PDA

View Full Version : Problemi all'accensione del pc


nitrobenzene
27-09-2020, 11:55
Ciao a tutti:D ,
da un po’ di tempo ho dei problemi all’accensione del mio pc fisso di cui riporto a seguire la configurazione.
Quasi sempre la tower non si accende se premo il pulsante di accensione, allora premendo su OFF sul pulsante che regola l’arrivo di corrente nella tower e poi di nuovo su ON, e quindi il tasto Power finalmente la tower si accende.
Ora, ogni volta che la tower riesce ad accendersi, dopo qualche secondo si spegne e dopo una pausa di un paio di secondi si riaccende.

A questo punto ci sono due casi.
Nel primo compare una schermata nera in cui si può scegliere se premere F1 per avviare normalmente il pc o F2 per andare alle opzioni avanzate; premendo F1 si accende normalmente e funziona correttamente con l’eccezione che l’orario e il giorno del pc sono sbagliati e spesso il pc non risulta connesso alla rete wifi e immagino che questo sia connesso al fatto che poco prima ho scollegato la corrente dalla tower.
Nel secondo caso quando accendo lo schermo compare il messaggio “DVI NO SIGNAL” e lo schermo si spegne dopo poco. Inoltre quando accendo la tower sento un forte rumore generato dalla ventola come se girasse ad una velocità molto più elevata del normale.
Aggiornamento: prima di andare in vacanza ho pulito la tower e adesso, dopo che la tower si spegne e riaccende da sola, il pc si accende al primo colpo senza dover togliere prima la corrente, ma continua a comparire la schermata nera con le due opzioni F1 e F2 sopra citate. Ho provato anche a far partire il pc dopo aver staccato la scheda video e compare ancora la schermata con F1 e F2.
Qualcuno ha idea di dove stia il problema e cosa potrei fare per risolverlo?

Grazie a tutti per l’attenzione!

Configurazione PC:
RAM 2x4gb DDR3 1600MHz
CPU i5-4440
GPU AMD R9 270x 2gb
MOBO ASROCK H87M PRO4
ALI TS550 550 watt
HHD + SSD (quest’ultimo non ancora montato)
numero FAN 4
Periferiche: mouse, tastiera e penna wi-fi

P.S. Calcolando la richiesta energetica col power-supply-calculator di outervision.com sembrerebbe che l’alimentatore sia in grado di reggere la richiesta energetica.

aled1974
27-09-2020, 16:48
batteria tampone mobo esaurita (data/ora sballati)

psu inadeguata (TS quale? gold, bronze, green, altro?)

più altre possibilità, che magari esaminiamo dopo che hai sostituito la batteria e provato un'altra psu con la tua macchina (anche amico/parente, basta che sia una psu buona) ;)

ciao ciao

nitrobenzene
28-09-2020, 00:02
[QUOTE=aled1974;47003112]batteria tampone mobo esaurita (data/ora sballati)

psu inadeguata (TS quale? gold, bronze, green, altro?)


Ciao Aled,
grazie mille per la tua risposta.
L'alimentatore è certificato Bronze, ma mi pare strano sia inadeguato poichè per anni ha funzionato senza problemi... potrebbe, al più, essersi guastato credo. Il problema è che non ho un alimentatore migliore di quello con cui provare a sostituirlo. Ho pensato che, se il problema dovesse essere quello, magari abbassando la richiesta energetica (ad es. togliendo momentaneamente la scheda video) il problema dovrebbe venir meno. Il punto è che provando a togliere la scheda video non è cambiato niente.

Per quanto riguarda la batteria a pila l'ho ordinata, proverò a sostituirla e ti aggiornerò a riguardo.

un saluto:D

aled1974
28-09-2020, 09:05
bene, aggiornaci

per la scheda video a sto punto non dico che puoi escluderla al 100% (per farlo andrebbe testata sotto stress, ovvero l'esatto opposto) ma quasi ;)

visto che senza "carico", quindi senza gpu manifesti gli stessi problemi oltre alla batteria tampone proverei le seguenti cose

1. ispezione visiva di tutti i condensatori della mobo alla ricerca di pezzi gonfi, esplosi o con perdita di elettrolita. Un'idea di cosa potresti trovare

https://i.postimg.cc/R3Rpq7Z9/Failed-Capacitors.jpg (https://postimg.cc/R3Rpq7Z9) https://i.postimg.cc/ZCGMQYQk/Failed-Capacitors-2.jpg (https://postimg.cc/ZCGMQYQk)
https://i.postimg.cc/dhGxcPMh/Failed-Capacitors-3.jpg (https://postimg.cc/dhGxcPMh) https://i.postimg.cc/McxrWPxd/Failed-Capacitors-4.jpg (https://postimg.cc/McxrWPxd)



2. un bel test alle memorie con memtest86+
link: http://www.memtest.org/
guida: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1189286

per essere certi che il problema non sia qui almeno 2 pass completi senza errori (ci vorranno ore)

se però ottieni errori allora stoppa pure e controlla le impostazioni bios per i tuoi moduli (vedi i settings corretti sul sito delle tue ram), in particolarmodo per quanto riguarda il voltaggio applicato (vRam) e nel caso prova a vedere se aumentandolo (poco alla volta) i problemi spariscono

:sperem:

ciao ciao


Edit
che versione bios hai installato attualmente? dal sito asrock vedo rispettivamente 2.60 official del 2016 e 2.70 beta con aggiornamento microcode cpu del 2018

nitrobenzene
30-09-2020, 12:18
ok allora poichè oggi dopo aver riattivato il pc dalla sospensione* ho sentito un forte rumore di robe ruotanti (lo stesso, tra l'altro, che sentivo a quasi tutte le accensioni prima di pulirlo) e, visto che le ventole non sembrerebbero avere intralci, ho pensato che potrebbe essere l'hard disk e visto che ho una SSD pulita ho pensato come prima cosa di spostare il sistema operativo sul SSD perchè dovevo comunque farlo.
* a proposito di sospensione, capita spesso che se metto in stand-by la macchina questa si riattiva da sola dopo poco, un fatto che non so spiegharmi

riguardo al bios la versione è questa UEFI Version: H87M Pro4 P2.00 che credo sia del 2013

invece la pila è in arrivo

il test alle memorie ho pensato di farlo subito dopo aver spostato il sistema operativo sul SSD quindi vi aggiorno non appena avrò i risultati

riguardo alla scheda madre, ho guardato i suoi componenti (senza però smontarla) in cerca di alterazioni come quelle in foto ma mi sembra tutto nella norma

come sempre grazie per l'aiuto, vi aggiorno al più presto sulle novità:D

edit
è appena arrivata la pila e dopo averla sostituita a quella vecchia ho acceso il pc per vedere se cambiasse qualcosa e sono successe due cose:
1) all'accensione le ventole hanno fatto lo stesso rumore descritto sopra che si è interrotto solo quando, dopo aver premuto F1, la macchina ha caricato il menu principale di windows
2) l'orario e il giorno sono adesso corretti all'accensione

aled1974
30-09-2020, 22:28
ok allora poichè oggi dopo aver riattivato il pc dalla sospensione* ho sentito un forte rumore di robe ruotanti (lo stesso, tra l'altro, che sentivo a quasi tutte le accensioni prima di pulirlo)

come l'hai pulito?

se hai usato il compressore a bar troppo elevati potresti aver danneggiato gli assi/cuscinetti/bronzine delle ventole :(

e, visto che le ventole non sembrerebbero avere intralci, ho pensato che potrebbe essere l'hard disk e visto che ho una SSD pulita ho pensato come prima cosa di spostare il sistema operativo sul SSD perchè dovevo comunque farlo.

ok ma tra una ventola e un hard disk il rumore cambia e di molto, hai poi identificato l'origine?

* a proposito di sospensione, capita spesso che se metto in stand-by la macchina questa si riattiva da sola dopo poco, un fatto che non so spiegharmi

uno o più impostazioni del bios? esempio wake-on-lan, on-usb ecc

riguardo al bios la versione è questa UEFI Version: H87M Pro4 P2.00 che credo sia del 2013

quindi si potrebbe pensare anche ad aggiornarlo :D

il test alle memorie ho pensato di farlo subito dopo aver spostato il sistema operativo sul SSD quindi vi aggiorno non appena avrò i risultati

ok, ma il test ram è a prescindere dal disco o dall'OS, volendo lo puoi fare scollegando tutti i dischi fissi (hdd o ssd che siano) visto che è un stand-alone in boot

comunque aspettiamo il risultato del test :mano:

riguardo alla scheda madre, ho guardato i suoi componenti (senza però smontarla) in cerca di alterazioni come quelle in foto ma mi sembra tutto nella norma

non è una garanzia che i condensatori siano sani al 100% (possono anche seccarsi internamente) ma diciamo che probabilisticamente parlando la mobo da questo punto di vista è a posto :yeah:

edit
è appena arrivata la pila e dopo averla sostituita a quella vecchia ho acceso il pc per vedere se cambiasse qualcosa e sono successe due cose:
1) all'accensione le ventole hanno fatto lo stesso rumore descritto sopra che si è interrotto solo quando, dopo aver premuto F1, la macchina ha caricato il menu principale di windows

il che è normale.... a metà

nel senso che in fase di boot tutte le ventole vengono sparate al 100%, poi quando viene caricato l'OS entrano in gioco i settaggi dei driver e dell'OS stesso che le rallentano dato che le temperature dei componenti sono basse (o comunque per impostazione di default)

a metà perchè comunque non è normale che "sferraglino", un conto è se aumentando il regime di rotazione aumentano i decibel, un altro è se il suono invece di essere monotono diventa "uno sferragliare" su più toni

2) l'orario e il giorno sono adesso corretti all'accensione

quindi la batteria tampone era comunque esaurita.... abbastanza curiosa come cosa visto che hai una mobo recente e che queste pile generalmente ci mettono (molti, ma molti molti) anni a scaricarsi con i sintomi descritti :stordita:

ciao ciao

nitrobenzene
02-10-2020, 17:03
Allora l'ho pulito con pennello e aspirapolvere quindi non penso di aver danneggiato nulla

il rumore è delle ventole e mi sembra monotono, comunque ho risolto il problema dell'accensione!:winner:
La causa era l'hard disk infatti da quando l'ho scollegato e installato il sistema operativo sulla SSD, la macchina si accende come dovrebbe (sempre con le ventole che aumentano il regime di rotazione per poi diminuirlo)

riguardo alla sospensione ora vedo se nelle condizioni attuali si ripresenta lo stesso problema e nel caso proverò a vedere le impostazioni del bios (che sì, potrei anche aggiornare ahah)

riguardo al test delle memorie mi son reso conto che in casa ho solo un dvd riscrivibile, per cui prima dovrei comprare un cd. Anche se il problema si è risolto è comunque una buona idea vedere in che condizioni versano queste povere ram XD

in ogni caso considera che il pc e tutti i suoi componenti hanno 6 anni :old: (dalla pila all'hard disk ecc) quindi penso sia verosimile che il disco rigido si sia rovinato nel tempo. Comunque avresti un test per hard disk da consigliarmi per caso?

comunque ti ringrazio tanto per avermi dato una mano ed esserti interessato al mio problema:D

aled1974
02-10-2020, 22:01
Allora l'ho pulito con pennello e aspirapolvere quindi non penso di aver danneggiato nulla

ottimo, non l'avevi specificato ed ero timoroso che avessi operato nel modo sbagliato (in tanti usano il compressore sparato a manetta :doh: )

il rumore è delle ventole e mi sembra monotono, comunque ho risolto il problema dell'accensione!:winner:
La causa era l'hard disk infatti da quando l'ho scollegato e installato il sistema operativo sulla SSD, la macchina si accende come dovrebbe (sempre con le ventole che aumentano il regime di rotazione per poi diminuirlo)

ah ok, quindi è/era l'hdd, giusto per conferma, la sua videata di crystaldiskinfo?

riguardo alla sospensione ora vedo se nelle condizioni attuali si ripresenta lo stesso problema e nel caso proverò a vedere le impostazioni del bios (che sì, potrei anche aggiornare ahah)

:mano:

riguardo al test delle memorie mi son reso conto che in casa ho solo un dvd riscrivibile, per cui prima dovrei comprare un cd. Anche se il problema si è risolto è comunque una buona idea vedere in che condizioni versano queste povere ram XD

effettivamente è un po' che non lo uso ma se non ricordo male memtest si può anche mettere su pendrive e lanciare il test da essa ;)

in ogni caso considera che il pc e tutti i suoi componenti hanno 6 anni :old: (dalla pila all'hard disk ecc) quindi penso sia verosimile che il disco rigido si sia rovinato nel tempo. Comunque avresti un test per hard disk da consigliarmi per caso?

6 anni sono niente

considera che il mio muletto (ora in vendita) ha 12 anni e non gli ho ancora cambiato la batteria tampone (segna +3.2V dai 3.3 originali)

per l'hard disk il primo strumento è crystaldiskinfo, settato per la scala 10-DEC di più facile consultazione dei valori smart, tempo 1 secondo
seguito da un hd tune per controllo di tutti i settori, tempo.... parecchio (dipende dalla dimensione e dallo stato del disco)

certo che anche per un disco 6 anni non è che siano poi molti eh.... ho tuttora un paio di hdd ide da pochi GB di capacità che funzionano tranquillamente a distanza di quasi 20 anni. Non solo, ho da poco venduto un wd black con 8 anni di vita intensa (ex disco principale, ex disco secondario) su 3 macchine diverse e ancora perfettamente funzionante (ora in un media center da salotto)

di contro un wd red un paio di anni fa mi si è rovinato in pochi mesi e quasi niente di utilizzo :doh: :muro:

comunque ti ringrazio tanto per avermi dato una mano ed esserti interessato al mio problema:D

di nulla, poi alla fine era l'hdd che sta cedendo, tra tutte le varie possibilità probabilmente quella migliore (non economicamente, ma sicuramente meglio l'hdd che cede piuttosto della psu o della gpu ;) )

marca e modello di questo hdd? così nel caso volessi sostituirlo con un altro ti do un paio di suggerimenti in merito :Prrr:

ciao ciao