PDA

View Full Version : Daimler eCitaro G, l'autobus elettrico con batteria a stato solido da 441 kWh


Redazione di Hardware Upg
28-09-2020, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/daimler-ecitaro-g-l-autobus-elettrico-con-batteria-a-stato-solido-da-441-kwh_92332.html

Daimler AG, produttore tedesco di automobili e di mezzi di trasporto militari e civili, presenta il primo l'autobus elettrico destinato alla produzione in serie a montare una batteria a stato solido: ecco la nuova versione dell'eCitaro G

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
28-09-2020, 13:20
Ma che densità hanno queste batterie? Intendo quanti wh su kilogrammo.

Opteranium
28-09-2020, 14:25
220km nella migliore delle ipotesi, 180 più realistici, mi sembra misera come autonomia per un mezzo pubblico

+Benito+
28-09-2020, 14:37
Circolare da 10 km ogni mezz'ora, 10 corse la mattina, 10 corse pomeriggio/sera con ricarica intermedia di due ore a 100 kW, non è male.
Mi allibisce che considerino il riscaldamento più gravoso del raffreddamento quando è chiaramente il contrario. In inverno tra gente a bordo e raffreddamento motore e batterie hai il caldo quasi gratis, in estate un condizionatore da pullman fa fuori 10 kW come ridere.

Pino90
28-09-2020, 14:42
220km nella migliore delle ipotesi, 180 più realistici, mi sembra misera come autonomia per un mezzo pubblico

In realtá dipende dall'uso. Se si tratta di un bus urbano, vanno benissimo: 10, 15, anche 20km di corsa e poi mezz'ora di ricarica. Un sistema molto simile è stato sviluppato dall'azienda in cui lavoro per i tram di Siviglia. Per evitare di mettere i fili nel centro storico il tram ha anche delle batterie. Si ricarica durante il posteggio. Nelle tratte fuori dal centro storico usa il pantografo.

Ragerino
28-09-2020, 16:36
Ma i filobus fanno cosi schifo?
Voglio dire, è una tecnologia rodata, affidabile, poco inquinante. Capisco che non fa figo, ma funziona.

NickNaylor
28-09-2020, 16:51
220km nella migliore delle ipotesi, 180 più realistici, mi sembra misera come autonomia per un mezzo pubblico
gli autobus che girano in centro città hanno una velocità media di 19kmh ( 50kmh di punta, poi traffico, stop e semafori, carica e scarica gente e continue attese sulle fermate per sincronizzare gli orari), significa girare 9 ore.
il turno di un autista lo copre insomma, è che poi bisogna vedere quanto tempo serve per ricaricarlo e se si riesce ad ottimizzare il tutto per usarlo 2 turni in una giornata oppure no.

NickNaylor
28-09-2020, 16:54
non è allo stato solido da intendersi con condesnatori, hanno semplicemente una variante di batterie agli ioni di litio NMC nichel manganese cobalto...

ma le batterie allo stato solido nessuno intende i condensatori, sono un'altra cosa. i condensatori sono il non plus ultra da sempre ma costano una fucilata, c'è una lamborghini ibrida che ho visto che li monta.

joe4th
28-09-2020, 22:30
Non sembra male, finalmente potenze umane (2*125kW) e non il megawatt da supercar.

Ma a Milano non ci sono ancora i filobus? https://www.youtube.com/watch?v=Dt6DFbZhdvw

Potebbero elettrificare le cittÃ*, invece delle batterie, ogni auto col proprio pantografo, come nelle macchine degli autoscontri dei luna park...

lucusta
28-09-2020, 23:14
ha una riduzione che porta la coppia a 22.000Nm...