PDA

View Full Version : Consiglio su rete domestica FTTH


starmar
27-09-2020, 15:30
Sono in procinto di stipulare nuovo contratto per FTTH con tim per la mia nuova casa.
Stavo pensando però se fare il contratto da 29.99 con 5euro di TIMHUB inclusi per 24 mesi oppure se optare per la soluzione senza noleggio del timhub e quindi pagare 24.99.

Non ho particolari esigenze, la casa è piccola e su un unico piano, quindi avrò sicuramente copertura con qualsiasi device ma quello che mi premeva era fare un po' di personalizzazione del device e della rete in generale. Ad esempio vorrei mettere i dns che voglio io, aprire le porte per ddns e perche no, vorrei provare a giocare un po' con openwrt.

Le soluzioni quindi secondo me sono 3:
1) Usare timhub, collegare un routerino in cascata e presonalizzare quello
2) Stipulare contratto da 24.99 ed usare un modem/router con ingresso fibra ottico (spf) diretto (attualmente ne ho trovati pochi che abbiano questa porta ad un prezzo abbordabile)
3) Farmi montare ont esterno che mi permetta quindi di usare un qualsiasi dispositivo che supporti fino a 1000Mbps con cavo ethernet gigabit su porta ethernet wan.

Secondo voi qual è la miglior soluzione rapporto personalizzazione/prezzo?
Nel caso 3, dovrei prendere un semplice router (anche senza modem) vist che non avviene nessuna vera e propria modulazione?
Nel caso 2,3 dovrei configurarmi il dispositivo a mano e non godrei dei vari servizi di autohealing della rete, voip, utilizzo app tim modem etc?

bandit400
27-09-2020, 16:29
Secondo la mia opinione...


1) Usare timhub, collegare un routerino in cascata e presonalizzare quello
...forse è la soluzione più "indolore", metti il tuo router nella DMZ del TIM HUB oppure lo connetti in PPPoE ed avrà un IP pubblico tutto suo. Tra le due, opterei per la seconda.

2) Stipulare contratto da 24.99 ed usare un modem/router con ingresso fibra ottico (spf) diretto (attualmente ne ho trovati pochi che abbiano questa porta ad un prezzo abbordabile)
...potrebbe andar bene, ma devi trovare un modo di gestire la fonia. ATA tipo il Grandstream HT802 possono essere una soluzione, ma in giro si legge di qualche difficoltà con le chiamate in uscita.

3) Farmi montare ont esterno che mi permetta quindi di usare un qualsiasi dispositivo che supporti fino a 1000Mbps con cavo ethernet gigabit su porta ethernet wanRimane il nodo fonia da gestire, vale il discorso fatto sopra.

starmar
01-10-2020, 09:12
Secondo la mia opinione...


...forse è la soluzione più "indolore", metti il tuo router nella DMZ del TIM HUB oppure lo connetti in PPPoE ed avrà un IP pubblico tutto suo. Tra le due, opterei per la seconda.


...potrebbe andar bene, ma devi trovare un modo di gestire la fonia. ATA tipo il Grandstream HT802 possono essere una soluzione, ma in giro si legge di qualche difficoltà con le chiamate in uscita.

Rimane il nodo fonia da gestire, vale il discorso fatto sopra.

Che dispositivo potrei mettere in cascata nel primo caso? Magari che supporti openwrt ?

bandit400
01-10-2020, 11:11
Che dispositivo potrei mettere in cascata nel primo caso? Magari che supporti openwrt ?

Puoi dare un'occhiata qui: https://openwrt.org/toh/views/toh_available_16128?dataflt%5B0%5D=device%20type_%3DWiFi%20Router