la sera e i weekend, c'è una differenza di consumo visibile in bolletta ad avere una integrata per quando non si gioca?

celsius100
29-09-2020, 12:24
Si e decente ma nn particolarmente buono, ci sono dissipatori peggiori che la gente utilizza senza farsi problemi
Dipende anche da come si e abituati, x dire chi ha sempre montato un dissipatore aftermarket nn monterebbe mai quello di serie
In realtà il ryzen 3600 e un pelo piu efficiente quindi nell'utilizzo a 360 gradi del pc consumerebbe qualcosina meno ma parliamo di centesimi di euro all'anno come differenza in bolletta quindi nn stare a guardare quello x la scelta

Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk